SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Scaletta della presentazione
-APPROFONDIMENTI
Gliincrocidiunaspecie
Particolaritàfraincroci
ChieraCarloLinneo?
Analisidiunorganismo vivente
Condor,avvoltoioo cicogna?
Ripasso deidominiconmappe
Videoe ringraziamenti!
NB: I link dei video e degli approfondimenti verranno riportati nelle ultime slide!
-INTRODUZIONEALL’ARGOMENTO
Ciao!
Introduzione
Cos’èuna specie?
CarloLinneo
Lanomenclaturabinomia
Leclassificazioni
Omologieinfase embrionale
Sistematicamolecolare
Idominieilororesidenti
2
Iniziamo!
Ciao!
Sono SerenaSerafinieoggi vi illustrerò il mio
percorso all’insegnadella classificazione dei diversi
organismi viventi.
3
La classificazione degli organismi viventi
5
Una specie₁ è un gruppo costituito da quegli organismi che possono incrociarsi tra loro e dare
origine a una prole fertile.
Viene definita una convenzione poiché non si adatta perfettamente alle piante e ai batteri, i
quali hanno un metodo di riproduzione del tutto diverso con parametri differenti.
₁Species in latino,
significa «tipo»
Gli incroci di una specie
6
L'amore, o sarebbe meglio dire l'accoppiamento, tra individui di specie diverse
porta alla formazione di ibridi₂, che ereditano le caratteristiche delle specie da
cui derivano. Le differenze genetiche tra i genitori, però di solito portano gli
ibridi a essere sterili₃, o comunque poco fecondi.
Tra i più noti ibridi c'è il mulo, asino di padre e cavallo di madre ideato.
L'opposto è invece chiamato bardotto ideato in Mesopotamia e partorito da
un’asina accoppiatasi con uno stallone.
Molto comune è anche il ligre, incrocio tra leone maschio e tigre femmina
(l'opposto è il tigone).
 Ibrido₂: Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti
a razze diverse (i meticci) o a specie diverse.
 Sterile₃: animale che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel
maschio) o di concepire (nella femmina).
7
In condizioni ancora più eccezionali, quando la differenza genetica tra le
specie parentali è molto limitata, l'ibridazione può dare origine a una
specie nuova; è il caso della splendida e variopinta farfalla Heliconius
heurippa, che abita una sperduta regione dell'Amazzonia venezuelana.
Deriva dall'accoppiamento di due specie dello stesso genere: Heliconius
cydno ed Heliconius melpomene.
Particolarità fra incroci
In cattività è molto più facile che si realizzino degli ibridi. Nello zoo di
Gerusalemme, nel 1975 e più recentemente in un zoo safari giapponese
sono date due donzebre o “zonkey”, dall’unione di un asino e di una zebra.
E nello zoo di Berlino circa 50 anni fa nacque una pecapra, frutto degli
amori fra una pecora e una capra!
Heliconius heurippa
https://www.youtube.
com/watch?v=wSJdX
fqwMXw
Carlo Linneo
8
✢ Nel1735Linneooffrìlasuapersonalesoluzione, nellaprimaedizione
del"Systema Naturae".Divise ilmondonaturalein treregni: Minerale,
VegetaleeAnimale eliordinò gerarchicamente.Ogni regno
comprendevapiùclassi, leclassigli ordini, gliordini i generiequesti
ultimi, lespecie.Ogni piantaoanimaleomineraleoccupavaunasua
casellaall'internodellascalagerarchica, senzasovrapposizioni. Curioso
notarechenelRegnodeiVegetali,Linneo avevaincluso, oltre allepiante
con fiore equellesenza(Cryptogamia), ifunghi, lespugne eicoralli!
La nomenclatura binomia
Ibotanicieranosolitinominarele piantecon una descrizionedipiù parole(polinomio),un sostantivoe
piùaggettiviqualificativiadescrizionedelle caratteristicheoproprietàdellapianta.Oltreadesseredi
difficilememorizzazione,ipolinomidifferivanotalvoltadaun autoreall'altroeacausadella
