Fiera Benè
Novembre 2006
"Peculiarità e fattori vincenti
per migliorare la redditività
delle nostre strutture,
in montagna come al mare"
MAURIZIO GIULIANI
Ideaturismo Marketing & Consulting
"Esperienze di benessere strategie delle strutture leader nel wellness"
1. Esperienze di benessere:
strategie delle strutture
leader nel wellness
Peculiarità e fattori vincenti
per migliorare la redditività
delle nostre strutture,
in montagna come al mare
di Maurizio Giuliani
2. Motivazioni per questo seminario
Le esigenze della clientela sono in continua evoluzione
Adeguamenti in termini di offerta
I testi di teoria sono subito superati
Difficoltà nel proporre servizi giusti al momento giusto
Visione delle idee, su concetti provati e esperienze dei leader
3. Visione d’insieme
L’attenzione é posta alle esigenze del cliente
L’occhio è dalla parte della domanda
Vedere il mercato dal punto di vista del consumatore
La domanda di benessere é in forte crescita
La visione della salute: non solamente prevenzione e cura delle
malattie, ma benessere e relax
4. Visione d’insieme
L’offerta alberghiera deve contenere tutti i fondamenti del
benessere: wellness attivo e passivo - rilassamento –
bellezza ed alimentazione
Ogni struttura deve rendersi unica, appetibile per le proprie
caratteristiche, avere il giusto mix di offerta
Equilibrio vitale fra servizi e professionalità dello staff alberghiero
5. HOTEL: STRATEGIE PER IL FUTURO
Quale la scelta vincente?
Essere unici
Non confrontabili
DOVE E’ IL BUSINESS ? FATTORE PREZZO DA NOI DEFINITO
6. LE TIPOLOGIE DI POSIZIONAMENTO
Wellness
Sport
Family
Romantic
Business
Congress
Attenzione!!!
NON POSIZIONARSI NEL MEZZO!
8. I FONDAMENTI DEL BENESSERE
WELLNESS RILASSAMENTO BELLEZZA ALIMENTAZIONE PERSONALITA‘
9. Vantaggi strategici
Esclusività
Riduzione dei costi
Diversificazione
e maggiore
aggressività sui mercati
Vantaggio sugli investimenti
(specializzazione)
10. La scelta di base
Wellness hotel Vs. Hotel con Wellness
Adeguamento degli spazi
camere Posizionamento positivo
nella struttura
Adeguatezza della cucina (intesa
come proposta culinaria) Adeguamento degli spazi
Disposizione dell’area wellness di
alto livello Qualità sul livello ricettivo
Posizionamento territoriale
dell’azienda, adeguato
11. Wellness attivo e passivo
Wellness attivo Wellness passivo
Attività legate al mondo delle attività legate ad un’attività
acque (nuoto, acqua gym, cardiocircolatoria
idromassaggi,…)
Frequentazione dell’area sauna
Attività legate al mondo degli (sauna finlandese, il bagno turco, il
esercizi “al secco” (palestra, calidarium, il tepidarium, la sauna
nordic walking, aerobic, MTB,…) romana, il bagno alle erbe, la vasca
Kneipp,…..)
12. Rilassamento attivo o training
mentale
Rilassamento attivo Training mentale
Allenamento Antistress Yoga e Training autogeno
Rinforzamento Rilassamento progressivo della
muscolatura secondo il metodo
Sollecitazione Jakobsen
Rilassamento Allenamento alla respirazione
Rigenerazione attiva Rilassamento con la musica
Ginnastica in acqua Meditazione in o con l’acqua
13. Bellezza e cura del proprio corpo
Trattamenti
Il reparto beauty
Visita base
piani di cura individuali
- Ampio reparto bellezza
Peeling
- Disponibilità di cabine Ampolla
trattamenti
Manicure e Pedicure
- Collaboratori qualificati Cellulite
- Gestito almeno da una Linfodrenaggi
estetista diplomata terapia del colore
- Offerta di prodotti cosmetici presso-terapia
hot stones
talassoterapia, ecc
14. Alimentazione
Caratteristiche di base:
una alimentazione equilibrata: 12 - 15 % proteine, 30 % grassi,
65 % acqua)
mangiare proposto (sconsigliate diete estreme)
sotto la sorveglianza di personale specializzato
bere molto (acqua minerale, te, centrifughe,…)
utilizzo di prodotti il più possibile con origine "biologica" e fresca
(controllo delle calorie)
vengono offerti prodotti di provenienza di produzione artigianale
15. SPECIALIZZAZIONE…
… è un passaggio obbligato
anche la creazione di un prodotto/servizio unico, che risponda alle
esigenze di uno specifico mercato
punto di partenza: un’accurata analisi del mercato e della
concorrenza
l’impegno e coraggio di effettuare investimenti “controllati”
successo dipende dalle capacità dell’albergatore
non servono promozioni che fanno leva sul prezzo, molto più
importante è sottolineare la qualità del prodotto
16. Il trend: BENESSERE
un vero e proprio boom
non si tratta affatto di un trend momentaneo
passerà da plus a must
17. Elementi a favore
Un centro benessere allunga la stagionalità (perché la
domanda c’è anche e soprattutto in bassa stagione).
