SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Lara Ferri
Interazione di qualche forma di energia con la struttura
studiata -> rendere misurabile la distribuzione spazio
temporale di una grandezza fisica di interesse biologico
sorgente
fascio
collimatore
attenuatore
assorbitore
rivelatore
immagine
Tutte le modalità diagnostiche contengono tre componenti: la
SORGENTE, il CAMPO di RADIAZIONE (o fascio radiante), il RIVELATORE.
TIPO:
Radiogena (raggi-X),
Radioattiva, Sonora
STATO FISICO-CHIMICO:
Liquida, solida, gassosa
DIMENSIONI:
Volume, fuoco
SPETTRO DI EMISSIONE:
A righe, continuo
TEMPO DI DIMEZZAMENTO:
Finito, indefinito
ENERGIA MEDIA: keV
TIPO EMISSIONE: Continua,
pulsata
ONDE
ELETTROMAGNETICHE:
Onde Radio
Infrarossi
Luce
Ultra Violetti
Raggi X e Raggi Gamma
PARTICELLE:
Positroni, Elettroni,
Protoni, Neutroni
Alfa, Ioni, Atomi,
Molecole
VIBRAZIONI:
Suono, Ultrasuoni
Calore
PRINCIPIO DI RIVELAZIONE:
Chimico, fisico, biologico
STATO FISICO-CHIMICO:
Liquido, solido, gassoso
DIMENSIONI:
Area di rivelazione, spessore
RANGE DINAMICO:
Range di rivelazione delle variazioni di
attenuazione del fascio
RISOLUZIONE TEMPORALE:
Minimo lasso di tempo fra la rivelazione
di due segnali
distinti
RISOLUZIONE SPAZIALE:
Minimo distanza a cui due segnali si
rivelano come distinti
RISOLUZIONE DI CONTRASTO:
Minimo valore a cui due segnali si
rivelano come
distinti fra due zone contigue
TIPO SEGNALE:
Analogico, Digitale
RAPPORTO SEGNALE/RUMORE:
Rapporto segnale con informazione
rispetto al segnale
senza contenuto informativo.
 In tomografia a raggi-X si usa la misura del coefficiente di attenuazione dei
tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente.
Radiofarmaci gamma:
emissione fotoni di energia
compresa tra 80 e 300 keV
Radiofarmaci beta: emissione
positroni ognuno dei quali si
annichila immediatamente
incontrando un elettrone
della materia producendo una
coppia di fotoni collineari con
energia di 511 keV
 La tomografia ad emissione utilizza il processo di decadimento di un
isotopo radioattivo per rilevarne la distribuzione all’interno del corpo
umano.
 Il sistema di rivelazione acquisisce i conteggi e li registra in modo che
sulla base di tali informazioni si possa stimare la posizione spaziale degli
atomi emettitori.
99mTc
11C 18F
Il rivelatore è un monocristallo di NaI(Tl) di forma cilindrica. La luce prodotta viene
essenzialmente rilevata da un gruppo di sette PMT. La luce raccolta (quindi convertita
per fotoemissione in impulso elettronico) da ogni PM sarà tanto maggiore quanto più il
PM è prossimo all’evento. Le coordinate dell’evento vengono stabilite tramite una
media pesata della quantità di luce raccolta da ogni PM (logica Anger). Il «peso» viene
stabilito con una matrice di impedenze; preamplificatori ‘a soglia’ associati ai fototubi
limitano la media ai soli fototubi che più contribuiscono al segnale.
Per mantenere la correlazione tra le posizioni di emissione dei fotoni gamma e le
coordinate di posizione registrate si impiegano collimatori in modo da selezionare solo
determinate linee di propagazione dei fotoni.
 Le due teste della gamma camera
sono fatte ruotare attorno al
paziente.
 Durante la rotazione si acquisiscono
immagini planari tipicamente ogni
3-6 gradi
 La rotazione di 360 gradi permette di
ottenere una ricostruzione 3D
ottimale.
 Il tempo necessario per ottenere ogni
proiezione è variabile, ma è tipica
una durata di 15 – 20 secondi.
 tempo totale di scansione di circa
15-20 minuti.
Campionamento della radioattività a diversi angoli attorno all'organo in
studio. I profili di radioattività cosi' ricavati vengono elaborati mediante
opportuni algoritmi di ricostruzione perla formazione dell'immagine
tomografica della sezione in studio.
viene considerato un evento
quando all’anello di rivelatori
arrivano due fotoni con
l’energia di 511 KeV in
coincidenza
• Cristalli raggruppati in blocchi
• Ogni blocco visto da gruppo di PM (4).
• Blocchi (circa100) organizzati in anelli di
80-90 cm di diametro
• 3-4 anelli per un totale di nr 18-32 anelli
di cristalli ovvero 12000-18000 singoli
cristalli
• => (2nr-1) piani transassiali acquisibili
simultaneamente (da 35 a 63 piani di 4-8
mm di spessore)
• FOV assiale 15 cm
 La ricostruzione avviene a
partire dal sinogramma in cui
sono raccolte le proiezioni
delle varie sezioni
MA
 Dato il sinogramma g, qual è
la distribuzione di f nella zona
di interesse?
Metodi analitici: FBP
Assunzioni:
Propagazione rettilinea
Angolo di vista 180°
Proiezioni equispaziate
Sistema spazioinvariante
Algoritmi iterativi:
Sezione è funzione f(x,y) a cui posso
sovrapporre una griglia quadrata che assume
concentrazione o densità diversa per ogni
elemento della griglia
Obiettivo: ottenere l’immagine di una sezione in
esame partendo dalla conoscenza delle sue
proiezioni lungo varie direzioni
Campionamento della radioattività a diversi angoli
attorno all'organo in studio.

