SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
Sharing city,
dalla visione alle realtà.
TAGESMUTTER – DOMUS -Nidi domiciliari
Associazione Nazionale Enti Gestori Servizi Tagesmutter
DOTT.SSA SILVIA GARONZI
Cosa
L’associazione nazionale DOMUS nasce nel 2007 da un progetto Equal per
verificare la trasferibilità del modello di servizio TAGESMUTTER, sperimentato in
Trentino da oltre 15 anni, nelle altre regioni italiane.
La TAGESMUTTER DOMUS è una PERSONA adeguatamente
FORMATA che offre educazione e cura ad uno o più bambini
di altri (fino a un massimo di 5 contemporaneamente) presso
il proprio domicilio. Il Servizio offre accoglienza e cura di
bambini in un ambiente familiare, una figura di riferimento
stabile per il bambino e la sua famiglia, inserimento in un
piccolo gruppo, la personalizzazione del servizio secondo le
esigenze delle famiglia, un ambiente sicuro costantemente
monitorato negli standard di qualità e sicurezza. La
Tagesmutter lavora in collegamento con un ente gestore del
no-profit di cui fa parte, secondo tempi e modi flessibili e
concordati con le famiglie utenti e formalizzati con un
contratto di servizio che definisce impegni e responsabilità.
Come
Il trasferimento del modello viene attuato da Domus attraverso:
- Selezione dei partner per criteri di fattibilità
- Adesione formale alla rete del partner
- Formazione del partner con un percorso di start-up personalizzato in funzione di
variabili interne della struttura organizzativa e del contesto regionale.
- Sperimentazione del modello con:
• L’accompagnamento alla selezione delle aspiranti Tagesmutter;
• La formazione in ingresso di 250 ore e la formazione permanente annua di 30 ore delle Tagesmutter;
• Adesione agli standard di qualità professionali definiti nel CERTIFICATO DI QUALITA’ adottato
dall’Associazione Professionale delle Tagesmutter Domus iscritta all’albo delle associazioni per le
professioni non normate del Ministero dello Sviluppo economico.
• Tutoraggio e l’accompagnamento del partner nella realizzazione del Servizio;
• Definizione con il Partner e le amministrazioni locali di eventuali percorsi di accreditamento laddove
possibili e previsti dalla normativa;
METODO: attraverso la rete di Domus gli enti gestori partecipano attivamente ad un processo di
apprendimento e di scambio di buone prassi continuo che migliora le prospettive di affermazione sul
mercato e le performance del privato sociale con lo SCOPO di evidenziare l’impatto del servizio sulla
comunità con il conseguente riconoscimento di fatto da parte della società civile e delle Istituzioni.
Per chi
• Per i bambini
• Per le famiglie
• Per Associazioni e Cooperative che intendo attivare il servizio
• Per le amministrazioni pubbliche che intendono attivare e/o accreditare il
Servizio per la propria comunità.
• Per le aziende che intendono offrire il Servizio ai propri
lavoratori/lavoratrici.
Numeri
Dal 2007 ad oggi Domus ha avuto partnership con:
• 50 Enti Gestori del privato Sociale – Cooperative e
Associazioni;
Sperimentando a vari livelli il modello in 15 Regioni Italiane
Intrattenendo – anche attraverso i suoi Partner e Soci - relazioni
con centinaia di Istituzioni pubbliche tra Comuni, Province e
Regioni.
In questi anni ha formato oltre 2000 donne orientandole,
aumentando le loro competenze, riqualificandole
professionalmente ed avviandole al lavoro.
Valore aggiunto
IL MODELLO DI SERVIZIO TAGESMUTTER si inserisce nella sharing economy per le sue caratteristiche
in quanto:
FLESSIBILE personalizza e non standardizza la risposta
ECONOMICO non ci sono intermediari, non ha costi fissi, si svolge in case, è capillare sul territorio,
ha costi rapportati all’effettivo utilizzo
SOSTENIBILE non prevede la costruzione di infrastrutture
TRASFORMA la maternità in un’opportunità.
CREA VALORE non solo in termini economici.
