SlideShare a Scribd company logo
1 of 70
 

Autorità per l’energia elettrica e il gas

 

Tariffe dei servizi di distribuzione e
misura del gas per il quarto periodo
di regolazione
Seminario
16 ottobre 2013

Autorità per l’energia elettrica e il gas 

1
Questa
presentazione
non
costituisce
un
documento
ufficiale dell’Autorità

2
Parte introduttiva

3
Procedimento in materia di tariffe dei servizi
di distribuzione e misura del gas per il
quarto periodo di regolazione
•

Procedimento
avviato
44/2012/R/GAS

•

DCO 341/2012/R/GAS: principali direttrici di intervento

•

DCO 56/2013/R/GAS: primi orientamenti per la determinazione del
costo riconosciuto ai fini della fissazione delle tariffe del servizio di
distribuzione e misura del gas

•

DCO 257/2013/R/GAS: primi orientamenti in relazione a struttura
delle tariffe, meccanismi di perequazione e riforma dei contributi di
connessione

•

DCO 359/2013/R/GAS: orientamenti finali

•

Raccolta dati: entro ottobre sarà avviata

•

Provvedimento finale: entro novembre

con

la

deliberazione

ARG/gas

4
Elementi di contesto e di evoluzione
• Quadro europeo – obiettivi
o portare a compimento il mercato interno dell’energia
o ridurre le emissioni di gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni
della Unione Europea entro il 2020
o garantire la sicurezza degli approvvigionamenti anche tramite
individuazione di priorità nello sviluppo delle infrastrutture energetiche
transnazionali

• Quadro nazionale
o riforma delle modalità di affidamento del servizio (gare gas)
o settore maturo – esigenze di ulteriore sviluppo valutate attentamente
o possibili esigenze di sviluppi infrastrutturali connessi a immissione gas non
convenzionali (biometano, power to methane) e a potenziali integrazioni
sinergiche tra reti di distribuzione del gas e dell’energia elettrica (smart grid
gas)
5
Obiettivi specifici
• Promuovere l’adeguatezza, l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture di
distribuzione del gas, al fine di dotare il Paese di un sistema di
infrastrutture energetiche efficiente e moderno, adeguato alle esigenze dei
consumatori
• Introdurre meccanismi di incentivazione all’efficienza, al fine della
minimizzazione dei costi operativi, favorendo l’efficienza nella gestione
operativa del servizio, e dei costi di investimento, favorendo una crescita
infrastrutturale capace di garantire benefici superiori ai costi, secondo
criteri di selettività
• Promuovere la tutela degli interessi degli utenti
• Promuovere la concorrenza
• Facilitare la transizione verso il nuovo assetto di organizzazione del
servizio
• Considerare le esigenze di equilibrio economico-finanziario delle imprese
esercenti il servizio
• Semplificare i meccanismi di regolazione
6
Approfondimenti
•
•
•
•
•

Richiamo per punti principali delle ipotesi in consultazione
Cenno sintetico alle risposte
Costo riconosciuto
Tariffe, vincoli e perequazione
Gas diversi dal naturale

7
Durata del periodo regolatorio
• Ipotesi di estensione da quattro a sei anni della durata degli
attuali periodi di regolazione

• Sostanziale condivisione dell’ipotesi in consultazione
• Un operatore distribuzione
trattamento investimenti e contributi dovrebbe essere fissato per un
orizzonte di 10-12 anni (tarato su durata concessioni ATEM)

8
Aggiustamenti infra-periodo - 1
•

Le ipotesi in consultazione:
o revisione biennale alcuni parametri del WACC:
 Risk free
in alternativa revisione
 Rpi
del solo Risk free
 T
 tc
o revisione triennale x-factor
o verifica dopo il primo triennio della componente a copertura
dei costi operativi relativi alle funzioni di installazione e
manutenzione di gruppi di misura di classe > G6 conformi a
requisiti deliberazione 155/08 e s.m.i. (
)
∆CVERunit ,i

9
Aggiustamenti infra-periodo - 2
•

Risposte su procedure di aggiornamento WACC:
o

necessità di definire prima dell’inizio del periodo di
regolazione il meccanismo di adeguamento del WACC
(rendere noti gli algoritmi per consentire simulazioni a
livello di piano di gara)

o

necessità di sottoporre gli aggiornamenti infra-periodo a
consultazione nel dettaglio numerico

10
Aggiustamenti infra-periodo - 3
•

Risposte su criteri di aggiornamento del WACC :
o
o
o

o

estendere l’aggiornamento a tutte le variabili contenute
nella formula
favore verso ipotesi di revisione biennale di Risk free, Rpi,
T e tc
favore verso soluzione di aggiornamento solo Rf come
previsto per il settore elettrico (deliberazione ARG/elt
199/11)
necessità monitorare condizioni effettive mediamente
praticate dagli istituti di credito nell’erogazione dei
finanziamenti a favore delle imprese di distribuzione
11
Aggiustamenti infra-periodo - 4
•

Risposte su ipotesi aggiornamento altri parametri:
o

x-factor


o

condivisione ipotesi revisione triennale

∆CVERunit ,i



condivisione ipotesi revisione triennale



necessità revisione annuale

12
Costi operativi

13
Costi operativi: fissazione livelli iniziali - 1
•

Applicazione del c.d. profit sharing di fine periodo tra imprese
distributrici e clienti finali, in coerenza con quanto previsto nel settore
elettrico, ai fini della fissazione delle tariffe 2014

•

Confronto tra il livello del costo riconosciuto a copertura dei costi
operativi (COR) nell’anno di riferimento e il livello dei costi operativi
effettivi (COE) relativi al medesimo anno:
o

per cluster di imprese (tenendo conto esigenza variazioni
omogenee): gestione delle infrastrutture di rete del servizio di
distribuzione

o

a livello aggregato nazionale: commercializzazione del servizio di
distribuzione e servizio di misura

•

In particolare, il COR14 è calcolato come media aritmetica tra i valori di
COR11 e COE11, corretta per l’inflazione e i recuperi di produttività
attesi

•

Se COE11 > COR11 si utilizza il COR11 (aggiornato al 2014)

14
Costi operativi: fissazione livelli iniziali- 2
•

Risposte rispetto ad applicazione profit-sharing:
o
o

o

o

o

profit-sharing a fine TPR non previsto nella RTDG
se COR11>COE11 soluzione penalizzante se non tenesse conto dei costi
operativi nel frattempo intervenuti (da determinarsi mediante specifiche
raccolte dati)
non coerente con necessità di garantire equa remunerazione del
servizio la soluzione di basare il riconoscimento del 2014 sul COR11 nei
casi in cui COR11<COE11
rimandare il trasferimento ai clienti del 50% dei recuperi di produttività a
una fase successiva all’aggiudicazione del servizio per ambito per
esigenze di continuità tariffaria
la determinazione dei costi operativi riconosciuti dovrebbe essere
effettuata a livello aggregato nazionale, anziché tramite cluster,
eventualmente tenendo conto della sola densità di clientela servita,
dato che i costi operativi e la manutenzione di località sono correlabili
quasi esclusivamente alla densità dei clienti e assai poco alla
dimensione d’impresa

15
Costi operativi: fissazione livelli iniziali- 3
•

Risposte rispetto criteri determinazione costi riconosciuti:
o
o
o
o
o

il costo operativo dovrebbe essere integrato con i maggiori costi,
conseguenti alla riforma (gare e installazione misuratori teleletti)
copertura costi per perseguimento obblighi di efficienza non coperti dal
contributo tariffario
esigenza di precisare i costi non riconosciuti ai fini tariffari per la
determinazione del COE
esplicita considerazione dei costi di natura tributaria/fiscale generati
prevalentemente dalla fiscalità locale – copertura a piè di lista
disporre dei livelli unitari dei costi operativi riconosciuti

16
Costi operativi: fissazione livelli iniziali- 4

•

Opzioni attualmente al vaglio degli Uffici
o

in generale: nel caso di COE11 > COR11 valutazione di ipotesi di
applicazione di meccanismi di loss sharing

o

per la gestione infrastrutture di rete: calcolo del profit-sharing
per classe dimensionale di imprese

17
Corrispettivi a copertura dei costi
operativi per il servizio di distribuzione
– gestione delle reti - 1
•

IPOTESI DI REGOLAZIONE T.1 (AIR)
o opzione T1.0 (opzione nulla):
-

associati alla singola impresa distributrice e differenziati per classe
dimensionale e per densità di clientela servita

o opzione T1.A:
- associati alla singola impresa distributrice e differenziati per classe
dimensionale e per densità di clientela servita (“vecchie” gestioni)
- associati all’ambito territoriale di concessione, differenziati per
densità di clientela servita (“nuove” gestioni per ambito)

o opzione T1.B:
- associati alla singola impresa distributrice e differenziati per densità
di clientela servita (“vecchie” gestioni)
- associati all’ambito territoriale di concessione, differenziati per
densità di clientela servita (“nuove” gestioni per ambito)

18
Corrispettivi a copertura dei costi
operativi per il servizio di distribuzione
– gestione delle reti - 2
• Risposte
o eliminare la differenziazione dei corrispettivi unitari, al fine di
limitare il più possibile effetti distorsivi della competizione nei
processi di gara; necessario definire i costi riconosciuti a livello
aggregato nazionale eliminando l’articolazione per classe
dimensionale e mantenendo eventualmente la differenziazione
per densità di clientela servita
o pareri favorevoli a opzione T1.A
o preferibile T1.B

19
Corrispettivi relativi a gestione reti
distribuzione per gestioni d’ambito - 1
• I corrispettivi unitari a copertura dei costi operativi sono calcolati:
o nei primi tre anni del periodo, come media dei valori unitari
applicati alle gestioni comunali riferiti alle imprese di dimensione
medio-grande appartenenti alla classe di densità corrispondente
o nei successivi anni del periodo di concessione (ricadenti nel
periodo regolatorio), assumendo i valori unitari dei corrispettivi
previsti per le gestioni comunali riferiti alle imprese di dimensione
grande appartenenti alla classe di densità corrispondente

20
Corrispettivi relativi a gestione reti
distribuzione per gestioni d’ambito - 2
• Risposte:
o condivisibile la proposta di modulare il riconoscimento dei costi
operativi unitari
o perplessità circa la dimensione d’azienda da assumere come
riferimento per la scelta dei valori di costo riconosciuto d’ambito:
nei primi tre anni occorrerebbe fare riferimento a imprese con
classe dimensionale pari alla dimensione degli ambiti (grandi,
medie e piccole)
o non condiviso il passaggio a costi unitari riferiti a imprese grandi
dopo il terzo anno. Ingiusta penalizzazione per le medie imprese
o successivamente fare raccolte di COE per ambito

21
Aggiornamento dei costi operativi
relativi a gestione reti - 1
• X-factor
o
o
o

i risultati dell’analisi di produttività mostrano l’esistenza di ulteriori
margini di efficientamento rispetto ai livelli dei costi unitari
riconosciuti
per le gestioni comunali: mantenimento di obiettivi di recupero di
produttività differenziati per dimensione d’impresa
per le gestioni d’ambito: azzeramento dell’x-factor per i primi due
aggiornamenti annuali successivi all’affidamento

