SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Progetto di Ergonomia Cognitiva
Anno Accademico 2012-2013
A cura di
Berti Irene – 720024
Mazzola Annalisa - 728871
Introduzione all’ergonomia
cognitiva
 L’ergonomia è definita come lo studio
dell’interazione tra gli individui e un
determinato sistema tecnologico, in modo
tale che quest’ultimo possa essere
utilizzato nel modo più efficiente possibile.
Raggiungere l’obiettivo
con il minor dispendio di
energie.
Nostro progetto:
abbinamenti colore-materiale
nella raccolta differenziata Esistono relazioni
spontanee?
I rifiuti nella storia
Fin dalle popolazioni civilizzate
più antiche, il concetto di rifiuto
era una realtà di vita quotidiana
che necessitava di
un’organizzazione di smaltimento.
Nel corso dei
secoli, però, i rifiuti
venivano riutilizzati
piuttosto che
gettati.
Soltanto nel Dopoguerra e con la
nascita di una “società di massa”,
iniziavano ad esistere nuovi rifiuti di
materiali difficilmente smaltibili.
In
Italia… Con il decreto n. 915 del 1982
venne definitivamente introdotto il
concetto di RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
“La raccolta […] in base al tipo ed alla natura dei
rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico".
Decreto Legislativo n. 152/2006
Alle Regioni e ai Comuni viene affidato il compito di
gestire il servizio di raccolta e, quindi, di scegliere i
colori da utilizzare per ogni materiale.
Differenze all’interno
dell’Università Bicocca
Milano
Corbetta
Sesto San Giovanni
Differenze tra Comuni
  Ognuno impiega i propri colori e li
abbina a materiali differenti
 Affordance vs colori
Proprietà funzionali
insite nelle cose
Nostro obiettivo:
capire se i colori possiedono
delle affordances e se il
sistema di colori possa
essere facilmente
memorizzabile dai cittadini
Proposta europea del CEN
Normativa EN 16403
“Waste management – Waste visual elements”
Esperimento
Obiettivi
 Trovare corrispondenze o meno tra il
sistema di raccolta già esistente e il
modello concettuale dei cittadini
 Semplificare e standardizzare gli
abbinamenti colore-materiale nel sistema
di raccolta differenziata
Fase iniziale di individuazione del
problema:
Interviste a studenti universitari pendolari
per vedere se avessero riscontrato
differenze e delle problematiche,
nell'utilizzo della raccolta differenziata a
Milano rispetto a quella nelle loro città.
CAMPIONE SPERIMENTALE
 30 soggetti
 Ambo i sessi
 Residenti a Milano e provincia
 Target di età compreso tra i 15 e 65 anni
Questionario
cartaceo
Esperimento
 Questionario cartaceo suddiviso in tre parti
PARTE A
Richiesta:
Associare liberamente uno specifico colore
ad un materiale all’interno di una lista.
Scopo:
• Studiare le associazioni spontanee e
libere che i soggetti compiono
• Tentare di capire quale sia la logica
utilizzata e se sia connessa alle risposte
date nelle sezioni successive del
questionario
Risultati:
Vetro
PARTE B
Richiesta:
• Immaginarsi sindaco di una città con la
necessità di creazione di un nuovo sistema
di raccolta differenziata ottimale
• Presente una lista di materiali da
associare agli stessi colori precedenti
• I soggetti sono stati liberi di associare più
materiali ad ogni colore oppure di non
associarne alcuno.
Scopo:
Immedesimarsi nella figura di
sindaco porta i soggetti a
mostrarci il loro sistema ideale,
quello migliore e il più efficace
a parere loro.
Risultati:
65%
PARTE C
Richiesta:
Giudicare degli abbinamenti
colore - materiale suggeriti
da noi attraverso una scala
da 1 a 5.
Scopo:
• Studiare quali siano gli
abbinamenti migliori, ovvero
quelli che, nell’analisi dei
risultati, avranno ottenuto i
punteggi più alti
• Più in particolare, analizzare i
punteggi ottenuti agli
abbinamenti proposti dal CEN.
Abbiamo ritenuto
abbinamenti rappresentativi
soltanto quelli le cui medie
dei voti si raccoglievano
attorno ad un punteggio pari
o superiore a 4.
È emerso che esistono
degli abbinamenti che
hanno ottenuto
valutazioni maggiori
rispetto a quelle date
alle associazioni
proposte dal CEN.
Risultati:
Blu-carta: 2,2 Bianco-carta: 4,7 Turchese-metallo: 2,47 Grigio-metallo: 4,5
Grigio-indiff: 3,47 Nero-indiff: 4,2 Verde-vetro: 3,5 Blu-vetro: 3,9
Turchese-vetro: 4,2
Proposta finale
L’usabilità è definita come il
parametro per cui un prodotto possa
essere utilizzato da particolari utenti
per raggiungere certi obiettivi con
efficacia, efficienza e soddisfazione
in uno specifico contesto d'uso.
Creare un sistema
USABILE
Il colore stesso dovrebbe suggerire
agli utenti un invito diretto ad utilizzare
il sistema in un determinato modo.
SCOPO: progettare un
sistema in cui l’utente
possa identificare
immediatamente il corretto
abbinamento per portare a
termine l’azione con il minor
impegno possibile.
Il nostro modello mentale, in fase di progettazione, ha dovuto
corrispondere il più possibile al modello mentale degli utenti da
noi testati.
Proposta finale
Conclusioni
Per rendere tale proposta più attendibile e veritiera,
però, sarebbe necessario estendere il nostro quesito
ad un pubblico più vasto, residente non soltanto
nella provincia di Milano, ma nell'intero territorio
italiano o addirittura europeo.
Attraverso il nostro esperimento, abbiamo avuto modo
di capire che alcuni abbinamenti colore – materiale
già esistenti non sono considerati immediati e
rappresentativi per i cittadini.
Abbiamo, dunque, proposto un’alternativa di sistema
di raccolta differenziata che rispecchi le risposte date
dai soggetti testati.
Se esistessero le medesime direttive per tutto il territorio italiano,
con grandi probabilità si faciliterebbe il compito ad ogni individuo
e, ottimizzando il sistema, i cittadini stessi sarebbero
maggiormente invogliati ad utilizzarlo.

