SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
MICHELANGELO
BUONARROTI
Margherita Bertoldo
Alessia Marini
4F – Liceo Scientifico Statale ‘‘C. D’Ascanio’’
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno
scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in
vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi.
Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una
serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono
conosciute in tutto il mondo e considerate tra i più importanti lavori dell'arte occidentale:
il David, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro o il ciclo di affreschi nella Cappella
Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.
Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a
una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.
VITA E OPERE
Michelangelo nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo, da
Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e
Francesca di Neri del Miniato del Sera. La famiglia era fiorentina, ma il padre si trovava
nella cittadina per ricoprire la carica politica di podestà. Michelangelo era il
secondogenito, su un totale di cinque figli della coppia.
A dodici anni approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, uno dei più importanti artisti
fiorentini dell’epoca. Completò la sua formazione presso il giardino di San Marco,
un’accademia di giovani artisti, sostenuta economicamente da Lorenzo il Magnifico.
Michelangelo in vita poté godere dell’appoggio di molti influenti mecenati, ma ciò
nonostante dimostrò una forte indipendenza creativa, realizzando spesso opere che non
erano destinate ad alcun committente per essere vendute a chi ne fosse interessato.
TECNICA SCULTOREA
Da un punto di vista tecnico, Michelangelo scultore, come d'altronde
spesso accade negli artisti geniali, non seguiva un processo creativo
legato a regole fisse; ma in linea di massima sono comunque tracciabili
dei principi consueti o più frequenti.
Innanzitutto Michelangelo fu il primo scultore che, nella pietra, non
tentò mai di colorire né di dorare alcune parti delle statue; al colore
preferiva infatti l'esaltazione del "morbido fulgore della pietra, spesso
con effetti di chiaroscuro evidenti nelle statue rimaste prive dell'ultima
finitura, con i colpi di scalpello che esaltano la peculiarità della materia
marmorea.
Gli unici bronzi da lui eseguiti sono distrutti o perduti; l'esiguità del
ricorso a tale materiale mostra con evidenza come egli non amasse gli
effetti "atmosferici" derivati dal modellare l'argilla. Egli dopotutto si
dichiarava artista "del levare", piuttosto che "del mettere", cioè per lui
la figura finale nasceva da un processo di sottrazione della materia fino
al nucleo del soggetto scultoreo, che era come già "imprigionato" nel
blocco di marmo. In tale materiale finito egli trovava il brillio pacato
delle superfici lisce e limpide, che erano le più idonee per valorizzare
l'epidermide delle solide muscolature dei suoi personaggi.
STUDI PREPARATORI
Il procedimento tecnico con cui Michelangelo scolpiva
ci è noto da alcune tracce in studi e disegni e da
qualche testimonianza.
Pare che inizialmente, secondo l'uso degli scultori
cinquecenteschi, predisponesse studi generali e
particolari in forma di schizzo e studio.
Istruiva poi personalmente i cavatori con disegni (in
parte ancora esistenti) che fornissero un'idea precisa
del blocco da tagliare, con misure in cubiti fiorentini,
talora arrivando a delineare la posizione della statua
entro il blocco stesso.
PREPARAZIONE DEL
BLOCCO
Il primo intervento sul blocco uscito dalla cava avveniva
con la "cagnaccia", che smussava le superfici lisce e
geometriche a seconda dell'idea da realizzare. Pare che
solo dopo questo primo appropriarsi del marmo
Michelangelo tracciasse sulla superficie resa irregolare un
rudimentale segno col carboncino che evidenziava la
veduta principale (cioè frontale) dell'opera. La tecnica
tradizionale prevedeva l'uso di quadrati o rettangoli
proporzionali per riportare le misure dei modellini a quelle
definitive, ma non è detto che Michelangelo facesse tale
operazione a occhio. Un altro procedimento delle fasi
iniziali dello scolpire era quello di trasformare la traccia a
carboncino in una serie di forellini che guidassero
l'affondo via via che il segno a matita scompariva.
