SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere 
stradali tipo New Jersey 
Parte 2 – Confronto tra tipologie diverse 
1
!!
#
 		 
Nel prima parte dell’articolo, pubblicato sul numero 25 di INGENIO, si sono considerati aspetti 
elementari ma fondamentali dei sistemi di ritenuta composti da barriere prefabbricate tipo New 
Jersey. Se ne sono evidenziate le essenziali caratteristiche geometriche e meccaniche e 
attraverso una modellazione numerica ad elementi finiti si sono sviluppate delle simulazioni 
dinamiche che hanno permesso di evidenziarne le caratteristiche prestazionali. 
In questo secondo articolo saranno invece prese in considerazione due diverse tipologie di 
barriere, una tipologia più recente denominata TIPOLOGIA A confrontata con una sviluppata 
all’inizio degli Anni ‘90, denominata TIPOLOGIA B. Per quest’ultima, sarà considerata accanto alla 
configurazione nominale una configurazione degradata come presumibilmente si ha dopo circa 
vent’anni di assenza di manutenzione. 
MODELLAZIONE 
I modelli realizzati sono di due tipologie: 
A. La tipologia di New Jersey classe H4b della fine degli Anni ’90, dotato di vano tasselli, è 
detta “TIPOLOGIA A” e il modello verrà denominato “MODELLO A”; 
B. La tipologia di New Jersey dei primi Anni ’90, in cui è assente il vano tasselli e di 
conseguenza si ha un comportamento più rigido, è detta “TIPOLOGIA B” e il modello verrà 
denominato “MODELLO B”. 
La geometria, i materiali e i collegamenti orizzontali sono i medesimi per entrambi i modelli (Fig. 
14). Dettagli specifici delle varie parti strutturali sono presentati nelle Figg.15, 16, 17, 18 e 19. 
Complessivamente, il singolo modulo di barriera New Jersey ha qualche centinaia di migliaia di 
gradi di libertà. 
Relativamente ai legami costitutivi, il calcestruzzo è stato ritenuto elastico mentre per le varie parti 
metalliche si sono considerati legami costitutivi elasto-plastici al fine di valutarne la dissipazione. 
Questa scelta è basata sul fatto che la gran parte delle non linearità, e quindi proprio della 
dissipazione, avviene negli inserti metallici, mentre danneggiamenti, e quindi dissipazioni di 
energia, nel calcestruzzo sono limitati. 
Ai fini di simulare le dissipazioni, sono invece essenziali i fenomeni di attrito fra le differenti parti 
costituenti la barriera e fra questa e il piano di appoggio dell’impalcato del ponte. Si sono 
considerati, quindi, i contatti tra le superfici dei vari elementi finiti, a contatto tra loro per 
costruzione o che possono venire a contatto a seguito dell’urto agente sulla barriera, con 
appropriati valori di coefficienti di attrito. Si hanno in particolare:
2 
• Contatto tra cordolo del ponte e New Jersey; 
• Contatto tra le testate maschio-femmina dei New Jersey; 
• Contatto tra la piastra bullonata al piede e il New Jersey; 
• Contatto tra il piede del New Jersey e piastra del tassello; 
• Contatto tra il tassello e il New Jersey; 
• Contatto tra il tassello e la camera di espansione; 
• Contatto tra la piastra di base del montante e il New Jersey. 
Su entrambi i modelli è stata applicata una forza di tipo impulsivo equivalente ad un veicolo 
pesante (autoarticolato) di massa pari a 38 tonnellate che urta contro la barriera con angolo di 
impatto pari a 20° e velocità pari a 65 km/h. Questa configurazione d’urto è quella prevista dai 
crash test full scale ai fini dell’omologazione delle barriere di classe H4b. Gli aspetti specifici di 
modellazione della forza d’urto sono presentati in Fig. 20. In tale figura è in particolare evidenziata 
l’impronta della barriera su cui si ipotizza avvenga applicata la forza d’impatto. 
Dal punto di vista computazionale, si affronta un problema dinamico veloce che richiede 
integrazione con schema esplicito capace di tenere in conto non linearità di materiale e di contatto 
oltre a grandi spostamenti [7, 8, 9, 10, 11, 12]. 
Figura 14 – Modellazione complessiva del sistema di ritenuta.
3 
Figura 15 – Modellazione solida del singolo modulo di New Jersey con particolari delle testate. 
Figura 16 – Modellazione solida del singolo modulo di New Jersey con dettagli dei vani tassello per 
la tipologia “A” e “B”.
4 
Figura 17 - Dettagli del modello relativi al tassello di ancoraggio al cordolo. 
Figura 18 - Dettagli del modello relativi alla barra rullata e alla piastra al piede.
5 
Figura 19 - Dettagli del modello relativi al mancorrente anti-ribaltamento. 