x
y
X’
y’
↖θ
 Sinogrammi
 Ogni sinogramma rappresenta i dati
acquisiti per una determinata fetta da tutti
gli angoli
 Ogni LOR corrisponde ad un particolare
pixel la cui posizione nel sinogramma
dipende dall’angolo della coppia di
rivelatori e dalla distanza tra la LOR e il
centro del gantry.
 Per ogni coincidenza è determinata la LOR
quindi è incrementato il valore del pixel
corrispondente
 File LIST MODE
 Vettore unidimensionale m che contiene
il numero di conteggi rivelati da ognuna
delle coppie i di rivelatori [per ognuna
delle LORs possibili] ad ogni intervallo
di tempo.
 Non vi è uno specifico raggruppamento
dei dati, acquisizione seriale dei dati.
I valori lungo una riga
del sinogramma
rappresentano le
rivelazioni lungo
LORs parallele.
L’ampiezza della
sinusoide fornisce la
distanza della
rivelazione dal centro
del gantry
La fase della
sinusoide fornisce
l’angolo.
SPECT
• Attenuazione: nell’ipotesi di
coefficiente di attenuazione uniforme
nella regione di interesse si calcola il
fattore di attenuazione medio facendo
la media geometrica di proiezioni
opposte acquisite a 180°
• Scatter Compton interno: può essere
stimato sia pre che durante la
ricostruzione
• Risposta sistema collimatore-
detettore: filtro immagini
PET
Retroproiezione filtrata