SBOZZATURA
A questo punto aveva inizio la vera e propria
scolpitura, che intaccava il marmo a partire dalla
veduta principale, lasciando intatte le parti più
sporgenti e addentrandosi man mano negli strati
più profondi. Questa operazione avveniva con un
mazzuolo e con un grosso scalpello a punta, la
subbia.
Sicuramente Michelangelo non usò
"rattoppamenti", ma non è da escludere che
durante lo sviluppo della veduta frontale egli non
trascurasse le vedute secondarie, che ne erano
diretta conseguenza.
SCOLPITURA E
LIVELLATURA
Dopo che la subbia aveva eliminato molto materiale, si passava alla
ricerca in profondità, che avveniva tramite scalpelli dentati: il
calcagnuolo, tozzo e dotato di una tacca e due denti, e la gradina,
più fine e dotata di due tacche e tre o più denti.
A giudicare dalle tracce superstiti, Michelangelo doveva preferire la
seconda, con la quale scolpiva quei tratteggi ben visibili in varie
opere michelangiolesche che spesso convivono accanto a zone
appena sbozzate con la subbia o alle più semplici personalizzazioni
iniziali del blocco.
La fase successiva consisteva nella livellatura con uno scalpello
piano, che eliminava le tracce della gradina.
In seguito vi è la rifinitura in cui lo scultore levigava la statua con
raschietti, lime, pietra pomice e batuffoli di paglia, garantendo così
lucentezza alla statua.
IL DAVID
Il soggetto del David, fortemente radicato nella tradizione
figurativa fiorentina, venne rielaborato evitando gli schemi
compositivi consolidati, scegliendo di rappresentare il momento di
concentrazione prima della battaglia.
I muscoli del corpo sono poderosi ma ancora a riposo, tuttavia
capaci di trasmettere il senso di una straordinaria potenza fisica.
L'espressione accigliata e lo sguardo penetrante rivelano la forte
concentrazione mentale, manifestando quindi la potenza
intellettuale che va a sommarsi a quella fisica.
Lo sguardo fiero e concentrato è rivolto al nemico, con le
sopracciglia aggrottate, le narici dilatate e una leggera smorfia
sulle labbra che forse tradisce un sentimento di disprezzo verso
l’avversario.
Per evitare di porre il peso della statua sulla parte sinistra del
blocco, più debole, Michelangelo appoggia tutto il peso sulla
gamba destra, rafforzata da un piccolo tronco che ha una funzione
essenzialmente statica, come nella statuaria antica. La posa è
quella tipica del contrapposto.
IL DAVID
Nella realizzazione degli occhi Michelangelo perfezionò la
tecnica di perforare le pupille affinché potessero evitare la
luce e creare un gioco di ombre che rende gli occhi molto
più penetranti.
Per dare maggiore espressività e risalto Michelangelo
ingrandisce leggermente la testa e le mani, nodi cruciali,
perfezionati armonicamente con la veduta privilegiata dal
basso.
In queste variazioni di proporzione si possono leggere
anche motivazioni di carattere filosofico: la testa
rappresenta la ragione, quindi il mezzo che permette
all'uomo di pensare e di distinguersi dalle bestie; le mani
sono invece lo strumento di cui la ragione si serve per
operare e creare.
PITTURA
■ Il pensiero Michelangiolesco aveva uno scopo: "liberare l'idea dalla materia".
Michelangelo preferiva lavorare con blocchi di marmo, amava sottrarre la materia per
poi liberarne una scultura. Con ciò Michelangelo vuole liberare lo spirito dalla materia,
spesso con forme contorte e serpentinee. L'uomo doveva lottare per liberarsi dalla
materia e dedicandosi ad una concezione spirituale (concezione neoplatonica).
Michelangelo, anche quando dipingeva, pensava da scultore. Infatti, osservando le sue
opere, si può notare l'esagerata anatomia e i muscoli molto accentuati dei soggetti che
rendevano le sue pitture sculture. "Ingigantisce" uomini, donne e persino bambini,
appunto per renderli possenti e muscolosi.
