SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
In occasione del settecento-cinquantesimo anniversario della nascita del Sommo
Poeta fiorentino, per la metà di maggio 2105, sono previste diverse manifestazioni
per celebrare la memoria dell’autore della Divina Commedia a Firenze, Roma, Verona,
Ravenna. Persino l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, in collegamento dalla
sua navicella spaziale, si cimenterà nella lettura di alcune terzine dell’opera dantesca.
Dopo aver letto quei versi, abbandonerà i fogli nello spazio, simboleggiandone, in
riferimento a Dante, universale e perpetua memoria. In relazione a questo evento
culturale e umanistico di carattere universale, abbiamo posto al professor Giorgio
Barberi Squarotti, esimio umanista, già docente di Letteratura Italiana presso
l’Università di Torino, alcune domande sulla figura di Dante e la sua opera.
Professor Giorgio Barberi Squarotti, quest’anno, a maggio, ricorrono i 750 anni
della nascita di Dante Alighieri, che Thomas Eliot ha definito «il poeta europeo più
universale». Condivide quest’encomio su Dante e perché?
«Non si tratta di un encomio, ma di un dato di fatto! E, del resto, corrisponde appieno a
quanto è stato universalmente detto fin da quando la Commedia di Dante incominciò
a essere letta e ascoltata. Il Boccaccio, grande teorico di letteratura, chiamò pertanto
“divina” la Commedia, consegnandola ai contemporanei e ai posteri con quel titolo
imperituro: La Divina Commedia. Opera che in Occidente ha raccolto la totalità del
dicibile con la parola letteraria, vita e morte, l’umano e il divino, il tempo delle origini
fino al futuro e alla conclusione apocalittici; e lo spazio del viaggio di conoscenza
e di esperienza, che è quello che ogni uomo ricapitola dalla nascita fino alla fine e
oltre ancora, fino cioè alla spiegazione, davanti a Dio, del senso della propria storia
individuale, che è anche la minima o la massima parte della storia dell’umanità».
Il De Vulgari Eloquentia e il Convivio e il De Monarchia sono tra le opere letterarie
e filosofiche di Dante che meglio configurano e trasmettono i suoi elevati ideali
e scopi. E con lui nasce la lingua italiana. In queste opere menzionate vi si può
scorgere una finalità che non è solo squisitamente letteraria, ma anche di altra
natura?
«Sì, Dante ha voluto offrire anche una teoria della lingua in poesia, del modo con cui
devono essere interpretati forme, maniere e stili di scrittura, e proporre un archetipo
della politica ideale, perfetta. È significativo il fatto che soltanto il Monarchia è
un’opera compiuta, mentre sia il De Vulgari Eloquentia, sia il Convivio sono rimasti
incompiuti. Dante, a un certo punto, aveva deciso di tradurre nella forma poetica la
teoria, ma non pose a termine il suo obiettivo. Solo il Monarchia riuscì a concludere,
forse perché l’argomento politico gli stava troppo a cuore, considerando la politica
come l’esperienza fondamentale dell’uomo nel mondo».
Dante e lo Stilnovo. Un’altra sua caratteristica lirica, forse concentrata di più negli
anni giovanili, quali sono le sue peculiarità nella poesia d’amore dell’epoca?
«Parlando con Dante, Bonagiunta Orbicciani, o da Lucca (1220-1296), un rimatore
dello “Stil Vecchio”, si fece spiegare la differenza che passava tra il vecchio e il
nuovo stile. Si ricordi il fatto, inoltre, che proprio Bonagiunta biasimò, in tenzone con
Guido Guinizelli, lo stile moderno, che aveva abbandonato la “maniera” dell’amore ed
DANTE A 750 ANNI
DALLA NASCITA
Intervista a
Giorgio Barbieri Squarotti
elaborato un sistema di mettere in rima estremamente ermetico, da filosofi. C’è da
aggiungere che Dante scrisse rime anche in tempi non più giovanili, come dimostrano
le canzoni inserite nel Convivio. L’Amore di cui parla Dante, rivolgendosi a Bonagiunta,
è quello divino, rispetto al quale, quello umano è forma sensibile. Fondamentale fu,
in questo ambito, anche l’opera del sommo rimatore, Guido Cavalcanti, che trattò