Figura 20 - Dettagli della modellazione della forza d’urto e della sua zona di impatto.
SIMULAZIONI DELLE TIPOLOGIE DI BARRIERE 
Con i modelli visti precedentemente si sono svolte differenti simulazioni. Scopo primario di queste 
analisi è verificare che la forza d’urto applicata non determinasse la rottura, bensì spostamenti 
della barriera accettabili in termini di larghezza operativa. Infatti, si presume che qualsiasi barriera 
omologata abbia superato positivamente le prove di “crash full scale” previste dalla normativa e sia 
pertanto in grado di contenere l’energia d’urto in maniera efficiente. 
Un aspetto preliminare delle analisi è la scelta del numero di moduli da considerare. Per il 
MODELLO A, si è scelta una stesa di barriera pari a 30 m, composta da cinque moduli di New 
Jersey (Fig. 21), accertatosi che il comportamento deformativo fosse circoscritto ai tre moduli 
centrali, risultando nulle le traslazioni dei moduli di estremità. Per il MODELLO B invece, essendo 
questo caratterizzato da una rigidezza di gran lunga maggiore rispetto al MODELLO A in quanto 
non dotato del vano tasselli al piede, si è scelta una stesa di 18 m ovvero tre moduli di New Jersey 
(Fig. 22). Tale configurazione è risultata accettabile in quanto lo spostamento del modulo centrale 
interessato dall'urto è risultato di pochi centimetri e le traslazioni dei due moduli di estremità 
trascurabili. 
Figura 21 – Serie di 5 New Jersey considerati per la simulazione d’urto su 30 m di barriera di 
TIPOLOGIA A. 
6
Figura 22 – Serie di 3 New Jersey considerati per la simulazione d’urto su 18 m di barriera di 
TIPOLOGIA B. 
Simulazione per la TIPOLOGIA A. 
Un sintesi della simulazione dell’urto sulla barriera di questa tipologia si legge nella Fig. 23. 
Considerando i vari punti sull’altezza della barriera, si nota una traslazione laterale con valore 
massimo pari a 100 mm. 
Si individua inoltre intorno a 0.3 s l’entrata in tensione dei tasselli. Infatti, facendo riferimento alla 
Fig. 24 dove sono rappresentati i tasselli di tutta la stesa di barriera considerata 
(complessivamente 20 tasselli, ovvero 4 tasselli per i 5 moduli di New Jersey), si nota che i 4 
tasselli relativi al modulo centrale della barriera si plasticizzano. Da osservare che fino a circa 0.3 
s, le deformazioni assiali dei tasselli sono modeste. 
Altre plasticizzazioni si possono osservare nella Fig. 25: qui si nota la formazione di cerniere 
plastiche nella barra rullata e le deformazioni plastiche per flessione delle piastre al piede dei New 
Jersey. 
7 
Figura 23 – Spostamenti laterali della sezione centrale della barriera di TIPOLOGIA A.
Figura 24 – Tensioni e deformazioni dei tasselli lungo la stesa di 5 moduli della barriera di 
TIPOLOGIA A. 
Figura 25 – Plasticizzazioni nella barra rullata e nelle piastre bullonate al piede lungo la stesa di 5 
moduli della barriera di TIPOLOGIA A. 
8
Simulazione per la TIPOLOGIA B. 
Per questa tipologia, dalla Fig. 26 si può notare come gli spostamenti laterali siano modesti, quasi 
un decimo di quelli registrati per la TIPOLOGIA A, e come i tasselli entrino subito in funzione come 
mostrato in Fig. 27. Si ha quindi un unico tipo di comportamento meccanico, non avendo le due 
fasi della TIPOLOGIA A. 
9 
Figura 26 – Spostamenti laterali della sezione centrale della barriera di TIPOLOGIA B. 
Figura 27 – Tensioni e deformazioni dei tasselli lungo la stesa di 3 moduli della barriera di 
TIPOLOGIA B.
SIMULAZIONE IN PRESENZA DI DEGRADO. 
E’ esperienza comune notare il degrado di barriere New Jersey non adeguatamente manutenute. 
In particolare, lo stato della barriera può risultare il seguente: 
• TASSELLI DI ANCORAGGIO AL CORDOLO: in avanzato stato di corrosione, 
probabilmente a causa dei sali anti-gelo utilizzati sulle strade/autostrade nelle stagioni 
invernali; 
10 
• BARRE RULLATE: manicotti di giunzione assenti o totalmente arrugginiti; 
• PIASTRE DI CONNESSIONE AL PIEDE: in vari tratti assenti, probabilmente a causa di un 
numero elevato di collisioni di veicoli contro le barriere di sicurezza nel corso degli anni 
che, seppur a bassa energia, hanno provocato nel tempo la rottura delle piastre stesse; 
• MANCORRENTE: in buone condizioni rispetto agli altri elementi di connessione. 
Una simulazione sulla TIPOLOGIA B in stato di degrado può essere sviluppata sulle seguenti 
ipotesi: 
• tasselli di ancoraggio al cordolo corrosi al 20%: riduzione della sezione utile (il diametro è 
stato ridotto da 
 