CAPPELLA SISTINA
Il Giudizio Universale Michelangelo è stato un progetto commissionato
(in un primo momento) da Papa Clemente VII, il quale incontrò
Michelangelo nel 1533.
Il Papa manifestò fin da subito l’intenzione di voler vedere un giudizio
universale Cappella Sistina, per andare a completare il grande schema di
decorazioni preesistente nella struttura, così che anche il suo nome
sarebbe stato ricordato nell’elenco dei fautori della decorazione della
celebre cappella.
Dopo aver montato i ponteggi preparatori per questo dipinto giudizio
universale, Michelangelo si fece aiutare unicamente da Francesco di
Bernardino d’Amadore da Casteldurante.
Lo straordinario capolavoro di Michelangelo venne amato e criticato
poiché, differentemente dalla tradizione, non era presente solo la cerchia
dei beati che ascendeva al cielo, ma anche un gran numero di personaggi
impegnati in un combattimento ed aggrovigliati.
ANGELI NELLE
LUNETTE
Nelle due lunette superiori del Giudizio Universale, sono presenti due gruppi
di angeli: questi stanno trasportando la Croce ed altri simboli della Passione
di Cristo; tali elementi alludono al sacrificio di quest’ultimo per garantire la
salvezza degli uomini.
Nella lunetta sinistra sono presenti degli angeli senza ali, chiamati
angeli apteri, esteticamente perfetti, e ritratti in un momento di grande
azione e movimento, che ricorda da vicino l’impeto presente nella battaglia
di Cascina, sempre di Michelangelo.
Nella lunetta destra, è presente un altro gruppo di angeli che sta
trasportando, con molta difficoltà, la colonna dove Gesù venne legato e
frustato.
Il movimento di questo gruppo di angeli è simmetrico a quello della lunetta
di sinistra; sulla destra, accorre un angelo che regge tra le mani il bastone su
cui venne posta la spugna utilizzata per Gesù, e spostando ancor più dietro lo
sguardo, si intravede anche la scala utilizzata per inchiodarlo sulla croce.
CRISTO GIUDICE E
MARIA
Al centro del grande Giudizio Universale viene rappresentato Cristo e la Vergine circondati da
profeti, sibille, apostoli e patriarchi.
Spostando lo sguardo sopra Gesù, proprio dove inizia la volta della Cappella Sistina,
Michelangelo ha realizzato la figura del profeta Giona. La volta della Cappella Sistina dove si
trova il profeta, rappresenta il mondo del Cristianesimo prima della venuta di Cristo.
La scena del Giudizio Universale con Cristo al centro, invece, rappresenta il cristianesimo
dopo la nascita di Gesù; inoltre, secondo il Vangelo, Giona, tre giorni dopo essere stato
inghiottito da un pesce, riuscì a salvarsi tre giorni dopo, e allo stesso modo, Cristo, tre giorni
dopo essere morto sulla croce, risorse.
Differentemente dalla tradizione, Michelangelo sceglie di non rappresentare Gesù su un
trono, ma decide di affrescarlo mentre sta avanzando, coperto unicamente da un velo; questa
scelta rende Cristo molto somigliante a delle rappresentazioni pittoriche di Giove.
La posizione delle braccia di Cristo è molto importante: con l’arto sollevato, secondo gli
studiosi, Gesù starebbe chiamando a se i beati e gli eletti, mentre con quello abbassato invece
potrebbe star condannando gli empi ed i peccatori.
Lo sguardo di Cristo è rivolto verso lo scenario circostante, con un’espressione molto
concentrata; Maria è al fianco di Gesù e sta guardando i beati, mentre si trova seduta da
parte, sapendo di non poter interferire con l’operato di suo figlio.
PRIMOANELLO DI
FIGURE
Nel primo anello di figure Michelangelo dipinge, attorno alla
Vergine e a Cristo, una cerchia di cinquanta persone, composta
prevalentemente da apostoli, santi e patriarchi.