22
Aggiornamento dei costi operativi relativi a
gestione reti - 2
• Risposte (gestioni comunali):
o già conseguiti recuperi di efficienza di oltre 40% dal primo periodo
regolatorio a oggi
o per le gestioni comunali margini di efficienza sono molto ridotti e
comunque devono essere decrescenti nel tempo
o perplessità su ipotesi di definire obiettivi di recupero sulla base di
risultanze studi di produttività. I risultati di tali studi dovrebbero essere
discussi con le imprese. In subordine valutare l’applicazione dell’approccio
descritto per il servizio di misura, prevedendo che l’X-factor sia
dimensionato in modo da far tendere alla scadenza del periodo regolatorio
i costi riconosciuti al livello dei costi effettivi riscontrati nei rendiconti
separati 2011
o l’esperienza dimostrerebbe che per le gestioni comunali si è già raggiunto
un punto di non ulteriore comprimibilità di costi operativi, dimostrato
dall’andamento asintotico del valore dei costi effettivi sostenuti negli ultimi
anni. Contrarietà a x-factor positivi
23
Aggiornamento dei costi operativi relativi a
gestione reti - 3
• Risposte (gestioni d’ambito):
o necessità rivedere impostazione generale price cap. Il ruolo
tradizionalmente svolto dal regolatore sarà sostituito dall’effetto
derivante dalla concorrenza per il mercato
o condivisione azzeramento x-factor nei primi tre anni
o efficienze nelle gestioni d’ambito non immediate. Considerazioni
particolari sul costo del lavoro in relazione a decreto relativo a
tutela occupazionale
o a valle aggiudicazione ambiti si potranno fissare nuovi obiettivi di
recupero di produttività
o mantenimento anche per le nuove gestioni d’ambito di obiettivi
differenziati in funzione della dimensione (media e grande)

24
Aggiornamento dei costi operativi relativi a
gestione reti - 4
•

Opzioni attualmente al vaglio degli Uffici
o

o
o
o

definizione di un sentiero di efficientamento che tiene conto
degli esiti dell’analisi di produttività e del nuovo contesto di
sviluppo del servizio (estrazione di extra-profitti prevedibile in
esito allo svolgimento delle gare)
in alternativa mero riassorbimento recuperi di efficienza già
conseguiti al 2011
valutazione orizzonte temporale riallineamento a costi efficienti
mantenimento di x-factor differenziati per classe dimensionale
da applicare alle gestioni comunali

25
Corrispettivi a copertura dei costi
operativi per il servizio di misura - 1
• Installazione e manutenzione
o corrispettivo unitario a copertura dei costi operativi relativi alle
funzioni di installazione e manutenzione differenziato per:
- classi di gruppi di misura inferiore o uguale a G6
- classi di gruppi di misura superiore a G6

o differenziazione in base a componente
il territorio nazionale

, unica su tutto

∆CVERunit ,i

• Raccolta e validazione
o corrispettivo unitario unico nazionale non differenziato per
classe dimensionale

26
Corrispettivi a copertura dei costi
operativi per il servizio di misura - 2
• Risposte (Installazione e manutenzione)
o applicazione valore unico presupporrebbe un allineamento dei
prezziari e delle modalità da parte della Camere di Commercio.
Richiesta di monitoraggio prezziari
o valore unico penalizza alcuni e dà vantaggio ad altri
o costi emergenti per intensa attività di installazione e
manutenzione
o
deve comprendere oltre agli oneri connessi agli
∆CVERunit ,i
adempimenti del DM 75/12, anche i maggiori costi sostenuti per
la manutenzione dei gruppi di misura teleletti con calibro
maggiore di G6 (mal funzionamento anche per atti vandalici)
o considerare anche costi per sostituzione moduli di batterie
o
incrementata ad almeno 60 euro/pdr
∆CVERunit ,i

27
Corrispettivi a copertura dei costi
operativi per il servizio di misura - 3
• Risposte (Raccolta e validazione)
o non è condivisa la mancata differenziazione per classe
dimensionale d’impresa e per densità. Costi telelettura –
contratti con provider telefonici – influenzati dal numero di
utenze servite
o è condivisa l’ipotesi di mancata differenziazione per classe
dimensionale
o necessario differenziare anche la componente a copertura
dei costi operativi in funzione della classe di gruppo di misura,
come già previsto per la componente a copertura dei costi di
installazione e manutenzione (costi traffico telefonico)

28
Corrispettivi a copertura dei costi
operativi per il servizio di distribuzione –
commercializzazione
• Corrispettivo unitario unico nazionale non differenziato per
classe dimensionale
• Risposte
o non è condivisa la mancata differenziazione per classe
dimensionale
o viene evidenziato l’esponenziale accrescimento delle attività
condotte dai distributori (messa a disposizione di sistemi
evoluti di comunicazione, fatturazione elettronica, bonus gas,
disciplina settlement, determinazione capacità congrua per
SNAM, comunicazioni FUI, comunicazione Default)
o è proposta ipotesi di prevedere riduzione del costo unitario
riconosciuto per ambiti di dimensione superiore alla media
29
Aggiornamento dei costi operativi
relativi a misura - 1
• X-factor
o

in riferimento alla componente a copertura dei costi di
installazione e manutenzione, dimensionato in modo da trasferire
agli utenti la quota parte dei recuperi di produttività residua nel
quarto periodo regolatorio (livello obiettivo cui tendere uguale al
livello del costo effettivo riscontrato nel 2011)

o

obiettivo di recupero unico a livello nazionale, per i costi di
raccolta, validazione e registrazione

30
Aggiornamento dei costi operativi
relativi a misura - 2
• Risposte
o
o
o
o
o

i costi effettivi potrebbero non essere rappresentativi di una
situazione a regime in virtù dei ben noti ritardi verificatisi nel piano
di sostituzione dei misuratori ex delibera 155/08
la migrazione verso telelettura aumenta i costi: richiesto
azzeramento x-factor
tenere conto della discontinuità gestionale derivante dalla
migrazione verso sistemi di telegestione. Applicazione x-factor
solo dopo 3-4 anni dal roll-out
condiviso l’approccio
condivisa applicazione di un obiettivo di recupero unico nazionale

31
Costi operativi località in avviamento
•

Riconoscimento di un corrispettivo unitario pari a quello previsto
per le imprese di piccole dimensioni operanti in aree a bassa
densità, maggiorato applicando un coefficiente pari a 2

•

Risposte
o
o
o

approccio condiviso
contrarietà: in alternativa revisione criteri per calcolo pdr potenziali
o riduzione da tre a due anni del periodo di avviamento
contrarietà: in alternativa revisione criteri per calcolo pdr potenziali
e in subordine aumento del coefficiente a 4

32
Costi di capitale

33
Immobilizzazioni nette centralizzate –
livelli iniziali - 1
• IPOTESI DI REGOLAZIONE T.2
o

opzione T2.0 (opzione nulla):

-

unici su tutto il territorio nazionale

o

opzione T2.A:
-

unici su tutto il territorio nazionale (“vecchie” gestioni)
differenziati per classe dimensionale (“nuove” gestioni per ambito)

o

opzione T2.B:

o

differenziati per classe dimensionale
opzione T2.C:
- differenziati per classe dimensionale (“vecchie” gestioni)
- unici su tutto il territorio (“nuove” gestioni per ambito)

• Ipotesi di riduzione del costo unitario per ambiti di dimensione
superiore alla media
34
Immobilizzazioni nette centralizzate –
livelli iniziali - 2
•

Risposte
o

o
o

approccio condiviso; se ne apprezza la semplicità, la trasparenza
e la stabilità regolatoria. Non si condivide la contrazione del
riconoscimento unitario per ambiti di dimensione superiore alla
media
preferibile metodo del costo storico rivalutato (con differenziazione
per impresa) in modo da non penalizzare i soggetti che hanno
effettuato ingenti investimenti centralizzati
preferenza per l’opzione T2.0. Non condivisa l’ipotesi di riduzione
del costo unitario per gli ambiti superiori alla media

35
Immobilizzazioni nette centralizzate
servizio di misura – livelli iniziali - 1
• Componente t(tel)
o

conferma
dell’impostazione
prevista
dalla
deliberazione
28/2012/R/gas che prevede il calcolo della componente t(tel) sulla
base del costo medio per punto di riconsegna registrato dalle
imprese con scelta di tipo make nell’anno t-2

• Componente t(con)
o

neutralità della regolazione tariffaria rispetto a scelte di tipo make
or buy. Concentratori come cespite centralizzato

o

differenziazione per classe di densità in concomitanza con roll out
misuratori per il mass market

36
Immobilizzazioni nette centralizzate
servizio di misura – livelli iniziali - 2
•Risposte - Componente t(tel)
o

un soggetto condivide l’approccio, ma non l’ipotesi di effettuare
l’analisi solo sull’anno t-2. Raccolta dati mirata per ricostruire il
costo storico degli investimenti effettuati dagli operatori make dal
2010 in poi

37
Immobilizzazioni nette centralizzate
servizio di misura – livelli iniziali - 3
• Risposte - componente t(con)
o
o
o

un soggetto condivide l’approccio
contrarietà
a
considerare
concentratori
come
cespite
centralizzato. Criticità accentuata nei casi di cessione di località a
seguito svolgimento gare – possibile duplicazione di costi
non risulta che i provider di servizi telefonici abbiano strumenti di
rete adeguati per colloquiare con i contatori diffusi sul territorio,
pertanto le alternative potrebbero essere solo quelle di installare
schede punto-punto anche su contatori di dimensioni inferiori
oppure chiedere a un soggetto terzo di installare e gestire gli
apparati di campo per conto del distributore

38
Aggiornamento immobilizzazioni
nette centralizzate
•

Applicazione meccanismo del price-cap

•

Risposte
o
o
o
o

contrarietà. In particolare per alcune tipologie di investimento (es
software) non essendo possibili distinzioni tra scelte di tipo make
or buy
seppur condivisibile sul piano logico l’ipotesi di introdurre il pricecap, trattandosi di costi non soggetti a fenomeni di recupero di
produttività, viene espressa contrarietà
giudizio favorevole sulla semplicità delle regole di aggiornamento,
ma solo applicazione deflatore investimenti fissi lordi
aggiornamenti differenziati per impresa

39
Capitale investito di località – livelli
iniziali - 1
• Gestioni comunali
o nel DCO si ipotizza di confermare il criterio generale di valutazione
del capitale investito di località basato sul metodo del costo
storico rivalutato per le gestioni comunali – continuità di criteri

• Gestioni d’ambito
o sulla base del VIR per i cespiti che il gestore entrante ha acquisito
dal gestore uscente
o in continuità di valori con il periodo precedente, quindi sulla base
della RAB esistente, per i casi in cui gestore entrante e gestore
uscente coincidano, limitatamente alla porzione di rete che era già
di proprietà del gestore entrante prima del nuovo affidamento

