SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
BATTAGLIA DI
CASCINA
Michelangelo Buonarroti
Quest opera fu commissionata a Michelangelo nel
1504 per decorare una parete della sala del gran
consiglio di palazzo vecchio.
Qui vi fu un confronto con il suo rivale Leonardo a
cui nell’anno precedente diedero il compito di
decorare un’altra parete della sala con il dipinto di
un’altra battaglia.
Una cosa che accomuna entrambi è il fatto che
nessuno dei due terminò l’opera.
Infatti nel caso di Michelangelo abbiamo solo a
disposizione qualche cartone rappresentante
figure nude.
STORIA DEL DIPINTO
I NUDI
Il motivo per cui a Michelangelo interessasse
particolarmente questa opera era perché
poteva esprimere quello che era per lui uno
dei temi più cari alla sua arte ovvero i corpi
ʺignudi ʺ in movimento, questo perché
secondo lui l’arte è un imitazione della
natura e il corpo umano rappresenta quanto
di più bello ci sia nel creato.
I cartoni che rappresentavano questi nudi
rimasero per anni e sono tutt ora oggetto di
grande studio e secondo alcuni furono
addirittura considerati la scuola del modo.
TEMA TRATTATO
Il tema del lavoro di Michelangelo era la
battaglia di Cascina, avvenuta nel 1364
e tramandata all’interno di varie fonti
storiche, secondo cui i Pisani vennero
sconfitti dai Fiorentini; quest’ultimi
sconfissero i nemici anche non essendo
adeguatamente equipaggiati, poiché in
precedenza, a causa del grande caldo
dovuto al fatto che la battaglia si
combatté a fine luglio essi cercarono di
rinfrescarsi gettandosi nell’Arno.
RAPPRSENTAZIONE
Michelangelo come già detto non terminò mai
quest’opera, l’opera infatti venne copiata da
Aristotile da San Gallio.
Vediamo rappresentati in quest’affresco i Fiorentini
che in modo caotico e disordinato escono dall’acqua
perché colti di sorpresa dai Pisani; qui ritroviamo la
bravura dell’artista nel rappresentare ogni tipo di
torsione o movimento: vediamo chi si rinfila
disperatamente i calzoni chi cerca qualcosa nell’
acqua o anche chi è già pronto alla battaglia con
spada ed elmo.
La tecnica utilizzata è il chiaroscuro che insieme alla
prospettiva esalta la sovrapposizione dei corpi e
rende ancor di più l’idea di caos.
REALIZZATO DA:
LORENZO BUCCELLA

More Related Content

Similar to BATTAGLIA DI CASCINA.pptx

2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...
2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...
2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...
siciliambiente
 

Similar to BATTAGLIA DI CASCINA.pptx (20)

Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
 
BAROCCO
BAROCCOBAROCCO
BAROCCO
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...
2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...
2019 - ATTPT - La grafica figurativa di Carla Accardi nelle collezioni privat...
 
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templicatalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Miquelangelo
MiquelangeloMiquelangelo
Miquelangelo
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.docMicrosoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
 
Michelangelo finito oro
Michelangelo finito oroMichelangelo finito oro
Michelangelo finito oro
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
 
GIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptxGIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptx
 

BATTAGLIA DI CASCINA.pptx

  • 2. Quest opera fu commissionata a Michelangelo nel 1504 per decorare una parete della sala del gran consiglio di palazzo vecchio. Qui vi fu un confronto con il suo rivale Leonardo a cui nell’anno precedente diedero il compito di decorare un’altra parete della sala con il dipinto di un’altra battaglia. Una cosa che accomuna entrambi è il fatto che nessuno dei due terminò l’opera. Infatti nel caso di Michelangelo abbiamo solo a disposizione qualche cartone rappresentante figure nude. STORIA DEL DIPINTO
  • 3. I NUDI Il motivo per cui a Michelangelo interessasse particolarmente questa opera era perché poteva esprimere quello che era per lui uno dei temi più cari alla sua arte ovvero i corpi ʺignudi ʺ in movimento, questo perché secondo lui l’arte è un imitazione della natura e il corpo umano rappresenta quanto di più bello ci sia nel creato. I cartoni che rappresentavano questi nudi rimasero per anni e sono tutt ora oggetto di grande studio e secondo alcuni furono addirittura considerati la scuola del modo.
  • 4. TEMA TRATTATO Il tema del lavoro di Michelangelo era la battaglia di Cascina, avvenuta nel 1364 e tramandata all’interno di varie fonti storiche, secondo cui i Pisani vennero sconfitti dai Fiorentini; quest’ultimi sconfissero i nemici anche non essendo adeguatamente equipaggiati, poiché in precedenza, a causa del grande caldo dovuto al fatto che la battaglia si combatté a fine luglio essi cercarono di rinfrescarsi gettandosi nell’Arno.
  • 5. RAPPRSENTAZIONE Michelangelo come già detto non terminò mai quest’opera, l’opera infatti venne copiata da Aristotile da San Gallio. Vediamo rappresentati in quest’affresco i Fiorentini che in modo caotico e disordinato escono dall’acqua perché colti di sorpresa dai Pisani; qui ritroviamo la bravura dell’artista nel rappresentare ogni tipo di torsione o movimento: vediamo chi si rinfila disperatamente i calzoni chi cerca qualcosa nell’ acqua o anche chi è già pronto alla battaglia con spada ed elmo. La tecnica utilizzata è il chiaroscuro che insieme alla prospettiva esalta la sovrapposizione dei corpi e rende ancor di più l’idea di caos.