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione didattica
Presentazione didattica Presentazione didattica
Presentazione didattica GEA-PN
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Sourcecataniasource
 
環保攝影作品欣賞
環保攝影作品欣賞環保攝影作品欣賞
環保攝影作品欣賞markman001
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte primascuolamiseno
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015istitutomantegna
 
Presentazione dell'istituto per orientamento
Presentazione dell'istituto per orientamentoPresentazione dell'istituto per orientamento
Presentazione dell'istituto per orientamentoistitutomantegna
 
Maintenance of Assertions Consistency Across Code Refactorings
Maintenance of Assertions Consistency Across Code RefactoringsMaintenance of Assertions Consistency Across Code Refactorings
Maintenance of Assertions Consistency Across Code RefactoringsJosep Coves Barreiro
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziataproffross
 
Riciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - OrganizerRiciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - OrganizerPunto 3 Srl
 
Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo - Indagine statistica sulla ra...
Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo -  Indagine statistica sulla ra...Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo -  Indagine statistica sulla ra...
Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo - Indagine statistica sulla ra...Istituto nazionale di statistica
 
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaTutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaConsorzio CARPI
 
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."laprofkira
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
PROGETTO SALUTE
PROGETTO SALUTEPROGETTO SALUTE
PROGETTO SALUTETaniablu
 

Viewers also liked (20)

Presentazione didattica
Presentazione didattica Presentazione didattica
Presentazione didattica
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
 
環保攝影作品欣賞
環保攝影作品欣賞環保攝影作品欣賞
環保攝影作品欣賞
 
Ecologia alessia
Ecologia alessiaEcologia alessia
Ecologia alessia
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
 
