SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
La qualifica degli Impianti
40
Capitolo 7
Il “Life cycle concept” applicato agli impianti
Applicare il “Life cycle concept” agli impianti significa attivare la gestione di
tutte quelle attività che, a partire da un impianto appena realizzato e
rispondente ai requisiti definiti, consenta a quest’ultimo di conservare
al meglio nel tempo le sue caratteristiche iniziali e di “evolvere”, se
necessario, in maniera ponderata e documentata .
Il piano di manutenzione periodica
Ogni macchina/apparecchiatura facente parte del nuovo impianto è
stata fornita corredata del “manuale di uso e manutenzione” .
E’ un documento fondamentale sia per la predisposizione di SOP
riguardanti il corretto utilizzo della macchina/apparecchiatura, sia
per l’ integrazione, nel piano di manutenzione periodica già esistente,
delle attività di manutenzione proprie della nuova macchina
apparecchiatura .
Fra le attività di manutenzione periodica si include la calibrazione
della strumentazione.
Si nota, da parte degli organi ispettivi, una sempre maggiore
attenzione verso le modalità attraverso cui l’Azienda effettua la
manutenzione dei propri impianti; è sempre più considerato indice
di efficace gestione avere un piano di manutenzione periodica
sempre più completo ed esaustivo in funzione delle criticità (risk
assessment) individuate.
Dimostrare la sempre minore incidenza della manutenzione di
“pronto intervento” (a guasto avvenuto) rispetto alla manutenzione
periodica contribuisce ulteriormente a dare l’ immagine di Azienda
gestita in “qualità” totale.
Quindi il primo passo del “life cycle” dell’ impianto è :
aggiornare il piano di manutenzione periodica inserendo in
quest’ultimo tutto ciò che è stato oggetto della nuova
realizzazione
La gestione delle modifiche tecniche
Nel momento in cui il nuovo impianto è stato consegnato alla Produzione
incomincia a cambiare : dalle piccole cose (la posizione di una valvola),
alle più significative (la soglia di intervento di un segnale di allarme, il
tracciato di una tubazione, ecc ) .
L’uso dell’impianto, nonostante lo stretto coinvolgimento della Produzione
nello sviluppo e realizzazione del progetto, nonché nella fasi di collaudo
e di “accettazione” dell’ impianto realizzato, induce inevitabilmente a
La qualifica degli Impianti
41
modifiche ed adattamenti, in particolare per quegli impianti / macchine
/attrezzature di tipo polifunzionale ( multipurpose ).
E’ necessario che tali modifiche siano correttamente ed efficacemente
gestite attraverso una procedura di “change control”
Perché è richiesta questa modifica ? (URS)
Che implicazioni comporta (qualità, sicurezza, ecc) ? (DQ)
Come dovrà essere l’impianto modificato ? (IQ)
Cosa mi aspetto dall’impianto modificato ? (OQ)
In maniera sicuramente più snella
la gestione della modifica comporta il medesimo iter ed il
coinvolgimento delle stesse Funzioni partecipi delle attività
relative alla realizzazione del nuovo impianto
In assenza di tale gestione, a distanza di poco tempo avremo un
impianto “diverso”, per il quale la DQ e le IQ/OQ a suo tempo effettuate
varranno ben poco .
L’aggiornamento della documentazione tecnica
Le modifiche “controllate” di un impianto implicano un’attività conseguente
ed altrettanto importante: aggiornare la documentazione tecnica in
conformità alle modifiche effettuate.
In molte procedure di “change control”, l’ultimo step riguarda proprio
quest’ ultima attività .
L’aggiornamento della documentazione tecnica può essere pertanto
vista come l’attività finale conseguente ad una buona procedura di
