SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Masaccio
“pagamento del tributo”
Introduzione
Il 21 dicembre 1401 nacque Tommaso Cassai, noto
come Masaccio. Nel corso della sua breve vita
rivoluzionò l’arte del suo tempo, ponendosi come
uno spartiacque tra la pittura medievale e quella
rinascimentale, fatta di realismo ed espressività
 In soli sei anni Masaccio ha
rivoluzionato la pittura rompendo i
legami con la cultura artistica delle
generazioni precedenti e aprendo la
strada alla maniera moderna. La
novità della sua pittura consisteva
nel dare maggiore plasticità ai corpi
unendola alle scoperte prospettiche
di Brunelleschi, così da creare così
figure più tridimensionali e dalla
forte carica espressiva.
Opera
"Il tributo" di Masaccio venne fatto tra il 1425-28 nella Cappella
Brancacci ed è una delle sue decorazioni più ammirate. Viene
raffigurato l'episodio in cui Gesù e gli Apostoli, secondo la legge del
posto, dovevano pagare una tassa per entrare.
analisi
• Dando una rapida occhiata si può notare che all’interno
di quest’unico quadro vengono rappresentati ben tre
momenti distinti, legati tra loro attraverso un sistema di
gesti e anche attraverso lo sguardo dei protagonisti.
Volendo mettere in ordine cronologico le tre scene,
ecco quale sarebbe il loro ordine: prima c’è l’ordine da
parte di Cristo nella scena centrale, poi c’è la pesca di
Pietro e successivamente il pagamento del tributo.
Il quadro è un affresco molto interessante dove si nota una
grande contrapposizione tra i colori delle vesti degli apostoli e
di Cristo stesso, che sono nettamente contrari a tutta
l’ambientazione, la quale è molto spoglia. La composizione
dell’ambiente è molto povera e questo è un fatto voluto dallo
stesso Masaccio, cosicché l’osservatore possa concentrare il suo
sguardo sulla scena in atto e non sul resto del quadro.
• Il personaggio ritratto più volte all’interno del il
pagamento del tributo è San Pietro, il quale nella
scena centrale è colui che si trova di fronte a Cristo
che gli indica di dover andare a prendere il denaro
dalla bocca del pesce, poi nella scena a sinistra è
rappresentato sempre San Pietro proprio mentre si
trova a prendere il denaro necessario in mare e alla
fine nell’ultima scena a destra invece è rappresentato
mentre paga il gabelliere.
• Anche la figura del gabelliere è rappresentata due
volte: nella scena centrale è ritratto di spalle con le
vesti diverse da quelle degli apostoli, con un colore
tendente all’arancione e rappresentato anche di
spalle (posizione attribuita solitamente alle figure
empie come Lucifero o altri personaggi oscuri
all’interno dei quadri con tema religioso).
• C’è un motivo ben preciso se all’interno de il
pagamento del tributo sia proprio Pietro a pagare il
tributo e non la figura di Cristo: è Pietro ad
effettuare il pagamento poiché simbolicamente
sarà colui che poi avrà una relazione importante
con il genere umano (bisogna ricordare infatti che
San Pietro diventerà il primo Papa in assoluto).
• Tornando rapidamente all’ambientazione, si può
sottolineare in ultima istanza che è presente
un’ultima contrapposizione tra la natura, che si
trova alle spalle degli apostoli nella scena centrale
e un piccolo scorcio di città che invece si trova alle
spalle del gabelliere nell’ultima scena.
• Il pagamento del tributo è uno dei quadri più
importanti in assoluto nel ‘400, sia per lo
schema utilizzato all’interno del quadro
(ovvero per la successione degli avvenimenti
attraverso tre fasi diverse) e anche per la
tecnica pittorica utilizzata, dove tutti sono
rappresentati in modo molto realistico, quasi
come se fossero vivi e non delle figure dipinte.
Multimedia
Realizzato da:
Ludovica Micolucci
3°C

More Related Content

Similar to masaccio.pptx

Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia lorenzomarcolongo
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servinovellara
 
Cap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaa
Cap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaaCap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaa
Cap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaasamulupi20
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxpalestiniaurora
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)26digitali
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLola32
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschGio Aita
 
