SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Principi e aspetti applicativi della regolazione
in materia di reti private
Giornate di studio degli Affari Giuridici dell’Autorità
Milano, 6 luglio 2015
A. Galliani – G. Ciaccia
Direzione Mercati
Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
2 di 65
 Quali sono le configurazioni realizzabili in presenza di concessioni rilasciate ad alcuni soggetti
per erogare il servizio di trasmissione e di distribuzione?
 Come e a quali fattispecie possono essere applicati gli oneri generali di sistema? Essi, a differenza
delle tariffe di trasporto, non sono correlati all’utilizzo delle reti elettriche, essendo oneri parafiscali
Queste discussioni hanno condotto a numerose definizioni, disegnando un quadro
normativo complesso e non ancora completato in relazione alle reti elettriche private.
Elementi oggetto di discussione
2
3 di 65
Il complesso quadro normativo di riferimento
 Il decreto legislativo 79/99 (utilizzo delle reti elettriche private per l’erogazione del
pubblico servizio e oneri generali di sistema applicati ai prelievi);
 La legge 99/09 (oneri generali di sistema applicati al consumo, con esenzioni);
 Il decreto ministeriale 10 dicembre 2010 (definizione dell’obbligo di libero accesso
ai servizi e dell’obbligo di messa a disposizione) e relativa sentenza del Tar Lazio
13 luglio 2012;
 Il decreto legislativo 93/11 (recepimento dei sistemi di distribuzione chiusi
previsti dalla direttiva 2009/72/CE);
 Il decreto legge 91/14 e la legge 116/14 (introduzione dell’applicazione del 5%
della parte variabile delle componenti A (tranne la AE) e della componente MCT
all’energia elettrica consumata e non prelevata.
Il quadro normativo in materia di reti elettriche private non è ancora completo.
3
4 di 65
Le Reti Elettriche
Reti Elettriche: sistemi elettrici a configurazione complessa che, per effetto dei
rapporti intercorrenti fra i diversi utenti del sistema, non possono essere ricondotti
ad uno schema semplificato in cui ci sia un unico punto di connessione, un unico
produttore di energia elettrica responsabile della gestione degli impianti di
produzione connessi al predetto sistema e un unico cliente finale.
Tali sistemi sono pertanto riconducibili ad uno schema in cui coesistono una
pluralità di clienti finali e/o produttori di energia elettrica.
In tutti questi sistemi il trasporto di energia elettrica per la consegna ai clienti finali
si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione.
Le Reti Elettriche si possono dividere in Reti Pubbliche e Sistemi di
Distribuzione Chiusi.
4
5 di 65
Le Reti Pubbliche
Reti Pubbliche: reti elettriche gestite da soggetti titolari di una concessione di
trasmissione o di distribuzione di energia elettrica. Tali gestori, essendo esercenti di
un pubblico servizio, hanno l’obbligo di connettere alla propria rete tutti i soggetti
che ne fanno richiesta, senza compromettere la continuità del servizio e purché
siano rispettate le regole tecniche previste.
L’insieme delle Reti Pubbliche è suddivisibile nei seguenti due sottoinsiemi: le Reti
utilizzate da Terna per l’erogazione del servizio di trasmissione e le Reti di
Distribuzione.
5
6 di 65
I Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC): reti elettriche private, che distribuiscono
energia elettrica all’interno di un sito industriale, commerciale o di servizi condivisi
geograficamente limitato e, al netto di particolari eccezioni espressamente previste,
non riforniscono clienti civili. Tali reti, nella titolarità di soggetti diversi da Terna e
dalle imprese distributrici, sono sistemi elettrici caratterizzati dal fatto che per
specifiche ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di produzione
degli utenti del sistema in questione sono integrati oppure dal fatto che il sistema
distribuisce energia elettrica principalmente al proprietario o al gestore del sistema o
alle loro imprese correlate.
L’insieme dei SDC è suddivisibile in Reti Interne di Utenza (RIU) e Altri SDC
(ASDC).
6
7 di 657
8 di 65
SDC: la direttiva 2009/72/CE
Ai sensi dell’articolo 28 della Direttiva 2009/72/CE:
“Gli Stati membri possono stabilire che le autorità nazionali di regolamentazione o
altre autorità competenti classifichino come sistema di distribuzione chiuso, un
sistema che distribuisce energia elettrica all’interno di un sito industriale,
commerciale o di servizi condivisi geograficamente limitato e, fatto salvo il
paragrafo 4, non rifornisce clienti civili, se:
a) per specifiche ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di
produzione degli utenti del sistema in questione sono integrati oppure
b) il sistema distribuisce energia elettrica principalmente al proprietario o al
gestore del sistema o alle loro imprese correlate.”
8
9 di 65
SDC: precisazioni della Commissione europea
La Commissione europea con la nota interpretativa del 22 gennaio 2010 in materia
di mercati retail ha ulteriormente precisato il significato di SDC.
I Sistemi di Distribuzione Chiusi sono in primo luogo sistemi di distribuzione
realizzati all’interno di un sito geograficamente limitato.
In secondo luogo, i SDC potrebbero essere localizzati in siti industriali, commerciali
o di servizi comuni come, a titolo di esempio, gli edifici delle stazioni ferroviarie, gli
aeroporti, gli ospedali, i centri commerciali, i campeggi di grandi dimensioni con
strutture integrate o gli stabilimenti industriali per via della natura specializzata del
loro funzionamento.
I SDC si presentano in situazioni in cui vari soggetti condividono una rete di
distribuzione che consente l’ottimizzazione dell’approvvigionamento energetico o
richiede specifici standard tecnici, di sicurezza o gestionali.
9
10 di 65
SDC = RIU + ASDC
Nell’ambito dei Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) si distinguono:
 le Reti Interne d’Utenza (RIU) definite come l’insieme delle Reti censite
dall’Autorità che rispettano i requisiti previsti dall’articolo 33 della legge 99/09;
 gli Altri Sistemi di Distribuzione Chiusi (ASDC) definiti come tutti gli SDC
diversi dalle RIU.
Nelle more dell’auspicato completamento del quadro normativo da parte del
Governo e del Parlamento, rientrano fra gli ASDC le sole reti private esistenti alla
data di entrata in vigore della legge 99/09 diverse dalle RIU e che soddisfano le
condizioni previste dalla definizione di SDC (nonché eventuali SDC realizzati
previo accordo con l’impresa distributrice locale e la successiva autorizzazione del
Ministero dello Sviluppo Economico). Nella normativa vigente, infatti, nulla si dice
in merito alla nuova realizzabilità di SDC in presenza di concessioni già rilasciate.
10
11 di 65
Obblighi dei gestori dei SDC
I gestori dei SDC:
a) hanno l’obbligo di connessione di terzi nei confronti di tutti quei soggetti
che ricadono nell’ambito dei soggetti connettibili ad un determinato SDC
(soggetti localizzati nel sito geograficamente limitato su cui insiste il SDC e che
presentano caratteristiche tali da non far venir meno i presupposti fondativi del
medesimo SDC);
b) hanno l’obbligo di garantire ai soggetti connessi alle loro reti il libero
accesso al sistema elettrico: ciò impone al soggetto gestore di tali reti
l’obbligo di garantire ai soggetti connessi alla propria rete la possibilità di
accedere liberamente al sistema elettrico secondo le modalità definite
dall’Autorità;
c) alcuni potrebbero avere l’obbligo di messa a disposizione delle proprie reti
ai gestori concessionari per l’erogazione del pubblico servizio.
11
12 di 65
L’obbligo di libero accesso al sistema
Tutte le reti private sono reti con obbligo di libero accesso al sistema
elettrico.
L’accesso al sistema elettrico per i soggetti connessi ad un SDC può essere inteso in
due modi, ferma restando la scelta in capo ai soggetti medesimi:
a) accesso al solo libero mercato (accesso cioè al mercato elettrico e alla
possibilità di poter usufruire di un fornitore diverso dal fornitore storico
operante nel SDC);
b) accesso al sistema elettrico in tutte le sue parti divenendo a tutti gli effetti un
utente della rete pubblica (ciò consente, oltre all’accesso al libero mercato,
anche di usufruire del trattamento tariffario vigente sulle reti pubbliche, delle
regole tecniche di connessione su di esse previste, nonché di tutti gli altri
servizi su di esse previsti).
12
13 di 65
L’obbligo di messa a disposizione
Dal combinato disposto dell’articolo 9, commi 1 e 6, del decreto legislativo 79/99,
dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 25 giugno 1999 e dell’articolo 5
del decreto ministeriale 10 dicembre 2010, emerge che l’impresa titolare di una
concessione di distribuzione o di trasmissione di energia elettrica può svolgere il
pubblico servizio anche servendosi di reti o linee private.
Spetta all’Autorità definire i criteri sulla base dei quali le reti elettriche hanno
l’obbligo di messa a disposizione del concessionario per l’erogazione del pubblico
servizio.
In linea generale, si ritiene che tale obbligo spetti a tutte le reti private non già
