SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
In geofisica i terremoti (terrae motus - "movimento della terra"), detti
anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della
Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre,
provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel
sottosuolo.
Ogni giorno sulla Terra si verificano migliaia di terremoti; solo qualche
decina sono percepiti dalla popolazione e la maggior parte di questi
ultimi causano poco o nessun danno. La durata media di una scossa è
molto al di sotto dei 30 secondi; per i terremoti più forti può però arrivare
fino a qualche minuto.
La superficie terrestre è in lento,
ma costante movimento e i
terremoti si verificano quando
la tensione risultante
accumulata da stress
meccanici eccede la capacità
o resistenza del materiale
roccioso di sopportarla, cioè
supera il cosiddetto carico di
rottura.
Questa condizione si verifica
molto spesso ai confini
delle placche tettoniche.
Onde sismiche
Onde di compressione o
longitudinali (P) o onde primarie
5,5-6,5 Km/sec nella crosta
terrestre
Onde di taglio o trasversali (S) o
onde secondarie
3,5-3,7 Km/sec nella crosta
terrestre
Onde superficiali (R e L)
Onde Love
Onde Rayleight
(sono quelle che causano i
maggiori danni)
3,5-3,9 Km/sec sotto i continenti
4-4,6 Km/sec sotto i fondi oceanici
Tutte le onde sismiche sono soggette ad attenuazione con
la distanza in funzione delle caratteristiche del mezzo di
propagazione.
CAUSE LOCALI NATURALI
il 90% circa dei terremoti ha origine tettonica (faglie o piegamenti delle
masse rocciose) -TETTONICA A PLACCHE -
Il 7% circa dei sismi avrebbe origine vulcanica (eruzioni, degassazioni,
ecc.)
Il 3% circa dei sismi sarebbe dovuto a cause locali connesse a fenomeni
chimico-fisici (idratazione anidrite/gesso, crolli, frane, urti)
CAUSE LOCALI ARTIFICIALI (sismicità indotta)
Esplosioni convenzionali o nucleari sotterranee
Immissione di fluidi nel sottosuolo (pompaggio di fanghi di perforazione
e riempimento di invasi artificiali)
La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
Sisma di Messina del 1908 Regio Decreto 193/1909
Primo esempio di Legge italiana antisismica
La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
Sisma di Messina del 1908 Regio Decreto 542/1909
Prima classificazione sismica
La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
Evoluzione della zonizzazione
1927
1930
1962
La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
È la combinazione di
# pericolosità
# vulnerabilità
# esposizione
Ed è la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo, in base al tipo
di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura,
qualità e quantità dei beni esposti).
L’Italia ha una
pericolosità sismica medio-alta (per frequenza e intensità dei fenomeni),
una vulnerabilità molto elevata (per fragilità del patrimonio edilizio,
infrastrutturale, industriale, produttivo e dei servizi) e
un’esposizione altissima (per densità abitativa e presenza di un patrimonio
storico, artistico e monumentale unico al mondo).
Pericolosità sismica
La pericolosità sismica di un
territorio è rappresentata
dalla frequenza e dalla
forza dei terremoti che lo
interessano, ovvero dalla
sua sismicità. Viene definita
come la probabilità che in
una data area ed in un
certo intervallo di tempo si
verifichi un terremoto che
superi una soglia di
intensità, magnitudo o
accelerazione di picco di
nostro interesse.
Pericolosità sismica
PIEMONTE
Vulnerabilità sismica
La vulnerabilità sismica è la propensione di una struttura a subire un danno di un
determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità.
Una delle cause principali di morte durante un terremoto è il crollo degli edifici.
Per ridurre la perdita di vite umane, è necessario rendere sicure le strutture
edilizie. Oggi, le norme per le costruzioni in zone sismiche prevedono che gli
edifici non si danneggino per terremoti di bassa intensità, non abbiano danni
strutturali per terremoti di media intensità e non crollino in occasione di
terremoti forti, pur potendo subire gravi danni.
Alta densità abitativa e presenza di un patrimonio storico,
artistico e monumentale unico al mondo
Da RISCHIO AMBIENTALE
VALUTAZIONE DELLA CONVIVENZA
CON UN POTENZIALE RISCHIO
Non è possibile normare per legge ciò che deve fare l’ambiente
La norma deve avere dei principi seguiti da contributi tecnici specifici
PROBLEMA DA ELIMINARE
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare