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristiFuturismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristigiulia491235
 

Similar to masaccio.pptx (20)

Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Cap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaa
Cap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaaCap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaa
Cap16_Sandro_Botticelli.pptxaaaaaaaaaaaa
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
sab
sabsab
sab
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
 
Quarto Stato
Quarto StatoQuarto Stato
Quarto Stato
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristiFuturismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
 

masaccio.pptx

  • 3. Il 21 dicembre 1401 nacque Tommaso Cassai, noto come Masaccio. Nel corso della sua breve vita rivoluzionò l’arte del suo tempo, ponendosi come uno spartiacque tra la pittura medievale e quella rinascimentale, fatta di realismo ed espressività  In soli sei anni Masaccio ha rivoluzionato la pittura rompendo i legami con la cultura artistica delle generazioni precedenti e aprendo la strada alla maniera moderna. La novità della sua pittura consisteva nel dare maggiore plasticità ai corpi unendola alle scoperte prospettiche di Brunelleschi, così da creare così figure più tridimensionali e dalla forte carica espressiva.
  • 5. "Il tributo" di Masaccio venne fatto tra il 1425-28 nella Cappella Brancacci ed è una delle sue decorazioni più ammirate. Viene raffigurato l'episodio in cui Gesù e gli Apostoli, secondo la legge del posto, dovevano pagare una tassa per entrare.
  • 7. • Dando una rapida occhiata si può notare che all’interno di quest’unico quadro vengono rappresentati ben tre momenti distinti, legati tra loro attraverso un sistema di gesti e anche attraverso lo sguardo dei protagonisti. Volendo mettere in ordine cronologico le tre scene, ecco quale sarebbe il loro ordine: prima c’è l’ordine da parte di Cristo nella scena centrale, poi c’è la pesca di Pietro e successivamente il pagamento del tributo. Il quadro è un affresco molto interessante dove si nota una grande contrapposizione tra i colori delle vesti degli apostoli e di Cristo stesso, che sono nettamente contrari a tutta l’ambientazione, la quale è molto spoglia. La composizione dell’ambiente è molto povera e questo è un fatto voluto dallo stesso Masaccio, cosicché l’osservatore possa concentrare il suo sguardo sulla scena in atto e non sul resto del quadro.
  • 8. • Il personaggio ritratto più volte all’interno del il pagamento del tributo è San Pietro, il quale nella scena centrale è colui che si trova di fronte a Cristo che gli indica di dover andare a prendere il denaro dalla bocca del pesce, poi nella scena a sinistra è rappresentato sempre San Pietro proprio mentre si trova a prendere il denaro necessario in mare e alla fine nell’ultima scena a destra invece è rappresentato mentre paga il gabelliere. • Anche la figura del gabelliere è rappresentata due volte: nella scena centrale è ritratto di spalle con le vesti diverse da quelle degli apostoli, con un colore tendente all’arancione e rappresentato anche di spalle (posizione attribuita solitamente alle figure empie come Lucifero o altri personaggi oscuri all’interno dei quadri con tema religioso).
  • 9. • C’è un motivo ben preciso se all’interno de il pagamento del tributo sia proprio Pietro a pagare il tributo e non la figura di Cristo: è Pietro ad effettuare il pagamento poiché simbolicamente sarà colui che poi avrà una relazione importante con il genere umano (bisogna ricordare infatti che San Pietro diventerà il primo Papa in assoluto). • Tornando rapidamente all’ambientazione, si può sottolineare in ultima istanza che è presente un’ultima contrapposizione tra la natura, che si trova alle spalle degli apostoli nella scena centrale e un piccolo scorcio di città che invece si trova alle spalle del gabelliere nell’ultima scena. • Il pagamento del tributo è uno dei quadri più importanti in assoluto nel ‘400, sia per lo schema utilizzato all’interno del quadro (ovvero per la successione degli avvenimenti attraverso tre fasi diverse) e anche per la tecnica pittorica utilizzata, dove tutti sono rappresentati in modo molto realistico, quasi come se fossero vivi e non delle figure dipinte.