Tra i volti noti in questo primo anello vi sono San Lorenzo e San
Bartolomeo.
Alla destra di Gesù sono presenti sant’Andrea con una croce in
mano e san Giovanni Battista.
Alla sinistra di Cristo emerge la figura di san Pietro, che sta
restituendo le chiavi del Paradiso al figlio di Dio, poiché, essendo
arrivato il giorno del giudizio, non sono più necessarie.
SECONDOANELLO DI
FIGURE
Questo vasto gruppo è suddiviso in due parti a sinistra ed a destra;
fondamentalmente ci sono martiri, confessori della Chiesa e beati.
Nel gruppo di sinistra ci sono donne, vergini e personaggi fondamentali
dell’Antico Testamento: tra queste, spiccano una donna con il seno
scoperto in primo piano, e l’altra più in basso che la sta abbracciando
cercando protezione; secondo alcune letture critiche, entrambe
potrebbero simboleggiare la Chiesa Misericordiosa e la Chiesa
Devota.
Nel gruppo di destra ci sono degli uomini, e nel vasto gruppo, salta
all’occhio il vigoroso uomo appoggiato sulla croce: secondo alcuni si
tratta dell’uomo che aiutò Cristo sulla via Crucis, mentre per altri
sembrerebbe Disma, uno dei ladroni crocifissi con Gesù. Sono presenti,
inoltre, alcuni martiri tra cui Mosè, Adamo ed Eva, Abramo.
PARTE
INFERIORE
■ Nella sezione inferiore della Cappella Sistina c’è, invece,
una grande sezione dedicata alla rappresentazione della
fine dei tempi.
■ Sotto la figura di Cristo, si trova un gruppo di angeli senza
ali che stanno suonando con molta forza le trombe per
annunciare l’arrivo dell’Apocalisse, svegliando in tal modo i
morti. Poco più a destra dei morti appena risorti, si notano
altri cadaveri appena risvegliati che sono contesi tra angeli
e demoni.
■ Poco sopra a questo gruppo di persone, si può notare un
altro piccolo gruppo che sta ascendendo verso il cielo:
alcuni sono sospinti verso l’alto, altri vengono trascinati,
altri issati attraverso delle corde e così via.
■ In netta contrapposizione al gruppo appena descritto, sul
versante opposto si contano più di venti figure che stanno
cadendo verso l’inferno: si tratta dei dannati condannati
agli Inferi.
■ Più a sinistra del gruppo di dannati, si trova un uomo
seduto su una nuvola, con altrettanti due dannati che lo
stanno trascinando verso il basso, mentre un serpente lo
avvolge nelle sue spire: quest’uomo, come si evince dalla
sua espressione, rappresenta la disperazione.
INFERNO
Nella parte in fondo a destra del grande affresco, si trova la rappresentazione dell’inferno: in
un ambiente dominato da un cielo rossastro colmo di fiamme, sulla sinistra si trova il
traghettatore infernale Caronte, che sta utilizzando il proprio remo come arma per cacciare i
dannati, obbligandoli a presentarsi davanti al giudice Minosse, facilmente riconoscibile per
il serpente che lo avvolge.
Michelangelo aggiunge alla scena altri demoni, i quali stanno trascinando i peccatori via
dalla barca di Caronte, e l’artista, oltre che realizzare un’eccezionale istantanea dominata
dal caos e violenza, dimostra una maniacale attenzione sulla descrizione dei particolari del
corpo umano, dimostrando ancora una volta un’eccezionale abilità artistica.