More Related Content

What's hot

Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaPaolo Balocchi
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremotifms
 
Il cambiamento climatico cla,asia,cri (hs) 3° c
Il cambiamento climatico  cla,asia,cri (hs)   3° cIl cambiamento climatico  cla,asia,cri (hs)   3° c
Il cambiamento climatico cla,asia,cri (hs) 3° cvarignano
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiElianaErmo
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Antonio Iannece
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremotiguest2c2a0a
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoC. B.
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOArchLiving
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci ChiaraLaura95
 

What's hot (20)

Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Il cambiamento climatico cla,asia,cri (hs) 3° c
Il cambiamento climatico  cla,asia,cri (hs)   3° cIl cambiamento climatico  cla,asia,cri (hs)   3° c
Il cambiamento climatico cla,asia,cri (hs) 3° c
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Orogenesi calvi
Orogenesi calviOrogenesi calvi
Orogenesi calvi
 

Viewers also liked

The Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital Commerce
The Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital CommerceThe Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital Commerce
The Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital CommerceHippo
 
OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016
OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016
OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016Right to Research
 
Lectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristóteles
Lectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristótelesLectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristóteles
Lectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristótelesjeff4321
 
Software Team Efficiency: Velocity
Software Team Efficiency: VelocitySoftware Team Efficiency: Velocity
Software Team Efficiency: VelocityEspeo Software
 
RR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelas
RR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelasRR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelas
RR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelasCristobal Mendez
 
Abhishek_Gupta_Resume_Updated
Abhishek_Gupta_Resume_UpdatedAbhishek_Gupta_Resume_Updated
Abhishek_Gupta_Resume_Updatedabhishek gupta
 
EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020IndexBox Marketing
 
Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016
  Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016  Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016
Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016Right to Research
 
Hend CV (Autosaved)
Hend CV (Autosaved)Hend CV (Autosaved)
Hend CV (Autosaved)Hend Wael
 

Viewers also liked (12)

The Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital Commerce
The Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital CommerceThe Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital Commerce
The Top 5 Steps You Can Take Now to Win in Digital Commerce
 
OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016
OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016
OABOT: Making Wikipedia's Citations Accessible - Jake Orlowitz - OpenCon 2016
 
Lectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristóteles
Lectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristótelesLectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristóteles
Lectura. polo, leonardo. 1999. la amistad en aristóteles
 
Software Team Efficiency: Velocity
Software Team Efficiency: VelocitySoftware Team Efficiency: Velocity
Software Team Efficiency: Velocity
 
F.G. Project
F.G. ProjectF.G. Project
F.G. Project
 
RR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelas
RR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelasRR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelas
RR.PP., modelos de sociedad, doctrinas y escuelas
 
Abhishek_Gupta_Resume_Updated
Abhishek_Gupta_Resume_UpdatedAbhishek_Gupta_Resume_Updated
Abhishek_Gupta_Resume_Updated
 
EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Safety Glass - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
 
Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016
  Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016  Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016
Open Global Health - Peter Grabitz - OpenCon 2016
 
cv
cvcv
cv
 
Hend CV (Autosaved)
Hend CV (Autosaved)Hend CV (Autosaved)
Hend CV (Autosaved)
 
Metales Pesados. Berilio
Metales Pesados. BerilioMetales Pesados. Berilio
Metales Pesados. Berilio
 

Similar to Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare

5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3francescabuonfiglio
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioUFFICIORIADUEPUNTOZERO
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le LezioniFrancesco Santoianni
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)
Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)
Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)Manuela Repetto
 
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Pietro Salomone
 
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Pietro Salomone
 
Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia
Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & FilosofiaFranchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia
Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & FilosofiaLogic & Knowledge
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGVCristinaGalizia
 

Similar to Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare (20)

5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Rischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropiciRischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropici
 
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
 
Disastri Naturali
Disastri NaturaliDisastri Naturali
Disastri Naturali
 
Calamità naturali maremoti
Calamità naturali   maremotiCalamità naturali   maremoti
Calamità naturali maremoti
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)
Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)
Alcesti -Fenomeni Franosi (Prof. Capponi)
 