16 a 
 
12,8 mm); 
• assenza delle piastre al piede e delle barre rullate; 
• mancorrente integro. 
L'analisi condotta su questa configurazione degradata lunga 18 m e composta da 3 moduli di New 
Jersey, ha portato al collasso del sistema, ovvero alla sua fuoriuscita dal bordo dell’impalcato, 
come illustrato nella Fig. 28. 
Figura 28 – Fuoriuscita della stesa di 3 moduli della barriera di TIPOLOGIA B in condizioni 
degradate. 
In particolare, in questa configurazione identica alla TIPOLOGIA A ma degradata come descritto 
sopra, si ha la rottura dei tasselli di ancoraggio, il disaccoppiamento delle testate di elementi 
contigui (maschio-femmina) e la fuoriuscita totale della barriera dal cordolo, in quanto il solo 
mancorrente superiore, supposto integro, non è sufficiente a dissipare l’energia d’urto.

More Related Content

What's hot

Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
StroNGER2012
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Michele D'angelo
 

What's hot (19)

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi MottaCostruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
 
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
01 lezione - definizione di sistema strutturale
01 lezione - definizione di sistema strutturale01 lezione - definizione di sistema strutturale
01 lezione - definizione di sistema strutturale
 
Lezione metalliche sismica parte_iii
Lezione metalliche sismica parte_iiiLezione metalliche sismica parte_iii
Lezione metalliche sismica parte_iii
 
Tesi Specialistica - Andrea Demin
Tesi Specialistica - Andrea DeminTesi Specialistica - Andrea Demin
Tesi Specialistica - Andrea Demin
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
 
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
 
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
 
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
 
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
 
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
 

Viewers also liked

Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Franco Bontempi
 
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind TurbinesStructural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Franco Bontempi
 
Dependability of Offshore Wind Turbines
Dependability of Offshore Wind TurbinesDependability of Offshore Wind Turbines
Dependability of Offshore Wind Turbines
Franco Bontempi
 
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Franco Bontempi
 
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSIINGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
Franco Bontempi
 
02 arangio s
02 arangio s02 arangio s
02 arangio s
Franco Bontempi
 

Viewers also liked (20)

Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
 
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
 
Vulnerability assessment of precast concrete cladding wall panels for police ...
Vulnerability assessment of precast concrete cladding wall panels for police ...Vulnerability assessment of precast concrete cladding wall panels for police ...
Vulnerability assessment of precast concrete cladding wall panels for police ...
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
 