More Related Content

What's hot

L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteApolloniSilvia
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeNewMediARTscuola
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaAntonio Iannece
 
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaLa Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaAntonio Iannece
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalistaAntonio Curreli
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreFrattura Scomposta
 
1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moogsilviabigi
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GPiero Pavanini
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artesimonemoser
 

What's hot (20)

L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arte
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaLa Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Catalogo cassina 2010 (1)
Catalogo cassina 2010 (1)Catalogo cassina 2010 (1)
Catalogo cassina 2010 (1)
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalista
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
 
1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.docMicrosoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 

Similar to Michelangelo buonarroti

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancamonumentiaperti17
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificatamonumentiaperti17
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Frattura Scomposta
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)scuolanic
 
BATTAGLIA DI CASCINA.pptx
BATTAGLIA DI CASCINA.pptxBATTAGLIA DI CASCINA.pptx
BATTAGLIA DI CASCINA.pptxLorenzoBuccella
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancamonumentiaperti17
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)monumentiaperti17
 

Similar to Michelangelo buonarroti (20)

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Miquelangelo
MiquelangeloMiquelangelo
Miquelangelo
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 
BATTAGLIA DI CASCINA.pptx
BATTAGLIA DI CASCINA.pptxBATTAGLIA DI CASCINA.pptx
BATTAGLIA DI CASCINA.pptx
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Michelangelo finito oro
Michelangelo finito oroMichelangelo finito oro
Michelangelo finito oro
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Michelangelo buonarroti

  • 1. MICHELANGELO BUONARROTI Margherita Bertoldo Alessia Marini 4F – Liceo Scientifico Statale ‘‘C. D’Ascanio’’
  • 2. Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi. Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate tra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il David, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.
  • 3. VITA E OPERE Michelangelo nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo, da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e Francesca di Neri del Miniato del Sera. La famiglia era fiorentina, ma il padre si trovava nella cittadina per ricoprire la carica politica di podestà. Michelangelo era il secondogenito, su un totale di cinque figli della coppia. A dodici anni approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, uno dei più importanti artisti fiorentini dell’epoca. Completò la sua formazione presso il giardino di San Marco, un’accademia di giovani artisti, sostenuta economicamente da Lorenzo il Magnifico. Michelangelo in vita poté godere dell’appoggio di molti influenti mecenati, ma ciò nonostante dimostrò una forte indipendenza creativa, realizzando spesso opere che non erano destinate ad alcun committente per essere vendute a chi ne fosse interessato.
  • 4. TECNICA SCULTOREA Da un punto di vista tecnico, Michelangelo scultore, come d'altronde spesso accade negli artisti geniali, non seguiva un processo creativo legato a regole fisse; ma in linea di massima sono comunque tracciabili dei principi consueti o più frequenti. Innanzitutto Michelangelo fu il primo scultore che, nella pietra, non tentò mai di colorire né di dorare alcune parti delle statue; al colore preferiva infatti l'esaltazione del "morbido fulgore della pietra, spesso con effetti di chiaroscuro evidenti nelle statue rimaste prive dell'ultima finitura, con i colpi di scalpello che esaltano la peculiarità della materia marmorea. Gli unici bronzi da lui eseguiti sono distrutti o perduti; l'esiguità del ricorso a tale materiale mostra con evidenza come egli non amasse gli effetti "atmosferici" derivati dal modellare l'argilla. Egli dopotutto si dichiarava artista "del levare", piuttosto che "del mettere", cioè per lui la figura finale nasceva da un processo di sottrazione della materia fino al nucleo del soggetto scultoreo, che era come già "imprigionato" nel blocco di marmo. In tale materiale finito egli trovava il brillio pacato delle superfici lisce e limpide, che erano le più idonee per valorizzare l'epidermide delle solide muscolature dei suoi personaggi.
  • 5. STUDI PREPARATORI Il procedimento tecnico con cui Michelangelo scolpiva ci è noto da alcune tracce in studi e disegni e da qualche testimonianza. Pare che inizialmente, secondo l'uso degli scultori cinquecenteschi, predisponesse studi generali e particolari in forma di schizzo e studio. Istruiva poi personalmente i cavatori con disegni (in parte ancora esistenti) che fornissero un'idea precisa del blocco da tagliare, con misure in cubiti fiorentini, talora arrivando a delineare la posizione della statua entro il blocco stesso.