40
Capitale investito di località – livelli
iniziali - 2
• Risposte (gestioni d’ambito)
o ingiustificata disparità di trattamento tra i partecipanti alle gare d’ambito
o contrarietà all’approccio. Segnalazione di criticità legate a livelli di RAB
particolarmente bassi
o forti perplessità rispetto alla lettera e allo spirito dell’articolo 24 del decreto
legislativo 93/11. Rischio che possa indurre alcune imprese a lasciare il
settore
o apprezzamento per le ipotesi formulate dall’Autorità. Gli interventi
ipotizzati dall’Autorità da un lato minimizzano gli impatti di costo della
riforma sugli utilizzatori finali, dall’altro, per quanto possibile, tendono a
mitigare impropri vantaggi finanziari dell’incumbent nell’uscita dal regime
transitorio, attenuando, in ultima analisi, distorsioni dello scenario
competitivo. Criticità su RAB esistenti

41
Analisi differenze VIR-RAB
• In generale l’Autorità riconosce ai fini tariffari il valore del VIR
pubblicato nel bando di gara
o solo nel caso in cui l’Autorità abbia formulato osservazioni pubbliche ai sensi delle
disposizioni del Regolamento gare a cui non abbiano fatto seguito azioni correttive
da parte dell’Ente locale concedente, l’Autorità si riserva di non procedere al
riconoscimento tariffario

• Risposte:
o un soggetto ritiene che l’Autorità non abbia la facoltà di disconoscere a posteriori
un valore di rimborso definitivamente concordato tra Gestore uscente ed Ente
locale. L’Autorità sarebbe chiamata a formulare osservazioni sulla correttezza
formale di applicazione degli accordi sanciti dalle parti con riguardo alla
determinazione del valore di rimborso, ma il recepimento delle osservazioni stesse
da parte dell’Ente locale (e del Gestore uscente) è rimessa alla rispettiva
discrezionalità. L’Autorità avrebbe l’obbligo di segnalare quelle che a suo parere
sono le incongruità nella valutazione dei rimborsi, ma non il potere di disconoscere
unilateralmente, ai fini tariffari, i valori concordati tra le parti.

42
Trattamento dei contributi - 1
• IPOTESI DI REGOLAZIONE T.4 (AIR)

o opzione T4.0 (opzione nulla):
- contributi portati interamente in deduzione dal capitale investito
- ammortamenti e costi operativi calcolati al lordo dei contributi
- stock di contributi e nuovi contributi non degradati

o opzione T4.A:
- ammortamenti calcolati al netto dei contributi
- contributi portati in deduzione dal capitale investito
- contributi degradati per la quota portata in deduzione dagli ammortamenti

o opzione T4.B:
- 100% dei nuovi contributi pubblici e 20% dei nuovi contributi privati portati in
deduzione del capitale investito
- costi operativi riconosciuti ridotti dell’80% dei contributi privati
- stock di contributi e nuovi contributi non degradati

o opzione T4.C:
- 100% dei nuovi contributi pubblici e 20% dei nuovi contributi privati portati in
deduzione del capitale investito
- costi operativi riconosciuti ridotti dell’80% dei contributi privati
- ammortamenti calcolati al netto dei contributi (per la quota non portata in riduzione
dei costi operativi)
- contributi degradati per la quota portata in deduzione dagli ammortamenti
43
Trattamento dei contributi - 2
• Risposte
o preferenza per opzione T4.A, anche se produce un peggioramento dei
flussi tariffari
o forti preoccupazioni rispetto a opzione T4.A, in quanto sebbene sia
preservato l’equilibrio economico-finanziario sul lungo termine, tale
soluzione riduce gli ammortamenti e riduce sensibilmente i flussi di cassa:
preferibile approccio adottato nella prima metà del terzo periodo
regolatorio
o condivisibile opzione T4.A
o contrarietà rispetto all’opzione T4.A. Penalizzazione per regola riportata
nel Regolamento gare che fa riferimento a deliberazione 159/08. Vanno
considerati gli effetti fiscali dei contributi. In caso di adozione opzione T4.A:
gradualità e anche per il passato dismissione dei contributi relativi a cespiti
dismessi
o distinzione tra contributi ottenuti fino al termine del terzo periodo
regolatorio e contributi percepiti successivamente

44
Valutazione dei nuovi investimenti di
località - 1
• IPOTESI DI REGOLAZIONE T.3 (AIR)
o

opzione T3.0 (opzione nulla):

-

sulla base del costo effettivo

o

opzione T3.A:
-

o

opzione T3.B:
-

o

sulla base del costo effettivo (“vecchie” gestioni)
con criteri misti standard-consuntivo (“nuove” gestioni per ambito)
sulla base del costo effettivo (investimenti rilevanti per le determinazioni
tariffarie 2014-2016)
con criteri misti standard- consuntivo (investimenti rilevanti da 2017 in poi)

opzione T3.C:
-

sulla base del costo effettivo (investimenti rilevanti per le determinazioni
tariffarie 2014-2015)
con criteri misti standard-consuntivo (investimenti rilevanti da 2016 in poi)

• Ipotesi di applicazione del metodo del price-cap (dal 2017), coerente
con le esigenze di un settore maturo dove le attività di investimento
sono prevalentemente destinate alla sostituzione e al mantenimento
dello stock di capitale esistente
45
Valutazione dei nuovi investimenti di
località - 2
•

Risposte:
o contrarietà ad applicazione costi standard. La ricerca del minor costo sarebbe
garantita dallo svolgimento di gare ad evidenza pubblica per l’approvvigionamento
di beni e servizi. Preferenza per opzione T3.0. In ogni caso standard regionali o
provinciali
o prossime gare dovrebbero avere piani di adeguamento intrinsecamente efficienti
(art. 15, comma 3, iii del Regolamento gare). Giustificazione sostenibilità
economica - analisi cba - in qualche modo vagliata da Autorità (deliberazione
113/13). Non apprezzabile il rischio di proliferazione di nuovi investimenti.
Contrarietà a costi standard e price-cap
o costi effettivi fino a quando non siano opportunamente individuati I costi standard –
monitoraggio costi nel corso del quarto periodo. Preferibile opzione T3.0. Criteri
misti potrebbero essere introdotti gradualmente per alcune tipologie di
investimento. Comunque riconoscimento costi effettivi se giustificati da imprese.
o costi standard nuovi investimenti (estensioni o aree non metanizzate)

46
Valutazione dei nuovi investimenti di
località - 3
•

Come indicato nel DCO 359/13 l’Autorità ritiene che il
disaccoppiamento tra ambito di concessione e ambito tariffario
possa produrre effetti di deresponsabilizzazione nelle scelte di
investimento e non ritiene sostenibile nel medio termine uno
scenario di regolazione che preveda da un lato logiche di
riconoscimento di costi a piè di lista e dall’altro ampie aree
geografiche di socializzazione di tali costi

•

Necessità di approfondire con specifiche consultazioni da condurre
nel 2014 le tematiche relative al riconoscimento dei nuovi
investimenti da applicare nel triennio 2017-2019 con esplorazione di
ipotesi relative a:
o

applicazione metodo price-cap o altre soluzioni output based

o

valutazioni a costi standard nuovi investimenti con applicazione di un prezziario
di riferimento

47
Aggiornamento stock iniziale - 1
• Cespiti valutati a RAB
o valore iniziale aggiornato applicando deflatore investimenti fissi
lordi e sottraendo ammortamenti riconosciuti e dismissioni
dichiarate

• Cespiti valutati a VIR
o stratificazione del VIR per anno di acquisizione, mediante vettore
standard di pesi, differenziato sulla base dell’anno di prima
fornitura
o aggiornamento dello stock sulla base di un percorso predefinito di
ammortamento ed eventualmente dismissioni – in coerenza con
quanto previsto per l’aggiornamento dello stock di cespiti relativi a
reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT/BT esistenti al 31
dicembre 2007

48
Aggiornamento stock iniziale - 2
• Risposte
o privilegiare la semplicità delle regole di aggiornamento
o interessante l’ipotesi di definizione di un percorso di
aggiornamento noto ex ante – prevedibilità e certezza flussi
o non si concorda con l’ipotesi di introduzione di un vettore
standard di pesi per la stratificazione del VIR. La
stratificazione puntuale può essere ottenuta dalla perizia
per la determinazione dello stesso VIR
o necessità di avere elementi puntuali su coefficienti con cui
intercettare la stratificazione degli investimenti

49
Determinazione valore rimborso a
regime
• A fine periodo di concessione
o valore residuo dello stock esistente a inizio periodo,
valutato per tutti i cespiti sulla base del VIR,
opportunamente aggiornato
o valore dei nuovi investimenti realizzati nel periodo di
concessione ed esistenti a fine periodo, valutati come
media tra il costo storico rivalutato e il valore
regolatorio implicito del capitale investito, determinato
in base a criteri adottati per la valorizzazione dei
nuovi investimenti

• Risposte
o un soggetto condivide. Contrario però a nozione di
valore regolatorio implicito e al suo utilizzo
o necessità ulteriori elementi di valutazione
o necessità di approfondimenti in ulteriori consultazioni

50
Misure di compensazione lag
•

Inclusione nei valori del capitale investito dei cespiti realizzati nell’anno
t-1, con riconoscimento provvisorio per perequazioni d’acconto dei
valori di pre-consuntivo.

•

Risposte
o giudizio favorevole a ipotesi. Necessità di non prevedere
meccanismi di penalizzazione, eventualmente applicati a livello di
impresa e non di località
o troppo articolato il meccanismo delle penalità. Preferibile
incremento del tasso di remunerazione del capitale investito come
previsto per il settore elettrico

51
Ipotesi allungamento vite utili ai fini
del calcolo degli ammortamenti - 1
•

Ipotesi adozione vite utili come individuate nella Tabella 1 riportata
nell’Allegato A del Regolamento gare

•

Risposte
o accettabile solo se associato a rideterminazione della RAB
o contrarietà. Tale previsione introdotta per mitigare gli effetti del
riconoscimento della differenza VIR-RAB avrebbe l’effetto di ridurre gli
ammortamenti per tutti i soggetti.
o contrarietà. Necessità di mantenere continuità di trattamento per i cespiti
che formano la RAB. Eventuali modifiche delle vite utili solo per i nuovi
investimenti (successivi alla delibera) e per progressivo degrado del VIR
o non si ravvede la necessità di allungare le vite utili dei cespiti. Condivisibile
l’allungamento nello scenario di riconoscimento del VIR indipendentemente
dagli esiti della gara

52
Ipotesi allungamento vite utili ai fini del
calcolo degli ammortamenti - 2
•

Opzioni attualmente al vaglio degli Uffici
o

valutazione di ipotesi che consentano di introdurre elementi di
gradualità negli impatti connessi all’allungamento delle vite utili
(ad esempio dare attuazione all’ipotesi di allungamento della
vita utile nel momento in cui si passa a una valutazione a VIR)

53
Tetto a riconoscimento capitale
investito per località in avviamento
•

Ipotesi di introduzione di un tetto al riconoscimento per le località in
avviamento

•

Risposte
o Ipotesi non condivisa. Rischio di compromettere la stabilità economica
delle imprese in un momento di recessione e crisi del credito.
o Ipotesi condivisa
o necessario esplicitare i criteri
o calcolo sulla base del costo storico rivalutato.
o condivisibile l’idea. Da applicare solo alle nuove metanizzazioni ed
esplicitando meglio i criteri che si intendono utilizzare