l’Amore come concetto filosofico, mentre Dante intese l’Amore come immagine di
Dio…».
Dante politico, Dante filosofo, Dante teologo, Dante poeta, quali di queste categorie
culturali gli sono più appropriate?
«Occorre sottolineare che Dante è anche un linguista, un interprete della parola e
teorico della politica, come lo sono stati tanti scrittori antichi e moderni. L’originalità
fondamentale di Dante sta nel fatto che egli ha tradotto in poesia sublime tutte
queste esperienze di conoscenza e di ricerca umana. Che poi determinati concetti
della Commedia possano essere intrinsecamente filosofici, è vero: da molti decenni
l’idea dei distinti, secondo cui chi è poeta non possa essere filosofo e neppure
teologo o scienziato e viceversa, sia fortunatamente defunta. Dante non è un poeta
“sentimentale” e neppure un poeta “realista”. Bisogna sempre ricordare il fatto che
Dante evoca i dannati nell’Inferno, i personaggi del Purgatorio e i beati nel Paradiso,
non come effettivamente sono secondo il giudizio divino, ma come Dio li fa vedere a
Dante, perché egli comprenda appieno lo stato delle anime dopo la morte, e quale è la
conseguenza delle loro azioni in terra. L’uomo, come dice Dante con la sua filosofia,
può conoscere le cose e la condizione umana, soltanto per il tramite dei sensi. Le
anime non sono sensibili, non sono materia. Tutta la Commedia, di conseguenza, è
una grandiosa metafora o similitudine; non è un racconto realistico. Per esempio,
Paolo e Francesca, nel V Canto dell’Inferno, non sono realisticamente trasportati per
l’eternità dalla bufera infernale, ma così sono mostrati a Dante, perché in questo
modo possa comprendere la loro colpa e la punizione che loro compete. La Commedia
non è un racconto di storia e di vita reale. Ha un fine fondamentale: quello di far
conoscere ai lettori la verità dello stato delle anime dopo la morte. Per questo a
Dante sono mostrati personaggi e avvenimenti e azioni del passato e dei tempi a lui
contemporanei, che sono esemplari nel male e nel bene, come lezioni decisive».
Se la filosofia (e la teologia) in Dante ha contribuito in modo notevole nella
stesura delle sue opere, in particolare nella Commedia, quali specifici pensieri
filosofici hanno condizionato dunque l’opera di Dante?
«La Biblioteca filosofica di Dante è stata ampiamente studiata e commentata, e io
non posso certamente elencare i nomi dei filosofi che Dante ha conosciuto e usato,
spesso per il tramite indiretto di compendî e di traduzioni latine di opere di Aristotele,
Palatone o Averroè, per esempio. Per quel che riguarda la filosofia moderna, cioè
quella a lui contemporanea, si direbbe che Dante propendesse per i novatori, ossia
Tommaso, gli averroisti, Sigieri di Brabante, ecc.».
Perché studiare Dante a scuola, non ci sono solo ragioni storiche o celebrative? E
secondo Lei, come studiarlo, come affrontare la lettura e la comprensione della sua
produzione letteraria?
«Quando insegnavo, a un esame si presentò una ragazza che, non soltanto dimostrò
di aver letto e commentato uno specifico passo della Commedia, ma aggiunse alcune
osservazioni molto acute e suasive. Dopo l’esame, venne da me e mi disse queste
testuali parole: “Sa che la Commedia è davvero bellissima e indimenticabile? A scuola
si era letto qualche Canto nella forma di riassunto o di traduzione: che disastro!
Quanto si è perduto! Adesso ho visto che leggere tuta l’opera di Dante è lo strumento
vero di conoscenza e di maturazione”. Non aggiungo altro».
Che ruolo infine occupa Dante nel panorama della letteratura italiana, e perché è
così fondamentale la sua opera a livello nazionale e anche mondiale?
«La nostra letteratura come le altre letterature occidentali fin dal Trecento
inseriscono più o meno frequentemente citazioni, allusioni, immagini, riferimenti
danteschi, a testimonianza del perdurare fermissimo dell’opera dantesca, come
modello ed esempio della poesia in assoluto».
Dottoressa Agnese Cremaschi