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.BarberiTerremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
 
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
 
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
 
Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia
Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & FilosofiaFranchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia
Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 

Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare

  • 1.
  • 2. In geofisica i terremoti (terrae motus - "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.
  • 3. Ogni giorno sulla Terra si verificano migliaia di terremoti; solo qualche decina sono percepiti dalla popolazione e la maggior parte di questi ultimi causano poco o nessun danno. La durata media di una scossa è molto al di sotto dei 30 secondi; per i terremoti più forti può però arrivare fino a qualche minuto.
  • 4. La superficie terrestre è in lento, ma costante movimento e i terremoti si verificano quando la tensione risultante accumulata da stress meccanici eccede la capacità o resistenza del materiale roccioso di sopportarla, cioè supera il cosiddetto carico di rottura. Questa condizione si verifica molto spesso ai confini delle placche tettoniche.
  • 5. Onde sismiche Onde di compressione o longitudinali (P) o onde primarie 5,5-6,5 Km/sec nella crosta terrestre Onde di taglio o trasversali (S) o onde secondarie 3,5-3,7 Km/sec nella crosta terrestre Onde superficiali (R e L) Onde Love Onde Rayleight (sono quelle che causano i maggiori danni) 3,5-3,9 Km/sec sotto i continenti 4-4,6 Km/sec sotto i fondi oceanici Tutte le onde sismiche sono soggette ad attenuazione con la distanza in funzione delle caratteristiche del mezzo di propagazione.
  • 6. CAUSE LOCALI NATURALI il 90% circa dei terremoti ha origine tettonica (faglie o piegamenti delle masse rocciose) -TETTONICA A PLACCHE - Il 7% circa dei sismi avrebbe origine vulcanica (eruzioni, degassazioni, ecc.) Il 3% circa dei sismi sarebbe dovuto a cause locali connesse a fenomeni chimico-fisici (idratazione anidrite/gesso, crolli, frane, urti) CAUSE LOCALI ARTIFICIALI (sismicità indotta) Esplosioni convenzionali o nucleari sotterranee Immissione di fluidi nel sottosuolo (pompaggio di fanghi di perforazione e riempimento di invasi artificiali)
  • 7. La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica Sisma di Messina del 1908 Regio Decreto 193/1909 Primo esempio di Legge italiana antisismica
  • 8. La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica Sisma di Messina del 1908 Regio Decreto 542/1909 Prima classificazione sismica
  • 9. La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica Evoluzione della zonizzazione 1927 1930 1962
  • 10. La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
  • 11. La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
  • 12. La storia dei sismi italiani attraverso la normativa antisismica
  • 13. È la combinazione di # pericolosità # vulnerabilità # esposizione Ed è la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti). L’Italia ha una pericolosità sismica medio-alta (per frequenza e intensità dei fenomeni), una vulnerabilità molto elevata (per fragilità del patrimonio edilizio, infrastrutturale, industriale, produttivo e dei servizi) e un’esposizione altissima (per densità abitativa e presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo).
  • 14. Pericolosità sismica La pericolosità sismica di un territorio è rappresentata dalla frequenza e dalla forza dei terremoti che lo interessano, ovvero dalla sua sismicità. Viene definita come la probabilità che in una data area ed in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che superi una soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di picco di nostro interesse.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Vulnerabilità sismica La vulnerabilità sismica è la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. Una delle cause principali di morte durante un terremoto è il crollo degli edifici. Per ridurre la perdita di vite umane, è necessario rendere sicure le strutture edilizie. Oggi, le norme per le costruzioni in zone sismiche prevedono che gli edifici non si danneggino per terremoti di bassa intensità, non abbiano danni strutturali per terremoti di media intensità e non crollino in occasione di terremoti forti, pur potendo subire gravi danni.
  • 19. Alta densità abitativa e presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo
  • 20. Da RISCHIO AMBIENTALE VALUTAZIONE DELLA CONVIVENZA CON UN POTENZIALE RISCHIO Non è possibile normare per legge ciò che deve fare l’ambiente La norma deve avere dei principi seguiti da contributi tecnici specifici PROBLEMA DA ELIMINARE