ed è estremamente innovativo perché coinvolge a vario titolo attori diversi:
IL BAMBINO
LA FAMIGLIA
LA COOPERATIVA
L’AMMINISTRAZIONE LOCALE
Tutti partecipi di una rete e di un processo di confronto, sperimentazione ed apprendimento diretto
per la costruzione di un nuovo ed innovativo modello di welfare comunitario.
Criticità
• Normative regionali disomogenee, talvolta poco chiare e
limitanti anziché favorenti;
• Una classe dirigente e un terzo settore non sempre
sufficientemente formati per approcciarsi a nuovi
modelli;
• In assenza di un contesto che sostiene il servizio sia
normativo che economico il servizio ha difficoltà a
consolidarsi ed a raggiungere il punto di equilibrio tra
sostenibilità ed efficienza.
• Difficoltà a riconoscere il percorso e le peculiarità del
modello, ma tentativi di normarlo e snaturandolo e
piegandolo alle logiche di servizi esistenti.
• Difficoltà a riconoscere ed identificare l’innovazione con
una logica di integrazione con il mercato tradizionale.
• Difficoltà a veicolare alle istituzioni del mondo del lavoro
(Ministero/Inps/Sindacati) il duplice ruolo della
Tagesmutter lavoratrice/imprenditrice e trovare una
tipologia di contrato flessibile capace di rappresentare
questo rapporto.
L. 14.01.2013 n. 4 Legge sulle professioni non normate.
Ha permesso la costituzione di un’associazione
professionale delle professioniste che svolgono
questa attività secondo il modello Domus.
Associazione che si è dotata di propri strumenti,
Statuto e Codice deontologico ed è stata iscritta
all’albo nazionale delle Associazioni professionali
che rilasciano un certificato di qualità del
Ministero dello Sviluppo Economico.
La definizione di standard professionali e del
certificato di qualità ha permesso:
I riconoscimento nazionale del modello di servizio;
il superamento di confini regionali e la trasferibilità
della professionalità; contribuendo alla
sottoscrizione di un accordo quadro sindacale per
la definizione della tipologia di contratto.
Opportunità normative
La PA è stata coinvolta?
In ogni territorio in cui si è sperimentato il modello è sempre stato
ricercato il confronto e la condivisione del percorso con la pubblica
amministrazione:
- Quando la PA ha riconosciuto e/o accreditato il servizio, ha
aumentato le possibilità di scelta per le famiglie, realizzato
sussidiarietà e favorito il raggiungimento del punto di equilibrio di
sostenibilità del progetto;
- Quando la PA non ha colto il valore del progetto di fatto – anche
volendolo – non ha potuto arrestare il processo che si è comunque
realizzato con più difficoltà e tempistiche più lente.
Come è stata coinvolta?
• Con il mero riconoscimento del servizio;
• Con la co-progettazione e definizione dei criteri per l’accreditamento
del servizio a livello locale;
• Con l’erogazione alle famiglie utenti del servizio di un contributo
orario di abbattimento della quota;
Perché è di interesse per la PA?
• Perché la PA ha la possibilità di incrementare l’offerta e ampliare le
possibilità per i cittadini, rispondendo a bisogni diversi.
• Perché stimolando l’innovazione dei modelli esistenti e la
sperimentazione di nuovi riconoscendone il valore assolve al suo
mandato istituzionale.
• Perchè razionalizza la spesa e sostiene costi proporzionali all’utilizzo
del servizio.
• Perché favorisce la nascita di nuove forme di occupazione e
imprenditorialità.
Cosa chiederesti alla PA?
• La possibilità per questo servizio innovativo di essere integrato e reso
complementare ai modelli di servizio all’infanzia tradizionali
rendendolo al pari accessibile alle famiglie utenti.
• Riconoscere e non snaturare la sperimentazione del modello
realizzando il principio di sussidiarietà.
• Co-progettare gli strumenti di accreditamento, monitoraggio e
valutazione.
• Maggiore competenza e propensione all’innovazione.

