SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Dispensario di calcolo semiprobabilstico:
od miglior espresso:
semi(Ing.Laureato)probabilistico
Dott.Ing.giovanni Colombo
1/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Calcolo semiprobabilistico:
come schema base ho scelto di riferirmi ad lezioni preparate da:
precedente analizzeremo il procedere analitico matematico, che non matematico puro, che stocastico:
Abbiamo quivi che ci interessa il correlarci ad spazi ed tempi, valgasi il mezzo matematico stocastico è
necessario corrisponderlo oltre ad qualitativo spaziali anche ad trascorrere di tempi.
2/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Per cui non considereremo il mezzo stocastico astratto da trascorrere di tempi.
Per cui uno degli intervalli che considereremo sarà quello del trascorrere di tempi; questo intervallo per rilievo
non puo' che essere discreto, valgasì se anche l'analizzare matematico permette tramite calcolo differenziale
di arrivare all'istante, il rilievo cioè il sistema semi(Ing._legislativo_solo_permesso)_ non è istantaneo, per cui
se viene successivo rapportato ad un funzionali con equazioni matematiche continue ed con derivate
continue, può questo essere eseguito se ed Solo se esiste il coerente pensiero logico che lo permette, che
esatto il semi(Ing.)probabilistico.
Per cui riprendiamo il punto ove esiste un intervallo di tempi (ω1,ω2,....ωn), questi come campo matematico
puro probabilistico possono essere numeri che di funzionali matematici continui con derivare che originano
funzionali continui, come invece risultati di rilievo sono vettori numerici discreti, valgasi che non continui.
Piccoloinciso:
glieleboratorielettronicisifondano,poichévelociadripeterecalcolimatematici,consintemid'integrazioneadelementi
FINITI,valgasìchedipendedacomenoifermiamogliinterattividisubroutinici,chel'approssimarsiinfittisceglipunti
trovatiall'intervallosecondonumericichecoordinati.
MMIDICALCOLOVENDUTIPOSSONOESSERESOLOADCALCOLOADELEMENTIFINITI,perchèglimatricialiconcuisipossono
calcolarematematicopurodifferenzialiedintegralinonsonocomunquecompleti;valgasìchechiliusacondifferenzialied
integraliesattipuo'seedsoloseècapacedinonsolocalcolareognisortadialgoritmomatematicoedconseguenti
differenzialiedintegrali,peròèpredispostoadpotereintegrareprogrammanoglicompletareognisingolotipologicoed
dettagliatoIng._calcolo.
QuivipercuisisostieneilprocedereperlivelliprofessionalioveillivellloA^,nonsoloprescrivechenonCEDIBILI,
COMPRABILI,PRESTABILI,INALCUNAMANIERAIng._programmmi_calcolatoritraIscrittiadOrdinidegliIng.Edneanchead
terzidiqualsiasitipo;
pero'prescriveancheilcompletodivietodiusodiCALCOLODERIVATOED/ODINTEGRALEADELEMENTIFINITI.
Da cui abbiamo che gli Tempi sono ad intervallo che coincidente con Ω .
F sono funzionali che per valori istantanei hanno come risultato più valori numerici che rappresentati da
variabili aleatori; valgasi istante 1 vettore variabile aleatorio X1.....
ed per come tali sono interpretabili come intervallo matematico, che in analisi matematica insieme.
Per cui lo spazio probabile non E' UN INSIEME, però solo un Intervallo matematico numerico, da cui
consegue che:
lo spazio probabile, ed non probabilizzabile, è un intervallo (Ω, F), al quale è attribuibile funzionali probabili,
che chiamabili probabili distribuiti, od probabile misurabile,:
P ( Ω, F ) ==> [0, 1]
come soddisfano gli seguenti caratterizzanti:
a) P(Ω) = 1 che consiste con il far si che il sommabile probabile od il misurato probabile è
complessivo 1
b) X1, X2, X3.....Xn intervallo di vettori aletori limitato, od come successione non limitato di vettori aletori
ed di numeri che ad due ad due corrispondenti biunivoci ed tali che
3/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
che per ogni funzionali operatori matematici, cioè algoritmi matematici, biunivoci tra A1, A2, A3,.....An
esiste:
∑0>n P(An) == 1
che matematico può essere anche espresso:
essendo f1, f2, f3....fm una serie di funzionali per cui
F == { f1, f2, f3,.....fm }
per cui per ogni:
fk k:0>m
fk [X1, X2, X3,....Xn] <==> [1, 2, 3,....m] є F є ( Ω, F)
[X1(ω1), X2(ω2),....Xn(ωn)] risulta il risultato stocastico.
Ovvio che condizionanti è che 0<m≤n.
Quivi per cui l'insieme ( Ω, F, P), ed quivi poiché F può essere anche ad risultati non R, deriva che anche
l'insieme complessivo puo' essere non appartente ad R.
se si considera l'intervallo (ω1,ω2,....ωn) come intervallo cotinuo tra -∞ ed +∞; implica che siamo ancora in
analitico matematico astratto, che raggiungibile come semiprobabilistico, se ed solo se il pensiiero logico con
cui non si considerano ELEMENTI FINITI, corrisponde ad criteri di scienza esatta.
Considerando che per variabili aleatori X1..... gli rilievi ad questi associati sono il descrittivo il rilievo che
comprende come si attua il rilievo ed con quale mezzo che coerente, non assoluto ad verità, pero' ad come si
attua il rilievo stesso, ed poiche' questo va ad esprimersi matematico come funzionali anche gli suoi ordini
superiori, che permettono di valutare come questo continuo allo spazio. Se X1 vettori aleatori si procede con
lo stesso mezzo per arrivare ad attribuire di fk funzionali da f1 ad fm quali sono estimativi il valore di quali
direzionali di quali Xi.....per cui si esprimerà invece con g(x) il denso probabile che g1(x), g2(x)...gn(x)... ed
valor medio μ1..... μn, ed valore deviato standard con σ1..... σn..., da cui deriveranno:
μi == E[Xi]; σi^2 == Var[Xi] per valori (ω1,ω2,....ωn)
4/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
sostituendo ad questi ultimi valori (ω1,ω2,....ωn) gli più semplici valori interi reali temporali; valgasì t == 1,2,...n
abbiamo che gli funzionali di covariante si calcolano come:
con t tempi interi naturali ed s tempi naturali con ritardo, cioè t≥s, si ha che
per Covarianza
C(t, s) == 1,2,3....n
ed vale
C(t, s) == Cov(Xt, Xs) == E { (Xt – μt) (Xs – μs)}
introdurre Tempi ed Tempi con ritardo è evidente per il semi, ad esempio quando si studiano le deviazioni di
misurare che possono essere avvertite con teodoliti od distanziometri per effetto del rarefatto denso
atmosferico. Se si apportano strumenti elettronici od ottici ad esempio sono distinti gli tipi di ritardo che vanno
considerati, in uno è quello del rilevatore sensorico elettronico, che ad esempio per microscopi differenziali di
ordini parecchio superiori, per quello ottico, sono tempi abbastanza piu' grandi poiche' il percepire ottico
umano tiene considerare di come gli neuroni cambiano il vedere oculare con il vedere pensiero complesso
elaborato, nel caso si tratta di rilievofoto tramite oculare invece è rallentanto dal passare da distinti sistemi,
quello ottico ed quello elettronico delfotosensore, che considera anche l'effetto fotoelettrico come Einstein
desscriveva. Il microscopio elettronico nvece che rileva secondo scansione dicampi coulomb ed campi
magnetici risulta piu' rapido anche se forte piu' limitato per come interferente con gli oggetti rilevati.
R(t, s) == E[XtXs]
5/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
con R(t, s) == R(s, t)
che esplicano che il calcolo differenziale viene prescritto secondo ordini superiori distinguendone gli
componenti, ed poiché si considerano vettrori aletori ed il calcolo si può ridurre ad determinanti , l'essere
simmetrico di determinanti comporta matematico puro, al calcolo probabile, sgli dovuti semplicizzare che
rendono più rapido il calcolo.
Conseguente al fatto che t ≥ s,
C(t, s) == R(t, s) – μt*μs per cui σt^2 == C(t, t)
se consideriamo che , spesso SI PONE μt==0, ALLORA NE CONSEGUE C(t, s) == R (t, s), che indica che
come si rileva o ha numeri grandi di rilievi od non cnsidera esatto che il simmetrico non valore esatto.... vedi
caso di RIDUZIONE del campo elastico ad ANALISI LINEARE.
Inoltre il funzionale Autocorrelanti:
ρ(t, s) == Corr( Xt, Xs) == C(t, s) / σtσs
ρ(t, t) =1 ….... |ρ(t, s)| ≤ 1
ρ(t, s) == 1 <==> R (t,s) == C(t, s) ; ovvio se μt==0
un banale constatare questo algoritmo matematico come semi_ che applicativo evidente al rilievo è l'effetto
doppler di ondulatori sonori, ove il rilievo ad tempi t, od t+dt ovvio non possono essere gli stessi, da cui il
ritardo intrinseco che contiene il mezzo di rilievo ed il teorico con cui si rileva apporta con se stesso, qualsiasi
sia il mezzo ed qualsiasi sia il Teorico, ed questo viene appunto quantizzato con il mezzo stocastico.
Piu' difficile invece è apprendere capire il perchè con il mio Teorico SeColo dEll' OVOide, il qualitativo
intrinseco si discosta tra TEOrico ed TEOrico, ed per conseguenti ceorenti applicativi pratici, solo che non è
tema di questo corso.
Ecco vi riporto questo esempio perchè mette evidente il distinguo tra approccio Economico prezzo ed
approccio EconomoEcologico costo, ovvio che solo approccio Ecologico puo' sembrare il migliore, ed cio' non
lo è, perchè è come se in immergersi sottoacqua, si cambia senza lenta decompressone il valore del premere
6/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
incidente nel corpo, per cui simile è il fatto che Ecologico ha da essere il solo Costo solo che si raggiunge per
tappe di decomprimere che EconomoEcologico costo.
Di fatto l'esempio sovrariportato è PREZZO ed CALCOLO ECONOMICO, ed evidente semplice il perchè il
ritardo considerato va ad vedere abiti stagionali ed trasferire questi per non esagerare l'errore ad 12 mesi,
cioe' rapportando il ritardo ad un anno invece che ad un mese, ed questoè intelligente ed non l' ERRORE,
l'ERRORE E? PARECCHIO PIU? GRAVE ED INTRINSECO DEL FATTO CHE L'APPROCCIO ECONOMICO
NEL PREZZO INCLUDE IL VINCERE, che solo in rari casi il guadagno, DELL'OPERATORE STESSO, CHE
CAUSA LUI STESSO IL MOTIVO SPECULATIVO.
Il valutare gli costi in senso solo Ecologico invece comporta che di certo siamo senza DISTRUZIONE ANTI
natura , perchè scosì fatto il costo è intrinseco cio' che distingue dal naturale procedere non CONTAMINATO.
Il valutare costi EconomoEcologici viene applicato, ed risulta il Solo applicabile, perchè al nostro mondo
EurOpeo diritti_doveri considerano implici ed espliciti gli nostri radicarsi Etnico culturali naturali, minimo per
arrivare ad Roma da nOrd ed per arrivare ad Londra da Ost, ed arrivare ad limiti doganali Germanici
Scandinavi, ed Svizzeri, considerando dei Pesi dell'est solo quelli che desiderano il nostro approccio Etnico
Culturali naturali, ed della Spagna ed Portogallo lo stesso......
quivi:
Etnico culturali naturali <==> Etrusco_Barbaro
se infatti gli Barbari rappresentano precdente che non INVADEAVANO le terre da sotto Montefranco (PG) il
