SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGETTO CARITAS “TU SEI COME ME”
INTRODUZIONE AL TEMA TRATTATO
Negli ultimi anni,il tasso dell’immigrazione è
cresciuto a dismisura, ma rimangono ignote le cause e
le modalità d’intervento dei paesi ospitanti. La
Caritas quindi, attraverso questo progetto composto
da 5 incontri, si pone di sensibilizzare e far
riflettere i ragazzi su questo delicato tema, ai fini
di portare gli studenti ad avere una personalissima
opinione sull’argomento.
1^ incontro: percezione degli
immigrati
Attività: Vengono distribuiti articoli di
giornale dove alcuni riguardano reati
compiuti da immigrati ed altri invece reati
compiuti da italiani. Dovranno così esser
colte le differenze tra i due articoli da
poter giungere a stilare un identikit dei
soggetti evidenziando come spesso pur
trattandosi di situazioni e reati simili,
cambiano i linguaggi e le modalità
utilizzate dai giornalisti per distribuire
le informazioni… a seconda dei protagonisti.
Dal lavoro di analisi emergerà che, molto
spesso nel caso di reati compiuti da
cittadini italiani, gli stessi vengano
indicati con il nome e cognome o con le
iniziali puntate mentre, nel caso di
soggetti immigrati, il reato è quasi sempre
associato alla nazionalità.
2^Incontro: mettersi
nei panni di chi parte
Nella prima parte dell’incontro vi è la
proiezione di un video di una “bambina
siriana” prodotto da SAVE THE CHILDREN.
Solo successivamente a ciò avrà inizio
l’attività: i ragazzi saranno protagonisti
di un viaggio, immaginando di scappare dal
loro paese a seguito di una guerra,
Dovranno programmare la loro fuga
orientandosi con il planisfero. Dovranno
essere scritti tre quesiti: Dove andresti,
come andresti, cosa e chi porteresti?
Nella seconda parte
dell’incontro invece c’è una
seconda proiezione, di un video
dell’UNHCR: dove attori
americani leggono elenchi di
cose che nel tempo hanno portato
i rifugiati accompagnati da
immagini vere.
A ciò seguono riflessioni sulle
risposte degli studenti.
3^incontro: cause e rotte
dell’immigrazione Gli studenti vengono sottoposti a
tre quesiti: “Cosa faccio? Cosa
uso? Cose di cui non posso fare a
meno”. Seguiranno poi riflessioni
sulla provenienza di tanti
oggetti e cibo di uso quotidiano,
come ad esempio il “COLTAN” per i
cellulari. Viene inoltre
proiettato un video ““Niger
Famiglia Nigeriana in fuga dagli
orrori di Boko Haram”, e infine
vengono mostrate le rotte
principali.
4^incontro: i sistemi di accoglienza in italia
Centro di prima accoglienza:
HOTSPOT
● hanno sostituito i vecchi CIE
(Centri Identificazione ed
Espulsione), sorgendo nelle
località più sensibili agli
sbarchi;
● centri di detenzione per
cittadini stranieri sprovvisti
di permesso di soggiorno;
● permanenza massima di 48 ore,
durante le quali c’è la
divisione tra clandestini e
Centro di seconda accoglienza: SPRAR
● lo SPRAR (Sistema Protezione
Richiedenti Asilo e Rifugiati);
● composto da una rete di enti
locali che realizzano progetti di
accoglienza integrata. Il sistema
non si limita a un’accoglienza
meramente assistenziale ma è
volto ad integrare le persone nel
territorio attraverso
l’accoglienza in piccoli centri
sviluppando progetti
personalizzati.
I sistemi di accoglienza in Italia si dividono in quelli di prima
accoglienza e quelli di seconda:
5^incontro:
testimonianza
Nell’ultimo incontro viene ascoltata una
testimonianza di un ragazzo ospite nello
SPRAR, fuggito dal suo paese, il
Camerun, in quanto minacciato
continuamente dagli attacchi
terroristici del gruppo Boko Haram.
Viene raccontato il viaggio, dove la
vita è appesa ad un filo sottilissimo e
la probabilità di morire si alza
notevolmente… in conclusione viene
raccontata la sua storia in Italia,
dallo sbarco in poi e dei vari tipi di
accoglienza e di come ha cercato di
integrarsi.

More Related Content

Similar to Presentazione senza titolo (3)

Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturalecamanuel
 
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturaliMappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturaliExcursus
 
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturalecamanuel
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...GaetanoCuomo
 
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultatiComunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultatifrdb
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiFranco Pesaresi
 
5 gruppo abbadessa
5 gruppo abbadessa5 gruppo abbadessa
5 gruppo abbadessalavoriscuola
 
Giornalismo e deontologia
Giornalismo e deontologiaGiornalismo e deontologia
Giornalismo e deontologiaOdgToscana
 
Il giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologiaIl giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologiaCarlo Bartoli
 
La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL) La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL) Carmine Gonnella
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Marco Binotto
 
L'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaL'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaEdgar Galiano
 
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsBrain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsPDricerca
 

Similar to Presentazione senza titolo (3) (20)

Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
 
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturaliMappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
 
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Inserto3
Inserto3Inserto3
Inserto3
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
TESI FINALE - Copia
TESI FINALE - CopiaTESI FINALE - Copia
TESI FINALE - Copia
 
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultatiComunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
 
Brainblog n.1
Brainblog n.1Brainblog n.1
Brainblog n.1
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
 