Presentazione dell'istituto per orientamento
Presentazione dell'istituto per orientamentoPresentazione dell'istituto per orientamento
Presentazione dell'istituto per orientamento
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Maintenance of Assertions Consistency Across Code Refactorings
Maintenance of Assertions Consistency Across Code RefactoringsMaintenance of Assertions Consistency Across Code Refactorings
Maintenance of Assertions Consistency Across Code Refactorings
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Riciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - OrganizerRiciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - Organizer
 
Tintura naturale
Tintura naturaleTintura naturale
Tintura naturale
 
Il Lunapark della Chimica
Il Lunapark della ChimicaIl Lunapark della Chimica
Il Lunapark della Chimica
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo - Indagine statistica sulla ra...
Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo -  Indagine statistica sulla ra...Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo -  Indagine statistica sulla ra...
Scuola Secondaria Fresa-Pascoli, S. Di Matteo - Indagine statistica sulla ra...
 
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaTutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
 
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
PROGETTO SALUTE
PROGETTO SALUTEPROGETTO SALUTE
PROGETTO SALUTE
 

Similar to I colori nella raccolta differenziata

Volantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate Concorezzo
Volantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate ConcorezzoVolantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate Concorezzo
Volantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate ConcorezzoMarrài a Fura
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPasquale Mascia
 
Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...
Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...
Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...Iris Network
 
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openDario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openManifattura Milano
 
Partecipazione attiva
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attivaFranco Gava
 
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...Michele Cignarale
 
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdfDesign Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdfMarta Pucciarelli
 
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10vezzoliDSS
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)laboratoridalbasso
 
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio ManziniTra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio ManziniIris Network
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisTarget Research
 
open planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcampopen planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcampalessia-boldrin
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Giuseppe Carpentieri
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Giuseppe Carpentieri
 
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdfIDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdfMaurizioBertinelli1
 

Similar to I colori nella raccolta differenziata (20)

Volantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate Concorezzo
Volantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate ConcorezzoVolantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate Concorezzo
Volantino Eventi Democrazia Partecipativa Pane E Rose Vimercate Concorezzo
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 
Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...
Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...
Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia s...
 
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openDario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
 
Felicity
FelicityFelicity
Felicity
 
Partecipazione attiva
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attiva
 
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
 
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdfDesign Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
 
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
 
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio ManziniTra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
Tra comunità creative e normalità trasformativa | WIS18 | Ezio Manzini
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
 
open planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcampopen planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcamp
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdfIDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