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind TurbinesStructural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
 
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
PREMIO DI LAUREA “MARCELLO CIAMPOLI” 2014
 
Structural Response of Steel High Rise Buildings to Fire: System Characterist...
Structural Response of Steel High Rise Buildings to Fire: System Characterist...Structural Response of Steel High Rise Buildings to Fire: System Characterist...
Structural Response of Steel High Rise Buildings to Fire: System Characterist...
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
SIF 2014 - Structures in Fire 2014 Shangai
SIF 2014 - Structures in Fire 2014 ShangaiSIF 2014 - Structures in Fire 2014 Shangai
SIF 2014 - Structures in Fire 2014 Shangai
 
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE frameworkBuilding occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
 
Dependability of Offshore Wind Turbines
Dependability of Offshore Wind TurbinesDependability of Offshore Wind Turbines
Dependability of Offshore Wind Turbines
 
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1
 
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbineMulti-level structural modeling of an offshore wind turbine
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine
 
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
 
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSIINGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
 
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
 
02 arangio s
02 arangio s02 arangio s
02 arangio s
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
 
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines DesignAdvanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
 

Similar to Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jersey Parte 2 – Confronto tra tipologie diverse

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Michele D'angelo
 
Il bompresso
Il bompressoIl bompresso
Il bompresso
Gufoblu
 
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYBONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
StroNGER2012
 

Similar to Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jersey Parte 2 – Confronto tra tipologie diverse (17)

VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.
 
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di AlbengaIABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 1: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 1: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 1: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 1: MODELLI PER...
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
 
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdfEvidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
 
Il bompresso
Il bompressoIl bompresso
Il bompresso
 
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYBONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
 
Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.
Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.
Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.
 
Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 

More from Franco Bontempi

La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 

Recently uploaded

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 

Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jersey Parte 2 – Confronto tra tipologie diverse