mondo del naturali essere non CONTAMINABILE neanche dal costruire;
gli Etruschi rappresentano invece il mondo del Costruire coerente naturali evolversi ed completo Anti TEKNE
questi due componenti non RINUNCIABILI, come arrivava la liberazione che riprendersi le proprie terre dei
Barbari guidati da Attila re degli Unni, zona degli Urali, ed che veniva seguito al liberare lle proprie terre sia dai
Germanici che Vichinghi Goti ed Ostrogoti, sia dai francesi che Celti, si univano gli Etnico culturali naturali che
precdente solo complementari, ad il solo Etnico culturali naturali che Gotico esistere.
Ove l'arco Etrusco che arco ad tutto setso diventava l'arco ad sesto acuto, come uno degli esempi più
evidenti.
Per cui ilcosto Ecologico è quello che si vive nella foresta come Barbari prendendosi animali per mangiarli ed
ricoprirsi di pelli ed usando solo rifugi naturali.
Il Costo EconomoEcologico è quello Gotico, cioe' del costruire secndo naturali evolversi come insegnavano gli
Etruschi ed che diventava tra gli Barbari il Gotico ed In ROMANI il romanico, che appunto sotto Roma puo'
essere il Romanico. Non ci si scordi in queste circostanze che IL COLONIALE E' ANGLICANO PERCHE'
Barbari CHE PASSATI I ROMANI RIMANEVANO DI CULTURA ROMANA SCOPIAZZANDO Il Gotico, ED
SPAGNOLO PORTOGHESE PERCHE' L'ORIGINE DEIFICATORIA ROMANO_CARTAGINESE NE
SCHIACCIAVA gli originali Etnico culturali naturali, LA GRCIA E' RIMASTA TALE NEI SECOLI RUBANDO
TERRE non PROPRIE ANCHE IN Turchia... per cui solo il nuovo approccio Greco Democratico, non POLIS
GRECA ALZATA DI MANO, pero' dirutti_doveri che Dichiarazione Universale di diritti dell'Essere umano puo'
essere un approccio consentito Greco.
Che è per cui il costo EconomoEcologico, è quel costo che eliminando OGNI OPERARE CHE NON lavoro
PERO' SUPERFLUO USARE il mondo Etnico culturali naturali, porta ad non ABUSARE di materiali ed terreni
7/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
ed simultaneo considera il cambiare piu' rapido ed non TRAUMATICO ad come il consumo non Etnico culturali
naturali diventa 0.
questo proedere va vsito coe un segmento curvo asintotico che tende ad 0, ove gli precdenti approcci fanno
passi piu' grandi ed come ci si avvicina gli passi diventano piu' delicati ed piu' piccoli.....
di fatto ritornando al matematico come approccio del semi_ l'esempio da portare per costo EconomoEcologico
è quello che si valuta con scienza esatta, valgasi:
il ritardo di tempi è quello di effetto doppler......
se un treno vasu un binario ed si trova ad 1 km in corsa, il rilievo fatto con un ritardo di 10 secondi comporta
ondulatori sonori completi distinti
il costo per cui non è IL PREZZO CHE FALSA ….....ed che si NASCONDE come il Calcolo statistico
il Calcolo Statistico che è intrinseco aleatorio è legittimato se ed Solo se Condizionatio con diritti_doveri che
costituzione che vanno Stabiliti.
Per cui frutto di discutere tra Commisiioni dell'Ordine degli Ing.prov.PG è derivato il mio proprre:
Costo Ecologico, Costo economoEcologico ed Costo Economico:
il semi(Ing.Laureato)probabilistico ci consente di valutare senza ERRORI di rischio ECCESSIVo ed riducendo
drastico LA SICUREZZA
condividendo il garfodiagrammatico che segue:
che evidente da prendere con il suo accedere ad:
8/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
ove si intende quell'angolo tra coefficiente di rischio ed coefficiente di sicurezza, che se positivo migliore, se
NEGATIVO classe Geometra OD MAFIA
inoltre ad questo il coefficiente di rischio per non ESSERE MAFIA è angolo solo *-1
che attinente ha paragonato ad Costo Ecologico Costo EconomoEcologico ed Costo Economico
il Costo Ecologico è con differenziale di Valutare qualitativo dCEcol == 0, se vautato senza errore;
CostoEconomico dCEcon ==> 0 dCecon ≥ 0
Costo Economico dCEE ==> 0; dCEE ≥ 0;
9/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
dCEE ≤ 0 <==> CONDIZIONI DI SCHIAVISMO
dCEcon ≤ 0 <==> CONDIZIONI VERSO ESTINZIONE sistema Esseri umani ad cui si riferisce
dCEcol ≤ 0 <==> CONDIZIONI VERSO ESTINSIONE delsistema naturali ad cui si riferisce
che funzionano non come variabili istantanee, pero' solo come variabili ad intervalli di tempi prolungati:
esempio: se dCEE di un sistema di 10 ESSERI UMANI rimane ad lungo >> 0 implica che dCEcol od >>0, che
implica DISTRUZIONE DELL'Universo di carattere semireversibile; dCEcol >0 che implica DISTRUZIONE
DELL'Universo NON reversibile, ed se tale SOLO AD Costo di GraVE ESTINzIoNe dell'essere umano.
Adesso
prescriviamo il concetto di questi csti come necessario:
Si Chiama CostoEconomico:
quel valore semiprobabilistico compreso tra
limiti probabili matematici che in situ pone
lo scarto tra CostoEcologico ed
Costoeconomico ad minimo ed che soddisfa il
non ledere diritti_doveri che Dichiarazione
Universale di diritti dell'Essere umano ed
in Italia che anche Costituzione.
Si chiama CostoEcologico:
quel valore semiprobabilistico compreso tra
limiti probabili matematici che in situ pone
minor consumo di materiali ed minor consumo
di lavoro, se paragonato ad il situ come non
CONTAMINATO ed posto ad stato naturali ove
Essere umano esiste senza Alcuno costruire
ed/od produrre.
10/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Si chiama CostoEconomoEcologico:
quel valore semiprobabilistico compreso tra
limiti probabili matematici che in situ pone
il minor rapporto tra gli differenziaali di
CostoEconomico ed CostoEcologico.
Quivi non ci dilungheremo in dimostrtare ed
con equazionali algoritmici complessi faremo
solo esempi visivi di come si traduce ad
livello generico il problema ad
grafodiogrammato.
11/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
dCEcon
dCECol
dCEE
Situazioni ad RISCHIO
DI ESTINGUERE
sistema umano ad cui si
riferisce
CONDIZIONI DI
SCHIAVISMO
Angolo inclinato di
pendente dCEE che
limite superiore
CONDIZIONI DI
KAMIKAZE
UNIVERSALE
CONDIZIONI DI
RISCHIO AD
KAMIKAZE del
sistema Esseri umani
considerato
Angolo inclinato di
pendente dCEcon che
limite superiore
Angolo inclinato di
pendente dCEcol che
limite superiore
CONDIZIONI DI
RISCHIO AD
KAMIKAZE
UNIVERSALE
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Poiché risulta anche necessario un esempio numerico di semi(Ing. Laurato)probabilistico, ed noi prenderemo
un famoso esempio giuridico che ancora attuale:
LEGGE 109 del 2005 OVE ATTESTATO DI SICUREZZA PER polizze di assicurativi per automezzi:
L'ATTESTATO SI FONDA SU CALCOLO STATISTICO ED ERATO CHE VOLEVA DIMOSTTRARE CHE
L'ATTESTATO RISTRETTO AD 5 anni Invece che come Costituzionale per l'intero periodo che si ha la
Patente.
Il calcoloSatistico non INTERPRETATIVO AI FINI DI RICICLAGGIO DI polizze SPORCATE TRAMITE
INCIDENTI DIINTIMIDAZIONE MAFIOSA ENTRO sei anni non ci porta al CONSIDERARE CHE l'ATTESTATO
RISTRETTO AD 5 anni PUO' APPORTARE migliori limitare incidenti stradali, anzi dimostra CHE NON SOLO
QUALITATIVO IL RISTRINGERE AD 5 anni FACILITA L'INTIMIDAZIONE MAFIOSA, PERO? ANCHE
QUALITATIVO AUMENTA DRASTICO IL rischio di incidenti.
Precedente bisogna vedere non IL COMPLESSIVO degli incidenti se è calato od non durante il periodo dal
2005 ad oggi, poiché questo è frutto di piu' fattori, sia culturali, che di conoscere, che di aitudini generazionali
all'uso dell'automezzo, solo per elencarne alcuni: quando mi sono Iscritto all'Ordine degli Ingegneri eravamo
1360 ad PG oggi siamo oltre 3000, il che implica che solo chi ha studiato Ingegneria è oltre che
duplicato,valgasi che la cultura dell'uso dell'automezzo è migliorata per influire degli piu' esperti minimo due
volte tanto, inoltre esiste una cultra televisiva aumentata drastica, ANCHE AD DIR la Vertà CON EFFETTO
EMOZIONALE MONTATO su sentimenti legittimi di chi ha avuto morti in famiglia PER GRAVI ERRORI ALLA
GUIDA, inoltre ulteriori fattori sono se mio padre guidava ad quei tempi era il 25% dei residenti in Italia ad
guidare, oggi è quasi il 90%, ed questo implica che il mio crescere che sono 53_enne ha avuto un evolversi
culturale piu' precoce alla guida dell'automezzo che quello che si è generalizzato ad esempio dal 2000 ad
oggi, infatti tra mio padre ed crrispondente io che prendevo la patente nel 1983, ed la generazione del 2000
che prendeva la patente, gli genitori con patente erano minimo 3 volte tanto trasmettendo sin dall'infanzia piu'
precoce il culturae essere alla guida di automezzo....ecc...
da cui fare una considerazione complessiva degli Incidenti dal 1990 ad oggi ha un migliorare intrinseco
strutturaliche esiste progrediente di anno ad anno successivo, ed l'analisi di incidenti complessivi risulta non la
Statistica necessaria
invece il solo dato statistico necessario è quello che confronta l'andamento degli incidenti nella vita media:
si traccia ildiagramma per il singolo autista:
12/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
quivi schema GRIGIO schema ADOTTATO DA INTIMIDAZIONE MAFIOSA COME GARANTITA
DALL'ATTESTATO VALIDO 5 anni
Schema viola schema di chi prudente ad come impara, rimane costante nel come amumentano gli incidenti,
diciamo un tipo che puo' essere anche COME DISCIPLINATO, COME UN INGRANAGGGIO DI UNA
MACCHINA CHE FUNZIONA SENA cambiare
Schema celeste schema di chi sbagliando impara od schema progressivo imparare
Schema arancio, schema vitale, all'inizio non si è esperti ed ad completarsi si è anziani con riflessi piu' lenti
ogni di questi schemi è ovvio è parecchio generico, di fatto bisogna fare un rilievo su un campione di 140'000
autisti, tra cui 50% maschile ed 50% femminile, distribuiti secondo età in maniera omogenea, distribuiti
secondo lavori con od senza automezzi secondo come frequente nella realtà, distribuiti come frequente avere
genitori ed/od nonni con patente per guidare, ecc...ed riportare su diagramma per ogni rilevato essere umano
il risultato.
Da questo si puo' analizzare che il possibile fattore influente per non guidare oltre 5 anni ed ESSERE
PORTATI AD PRINCIPIANTI è di due tipologici:
a) chi rimane senza soldi suffficienti per potersi pagare una macchina ed assicurazione che minimo 90%
b) CHI USA L'INCIDENTE COME INTIMIIDAZIONE MAFIOSA non oltre il 10%
da statistica per cui il porre il limite AD ATTESTATO DI SICUREZZA DI 5 anni RISULTA PENALIZZARE chi
povero PER PREMIARE CON OCCULTAZIONE DELLE PROVE CHI MAFIOSO.
Ad livello statistico si puo' inoltre vedere che spesso se non SI E' IN CIRCOSTANZE DI GRAVE
UBRIACHEZZA, il numero di incidenti tende ad ridursi per ogni autista aumentando l'età, ed se l'esperienza ha
superato gli 8 anni consecutivi, non ha piu' influire quanti anni non si guida.