rientranti nelle Reti Pubbliche e diverse dai SDC, oltre che i SDC realizzati in zone
non raggiunte dalle Reti Pubbliche (come indicati dai gestori di rete concessionari).
13
14 di 65
Vincoli derivanti dalle normative
In materia di SDC, la direttiva 2009/72/CE prevede che il gestore di un SDC possa
essere esonerato dal vincolo di acquisire l’energia che utilizza per coprire le perdite
di energia e la capacità di riserva del proprio sistema secondo procedure trasparenti,
non discriminatorie e basate su criteri di mercato, oltre che dal vincolo che le tariffe,
o le metodologie di calcolo delle stesse, siano approvate prima della loro entrata in
vigore.
In materia di RIU, la legge 99/09 prevede che gli oneri generali di sistema trovino
applicazione, in relazione alla loro parte variabile, all’energia elettrica prelevata dalla
rete pubblica, anziché all’energia elettrica consumata, come invece accade in
generale.
In materia di RIU, la legge 99/09 prevede che il dispacciamento trovi applicazione
per i singoli utenti (cd. dispacciamento entrante). Ciò è fondamentale per garantire
l’obbligo di libero accesso al sistema elettrico.
14
15 di 65
Punti essenziali per la prossima regolazione (1/3)
1) i corrispettivi di trasmissione e distribuzione sono applicati all’energia prelevata
dal punto di connessione con la Rete Pubblica;
2) i corrispettivi di dispacciamento, nel caso delle RIU e degli altri SDC, sono
applicati all’energia consumata dai singoli utenti di tali reti e non all’energia
prelevata complessivamente dalla Rete Pubblica;
3) gli oneri generali di sistema sono applicati:
nel caso delle sole RIU all’energia prelevata dal punto di connessione con la
Rete Pubblica, nonché a decorrere dal 1 gennaio 2015 e limitatamente alle parti
variabili, anche all’energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in
misura pari al 5 per cento dei corrispondenti importi unitari dovuti sull’energia
prelevata dalla rete;
nel caso degli ASDC all’energia consumata dai singoli utenti di tali reti o a
parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali;
15
16 di 65
Punti essenziali per la prossima regolazione (2/3)
4) poiché gli SDC sono reti con obbligo di libero accesso al sistema elettrico, si
ritiene di poter dare attuazione alla Direttiva 2009/72/CE, esonerando i gestori
dall’obbligo di ottenere la previa approvazione delle tariffe da parte
dell’Autorità, ma prevedendo che l’utente, qualora non soddisfatto delle
modalità e condizioni di erogazione del servizio stabilite dal gestore del SDC,
abbia diritto di accedere direttamente alla rete pubblica;
5) le responsabilità delle imprese distributrici e di Terna in relazione alla qualità
del servizio elettrico e all’erogazione dei servizi di trasmissione e di
distribuzione sono limitate al punto di connessione con la rete pubblica;
6) ferme restando le indicazioni sopra riportate, per il resto dovrebbe trovare
applicazione la regolazione vigente per le imprese distributrici (in pratica è
come se i gestori dei SDC fossero distributori sottesi).
16
17 di 65
Punti essenziali per la prossima regolazione (3/3)
In conclusione, in relazione agli SDC, i diversi servizi (trasporto, qualità, sicurezza di
persone e cose, ecc.) erogati all’utente del SDC devono essere disciplinati e regolati in
totale autonomia dal gestore del SDC, fermo restando il principio di non
discriminazione, il rispetto dell’obbligo di connessione dei terzi nel caso di utenti
connettibili, il rispetto dell’obbligo di libero accesso al sistema per i predetti utenti e
fermi restando i principi e i criteri previsti dalla regolazione definita dall’Autorità per
disciplinare le modalità di erogazione del servizio di misura all’interno degli SDC e del
servizio di dispacciamento, nonché le modalità di applicazione ai singoli utenti degli
SDC dei corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione e dei corrispettivi a
copertura degli oneri generali di sistema.
Non vi sono elementi tali da giustificare un diverso trattamento tra le RIU e gli ASDC
al fine della regolazione ed erogazione del servizio di dispacciamento e degli altri
servizi di sistema, con l’unica eccezione delle modalità di applicazione delle
componenti a copertura degli oneri generali di sistema.
17
Grazie per l’attenzione
Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico
Direzione mercati
Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Piazza Cavour, 5
20121 Milano
mercati@autorita.energia.it
www.autorita.energia.it
Tel: 02 – 655 65 290
Fax: 02 – 655 65 265

