SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
2 STRADE & AUTOSTRADE 1-2020 www.stradeeautostrade.it
ponti&viadotti Franco Bontempi(1)
N
ella prima parte dell’articolo, che abbiamo presentato
sul fascicolo n° 138 Novembre/Dicembre 2019, è stato
descritto il quadro a cui si deve fare riferimento per la
progettazione di una opera d’arte come un ponte e un viadot-
to, riconoscendo le caratteristiche intrinseche delle azioni a cui
queste opere sono soggette. Il riconoscimento di eventi estremi,
che sfuggono a una precisa descrizione statistica, deve portare a
concepire strutture robuste. In questo modo, si possono evitare
collassi disastrosi e in particolare collassi progressivi.
Nella seconda parte qui proposta viene ora ampliato il tema
della robustezza strutturale considerando il contesto più gene-
rale in cui viene concepita e progettata un’opera d’arte come un
ponte o un viadotto, riconoscendo aspetti profondi che rendono
la concezione strutturale la fase più delicata e importante nella
realizzazione di tali opere.
LE STRATEGIE DI PROGETTO PER LA ROBUSTEZZA
Come accade frequentemente nell’Ingegneria, dall’esame de-
gli insuccessi si può risalire a idee per progetti che li evitino, o
almeno, li contrastino: questo è un processo di aumento delle
conoscenze tipico della Ingegneria Forense [1].
Un ulteriore aspetto da considerare è che si possono (si devono)
applicare per analogia idee progettuali anche da altri tipi di
Ingegneria Strutturale oltre che quella dell’Ingegneria Civile:
in particolare, il concetto di robustezza è innato nelle strutture
previste nell’Ingegneria Navale e nell’Ingegneria Aeronautica.
Da queste considerazioni, si arriva a individuare due strategie di
progetto per ottenere costruzioni robuste [2 e 3].
Strategia 1: aumentare la continuità della struttura
La prima strategia per rendere robusta una struttura è quella di
rendere le parti che la compongono molto connesse. In questo
modo, la struttura tende ad essere maggiormente iperstatica e
può quindi presentare una ridondanza di percorsi di trasferimen-
to del carico dal punto di applicazione alle fondazioni.
LA ROBUSTEZZA È LA QUALITÀ STRUTTURALE FONDAMENTALE CHE PERMETTE A UN PONTE
O A UN VIADOTTO DI SOPRAVVIVERE AGLI EVENTI NEGATIVI, ANCHE ESTREMI, CHE SI POSSONO
PRESENTARE LUNGO LA VITA DI QUESTE OPERE D’ARTE E RAPPRESENTA LA POSSIBILITÀ
DI ELUDERE CROLLI DISASTROSI
I CONCETTI ELEMENTARI
ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA
STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI
- SECONDA PARTE -
1A e 1B. Danni riportati ad un velivolo B17
durante la Seconda Guerra Mondiale
1-2020 STRADE & AUTOSTRADE 3www.stradeeautostrade.it
Deve comunque essere osservato che non esiste una correla-
zione diretta fra aumento della iperstaticità e aumento della
robustezza.
Per avere un’idea di questa strategia, anche qui il riferimento
naturale è quello delle fusoliere degli aeroplani. La Figure 1A e
1B illustra un noto caso di collasso limitato di un aeromobile du-
rante la Seconda Guerra Mondiale: le fusoliere di questi velivoli
erano, infatti, altamente connesse essendo composte da fasci
di elementi (aste geodetiche) che risultavano nel complesso
difficilmente tranciabili.
Questo elevato grado di connessione che permette di sopperire
al fallimento di alcuni elementi senza condurre ad un collasso
generalizzato, presentando una ridondanza nel percorso dei ca-
richi, è mancato, ad esempio, nel caso del New Haengju Bridge
in Corea illustrato in Figura 2: in questo caso, il cedimento locale
di un appoggio ha provocato una crisi globale del ponte.
Un analogo cedimento nel Nipigon River Bridge in Canada,
rappresentato in Figura 3, ha provocato invece solo danni ri-
parabili avendo a disposizione, in questo ponte, una cortina di
stralli. Proprio queste considerazioni hanno portato negli anni
a passare da schemi di ponti strallati con pochi stralli a schemi