  • 6. PREPARAZIONE DEL BLOCCO Il primo intervento sul blocco uscito dalla cava avveniva con la "cagnaccia", che smussava le superfici lisce e geometriche a seconda dell'idea da realizzare. Pare che solo dopo questo primo appropriarsi del marmo Michelangelo tracciasse sulla superficie resa irregolare un rudimentale segno col carboncino che evidenziava la veduta principale (cioè frontale) dell'opera. La tecnica tradizionale prevedeva l'uso di quadrati o rettangoli proporzionali per riportare le misure dei modellini a quelle definitive, ma non è detto che Michelangelo facesse tale operazione a occhio. Un altro procedimento delle fasi iniziali dello scolpire era quello di trasformare la traccia a carboncino in una serie di forellini che guidassero l'affondo via via che il segno a matita scompariva.
  • 7. SBOZZATURA A questo punto aveva inizio la vera e propria scolpitura, che intaccava il marmo a partire dalla veduta principale, lasciando intatte le parti più sporgenti e addentrandosi man mano negli strati più profondi. Questa operazione avveniva con un mazzuolo e con un grosso scalpello a punta, la subbia. Sicuramente Michelangelo non usò "rattoppamenti", ma non è da escludere che durante lo sviluppo della veduta frontale egli non trascurasse le vedute secondarie, che ne erano diretta conseguenza.
  • 8. SCOLPITURA E LIVELLATURA Dopo che la subbia aveva eliminato molto materiale, si passava alla ricerca in profondità, che avveniva tramite scalpelli dentati: il calcagnuolo, tozzo e dotato di una tacca e due denti, e la gradina, più fine e dotata di due tacche e tre o più denti. A giudicare dalle tracce superstiti, Michelangelo doveva preferire la seconda, con la quale scolpiva quei tratteggi ben visibili in varie opere michelangiolesche che spesso convivono accanto a zone appena sbozzate con la subbia o alle più semplici personalizzazioni iniziali del blocco. La fase successiva consisteva nella livellatura con uno scalpello piano, che eliminava le tracce della gradina. In seguito vi è la rifinitura in cui lo scultore levigava la statua con raschietti, lime, pietra pomice e batuffoli di paglia, garantendo così lucentezza alla statua.
  • 9. IL DAVID Il soggetto del David, fortemente radicato nella tradizione figurativa fiorentina, venne rielaborato evitando gli schemi compositivi consolidati, scegliendo di rappresentare il momento di concentrazione prima della battaglia. I muscoli del corpo sono poderosi ma ancora a riposo, tuttavia capaci di trasmettere il senso di una straordinaria potenza fisica. L'espressione accigliata e lo sguardo penetrante rivelano la forte concentrazione mentale, manifestando quindi la potenza intellettuale che va a sommarsi a quella fisica. Lo sguardo fiero e concentrato è rivolto al nemico, con le sopracciglia aggrottate, le narici dilatate e una leggera smorfia sulle labbra che forse tradisce un sentimento di disprezzo verso l’avversario. Per evitare di porre il peso della statua sulla parte sinistra del blocco, più debole, Michelangelo appoggia tutto il peso sulla gamba destra, rafforzata da un piccolo tronco che ha una funzione essenzialmente statica, come nella statuaria antica. La posa è quella tipica del contrapposto.
  • 10. IL DAVID Nella realizzazione degli occhi Michelangelo perfezionò la tecnica di perforare le pupille affinché potessero evitare la luce e creare un gioco di ombre che rende gli occhi molto più penetranti. Per dare maggiore espressività e risalto Michelangelo ingrandisce leggermente la testa e le mani, nodi cruciali, perfezionati armonicamente con la veduta privilegiata dal basso. In queste variazioni di proporzione si possono leggere anche motivazioni di carattere filosofico: la testa rappresenta la ragione, quindi il mezzo che permette all'uomo di pensare e di distinguersi dalle bestie; le mani sono invece lo strumento di cui la ragione si serve per operare e creare.