5 gruppo abbadessa
5 gruppo abbadessa5 gruppo abbadessa
5 gruppo abbadessa
 
Giornalismo e deontologia
Giornalismo e deontologiaGiornalismo e deontologia
Giornalismo e deontologia
 
Il giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologiaIl giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologia
 
La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL) La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL)
 
Slide cartaroma
Slide cartaromaSlide cartaroma
Slide cartaroma
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
L'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaL'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italia
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsBrain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
 

More from Marcexx00

Cellulosa (1)
Cellulosa (1)Cellulosa (1)
Cellulosa (1)Marcexx00
 
The great watershed
The great watershedThe great watershed
The great watershedMarcexx00
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titoloMarcexx00
 
Virus informatici
Virus informaticiVirus informatici
Virus informaticiMarcexx00
 
Cellulosa (1)
Cellulosa (1)Cellulosa (1)
Cellulosa (1)Marcexx00
 

More from Marcexx00 (6)

ASL
ASLASL
ASL
 
Cellulosa (1)
Cellulosa (1)Cellulosa (1)
Cellulosa (1)
 
The great watershed
The great watershedThe great watershed
The great watershed
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
 
Virus informatici
Virus informaticiVirus informatici
Virus informatici
 
Cellulosa (1)
Cellulosa (1)Cellulosa (1)
Cellulosa (1)
 

Presentazione senza titolo (3)

  • 1. CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CARITAS “TU SEI COME ME”
  • 2. INTRODUZIONE AL TEMA TRATTATO Negli ultimi anni,il tasso dell’immigrazione è cresciuto a dismisura, ma rimangono ignote le cause e le modalità d’intervento dei paesi ospitanti. La Caritas quindi, attraverso questo progetto composto da 5 incontri, si pone di sensibilizzare e far riflettere i ragazzi su questo delicato tema, ai fini di portare gli studenti ad avere una personalissima opinione sull’argomento.
  • 3. 1^ incontro: percezione degli immigrati Attività: Vengono distribuiti articoli di giornale dove alcuni riguardano reati compiuti da immigrati ed altri invece reati compiuti da italiani. Dovranno così esser colte le differenze tra i due articoli da poter giungere a stilare un identikit dei soggetti evidenziando come spesso pur trattandosi di situazioni e reati simili, cambiano i linguaggi e le modalità utilizzate dai giornalisti per distribuire le informazioni… a seconda dei protagonisti. Dal lavoro di analisi emergerà che, molto spesso nel caso di reati compiuti da cittadini italiani, gli stessi vengano indicati con il nome e cognome o con le iniziali puntate mentre, nel caso di soggetti immigrati, il reato è quasi sempre associato alla nazionalità.
  • 4. 2^Incontro: mettersi nei panni di chi parte Nella prima parte dell’incontro vi è la proiezione di un video di una “bambina siriana” prodotto da SAVE THE CHILDREN. Solo successivamente a ciò avrà inizio l’attività: i ragazzi saranno protagonisti di un viaggio, immaginando di scappare dal loro paese a seguito di una guerra, Dovranno programmare la loro fuga orientandosi con il planisfero. Dovranno essere scritti tre quesiti: Dove andresti, come andresti, cosa e chi porteresti? Nella seconda parte dell’incontro invece c’è una seconda proiezione, di un video dell’UNHCR: dove attori americani leggono elenchi di cose che nel tempo hanno portato i rifugiati accompagnati da immagini vere. A ciò seguono riflessioni sulle risposte degli studenti.
  • 5. 3^incontro: cause e rotte dell’immigrazione Gli studenti vengono sottoposti a tre quesiti: “Cosa faccio? Cosa uso? Cose di cui non posso fare a meno”. Seguiranno poi riflessioni sulla provenienza di tanti oggetti e cibo di uso quotidiano, come ad esempio il “COLTAN” per i cellulari. Viene inoltre proiettato un video ““Niger Famiglia Nigeriana in fuga dagli orrori di Boko Haram”, e infine vengono mostrate le rotte principali.
  • 6. 4^incontro: i sistemi di accoglienza in italia Centro di prima accoglienza: HOTSPOT ● hanno sostituito i vecchi CIE (Centri Identificazione ed Espulsione), sorgendo nelle località più sensibili agli sbarchi; ● centri di detenzione per cittadini stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno; ● permanenza massima di 48 ore, durante le quali c’è la divisione tra clandestini e Centro di seconda accoglienza: SPRAR ● lo SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati); ● composto da una rete di enti locali che realizzano progetti di accoglienza integrata. Il sistema non si limita a un’accoglienza meramente assistenziale ma è volto ad integrare le persone nel territorio attraverso l’accoglienza in piccoli centri sviluppando progetti personalizzati. I sistemi di accoglienza in Italia si dividono in quelli di prima accoglienza e quelli di seconda:
  • 7. 5^incontro: testimonianza Nell’ultimo incontro viene ascoltata una testimonianza di un ragazzo ospite nello SPRAR, fuggito dal suo paese, il Camerun, in quanto minacciato continuamente dagli attacchi terroristici del gruppo Boko Haram. Viene raccontato il viaggio, dove la vita è appesa ad un filo sottilissimo e la probabilità di morire si alza notevolmente… in conclusione viene raccontata la sua storia in Italia, dallo sbarco in poi e dei vari tipi di accoglienza e di come ha cercato di integrarsi.