moderni con un numero significativo di stralli.
Strategia 2: segmentare la struttura
Questa seconda strategia per rendere robusta una struttura risul-
ta, paradossalmente, opposta alla precedente: per rendere robu-
sta una struttura è qui necessario suddividerla in compartimenti il
più possibile isolati l’uno dall’altro, in modo che il collasso di uno
di questi compartimenti resti confinato in esso e non si propaghi.
Quindi, al posto di aumentare la continuità fra le parti della strut-
tura, si opera cercando di rendere discontinua la struttura. Questa
idea è comune ad esempio nel contrasto dello sviluppo di un
incendio: il concetto di compartimentazione contro il propagarsi
delle fiamme è ben noto.
Questa operazione di suddivisione non implica necessariamente
una separazione fisica: con riferimento alla Figura 4 che ritrae
ancora una volta un velivolo, si vede che la perdita di parte della
carlinga è stata interrotta dalla presenza di ordinate di forza (ele-
menti trasversali all’asse del velivolo).
Questi elementi sono analoghi alle ghiere presenti negli tubazioni
come gli oleodotti che hanno lo scopo di arrestare eventuali ova-
lizzazioni o perdite di forma della sezione delle condotte. Ancora,
la compartimentazione presente nelle navi permette loro di subire
l’allagamento di una parte senza che la nave affondi. Infine, la
separazione può essere non solo spaziale ma anche temporale:
si pensi, ad esempio, alla quarantena messa in atto nel caso di
malattie contagiose.
La declinazione sulle strutture da ponte sono note da tempo: si
consideri, ad esempio, il ponte ferroviario in muratura che col-
lega Venezia alla terraferma costruito nel 1846 (Figura 5).
2. Il collasso globale del New Haengju Bridge
3. Il collasso parziale del Nipigon River Bridge
4. I danni riportati in un velivolo Boeing 737-200 nel 1988
5. Il ponte della Libertà a Venezia
INTEGRITÀ STRUTTURALE
4 STRADE & AUTOSTRADE 1-2020 www.stradeeautostrade.it
In tale struttura, è evidente la presenza ogni cinque archi in mura-
tura di un elemento solido che può interrompere la propagazione
del collasso progressivo della serie di archi qualora uno di essi
avesse ceduto. La presenza di questi elementi di forza, è rico-
noscibile, ad esempio, anche nel caso del viadotto sulla Haute
Marne rappresentato in Figura 6: anche qui, il codice genetico
della struttura è immediatamente riconoscibile.
IL CASO DEI VIADOTTI
La strategia di segmentare una struttura per renderla più robusta
ha caratteristiche più generali della prima che prevede di aumen-
tarne la continuità. Infatti, mentre quest’ultima strategia è basata
su concetti meccanici, basti pensare invece che ogni qualvolta si
vuole evitare la propagazione di un danno si separano spazial-
mente gli oggetti distanziandoli [4 e 5].
L’idea di applicare questa separazione spaziale può quindi essere
utile nel caso dei viadotti. I viadotti, infatti, si distinguono rispetto
ai ponti per il loro maggiore sviluppo lineare e per la presenza
di opere strutturali disposte in serie lungo il tracciato stradale:
in questo senso, mentre un ponte è un’opera d’arte singola, un
viadotto può essere pensato composto da più opere allineate.
Da questa osservazione elementare, il concetto di robustezza
strutturale deve essere declinato con attenzioni differenti a un
singolo ponte e a un intero viadotto. Per quest’ultimo infatti, è
essenziale la strategia di segmentazione, per cui è accettabile
la perdita di una parte (anche cospicua) di struttura mentre non
ne è accettabile la perdita complessiva, come può accadere nel
caso di sviluppo di un collasso progressivo che interessi via via
tutto il viadotto.
Un caso storico di collasso localizzato è stato quello a seguito
dell’impatto della petroliera Esso Maracaibo su una pila del via-
dotto sull’omonimo lago in Venezuela: grazie a uno schema sta-
tico complessivo del viadotto che prevedeva delle separazioni tra