Fourier slice theorem : la trasformata di Fourier della
proiezione della distribuzione di attività f nella direzione
θ ha valori coincidenti con quelli della trasformata di
Fourier 2D di f calcolata lungo la retta di
direzione θ passante per l'origine dello spazio delle
frequenze Il valore dell’attività dell’oggetto in esame lungo
la linea radiale è determinato facendo la trasformata di
Fourier delle proiezioni per tutti gli angoli .
A: PROIEZIONE B: RETROPROIEZIONE
C: IMMAGINE
ORIGINALE
D: DIFFERENZE TRA
IMMAGINE ORIGINALE
E RICOSTRUITA
 Teorema della convoluzione: Il processo
di convoluzione nel dominio spaziale è
equivalente ad una moltiplicazione nel
dominio di frequenza
Applico un filtro nel dominio delle frequenze:
L’immagine viene divisa nelle sue componenti di
frequenza e il filtro definisce il peso assegnato
ad ognuno dei componenti.
Il sistema di retroproiezione introduce uno sparpagliamento : fretroproiettata(x,y)=f(x,y)⊗d(x,y)
dove d(x,y) è la point spread function
Filtro a rampa limitato (es Shepp Logan;
Hamming): amplifica alte frequenze (dettagli e
rumore)
Filtri passa basso (es di Butterworth; di
Hanning)
Assunzioni per FBP: propagazione rettilinea,
angolo di vista 180°, proiezioni equispaziate,
sistema spazio invariante.!
Approccio basato sull’assunzione che la sezione
del corpo in esame sia un array di incognite e che
si possa scrivere un sistema di equazioni
algebriche (lineari) per le incognite in funzione
dei dati misurati (proiezioni).
essenziale quando:
•la propaganzione non è rettilinea
•l’angolo totale di vista è limitato
•le proiezioni non sono equispaziate
•la risposta del sistema non è spazio invariante
Gli algoritmi iterativi utilizzano modelli matematici del funzionamento
dell’apparato di misura.
partendo da una stima dell’immagine corrispondente ad una
distribuzione di attività (uniforme) i passaggi fondamentali sono:
 Proiezione della stima corrente per produrre una serie di proiezioni
stimate
 Confronto delle proiezioni stimate con le misurate per produrre il set
delle proiezioni di errore ->a rapporto; per differenza
 Retroproiezione degli errori di proiezione per trovare la locazione del
pixel nell’immagine che deve essere corretto
 Aggiornamento

F(x,y)
pixel dxd
In cui fj è costante
f1 f3f2 f4 f5 f6 f7
gi
gi+1
Assunzione: la concentrazione del radiofarmaco (MBq/mL o mCi/mL) f(r)in ogni posizione r
[xyz]sia un array di incognite e che si possa scrivere un sistema di equazioni algebriche
(lineari) per le incognite in funzione dei dati misurati.
Problemi: A è sparsa, non quadrata, priva di
struttura, malcondizionata.
 Trovare stima
dell’oggetto f a partire
dai dati g prodotti
dall’apparato descritto
dalla matrice A

sinogramma
noise
Inizializzazione
immagine (FBP)
Per ogni angolo costruzione
proiezione
Confronto proiezioni stimate con quelle misurate
(sinogramma): calcolo errore
Retroproiezione errore
Errore
<soglia
FineSINO
devo risolvere
Matrice A dei pesi aij MA:
-non è quadrata
-dati>incognite
-malcondizionata
-molto sparsa
Per immagine
256x256⇒65.000 incognite
con 65.000 dati
A [65000x65000]
Attenzione il rumore
non è puramente
additivo ma
poissoniano

Maximum Likelihood-
Expectation Maximization
g,A
Criterio di
stop
verificato?
NO
SI
FINE
Iterazioni
su k
Sub iterazioni
su j
j=1,….n
A: Modellizzazione
apparato
C costante>0
Tipicamente le
subiterazioni sono legate
all’angolo di vista.
• Aj sottomatrice
• gj sinogramma relativo
a j
Il fattore di accelerazione
è circa pari al numero di
sottoinsiemi
Criterio diverso a seconda del problema

More Related Content

What's hot

Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?
Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?
Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?Eduardo Medina Gironzini
 
Generations and advancement of CT
Generations and advancement of CTGenerations and advancement of CT
Generations and advancement of CTsuman duwal
 
CT Image Reconstruction- Avinesh Shrestha
CT Image Reconstruction- Avinesh ShresthaCT Image Reconstruction- Avinesh Shrestha
CT Image Reconstruction- Avinesh ShresthaAvinesh Shrestha
 
Dosimetric calculations
Dosimetric calculationsDosimetric calculations
Dosimetric calculationsCSULB
 