continuascopertadinuovespecie,aumentandosproporzionatamentedi lunghezza.
L'ideadiLinneofu semplice edefficace.Proposediassegnareadognispecievegetale(epoi pure
animale),due solinomi:ilbinomio.Unasortadinome ecognome.
Ilprimonome,il"cognome", indicavailgenere,la"famiglia"d'appartenenza(gruppo di specie affini che
condividono un certo numero di caratteri);ilsecondo, il"nome", designavala specie,inpraticala
caratteristicache permettevadidistinguereildatoorganismodatuttiglialtri.
Con la nomenclaturabinomialetuttele speciepotevanoesseredescritteinmodo univoco,iloronomi
potevanofacilmenteesserememorizzatie servirequaleriferimentoperinomipopolari.
Inoltrelanomenclaturabinomialerappresentavaun sistemaaperto,ungenerepotevasempre
inglobarealtrespeciee nuovigeneripotevanoesserecreati,senzaaumentareilnumeroditermini
descrittivi.
9
La tassonomia
Latassonomiaèunabrancadelle scienzenaturali
che sioccupa degliaspettiteoriciepraticiper
classificaregliorganismi.
10
Lasuddivisionevieneapplicatagraziealle somiglianzeoallediversitàdei
variorganismiviventi.
Unitàtassonomica
Ènataasuavoltaunadisciplina(sistematica) chesi
occupa distudiarelabiodiversitàsottoquestopunto
divista.
Le classificazioni
11
Nel sistema gerarchico, le specie vengono raggruppate in generi, famiglie,
superfamiglie, ordini, classi, phyla₄ e domini.
I phyla possono a loro volta raggrupparsi in regni. I rapporti fra i diversi livelli mette in
risalto le uguaglianze, le diversità e i processo evolutivi delle diverse specie.
Grazie alla sistematica è possibile rivivere la filogenesi delle singoli specie, la
loro storia evolutiva considerando le somiglianze e le differenze in ambito
strutturale.
I termini divisione o phylum₄
sono uguali, ma il primo viene
utilizzato nei funghi, mentre il
secondo per gli organismi
animali.
12
Il gatto e la sua filogenesi
ANALISI DI UN ORGANISMO VIVENTE
Le omologie nello sviluppo embrionale
13
Nell’alberofilogeneticorientranoanchegliorganismiviventiormaiestinti,grazieallo
studiodeifossili.
Uncontributovienedonatoancheadaltrediscipline,unesempioè la biologiadello
sviluppo₅.Questabrancasioccupa deidifferentistadidelciclo vitaleeitipidisviluppo
infaseembrionale.
La Biologia dello Sviluppo₅ è la disciplina che studia lo sviluppo embrionale
ma anche altri processidi sviluppo. Gli organismimulticellulari non nascono
già formati bensì subiscono un lento processo di modificazioniprogressive
chiamato sviluppo.
La sistematica molecolare
14
Approccio sistematicoche consentediricostruireil percorso
evolutivodelle specieinbaseadati genetico-molecolarianziché
morfologici.Irisultatidelle analisigenetico-molecolari
consentonolacostruzionedi 'alberimolecolari', attraversoiquali
sipuò misurareladistanzageneticatragliorganismiequindi
studiarnel'evoluzionemolecolare. Infatti,inunalberomolecolare
gliindividuianalizzativengonoraggruppatiinbasealle
modificazionistrutturaliche sisonoaccumulate nellemolecole
biologiche(acidi nucleici e proteine)omologhe (discendenti di un
antenato comune)durantel'evoluzionedigruppitassonomici
distinti.Minorisonole differenzepiùstrettesonole relazioni.
15
Condor
Cicogna
Avvoltoio
I domini e i loro residenti
Bacteria
Archaea Eukarya
16
Archeobatteri Cianobatteri
Eubatteri
Batteri eterotrofi
Piante
Funghi
Protisti
Animali
Qualisonoi
domini?
17
Sitografia
https://www.paleonature.org/lets-go-scientific/163-il-
principe-dei-botanici
https://www.focus.it/ambiente/animali/specie-diverse
https://www.biopills.net/didattica/biologia-dello-sviluppo/
https://www.treccani.it/enciclopedia/sistematica-molecolare
Grazie!
18