una pila a X e l’altra, con l’interposizione di una trave tampone,
il collasso di una di queste pile ha fatto perdere circa 300 m di
impalcato ma non ha prodotto una progressione del collasso a
tutto il viadotto lungo oltre 7 km (Figura 7).
Se in questo episodio si possono avere dubbi sulla scelta con-
sapevole di rendere robusto nel suo complesso il viadotto, un
caso in cui è stata esplicitamente considerata la robustezza nella
concezione strutturale è quello del viadotto Confederation Bridge
in Canada. In questo caso, è stata individuata una configurazione
che permettesse un disgaggio di parte dell’impalcato senza che
questo trascinasse il resto: questo è stato ottenuto sia introdu-
cendo una cerniera lungo l’impalcato sia tagliando i cavi di pre-
compressione che altrimenti avrebbero potuto trascinare verso il
basso l’impalcato nella gran parte della sua lunghezza (Figura 8).
UNO SGUARDO PIÙ AMPIO SULLA ROBUSTEZZA
STRUTTURALE
In termini generali, è interessante ripercorrere il percorso che -
partendo dall’esame dei collassi - porta a progettare strutture
che li evitino o almeno li moderino.
In effetti, esiste un modello generale che permette di ordinare i
fattori che possono portare a una crisi strutturale (o, in generale,
di un qualsiasi sistema artificiale). Si considera allo scopo il dia-
gramma di Figura 9: qui è rappresentato il modello di Reason [6]
che intende un qualsiasi sistema, e quindi anche una struttura,
come ottenuto da una serie di passi - idealizzati come layer - da
quello di concezione a quello realizzativo, e così via.
Orbene, in ciascuno di questi passi, si hanno inevitabilmente delle
mancanze, cioè degli errori o delle imperfezioni, rappresentate
idealmente come dei buchi su questi layer. Il modello di Reason
prevede che quando questi buchi, queste mancanze, si allineano
quella che è solamente una minaccia (hazard) si propaga attra-
verso i layer e si concretizza in un collasso vero e proprio avendo
perforato tutte le difese del sistema.
Questo modello esplicativo di utilità generale nell’Ingegneria Fo-
rense - noto anche come Swiss Cheese Model for Failure per la
chiara similitudine - permette di esaminare ordinatamente tutte
le fasi che hanno eventualmente condotto a una crisi [1]; infatti si
possono avere debolezze o carenze:
•	 nel clima di progetto, inteso come insieme di conoscenze e
consapevolezze all’epoca di progetto dell’opera;
•	 nella concezione della struttura;
•	 nello sviluppo delle rappresentazioni grafiche;
•	 nello svolgimento delle calcolazioni;
•	 nella scelta dei materiali e dei componenti;
•	 nelle fasi costruttive;
6. Il viadotto Chaumont Haute Marne
8. Il disegno preliminare e finale del Confederation Bridge in Canada
ponti&
viadotti
7. Il viadotto General Rafael Urdaneta a Maracaibo, in Venezuela
(photo credit: Orlando Pozo)
INTEGRITÀ STRUTTURALE
1-2020 STRADE & AUTOSTRADE 5www.stradeeautostrade.it
•	 nell’utilizzo;
•	 nell’accadimento di eventi accidentali o eccezionali,
magari legati a difetti dormienti o minacce latenti;
•	 nella manutenzione;
•	 nel monitoraggio.
È quindi opportuno e necessario estendere il concetto di
robustezza dalla considerazione di aspetti strettamente
strutturali a quella del processo complessivo che porta
dalla concezione all’utilizzo consapevole della struttura.
Questa considerazione è quella che porta il concetto di
robustezza ad allargarsi includendo - accanto ad azioni
accidentali quali fuoco, esplosioni e impatti - anche gli ef-
fetti legati all’errore umano. Infatti, già nelle basi degli Eurocodici
negli anni Novanta, si trova la definizione: “Robustness is the abi-
lity of a structure to withstand events like fire, explosions, impact
or the consequences of human error, without being damaged to
an extent disproportionate to the original cause”.
Se è opportuna e necessaria questa visione sistemica, tra tutti
questi passi, vanno studiati con particolare attenzione il livello (0)