More Related Content

What's hot

Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
coccoamalia
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
doncarletto
 

What's hot (19)

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIOCAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Dante da insegnare sec primo grado
Dante da insegnare sec primo gradoDante da insegnare sec primo grado
Dante da insegnare sec primo grado
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVACAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
 
Tesi marino
Tesi marinoTesi marino
Tesi marino
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 

Viewers also liked

il Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledettiil Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledetti
simonebattiato
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
cristinapag
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
coratella
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
valeriaprof
 

Viewers also liked (16)

il Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledettiil Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledetti
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
 
Commedia Dell'Arte
Commedia Dell'ArteCommedia Dell'Arte
Commedia Dell'Arte
 
9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 

Similar to Dante a 750 anni dalla nascita

Commento al saggio di montale dante ieri e oggi
Commento al saggio di montale dante ieri e oggiCommento al saggio di montale dante ieri e oggi
Commento al saggio di montale dante ieri e oggi
Maria Chiara Bignozzi
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
alunnibsia
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Movimento Irredentista Italiano
 

Similar to Dante a 750 anni dalla nascita (20)

Commento al saggio di montale dante ieri e oggi
Commento al saggio di montale dante ieri e oggiCommento al saggio di montale dante ieri e oggi
Commento al saggio di montale dante ieri e oggi
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Progetto Dante Alighieri - "L'amor che move il sole el'altre stelle"
Progetto Dante Alighieri - "L'amor che move il sole el'altre stelle"Progetto Dante Alighieri - "L'amor che move il sole el'altre stelle"
Progetto Dante Alighieri - "L'amor che move il sole el'altre stelle"
 
Progetto Dante - secondaria Serena
Progetto Dante - secondaria SerenaProgetto Dante - secondaria Serena
Progetto Dante - secondaria Serena
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Dante e la Commedia.ppt
Dante e la Commedia.pptDante e la Commedia.ppt
Dante e la Commedia.ppt
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 
Lega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e DanteLega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e Dante
 
La scuola italiana
La scuola italianaLa scuola italiana
La scuola italiana
 

More from Agnese Cremaschi

Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradiDottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
Agnese Cremaschi
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Agnese Cremaschi
 
La prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestinoLa prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestino
Agnese Cremaschi
 
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Agnese Cremaschi
 
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEMLe nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
Agnese Cremaschi
 
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
Agnese Cremaschi
 
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
Agnese Cremaschi
 
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL GelliBeauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Agnese Cremaschi
 

More from Agnese Cremaschi (20)

Keope Gpr (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a riso...
Keope Gpr (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a riso...Keope Gpr (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a riso...
Keope Gpr (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a riso...
 
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopiaS. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
 
La Cantina dei Sapori di Monza di Mattia Bianchi
La Cantina dei Sapori di Monza di Mattia BianchiLa Cantina dei Sapori di Monza di Mattia Bianchi
La Cantina dei Sapori di Monza di Mattia Bianchi
 
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradiDottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
 
La prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestinoLa prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestino
 
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
 
Rimozione estetica di Xantelasma palpebrale
Rimozione estetica di Xantelasma palpebraleRimozione estetica di Xantelasma palpebrale
Rimozione estetica di Xantelasma palpebrale
 
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEMLe nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
 
S.likenoone S.r.l. apre un passaggio in India per la meravigliosa Puglia
S.likenoone S.r.l. apre un passaggio in India per la meravigliosa PugliaS.likenoone S.r.l. apre un passaggio in India per la meravigliosa Puglia
S.likenoone S.r.l. apre un passaggio in India per la meravigliosa Puglia
 
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
 
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
 
La magia della Puglia al Leonardo Trulli Resort
La magia della Puglia al Leonardo Trulli ResortLa magia della Puglia al Leonardo Trulli Resort
La magia della Puglia al Leonardo Trulli Resort
 
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL GelliBeauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
 
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaConsulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualistica
 
Medicina preventiva e Risk Management
Medicina preventiva e Risk ManagementMedicina preventiva e Risk Management
Medicina preventiva e Risk Management
 
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza ImmobileCosì Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
 