Image reconstrsuction in ct pdf
Image reconstrsuction in ct pdfImage reconstrsuction in ct pdf
Image reconstrsuction in ct pdfmitians
 
Helical and Multislice CT
Helical and Multislice CTHelical and Multislice CT
Helical and Multislice CTManojzz Bhatta
 
Qaulity Control of CT
Qaulity Control of CTQaulity Control of CT
Qaulity Control of CTAsim Gilani
 
Cyberknife At Saint Raphael’s Campus_revB
Cyberknife At Saint Raphael’s Campus_revBCyberknife At Saint Raphael’s Campus_revB
Cyberknife At Saint Raphael’s Campus_revBJustin Vinci
 
Gamma Camera Image Quality
Gamma Camera Image QualityGamma Camera Image Quality
Gamma Camera Image QualityDavid Graff
 
Basic principles of ct scanning
Basic principles of ct scanningBasic principles of ct scanning
Basic principles of ct scanningJazan university
 
CT image quality and image resolution.pptx
CT image quality and image resolution.pptxCT image quality and image resolution.pptx
CT image quality and image resolution.pptxRohit Bansal
 

What's hot (20)

Ct ppt 2
Ct ppt 2Ct ppt 2
Ct ppt 2
 
Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?
Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?
Patient exposure monitoring in medical imaging: Why and how?
 
Fluoroscopy
FluoroscopyFluoroscopy
Fluoroscopy
 
Generations and advancement of CT
Generations and advancement of CTGenerations and advancement of CT
Generations and advancement of CT
 
CT Image Reconstruction- Avinesh Shrestha
CT Image Reconstruction- Avinesh ShresthaCT Image Reconstruction- Avinesh Shrestha
CT Image Reconstruction- Avinesh Shrestha
 
Pet scan
Pet scanPet scan
Pet scan
 
Dosimetric calculations
Dosimetric calculationsDosimetric calculations
Dosimetric calculations
 
Image reconstrsuction in ct pdf
Image reconstrsuction in ct pdfImage reconstrsuction in ct pdf
Image reconstrsuction in ct pdf
 
Lecture 12
Lecture 12Lecture 12
Lecture 12
 
Helical and Multislice CT
Helical and Multislice CTHelical and Multislice CT
Helical and Multislice CT
 
Qaulity Control of CT
Qaulity Control of CTQaulity Control of CT
Qaulity Control of CT
 
Cyberknife At Saint Raphael’s Campus_revB
Cyberknife At Saint Raphael’s Campus_revBCyberknife At Saint Raphael’s Campus_revB
Cyberknife At Saint Raphael’s Campus_revB
 
Ct pns
Ct pnsCt pns
Ct pns
 
Gamma Camera Image Quality
Gamma Camera Image QualityGamma Camera Image Quality
Gamma Camera Image Quality
 
Dual Energy CT - SIEMENS
Dual Energy CT - SIEMENSDual Energy CT - SIEMENS
Dual Energy CT - SIEMENS
 
Basic principles of ct scanning
Basic principles of ct scanningBasic principles of ct scanning
Basic principles of ct scanning
 
SPECT
SPECTSPECT
SPECT
 
pet scan.ppt
 pet scan.ppt pet scan.ppt
pet scan.ppt
 
CT image quality and image resolution.pptx
CT image quality and image resolution.pptxCT image quality and image resolution.pptx
CT image quality and image resolution.pptx
 
MDCT (2)
MDCT (2)MDCT (2)
MDCT (2)
 

Similar to Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRAntonio Feliziani
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Relazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciRelazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciStefano Manca
 
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)Massimo Chiari
 
Sistema di acquisizione in banda multispettrale
Sistema di acquisizione in banda multispettraleSistema di acquisizione in banda multispettrale
Sistema di acquisizione in banda multispettraleGiovanni Schettino
 
BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012
BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012
BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012Alessandro Rosati
 
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase IIBachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase IILorenzo Donegà
 