gestione delle modifiche .
Il problema degli impianti esistenti
Impianti esistenti aventi un percorso formalizzato di URS, DQ, IQ,
OQ, PQ, piano di manutenzione periodica, gestione appropriata delle
modificheeaggiornamentodelladocumentazionetecnicanonrappresentano
di certo un problema .
Hanno tutto ciò di cui si ha bisogno, e in qualunque istante del loro
“ciclo di vita” .
Il problema quindi è presente per quegli impianti esistenti che non
hanno avuto questo percorso .
In questo caso il percorso va compiuto a ritroso, partendo dal “fondo”.
In pratica si deve effettuare la fotografia dell’impianto ad oggi.
La qualifica degli Impianti
42
 Documentazionetecnica: ci si riferisce alla stessa documentazione
tecnica facente parte dell’ingegneria di base (P&ID, lay-ot,
specifiche tecniche, manuali uso e manutenzione, ecc, ecc): occorre
che ci sia, che sia rappresentativa del reale (attraverso rilievi, se
necessario), che sia “recuperata” dal fornitore se mancante in
Azienda, che sia, in definitiva “ricostruita”.
 Manutenzione periodica: va verificato, sempre attraverso un
appropriato risk assesment o esame delle criticità, che il piano
di manutenzione periodica includa in maniera appropriata e
conforme alla tipologia di macchina/attrezzatura tutti gli
impianti esistenti .
A questo punto sorge il problema di quanto spingersi a ritroso (PQ ?,
OQ ?, IQ ?).
Vista l’esistenza di parecchie scuole di pensiero ciò può risultare
pericoloso.
Si ritiene che eseguire le due attività sopra citate (recupero/aggiornamento
documentazione tecnica, appropriato piano di manutenzione periodica),
cioè, in definitiva, l’ essere in grado di dimostrare che anche gli impianti
esistenti da tempo sono “gestiti” con la stessa logica degli impianti più
recenti (che è poi la logica del “life cycle”), rappresenti, con ragionevolezza,
la quasi totalità di quanto di fatto necessario.
La totalità potrebbe essere raggiunta attraverso una OQ che includa
quei parametri critici il cui controllo non sia dimostrabile né attraverso
l’effettuazione della manutenzione periodica, né dalla consultazione
della documentazione tecnica aggiornata completamente .
In astratto, una documentazione tecnica recuperata integralmente e
un piano di manutenzione periodica ben aggiornato rendono, a
parere di chi scrive , non indispensabile ogni altra ulteriore attività .
In quest’ottica, la necessità di una IQ va vista come attività di
completamento in presenza di un “recupero” di documentazione
tecnica non completo (come, di fatto, capita nella maggior parte dei
casi) e la necessità di una OQ come attività di controllo di parametri
che non sono verificabili attraverso la manutenzione periodica. Una
corretta OQ di un impianto già esistente sarà comunque utile in
tutte le eventuali Performance qualification di nuovi processi.
IQ/OQ di impianti esistenti potranno utilizzare parte dei protocolli
inclusi nei quaderni che seguono questo documento generale.
La qualifica degli Impianti
43
I nostri WEBINAR di Ottobre e Novembre 2020
https://www.cpa-italy.org/it/corsi.html
17 Nov 2020 BATCH RECORD: ottimizzare la gestione a
garanzia di efficienza e conformità
https://www.cpa-italy.org/it/corsi/batch-record-review-approccio-pratico----special-focus-su-ebr/1.html
28 Ott 2020 e 04 Nov Apis: perfetta gestione della
documentazione regolatoria
https://www.cpa-italy.org/it/corsi/apis-perfetta-gestione-della-documentazione-regolatoria/1.html
⏰ 15 Ott 2020 Gmp: new trends & overwiew for
beginners (ULTIMI POSTI)
https://www.cpa-italy.org/it/corsi/gmp-new-trends-e-overwiew-for-beginners/1.html