•

Gli Uffici ritengono necessario prevedere soluzioni che evitino il rischio
di «sprechi» di risorse e favoriscano lo sviluppo infrastrutturale solo
dove ne sussistano le condizioni lato domanda. Non è ammissibile che
si investano milioni di euro per servire qualche punto di riconsegna
54
TARIFFE DI RIFERIMENTO

55
Tariffa di riferimento servizio di
distribuzione gestione reti- 1
•

Ipotesi di adozione dell’opzione T7.A: struttura binomia della
componente della tariffa di riferimento per il servizio di
distribuzione, espressa in euro/punto di riconsegna ed euro/unità
di volume distribuito (smc), con allocazione sulla quota variabile
del 5% dei costi operativi

•

Soluzione che migliora l’orientamento ai costi delle tariffe, rafforza
l’incentivo all’accuratezza nella rilevazione delle quantità distribuite
e favorisce un minimo sharing del rischio volume, promuovendo
così la responsabilizzazione nelle scelte di investimento, in una
logica output based

•

L’introduzione di una componente variabile consente di riallocare
su basi di maggiore equità e ragionevolezza il rischio legato a una
contrazione dei volumi tra impresa distributrice e cliente finale

56
Tariffa di riferimento servizio di
distribuzione gestione reti- 2
•

Risposte
o

sostanziale contrarietà a introduzione di un elemento della tariffa di riferimento fissato in
funzione del volume distribuito

o

il peso della componente variabile dei costi operativi è trascurabile

o

necessaria raccolta dati per il corretto dimensionamento della quota parte dei costi
operativi legata ai volumi distribuiti. Tale componente non dovrebbe essere assoggettata
a recupero di produttività

o

valutare la possibilità di adottare parametri di riferimento diversi dai volumi distribuiti, più
orientati a rappresentare la realtà fisica e dimensionale delle reti gestite (ad esempio
l’estensione della rete in metri)

o

aggravi delle modalità di consuntivazione ai fini del meccanismo di perequazione e
aumento dei tempi di chiusura dei medesimi meccanismi, per effetto dei conguagli di
volume effettuati negli anni successivi

o

se si introduce un elemento in funzione dei volumi, meglio riferirlo al gas immesso in rete
e non al gas distribuito, evitando le problematiche connesse ai conguagli

o

non condivisa la tesi della deresponsabilizzazione dei distributori. L’attività di lettura è
regolata in termini di obblighi di frequenze e comunicazione, con indennizzi automatici di
entità tale da rappresentare un forte deterrente a comportamenti non responsabili

57
VINCOLI AI RICAVI DELLE IMPRESE
DISTRIBUTRICI

58
Vincoli ai ricavi ammessi
•

Sostanziale conferma articolazione dei vincoli ai ricavi del terzo
periodo regolatorio, fatta salva introduzione di una quota parte del
vincolo a copertura dei costi operativi di località, definito in
funzione dei volumi distribuiti

•

Ipotesi di sterilizzazione delle variazioni dei volumi di servizio ai
fini del calcolo del vincolo ai ricavi, con possibile riconoscimento in
somma fissa della quota parte del costo riconosciuto a copertura
dei costi di capitale

•

Risposte
o generale contrarietà a ipotesi in consultazione

59
Perequazione
•

Conferma impostazione meccanismi di perequazione terzo
periodo regolatorio

•

Rinvio dell’ipotesi di incremento della penale unitaria prevista per
l’installazione dei gdm, in concomitanza con l’avvio del roll out dei
misuratori per il mass market

•

Risposte
o sostanziale condivisione ipotesi in consultazione

60
TARIFFE OBBLIGATORIE

61
Ipotesi di modifica della tariffa
obbligatoria - 1
•

2014:
o

implementazione opzione T6.A, con rimodulazione dell’articolazione tariffaria di
riferimento prioritariamente finalizzata a operare una riduzione dei corrispettivi unitari
relativi agli scaglioni per consumi annui superiori a 200.000 smc, che potrebbe essere
compensata da un incremento dei corrispettivi unitari previsti per gli scaglioni tariffari
intermedi, lasciando invece invariati i corrispettivi dei primi scaglioni, in un’ottica di equità

o

articolazione delle ulteriori componenti (UG1, ecc) in due aliquote, una da applicare ai
primi sei scaglioni, una da applicare al settimo e all’ottavo scaglione

•

2015
o

modulazione della componente τ1 in funzione della classe di gruppo di misura installato
(gdm<= G6; G6<gdm <=G40; gdm>G40)

62
Ipotesi di modifica della tariffa
obbligatoria - 2
o

contrari

all’ipotesi

di

differenziazione

della

τ1.

Rilevanti

costi

di

implementazione, complessità nella fatturazione.
o

necessaria revisione della struttura. Opportuno aumentare il peso delle quote
fisse secondo quanto previsto dall’opzione T6.B, senza apportare modifiche

Risposte
Distributori:

all’articolazione della componente variabile sugli otto scaglioni. L’ipotesi di
differenziazione delle quote fisse potrebbe evitare le criticità di accesso al
servizio da parte delle piccole utenze. Va verificata la disponibilità di tutte le
informazioni per l’implementazione di tale revisione – valutando tempistiche
per effettiva implementazione e costi incrementali ad essa associati
o

apprezzamento per l’orientamento a non intervenire sulla struttura della tariffa
obbligatoria per l’anno 2014

o

tempistiche adeguate per modifiche relative a ulteriori componenti

63
Ipotesi di modifica della tariffa
obbligatoria - 3
o

giudizio positivo su ipotesi per 2014. Svolgere analisi costi-benefici per ipotesi dal 2015. In ogni caso
modifica non prima seconda metà 2015. Garantire copertura costi a società di vendita.

o

contrari all’ipotesi di differenziazione della τ1. Rilevanti costi di implementazione, complessità nella
fatturazione.

o

qualunque modifica deve valere per tutto il periodo regolatorio. Contrarietà a differenziazione quote
fisse. Preferenza per opzione T6.0. In alternativa opzione T6.A per tutto il periodo.

o

Risposte
Venditori:

complicazioni gestionali differenziazione delle quote fisse per classe di gdm. Nel 2014 necessario
allineamento del dato riguardante la classe del gdm tra società di distribuzione e vendita con canali e
strumenti standardizzati preventivamente dall’Autorità

o

modifica eccessivamente onerosa in termini di oneri gestionali. Tale soluzione potrebbe andare a
detrimento mercato retail. Necessaria verifica su adeguamento dei distributori a flussi standard

o

non condivisa ipotesi modifica ulteriori componenti dal 2014.

o

un soggetto condivide ipotesi modifica ulteriori componenti

64
AMBITI

nord orientale

nord occidentale

Opzione T5.0

centrale

centro-sud
orientale

centro-sud
occidentale
condivisa

meridionale
65
COL, ST e Delta VIR-RAB - 1
• Dimensionamento COL sulla base di volumi
stimati per anno t
• ST e componente a copertura delta VIR-RAB
per

ambito

tariffario,

tranne

i

casi

di

scostamento VIR-RAB superiore a 25%, dove
è

prevista

l’applicazione

di

componenti

comunali
66
COL, ST e Delta VIR-RAB - 2
•

Risposte
o

sostanziale condivisione ipotesi COL. Necessario esplicitare
meccanismi operativi di attuazione

o

devono essere dati elementi a società di vendita per gestione
COL

o

contrarietà riconoscimento delta VIR-RAB a livello comunale

o

differenti posizioni su ST. Necessarie precisazioni su modalità
gestione di tale componente da parte delle società di vendita

67
GAS DIVERSI DAL NATURALE

68
Gas diversi dal naturale - 1
•

Restrizione ambito di applicazione regolazione tariffaria: gestioni
in concessione con almeno 300 pdr

•

costi operativi dimensionati tenendo conto piccola dimensione
imprese del settore

•

costi di capitale – trattamento unificato con gas naturale

•

conferma definizione ambiti gas diversi del terzo periodo di
regolazione

•

libertà tariffaria per le località in avviamento
69
Gas diversi dal naturale - 2
•

Risposte
o

condivisione restrizione campo applicazione regolazione
tariffaria

o

condivisione ipotesi determinazione costi operativi riconosciuti

o

contrarietà a ipotesi di adozione di costi standard per valutare i
nuovi investimenti

o

valutazione positiva definizione ambiti gas diversi

o

posizioni differenziate su libertà tariffaria

70

More Related Content

What's hot

LTE Architecture and LTE Attach
LTE Architecture and LTE AttachLTE Architecture and LTE Attach
LTE Architecture and LTE Attachaliirfan04
 
205583569 gb-interface-detailed-planning-final
205583569 gb-interface-detailed-planning-final205583569 gb-interface-detailed-planning-final
205583569 gb-interface-detailed-planning-finalOlivier Rostaing
 
GSM RF Interview Q&A
GSM RF Interview Q&AGSM RF Interview Q&A
GSM RF Interview Q&AYayvo.com
 
Mobile computing – module 6
Mobile computing – module 6  Mobile computing – module 6
Mobile computing – module 6 JIGNESH PATEL
 
Channel failure rate above defined threshold
Channel failure rate above defined thresholdChannel failure rate above defined threshold
Channel failure rate above defined thresholdaabaap
 
LTE Radio Layer 2 And Rrc Aspects
LTE Radio Layer 2 And Rrc AspectsLTE Radio Layer 2 And Rrc Aspects
LTE Radio Layer 2 And Rrc AspectsBP Tiwari
 
Ericsson 5G Radio Dot Launch
Ericsson 5G Radio Dot LaunchEricsson 5G Radio Dot Launch
Ericsson 5G Radio Dot LaunchEricsson
 
5G Call flow.pdf
5G Call flow.pdf5G Call flow.pdf
5G Call flow.pdfNavasCl2
 
How to dimension user traffic in LTE
How to dimension user traffic in LTEHow to dimension user traffic in LTE
How to dimension user traffic in LTEAlthaf Hussain
 
Deep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptx
Deep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptxDeep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptx
Deep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptxDaniel Estrada
 
Ltelocationandmobilitymanagement
LtelocationandmobilitymanagementLtelocationandmobilitymanagement
LtelocationandmobilitymanagementMorg
 
3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)
3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)
3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)3G4G
 
TDD & FDD Interference on TD-LTE B Network
TDD & FDD Interference on TD-LTE B NetworkTDD & FDD Interference on TD-LTE B Network
TDD & FDD Interference on TD-LTE B NetworkRay KHASTUR
 
Gsm Frequency Planning
Gsm Frequency PlanningGsm Frequency Planning
Gsm Frequency PlanningDeepak Sharma
 

What's hot (20)

LTE Architecture and LTE Attach
LTE Architecture and LTE AttachLTE Architecture and LTE Attach
LTE Architecture and LTE Attach
 
205583569 gb-interface-detailed-planning-final
205583569 gb-interface-detailed-planning-final205583569 gb-interface-detailed-planning-final
205583569 gb-interface-detailed-planning-final
 