Vi esiste inoltre il rischio che dall'essere 80_enni inoltre, puo' esssere che si è stanchi ed si riduce in maniera
influente l'essere di riflessi pronti ad superare l'effetto di essere parecchio piu' esperti: quivi infatti dipende da
come si è vissuto, se durante l'esistere precdente ha prevalso LA DISCIPLINA PER CUI LA PIGRIZIA, allora
prevale la carenza di riflessi pronti, mentre se l'essersi Ordinati ha comportato ad esempio il continuare ad
lavorare, od l'essere impegnato in famigliaecc... questo comporta che gli riflessi pronti sono gestiti ordinati da
13/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
l'esperire accumulato piu' complesso.
LE STATISTICHE DI BERLUSCONI PER CUI di certo dimostrato DEFICITANO di questi aspeti od perchè non
pensati, od perchè se pensati PER AVER RAGIONE ANDANDOSI AD PRENDERSI IL CAMPIONE CON
CASO DA BERLUSCONI STESSO PRESCELTO.
Passiamo ad come si arriva di calcolo del rischio secondo criteri semi_probabilistici.
Precedente si considerano gli fattori di rischio di incidente ed successivo gli fattori riduttori l'incidente ed
numeri di incidenti, di qui si passa tramite il calcolo probabile ad algoritmo matematico puro descrivente gli
circostanziali completi teorici ed secondo rilievi secondo tipologici che di due insiemi sovradescritti si arriva ad
calibrare il semiprobabilistico come equolibrio dei riassunti deu sistemi di rischio.
Fattori di rischio di incidente:
A) automezzo usato
1) potenza dell'automezzo
2) velocita' raggiungibile dall'automezzo
3) peso dell'automezzo
4) dimensionali d'urto dell'automezzo
5) carburante dell'automezzo
6) tenuta di strada dell'automezzo
7) coefficiente in frenata dell'automezzo
8) capacità di rimorchio dell'automezzo
9) capacità di soccorso dell'automezzo
10) capacità di recupero permesso dall'automezzo
11) incidenza ENERGETICA dell'automezzo
12) incidenza ECOLOGICA dell'automezzo
B) autista
1) eta' dell'autista
2) anni di esperienza dell'autista
3) frequenza alla guida dell'autista
4) incidenti causati dall'autista
• frequenziali durante periodi
di guida intensivi
• frequenziali durante periodi
di guida medi
• frequenziali durante periodi
di guida rari
• indicare ad quale età ed
quale anno di esperire
avuto quali incidenti
• incidenti pagati autonomo
ed incidenti pagati dalla
polizzadell'assicurativo
• incidenti con occhiali
obbligatori, incidenti senza
occhiali anche se
obbligatori
14/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
• incidenti con quali
disfunzionali meccanici
descritti incidenti ed
disfunzionali meccanici
5) % uso per lavoro
6) % uso per famiglia
7) % uso rimanente
8) % uso durante il buio
9) % uso vacanziero
10) % uso per soccorso stradali
11) % uso per soccorso non stradali
12) grado acolico limite sopportabile senza incidenti
13) gardo alcolicomedio con incidenti
14) incidenti senza grado alcolico
15) uso con sostanze psicotrope annuali
16) uso senza sostanze psicoptrope annuali
17) % incidenti con sostanze psicotrope
C) carico che esseri umani possibile ed con quali frequenziali:
1. quati familiari frequentano l'autoveicolo quando l'autista e' alla
guida
2. quanti passeggeri ha l'autista con se medio annuali
3. si prendono autostoppisti con quali frequenziali annuali
4. è associato blablacar od simili
D) carichi di materiali ed oggetti
a) uso di rimorchio
b) uso ad pieno carico annuali
c) uso ad carico medio annuali
d) uso ad carico vuoto annuali
e) uso di sovratetto montacarichi annuali secondo tipo
E) tipo di sentieri usati con quali frequenziali:
I. stradali asfaltati
II. stradali non asfaltati
III. stradali due corsie
IV. stradali tre corsie
V. stradali quattro corsie
VI. stradali con corsia per ciclabili
VII. stradali di quartiere uso annuali
VIII.stradali cittadini uso annuali
IX. stradali comunali uso annuali
X. stradali statali uso annuali
XI. stradali ad pedaggio uso annuali
15/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Fattori riduttori incidenti:
A) secondo ridurre GRAVITA':
autista:
icidenti causati secondo eta':
da 18_enne ad attuali
per ogni anno anche scrivere gli minuti passati ad guidare
incidenti causati secondo secondo esperire come autista:
dal anno che presa patente ad attuali
per ogni anno riportare gli minuti passati alla guida
qualli incidenti pagati di proprio ed quali incidenti pagati coon polizza assicurativa
quali incidenti con denunciare amichevole
quali incidenti con denunciare ad pubblico ufficiale
quali incidenti causati da errori:
• quasi ad sosta al mometo del ripartire
• in prossimità di incrocio con decellerazione
• ad semaforo in fila ad decellerazione
• non osservando il semaforo
• ad eccesso di velocità
• durante l'inserirsi ad parcheggio
• altri vari eventuali
automezzo usato piu' frequente
secondo anno d'età dell'autista minuti passati alla guida di quale automezzo
descrivere l'automezzo con immatricolazione targa ed tipo marca ed modello ed con revisione ultima
• elettroautomezzo
• combustibile poco pesante
• peso lieve ed basculante
• volume basso
• frontali bassi ed con agevolato deviare laterale, corrisposto ad come parabrezza
• rinforzi laterali antisfondare
• rinforzi elestici ad rimbalzo ammortizzato posteriore
• rinforzi elastici ad rimbalzo ammortizzato anteriore
• elementi applicati al tetto % aereodinamici
• elementi applicati posteriori % sporgente
• freni % rallentare rapportato pneumatici
• freno motore % rallentare rapportato pneumatici
• specchietti sporgenti % ingombro,pieghevole, aerodinamico
• laterali % sporgenti pieghevoli aerodinamici
• frontaali di incastro, sporgenti pieghevoli forati %
• salita da sportello eventuale scalino % alto
• sistema per sedersi % ingombri
16/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
B) secondo ridurre FREQUENZA di incidenti:
autista:
1) analizzato rispondere ad eventuale ostacolo % che si ricava da come guidava ed che incidenti
aveva
2) analizzato rispondere ad eventuali fattori distraenti % che si ricava da come guidava ed che
incidenti aveva
3) analizzato possibile uso di guidare automatico %, semiautomatico %, non automatico %
4) guida su stradali non normatizzati ed incidenti avuti come %
5) variare del numero di incidenti ad calare secondo età %
6) variare del calare di incidenti secondo anni di guida %
automezzo usato piu' frequente:
1) ridotta potenza esplicabile aad bassa velocità %
2) ridotta inerzia ad velocità elevata%
3) aumentata stabile automezzo in curva
4) ridotto sistema di autocombustione in caso di urto %
5) ridotto in caso di urto rigido di sfondare % posteriore, % laterali, %
anteriore
6) ridotto in caso di urto l'area rigida discontro % posteriore, % laterali, %
anteriore
7) ridotto emissione di gas tossici in caso di urto %
8) ridotto esporsi di materiali contusi come taglienti ed od contundenti ad
esplodere %
9) ridotto esporsi di materiali contundenti all'abitacolo%
10) alloggio speciali per minorenni all'abitacolo, se trasporto minorenni come
idoneo %
17/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
per questo scritto andremo ad vedere solo 4 fattori ed come questi si elaborano ad coefficienti variabili che si
riportano semi_probabile taendone l'algoritmo probaile ed fatttori correttivi incidenti secondo come si
selazionano gli limiti ad questo algoritmo probabile
Fattori di rischio di incidente:
un singolo automezzo lo descriviamo con questi valori:
A) automezzo usato
potenza dell'automezzo 65CV
velocita' raggiungibile dall'automezzo 145 kmh
peso dell'automezzo 1280 kgr
dimensionali d'urto dell'automezzo 2x2.8x1.4 7.84m3
ds / dT == dv
dv / dT == da
da * p == dF
dF ds == dL
dL dT == dP
questi sterili letterari, in veritànascondono fattori reali base anche se scordano Einstein perchè ivi
approssimabile, anche lo studenti di Liceo scientifico dice ad questo punto beh L'SOFAANCH'IO.... ed la
nonnina ancora arcoglie i denti n'tol piancito....scusate la parentesi....
18/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
analisi lineare come nel caso dello sforzo che si provoca sul provino metallico traendolo puo' condurre
all'INGANNO che l'automezzo è una pallina da biliardo....
per cui non SI APPLICA:
dv * p * ds == dP
ne ANCHE integrandolo esatto
per cui l' algebra lineare togliere ad numeratore ed denominatore n'SEPOL FA'....
allora bisogna partire anche da:
ds / dT == dv
perchè quivi lo spostarsi del baricentro dell' automezzo non coincide in maniera lineare per come girano le
quattro ruote, anche se simmetriche.... eppure TU CE L'E' DU OCCHI , N' ME DIRE CHE CE VEDONO
DIVERSO....
ancora piu' complesso che le ruote simmetriche ed il baricentro dell'autoveicolo,.... per il momento vediamo
quante relazioni esistono ad questo caso semplice:
ecco questo semplice schema serviràad considerare solo neanche un terzo dei fattori influenti ad calcolare
l'algoritmo algebrico, ad esempio, non considerando la carrozzeria ed l'effeto vento su di questa, non
considereremo come spingente verso il basso od verso l'alto l'involucro, per cui come da assi delle ruote
combinati ad pneumatici questo si trasferisce come premere sul pneumatico dando attriti distinti che
condizionano ogni degli vettori del piano tangenziale scomposti ad due componeti tra gomma ed piancito.....
nel caso di rettilineo sembra ad esempio che ogni delle ruote motrici spinge con stesso sollecitare tangenziale
l'asfalto, non è quasi mai, per cui il poter scrivere l'equazionale che traduce il singolo toccare differenziali di
ogni gomma è:
dFa == dp_r ( x,y,z) * Ca (x,y,z)
ove x ed y è quale punto si considera ove alla stessa ruota, tra quelli di contatto, z è il livello di premere del
19/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
pneumatico tradotto come singolo variabile, l'algoritmo che ne deriva non e' poco complesso
z == ( x, y, p_pn (p_r, v_pn_r, CE_pn, a, sp_pn))
ove :
premere del pneumatico pressorico p_pn è algoritmo funzionali di :
p_r che peso incidente sul asse della ruota, semplicizzando che trasferito come asse ed no ad ogni degli
bulloni che avvitano il cerchione
v_pn_r volume del pneumatico gonfiato con la pressione ad condizioni Standard
CE_pn coefficiente elastico di materaiali del pneumatico
a area di contatto tra pneumatico ed asfalto
sp_pn supericiali piani di pneumatico
l è il tratto di contatto piano, anche se appprossimato, tra pneumatico ed terreno con senso longitudinali ed b è
il tratto di contatto tra terreno ed pneumatico trasversale
20/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
l
b
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Da completare per il giorno del corso
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
21/21 giovanni Dott.Ing. Colombo