More Related Content

Similar to QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 7 Il “Life cycle concept” applicato agli impianti

Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
Dario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Dario
 
Articolo Sole24Ore Sanità - 2008
Articolo Sole24Ore Sanità - 2008Articolo Sole24Ore Sanità - 2008
Articolo Sole24Ore Sanità - 2008
Antonio Fumagalli
 
Martinetto 24 Ottobre 08
Martinetto 24 Ottobre 08Martinetto 24 Ottobre 08
Martinetto 24 Ottobre 08
cmid
 
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TechnologyBIZ
 

Similar to QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 7 Il “Life cycle concept” applicato agli impianti (20)

QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniQUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
 
Acciarri riccione 2008 testo + tabelle
Acciarri riccione 2008 testo + tabelleAcciarri riccione 2008 testo + tabelle
Acciarri riccione 2008 testo + tabelle
 
3.1 PRODUZIONE
3.1 PRODUZIONE3.1 PRODUZIONE
3.1 PRODUZIONE
 
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
 
Articolo Sole24Ore Sanità - 2008
Articolo Sole24Ore Sanità - 2008Articolo Sole24Ore Sanità - 2008
Articolo Sole24Ore Sanità - 2008
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
 
Pdpdp
PdpdpPdpdp
Pdpdp
 
Energy intelligence
Energy intelligenceEnergy intelligence
Energy intelligence
 
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosiManutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
 
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambiL'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
 
Ht servizio validazione ds it_2013
Ht servizio validazione ds it_2013Ht servizio validazione ds it_2013
Ht servizio validazione ds it_2013
 
Martinetto 24 Ottobre 08
Martinetto 24 Ottobre 08Martinetto 24 Ottobre 08
Martinetto 24 Ottobre 08
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 inail 01102020
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   inail 01102020Premio pa sostenibile e resiliente 2020   inail 01102020
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 inail 01102020
 
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
 
PIANO INDUSTRA 4.0 CASI STUDIO E REDAZIONE DELLA PERIZIA
PIANO INDUSTRA 4.0 CASI STUDIO E REDAZIONE DELLA PERIZIAPIANO INDUSTRA 4.0 CASI STUDIO E REDAZIONE DELLA PERIZIA
PIANO INDUSTRA 4.0 CASI STUDIO E REDAZIONE DELLA PERIZIA
 

More from Monica Mazzoni

Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Monica Mazzoni
 

More from Monica Mazzoni (14)

Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
 
PRODUCT DEVELOPMENT REPORT- MAPPA MENTALE
PRODUCT DEVELOPMENT REPORT- MAPPA MENTALEPRODUCT DEVELOPMENT REPORT- MAPPA MENTALE
PRODUCT DEVELOPMENT REPORT- MAPPA MENTALE
 
Webinar Inverno 2021 settore Chimico Farmaceutico
Webinar Inverno 2021 settore Chimico FarmaceuticoWebinar Inverno 2021 settore Chimico Farmaceutico
Webinar Inverno 2021 settore Chimico Farmaceutico
 
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
Multiple Linear Regression: a powerful statistical tool to understand and imp...
 
INQUINAMENTO AMBIENTALE da FARMACI e sostanze attive
INQUINAMENTO AMBIENTALE da FARMACI e sostanze attiveINQUINAMENTO AMBIENTALE da FARMACI e sostanze attive
INQUINAMENTO AMBIENTALE da FARMACI e sostanze attive
 
⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata
⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata
⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata
 
Audit remoto
Audit remotoAudit remoto
Audit remoto
 
Rischio biologico e Covid. Seconda parte
Rischio biologico e Covid. Seconda parteRischio biologico e Covid. Seconda parte
Rischio biologico e Covid. Seconda parte
 
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
 
 CSV: Qualificare il Vendor
 CSV: Qualificare il Vendor CSV: Qualificare il Vendor
 CSV: Qualificare il Vendor
 
Supporting Chemical Pharmaceutical Industry
Supporting Chemical Pharmaceutical IndustrySupporting Chemical Pharmaceutical Industry
Supporting Chemical Pharmaceutical Industry
 