More Related Content

What's hot

Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Sardegna Ricerche
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoARERA
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Gestore dei Servizi Energetici
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...Sardegna Ricerche
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...ARERA
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliCibusonline
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...ARERA
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...ARERA
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...ARERA
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...ARERA
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica ARERA
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaARERA
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoARERA
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...ARERA
 
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreARERA
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoARERA
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Gestore dei Servizi Energetici
 
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Sardegna Ricerche
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
 
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
 

Viewers also liked

Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012ARERA
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...ARERA
 
Reclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiReclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiARERA
 
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreGare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreARERA
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaARERA
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...ARERA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleARERA
 
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriNon solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriARERA
 
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsThe effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsARERA
 
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniARERA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleARERA
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...ARERA
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativiRiforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativiARERA
 
La misura del gas naturale
La misura del gas naturaleLa misura del gas naturale
La misura del gas naturaleARERA
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneARERA
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneARERA
 
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamentiI clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamentiARERA
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasARERA
 
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustizialeMercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustizialeARERA
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...ARERA
 

Viewers also liked (20)

Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
 
Reclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiReclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiesti
 
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreGare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in Italia
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
 
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriNon solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
 
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsThe effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
 
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativiRiforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE - Consultazione prezzi negativi
 
La misura del gas naturale
La misura del gas naturaleLa misura del gas naturale
La misura del gas naturale
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
 
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamentiI clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
 
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustizialeMercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
Mercati energetici concorrenziali e funzione giustiziale
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
 

Similar to Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private

230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdfARERA
 
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Dario Di Santo
 
Il nuovo TICA
Il nuovo TICAIl nuovo TICA
Il nuovo TICAGIFI
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3ANIE Energia
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Servizi a rete
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...
Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...
Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...Data Driven Innovation
 
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"enmoveme
 
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...ARERA
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...ENGIE Italia
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...Sardegna Ricerche
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Servizi a rete
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Servizi a rete
 
SEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroSEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroANIE Energia
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iotLaura Rovizzi
 

Similar to Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private (20)

230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
New paradigm for the energy market: antitrust Approach
New paradigm for the energy market: antitrust ApproachNew paradigm for the energy market: antitrust Approach
New paradigm for the energy market: antitrust Approach
 
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
 
Il nuovo TICA
Il nuovo TICAIl nuovo TICA
Il nuovo TICA
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...
Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...
Mobilità Elettrica e Flessibilità delle reti di Distribuzione in ambito Urban...
 
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
 
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
SEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroSEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco Belcastro
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste managementARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciARERA
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteARERA
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreARERA
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoARERA
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...ARERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018ARERA
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceARERA
 