  • 1. Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jersey Parte 2 – Confronto tra tipologie diverse 1
  • 2. !!
  • 3. # Nel prima parte dell’articolo, pubblicato sul numero 25 di INGENIO, si sono considerati aspetti elementari ma fondamentali dei sistemi di ritenuta composti da barriere prefabbricate tipo New Jersey. Se ne sono evidenziate le essenziali caratteristiche geometriche e meccaniche e attraverso una modellazione numerica ad elementi finiti si sono sviluppate delle simulazioni dinamiche che hanno permesso di evidenziarne le caratteristiche prestazionali. In questo secondo articolo saranno invece prese in considerazione due diverse tipologie di barriere, una tipologia più recente denominata TIPOLOGIA A confrontata con una sviluppata all’inizio degli Anni ‘90, denominata TIPOLOGIA B. Per quest’ultima, sarà considerata accanto alla configurazione nominale una configurazione degradata come presumibilmente si ha dopo circa vent’anni di assenza di manutenzione. MODELLAZIONE I modelli realizzati sono di due tipologie: A. La tipologia di New Jersey classe H4b della fine degli Anni ’90, dotato di vano tasselli, è detta “TIPOLOGIA A” e il modello verrà denominato “MODELLO A”; B. La tipologia di New Jersey dei primi Anni ’90, in cui è assente il vano tasselli e di conseguenza si ha un comportamento più rigido, è detta “TIPOLOGIA B” e il modello verrà denominato “MODELLO B”. La geometria, i materiali e i collegamenti orizzontali sono i medesimi per entrambi i modelli (Fig. 14). Dettagli specifici delle varie parti strutturali sono presentati nelle Figg.15, 16, 17, 18 e 19. Complessivamente, il singolo modulo di barriera New Jersey ha qualche centinaia di migliaia di gradi di libertà. Relativamente ai legami costitutivi, il calcestruzzo è stato ritenuto elastico mentre per le varie parti metalliche si sono considerati legami costitutivi elasto-plastici al fine di valutarne la dissipazione. Questa scelta è basata sul fatto che la gran parte delle non linearità, e quindi proprio della dissipazione, avviene negli inserti metallici, mentre danneggiamenti, e quindi dissipazioni di energia, nel calcestruzzo sono limitati. Ai fini di simulare le dissipazioni, sono invece essenziali i fenomeni di attrito fra le differenti parti costituenti la barriera e fra questa e il piano di appoggio dell’impalcato del ponte. Si sono considerati, quindi, i contatti tra le superfici dei vari elementi finiti, a contatto tra loro per costruzione o che possono venire a contatto a seguito dell’urto agente sulla barriera, con appropriati valori di coefficienti di attrito. Si hanno in particolare:
  • 4. 2 • Contatto tra cordolo del ponte e New Jersey; • Contatto tra le testate maschio-femmina dei New Jersey; • Contatto tra la piastra bullonata al piede e il New Jersey; • Contatto tra il piede del New Jersey e piastra del tassello; • Contatto tra il tassello e il New Jersey; • Contatto tra il tassello e la camera di espansione; • Contatto tra la piastra di base del montante e il New Jersey. Su entrambi i modelli è stata applicata una forza di tipo impulsivo equivalente ad un veicolo pesante (autoarticolato) di massa pari a 38 tonnellate che urta contro la barriera con angolo di impatto pari a 20° e velocità pari a 65 km/h. Questa configurazione d’urto è quella prevista dai crash test full scale ai fini dell’omologazione delle barriere di classe H4b. Gli aspetti specifici di modellazione della forza d’urto sono presentati in Fig. 20. In tale figura è in particolare evidenziata l’impronta della barriera su cui si ipotizza avvenga applicata la forza d’impatto. Dal punto di vista computazionale, si affronta un problema dinamico veloce che richiede integrazione con schema esplicito capace di tenere in conto non linearità di materiale e di contatto oltre a grandi spostamenti [7, 8, 9, 10, 11, 12]. Figura 14 – Modellazione complessiva del sistema di ritenuta.
  • 5. 3 Figura 15 – Modellazione solida del singolo modulo di New Jersey con particolari delle testate. Figura 16 – Modellazione solida del singolo modulo di New Jersey con dettagli dei vani tassello per la tipologia “A” e “B”.
  • 6. 4 Figura 17 - Dettagli del modello relativi al tassello di ancoraggio al cordolo. Figura 18 - Dettagli del modello relativi alla barra rullata e alla piastra al piede.
  • 7. 5 Figura 19 - Dettagli del modello relativi al mancorrente anti-ribaltamento. Figura 20 - Dettagli della modellazione della forza d’urto e della sua zona di impatto.