FDA & Quality Metrics, il contributo di CPA
FDA & Quality Metrics, il contributo di CPAFDA & Quality Metrics, il contributo di CPA
FDA & Quality Metrics, il contributo di CPA
 
Data integrity in Remote Work: Document Approval process
Data integrity in Remote Work: Document Approval processData integrity in Remote Work: Document Approval process
Data integrity in Remote Work: Document Approval process
 
Regulatory Technical Writing
Regulatory Technical WritingRegulatory Technical Writing
Regulatory Technical Writing
 

QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 7 Il “Life cycle concept” applicato agli impianti

  • 1. La qualifica degli Impianti 40 Capitolo 7 Il “Life cycle concept” applicato agli impianti Applicare il “Life cycle concept” agli impianti significa attivare la gestione di tutte quelle attività che, a partire da un impianto appena realizzato e rispondente ai requisiti definiti, consenta a quest’ultimo di conservare al meglio nel tempo le sue caratteristiche iniziali e di “evolvere”, se necessario, in maniera ponderata e documentata . Il piano di manutenzione periodica Ogni macchina/apparecchiatura facente parte del nuovo impianto è stata fornita corredata del “manuale di uso e manutenzione” . E’ un documento fondamentale sia per la predisposizione di SOP riguardanti il corretto utilizzo della macchina/apparecchiatura, sia per l’ integrazione, nel piano di manutenzione periodica già esistente, delle attività di manutenzione proprie della nuova macchina apparecchiatura . Fra le attività di manutenzione periodica si include la calibrazione della strumentazione. Si nota, da parte degli organi ispettivi, una sempre maggiore attenzione verso le modalità attraverso cui l’Azienda effettua la manutenzione dei propri impianti; è sempre più considerato indice di efficace gestione avere un piano di manutenzione periodica sempre più completo ed esaustivo in funzione delle criticità (risk assessment) individuate. Dimostrare la sempre minore incidenza della manutenzione di “pronto intervento” (a guasto avvenuto) rispetto alla manutenzione periodica contribuisce ulteriormente a dare l’ immagine di Azienda gestita in “qualità” totale. Quindi il primo passo del “life cycle” dell’ impianto è : aggiornare il piano di manutenzione periodica inserendo in quest’ultimo tutto ciò che è stato oggetto della nuova realizzazione La gestione delle modifiche tecniche Nel momento in cui il nuovo impianto è stato consegnato alla Produzione incomincia a cambiare : dalle piccole cose (la posizione di una valvola), alle più significative (la soglia di intervento di un segnale di allarme, il tracciato di una tubazione, ecc ) . L’uso dell’impianto, nonostante lo stretto coinvolgimento della Produzione nello sviluppo e realizzazione del progetto, nonché nella fasi di collaudo e di “accettazione” dell’ impianto realizzato, induce inevitabilmente a
  • 2. La qualifica degli Impianti 41 modifiche ed adattamenti, in particolare per quegli impianti / macchine /attrezzature di tipo polifunzionale ( multipurpose ). E’ necessario che tali modifiche siano correttamente ed efficacemente gestite attraverso una procedura di “change control” Perché è richiesta questa modifica ? (URS) Che implicazioni comporta (qualità, sicurezza, ecc) ? (DQ) Come dovrà essere l’impianto modificato ? (IQ) Cosa mi aspetto dall’impianto modificato ? (OQ) In maniera sicuramente più snella la gestione della modifica comporta il medesimo iter ed il coinvolgimento delle stesse Funzioni partecipi delle attività relative alla realizzazione del nuovo impianto In assenza di tale gestione, a distanza di poco tempo avremo un impianto “diverso”, per il quale la DQ e le IQ/OQ a suo tempo effettuate varranno ben poco . L’aggiornamento della documentazione tecnica Le modifiche “controllate” di un impianto implicano un’attività conseguente ed altrettanto importante: aggiornare