More from ARERA (20)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
 

Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private

  • 1. Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private Giornate di studio degli Affari Giuridici dell’Autorità Milano, 6 luglio 2015 A. Galliani – G. Ciaccia Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
  • 2. 2 di 65  Quali sono le configurazioni realizzabili in presenza di concessioni rilasciate ad alcuni soggetti per erogare il servizio di trasmissione e di distribuzione?  Come e a quali fattispecie possono essere applicati gli oneri generali di sistema? Essi, a differenza delle tariffe di trasporto, non sono correlati all’utilizzo delle reti elettriche, essendo oneri parafiscali Queste discussioni hanno condotto a numerose definizioni, disegnando un quadro normativo complesso e non ancora completato in relazione alle reti elettriche private. Elementi oggetto di discussione 2
  • 3. 3 di 65 Il complesso quadro normativo di riferimento  Il decreto legislativo 79/99 (utilizzo delle reti elettriche private per l’erogazione del pubblico servizio e oneri generali di sistema applicati ai prelievi);  La legge 99/09 (oneri generali di sistema applicati al consumo, con esenzioni);  Il decreto ministeriale 10 dicembre 2010 (definizione dell’obbligo di libero accesso ai servizi e dell’obbligo di messa a disposizione) e relativa sentenza del Tar Lazio 13 luglio 2012;  Il decreto legislativo 93/11 (recepimento dei sistemi di distribuzione chiusi previsti dalla direttiva 2009/72/CE);  Il decreto legge 91/14 e la legge 116/14 (introduzione dell’applicazione del 5% della parte variabile delle componenti A (tranne la AE) e della componente MCT all’energia elettrica consumata e non prelevata. Il quadro normativo in materia di reti elettriche private non è ancora completo. 3
  • 4. 4 di 65 Le Reti Elettriche Reti Elettriche: sistemi elettrici a configurazione complessa che, per effetto dei rapporti intercorrenti fra i diversi utenti del sistema, non possono essere ricondotti ad uno schema semplificato in cui ci sia un unico punto di connessione, un unico produttore di energia elettrica responsabile della gestione degli impianti di produzione connessi al predetto sistema e un unico cliente finale. Tali sistemi sono pertanto riconducibili ad uno schema in cui coesistono una pluralità di clienti finali e/o produttori di energia elettrica. In tutti questi sistemi il trasporto di energia elettrica per la consegna ai clienti finali si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione. Le Reti Elettriche si possono dividere in Reti Pubbliche e Sistemi di Distribuzione Chiusi. 4
  • 5. 5 di 65 Le Reti Pubbliche Reti Pubbliche: reti elettriche gestite da soggetti titolari di una concessione di trasmissione o di distribuzione di energia elettrica. Tali gestori, essendo esercenti di un pubblico servizio, hanno l’obbligo di connettere alla propria rete tutti i soggetti che ne fanno richiesta, senza compromettere la continuità del servizio e purché siano rispettate le regole tecniche previste. L’insieme delle Reti Pubbliche è suddivisibile nei seguenti due sottoinsiemi: le Reti utilizzate da Terna per l’erogazione del servizio di trasmissione e le Reti di Distribuzione. 5
  • 6. 6 di 65 I Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC): reti elettriche private, che distribuiscono energia elettrica all’interno di un sito industriale, commerciale o di servizi condivisi geograficamente limitato e, al netto di particolari eccezioni espressamente previste, non riforniscono clienti civili. Tali reti, nella titolarità di soggetti diversi da Terna e dalle imprese distributrici, sono sistemi elettrici caratterizzati dal fatto che per specifiche ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di produzione degli utenti del sistema in questione sono integrati oppure dal fatto che il sistema distribuisce energia elettrica principalmente al proprietario o al gestore del sistema o alle loro imprese correlate. L’insieme dei SDC è suddivisibile in Reti Interne di Utenza (RIU) e Altri SDC (ASDC). 6
  • 8. 8 di 65 SDC: la direttiva 2009/72/CE Ai sensi dell’articolo 28 della Direttiva 2009/72/CE: “Gli Stati membri possono stabilire che le autorità nazionali di regolamentazione o altre autorità competenti classifichino come sistema di distribuzione chiuso, un sistema che distribuisce energia elettrica all’interno di un sito industriale, commerciale o di servizi condivisi geograficamente limitato e, fatto salvo il paragrafo 4, non rifornisce clienti civili, se: a) per specifiche ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di produzione degli utenti del sistema in questione sono integrati oppure b) il sistema distribuisce energia elettrica principalmente al proprietario o al gestore del sistema o alle loro imprese correlate.” 8