Bsc configuration
Bsc configurationBsc configuration
Bsc configuration
 
GSM RF Interview Q&A
GSM RF Interview Q&AGSM RF Interview Q&A
GSM RF Interview Q&A
 
Mobile computing – module 6
Mobile computing – module 6  Mobile computing – module 6
Mobile computing – module 6
 
Channel element
Channel elementChannel element
Channel element
 
Channel failure rate above defined threshold
Channel failure rate above defined thresholdChannel failure rate above defined threshold
Channel failure rate above defined threshold
 
EVERYTHING IN LTE
EVERYTHING IN LTEEVERYTHING IN LTE
EVERYTHING IN LTE
 
LTE Radio Layer 2 And Rrc Aspects
LTE Radio Layer 2 And Rrc AspectsLTE Radio Layer 2 And Rrc Aspects
LTE Radio Layer 2 And Rrc Aspects
 
Ericsson 5G Radio Dot Launch
Ericsson 5G Radio Dot LaunchEricsson 5G Radio Dot Launch
Ericsson 5G Radio Dot Launch
 
20121120 handover in lte
20121120 handover in lte20121120 handover in lte
20121120 handover in lte
 
5G Call flow.pdf
5G Call flow.pdf5G Call flow.pdf
5G Call flow.pdf
 
How to dimension user traffic in LTE
How to dimension user traffic in LTEHow to dimension user traffic in LTE
How to dimension user traffic in LTE
 
LTE Basics
LTE BasicsLTE Basics
LTE Basics
 
Deep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptx
Deep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptxDeep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptx
Deep Dive 5G NR-RAN Release 2018 Q4.pptx
 
Ltelocationandmobilitymanagement
LtelocationandmobilitymanagementLtelocationandmobilitymanagement
Ltelocationandmobilitymanagement
 
3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)
3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)
3GPP SON Series: Mobility Load Balancing (MLB)
 
TWAMP NOKIA.pdf
TWAMP NOKIA.pdfTWAMP NOKIA.pdf
TWAMP NOKIA.pdf
 
TDD & FDD Interference on TD-LTE B Network
TDD & FDD Interference on TD-LTE B NetworkTDD & FDD Interference on TD-LTE B Network
TDD & FDD Interference on TD-LTE B Network
 
Gsm Frequency Planning
Gsm Frequency PlanningGsm Frequency Planning
Gsm Frequency Planning
 

Viewers also liked

Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...ARERA
 
REMIT - L'obbligo di registrazione
REMIT - L'obbligo di registrazione REMIT - L'obbligo di registrazione
REMIT - L'obbligo di registrazione ARERA
 
REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...
REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...
REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...ARERA
 
REMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercato
REMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercatoREMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercato
REMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercatoARERA
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...ARERA
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaARERA
 
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privatePrincipi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privateARERA
 
WACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewWACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewARERA
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativiRiforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativiARERA
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...ARERA
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasARERA
 
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012ARERA
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...ARERA
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...ARERA
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaARERA
 
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustizialeMercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustizialeARERA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...ARERA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleARERA
 
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...ARERA
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...ARERA
 

Viewers also liked (20)

Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
 
REMIT - L'obbligo di registrazione
REMIT - L'obbligo di registrazione REMIT - L'obbligo di registrazione
REMIT - L'obbligo di registrazione
 
REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...
REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...
REMIT - Regolamento UE n. 1227/2011 Istituzione del Registro nazionale degli ...
 
REMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercato
REMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercatoREMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercato
REMIT - Il registro nazionale degli operatori di mercato
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettrica
 
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privatePrincipi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
 
WACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewWACC calculation methodology review
WACC calculation methodology review
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativiRiforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
 
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in Italia
 
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustizialeMercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
 
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
 

Similar to Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo di regolazione

Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...ARERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...Servizi a rete
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Servizi a rete
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaARERA
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...Istituto nazionale di statistica
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...ARERA
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato ARERA
 
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeegTariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeegFranco Francia
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoARERA
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...ARERA
 
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoApplicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoARERA
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...ARERA
 

Similar to Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo di regolazione (20)

Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Delibera AEEG n. 178/05
Delibera AEEG n. 178/05Delibera AEEG n. 178/05
Delibera AEEG n. 178/05
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeegTariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
 
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoApplicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste managementARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdfARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoARERA
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteARERA
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreARERA
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoARERA
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...ARERA
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)ARERA
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoARERA
 