More Related Content

What's hot

What's hot (6)

nicolettibell
nicolettibellnicolettibell
nicolettibell
 
Martingale
MartingaleMartingale
Martingale
 
Metodi_Iterativi_28_10_2016
Metodi_Iterativi_28_10_2016Metodi_Iterativi_28_10_2016
Metodi_Iterativi_28_10_2016
 
Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstra
 
Kinetic_Modeling_01_12_2016
Kinetic_Modeling_01_12_2016Kinetic_Modeling_01_12_2016
Kinetic_Modeling_01_12_2016
 
IC2008 Calcolo Dei Predicati
IC2008 Calcolo Dei PredicatiIC2008 Calcolo Dei Predicati
IC2008 Calcolo Dei Predicati
 

Similar to EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico

Analisi statistica spaziale
Analisi statistica spazialeAnalisi statistica spaziale
Analisi statistica spazialeMirkoLezzi
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
EC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologia
EC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologiaEC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologia
EC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologiagiovanni Colombo
 
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli FrancescoUnità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francescosanmaxsan
 
Thermal project of the core
Thermal project of the coreThermal project of the core
Thermal project of the coreSabinoMiani
 
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...giovanni Colombo
 
Modellazione della molestia olfattiva
Modellazione della molestia olfattivaModellazione della molestia olfattiva
Modellazione della molestia olfattivaARIANET
 