  • 9. 9 di 65 SDC: precisazioni della Commissione europea La Commissione europea con la nota interpretativa del 22 gennaio 2010 in materia di mercati retail ha ulteriormente precisato il significato di SDC. I Sistemi di Distribuzione Chiusi sono in primo luogo sistemi di distribuzione realizzati all’interno di un sito geograficamente limitato. In secondo luogo, i SDC potrebbero essere localizzati in siti industriali, commerciali o di servizi comuni come, a titolo di esempio, gli edifici delle stazioni ferroviarie, gli aeroporti, gli ospedali, i centri commerciali, i campeggi di grandi dimensioni con strutture integrate o gli stabilimenti industriali per via della natura specializzata del loro funzionamento. I SDC si presentano in situazioni in cui vari soggetti condividono una rete di distribuzione che consente l’ottimizzazione dell’approvvigionamento energetico o richiede specifici standard tecnici, di sicurezza o gestionali. 9
  • 10. 10 di 65 SDC = RIU + ASDC Nell’ambito dei Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) si distinguono:  le Reti Interne d’Utenza (RIU) definite come l’insieme delle Reti censite dall’Autorità che rispettano i requisiti previsti dall’articolo 33 della legge 99/09;  gli Altri Sistemi di Distribuzione Chiusi (ASDC) definiti come tutti gli SDC diversi dalle RIU. Nelle more dell’auspicato completamento del quadro normativo da parte del Governo e del Parlamento, rientrano fra gli ASDC le sole reti private esistenti alla data di entrata in vigore della legge 99/09 diverse dalle RIU e che soddisfano le condizioni previste dalla definizione di SDC (nonché eventuali SDC realizzati previo accordo con l’impresa distributrice locale e la successiva autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico). Nella normativa vigente, infatti, nulla si dice in merito alla nuova realizzabilità di SDC in presenza di concessioni già rilasciate. 10
  • 11. 11 di 65 Obblighi dei gestori dei SDC I gestori dei SDC: a) hanno l’obbligo di connessione di terzi nei confronti di tutti quei soggetti che ricadono nell’ambito dei soggetti connettibili ad un determinato SDC (soggetti localizzati nel sito geograficamente limitato su cui insiste il SDC e che presentano caratteristiche tali da non far venir meno i presupposti fondativi del medesimo SDC); b) hanno l’obbligo di garantire ai soggetti connessi alle loro reti il libero accesso al sistema elettrico: ciò impone al soggetto gestore di tali reti l’obbligo di garantire ai soggetti connessi alla propria rete la possibilità di accedere liberamente al sistema elettrico secondo le modalità definite dall’Autorità; c) alcuni potrebbero avere l’obbligo di messa a disposizione delle proprie reti ai gestori concessionari per l’erogazione del pubblico servizio. 11
  • 12. 12 di 65 L’obbligo di libero accesso al sistema Tutte le reti private sono reti con obbligo di libero accesso al sistema elettrico. L’accesso al sistema elettrico per i soggetti connessi ad un SDC può essere inteso in due modi, ferma restando la scelta in capo ai soggetti medesimi: a) accesso al solo libero mercato (accesso cioè al mercato elettrico e alla possibilità di poter usufruire di un fornitore diverso dal fornitore storico operante nel SDC); b) accesso al sistema elettrico in tutte le sue parti divenendo a tutti gli effetti un utente della rete pubblica (ciò consente, oltre all’accesso al libero mercato, anche di usufruire del trattamento tariffario vigente sulle reti pubbliche, delle regole tecniche di connessione su di esse previste, nonché di tutti gli altri servizi su di esse previsti). 12
  • 13. 13 di 65 L’obbligo di messa a disposizione Dal combinato disposto dell’articolo 9, commi 1 e 6, del decreto legislativo 79/99, dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 25 giugno 1999 e dell’articolo 5 del decreto ministeriale 10 dicembre 2010, emerge che l’impresa titolare di una concessione di distribuzione o di trasmissione di energia elettrica può svolgere il pubblico servizio anche servendosi di reti o linee private. Spetta all’Autorità definire i criteri sulla base dei quali le reti elettriche hanno l’obbligo di messa a disposizione del concessionario per l’erogazione del pubblico servizio. In linea generale, si ritiene che tale obbligo spetti a tutte le reti private non già rientranti nelle Reti Pubbliche e diverse dai SDC, oltre che i SDC realizzati in zone non raggiunte dalle Reti Pubbliche (come indicati dai gestori di rete concessionari). 13