Qualità della vita per chi vive l’indimenticabile "6 Ruote di Speranza" di Monza
Qualità della vita per chi vive l’indimenticabile "6 Ruote di Speranza" di MonzaQualità della vita per chi vive l’indimenticabile "6 Ruote di Speranza" di Monza
Qualità della vita per chi vive l’indimenticabile "6 Ruote di Speranza" di Monza
 

Dante a 750 anni dalla nascita

  • 1. In occasione del settecento-cinquantesimo anniversario della nascita del Sommo Poeta fiorentino, per la metà di maggio 2105, sono previste diverse manifestazioni per celebrare la memoria dell’autore della Divina Commedia a Firenze, Roma, Verona, Ravenna. Persino l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, in collegamento dalla sua navicella spaziale, si cimenterà nella lettura di alcune terzine dell’opera dantesca. Dopo aver letto quei versi, abbandonerà i fogli nello spazio, simboleggiandone, in riferimento a Dante, universale e perpetua memoria. In relazione a questo evento culturale e umanistico di carattere universale, abbiamo posto al professor Giorgio Barberi Squarotti, esimio umanista, già docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Torino, alcune domande sulla figura di Dante e la sua opera. Professor Giorgio Barberi Squarotti, quest’anno, a maggio, ricorrono i 750 anni della nascita di Dante Alighieri, che Thomas Eliot ha definito «il poeta europeo più universale». Condivide quest’encomio su Dante e perché? «Non si tratta di un encomio, ma di un dato di fatto! E, del resto, corrisponde appieno a quanto è stato universalmente detto fin da quando la Commedia di Dante incominciò a essere letta e ascoltata. Il Boccaccio, grande teorico di letteratura, chiamò pertanto “divina” la Commedia, consegnandola ai contemporanei e ai posteri con quel titolo imperituro: La Divina Commedia. Opera che in Occidente ha raccolto la totalità del dicibile con la parola letteraria, vita e morte, l’umano e il divino, il tempo delle origini fino al futuro e alla conclusione apocalittici; e lo spazio del viaggio di conoscenza e di esperienza, che è quello che ogni uomo ricapitola dalla nascita fino alla fine e oltre ancora, fino cioè alla spiegazione, davanti a Dio, del senso della propria storia individuale, che è anche la minima o la massima parte della storia dell’umanità». Il De Vulgari Eloquentia e il Convivio e il De Monarchia sono tra le opere letterarie e filosofiche di Dante che meglio configurano e trasmettono i suoi elevati ideali e scopi. E con lui nasce la lingua italiana. In queste opere menzionate vi si può scorgere una finalità che non è solo squisitamente letteraria, ma anche di altra natura? «Sì, Dante ha voluto offrire anche una teoria della lingua in poesia, del modo con cui devono essere interpretati forme, maniere e stili di scrittura, e proporre un archetipo della politica ideale, perfetta. È significativo il fatto che soltanto il Monarchia è un’opera compiuta, mentre sia il De Vulgari Eloquentia, sia il Convivio sono rimasti incompiuti. Dante, a un certo punto, aveva deciso di tradurre nella forma poetica la teoria, ma non pose a termine il suo obiettivo. Solo il Monarchia riuscì a concludere, forse perché l’argomento politico gli stava troppo a cuore, considerando la politica come l’esperienza fondamentale dell’uomo nel mondo». Dante e lo Stilnovo. Un’altra sua caratteristica lirica, forse concentrata di più negli anni giovanili, quali sono le sue peculiarità nella poesia d’amore dell’epoca? «Parlando con Dante, Bonagiunta Orbicciani, o da Lucca (1220-1296), un rimatore dello “Stil Vecchio”, si fece spiegare la differenza che passava tra il vecchio e il nuovo stile. Si ricordi il fatto, inoltre, che proprio Bonagiunta biasimò, in tenzone con Guido Guinizelli, lo stile moderno, che aveva abbandonato la “maniera” dell’amore ed DANTE A 750 ANNI DALLA NASCITA Intervista a Giorgio Barbieri Squarotti