  • 11. PITTURA ■ Il pensiero Michelangiolesco aveva uno scopo: "liberare l'idea dalla materia". Michelangelo preferiva lavorare con blocchi di marmo, amava sottrarre la materia per poi liberarne una scultura. Con ciò Michelangelo vuole liberare lo spirito dalla materia, spesso con forme contorte e serpentinee. L'uomo doveva lottare per liberarsi dalla materia e dedicandosi ad una concezione spirituale (concezione neoplatonica). Michelangelo, anche quando dipingeva, pensava da scultore. Infatti, osservando le sue opere, si può notare l'esagerata anatomia e i muscoli molto accentuati dei soggetti che rendevano le sue pitture sculture. "Ingigantisce" uomini, donne e persino bambini, appunto per renderli possenti e muscolosi.
  • 12. CAPPELLA SISTINA Il Giudizio Universale Michelangelo è stato un progetto commissionato (in un primo momento) da Papa Clemente VII, il quale incontrò Michelangelo nel 1533. Il Papa manifestò fin da subito l’intenzione di voler vedere un giudizio universale Cappella Sistina, per andare a completare il grande schema di decorazioni preesistente nella struttura, così che anche il suo nome sarebbe stato ricordato nell’elenco dei fautori della decorazione della celebre cappella. Dopo aver montato i ponteggi preparatori per questo dipinto giudizio universale, Michelangelo si fece aiutare unicamente da Francesco di Bernardino d’Amadore da Casteldurante. Lo straordinario capolavoro di Michelangelo venne amato e criticato poiché, differentemente dalla tradizione, non era presente solo la cerchia dei beati che ascendeva al cielo, ma anche un gran numero di personaggi impegnati in un combattimento ed aggrovigliati.
  • 13. ANGELI NELLE LUNETTE Nelle due lunette superiori del Giudizio Universale, sono presenti due gruppi di angeli: questi stanno trasportando la Croce ed altri simboli della Passione di Cristo; tali elementi alludono al sacrificio di quest’ultimo per garantire la salvezza degli uomini. Nella lunetta sinistra sono presenti degli angeli senza ali, chiamati angeli apteri, esteticamente perfetti, e ritratti in un momento di grande azione e movimento, che ricorda da vicino l’impeto presente nella battaglia di Cascina, sempre di Michelangelo. Nella lunetta destra, è presente un altro gruppo di angeli che sta trasportando, con molta difficoltà, la colonna dove Gesù venne legato e frustato. Il movimento di questo gruppo di angeli è simmetrico a quello della lunetta di sinistra; sulla destra, accorre un angelo che regge tra le mani il bastone su cui venne posta la spugna utilizzata per Gesù, e spostando ancor più dietro lo sguardo, si intravede anche la scala utilizzata per inchiodarlo sulla croce.
  • 14. CRISTO GIUDICE E MARIA Al centro del grande Giudizio Universale viene rappresentato Cristo e la Vergine circondati da profeti, sibille, apostoli e patriarchi. Spostando lo sguardo sopra Gesù, proprio dove inizia la volta della Cappella Sistina, Michelangelo ha realizzato la figura del profeta Giona. La volta della Cappella Sistina dove si trova il profeta, rappresenta il mondo del Cristianesimo prima della venuta di Cristo. La scena del Giudizio Universale con Cristo al centro, invece, rappresenta il cristianesimo dopo la nascita di Gesù; inoltre, secondo il Vangelo, Giona, tre giorni dopo essere stato inghiottito da un pesce, riuscì a salvarsi tre giorni dopo, e allo stesso modo, Cristo, tre giorni dopo essere morto sulla croce, risorse. Differentemente dalla tradizione, Michelangelo sceglie di non rappresentare Gesù su un trono, ma decide di affrescarlo mentre sta avanzando, coperto unicamente da un velo; questa scelta rende Cristo molto somigliante a delle rappresentazioni pittoriche di Giove. La posizione delle braccia di Cristo è molto importante: con l’arto sollevato, secondo gli studiosi, Gesù starebbe chiamando a se i beati e gli eletti, mentre con quello abbassato invece potrebbe star condannando gli empi ed i peccatori. Lo sguardo di Cristo è rivolto verso lo scenario circostante, con un’espressione molto concentrata; Maria è al fianco di Gesù e sta guardando i beati, mentre si trova seduta da parte, sapendo di non poter interferire con l’operato di suo figlio.