  • 14. 14 di 65 Vincoli derivanti dalle normative In materia di SDC, la direttiva 2009/72/CE prevede che il gestore di un SDC possa essere esonerato dal vincolo di acquisire l’energia che utilizza per coprire le perdite di energia e la capacità di riserva del proprio sistema secondo procedure trasparenti, non discriminatorie e basate su criteri di mercato, oltre che dal vincolo che le tariffe, o le metodologie di calcolo delle stesse, siano approvate prima della loro entrata in vigore. In materia di RIU, la legge 99/09 prevede che gli oneri generali di sistema trovino applicazione, in relazione alla loro parte variabile, all’energia elettrica prelevata dalla rete pubblica, anziché all’energia elettrica consumata, come invece accade in generale. In materia di RIU, la legge 99/09 prevede che il dispacciamento trovi applicazione per i singoli utenti (cd. dispacciamento entrante). Ciò è fondamentale per garantire l’obbligo di libero accesso al sistema elettrico. 14
  • 15. 15 di 65 Punti essenziali per la prossima regolazione (1/3) 1) i corrispettivi di trasmissione e distribuzione sono applicati all’energia prelevata dal punto di connessione con la Rete Pubblica; 2) i corrispettivi di dispacciamento, nel caso delle RIU e degli altri SDC, sono applicati all’energia consumata dai singoli utenti di tali reti e non all’energia prelevata complessivamente dalla Rete Pubblica; 3) gli oneri generali di sistema sono applicati: nel caso delle sole RIU all’energia prelevata dal punto di connessione con la Rete Pubblica, nonché a decorrere dal 1 gennaio 2015 e limitatamente alle parti variabili, anche all’energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in misura pari al 5 per cento dei corrispondenti importi unitari dovuti sull’energia prelevata dalla rete; nel caso degli ASDC all’energia consumata dai singoli utenti di tali reti o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali; 15
  • 16. 16 di 65 Punti essenziali per la prossima regolazione (2/3) 4) poiché gli SDC sono reti con obbligo di libero accesso al sistema elettrico, si ritiene di poter dare attuazione alla Direttiva 2009/72/CE, esonerando i gestori dall’obbligo di ottenere la previa approvazione delle tariffe da parte dell’Autorità, ma prevedendo che l’utente, qualora non soddisfatto delle modalità e condizioni di erogazione del servizio stabilite dal gestore del SDC, abbia diritto di accedere direttamente alla rete pubblica; 5) le responsabilità delle imprese distributrici e di Terna in relazione alla qualità del servizio elettrico e all’erogazione dei servizi di trasmissione e di distribuzione sono limitate al punto di connessione con la rete pubblica; 6) ferme restando le indicazioni sopra riportate, per il resto dovrebbe trovare applicazione la regolazione vigente per le imprese distributrici (in pratica è come se i gestori dei SDC fossero distributori sottesi). 16
  • 17. 17 di 65 Punti essenziali per la prossima regolazione (3/3) In conclusione, in relazione agli SDC, i diversi servizi (trasporto, qualità, sicurezza di persone e cose, ecc.) erogati all’utente del SDC devono essere disciplinati e regolati in totale autonomia dal gestore del SDC, fermo restando il principio di non discriminazione, il rispetto dell’obbligo di connessione dei terzi nel caso di utenti connettibili, il rispetto dell’obbligo di libero accesso al sistema per i predetti utenti e fermi restando i principi e i criteri previsti dalla regolazione definita dall’Autorità per disciplinare le modalità di erogazione del servizio di misura all’interno degli SDC e del servizio di dispacciamento, nonché le modalità di applicazione ai singoli utenti degli SDC dei corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione e dei corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema. Non vi sono elementi tali da giustificare un diverso trattamento tra le RIU e gli ASDC al fine della regolazione ed erogazione del servizio di dispacciamento e degli altri servizi di sistema, con l’unica eccezione delle modalità di applicazione delle componenti a copertura degli oneri generali di sistema. 17
  • 18. Grazie per l’attenzione Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico Direzione mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Piazza Cavour, 5 20121 Milano mercati@autorita.energia.it www.autorita.energia.it Tel: 02 – 655 65 290 Fax: 02 – 655 65 265