More from ARERA (20)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 

Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo di regolazione

  • 1.   Autorità per l’energia elettrica e il gas   Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo di regolazione Seminario 16 ottobre 2013 Autorità per l’energia elettrica e il gas  1
  • 4. Procedimento in materia di tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo di regolazione • Procedimento avviato 44/2012/R/GAS • DCO 341/2012/R/GAS: principali direttrici di intervento • DCO 56/2013/R/GAS: primi orientamenti per la determinazione del costo riconosciuto ai fini della fissazione delle tariffe del servizio di distribuzione e misura del gas • DCO 257/2013/R/GAS: primi orientamenti in relazione a struttura delle tariffe, meccanismi di perequazione e riforma dei contributi di connessione • DCO 359/2013/R/GAS: orientamenti finali • Raccolta dati: entro ottobre sarà avviata • Provvedimento finale: entro novembre con la deliberazione ARG/gas 4
  • 5. Elementi di contesto e di evoluzione • Quadro europeo – obiettivi o portare a compimento il mercato interno dell’energia o ridurre le emissioni di gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Unione Europea entro il 2020 o garantire la sicurezza degli approvvigionamenti anche tramite individuazione di priorità nello sviluppo delle infrastrutture energetiche transnazionali • Quadro nazionale o riforma delle modalità di affidamento del servizio (gare gas) o settore maturo – esigenze di ulteriore sviluppo valutate attentamente o possibili esigenze di sviluppi infrastrutturali connessi a immissione gas non convenzionali (biometano, power to methane) e a potenziali integrazioni sinergiche tra reti di distribuzione del gas e dell’energia elettrica (smart grid gas) 5
  • 6. Obiettivi specifici • Promuovere l’adeguatezza, l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture di distribuzione del gas, al fine di dotare il Paese di un sistema di infrastrutture energetiche efficiente e moderno, adeguato alle esigenze dei consumatori • Introdurre meccanismi di incentivazione all’efficienza, al fine della minimizzazione dei costi operativi, favorendo l’efficienza nella gestione operativa del servizio, e dei costi di investimento, favorendo una crescita infrastrutturale capace di garantire benefici superiori ai costi, secondo criteri di selettività • Promuovere la tutela degli interessi degli utenti • Promuovere la concorrenza • Facilitare la transizione verso il nuovo assetto di organizzazione del servizio • Considerare le esigenze di equilibrio economico-finanziario delle imprese esercenti il servizio • Semplificare i meccanismi di regolazione 6
  • 7. Approfondimenti • • • • • Richiamo per punti principali delle ipotesi in consultazione Cenno sintetico alle risposte Costo riconosciuto Tariffe, vincoli e perequazione Gas diversi dal naturale 7
  • 8. Durata del periodo regolatorio • Ipotesi di estensione da quattro a sei anni della durata degli attuali periodi di regolazione • Sostanziale condivisione dell’ipotesi in consultazione • Un operatore distribuzione trattamento investimenti e contributi dovrebbe essere fissato per un orizzonte di 10-12 anni (tarato su durata concessioni ATEM) 8
  • 9. Aggiustamenti infra-periodo - 1 • Le ipotesi in consultazione: o revisione biennale alcuni parametri del WACC:  Risk free in alternativa revisione  Rpi del solo Risk free  T  tc o revisione triennale x-factor o verifica dopo il primo triennio della componente a copertura dei costi operativi relativi alle funzioni di installazione e manutenzione di gruppi di misura di classe > G6 conformi a requisiti deliberazione 155/08 e s.m.i. ( ) ∆CVERunit ,i 9
  • 10. Aggiustamenti infra-periodo - 2 • Risposte su procedure di aggiornamento WACC: o necessità di definire prima dell’inizio del periodo di regolazione il meccanismo di adeguamento del WACC (rendere noti gli algoritmi per consentire simulazioni a livello di piano di gara) o necessità di sottoporre gli aggiornamenti infra-periodo a consultazione nel dettaglio numerico 10
  • 11. Aggiustamenti infra-periodo - 3 • Risposte su criteri di aggiornamento del WACC : o o o o estendere l’aggiornamento a tutte le variabili contenute nella formula favore verso ipotesi di revisione biennale di Risk free, Rpi, T e tc favore verso soluzione di aggiornamento solo Rf come previsto per il settore elettrico (deliberazione ARG/elt 199/11) necessità monitorare condizioni effettive mediamente praticate dagli istituti di credito nell’erogazione dei finanziamenti a favore delle imprese di distribuzione 11
  • 12. Aggiustamenti infra-periodo - 4 • Risposte su ipotesi aggiornamento altri parametri: o x-factor  o condivisione ipotesi revisione triennale ∆CVERunit ,i  condivisione ipotesi revisione triennale  necessità revisione annuale 12
  • 14. Costi operativi: fissazione livelli iniziali - 1 • Applicazione del c.d. profit sharing di fine periodo tra imprese distributrici e clienti finali, in coerenza con quanto previsto nel settore elettrico, ai fini della fissazione delle tariffe 2014 • Confronto tra il livello del costo riconosciuto a copertura dei costi operativi (COR) nell’anno di riferimento e il livello dei costi operativi effettivi (COE) relativi al medesimo anno: o per cluster di imprese (tenendo conto esigenza variazioni omogenee): gestione delle infrastrutture di rete del servizio di distribuzione o a livello aggregato nazionale: commercializzazione del servizio di distribuzione e servizio di misura • In particolare, il COR14 è calcolato come media aritmetica tra i valori di COR11 e COE11, corretta per l’inflazione e i recuperi di produttività attesi • Se COE11 > COR11 si utilizza il COR11 (aggiornato al 2014) 14
  • 15. Costi operativi: fissazione livelli iniziali- 2 • Risposte rispetto ad applicazione profit-sharing: o o o o o profit-sharing a fine TPR non previsto nella RTDG se COR11>COE11 soluzione penalizzante se non tenesse conto dei costi operativi nel frattempo intervenuti (da determinarsi mediante specifiche raccolte dati) non coerente con necessità di garantire equa remunerazione del servizio la soluzione di basare il riconoscimento del 2014 sul COR11 nei casi in cui COR11<COE11 rimandare il trasferimento ai clienti del 50% dei recuperi di produttività a una fase successiva all’aggiudicazione del servizio per ambito per esigenze di continuità tariffaria la determinazione dei costi operativi riconosciuti dovrebbe essere effettuata a livello aggregato nazionale, anziché tramite cluster, eventualmente tenendo conto della sola densità di clientela servita, dato che i costi operativi e la manutenzione di località sono correlabili quasi esclusivamente alla densità dei clienti e assai poco alla dimensione d’impresa 15
  • 16. Costi operativi: fissazione livelli iniziali- 3 • Risposte rispetto criteri determinazione costi riconosciuti: o o o o o il costo operativo dovrebbe essere integrato con i maggiori costi, conseguenti alla riforma (gare e installazione misuratori teleletti) copertura costi per perseguimento obblighi di efficienza non coperti dal contributo tariffario esigenza di precisare i costi non riconosciuti ai fini tariffari per la determinazione del COE esplicita considerazione dei costi di natura tributaria/fiscale generati prevalentemente dalla fiscalità locale – copertura a piè di lista disporre dei livelli unitari dei costi operativi riconosciuti 16
  • 17. Costi operativi: fissazione livelli iniziali- 4 • Opzioni attualmente al vaglio degli Uffici o in generale: nel caso di COE11 > COR11 valutazione di ipotesi di applicazione di meccanismi di loss sharing o per la gestione infrastrutture di rete: calcolo del profit-sharing per classe dimensionale di imprese 17
  • 18. Corrispettivi a copertura dei costi operativi per il servizio di distribuzione – gestione delle reti - 1 • IPOTESI DI REGOLAZIONE T.1 (AIR) o opzione T1.0 (opzione nulla): - associati alla singola impresa distributrice e differenziati per classe dimensionale e per densità di clientela servita o opzione T1.A: - associati alla singola impresa distributrice e differenziati per classe dimensionale e per densità di clientela servita (“vecchie” gestioni) - associati all’ambito territoriale di concessione, differenziati per densità di clientela servita (“nuove” gestioni per ambito) o opzione T1.B: - associati alla singola impresa distributrice e differenziati per densità di clientela servita (“vecchie” gestioni) - associati all’ambito territoriale di concessione, differenziati per densità di clientela servita (“nuove” gestioni per ambito) 18
  • 19. Corrispettivi a copertura dei costi operativi per il servizio di distribuzione – gestione delle reti - 2 • Risposte o eliminare la differenziazione dei corrispettivi unitari, al fine di limitare il più possibile effetti distorsivi della competizione nei processi di gara; necessario definire i costi riconosciuti a livello aggregato nazionale eliminando l’articolazione per classe dimensionale e mantenendo eventualmente la differenziazione per densità di clientela servita o pareri favorevoli a opzione T1.A o preferibile T1.B 19
  • 20. Corrispettivi relativi a gestione reti distribuzione per gestioni d’ambito - 1 • I corrispettivi unitari a copertura dei costi operativi sono calcolati: o nei primi tre anni del periodo, come media dei valori unitari applicati alle gestioni comunali riferiti alle imprese di dimensione medio-grande appartenenti alla classe di densità corrispondente o nei successivi anni del periodo di concessione (ricadenti nel periodo regolatorio), assumendo i valori unitari dei corrispettivi previsti per le gestioni comunali riferiti alle imprese di dimensione grande appartenenti alla classe di densità corrispondente 20
  • 21. Corrispettivi relativi a gestione reti distribuzione per gestioni d’ambito - 2 • Risposte: o condivisibile la proposta di modulare il riconoscimento dei costi operativi unitari o perplessità circa la dimensione d’azienda da assumere come riferimento per la scelta dei valori di costo riconosciuto d’ambito: nei primi tre anni occorrerebbe fare riferimento a imprese con classe dimensionale pari alla dimensione degli ambiti (grandi, medie e piccole) o non condiviso il passaggio a costi unitari riferiti a imprese grandi dopo il terzo anno. Ingiusta penalizzazione per le medie imprese o successivamente fare raccolte di COE per ambito 21
  • 22. Aggiornamento dei costi operativi relativi a gestione reti - 1 • X-factor o o o i risultati dell’analisi di produttività mostrano l’esistenza di ulteriori margini di efficientamento rispetto ai livelli dei costi unitari riconosciuti per le gestioni comunali: mantenimento di obiettivi di recupero di produttività differenziati per dimensione d’impresa per le gestioni d’ambito: azzeramento dell’x-factor per i primi due aggiornamenti annuali successivi all’affidamento 22
  • 23. Aggiornamento dei costi operativi relativi a gestione reti - 2 • Risposte (gestioni comunali): o già conseguiti recuperi di efficienza di oltre 40% dal primo periodo regolatorio a oggi o per le gestioni comunali margini di efficienza sono molto ridotti e comunque devono essere decrescenti nel tempo o perplessità su ipotesi di definire obiettivi di recupero sulla base di risultanze studi di produttività. I risultati di tali studi dovrebbero essere discussi con le imprese. In subordine valutare l’applicazione dell’approccio descritto per il servizio di misura, prevedendo che l’X-factor sia dimensionato in modo da far tendere alla scadenza del periodo regolatorio i costi riconosciuti al livello dei costi effettivi riscontrati nei rendiconti separati 2011 o l’esperienza dimostrerebbe che per le gestioni comunali si è già raggiunto un punto di non ulteriore comprimibilità di costi operativi, dimostrato dall’andamento asintotico del valore dei costi effettivi sostenuti negli ultimi anni. Contrarietà a x-factor positivi 23
  • 24. Aggiornamento dei costi operativi relativi a gestione reti - 3 • Risposte (gestioni d’ambito): o necessità rivedere impostazione generale price cap. Il ruolo tradizionalmente svolto dal regolatore sarà sostituito dall’effetto derivante dalla concorrenza per il mercato o condivisione azzeramento x-factor nei primi tre anni o efficienze nelle gestioni d’ambito non immediate. Considerazioni particolari sul costo del lavoro in relazione a decreto relativo a tutela occupazionale o a valle aggiudicazione ambiti si potranno fissare nuovi obiettivi di recupero di produttività o mantenimento anche per le nuove gestioni d’ambito di obiettivi differenziati in funzione della dimensione (media e grande) 24
  • 25. Aggiornamento dei costi operativi relativi a gestione reti - 4 • Opzioni attualmente al vaglio degli Uffici o o o o definizione di un sentiero di efficientamento che tiene conto degli esiti dell’analisi di produttività e del nuovo contesto di sviluppo del servizio (estrazione di extra-profitti prevedibile in esito allo svolgimento delle gare) in alternativa mero riassorbimento recuperi di efficienza già conseguiti al 2011 valutazione orizzonte temporale riallineamento a costi efficienti mantenimento di x-factor differenziati per classe dimensionale da applicare alle gestioni comunali 25
  • 26. Corrispettivi a copertura dei costi operativi per il servizio di misura - 1 • Installazione e manutenzione o corrispettivo unitario a copertura dei costi operativi relativi alle funzioni di installazione e manutenzione differenziato per: - classi di gruppi di misura inferiore o uguale a G6 - classi di gruppi di misura superiore a G6 o differenziazione in base a componente il territorio nazionale , unica su tutto ∆CVERunit ,i • Raccolta e validazione o corrispettivo unitario unico nazionale non differenziato per classe dimensionale 26