per la sua impercettibilità agli attori presenti nella vita dell’opera
d’arte e il livello (1) che riguarda gli aspetti iniziali della progetta-
zione. Proprio in questa fase che coinvolge le capacità intellettuali
più elevate e creative, si forniscono le basi genetiche alla struttu-
ra. Queste basi marcheranno la struttura, rappresentandone sia
le qualità positive sia le tare: proprio queste tare sono quelle che
possono condurre a collassi catastrofici.
Al proposito, in Figura 10 è considerato il noto Almö Bridge (inau-
gurato nel 1960), che collegava l’isola di Tjörn (settima isola più
grande della Svezia) alla terraferma. Il ponte crollò il 18 Gennaio
1980, quando la nave MS Star Clipper colpì l’arco del ponte. Otto
persone morirono quella notte mentre guidavano fino a quan-
do la strada non fu chiusa 40 minuti dopo l’incidente. La forma
dell’arco era una debolezza congenita che alla fine è esplosa:
infatti, il nuovo ponte che fu costruito e inaugurato nel 1981 era
strallato.
Come si può arguire, le tare genetiche provenienti da una errata
- o non completamente esplorata - concezione strutturale non
sono correggibili neanche con analisi e verifiche più sofisticate,
portando prima o poi al collasso strutturale.
Deve essere anche sottolineato che solo una chiara compren-
sione dei presupposti implicati nei livelli 0 (clima in cui è stata
progettata un’opera) e 1 (comprensione della concezione strut-
turale) possono permettere l’implementazione di un’opportuna
attività di monitoraggio: solamente in questi casi tale attività può
essere effettivamente utile, arrivando persino a configurarsi come
augmented capacity strutturale [7, 8 e 9].
Infine, il quadro previsto dalla Figura 9 getta luce su aspetti an-
cora più generali della robustezza nel suo complesso con riferi-
mento all’intera vita di una struttura. Infatti, tale quadro mette in
evidenza il ruolo delle organizzazioni che progettano e gestiscono
l’infrastruttura, organizzazioni che hanno un ruolo chiave durante
la vita dell’opera d’arte. Questa precisazione, individua quindi
chiaramente anche la dimensione amministrativa e gestionale
della responsabilità, alzando il livello della stessa dal mero piano
tecnico a quello manageriale. n
(1)
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Docente di
Teoria e Progetto di ponti presso la Facoltà di Ingegneria Civile
e Industriale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza
9. Il modello di Reason per gli incidenti (Swiss Cheese Failure Model)
10. L’Almö Bridge in Svezia
Bibliografia
[1]. 	 F. Bontempi - “Ingegneria Forense in campo strutturale”, Dario Flac-
covio Editore, 2017.
[2]. 	 F. Bontempi - “Basis of design and expected performances for the
Messina Strait Bridge”, Proceedings of the International Conference
on Bridge Engineering - Challenges in the 21st century, 1-3 Novem-
ber 2006, Hong, 2006.
[3]. 	 F. Bontempi - “Robustezza strutturale”, Relazione ad invito, Atti del
Convegno CRASC’06, Università degli Studi di Messina, Messina, 20-
22 Aprile 2006, Dario Flaccovio.
[4]. 	 H.A. Simon - “The sciences of the artificial”, Cambridge, The MIT
Press, 1998.
[5]. 	 C. Perrow - “Normal Accidents”, Princeton University Press, 1999.
[6]. 	 J. Reason - “Human Error”, Cambridge University Press, 1991.
[7]. 	 F. Bontempi - “Frameworks for structural analysis”, in B.H.V. Topping,
ed. Innovation in Civil and Structural Engineering computing, Stir-
ling: Saxe-Coburg Publications, 1-24 (2005).
[8]. 	 F. Bontempi, L. Giuliani, K. Gkoumas - “Handling the exceptions:
dependability of systems and structural robustness, in A. Zingoni, ed.
3rd Int. Conference on Structural Engineering, Mechanics and Com-
putation (SEMC), September 10-12-2007 Cape Town, Rotterdam:
Millpress, 2007.
[9]. 	 F. Bontempi, K. Gkoumas, S. Arangio - “Systemic approach for the
maintenance of complex structural systems”, Structure  Infrastruc-
ture Engineering, 4 (2), 77-94, 2008.