More Related Content

Similar to La classificazione degli organismi viventi.ppsx

Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)Andrea Baucon
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzionemaurizio9
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleRoberto Lanza
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 

Similar to La classificazione degli organismi viventi.ppsx (20)

Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
La specie
La specieLa specie
La specie
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
capitolo1-2
capitolo1-2capitolo1-2
capitolo1-2
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 

More from Serah24

Informatica.ppsx
Informatica.ppsxInformatica.ppsx
Informatica.ppsxSerah24
 
Arte.ppsx
Arte.ppsxArte.ppsx
Arte.ppsxSerah24
 
I valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptx
I valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptxI valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptx
I valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptxSerah24
 
The legacy of Magna Charta
The legacy of Magna ChartaThe legacy of Magna Charta
The legacy of Magna ChartaSerah24
 
Sustainable literature
Sustainable literatureSustainable literature
Sustainable literatureSerah24
 
Norway VS Italy
Norway VS Italy Norway VS Italy
Norway VS Italy Serah24
 
La dinamica dei fluidi
La dinamica dei fluidiLa dinamica dei fluidi
La dinamica dei fluidiSerah24
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsSerah24
 
I Malavoglia
I Malavoglia I Malavoglia
I Malavoglia Serah24
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica Serah24
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsSerah24
 
Donna etrusca e romana
Donna etrusca e romanaDonna etrusca e romana
Donna etrusca e romanaSerah24
 

More from Serah24 (13)

Informatica.ppsx
Informatica.ppsxInformatica.ppsx
Informatica.ppsx
 
Arte.ppsx
Arte.ppsxArte.ppsx
Arte.ppsx
 
Arte
ArteArte
Arte
 
I valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptx
I valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptxI valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptx
I valori dello sport per un mondo più giusto e più equo.pptx
 
The legacy of Magna Charta
The legacy of Magna ChartaThe legacy of Magna Charta
The legacy of Magna Charta
 
Sustainable literature
Sustainable literatureSustainable literature
Sustainable literature
 
Norway VS Italy
Norway VS Italy Norway VS Italy
Norway VS Italy
 
La dinamica dei fluidi
La dinamica dei fluidiLa dinamica dei fluidi
La dinamica dei fluidi
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
 
I Malavoglia
I Malavoglia I Malavoglia
I Malavoglia
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goals
 
Donna etrusca e romana
Donna etrusca e romanaDonna etrusca e romana
Donna etrusca e romana
 