Per ora è l’offerta a non essere sempre adeguata;
Può “specializzare” la propria clientela (in alto);
Rende l’azienda alberghiera più unica e quindi meno
confrontabile sul prezzo;
Può servire a procurarsi nuova clientela.
18. La realizzazione
di un centro benessere
Un investimento importante in termini economici
Nel lungo termine un’importante fonte di ricavi
L e voci economiche:
– costi degli spazi destinati all’area
– investimento diretto nella costruzione
– manutenzione ed ammortamento della spesa
– uscite derivanti dalla gestione del personale
– investimento in termini di tempo dell’imprenditore
19. Valori importanti da gestire
Investimenti fissi Investimenti variabili
Obiettivi ben precisi Preparazione: visita e test dei
benchmarking migliori
Spesa adeguata al fatturato
Scelta oculata dello staff +
Valutazione approfondita formazione
degli spazi
Investimento ideale nel marketing
Scelta oculata dei partner di
costruzione e di fornitura Sviluppo azioni commerciali
servizi
20. Una buona gestione dei valori
degli investimenti fissi
è la base della costruzione di un
PROGETTO DI SUCCESSO !
21. Il ciclo di prodotto
Individuazione dell’obiettivo da raggiungere
con il centro wellness
Individuazione target clientela
Valutazione degli spazi necessari
Distribuzione dei servizi ed
Affiancamento attrezzature
con
professionisti Scelta dei partner fornitori
del
Scelta dello staff
settore
per : Piano di fattibilità con verifica
economica del rientro
Stesura piano marketing - azioni
di vendita e promozione
22. La fonte di guadagno
Dalla maggiorazione del prezzo totale alberghiero
su tutti i giorni di apertura
Dall’incremento dell’occupazione alberghiera giornaliera e stagionale
Dagli incassi effettuati dal reparto beauty: trattamenti
Dagli incassi effettuati tramite servizi collaterali:
solarium - bar vitale – vendita prodotti di bellezza
23. Imprescendibile….
L'albergatore deve essere predisposto al cambiamento e all'innovazione,
conoscere approfonditamente il settore e la concorrenza e fare le opportune
analisi di mercato
Il project manager é la figura che, a garanzia della riuscita delle operazioni
progettuali, analizza l’intervento, l’investimento, gestisce e coordina i
professionisti verificando tutte le varie fasi di lavoro, le tempistiche, i budget,
ecc.
Un centro benessere richiede competenza e idee chiare, a partire dalla
mission, che deve essere precisa e ben definita e proseguendo con la
formulazione di un vero e proprio business plan specifico (configurazione
dei pacchetti, trattamenti, listini, marketing, …)
24. Conclusione: che cosa significa
benessere per l’albergatore
STUDIARE il settore, il mercato, la concorrenza
PIANIFICARE un progetto globale e specializzato
MIGLIORARE rispetto alla situazione attuale
ed alla concorrenza
25. Peculiarità di strutture di benessere
marine e in montagna
Nella fase d’ideazione e progettazione si debbono trovare
alcune peculiarità vincenti, sia per lo sviluppo di strutture di benessere
al mare che in montagna.
L’architettura e l’arredamento
L’uso strategico dello spazio esterno/interno
Trattamenti diversi ed il personale
La comunicazione successiva
29. L’Albergo e le Terme della Regina
Isabella*****L
come struttura di mare
(Ischia)
30. Caratteristiche:
Direttamente al mare (Isola d’Ischia)
Spazi aperti per lasciarsi incantare del fascino marino (piscina panoramica,
stanze con vista mare, veranda, moli di fronte all’albergo con solarium, ristorante
con vista mare,
Arredato secondo la sensibilità mediterranea
Cucina mediterranea
Trattamenti, che si basano spesso su elementi marini (acqua di mare e
termali, aria, fango, alghe, …)
Propria linea cosmetica basata principalmente su acqua di mare (Linea di
Biocosmetica)
33. Caratteristiche:
Una destinazione negli Alpi (Merano)
Spazi ampie per poter godere l’atmosfera montana (tanto vetro,
stanze con vista sulle montagne, terme fatto da un cubo di vetro,
bistro/ristorante su una veranda, davanti all’Hotel spazi ampi – piazza e
parco terme,
Arredato in stile moderno (Matteo Thun)
Cucina internazionale, italiana, ma anche tipica tirolese
Trattamenti, che vengono realizzate con prodotti della zona
(aria, acqua termale, mele, uva, latte, erbe, miele, lana di pecora, fieno
di montagna, pietre del fiume Passirio,…)
Propria linea cosmetica (Linea Corpo Terme Merano)