More Related Content

Similar to I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - parte seconda

I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...Franco Bontempi
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiDCEE2017
 
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggiantiPresentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggiantiAntonio Enrico Todde
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricateFranco Bontempi
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...StroNGER2012
 
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Franco Bontempi
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...StroNGER2012
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Franco Bontempi
 
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Università degli Studi di Genova
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 

Similar to I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - parte seconda (12)

I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
 
Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
 
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
 
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggiantiPresentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
Presentazione - La stabilità e la robustezza dei bacini galleggianti
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
 
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
 
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfFranco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneFranco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSFranco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiFranco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfFranco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFranco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfFranco Bontempi
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 

I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - parte seconda

  • 1. 2 STRADE & AUTOSTRADE 1-2020 www.stradeeautostrade.it ponti&viadotti Franco Bontempi(1) N ella prima parte dell’articolo, che abbiamo presentato sul fascicolo n° 138 Novembre/Dicembre 2019, è stato descritto il quadro a cui si deve fare riferimento per la progettazione di una opera d’arte come un ponte e un viadot- to, riconoscendo le caratteristiche intrinseche delle azioni a cui queste opere sono soggette. Il riconoscimento di eventi estremi, che sfuggono a una precisa descrizione statistica, deve portare a concepire strutture robuste. In questo modo, si possono evitare collassi disastrosi e in particolare collassi progressivi. Nella seconda parte qui proposta viene ora ampliato il tema della robustezza strutturale considerando il contesto più gene- rale in cui viene concepita e progettata un’opera d’arte come un ponte o un viadotto, riconoscendo aspetti profondi che rendono la concezione strutturale la fase più delicata e importante nella realizzazione di tali opere. LE STRATEGIE DI PROGETTO PER LA ROBUSTEZZA Come accade frequentemente nell’Ingegneria, dall’esame de- gli insuccessi si può risalire a idee per progetti che li evitino, o almeno, li contrastino: questo è un processo di aumento delle conoscenze tipico della Ingegneria Forense [1]. Un ulteriore aspetto da considerare è che si possono (si devono) applicare per analogia idee progettuali anche da altri tipi di Ingegneria Strutturale oltre che quella dell’Ingegneria Civile: in particolare, il concetto di robustezza è innato nelle strutture previste nell’Ingegneria Navale e nell’Ingegneria Aeronautica. Da queste considerazioni, si arriva a individuare due strategie di progetto per ottenere costruzioni robuste [2 e 3]. Strategia 1: aumentare la continuità della struttura La prima strategia per rendere robusta una struttura è quella di rendere le parti che la compongono molto connesse. In questo modo, la