  • 8. SIMULAZIONI DELLE TIPOLOGIE DI BARRIERE Con i modelli visti precedentemente si sono svolte differenti simulazioni. Scopo primario di queste analisi è verificare che la forza d’urto applicata non determinasse la rottura, bensì spostamenti della barriera accettabili in termini di larghezza operativa. Infatti, si presume che qualsiasi barriera omologata abbia superato positivamente le prove di “crash full scale” previste dalla normativa e sia pertanto in grado di contenere l’energia d’urto in maniera efficiente. Un aspetto preliminare delle analisi è la scelta del numero di moduli da considerare. Per il MODELLO A, si è scelta una stesa di barriera pari a 30 m, composta da cinque moduli di New Jersey (Fig. 21), accertatosi che il comportamento deformativo fosse circoscritto ai tre moduli centrali, risultando nulle le traslazioni dei moduli di estremità. Per il MODELLO B invece, essendo questo caratterizzato da una rigidezza di gran lunga maggiore rispetto al MODELLO A in quanto non dotato del vano tasselli al piede, si è scelta una stesa di 18 m ovvero tre moduli di New Jersey (Fig. 22). Tale configurazione è risultata accettabile in quanto lo spostamento del modulo centrale interessato dall'urto è risultato di pochi centimetri e le traslazioni dei due moduli di estremità trascurabili. Figura 21 – Serie di 5 New Jersey considerati per la simulazione d’urto su 30 m di barriera di TIPOLOGIA A. 6
  • 9. Figura 22 – Serie di 3 New Jersey considerati per la simulazione d’urto su 18 m di barriera di TIPOLOGIA B. Simulazione per la TIPOLOGIA A. Un sintesi della simulazione dell’urto sulla barriera di questa tipologia si legge nella Fig. 23. Considerando i vari punti sull’altezza della barriera, si nota una traslazione laterale con valore massimo pari a 100 mm. Si individua inoltre intorno a 0.3 s l’entrata in tensione dei tasselli. Infatti, facendo riferimento alla Fig. 24 dove sono rappresentati i tasselli di tutta la stesa di barriera considerata (complessivamente 20 tasselli, ovvero 4 tasselli per i 5 moduli di New Jersey), si nota che i 4 tasselli relativi al modulo centrale della barriera si plasticizzano. Da osservare che fino a circa 0.3 s, le deformazioni assiali dei tasselli sono modeste. Altre plasticizzazioni si possono osservare nella Fig. 25: qui si nota la formazione di cerniere plastiche nella barra rullata e le deformazioni plastiche per flessione delle piastre al piede dei New Jersey. 7 Figura 23 – Spostamenti laterali della sezione centrale della barriera di TIPOLOGIA A.
  • 10. Figura 24 – Tensioni e deformazioni dei tasselli lungo la stesa di 5 moduli della barriera di TIPOLOGIA A. Figura 25 – Plasticizzazioni nella barra rullata e nelle piastre bullonate al piede lungo la stesa di 5 moduli della barriera di TIPOLOGIA A. 8
  • 11. Simulazione per la TIPOLOGIA B. Per questa tipologia, dalla Fig. 26 si può notare come gli spostamenti laterali siano modesti, quasi un decimo di quelli registrati per la TIPOLOGIA A, e come i tasselli entrino subito in funzione come mostrato in Fig. 27. Si ha quindi un unico tipo di comportamento meccanico, non avendo le due fasi della TIPOLOGIA A. 9 Figura 26 – Spostamenti laterali della sezione centrale della barriera di TIPOLOGIA B. Figura 27 – Tensioni e deformazioni dei tasselli lungo la stesa di 3 moduli della barriera di TIPOLOGIA B.
  • 12. SIMULAZIONE IN PRESENZA DI DEGRADO. E’ esperienza comune notare il degrado di barriere New Jersey non adeguatamente manutenute. In particolare, lo stato della barriera può risultare il seguente: • TASSELLI DI ANCORAGGIO AL CORDOLO: in avanzato stato di corrosione, probabilmente a causa dei sali anti-gelo utilizzati sulle strade/autostrade nelle stagioni invernali; 10 • BARRE RULLATE: manicotti di giunzione assenti o totalmente arrugginiti; • PIASTRE DI CONNESSIONE AL PIEDE: in vari tratti assenti, probabilmente a causa di un numero elevato di collisioni di veicoli contro le barriere di sicurezza nel corso degli anni che, seppur a bassa energia, hanno provocato nel tempo la rottura delle piastre stesse; • MANCORRENTE: in buone condizioni rispetto agli altri elementi di connessione. Una simulazione sulla TIPOLOGIA B in stato di degrado può essere sviluppata sulle seguenti ipotesi: • tasselli di ancoraggio al cordolo corrosi al 20%: riduzione della sezione utile (il diametro è stato ridotto da 16 a 12,8 mm); • assenza delle piastre al piede e delle barre rullate; • mancorrente integro. L'analisi condotta su questa configurazione degradata lunga 18 m e composta da 3 moduli di New Jersey, ha portato al collasso del sistema, ovvero alla sua fuoriuscita dal bordo dell’impalcato, come illustrato nella Fig. 28. Figura 28 – Fuoriuscita della stesa di 3 moduli della barriera di TIPOLOGIA B in condizioni degradate. In particolare, in questa configurazione identica alla TIPOLOGIA A ma degradata come descritto sopra, si ha la rottura dei tasselli di ancoraggio, il disaccoppiamento delle testate di elementi contigui (maschio-femmina) e la fuoriuscita totale della barriera dal cordolo, in quanto il solo mancorrente superiore, supposto integro, non è sufficiente a dissipare l’energia d’urto.