La classificazione degli organismi viventi.ppsx

  • 1.
  • 2. Scaletta della presentazione -APPROFONDIMENTI Gliincrocidiunaspecie Particolaritàfraincroci ChieraCarloLinneo? Analisidiunorganismo vivente Condor,avvoltoioo cicogna? Ripasso deidominiconmappe Videoe ringraziamenti! NB: I link dei video e degli approfondimenti verranno riportati nelle ultime slide! -INTRODUZIONEALL’ARGOMENTO Ciao! Introduzione Cos’èuna specie? CarloLinneo Lanomenclaturabinomia Leclassificazioni Omologieinfase embrionale Sistematicamolecolare Idominieilororesidenti 2 Iniziamo!
  • 3. Ciao! Sono SerenaSerafinieoggi vi illustrerò il mio percorso all’insegnadella classificazione dei diversi organismi viventi. 3
  • 4. La classificazione degli organismi viventi
  • 5. 5 Una specie₁ è un gruppo costituito da quegli organismi che possono incrociarsi tra loro e dare origine a una prole fertile. Viene definita una convenzione poiché non si adatta perfettamente alle piante e ai batteri, i quali hanno un metodo di riproduzione del tutto diverso con parametri differenti. ₁Species in latino, significa «tipo»
  • 6. Gli incroci di una specie 6 L'amore, o sarebbe meglio dire l'accoppiamento, tra individui di specie diverse porta alla formazione di ibridi₂, che ereditano le caratteristiche delle specie da cui derivano. Le differenze genetiche tra i genitori, però di solito portano gli ibridi a essere sterili₃, o comunque poco fecondi. Tra i più noti ibridi c'è il mulo, asino di padre e cavallo di madre ideato. L'opposto è invece chiamato bardotto ideato in Mesopotamia e partorito da un’asina accoppiatasi con uno stallone. Molto comune è anche il ligre, incrocio tra leone maschio e tigre femmina (l'opposto è il tigone).  Ibrido₂: Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze diverse (i meticci) o a specie diverse.  Sterile₃: animale che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina).
  • 7. 7 In condizioni ancora più eccezionali, quando la differenza genetica tra le specie parentali è molto limitata, l'ibridazione può dare origine a una specie nuova; è il caso della splendida e variopinta farfalla Heliconius heurippa, che abita una sperduta regione dell'Amazzonia venezuelana. Deriva dall'accoppiamento di due specie dello stesso genere: Heliconius cydno ed Heliconius melpomene. Particolarità fra incroci In cattività è molto più facile che si realizzino degli ibridi. Nello zoo di Gerusalemme, nel 1975 e più recentemente in un zoo safari giapponese sono date due donzebre o “zonkey”, dall’unione di un asino e di una zebra. E nello zoo di Berlino circa 50 anni fa nacque una pecapra, frutto degli amori fra una pecora e una capra! Heliconius heurippa https://www.youtube. com/watch?v=wSJdX fqwMXw
  • 8. Carlo Linneo 8 ✢ Nel1735Linneooffrìlasuapersonalesoluzione, nellaprimaedizione del"Systema Naturae".Divise ilmondonaturalein treregni: Minerale, VegetaleeAnimale eliordinò gerarchicamente.Ogni regno comprendevapiùclassi, leclassigli ordini, gliordini i generiequesti ultimi, lespecie.Ogni piantaoanimaleomineraleoccupavaunasua casellaall'internodellascalagerarchica, senzasovrapposizioni. Curioso notarechenelRegnodeiVegetali,Linneo avevaincluso, oltre allepiante con fiore equellesenza(Cryptogamia), ifunghi, lespugne eicoralli!
  • 9. La nomenclatura binomia Ibotanicieranosolitinominarele piantecon una descrizionedipiù parole(polinomio),un sostantivoe piùaggettiviqualificativiadescrizionedelle caratteristicheoproprietàdellapianta.Oltreadesseredi difficilememorizzazione,ipolinomidifferivanotalvoltadaun autoreall'altroeacausadella continuascopertadinuovespecie,aumentandosproporzionatamentedi lunghezza. L'ideadiLinneofu semplice edefficace.Proposediassegnareadognispecievegetale(epoi pure animale),due solinomi:ilbinomio.Unasortadinome ecognome. Ilprimonome,il"cognome", indicavailgenere,la"famiglia"d'appartenenza(gruppo di specie affini che condividono un certo numero di caratteri);ilsecondo, il"nome", designavala specie,inpraticala caratteristicache permettevadidistinguereildatoorganismodatuttiglialtri. Con la nomenclaturabinomialetuttele speciepotevanoesseredescritteinmodo univoco,iloronomi potevanofacilmenteesserememorizzatie servirequaleriferimentoperinomipopolari. Inoltrelanomenclaturabinomialerappresentavaun sistemaaperto,ungenerepotevasempre inglobarealtrespeciee nuovigeneripotevanoesserecreati,senzaaumentareilnumeroditermini descrittivi. 9
  • 10. La tassonomia Latassonomiaèunabrancadelle scienzenaturali che sioccupa degliaspettiteoriciepraticiper classificaregliorganismi. 10 Lasuddivisionevieneapplicatagraziealle somiglianzeoallediversitàdei variorganismiviventi. Unitàtassonomica Ènataasuavoltaunadisciplina(sistematica) chesi occupa distudiarelabiodiversitàsottoquestopunto divista.
  • 11. Le classificazioni 11 Nel sistema gerarchico, le specie vengono raggruppate in generi, famiglie, superfamiglie, ordini, classi, phyla₄ e domini. I phyla possono a loro volta raggrupparsi in regni. I rapporti fra i diversi livelli mette in risalto le uguaglianze, le diversità e i processo evolutivi delle diverse specie. Grazie alla sistematica è possibile rivivere la filogenesi delle singoli specie, la loro storia evolutiva considerando le somiglianze e le differenze in ambito strutturale. I termini divisione o phylum₄ sono uguali, ma il primo viene utilizzato nei funghi, mentre il secondo per gli organismi animali.
  • 12. 12 Il gatto e la sua filogenesi ANALISI DI UN ORGANISMO VIVENTE
  • 13. Le omologie nello sviluppo embrionale 13 Nell’alberofilogeneticorientranoanchegliorganismiviventiormaiestinti,grazieallo studiodeifossili. Uncontributovienedonatoancheadaltrediscipline,unesempioè la biologiadello sviluppo₅.Questabrancasioccupa deidifferentistadidelciclo vitaleeitipidisviluppo infaseembrionale. La Biologia dello Sviluppo₅ è la disciplina che studia lo sviluppo embrionale ma anche altri processidi sviluppo. Gli organismimulticellulari non nascono già formati bensì subiscono un lento processo di modificazioniprogressive chiamato sviluppo.
  • 14. La sistematica molecolare 14 Approccio sistematicoche consentediricostruireil percorso evolutivodelle specieinbaseadati genetico-molecolarianziché morfologici.Irisultatidelle analisigenetico-molecolari consentonolacostruzionedi 'alberimolecolari', attraversoiquali sipuò misurareladistanzageneticatragliorganismiequindi studiarnel'evoluzionemolecolare. Infatti,inunalberomolecolare gliindividuianalizzativengonoraggruppatiinbasealle modificazionistrutturaliche sisonoaccumulate nellemolecole biologiche(acidi nucleici e proteine)omologhe (discendenti di un antenato comune)durantel'evoluzionedigruppitassonomici distinti.Minorisonole differenzepiùstrettesonole relazioni.
  • 16. I domini e i loro residenti Bacteria Archaea Eukarya 16 Archeobatteri Cianobatteri Eubatteri Batteri eterotrofi Piante Funghi Protisti Animali Qualisonoi domini?