I colori nella raccolta differenziata

  • 1. Progetto di Ergonomia Cognitiva Anno Accademico 2012-2013 A cura di Berti Irene – 720024 Mazzola Annalisa - 728871
  • 2. Introduzione all’ergonomia cognitiva  L’ergonomia è definita come lo studio dell’interazione tra gli individui e un determinato sistema tecnologico, in modo tale che quest’ultimo possa essere utilizzato nel modo più efficiente possibile. Raggiungere l’obiettivo con il minor dispendio di energie. Nostro progetto: abbinamenti colore-materiale nella raccolta differenziata Esistono relazioni spontanee?
  • 3. I rifiuti nella storia Fin dalle popolazioni civilizzate più antiche, il concetto di rifiuto era una realtà di vita quotidiana che necessitava di un’organizzazione di smaltimento. Nel corso dei secoli, però, i rifiuti venivano riutilizzati piuttosto che gettati. Soltanto nel Dopoguerra e con la nascita di una “società di massa”, iniziavano ad esistere nuovi rifiuti di materiali difficilmente smaltibili.
  • 4. In Italia… Con il decreto n. 915 del 1982 venne definitivamente introdotto il concetto di RACCOLTA DIFFERENZIATA. “La raccolta […] in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico". Decreto Legislativo n. 152/2006 Alle Regioni e ai Comuni viene affidato il compito di gestire il servizio di raccolta e, quindi, di scegliere i colori da utilizzare per ogni materiale.
  • 7.   Ognuno impiega i propri colori e li abbina a materiali differenti  Affordance vs colori Proprietà funzionali insite nelle cose Nostro obiettivo: capire se i colori possiedono delle affordances e se il sistema di colori possa essere facilmente memorizzabile dai cittadini
  • 8. Proposta europea del CEN Normativa EN 16403 “Waste management – Waste visual elements”
  • 9. Esperimento Obiettivi  Trovare corrispondenze o meno tra il sistema di raccolta già esistente e il modello concettuale dei cittadini  Semplificare e standardizzare gli abbinamenti colore-materiale nel sistema di raccolta differenziata Fase iniziale di individuazione del problema: Interviste a studenti universitari pendolari per vedere se avessero riscontrato differenze e delle problematiche, nell'utilizzo della raccolta differenziata a Milano rispetto a quella nelle loro città. CAMPIONE SPERIMENTALE  30 soggetti  Ambo i sessi  Residenti a Milano e provincia  Target di età compreso tra i 15 e 65 anni Questionario cartaceo
  • 10. Esperimento  Questionario cartaceo suddiviso in tre parti PARTE A Richiesta: Associare liberamente uno specifico colore ad un materiale all’interno di una lista. Scopo: • Studiare le associazioni spontanee e libere che i soggetti compiono • Tentare di capire quale sia la logica utilizzata e se sia connessa alle risposte date nelle sezioni successive del questionario
  • 12. PARTE B Richiesta: • Immaginarsi sindaco di una città con la necessità di creazione di un nuovo sistema di raccolta differenziata ottimale • Presente una lista di materiali da associare agli stessi colori precedenti • I soggetti sono stati liberi di associare più materiali ad ogni colore oppure di non associarne alcuno. Scopo: Immedesimarsi nella figura di sindaco porta i soggetti a mostrarci il loro sistema ideale, quello migliore e il più efficace a parere loro.
  • 14.
  • 15. PARTE C Richiesta: Giudicare degli abbinamenti colore - materiale suggeriti da noi attraverso una scala da 1 a 5. Scopo: • Studiare quali siano gli abbinamenti migliori, ovvero quelli che, nell’analisi dei risultati, avranno ottenuto i punteggi più alti • Più in particolare, analizzare i punteggi ottenuti agli abbinamenti proposti dal CEN.
  • 16. Abbiamo ritenuto abbinamenti rappresentativi soltanto quelli le cui medie dei voti si raccoglievano attorno ad un punteggio pari o superiore a 4. È emerso che esistono degli abbinamenti che hanno ottenuto valutazioni maggiori rispetto a quelle date alle associazioni proposte dal CEN. Risultati:
  • 17. Blu-carta: 2,2 Bianco-carta: 4,7 Turchese-metallo: 2,47 Grigio-metallo: 4,5 Grigio-indiff: 3,47 Nero-indiff: 4,2 Verde-vetro: 3,5 Blu-vetro: 3,9 Turchese-vetro: 4,2
  • 18. Proposta finale L’usabilità è definita come il parametro per cui un prodotto possa essere utilizzato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso. Creare un sistema USABILE Il colore stesso dovrebbe suggerire agli utenti un invito diretto ad utilizzare il sistema in un determinato modo. SCOPO: progettare un sistema in cui l’utente possa identificare immediatamente il corretto abbinamento per portare a termine l’azione con il minor impegno possibile.
  • 19. Il nostro modello mentale, in fase di progettazione, ha dovuto corrispondere il più possibile al modello mentale degli utenti da noi testati.
  • 21. Conclusioni Per rendere tale proposta più attendibile e veritiera, però, sarebbe necessario estendere il nostro quesito ad un pubblico più vasto, residente non soltanto nella provincia di Milano, ma nell'intero territorio italiano o addirittura europeo. Attraverso il nostro esperimento, abbiamo avuto modo di capire che alcuni abbinamenti colore – materiale già esistenti non sono considerati immediati e rappresentativi per i cittadini. Abbiamo, dunque, proposto un’alternativa di sistema di raccolta differenziata che rispecchi le risposte date dai soggetti testati. Se esistessero le medesime direttive per tutto il territorio italiano, con grandi probabilità si faciliterebbe il compito ad ogni individuo e, ottimizzando il sistema, i cittadini stessi sarebbero maggiormente invogliati ad utilizzarlo.