struttura tende ad essere maggiormente iperstatica e può quindi presentare una ridondanza di percorsi di trasferimen- to del carico dal punto di applicazione alle fondazioni. LA ROBUSTEZZA È LA QUALITÀ STRUTTURALE FONDAMENTALE CHE PERMETTE A UN PONTE O A UN VIADOTTO DI SOPRAVVIVERE AGLI EVENTI NEGATIVI, ANCHE ESTREMI, CHE SI POSSONO PRESENTARE LUNGO LA VITA DI QUESTE OPERE D’ARTE E RAPPRESENTA LA POSSIBILITÀ DI ELUDERE CROLLI DISASTROSI I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - SECONDA PARTE - 1A e 1B. Danni riportati ad un velivolo B17 durante la Seconda Guerra Mondiale
  • 2. 1-2020 STRADE & AUTOSTRADE 3www.stradeeautostrade.it Deve comunque essere osservato che non esiste una correla- zione diretta fra aumento della iperstaticità e aumento della robustezza. Per avere un’idea di questa strategia, anche qui il riferimento naturale è quello delle fusoliere degli aeroplani. La Figure 1A e 1B illustra un noto caso di collasso limitato di un aeromobile du- rante la Seconda Guerra Mondiale: le fusoliere di questi velivoli erano, infatti, altamente connesse essendo composte da fasci di elementi (aste geodetiche) che risultavano nel complesso difficilmente tranciabili. Questo elevato grado di connessione che permette di sopperire al fallimento di alcuni elementi senza condurre ad un collasso generalizzato, presentando una ridondanza nel percorso dei ca- richi, è mancato, ad esempio, nel caso del New Haengju Bridge in Corea illustrato in Figura 2: in questo caso, il cedimento locale di un appoggio ha provocato una crisi globale del ponte. Un analogo cedimento nel Nipigon River Bridge in Canada, rappresentato in Figura 3, ha provocato invece solo danni ri- parabili avendo a disposizione, in questo ponte, una cortina di stralli. Proprio queste considerazioni hanno portato negli anni a passare da schemi di ponti strallati con pochi stralli a schemi moderni con un numero significativo di stralli. Strategia 2: segmentare la struttura Questa seconda strategia per rendere robusta una struttura risul- ta, paradossalmente, opposta alla precedente: per rendere robu- sta una struttura è qui necessario suddividerla in compartimenti il più possibile isolati l’uno dall’altro, in modo che il collasso di uno di questi compartimenti resti confinato in esso e non si propaghi. Quindi, al posto di aumentare la continuità fra le parti della strut- tura, si opera cercando di rendere discontinua la struttura. Questa idea è comune ad esempio nel contrasto dello sviluppo di un incendio: il concetto di compartimentazione contro il propagarsi delle fiamme è ben noto. Questa operazione di suddivisione non implica necessariamente una separazione fisica: con riferimento alla Figura 4 che ritrae ancora una volta un velivolo, si vede che la perdita di parte della carlinga è stata interrotta dalla presenza di ordinate di forza (ele- menti trasversali all’asse del velivolo). Questi elementi sono analoghi alle ghiere presenti negli tubazioni come gli oleodotti che hanno lo scopo di arrestare eventuali ova- lizzazioni o perdite di forma della sezione delle condotte. Ancora, la compartimentazione presente nelle navi permette loro di subire l’allagamento di una parte senza che la nave affondi. Infine, la separazione può essere non solo spaziale ma anche temporale: si pensi, ad esempio, alla quarantena messa in atto nel caso di malattie contagiose. La declinazione sulle strutture da ponte sono note da tempo: si consideri, ad esempio, il ponte ferroviario in muratura che col- lega Venezia alla terraferma costruito nel 1846 (Figura 5). 2. Il collasso globale del New Haengju Bridge 3. Il collasso parziale del Nipigon River Bridge 4. I danni riportati in un velivolo Boeing 737-200 nel 1988 5. Il ponte della Libertà a Venezia INTEGRITÀ STRUTTURALE