  • 15. PRIMOANELLO DI FIGURE Nel primo anello di figure Michelangelo dipinge, attorno alla Vergine e a Cristo, una cerchia di cinquanta persone, composta prevalentemente da apostoli, santi e patriarchi. Tra i volti noti in questo primo anello vi sono San Lorenzo e San Bartolomeo. Alla destra di Gesù sono presenti sant’Andrea con una croce in mano e san Giovanni Battista. Alla sinistra di Cristo emerge la figura di san Pietro, che sta restituendo le chiavi del Paradiso al figlio di Dio, poiché, essendo arrivato il giorno del giudizio, non sono più necessarie.
  • 16. SECONDOANELLO DI FIGURE Questo vasto gruppo è suddiviso in due parti a sinistra ed a destra; fondamentalmente ci sono martiri, confessori della Chiesa e beati. Nel gruppo di sinistra ci sono donne, vergini e personaggi fondamentali dell’Antico Testamento: tra queste, spiccano una donna con il seno scoperto in primo piano, e l’altra più in basso che la sta abbracciando cercando protezione; secondo alcune letture critiche, entrambe potrebbero simboleggiare la Chiesa Misericordiosa e la Chiesa Devota. Nel gruppo di destra ci sono degli uomini, e nel vasto gruppo, salta all’occhio il vigoroso uomo appoggiato sulla croce: secondo alcuni si tratta dell’uomo che aiutò Cristo sulla via Crucis, mentre per altri sembrerebbe Disma, uno dei ladroni crocifissi con Gesù. Sono presenti, inoltre, alcuni martiri tra cui Mosè, Adamo ed Eva, Abramo.
  • 17. PARTE INFERIORE ■ Nella sezione inferiore della Cappella Sistina c’è, invece, una grande sezione dedicata alla rappresentazione della fine dei tempi. ■ Sotto la figura di Cristo, si trova un gruppo di angeli senza ali che stanno suonando con molta forza le trombe per annunciare l’arrivo dell’Apocalisse, svegliando in tal modo i morti. Poco più a destra dei morti appena risorti, si notano altri cadaveri appena risvegliati che sono contesi tra angeli e demoni. ■ Poco sopra a questo gruppo di persone, si può notare un altro piccolo gruppo che sta ascendendo verso il cielo: alcuni sono sospinti verso l’alto, altri vengono trascinati, altri issati attraverso delle corde e così via. ■ In netta contrapposizione al gruppo appena descritto, sul versante opposto si contano più di venti figure che stanno cadendo verso l’inferno: si tratta dei dannati condannati agli Inferi. ■ Più a sinistra del gruppo di dannati, si trova un uomo seduto su una nuvola, con altrettanti due dannati che lo stanno trascinando verso il basso, mentre un serpente lo avvolge nelle sue spire: quest’uomo, come si evince dalla sua espressione, rappresenta la disperazione.
  • 18. INFERNO Nella parte in fondo a destra del grande affresco, si trova la rappresentazione dell’inferno: in un ambiente dominato da un cielo rossastro colmo di fiamme, sulla sinistra si trova il traghettatore infernale Caronte, che sta utilizzando il proprio remo come arma per cacciare i dannati, obbligandoli a presentarsi davanti al giudice Minosse, facilmente riconoscibile per il serpente che lo avvolge. Michelangelo aggiunge alla scena altri demoni, i quali stanno trascinando i peccatori via dalla barca di Caronte, e l’artista, oltre che realizzare un’eccezionale istantanea dominata dal caos e violenza, dimostra una maniacale attenzione sulla descrizione dei particolari del corpo umano, dimostrando ancora una volta un’eccezionale abilità artistica.