More Related Content

Similar to Sharing city, dalla visione alle realtà - Tagesmutter - Domus. Associazione Nazionale Enti Gestori Servizi Tagesmutter

Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014simone_cerlini
 
Slides provmodena 1397
Slides provmodena 1397Slides provmodena 1397
Slides provmodena 1397PORTALE PAQ
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteQuotidiano Piemontese
 
Documento programmatico
Documento programmaticoDocumento programmatico
Documento programmaticoEricaMorgera
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Casa Netural
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Progetto Valtiberina
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoGiovanna Ceccherini
 
Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale.
Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale. Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale.
Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale. ARIFL Regione Lombardia
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...Raffaele Barone
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Confartigianato Imprese Lombardia
 
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiRegione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiDaniele Cavallotti
 
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)StefanoIalenti
 
Tirocini Regione Campania
Tirocini Regione CampaniaTirocini Regione Campania
Tirocini Regione CampaniaEnricoPanini
 
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01Agricoltura Sociale Lombardia
 
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019regionerer
 

Similar to Sharing city, dalla visione alle realtà - Tagesmutter - Domus. Associazione Nazionale Enti Gestori Servizi Tagesmutter (20)

Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
 
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
 
Slides provmodena 1397
Slides provmodena 1397Slides provmodena 1397
Slides provmodena 1397
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
 
Documento programmatico
Documento programmaticoDocumento programmatico
Documento programmatico
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale.
Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale. Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale.
Reti per il lavoro: riqualificare e assumere personale.
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
 
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiRegione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
 
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
Progetto AFRIPRO
Progetto AFRIPROProgetto AFRIPRO
Progetto AFRIPRO
 
Tirocini Regione Campania
Tirocini Regione CampaniaTirocini Regione Campania
Tirocini Regione Campania
 
Aregai licet ufficiale_v4
Aregai licet ufficiale_v4Aregai licet ufficiale_v4
Aregai licet ufficiale_v4
 
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01
 
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
 

More from FPA

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018FPA
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneFPA
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiFPA
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017FPA
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppoFPA
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17FPA
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionFPA
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioFPA
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardiFPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmoFPA
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016FPA
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffusoFPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesaluteFPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdioFPA
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotettoFPA
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16FPA
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoFPA
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia FPA
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...FPA
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteFPA
 

More from FPA (20)

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 

Sharing city, dalla visione alle realtà - Tagesmutter - Domus. Associazione Nazionale Enti Gestori Servizi Tagesmutter