  • 2. elaborato un sistema di mettere in rima estremamente ermetico, da filosofi. C’è da aggiungere che Dante scrisse rime anche in tempi non più giovanili, come dimostrano le canzoni inserite nel Convivio. L’Amore di cui parla Dante, rivolgendosi a Bonagiunta, è quello divino, rispetto al quale, quello umano è forma sensibile. Fondamentale fu, in questo ambito, anche l’opera del sommo rimatore, Guido Cavalcanti, che trattò l’Amore come concetto filosofico, mentre Dante intese l’Amore come immagine di Dio…». Dante politico, Dante filosofo, Dante teologo, Dante poeta, quali di queste categorie culturali gli sono più appropriate? «Occorre sottolineare che Dante è anche un linguista, un interprete della parola e teorico della politica, come lo sono stati tanti scrittori antichi e moderni. L’originalità fondamentale di Dante sta nel fatto che egli ha tradotto in poesia sublime tutte queste esperienze di conoscenza e di ricerca umana. Che poi determinati concetti della Commedia possano essere intrinsecamente filosofici, è vero: da molti decenni l’idea dei distinti, secondo cui chi è poeta non possa essere filosofo e neppure teologo o scienziato e viceversa, sia fortunatamente defunta. Dante non è un poeta “sentimentale” e neppure un poeta “realista”. Bisogna sempre ricordare il fatto che Dante evoca i dannati nell’Inferno, i personaggi del Purgatorio e i beati nel Paradiso, non come effettivamente sono secondo il giudizio divino, ma come Dio li fa vedere a Dante, perché egli comprenda appieno lo stato delle anime dopo la morte, e quale è la conseguenza delle loro azioni in terra. L’uomo, come dice Dante con la sua filosofia, può conoscere le cose e la condizione umana, soltanto per il tramite dei sensi. Le anime non sono sensibili, non sono materia. Tutta la Commedia, di conseguenza, è una grandiosa metafora o similitudine; non è un racconto realistico. Per esempio, Paolo e Francesca, nel V Canto dell’Inferno, non sono realisticamente trasportati per l’eternità dalla bufera infernale, ma così sono mostrati a Dante, perché in questo modo possa comprendere la loro colpa e la punizione che loro compete. La Commedia non è un racconto di storia e di vita reale. Ha un fine fondamentale: quello di far conoscere ai lettori la verità dello stato delle anime dopo la morte. Per questo a Dante sono mostrati personaggi e avvenimenti e azioni del passato e dei tempi a lui contemporanei, che sono esemplari nel male e nel bene, come lezioni decisive». Se la filosofia (e la teologia) in Dante ha contribuito in modo notevole nella stesura delle sue opere, in particolare nella Commedia, quali specifici pensieri filosofici hanno condizionato dunque l’opera di Dante? «La Biblioteca filosofica di Dante è stata ampiamente studiata e commentata, e io non posso certamente elencare i nomi dei filosofi che Dante ha conosciuto e usato, spesso per il tramite indiretto di compendî e di traduzioni latine di opere di Aristotele, Palatone o Averroè, per esempio. Per quel che riguarda la filosofia moderna, cioè quella a lui contemporanea, si direbbe che Dante propendesse per i novatori, ossia Tommaso, gli averroisti, Sigieri di Brabante, ecc.». Perché studiare Dante a scuola, non ci sono solo ragioni storiche o celebrative? E secondo Lei, come studiarlo, come affrontare la lettura e la comprensione della sua produzione letteraria? «Quando insegnavo, a un esame si presentò una ragazza che, non soltanto dimostrò di aver letto e commentato uno specifico passo della Commedia, ma aggiunse alcune osservazioni molto acute e suasive. Dopo l’esame, venne da me e mi disse queste testuali parole: “Sa che la Commedia è davvero bellissima e indimenticabile? A scuola si era letto qualche Canto nella forma di riassunto o di traduzione: che disastro! Quanto si è perduto! Adesso ho visto che leggere tuta l’opera di Dante è lo strumento vero di conoscenza e di maturazione”. Non aggiungo altro». Che ruolo infine occupa Dante nel panorama della letteratura italiana, e perché è così fondamentale la sua opera a livello nazionale e anche mondiale? «La nostra letteratura come le altre letterature occidentali fin dal Trecento inseriscono più o meno frequentemente citazioni, allusioni, immagini, riferimenti danteschi, a testimonianza del perdurare fermissimo dell’opera dantesca, come modello ed esempio della poesia in assoluto». Dottoressa Agnese Cremaschi