  • 27. Corrispettivi a copertura dei costi operativi per il servizio di misura - 2 • Risposte (Installazione e manutenzione) o applicazione valore unico presupporrebbe un allineamento dei prezziari e delle modalità da parte della Camere di Commercio. Richiesta di monitoraggio prezziari o valore unico penalizza alcuni e dà vantaggio ad altri o costi emergenti per intensa attività di installazione e manutenzione o deve comprendere oltre agli oneri connessi agli ∆CVERunit ,i adempimenti del DM 75/12, anche i maggiori costi sostenuti per la manutenzione dei gruppi di misura teleletti con calibro maggiore di G6 (mal funzionamento anche per atti vandalici) o considerare anche costi per sostituzione moduli di batterie o incrementata ad almeno 60 euro/pdr ∆CVERunit ,i 27
  • 28. Corrispettivi a copertura dei costi operativi per il servizio di misura - 3 • Risposte (Raccolta e validazione) o non è condivisa la mancata differenziazione per classe dimensionale d’impresa e per densità. Costi telelettura – contratti con provider telefonici – influenzati dal numero di utenze servite o è condivisa l’ipotesi di mancata differenziazione per classe dimensionale o necessario differenziare anche la componente a copertura dei costi operativi in funzione della classe di gruppo di misura, come già previsto per la componente a copertura dei costi di installazione e manutenzione (costi traffico telefonico) 28
  • 29. Corrispettivi a copertura dei costi operativi per il servizio di distribuzione – commercializzazione • Corrispettivo unitario unico nazionale non differenziato per classe dimensionale • Risposte o non è condivisa la mancata differenziazione per classe dimensionale o viene evidenziato l’esponenziale accrescimento delle attività condotte dai distributori (messa a disposizione di sistemi evoluti di comunicazione, fatturazione elettronica, bonus gas, disciplina settlement, determinazione capacità congrua per SNAM, comunicazioni FUI, comunicazione Default) o è proposta ipotesi di prevedere riduzione del costo unitario riconosciuto per ambiti di dimensione superiore alla media 29
  • 30. Aggiornamento dei costi operativi relativi a misura - 1 • X-factor o in riferimento alla componente a copertura dei costi di installazione e manutenzione, dimensionato in modo da trasferire agli utenti la quota parte dei recuperi di produttività residua nel quarto periodo regolatorio (livello obiettivo cui tendere uguale al livello del costo effettivo riscontrato nel 2011) o obiettivo di recupero unico a livello nazionale, per i costi di raccolta, validazione e registrazione 30
  • 31. Aggiornamento dei costi operativi relativi a misura - 2 • Risposte o o o o o i costi effettivi potrebbero non essere rappresentativi di una situazione a regime in virtù dei ben noti ritardi verificatisi nel piano di sostituzione dei misuratori ex delibera 155/08 la migrazione verso telelettura aumenta i costi: richiesto azzeramento x-factor tenere conto della discontinuità gestionale derivante dalla migrazione verso sistemi di telegestione. Applicazione x-factor solo dopo 3-4 anni dal roll-out condiviso l’approccio condivisa applicazione di un obiettivo di recupero unico nazionale 31
  • 32. Costi operativi località in avviamento • Riconoscimento di un corrispettivo unitario pari a quello previsto per le imprese di piccole dimensioni operanti in aree a bassa densità, maggiorato applicando un coefficiente pari a 2 • Risposte o o o approccio condiviso contrarietà: in alternativa revisione criteri per calcolo pdr potenziali o riduzione da tre a due anni del periodo di avviamento contrarietà: in alternativa revisione criteri per calcolo pdr potenziali e in subordine aumento del coefficiente a 4 32
  • 34. Immobilizzazioni nette centralizzate – livelli iniziali - 1 • IPOTESI DI REGOLAZIONE T.2 o opzione T2.0 (opzione nulla): - unici su tutto il territorio nazionale o opzione T2.A: - unici su tutto il territorio nazionale (“vecchie” gestioni) differenziati per classe dimensionale (“nuove” gestioni per ambito) o opzione T2.B: o differenziati per classe dimensionale opzione T2.C: - differenziati per classe dimensionale (“vecchie” gestioni) - unici su tutto il territorio (“nuove” gestioni per ambito) • Ipotesi di riduzione del costo unitario per ambiti di dimensione superiore alla media 34
  • 35. Immobilizzazioni nette centralizzate – livelli iniziali - 2 • Risposte o o o approccio condiviso; se ne apprezza la semplicità, la trasparenza e la stabilità regolatoria. Non si condivide la contrazione del riconoscimento unitario per ambiti di dimensione superiore alla media preferibile metodo del costo storico rivalutato (con differenziazione per impresa) in modo da non penalizzare i soggetti che hanno effettuato ingenti investimenti centralizzati preferenza per l’opzione T2.0. Non condivisa l’ipotesi di riduzione del costo unitario per gli ambiti superiori alla media 35
  • 36. Immobilizzazioni nette centralizzate servizio di misura – livelli iniziali - 1 • Componente t(tel) o conferma dell’impostazione prevista dalla deliberazione 28/2012/R/gas che prevede il calcolo della componente t(tel) sulla base del costo medio per punto di riconsegna registrato dalle imprese con scelta di tipo make nell’anno t-2 • Componente t(con) o neutralità della regolazione tariffaria rispetto a scelte di tipo make or buy. Concentratori come cespite centralizzato o differenziazione per classe di densità in concomitanza con roll out misuratori per il mass market 36
  • 37. Immobilizzazioni nette centralizzate servizio di misura – livelli iniziali - 2 •Risposte - Componente t(tel) o un soggetto condivide l’approccio, ma non l’ipotesi di effettuare l’analisi solo sull’anno t-2. Raccolta dati mirata per ricostruire il costo storico degli investimenti effettuati dagli operatori make dal 2010 in poi 37
  • 38. Immobilizzazioni nette centralizzate servizio di misura – livelli iniziali - 3 • Risposte - componente t(con) o o o un soggetto condivide l’approccio contrarietà a considerare concentratori come cespite centralizzato. Criticità accentuata nei casi di cessione di località a seguito svolgimento gare – possibile duplicazione di costi non risulta che i provider di servizi telefonici abbiano strumenti di rete adeguati per colloquiare con i contatori diffusi sul territorio, pertanto le alternative potrebbero essere solo quelle di installare schede punto-punto anche su contatori di dimensioni inferiori oppure chiedere a un soggetto terzo di installare e gestire gli apparati di campo per conto del distributore 38
  • 39. Aggiornamento immobilizzazioni nette centralizzate • Applicazione meccanismo del price-cap • Risposte o o o o contrarietà. In particolare per alcune tipologie di investimento (es software) non essendo possibili distinzioni tra scelte di tipo make or buy seppur condivisibile sul piano logico l’ipotesi di introdurre il pricecap, trattandosi di costi non soggetti a fenomeni di recupero di produttività, viene espressa contrarietà giudizio favorevole sulla semplicità delle regole di aggiornamento, ma solo applicazione deflatore investimenti fissi lordi aggiornamenti differenziati per impresa 39
  • 40. Capitale investito di località – livelli iniziali - 1 • Gestioni comunali o nel DCO si ipotizza di confermare il criterio generale di valutazione del capitale investito di località basato sul metodo del costo storico rivalutato per le gestioni comunali – continuità di criteri • Gestioni d’ambito o sulla base del VIR per i cespiti che il gestore entrante ha acquisito dal gestore uscente o in continuità di valori con il periodo precedente, quindi sulla base della RAB esistente, per i casi in cui gestore entrante e gestore uscente coincidano, limitatamente alla porzione di rete che era già di proprietà del gestore entrante prima del nuovo affidamento 40
  • 41. Capitale investito di località – livelli iniziali - 2 • Risposte (gestioni d’ambito) o ingiustificata disparità di trattamento tra i partecipanti alle gare d’ambito o contrarietà all’approccio. Segnalazione di criticità legate a livelli di RAB particolarmente bassi o forti perplessità rispetto alla lettera e allo spirito dell’articolo 24 del decreto legislativo 93/11. Rischio che possa indurre alcune imprese a lasciare il settore o apprezzamento per le ipotesi formulate dall’Autorità. Gli interventi ipotizzati dall’Autorità da un lato minimizzano gli impatti di costo della riforma sugli utilizzatori finali, dall’altro, per quanto possibile, tendono a mitigare impropri vantaggi finanziari dell’incumbent nell’uscita dal regime transitorio, attenuando, in ultima analisi, distorsioni dello scenario competitivo. Criticità su RAB esistenti 41
  • 42. Analisi differenze VIR-RAB • In generale l’Autorità riconosce ai fini tariffari il valore del VIR pubblicato nel bando di gara o solo nel caso in cui l’Autorità abbia formulato osservazioni pubbliche ai sensi delle disposizioni del Regolamento gare a cui non abbiano fatto seguito azioni correttive da parte dell’Ente locale concedente, l’Autorità si riserva di non procedere al riconoscimento tariffario • Risposte: o un soggetto ritiene che l’Autorità non abbia la facoltà di disconoscere a posteriori un valore di rimborso definitivamente concordato tra Gestore uscente ed Ente locale. L’Autorità sarebbe chiamata a formulare osservazioni sulla correttezza formale di applicazione degli accordi sanciti dalle parti con riguardo alla determinazione del valore di rimborso, ma il recepimento delle osservazioni stesse da parte dell’Ente locale (e del Gestore uscente) è rimessa alla rispettiva discrezionalità. L’Autorità avrebbe l’obbligo di segnalare quelle che a suo parere sono le incongruità nella valutazione dei rimborsi, ma non il potere di disconoscere unilateralmente, ai fini tariffari, i valori concordati tra le parti. 42
  • 43. Trattamento dei contributi - 1 • IPOTESI DI REGOLAZIONE T.4 (AIR) o opzione T4.0 (opzione nulla): - contributi portati interamente in deduzione dal capitale investito - ammortamenti e costi operativi calcolati al lordo dei contributi - stock di contributi e nuovi contributi non degradati o opzione T4.A: - ammortamenti calcolati al netto dei contributi - contributi portati in deduzione dal capitale investito - contributi degradati per la quota portata in deduzione dagli ammortamenti o opzione T4.B: - 100% dei nuovi contributi pubblici e 20% dei nuovi contributi privati portati in deduzione del capitale investito - costi operativi riconosciuti ridotti dell’80% dei contributi privati - stock di contributi e nuovi contributi non degradati o opzione T4.C: - 100% dei nuovi contributi pubblici e 20% dei nuovi contributi privati portati in deduzione del capitale investito - costi operativi riconosciuti ridotti dell’80% dei contributi privati - ammortamenti calcolati al netto dei contributi (per la quota non portata in riduzione dei costi operativi) - contributi degradati per la quota portata in deduzione dagli ammortamenti 43
  • 44. Trattamento dei contributi - 2 • Risposte o preferenza per opzione T4.A, anche se produce un peggioramento dei flussi tariffari o forti preoccupazioni rispetto a opzione T4.A, in quanto sebbene sia preservato l’equilibrio economico-finanziario sul lungo termine, tale soluzione riduce gli ammortamenti e riduce sensibilmente i flussi di cassa: preferibile approccio adottato nella prima metà del terzo periodo regolatorio o condivisibile opzione T4.A o contrarietà rispetto all’opzione T4.A. Penalizzazione per regola riportata nel Regolamento gare che fa riferimento a deliberazione 159/08. Vanno considerati gli effetti fiscali dei contributi. In caso di adozione opzione T4.A: gradualità e anche per il passato dismissione dei contributi relativi a cespiti dismessi o distinzione tra contributi ottenuti fino al termine del terzo periodo regolatorio e contributi percepiti successivamente 44
  • 45. Valutazione dei nuovi investimenti di località - 1 • IPOTESI DI REGOLAZIONE T.3 (AIR) o opzione T3.0 (opzione nulla): - sulla base del costo effettivo o opzione T3.A: - o opzione T3.B: - o sulla base del costo effettivo (“vecchie” gestioni) con criteri misti standard-consuntivo (“nuove” gestioni per ambito) sulla base del costo effettivo (investimenti rilevanti per le determinazioni tariffarie 2014-2016) con criteri misti standard- consuntivo (investimenti rilevanti da 2017 in poi) opzione T3.C: - sulla base del costo effettivo (investimenti rilevanti per le determinazioni tariffarie 2014-2015) con criteri misti standard-consuntivo (investimenti rilevanti da 2016 in poi) • Ipotesi di applicazione del metodo del price-cap (dal 2017), coerente con le esigenze di un settore maturo dove le attività di investimento sono prevalentemente destinate alla sostituzione e al mantenimento dello stock di capitale esistente 45
  • 46. Valutazione dei nuovi investimenti di località - 2 • Risposte: o contrarietà ad applicazione costi standard. La ricerca del minor costo sarebbe garantita dallo svolgimento di gare ad evidenza pubblica per l’approvvigionamento di beni e servizi. Preferenza per opzione T3.0. In ogni caso standard regionali o provinciali o prossime gare dovrebbero avere piani di adeguamento intrinsecamente efficienti (art. 15, comma 3, iii del Regolamento gare). Giustificazione sostenibilità economica - analisi cba - in qualche modo vagliata da Autorità (deliberazione 113/13). Non apprezzabile il rischio di proliferazione di nuovi investimenti. Contrarietà a costi standard e price-cap o costi effettivi fino a quando non siano opportunamente individuati I costi standard – monitoraggio costi nel corso del quarto periodo. Preferibile opzione T3.0. Criteri misti potrebbero essere introdotti gradualmente per alcune tipologie di investimento. Comunque riconoscimento costi effettivi se giustificati da imprese. o costi standard nuovi investimenti (estensioni o aree non metanizzate) 46