  • 1. Sharing city, dalla visione alle realtà. TAGESMUTTER – DOMUS -Nidi domiciliari Associazione Nazionale Enti Gestori Servizi Tagesmutter DOTT.SSA SILVIA GARONZI
  • 2. Cosa L’associazione nazionale DOMUS nasce nel 2007 da un progetto Equal per verificare la trasferibilità del modello di servizio TAGESMUTTER, sperimentato in Trentino da oltre 15 anni, nelle altre regioni italiane. La TAGESMUTTER DOMUS è una PERSONA adeguatamente FORMATA che offre educazione e cura ad uno o più bambini di altri (fino a un massimo di 5 contemporaneamente) presso il proprio domicilio. Il Servizio offre accoglienza e cura di bambini in un ambiente familiare, una figura di riferimento stabile per il bambino e la sua famiglia, inserimento in un piccolo gruppo, la personalizzazione del servizio secondo le esigenze delle famiglia, un ambiente sicuro costantemente monitorato negli standard di qualità e sicurezza. La Tagesmutter lavora in collegamento con un ente gestore del no-profit di cui fa parte, secondo tempi e modi flessibili e concordati con le famiglie utenti e formalizzati con un contratto di servizio che definisce impegni e responsabilità.
  • 3. Come Il trasferimento del modello viene attuato da Domus attraverso: - Selezione dei partner per criteri di fattibilità - Adesione formale alla rete del partner - Formazione del partner con un percorso di start-up personalizzato in funzione di variabili interne della struttura organizzativa e del contesto regionale. - Sperimentazione del modello con: • L’accompagnamento alla selezione delle aspiranti Tagesmutter; • La formazione in ingresso di 250 ore e la formazione permanente annua di 30 ore delle Tagesmutter; • Adesione agli standard di qualità professionali definiti nel CERTIFICATO DI QUALITA’ adottato dall’Associazione Professionale delle Tagesmutter Domus iscritta all’albo delle associazioni per le professioni non normate del Ministero dello Sviluppo economico. • Tutoraggio e l’accompagnamento del partner nella realizzazione del Servizio; • Definizione con il Partner e le amministrazioni locali di eventuali percorsi di accreditamento laddove possibili e previsti dalla normativa; METODO: attraverso la rete di Domus gli enti gestori partecipano attivamente ad un processo di apprendimento e di scambio di buone prassi continuo che migliora le prospettive di affermazione sul mercato e le performance del privato sociale con lo SCOPO di evidenziare l’impatto del servizio sulla comunità con il conseguente riconoscimento di fatto da parte della società civile e delle Istituzioni.
  • 4. Per chi • Per i bambini • Per le famiglie • Per Associazioni e Cooperative che intendo attivare il servizio • Per le amministrazioni pubbliche che intendono attivare e/o accreditare il Servizio per la propria comunità. • Per le aziende che intendono offrire il Servizio ai propri lavoratori/lavoratrici.
  • 5. Numeri Dal 2007 ad oggi Domus ha avuto partnership con: • 50 Enti Gestori del privato Sociale – Cooperative e Associazioni; Sperimentando a vari livelli il modello in 15 Regioni Italiane Intrattenendo – anche attraverso i suoi Partner e Soci - relazioni con centinaia di Istituzioni pubbliche tra Comuni, Province e Regioni. In questi anni ha formato oltre 2000 donne orientandole, aumentando le loro competenze, riqualificandole professionalmente ed avviandole al lavoro.
  • 6. Valore aggiunto IL MODELLO DI SERVIZIO TAGESMUTTER si inserisce nella sharing economy per le sue caratteristiche in quanto: FLESSIBILE personalizza e non standardizza la risposta ECONOMICO non ci sono intermediari, non ha costi fissi, si svolge in case, è capillare sul territorio, ha costi rapportati all’effettivo utilizzo SOSTENIBILE non prevede la costruzione di infrastrutture TRASFORMA la maternità in un’opportunità. CREA VALORE non solo in termini economici. ed è estremamente innovativo perché coinvolge a vario titolo attori diversi: IL BAMBINO LA FAMIGLIA LA COOPERATIVA L’AMMINISTRAZIONE LOCALE Tutti partecipi di una rete e di un processo di confronto, sperimentazione ed apprendimento diretto per la costruzione di un nuovo ed innovativo modello di welfare comunitario.
  • 7. Criticità • Normative regionali disomogenee, talvolta poco chiare e limitanti anziché favorenti; • Una classe dirigente e un terzo settore non sempre sufficientemente formati per approcciarsi a nuovi modelli; • In assenza di un contesto che sostiene il servizio sia normativo che economico il servizio ha difficoltà a consolidarsi ed a raggiungere il punto di equilibrio tra sostenibilità ed efficienza. • Difficoltà a riconoscere il percorso e le peculiarità del modello, ma tentativi di normarlo e snaturandolo e piegandolo alle logiche di servizi esistenti. • Difficoltà a riconoscere ed identificare l’innovazione con una logica di integrazione con il mercato tradizionale. • Difficoltà a veicolare alle istituzioni del mondo del lavoro (Ministero/Inps/Sindacati) il duplice ruolo della Tagesmutter lavoratrice/imprenditrice e trovare una tipologia di contrato flessibile capace di rappresentare questo rapporto. L. 14.01.2013 n. 4 Legge sulle professioni non normate. Ha permesso la costituzione di un’associazione professionale delle professioniste che svolgono questa attività secondo il modello Domus. Associazione che si è dotata di propri strumenti, Statuto e Codice deontologico ed è stata iscritta all’albo nazionale delle Associazioni professionali che rilasciano un certificato di qualità del Ministero dello Sviluppo Economico. La definizione di standard professionali e del certificato di qualità ha permesso: I riconoscimento nazionale del modello di servizio; il superamento di confini regionali e la trasferibilità della professionalità; contribuendo alla sottoscrizione di un accordo quadro sindacale per la definizione della tipologia di contratto. Opportunità normative
  • 8. La PA è stata coinvolta? In ogni territorio in cui si è sperimentato il modello è sempre stato ricercato il confronto e la condivisione del percorso con la pubblica amministrazione: - Quando la PA ha riconosciuto e/o accreditato il servizio, ha aumentato le possibilità di scelta per le famiglie, realizzato sussidiarietà e favorito il raggiungimento del punto di equilibrio di sostenibilità del progetto; - Quando la PA non ha colto il valore del progetto di fatto – anche volendolo – non ha potuto arrestare il processo che si è comunque realizzato con più difficoltà e tempistiche più lente.
  • 9. Come è stata coinvolta? • Con il mero riconoscimento del servizio; • Con la co-progettazione e definizione dei criteri per l’accreditamento del servizio a livello locale; • Con l’erogazione alle famiglie utenti del servizio di un contributo orario di abbattimento della quota;
  • 10. Perché è di interesse per la PA? • Perché la PA ha la possibilità di incrementare l’offerta e ampliare le possibilità per i cittadini, rispondendo a bisogni diversi. • Perché stimolando l’innovazione dei modelli esistenti e la sperimentazione di nuovi riconoscendone il valore assolve al suo mandato istituzionale. • Perchè razionalizza la spesa e sostiene costi proporzionali all’utilizzo del servizio. • Perché favorisce la nascita di nuove forme di occupazione e imprenditorialità.
  • 11. Cosa chiederesti alla PA? • La possibilità per questo servizio innovativo di essere integrato e reso complementare ai modelli di servizio all’infanzia tradizionali rendendolo al pari accessibile alle famiglie utenti. • Riconoscere e non snaturare la sperimentazione del modello realizzando il principio di sussidiarietà. • Co-progettare gli strumenti di accreditamento, monitoraggio e valutazione. • Maggiore competenza e propensione all’innovazione.