Aia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocemento
Aia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocementoAia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocemento
Aia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocementoEnrico Manzi
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_p
EC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_pEC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_p
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_pgiovanni Colombo
 
Cinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeCinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeMarco Buttolo
 
Introduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla GascromatografiaIntroduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla GascromatografiaDavide Facciabene
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiesediegodellerba1
 
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni ResidueX-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni ResidueDavide Occello
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsGiuseppe Maruccio
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
EC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_dEC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_dgiovanni Colombo
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _b
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _bEC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _b
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _bgiovanni Colombo
 

Similar to EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico (20)

geometria tropicale
geometria tropicalegeometria tropicale
geometria tropicale
 
Analisi statistica spaziale
Analisi statistica spazialeAnalisi statistica spaziale
Analisi statistica spaziale
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
EC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologia
EC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologiaEC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologia
EC_: mio articolo_ing._calcolo_semiprobabilistico_in neurologia
 
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli FrancescoUnità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
 
Thermal project of the core
Thermal project of the coreThermal project of the core
Thermal project of the core
 
tesi
tesitesi
tesi
 
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
 
Modellazione della molestia olfattiva
Modellazione della molestia olfattivaModellazione della molestia olfattiva
Modellazione della molestia olfattiva
 
Aia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocemento
Aia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocementoAia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocemento
Aia2010 analisi efficacia metodi semplificati calcolo L'nw solai laterocemento
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_p
EC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_pEC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_p
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.iii il nodo n_d lastrato_p
 
Cinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeCinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materiale
 
Introduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla GascromatografiaIntroduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla Gascromatografia
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiese
 
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni ResidueX-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
X-Ray Stress Analisys - Tensioni Residue
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
EC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_dEC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _b
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _bEC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _b
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii _b
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 

More from giovanni Colombo

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...giovanni Colombo
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel Vgiovanni Colombo
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfgiovanni Colombo
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfgiovanni Colombo
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfgiovanni Colombo
 

More from giovanni Colombo (20)

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
 
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdf
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdf
 
GE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdfGE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdf
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
 
Uhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdfUhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdf
 
Uhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdfUhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdf
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
 

EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico

  • 1. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Dispensario di calcolo semiprobabilstico: od miglior espresso: semi(Ing.Laureato)probabilistico Dott.Ing.giovanni Colombo 1/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 2. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Calcolo semiprobabilistico: come schema base ho scelto di riferirmi ad lezioni preparate da: precedente analizzeremo il procedere analitico matematico, che non matematico puro, che stocastico: Abbiamo quivi che ci interessa il correlarci ad spazi ed tempi, valgasi il mezzo matematico stocastico è necessario corrisponderlo oltre ad qualitativo spaziali anche ad trascorrere di tempi. 2/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 3. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Per cui non considereremo il mezzo stocastico astratto da trascorrere di tempi. Per cui uno degli intervalli che considereremo sarà quello del trascorrere di tempi; questo intervallo per rilievo non puo' che essere discreto, valgasì se anche l'analizzare matematico permette tramite calcolo differenziale di arrivare all'istante, il rilievo cioè il sistema semi(Ing._legislativo_solo_permesso)_ non è istantaneo, per cui se viene successivo rapportato ad un funzionali con equazioni matematiche continue ed con derivate continue, può questo essere eseguito se ed Solo se esiste il coerente pensiero logico che lo permette, che esatto il semi(Ing.)probabilistico. Per cui riprendiamo il punto ove esiste un intervallo di tempi (ω1,ω2,....ωn), questi come campo matematico puro probabilistico possono essere numeri che di funzionali matematici continui con derivare che originano funzionali continui, come invece risultati di rilievo sono vettori numerici discreti, valgasi che non continui. Piccoloinciso: glieleboratorielettronicisifondano,poichévelociadripeterecalcolimatematici,consintemid'integrazioneadelementi FINITI,valgasìchedipendedacomenoifermiamogliinterattividisubroutinici,chel'approssimarsiinfittisceglipunti trovatiall'intervallosecondonumericichecoordinati. MMIDICALCOLOVENDUTIPOSSONOESSERESOLOADCALCOLOADELEMENTIFINITI,perchèglimatricialiconcuisipossono calcolarematematicopurodifferenzialiedintegralinonsonocomunquecompleti;valgasìchechiliusacondifferenzialied integraliesattipuo'seedsoloseècapacedinonsolocalcolareognisortadialgoritmomatematicoedconseguenti differenzialiedintegrali,peròèpredispostoadpotereintegrareprogrammanoglicompletareognisingolotipologicoed dettagliatoIng._calcolo. QuivipercuisisostieneilprocedereperlivelliprofessionalioveillivellloA^,nonsoloprescrivechenonCEDIBILI, COMPRABILI,PRESTABILI,INALCUNAMANIERAIng._programmmi_calcolatoritraIscrittiadOrdinidegliIng.Edneanchead terzidiqualsiasitipo; pero'prescriveancheilcompletodivietodiusodiCALCOLODERIVATOED/ODINTEGRALEADELEMENTIFINITI. Da cui abbiamo che gli Tempi sono ad intervallo che coincidente con Ω . F sono funzionali che per valori istantanei hanno come risultato più valori numerici che rappresentati da variabili aleatori; valgasi istante 1 vettore variabile aleatorio X1..... ed per come tali sono interpretabili come intervallo matematico, che in analisi matematica insieme. Per cui lo spazio probabile non E' UN INSIEME, però solo un Intervallo matematico numerico, da cui consegue che: lo spazio probabile, ed non probabilizzabile, è un intervallo (Ω, F), al quale è attribuibile funzionali probabili, che chiamabili probabili distribuiti, od probabile misurabile,: P ( Ω, F ) ==> [0, 1] come soddisfano gli seguenti caratterizzanti: a) P(Ω) = 1 che consiste con il far si che il sommabile probabile od il misurato probabile è complessivo 1 b) X1, X2, X3.....Xn intervallo di vettori aletori limitato, od come successione non limitato di vettori aletori ed di numeri che ad due ad due corrispondenti biunivoci ed tali che 3/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 4. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 che per ogni funzionali operatori matematici, cioè algoritmi matematici, biunivoci tra A1, A2, A3,.....An esiste: ∑0>n P(An) == 1 che matematico può essere anche espresso: essendo f1, f2, f3....fm una serie di funzionali per cui F == { f1, f2, f3,.....fm } per cui per ogni: fk k:0>m fk [X1, X2, X3,....Xn] <==> [1, 2, 3,....m] є F є ( Ω, F) [X1(ω1), X2(ω2),....Xn(ωn)] risulta il risultato stocastico. Ovvio che condizionanti è che 0<m≤n. Quivi per cui l'insieme ( Ω, F, P), ed quivi poiché F può essere anche ad risultati non R, deriva che anche l'insieme complessivo puo' essere non appartente ad R. se si considera l'intervallo (ω1,ω2,....ωn) come intervallo cotinuo tra -∞ ed +∞; implica che siamo ancora in analitico matematico astratto, che raggiungibile come semiprobabilistico, se ed solo se il pensiiero logico con cui non si considerano ELEMENTI FINITI, corrisponde ad criteri di scienza esatta. Considerando che per variabili aleatori X1..... gli rilievi ad questi associati sono il descrittivo il rilievo che comprende come si attua il rilievo ed con quale mezzo che coerente, non assoluto ad verità, pero' ad come si attua il rilievo stesso, ed poiche' questo va ad esprimersi matematico come funzionali anche gli suoi ordini superiori, che permettono di valutare come questo continuo allo spazio. Se X1 vettori aleatori si procede con lo stesso mezzo per arrivare ad attribuire di fk funzionali da f1 ad fm quali sono estimativi il valore di quali direzionali di quali Xi.....per cui si esprimerà invece con g(x) il denso probabile che g1(x), g2(x)...gn(x)... ed valor medio μ1..... μn, ed valore deviato standard con σ1..... σn..., da cui deriveranno: μi == E[Xi]; σi^2 == Var[Xi] per valori (ω1,ω2,....ωn) 4/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 5. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 sostituendo ad questi ultimi valori (ω1,ω2,....ωn) gli più semplici valori interi reali temporali; valgasì t == 1,2,...n abbiamo che gli funzionali di covariante si calcolano come: con t tempi interi naturali ed s tempi naturali con ritardo, cioè t≥s, si ha che per Covarianza C(t, s) == 1,2,3....n ed vale C(t, s) == Cov(Xt, Xs) == E { (Xt – μt) (Xs – μs)} introdurre Tempi ed Tempi con ritardo è evidente per il semi, ad esempio quando si studiano le deviazioni di misurare che possono essere avvertite con teodoliti od distanziometri per effetto del rarefatto denso atmosferico. Se si apportano strumenti elettronici od ottici ad esempio sono distinti gli tipi di ritardo che vanno considerati, in uno è quello del rilevatore sensorico elettronico, che ad esempio per microscopi differenziali di ordini parecchio superiori, per quello ottico, sono tempi abbastanza piu' grandi poiche' il percepire ottico umano tiene considerare di come gli neuroni cambiano il vedere oculare con il vedere pensiero complesso elaborato, nel caso si tratta di rilievofoto tramite oculare invece è rallentanto dal passare da distinti sistemi, quello ottico ed quello elettronico delfotosensore, che considera anche l'effetto fotoelettrico come Einstein desscriveva. Il microscopio elettronico nvece che rileva secondo scansione dicampi coulomb ed campi magnetici risulta piu' rapido anche se forte piu' limitato per come interferente con gli oggetti rilevati. R(t, s) == E[XtXs] 5/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 6. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 con R(t, s) == R(s, t) che esplicano che il calcolo differenziale viene prescritto secondo ordini superiori distinguendone gli componenti, ed poiché si considerano vettrori aletori ed il calcolo si può ridurre ad determinanti , l'essere simmetrico di determinanti comporta matematico puro, al calcolo probabile, sgli dovuti semplicizzare che rendono più rapido il calcolo. Conseguente al fatto che t ≥ s, C(t, s) == R(t, s) – μt*μs per cui σt^2 == C(t, t) se consideriamo che , spesso SI PONE μt==0, ALLORA NE CONSEGUE C(t, s) == R (t, s), che indica che come si rileva o ha numeri grandi di rilievi od non cnsidera esatto che il simmetrico non valore esatto.... vedi caso di RIDUZIONE del campo elastico ad ANALISI LINEARE. Inoltre il funzionale Autocorrelanti: ρ(t, s) == Corr( Xt, Xs) == C(t, s) / σtσs ρ(t, t) =1 ….... |ρ(t, s)| ≤ 1 ρ(t, s) == 1 <==> R (t,s) == C(t, s) ; ovvio se μt==0 un banale constatare questo algoritmo matematico come semi_ che applicativo evidente al rilievo è l'effetto doppler di ondulatori sonori, ove il rilievo ad tempi t, od t+dt ovvio non possono essere gli stessi, da cui il ritardo intrinseco che contiene il mezzo di rilievo ed il teorico con cui si rileva apporta con se stesso, qualsiasi sia il mezzo ed qualsiasi sia il Teorico, ed questo viene appunto quantizzato con il mezzo stocastico. Piu' difficile invece è apprendere capire il perchè con il mio Teorico SeColo dEll' OVOide, il qualitativo intrinseco si discosta tra TEOrico ed TEOrico, ed per conseguenti ceorenti applicativi pratici, solo che non è tema di questo corso. Ecco vi riporto questo esempio perchè mette evidente il distinguo tra approccio Economico prezzo ed approccio EconomoEcologico costo, ovvio che solo approccio Ecologico puo' sembrare il migliore, ed cio' non lo è, perchè è come se in immergersi sottoacqua, si cambia senza lenta decompressone il valore del premere 6/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 7. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 incidente nel corpo, per cui simile è il fatto che Ecologico ha da essere il solo Costo solo che si raggiunge per tappe di decomprimere che EconomoEcologico costo. Di fatto l'esempio sovrariportato è PREZZO ed CALCOLO ECONOMICO, ed evidente semplice il perchè il ritardo considerato va ad vedere abiti stagionali ed trasferire questi per non esagerare l'errore ad 12 mesi, cioe' rapportando il ritardo ad un anno invece che ad un mese, ed questoè intelligente ed non l' ERRORE, l'ERRORE E? PARECCHIO PIU? GRAVE ED INTRINSECO DEL FATTO CHE L'APPROCCIO ECONOMICO NEL PREZZO INCLUDE IL VINCERE, che solo in rari casi il guadagno, DELL'OPERATORE STESSO, CHE CAUSA LUI STESSO IL MOTIVO SPECULATIVO. Il valutare gli costi in senso solo Ecologico invece comporta che di certo siamo senza DISTRUZIONE ANTI natura , perchè scosì fatto il costo è intrinseco cio' che distingue dal naturale procedere non CONTAMINATO. Il valutare costi EconomoEcologici viene applicato, ed risulta il Solo applicabile, perchè al nostro mondo EurOpeo diritti_doveri considerano implici ed espliciti gli nostri radicarsi Etnico culturali naturali, minimo per arrivare ad Roma da nOrd ed per arrivare ad Londra da Ost, ed arrivare ad limiti doganali Germanici Scandinavi, ed Svizzeri, considerando dei Pesi dell'est solo quelli che desiderano il nostro approccio Etnico Culturali naturali, ed della Spagna ed Portogallo lo stesso...... quivi: Etnico culturali naturali <==> Etrusco_Barbaro se infatti gli Barbari rappresentano precdente che non INVADEAVANO le terre da sotto Montefranco (PG) il mondo del naturali essere non CONTAMINABILE neanche dal costruire; gli Etruschi rappresentano invece il mondo del Costruire coerente naturali evolversi ed completo Anti TEKNE questi due componenti non RINUNCIABILI, come arrivava la liberazione che riprendersi le proprie terre dei Barbari guidati da Attila re degli Unni, zona degli Urali, ed che veniva seguito al liberare lle proprie terre sia dai Germanici che Vichinghi Goti ed Ostrogoti, sia dai francesi che Celti, si univano gli Etnico culturali naturali che precdente solo complementari, ad il solo Etnico culturali naturali che Gotico esistere. Ove l'arco Etrusco che arco ad tutto setso diventava l'arco ad sesto acuto, come uno degli esempi più evidenti. Per cui ilcosto Ecologico è quello che si vive nella foresta come Barbari prendendosi animali per mangiarli ed ricoprirsi di pelli ed usando solo rifugi naturali. Il Costo EconomoEcologico è quello Gotico, cioe' del costruire secndo naturali evolversi come insegnavano gli Etruschi ed che diventava tra gli Barbari il Gotico ed In ROMANI il romanico, che appunto sotto Roma puo' essere il Romanico. Non ci si scordi in queste circostanze che IL COLONIALE E' ANGLICANO PERCHE' Barbari CHE PASSATI I ROMANI RIMANEVANO DI CULTURA ROMANA SCOPIAZZANDO Il Gotico, ED SPAGNOLO PORTOGHESE PERCHE' L'ORIGINE DEIFICATORIA ROMANO_CARTAGINESE NE SCHIACCIAVA gli originali Etnico culturali naturali, LA GRCIA E' RIMASTA TALE NEI SECOLI RUBANDO TERRE non PROPRIE ANCHE IN Turchia... per cui solo il nuovo approccio Greco Democratico, non POLIS GRECA ALZATA DI MANO, pero' dirutti_doveri che Dichiarazione Universale di diritti dell'Essere umano puo' essere un approccio consentito Greco. Che è per cui il costo EconomoEcologico, è quel costo che eliminando OGNI OPERARE CHE NON lavoro PERO' SUPERFLUO USARE il mondo Etnico culturali naturali, porta ad non ABUSARE di materiali ed terreni 7/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 8. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 ed simultaneo considera il cambiare piu' rapido ed non TRAUMATICO ad come il consumo non Etnico culturali naturali diventa 0. questo proedere va vsito coe un segmento curvo asintotico che tende ad 0, ove gli precdenti approcci fanno passi piu' grandi ed come ci si avvicina gli passi diventano piu' delicati ed piu' piccoli..... di fatto ritornando al matematico come approccio del semi_ l'esempio da portare per costo EconomoEcologico è quello che si valuta con scienza esatta, valgasi: il ritardo di tempi è quello di effetto doppler...... se un treno vasu un binario ed si trova ad 1 km in corsa, il rilievo fatto con un ritardo di 10 secondi comporta ondulatori sonori completi distinti il costo per cui non è IL PREZZO CHE FALSA ….....ed che si NASCONDE come il Calcolo statistico il Calcolo Statistico che è intrinseco aleatorio è legittimato se ed Solo se Condizionatio con diritti_doveri che costituzione che vanno Stabiliti. Per cui frutto di discutere tra Commisiioni dell'Ordine degli Ing.prov.PG è derivato il mio proprre: Costo Ecologico, Costo economoEcologico ed Costo Economico: il semi(Ing.Laureato)probabilistico ci consente di valutare senza ERRORI di rischio ECCESSIVo ed riducendo drastico LA SICUREZZA condividendo il garfodiagrammatico che segue: che evidente da prendere con il suo accedere ad: 8/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 9. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 ove si intende quell'angolo tra coefficiente di rischio ed coefficiente di sicurezza, che se positivo migliore, se NEGATIVO classe Geometra OD MAFIA inoltre ad questo il coefficiente di rischio per non ESSERE MAFIA è angolo solo *-1 che attinente ha paragonato ad Costo Ecologico Costo EconomoEcologico ed Costo Economico il Costo Ecologico è con differenziale di Valutare qualitativo dCEcol == 0, se vautato senza errore; CostoEconomico dCEcon ==> 0 dCecon ≥ 0 Costo Economico dCEE ==> 0; dCEE ≥ 0; 9/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 10. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 dCEE ≤ 0 <==> CONDIZIONI DI SCHIAVISMO dCEcon ≤ 0 <==> CONDIZIONI VERSO ESTINZIONE sistema Esseri umani ad cui si riferisce dCEcol ≤ 0 <==> CONDIZIONI VERSO ESTINSIONE delsistema naturali ad cui si riferisce che funzionano non come variabili istantanee, pero' solo come variabili ad intervalli di tempi prolungati: esempio: se dCEE di un sistema di 10 ESSERI UMANI rimane ad lungo >> 0 implica che dCEcol od >>0, che implica DISTRUZIONE DELL'Universo di carattere semireversibile; dCEcol >0 che implica DISTRUZIONE DELL'Universo NON reversibile, ed se tale SOLO AD Costo di GraVE ESTINzIoNe dell'essere umano. Adesso prescriviamo il concetto di questi csti come necessario: Si Chiama CostoEconomico: quel valore semiprobabilistico compreso tra limiti probabili matematici che in situ pone lo scarto tra CostoEcologico ed Costoeconomico ad minimo ed che soddisfa il non ledere diritti_doveri che Dichiarazione Universale di diritti dell'Essere umano ed in Italia che anche Costituzione. Si chiama CostoEcologico: quel valore semiprobabilistico compreso tra limiti probabili matematici che in situ pone minor consumo di materiali ed minor consumo di lavoro, se paragonato ad il situ come non CONTAMINATO ed posto ad stato naturali ove Essere umano esiste senza Alcuno costruire ed/od produrre. 10/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 11. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Si chiama CostoEconomoEcologico: quel valore semiprobabilistico compreso tra limiti probabili matematici che in situ pone il minor rapporto tra gli differenziaali di CostoEconomico ed CostoEcologico. Quivi non ci dilungheremo in dimostrtare ed con equazionali algoritmici complessi faremo solo esempi visivi di come si traduce ad livello generico il problema ad grafodiogrammato. 11/21 giovanni Dott.Ing. Colombo dCEcon dCECol dCEE Situazioni ad RISCHIO DI ESTINGUERE sistema umano ad cui si riferisce CONDIZIONI DI SCHIAVISMO Angolo inclinato di pendente dCEE che limite superiore CONDIZIONI DI KAMIKAZE UNIVERSALE CONDIZIONI DI RISCHIO AD KAMIKAZE del sistema Esseri umani considerato Angolo inclinato di pendente dCEcon che limite superiore Angolo inclinato di pendente dCEcol che limite superiore CONDIZIONI DI RISCHIO AD KAMIKAZE UNIVERSALE
  • 12. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Poiché risulta anche necessario un esempio numerico di semi(Ing. Laurato)probabilistico, ed noi prenderemo un famoso esempio giuridico che ancora attuale: LEGGE 109 del 2005 OVE ATTESTATO DI SICUREZZA PER polizze di assicurativi per automezzi: L'ATTESTATO SI FONDA SU CALCOLO STATISTICO ED ERATO CHE VOLEVA DIMOSTTRARE CHE L'ATTESTATO RISTRETTO AD 5 anni Invece che come Costituzionale per l'intero periodo che si ha la Patente. Il calcoloSatistico non INTERPRETATIVO AI FINI DI RICICLAGGIO DI polizze SPORCATE TRAMITE INCIDENTI DIINTIMIDAZIONE MAFIOSA ENTRO sei anni non ci porta al CONSIDERARE CHE l'ATTESTATO RISTRETTO AD 5 anni PUO' APPORTARE migliori limitare incidenti stradali, anzi dimostra CHE NON SOLO QUALITATIVO IL RISTRINGERE AD 5 anni FACILITA L'INTIMIDAZIONE MAFIOSA, PERO? ANCHE QUALITATIVO AUMENTA DRASTICO IL rischio di incidenti. Precedente bisogna vedere non IL COMPLESSIVO degli incidenti se è calato od non durante il periodo dal 2005 ad oggi, poiché questo è frutto di piu' fattori, sia culturali, che di conoscere, che di aitudini generazionali all'uso dell'automezzo, solo per elencarne alcuni: quando mi sono Iscritto all'Ordine degli Ingegneri eravamo 1360 ad PG oggi siamo oltre 3000, il che implica che solo chi ha studiato Ingegneria è oltre che duplicato,valgasi che la cultura dell'uso dell'automezzo è migliorata per influire degli piu' esperti minimo due volte tanto, inoltre esiste una cultra televisiva aumentata drastica, ANCHE AD DIR la Vertà CON EFFETTO EMOZIONALE MONTATO su sentimenti legittimi di chi ha avuto morti in famiglia PER GRAVI ERRORI ALLA GUIDA, inoltre ulteriori fattori sono se mio padre guidava ad quei tempi era il 25% dei residenti in Italia ad guidare, oggi è quasi il 90%, ed questo implica che il mio crescere che sono 53_enne ha avuto un evolversi culturale piu' precoce alla guida dell'automezzo che quello che si è generalizzato ad esempio dal 2000 ad oggi, infatti tra mio padre ed crrispondente io che prendevo la patente nel 1983, ed la generazione del 2000 che prendeva la patente, gli genitori con patente erano minimo 3 volte tanto trasmettendo sin dall'infanzia piu' precoce il culturae essere alla guida di automezzo....ecc... da cui fare una considerazione complessiva degli Incidenti dal 1990 ad oggi ha un migliorare intrinseco strutturaliche esiste progrediente di anno ad anno successivo, ed l'analisi di incidenti complessivi risulta non la Statistica necessaria invece il solo dato statistico necessario è quello che confronta l'andamento degli incidenti nella vita media: si traccia ildiagramma per il singolo autista: 12/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 13. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 quivi schema GRIGIO schema ADOTTATO DA INTIMIDAZIONE MAFIOSA COME GARANTITA DALL'ATTESTATO VALIDO 5 anni Schema viola schema di chi prudente ad come impara, rimane costante nel come amumentano gli incidenti, diciamo un tipo che puo' essere anche COME DISCIPLINATO, COME UN INGRANAGGGIO DI UNA MACCHINA CHE FUNZIONA SENA cambiare Schema celeste schema di chi sbagliando impara od schema progressivo imparare Schema arancio, schema vitale, all'inizio non si è esperti ed ad completarsi si è anziani con riflessi piu' lenti ogni di questi schemi è ovvio è parecchio generico, di fatto bisogna fare un rilievo su un campione di 140'000 autisti, tra cui 50% maschile ed 50% femminile, distribuiti secondo età in maniera omogenea, distribuiti secondo lavori con od senza automezzi secondo come frequente nella realtà, distribuiti come frequente avere genitori ed/od nonni con patente per guidare, ecc...ed riportare su diagramma per ogni rilevato essere umano il risultato. Da questo si puo' analizzare che il possibile fattore influente per non guidare oltre 5 anni ed ESSERE PORTATI AD PRINCIPIANTI è di due tipologici: a) chi rimane senza soldi suffficienti per potersi pagare una macchina ed assicurazione che minimo 90% b) CHI USA L'INCIDENTE COME INTIMIIDAZIONE MAFIOSA non oltre il 10% da statistica per cui il porre il limite AD ATTESTATO DI SICUREZZA DI 5 anni RISULTA PENALIZZARE chi povero PER PREMIARE CON OCCULTAZIONE DELLE PROVE CHI MAFIOSO. Ad livello statistico si puo' inoltre vedere che spesso se non SI E' IN CIRCOSTANZE DI GRAVE UBRIACHEZZA, il numero di incidenti tende ad ridursi per ogni autista aumentando l'età, ed se l'esperienza ha superato gli 8 anni consecutivi, non ha piu' influire quanti anni non si guida. Vi esiste inoltre il rischio che dall'essere 80_enni inoltre, puo' esssere che si è stanchi ed si riduce in maniera influente l'essere di riflessi pronti ad superare l'effetto di essere parecchio piu' esperti: quivi infatti dipende da come si è vissuto, se durante l'esistere precdente ha prevalso LA DISCIPLINA PER CUI LA PIGRIZIA, allora prevale la carenza di riflessi pronti, mentre se l'essersi Ordinati ha comportato ad esempio il continuare ad lavorare, od l'essere impegnato in famigliaecc... questo comporta che gli riflessi pronti sono gestiti ordinati da 13/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 14. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 l'esperire accumulato piu' complesso. LE STATISTICHE DI BERLUSCONI PER CUI di certo dimostrato DEFICITANO di questi aspeti od perchè non pensati, od perchè se pensati PER AVER RAGIONE ANDANDOSI AD PRENDERSI IL CAMPIONE CON CASO DA BERLUSCONI STESSO PRESCELTO. Passiamo ad come si arriva di calcolo del rischio secondo criteri semi_probabilistici. Precedente si considerano gli fattori di rischio di incidente ed successivo gli fattori riduttori l'incidente ed numeri di incidenti, di qui si passa tramite il calcolo probabile ad algoritmo matematico puro descrivente gli circostanziali completi teorici ed secondo rilievi secondo tipologici che di due insiemi sovradescritti si arriva ad calibrare il semiprobabilistico come equolibrio dei riassunti deu sistemi di rischio. Fattori di rischio di incidente: A) automezzo usato 1) potenza dell'automezzo 2) velocita' raggiungibile dall'automezzo 3) peso dell'automezzo 4) dimensionali d'urto dell'automezzo 5) carburante dell'automezzo 6) tenuta di strada dell'automezzo 7) coefficiente in frenata dell'automezzo 8) capacità di rimorchio dell'automezzo 9) capacità di soccorso dell'automezzo 10) capacità di recupero permesso dall'automezzo 11) incidenza ENERGETICA dell'automezzo 12) incidenza ECOLOGICA dell'automezzo B) autista 1) eta' dell'autista 2) anni di esperienza dell'autista 3) frequenza alla guida dell'autista 4) incidenti causati dall'autista • frequenziali durante periodi di guida intensivi • frequenziali durante periodi di guida medi • frequenziali durante periodi di guida rari • indicare ad quale età ed quale anno di esperire avuto quali incidenti • incidenti pagati autonomo ed incidenti pagati dalla polizzadell'assicurativo • incidenti con occhiali obbligatori, incidenti senza occhiali anche se obbligatori 14/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 15. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 • incidenti con quali disfunzionali meccanici descritti incidenti ed disfunzionali meccanici 5) % uso per lavoro 6) % uso per famiglia 7) % uso rimanente 8) % uso durante il buio 9) % uso vacanziero 10) % uso per soccorso stradali 11) % uso per soccorso non stradali 12) grado acolico limite sopportabile senza incidenti 13) gardo alcolicomedio con incidenti 14) incidenti senza grado alcolico 15) uso con sostanze psicotrope annuali 16) uso senza sostanze psicoptrope annuali 17) % incidenti con sostanze psicotrope C) carico che esseri umani possibile ed con quali frequenziali: 1. quati familiari frequentano l'autoveicolo quando l'autista e' alla guida 2. quanti passeggeri ha l'autista con se medio annuali 3. si prendono autostoppisti con quali frequenziali annuali 4. è associato blablacar od simili D) carichi di materiali ed oggetti a) uso di rimorchio b) uso ad pieno carico annuali c) uso ad carico medio annuali d) uso ad carico vuoto annuali e) uso di sovratetto montacarichi annuali secondo tipo E) tipo di sentieri usati con quali frequenziali: I. stradali asfaltati II. stradali non asfaltati III. stradali due corsie IV. stradali tre corsie V. stradali quattro corsie VI. stradali con corsia per ciclabili VII. stradali di quartiere uso annuali VIII.stradali cittadini uso annuali IX. stradali comunali uso annuali X. stradali statali uso annuali XI. stradali ad pedaggio uso annuali 15/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 16. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Fattori riduttori incidenti: A) secondo ridurre GRAVITA': autista: icidenti causati secondo eta': da 18_enne ad attuali per ogni anno anche scrivere gli minuti passati ad guidare incidenti causati secondo secondo esperire come autista: dal anno che presa patente ad attuali per ogni anno riportare gli minuti passati alla guida qualli incidenti pagati di proprio ed quali incidenti pagati coon polizza assicurativa quali incidenti con denunciare amichevole quali incidenti con denunciare ad pubblico ufficiale quali incidenti causati da errori: • quasi ad sosta al mometo del ripartire • in prossimità di incrocio con decellerazione • ad semaforo in fila ad decellerazione • non osservando il semaforo • ad eccesso di velocità • durante l'inserirsi ad parcheggio • altri vari eventuali automezzo usato piu' frequente secondo anno d'età dell'autista minuti passati alla guida di quale automezzo descrivere l'automezzo con immatricolazione targa ed tipo marca ed modello ed con revisione ultima • elettroautomezzo • combustibile poco pesante • peso lieve ed basculante • volume basso • frontali bassi ed con agevolato deviare laterale, corrisposto ad come parabrezza • rinforzi laterali antisfondare • rinforzi elestici ad rimbalzo ammortizzato posteriore • rinforzi elastici ad rimbalzo ammortizzato anteriore • elementi applicati al tetto % aereodinamici • elementi applicati posteriori % sporgente • freni % rallentare rapportato pneumatici • freno motore % rallentare rapportato pneumatici • specchietti sporgenti % ingombro,pieghevole, aerodinamico • laterali % sporgenti pieghevoli aerodinamici • frontaali di incastro, sporgenti pieghevoli forati % • salita da sportello eventuale scalino % alto • sistema per sedersi % ingombri 16/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 17. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 B) secondo ridurre FREQUENZA di incidenti: autista: 1) analizzato rispondere ad eventuale ostacolo % che si ricava da come guidava ed che incidenti aveva 2) analizzato rispondere ad eventuali fattori distraenti % che si ricava da come guidava ed che incidenti aveva 3) analizzato possibile uso di guidare automatico %, semiautomatico %, non automatico % 4) guida su stradali non normatizzati ed incidenti avuti come % 5) variare del numero di incidenti ad calare secondo età % 6) variare del calare di incidenti secondo anni di guida % automezzo usato piu' frequente: 1) ridotta potenza esplicabile aad bassa velocità % 2) ridotta inerzia ad velocità elevata% 3) aumentata stabile automezzo in curva 4) ridotto sistema di autocombustione in caso di urto % 5) ridotto in caso di urto rigido di sfondare % posteriore, % laterali, % anteriore 6) ridotto in caso di urto l'area rigida discontro % posteriore, % laterali, % anteriore 7) ridotto emissione di gas tossici in caso di urto % 8) ridotto esporsi di materiali contusi come taglienti ed od contundenti ad esplodere % 9) ridotto esporsi di materiali contundenti all'abitacolo% 10) alloggio speciali per minorenni all'abitacolo, se trasporto minorenni come idoneo % 17/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 18. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 per questo scritto andremo ad vedere solo 4 fattori ed come questi si elaborano ad coefficienti variabili che si riportano semi_probabile taendone l'algoritmo probaile ed fatttori correttivi incidenti secondo come si selazionano gli limiti ad questo algoritmo probabile Fattori di rischio di incidente: un singolo automezzo lo descriviamo con questi valori: A) automezzo usato potenza dell'automezzo 65CV velocita' raggiungibile dall'automezzo 145 kmh peso dell'automezzo 1280 kgr dimensionali d'urto dell'automezzo 2x2.8x1.4 7.84m3 ds / dT == dv dv / dT == da da * p == dF dF ds == dL dL dT == dP questi sterili letterari, in veritànascondono fattori reali base anche se scordano Einstein perchè ivi approssimabile, anche lo studenti di Liceo scientifico dice ad questo punto beh L'SOFAANCH'IO.... ed la nonnina ancora arcoglie i denti n'tol piancito....scusate la parentesi.... 18/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 19. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 analisi lineare come nel caso dello sforzo che si provoca sul provino metallico traendolo puo' condurre all'INGANNO che l'automezzo è una pallina da biliardo.... per cui non SI APPLICA: dv * p * ds == dP ne ANCHE integrandolo esatto per cui l' algebra lineare togliere ad numeratore ed denominatore n'SEPOL FA'.... allora bisogna partire anche da: ds / dT == dv perchè quivi lo spostarsi del baricentro dell' automezzo non coincide in maniera lineare per come girano le quattro ruote, anche se simmetriche.... eppure TU CE L'E' DU OCCHI , N' ME DIRE CHE CE VEDONO DIVERSO.... ancora piu' complesso che le ruote simmetriche ed il baricentro dell'autoveicolo,.... per il momento vediamo quante relazioni esistono ad questo caso semplice: ecco questo semplice schema serviràad considerare solo neanche un terzo dei fattori influenti ad calcolare l'algoritmo algebrico, ad esempio, non considerando la carrozzeria ed l'effeto vento su di questa, non considereremo come spingente verso il basso od verso l'alto l'involucro, per cui come da assi delle ruote combinati ad pneumatici questo si trasferisce come premere sul pneumatico dando attriti distinti che condizionano ogni degli vettori del piano tangenziale scomposti ad due componeti tra gomma ed piancito..... nel caso di rettilineo sembra ad esempio che ogni delle ruote motrici spinge con stesso sollecitare tangenziale l'asfalto, non è quasi mai, per cui il poter scrivere l'equazionale che traduce il singolo toccare differenziali di ogni gomma è: dFa == dp_r ( x,y,z) * Ca (x,y,z) ove x ed y è quale punto si considera ove alla stessa ruota, tra quelli di contatto, z è il livello di premere del 19/21 giovanni Dott.Ing. Colombo
  • 20. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 pneumatico tradotto come singolo variabile, l'algoritmo che ne deriva non e' poco complesso z == ( x, y, p_pn (p_r, v_pn_r, CE_pn, a, sp_pn)) ove : premere del pneumatico pressorico p_pn è algoritmo funzionali di : p_r che peso incidente sul asse della ruota, semplicizzando che trasferito come asse ed no ad ogni degli bulloni che avvitano il cerchione v_pn_r volume del pneumatico gonfiato con la pressione ad condizioni Standard CE_pn coefficiente elastico di materaiali del pneumatico a area di contatto tra pneumatico ed asfalto sp_pn supericiali piani di pneumatico l è il tratto di contatto piano, anche se appprossimato, tra pneumatico ed terreno con senso longitudinali ed b è il tratto di contatto tra terreno ed pneumatico trasversale 20/21 giovanni Dott.Ing. Colombo l b
  • 21. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Da completare per il giorno del corso Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 21/21 giovanni Dott.Ing. Colombo