  • 13. Questo risultato dimostra l’importanza dei tasselli di ancoraggio, ma al contempo anche dei collegamenti tra moduli mediante le piastre al piede e le barre rullate che, se assenti, determinano la mancata deformazione a cerniera e pertanto una perdita di continuità della superficie del New Jersey. Una discontinuità tra moduli di New Jersey (disaccoppiamento delle testate maschio-femmina) potrebbe risultare fatale per un veicolo in collisione, in quanto questo, non avendo a disposizione una superficie regolare e continua che ne favorisca il rendirizzamento in carreggiata, potrebbe impattare contro una discontinuità e provocare la rottura dell’intera barriera con la conseguente fuoriuscita e disconnessione dal cordolo del viadotto. In termini generali, appare critica l’opera di manutenzione di questi sistemi di ritenuta. CONCLUSIONI. In questi contributi si sono considerati aspetti elementari ma fondamentali dei sistemi di ritenuta composti da barriere prefabbricate tipo New Jersey. Se ne sono evidenziate le essenziali caratteristiche geometriche e meccaniche e attraverso una modellazione numerica ad elementi finiti si sono sviluppate delle simulazioni dinamiche che hanno permesso di evidenziarne le caratteristiche prestazionali. Si sono considerate due diverse tipologie di barriere, una tipologia più recente denominata TIPOLOGIA A confrontata con una sviluppata all’inizio degli Anni ‘90, denominata TIPOLOGIA B. Per quest’ultima, è stata considerata accanto alla configurazione nominale una configurazione degradata come presumibilmente si ha dopo circa vent’anni di assenza di manutenzione. È importante sottolineare non solo la coerenza dei risultati ottenuti con i criteri di progetto fissati, ma nel caso della configurazione degradata, come questa sia risultata non più capace di reggere l’impatto previsto. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia l’Ing. Pietro Pavesi di ABESCA per le informazioni fornite e l’Ing. Alessandra Lo Cane del MIT costante ispiratrice anche del presente lavoro, parzialmente supportato dal fondo “FILAS - POR FESR LAZIO 2007/2013 - Support for the research spin off” fornito a StroNGER s.r.l.. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. [1] F. Annunziata, M. Coni, F. Maltinti, F. Pinna, S. Portas. “Progettazione stradale integrata”. Zanichelli Editore, 2004. [2] A. Mammarella. “I sistemi stradali di sicurezza specializzati. Le barriere New Jersey”. Le Strade, 10/1993. [3] C. Ardemagni. “Barriere di sicurezza”. Le Strade, 03/1996. [4] S. Leonardi, G. Pappalardo. “Analisi critica delle caratteristiche prestazionali delle barriere di sicurezza”. Quaderno n.110. Istituto di Strade Ferrovie Aeroporti - Università degli Studi di Catania. 07/2000. [5] S. Leonardi, G. Pappalardo “Modelli di simulazione a supporto della tecnologia delle barriere stradali”. INPUT 2001 Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, Democrazia e Tecnologie. [6] http://www.abesca.com/ 11
  • 14. [7] O. Kleppe. “Developing safety barriers as a mean to reduce traffic accidents.”, Norwegian Public Roads Administration. 2003. [8] F. Placidi, F. Fattorini, S. Fraschetti. “Gli strumenti di simulazione come ausilio alla progettazione delle barriere di sicurezza stradali - Workshop - La ricerca e lo sviluppo per una migliore sicurezza stradale”. Centro Sviluppo Materiali S.P.A., Roma. 06/2001. [9] K. J. Bathe. “Finite element procedures”. Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey. 1996. [10] LSTC – Livermore Software Technology Corporation. http://www.lstc.com/ [11] A. Abu-Odeh. “Modeling and Simulation of Bridge Impacts on Concrete Bridge Rails using LS-DYNA”. 12 10th International LS-DYNA User Conference – Simulation Technology. [12] R. D. Julin, J. D. Reid, R. K. Faller, M. Mongiardini. “Determination of the maximum MGS mounting height – Phase II - Detailed analysis with LS-DYNA”. Nebraska Transportation Center, University of Nebraska-Linconln - Midwest Roadside Safety Facility - Midwest States Regional Pooled Fund Research Program. 2009 - 2010 (Year 20).