SlideShare a Scribd company logo
L’AZIONE DI GOVERNO E LE ATTIVITA’ DI
SUPPORTO ALLA FILANTROPIA
STRATEGICA NELLE FONDAZIONI ITALIANE
G. Boesso, F. Cerbioni
Università di Padova
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
IRIS, Trento, 25 Maggio 2018
Una storia che comincia da lontano …
Comunità evolute in cerca di benessere
diffuso e soluzioni ai problemi sociali
contemporanei ….
Diversi mecenatismi …
STRATEGICO ILLUMINATO
Diversi modelli di filantropia …
STRATEGICA
SCIENTIFICA
ILLUMINATA
ARMONICA
Diversi sistemi valoriali …
STRATEGICA
SCIENTIFICA
DARWINIANA
ILLUMINATA
ARMONICA
FRANCESCANA
Diverse criticità e scandali …
STRATEGICA
SCIENTIFICA
DARWINIANA
OPPORTUNISTICA?
ILLUMINATA
ARMONICA
FRANCESCANA
DEFICITARIA?
Progetto di ricerca
Quale governance è attualmente
adottata dalle fondazioni italiane e
come la si può rendere più
impattante nei diversi contesti?
Una complessa mediazione
“L’Europa si trova di fronte a
grandi sfide. In questo contesto è
importante consolidare il ruolo
della filantropia. Non solo come
polo aggregativo di risorse in
grado di rispondere ai bisogni, ma
anche come strumento per
rafforzare la nostra identità”
NOMINATED PRESIDENT, 17-19
Approccio + DETERMINISTICO Approccio + SOLIDALE
Porter & Kramer, 1999
HBR – Philanthropy’s new agenda
Boesso & Cerbioni, 2016
IIa Indagine ACRI e ASSIFERO
• 201 Decision Makers (Presidenti, Vice, OdA, OdI, Project Manager)
• Questionario on-line
• 44+ Fondazioni (anonime ma 44 Presidenti)
• 8 ambiti investigati, 40+ variabili
1. Il ruolo del rispondente e le sue competenze principali
2. La Filantropia strategica
3. Il supporto alla filantropia strategica
4. La pianificazione e controllo
5. Le performance economiche e sociali della Fondazione
6. La dimensione e le aree di intervento
FATTORI LATENTI NELLE RISPOSTE
ASSOCIAZIONI tra fattori latenti di governo
e filantropia strategica
ASSOCIAZIONI tra fattori latenti di governo,
filantropia strategica e prestazioni sociali
CONCLUSIONI
• Le fondazioni italiane condividono e applicano i
postulati della filantropia strategica
• La filantropia strategica italiana si associa a modelli
di governo più proattivi (andare oltre pianificazione e
controllo)
• Strumenti manageriali e maggiore attivismo dei
consiglieri non sono tuttavia auspicabili in assenza di
una strategia (bruciano risorse)
• L’allineamento risorse, obiettivi e risultati accompagna
e rafforza i postulati della filantropia strategica
• L’agire delle fondazioni è per certi versi paragonabile
al modello di business dei «private equity»
CONTATTI
giacomo.boesso@unipd.it

More Related Content

Similar to Indagine sull’azione di governo e le attività di supporto alla filantropia strategica nelle fondazioni italiane: relazione conclusiva

ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
armelleguillermet
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFJacopo Pertile
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
Compagnia di San Paolo
 
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Iris Network
 
EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...
EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...
EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...
Andrea Bertini
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017
Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017
Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017
Massa Critica
 
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio socialePerché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Uneba
 
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo SettoreIl social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
silvia cerlenco
 
Introduction to social innovation
Introduction to social innovationIntroduction to social innovation
Introduction to social innovation
francesca battistoni
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Iris Network
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
Paola De Vecchi Galbiati
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Michele Cignarale
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
aiccon
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
Domenico Fama
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoKairos o.d.v.
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing SchoolFondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Casa Netural
 

Similar to Indagine sull’azione di governo e le attività di supporto alla filantropia strategica nelle fondazioni italiane: relazione conclusiva (20)

ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
 
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
 
EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...
EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...
EDUCAZIONE-FINANZIARIA-PER-PICTET_FINER-CANDIDATURA-MESE-EDUFIN_ID20210803121...
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017
Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017
Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017
 
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio socialePerché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
 
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo SettoreIl social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Introduction to social innovation
Introduction to social innovationIntroduction to social innovation
Introduction to social innovation
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il punto
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
 
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing SchoolFondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Iris Network
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
Iris Network
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Iris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Iris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Iris Network
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
Iris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
Iris Network
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 

Indagine sull’azione di governo e le attività di supporto alla filantropia strategica nelle fondazioni italiane: relazione conclusiva

  • 1. L’AZIONE DI GOVERNO E LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA FILANTROPIA STRATEGICA NELLE FONDAZIONI ITALIANE G. Boesso, F. Cerbioni Università di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali IRIS, Trento, 25 Maggio 2018
  • 2. Una storia che comincia da lontano … Comunità evolute in cerca di benessere diffuso e soluzioni ai problemi sociali contemporanei ….
  • 4. Diversi modelli di filantropia … STRATEGICA SCIENTIFICA ILLUMINATA ARMONICA
  • 5. Diversi sistemi valoriali … STRATEGICA SCIENTIFICA DARWINIANA ILLUMINATA ARMONICA FRANCESCANA
  • 6. Diverse criticità e scandali … STRATEGICA SCIENTIFICA DARWINIANA OPPORTUNISTICA? ILLUMINATA ARMONICA FRANCESCANA DEFICITARIA?
  • 7. Progetto di ricerca Quale governance è attualmente adottata dalle fondazioni italiane e come la si può rendere più impattante nei diversi contesti?
  • 8. Una complessa mediazione “L’Europa si trova di fronte a grandi sfide. In questo contesto è importante consolidare il ruolo della filantropia. Non solo come polo aggregativo di risorse in grado di rispondere ai bisogni, ma anche come strumento per rafforzare la nostra identità” NOMINATED PRESIDENT, 17-19 Approccio + DETERMINISTICO Approccio + SOLIDALE
  • 9. Porter & Kramer, 1999 HBR – Philanthropy’s new agenda
  • 10. Boesso & Cerbioni, 2016 IIa Indagine ACRI e ASSIFERO • 201 Decision Makers (Presidenti, Vice, OdA, OdI, Project Manager) • Questionario on-line • 44+ Fondazioni (anonime ma 44 Presidenti) • 8 ambiti investigati, 40+ variabili 1. Il ruolo del rispondente e le sue competenze principali 2. La Filantropia strategica 3. Il supporto alla filantropia strategica 4. La pianificazione e controllo 5. Le performance economiche e sociali della Fondazione 6. La dimensione e le aree di intervento
  • 12. ASSOCIAZIONI tra fattori latenti di governo e filantropia strategica
  • 13. ASSOCIAZIONI tra fattori latenti di governo, filantropia strategica e prestazioni sociali
  • 14. CONCLUSIONI • Le fondazioni italiane condividono e applicano i postulati della filantropia strategica • La filantropia strategica italiana si associa a modelli di governo più proattivi (andare oltre pianificazione e controllo) • Strumenti manageriali e maggiore attivismo dei consiglieri non sono tuttavia auspicabili in assenza di una strategia (bruciano risorse) • L’allineamento risorse, obiettivi e risultati accompagna e rafforza i postulati della filantropia strategica • L’agire delle fondazioni è per certi versi paragonabile al modello di business dei «private equity»