  • 47. Valutazione dei nuovi investimenti di località - 3 • Come indicato nel DCO 359/13 l’Autorità ritiene che il disaccoppiamento tra ambito di concessione e ambito tariffario possa produrre effetti di deresponsabilizzazione nelle scelte di investimento e non ritiene sostenibile nel medio termine uno scenario di regolazione che preveda da un lato logiche di riconoscimento di costi a piè di lista e dall’altro ampie aree geografiche di socializzazione di tali costi • Necessità di approfondire con specifiche consultazioni da condurre nel 2014 le tematiche relative al riconoscimento dei nuovi investimenti da applicare nel triennio 2017-2019 con esplorazione di ipotesi relative a: o applicazione metodo price-cap o altre soluzioni output based o valutazioni a costi standard nuovi investimenti con applicazione di un prezziario di riferimento 47
  • 48. Aggiornamento stock iniziale - 1 • Cespiti valutati a RAB o valore iniziale aggiornato applicando deflatore investimenti fissi lordi e sottraendo ammortamenti riconosciuti e dismissioni dichiarate • Cespiti valutati a VIR o stratificazione del VIR per anno di acquisizione, mediante vettore standard di pesi, differenziato sulla base dell’anno di prima fornitura o aggiornamento dello stock sulla base di un percorso predefinito di ammortamento ed eventualmente dismissioni – in coerenza con quanto previsto per l’aggiornamento dello stock di cespiti relativi a reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT/BT esistenti al 31 dicembre 2007 48
  • 49. Aggiornamento stock iniziale - 2 • Risposte o privilegiare la semplicità delle regole di aggiornamento o interessante l’ipotesi di definizione di un percorso di aggiornamento noto ex ante – prevedibilità e certezza flussi o non si concorda con l’ipotesi di introduzione di un vettore standard di pesi per la stratificazione del VIR. La stratificazione puntuale può essere ottenuta dalla perizia per la determinazione dello stesso VIR o necessità di avere elementi puntuali su coefficienti con cui intercettare la stratificazione degli investimenti 49
  • 50. Determinazione valore rimborso a regime • A fine periodo di concessione o valore residuo dello stock esistente a inizio periodo, valutato per tutti i cespiti sulla base del VIR, opportunamente aggiornato o valore dei nuovi investimenti realizzati nel periodo di concessione ed esistenti a fine periodo, valutati come media tra il costo storico rivalutato e il valore regolatorio implicito del capitale investito, determinato in base a criteri adottati per la valorizzazione dei nuovi investimenti • Risposte o un soggetto condivide. Contrario però a nozione di valore regolatorio implicito e al suo utilizzo o necessità ulteriori elementi di valutazione o necessità di approfondimenti in ulteriori consultazioni 50
  • 51. Misure di compensazione lag • Inclusione nei valori del capitale investito dei cespiti realizzati nell’anno t-1, con riconoscimento provvisorio per perequazioni d’acconto dei valori di pre-consuntivo. • Risposte o giudizio favorevole a ipotesi. Necessità di non prevedere meccanismi di penalizzazione, eventualmente applicati a livello di impresa e non di località o troppo articolato il meccanismo delle penalità. Preferibile incremento del tasso di remunerazione del capitale investito come previsto per il settore elettrico 51
  • 52. Ipotesi allungamento vite utili ai fini del calcolo degli ammortamenti - 1 • Ipotesi adozione vite utili come individuate nella Tabella 1 riportata nell’Allegato A del Regolamento gare • Risposte o accettabile solo se associato a rideterminazione della RAB o contrarietà. Tale previsione introdotta per mitigare gli effetti del riconoscimento della differenza VIR-RAB avrebbe l’effetto di ridurre gli ammortamenti per tutti i soggetti. o contrarietà. Necessità di mantenere continuità di trattamento per i cespiti che formano la RAB. Eventuali modifiche delle vite utili solo per i nuovi investimenti (successivi alla delibera) e per progressivo degrado del VIR o non si ravvede la necessità di allungare le vite utili dei cespiti. Condivisibile l’allungamento nello scenario di riconoscimento del VIR indipendentemente dagli esiti della gara 52
  • 53. Ipotesi allungamento vite utili ai fini del calcolo degli ammortamenti - 2 • Opzioni attualmente al vaglio degli Uffici o valutazione di ipotesi che consentano di introdurre elementi di gradualità negli impatti connessi all’allungamento delle vite utili (ad esempio dare attuazione all’ipotesi di allungamento della vita utile nel momento in cui si passa a una valutazione a VIR) 53
  • 54. Tetto a riconoscimento capitale investito per località in avviamento • Ipotesi di introduzione di un tetto al riconoscimento per le località in avviamento • Risposte o Ipotesi non condivisa. Rischio di compromettere la stabilità economica delle imprese in un momento di recessione e crisi del credito. o Ipotesi condivisa o necessario esplicitare i criteri o calcolo sulla base del costo storico rivalutato. o condivisibile l’idea. Da applicare solo alle nuove metanizzazioni ed esplicitando meglio i criteri che si intendono utilizzare • Gli Uffici ritengono necessario prevedere soluzioni che evitino il rischio di «sprechi» di risorse e favoriscano lo sviluppo infrastrutturale solo dove ne sussistano le condizioni lato domanda. Non è ammissibile che si investano milioni di euro per servire qualche punto di riconsegna 54
  • 56. Tariffa di riferimento servizio di distribuzione gestione reti- 1 • Ipotesi di adozione dell’opzione T7.A: struttura binomia della componente della tariffa di riferimento per il servizio di distribuzione, espressa in euro/punto di riconsegna ed euro/unità di volume distribuito (smc), con allocazione sulla quota variabile del 5% dei costi operativi • Soluzione che migliora l’orientamento ai costi delle tariffe, rafforza l’incentivo all’accuratezza nella rilevazione delle quantità distribuite e favorisce un minimo sharing del rischio volume, promuovendo così la responsabilizzazione nelle scelte di investimento, in una logica output based • L’introduzione di una componente variabile consente di riallocare su basi di maggiore equità e ragionevolezza il rischio legato a una contrazione dei volumi tra impresa distributrice e cliente finale 56
  • 57. Tariffa di riferimento servizio di distribuzione gestione reti- 2 • Risposte o sostanziale contrarietà a introduzione di un elemento della tariffa di riferimento fissato in funzione del volume distribuito o il peso della componente variabile dei costi operativi è trascurabile o necessaria raccolta dati per il corretto dimensionamento della quota parte dei costi operativi legata ai volumi distribuiti. Tale componente non dovrebbe essere assoggettata a recupero di produttività o valutare la possibilità di adottare parametri di riferimento diversi dai volumi distribuiti, più orientati a rappresentare la realtà fisica e dimensionale delle reti gestite (ad esempio l’estensione della rete in metri) o aggravi delle modalità di consuntivazione ai fini del meccanismo di perequazione e aumento dei tempi di chiusura dei medesimi meccanismi, per effetto dei conguagli di volume effettuati negli anni successivi o se si introduce un elemento in funzione dei volumi, meglio riferirlo al gas immesso in rete e non al gas distribuito, evitando le problematiche connesse ai conguagli o non condivisa la tesi della deresponsabilizzazione dei distributori. L’attività di lettura è regolata in termini di obblighi di frequenze e comunicazione, con indennizzi automatici di entità tale da rappresentare un forte deterrente a comportamenti non responsabili 57
  • 58. VINCOLI AI RICAVI DELLE IMPRESE DISTRIBUTRICI 58
  • 59. Vincoli ai ricavi ammessi • Sostanziale conferma articolazione dei vincoli ai ricavi del terzo periodo regolatorio, fatta salva introduzione di una quota parte del vincolo a copertura dei costi operativi di località, definito in funzione dei volumi distribuiti • Ipotesi di sterilizzazione delle variazioni dei volumi di servizio ai fini del calcolo del vincolo ai ricavi, con possibile riconoscimento in somma fissa della quota parte del costo riconosciuto a copertura dei costi di capitale • Risposte o generale contrarietà a ipotesi in consultazione 59
  • 60. Perequazione • Conferma impostazione meccanismi di perequazione terzo periodo regolatorio • Rinvio dell’ipotesi di incremento della penale unitaria prevista per l’installazione dei gdm, in concomitanza con l’avvio del roll out dei misuratori per il mass market • Risposte o sostanziale condivisione ipotesi in consultazione 60
  • 62. Ipotesi di modifica della tariffa obbligatoria - 1 • 2014: o implementazione opzione T6.A, con rimodulazione dell’articolazione tariffaria di riferimento prioritariamente finalizzata a operare una riduzione dei corrispettivi unitari relativi agli scaglioni per consumi annui superiori a 200.000 smc, che potrebbe essere compensata da un incremento dei corrispettivi unitari previsti per gli scaglioni tariffari intermedi, lasciando invece invariati i corrispettivi dei primi scaglioni, in un’ottica di equità o articolazione delle ulteriori componenti (UG1, ecc) in due aliquote, una da applicare ai primi sei scaglioni, una da applicare al settimo e all’ottavo scaglione • 2015 o modulazione della componente τ1 in funzione della classe di gruppo di misura installato (gdm<= G6; G6<gdm <=G40; gdm>G40) 62
  • 63. Ipotesi di modifica della tariffa obbligatoria - 2 o contrari all’ipotesi di differenziazione della τ1. Rilevanti costi di implementazione, complessità nella fatturazione. o necessaria revisione della struttura. Opportuno aumentare il peso delle quote fisse secondo quanto previsto dall’opzione T6.B, senza apportare modifiche Risposte Distributori: all’articolazione della componente variabile sugli otto scaglioni. L’ipotesi di differenziazione delle quote fisse potrebbe evitare le criticità di accesso al servizio da parte delle piccole utenze. Va verificata la disponibilità di tutte le informazioni per l’implementazione di tale revisione – valutando tempistiche per effettiva implementazione e costi incrementali ad essa associati o apprezzamento per l’orientamento a non intervenire sulla struttura della tariffa obbligatoria per l’anno 2014 o tempistiche adeguate per modifiche relative a ulteriori componenti 63
  • 64. Ipotesi di modifica della tariffa obbligatoria - 3 o giudizio positivo su ipotesi per 2014. Svolgere analisi costi-benefici per ipotesi dal 2015. In ogni caso modifica non prima seconda metà 2015. Garantire copertura costi a società di vendita. o contrari all’ipotesi di differenziazione della τ1. Rilevanti costi di implementazione, complessità nella fatturazione. o qualunque modifica deve valere per tutto il periodo regolatorio. Contrarietà a differenziazione quote fisse. Preferenza per opzione T6.0. In alternativa opzione T6.A per tutto il periodo. o Risposte Venditori: complicazioni gestionali differenziazione delle quote fisse per classe di gdm. Nel 2014 necessario allineamento del dato riguardante la classe del gdm tra società di distribuzione e vendita con canali e strumenti standardizzati preventivamente dall’Autorità o modifica eccessivamente onerosa in termini di oneri gestionali. Tale soluzione potrebbe andare a detrimento mercato retail. Necessaria verifica su adeguamento dei distributori a flussi standard o non condivisa ipotesi modifica ulteriori componenti dal 2014. o un soggetto condivide ipotesi modifica ulteriori componenti 64
  • 65. AMBITI nord orientale nord occidentale Opzione T5.0 centrale centro-sud orientale centro-sud occidentale condivisa meridionale 65
  • 66. COL, ST e Delta VIR-RAB - 1 • Dimensionamento COL sulla base di volumi stimati per anno t • ST e componente a copertura delta VIR-RAB per ambito tariffario, tranne i casi di scostamento VIR-RAB superiore a 25%, dove è prevista l’applicazione di componenti comunali 66
  • 67. COL, ST e Delta VIR-RAB - 2 • Risposte o sostanziale condivisione ipotesi COL. Necessario esplicitare meccanismi operativi di attuazione o devono essere dati elementi a società di vendita per gestione COL o contrarietà riconoscimento delta VIR-RAB a livello comunale o differenti posizioni su ST. Necessarie precisazioni su modalità gestione di tale componente da parte delle società di vendita 67
  • 68. GAS DIVERSI DAL NATURALE 68
  • 69. Gas diversi dal naturale - 1 • Restrizione ambito di applicazione regolazione tariffaria: gestioni in concessione con almeno 300 pdr • costi operativi dimensionati tenendo conto piccola dimensione imprese del settore • costi di capitale – trattamento unificato con gas naturale • conferma definizione ambiti gas diversi del terzo periodo di regolazione • libertà tariffaria per le località in avviamento 69
  • 70. Gas diversi dal naturale - 2 • Risposte o condivisione restrizione campo applicazione regolazione tariffaria o condivisione ipotesi determinazione costi operativi riconosciuti o contrarietà a ipotesi di adozione di costi standard per valutare i nuovi investimenti o valutazione positiva definizione ambiti gas diversi o posizioni differenziate su libertà tariffaria 70

Editor's Notes

  1. {}