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di BorexinoPresentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di BorexinoLorenzo Donegà
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateMarco Palazzo
 
albira micro pet
albira micro petalbira micro pet
albira micro petElekta
 
Qualità del servizio in una uo di bioimmagini digitale
Qualità del servizio in una uo di bioimmagini digitaleQualità del servizio in una uo di bioimmagini digitale
Qualità del servizio in una uo di bioimmagini digitaleGiuseppe Walter Antonucci
 
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GCIntroduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GCDavide Facciabene
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 

Similar to Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Relazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciRelazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettrici
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Sistema di acquisizione in banda multispettrale
Sistema di acquisizione in banda multispettraleSistema di acquisizione in banda multispettrale
Sistema di acquisizione in banda multispettrale
 
BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012
BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012
BSc thesis presentation - Space Navigation - March 2012
 
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase IIBachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
 
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di BorexinoPresentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
 
albira micro pet
albira micro petalbira micro pet
albira micro pet
 
Qualità del servizio in una uo di bioimmagini digitale
Qualità del servizio in una uo di bioimmagini digitaleQualità del servizio in una uo di bioimmagini digitale
Qualità del servizio in una uo di bioimmagini digitale
 
SELF3D Software Validation
SELF3D Software ValidationSELF3D Software Validation
SELF3D Software Validation
 
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GCIntroduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 

Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare

  • 2. Interazione di qualche forma di energia con la struttura studiata -> rendere misurabile la distribuzione spazio temporale di una grandezza fisica di interesse biologico sorgente fascio collimatore attenuatore assorbitore rivelatore immagine Tutte le modalità diagnostiche contengono tre componenti: la SORGENTE, il CAMPO di RADIAZIONE (o fascio radiante), il RIVELATORE.
  • 3. TIPO: Radiogena (raggi-X), Radioattiva, Sonora STATO FISICO-CHIMICO: Liquida, solida, gassosa DIMENSIONI: Volume, fuoco SPETTRO DI EMISSIONE: A righe, continuo TEMPO DI DIMEZZAMENTO: Finito, indefinito ENERGIA MEDIA: keV TIPO EMISSIONE: Continua, pulsata ONDE ELETTROMAGNETICHE: Onde Radio Infrarossi Luce Ultra Violetti Raggi X e Raggi Gamma PARTICELLE: Positroni, Elettroni, Protoni, Neutroni Alfa, Ioni, Atomi, Molecole VIBRAZIONI: Suono, Ultrasuoni Calore PRINCIPIO DI RIVELAZIONE: Chimico, fisico, biologico STATO FISICO-CHIMICO: Liquido, solido, gassoso DIMENSIONI: Area di rivelazione, spessore RANGE DINAMICO: Range di rivelazione delle variazioni di attenuazione del fascio RISOLUZIONE TEMPORALE: Minimo lasso di tempo fra la rivelazione di due segnali distinti RISOLUZIONE SPAZIALE: Minimo distanza a cui due segnali si rivelano come distinti RISOLUZIONE DI CONTRASTO: Minimo valore a cui due segnali si rivelano come distinti fra due zone contigue TIPO SEGNALE: Analogico, Digitale RAPPORTO SEGNALE/RUMORE: Rapporto segnale con informazione rispetto al segnale senza contenuto informativo.
  • 4.  In tomografia a raggi-X si usa la misura del coefficiente di attenuazione dei tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. Radiofarmaci gamma: emissione fotoni di energia compresa tra 80 e 300 keV Radiofarmaci beta: emissione positroni ognuno dei quali si annichila immediatamente incontrando un elettrone della materia producendo una coppia di fotoni collineari con energia di 511 keV  La tomografia ad emissione utilizza il processo di decadimento di un isotopo radioattivo per rilevarne la distribuzione all’interno del corpo umano.  Il sistema di rivelazione acquisisce i conteggi e li registra in modo che sulla base di tali informazioni si possa stimare la posizione spaziale degli atomi emettitori. 99mTc 11C 18F
  • 5. Il rivelatore è un monocristallo di NaI(Tl) di forma cilindrica. La luce prodotta viene essenzialmente rilevata da un gruppo di sette PMT. La luce raccolta (quindi convertita per fotoemissione in impulso elettronico) da ogni PM sarà tanto maggiore quanto più il PM è prossimo all’evento. Le coordinate dell’evento vengono stabilite tramite una media pesata della quantità di luce raccolta da ogni PM (logica Anger). Il «peso» viene stabilito con una matrice di impedenze; preamplificatori ‘a soglia’ associati ai fototubi limitano la media ai soli fototubi che più contribuiscono al segnale. Per mantenere la correlazione tra le posizioni di emissione dei fotoni gamma e le coordinate di posizione registrate si impiegano collimatori in modo da selezionare solo determinate linee di propagazione dei fotoni.
  • 6.  Le due teste della gamma camera sono fatte ruotare attorno al paziente.  Durante la rotazione si acquisiscono immagini planari tipicamente ogni 3-6 gradi  La rotazione di 360 gradi permette di ottenere una ricostruzione 3D ottimale.  Il tempo necessario per ottenere ogni proiezione è variabile, ma è tipica una durata di 15 – 20 secondi.  tempo totale di scansione di circa 15-20 minuti. Campionamento della radioattività a diversi angoli attorno all'organo in studio. I profili di radioattività cosi' ricavati vengono elaborati mediante opportuni algoritmi di ricostruzione perla formazione dell'immagine tomografica della sezione in studio.
  • 7. viene considerato un evento quando all’anello di rivelatori arrivano due fotoni con l’energia di 511 KeV in coincidenza • Cristalli raggruppati in blocchi • Ogni blocco visto da gruppo di PM (4). • Blocchi (circa100) organizzati in anelli di 80-90 cm di diametro • 3-4 anelli per un totale di nr 18-32 anelli di cristalli ovvero 12000-18000 singoli cristalli • => (2nr-1) piani transassiali acquisibili simultaneamente (da 35 a 63 piani di 4-8 mm di spessore) • FOV assiale 15 cm
  • 8.  La ricostruzione avviene a partire dal sinogramma in cui sono raccolte le proiezioni delle varie sezioni MA  Dato il sinogramma g, qual è la distribuzione di f nella zona di interesse? Metodi analitici: FBP Assunzioni: Propagazione rettilinea Angolo di vista 180° Proiezioni equispaziate Sistema spazioinvariante Algoritmi iterativi: Sezione è funzione f(x,y) a cui posso sovrapporre una griglia quadrata che assume concentrazione o densità diversa per ogni elemento della griglia Obiettivo: ottenere l’immagine di una sezione in esame partendo dalla conoscenza delle sue proiezioni lungo varie direzioni