la documentazione tecnica in conformità alle modifiche effettuate. In molte procedure di “change control”, l’ultimo step riguarda proprio quest’ ultima attività . L’aggiornamento della documentazione tecnica può essere pertanto vista come l’attività finale conseguente ad una buona procedura di gestione delle modifiche . Il problema degli impianti esistenti Impianti esistenti aventi un percorso formalizzato di URS, DQ, IQ, OQ, PQ, piano di manutenzione periodica, gestione appropriata delle modificheeaggiornamentodelladocumentazionetecnicanonrappresentano di certo un problema . Hanno tutto ciò di cui si ha bisogno, e in qualunque istante del loro “ciclo di vita” . Il problema quindi è presente per quegli impianti esistenti che non hanno avuto questo percorso . In questo caso il percorso va compiuto a ritroso, partendo dal “fondo”. In pratica si deve effettuare la fotografia dell’impianto ad oggi.
  • 3. La qualifica degli Impianti 42  Documentazionetecnica: ci si riferisce alla stessa documentazione tecnica facente parte dell’ingegneria di base (P&ID, lay-ot, specifiche tecniche, manuali uso e manutenzione, ecc, ecc): occorre che ci sia, che sia rappresentativa del reale (attraverso rilievi, se necessario), che sia “recuperata” dal fornitore se mancante in Azienda, che sia, in definitiva “ricostruita”.  Manutenzione periodica: va verificato, sempre attraverso un appropriato risk assesment o esame delle criticità, che il piano di manutenzione periodica includa in maniera appropriata e conforme alla tipologia di macchina/attrezzatura tutti gli impianti esistenti . A questo punto sorge il problema di quanto spingersi a ritroso (PQ ?, OQ ?, IQ ?). Vista l’esistenza di parecchie scuole di pensiero ciò può risultare pericoloso. Si ritiene che eseguire le due attività sopra citate (recupero/aggiornamento documentazione tecnica, appropriato piano di manutenzione periodica), cioè, in definitiva, l’ essere in grado di dimostrare che anche gli impianti esistenti da tempo sono “gestiti” con la stessa logica degli impianti più recenti (che è poi la logica del “life cycle”), rappresenti, con ragionevolezza, la quasi totalità di quanto di fatto necessario. La totalità potrebbe essere raggiunta attraverso una OQ che includa quei parametri critici il cui controllo non sia dimostrabile né attraverso l’effettuazione della manutenzione periodica, né dalla consultazione della documentazione tecnica aggiornata completamente . In astratto, una documentazione tecnica recuperata integralmente e un piano di manutenzione periodica ben aggiornato rendono, a parere di chi scrive , non indispensabile ogni altra ulteriore attività . In quest’ottica, la necessità di una IQ va vista come attività di completamento in presenza di un “recupero” di documentazione tecnica non completo (come, di fatto, capita nella maggior parte dei casi) e la necessità di una OQ come attività di controllo di parametri che non sono verificabili attraverso la manutenzione periodica. Una corretta OQ di un impianto già esistente sarà comunque utile in tutte le eventuali Performance qualification di nuovi processi. IQ/OQ di impianti esistenti potranno utilizzare parte dei protocolli inclusi nei quaderni che seguono questo documento generale.
  • 4. La qualifica degli Impianti 43 I nostri WEBINAR di Ottobre e Novembre 2020 https://www.cpa-italy.org/it/corsi.html 17 Nov 2020 BATCH RECORD: ottimizzare la gestione a garanzia di efficienza e conformità https://www.cpa-italy.org/it/corsi/batch-record-review-approccio-pratico----special-focus-su-ebr/1.html 28 Ott 2020 e 04 Nov Apis: perfetta gestione della documentazione regolatoria https://www.cpa-italy.org/it/corsi/apis-perfetta-gestione-della-documentazione-regolatoria/1.html ⏰ 15 Ott 2020 Gmp: new trends & overwiew for beginners (ULTIMI POSTI) https://www.cpa-italy.org/it/corsi/gmp-new-trends-e-overwiew-for-beginners/1.html