  • 9. Campionamento della radioattività a diversi angoli attorno all'organo in studio.  x y X’ y’ ↖θ
  • 10.  Sinogrammi  Ogni sinogramma rappresenta i dati acquisiti per una determinata fetta da tutti gli angoli  Ogni LOR corrisponde ad un particolare pixel la cui posizione nel sinogramma dipende dall’angolo della coppia di rivelatori e dalla distanza tra la LOR e il centro del gantry.  Per ogni coincidenza è determinata la LOR quindi è incrementato il valore del pixel corrispondente  File LIST MODE  Vettore unidimensionale m che contiene il numero di conteggi rivelati da ognuna delle coppie i di rivelatori [per ognuna delle LORs possibili] ad ogni intervallo di tempo.  Non vi è uno specifico raggruppamento dei dati, acquisizione seriale dei dati. I valori lungo una riga del sinogramma rappresentano le rivelazioni lungo LORs parallele. L’ampiezza della sinusoide fornisce la distanza della rivelazione dal centro del gantry La fase della sinusoide fornisce l’angolo.
  • 11. SPECT • Attenuazione: nell’ipotesi di coefficiente di attenuazione uniforme nella regione di interesse si calcola il fattore di attenuazione medio facendo la media geometrica di proiezioni opposte acquisite a 180° • Scatter Compton interno: può essere stimato sia pre che durante la ricostruzione • Risposta sistema collimatore- detettore: filtro immagini PET
  • 12. Retroproiezione filtrata  Fourier slice theorem : la trasformata di Fourier della proiezione della distribuzione di attività f nella direzione θ ha valori coincidenti con quelli della trasformata di Fourier 2D di f calcolata lungo la retta di direzione θ passante per l'origine dello spazio delle frequenze Il valore dell’attività dell’oggetto in esame lungo la linea radiale è determinato facendo la trasformata di Fourier delle proiezioni per tutti gli angoli . A: PROIEZIONE B: RETROPROIEZIONE C: IMMAGINE ORIGINALE D: DIFFERENZE TRA IMMAGINE ORIGINALE E RICOSTRUITA
  • 13.  Teorema della convoluzione: Il processo di convoluzione nel dominio spaziale è equivalente ad una moltiplicazione nel dominio di frequenza Applico un filtro nel dominio delle frequenze: L’immagine viene divisa nelle sue componenti di frequenza e il filtro definisce il peso assegnato ad ognuno dei componenti. Il sistema di retroproiezione introduce uno sparpagliamento : fretroproiettata(x,y)=f(x,y)⊗d(x,y) dove d(x,y) è la point spread function Filtro a rampa limitato (es Shepp Logan; Hamming): amplifica alte frequenze (dettagli e rumore) Filtri passa basso (es di Butterworth; di Hanning) Assunzioni per FBP: propagazione rettilinea, angolo di vista 180°, proiezioni equispaziate, sistema spazio invariante.!
  • 14. Approccio basato sull’assunzione che la sezione del corpo in esame sia un array di incognite e che si possa scrivere un sistema di equazioni algebriche (lineari) per le incognite in funzione dei dati misurati (proiezioni). essenziale quando: •la propaganzione non è rettilinea •l’angolo totale di vista è limitato •le proiezioni non sono equispaziate •la risposta del sistema non è spazio invariante Gli algoritmi iterativi utilizzano modelli matematici del funzionamento dell’apparato di misura. partendo da una stima dell’immagine corrispondente ad una distribuzione di attività (uniforme) i passaggi fondamentali sono:  Proiezione della stima corrente per produrre una serie di proiezioni stimate  Confronto delle proiezioni stimate con le misurate per produrre il set delle proiezioni di errore ->a rapporto; per differenza  Retroproiezione degli errori di proiezione per trovare la locazione del pixel nell’immagine che deve essere corretto  Aggiornamento
  • 15.  F(x,y) pixel dxd In cui fj è costante f1 f3f2 f4 f5 f6 f7 gi gi+1 Assunzione: la concentrazione del radiofarmaco (MBq/mL o mCi/mL) f(r)in ogni posizione r [xyz]sia un array di incognite e che si possa scrivere un sistema di equazioni algebriche (lineari) per le incognite in funzione dei dati misurati. Problemi: A è sparsa, non quadrata, priva di struttura, malcondizionata.
  • 16.  Trovare stima dell’oggetto f a partire dai dati g prodotti dall’apparato descritto dalla matrice A  sinogramma noise Inizializzazione immagine (FBP) Per ogni angolo costruzione proiezione Confronto proiezioni stimate con quelle misurate (sinogramma): calcolo errore Retroproiezione errore Errore <soglia FineSINO devo risolvere Matrice A dei pesi aij MA: -non è quadrata -dati>incognite -malcondizionata -molto sparsa Per immagine 256x256⇒65.000 incognite con 65.000 dati A [65000x65000] Attenzione il rumore non è puramente additivo ma poissoniano
  • 17.
  • 19. g,A Criterio di stop verificato? NO SI FINE Iterazioni su k Sub iterazioni su j j=1,….n A: Modellizzazione apparato C costante>0 Tipicamente le subiterazioni sono legate all’angolo di vista. • Aj sottomatrice • gj sinogramma relativo a j Il fattore di accelerazione è circa pari al numero di sottoinsiemi Criterio diverso a seconda del problema