  • 3. 4 STRADE & AUTOSTRADE 1-2020 www.stradeeautostrade.it In tale struttura, è evidente la presenza ogni cinque archi in mura- tura di un elemento solido che può interrompere la propagazione del collasso progressivo della serie di archi qualora uno di essi avesse ceduto. La presenza di questi elementi di forza, è rico- noscibile, ad esempio, anche nel caso del viadotto sulla Haute Marne rappresentato in Figura 6: anche qui, il codice genetico della struttura è immediatamente riconoscibile. IL CASO DEI VIADOTTI La strategia di segmentare una struttura per renderla più robusta ha caratteristiche più generali della prima che prevede di aumen- tarne la continuità. Infatti, mentre quest’ultima strategia è basata su concetti meccanici, basti pensare invece che ogni qualvolta si vuole evitare la propagazione di un danno si separano spazial- mente gli oggetti distanziandoli [4 e 5]. L’idea di applicare questa separazione spaziale può quindi essere utile nel caso dei viadotti. I viadotti, infatti, si distinguono rispetto ai ponti per il loro maggiore sviluppo lineare e per la presenza di opere strutturali disposte in serie lungo il tracciato stradale: in questo senso, mentre un ponte è un’opera d’arte singola, un viadotto può essere pensato composto da più opere allineate. Da questa osservazione elementare, il concetto di robustezza strutturale deve essere declinato con attenzioni differenti a un singolo ponte e a un intero viadotto. Per quest’ultimo infatti, è essenziale la strategia di segmentazione, per cui è accettabile la perdita di una parte (anche cospicua) di struttura mentre non ne è accettabile la perdita complessiva, come può accadere nel caso di sviluppo di un collasso progressivo che interessi via via tutto il viadotto. Un caso storico di collasso localizzato è stato quello a seguito dell’impatto della petroliera Esso Maracaibo su una pila del via- dotto sull’omonimo lago in Venezuela: grazie a uno schema sta- tico complessivo del viadotto che prevedeva delle separazioni tra una pila a X e l’altra, con l’interposizione di una trave tampone, il collasso di una di queste pile ha fatto perdere circa 300 m di impalcato ma non ha prodotto una progressione del collasso a tutto il viadotto lungo oltre 7 km (Figura 7). Se in questo episodio si possono avere dubbi sulla scelta con- sapevole di rendere robusto nel suo complesso il viadotto, un caso in cui è stata esplicitamente considerata la robustezza nella concezione strutturale è quello del viadotto Confederation Bridge in Canada. In questo caso, è stata individuata una configurazione che permettesse un disgaggio di parte dell’impalcato senza che questo trascinasse il resto: questo è stato ottenuto sia introdu- cendo una cerniera lungo l’impalcato sia tagliando i cavi di pre- compressione che altrimenti avrebbero potuto trascinare verso il basso l’impalcato nella gran parte della sua lunghezza (Figura 8). UNO SGUARDO PIÙ AMPIO SULLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE In termini generali, è interessante ripercorrere il percorso che - partendo dall’esame dei collassi - porta a progettare strutture che li evitino o almeno li moderino. In effetti, esiste un modello generale che permette di ordinare i fattori che possono portare a una crisi strutturale (o, in generale, di un qualsiasi sistema artificiale). Si considera allo scopo il dia- gramma di Figura 9: qui è rappresentato il modello di Reason [6] che intende un qualsiasi sistema, e quindi anche una struttura, come ottenuto da una serie di passi - idealizzati come layer - da quello di concezione a quello realizzativo, e così via. Orbene, in ciascuno di questi passi, si hanno inevitabilmente delle mancanze, cioè degli errori o delle imperfezioni, rappresentate idealmente come dei buchi su questi layer. Il modello di Reason prevede che quando questi buchi, queste mancanze, si allineano quella che è solamente una minaccia (hazard) si propaga attra- verso i layer e si concretizza in un collasso vero e proprio avendo perforato tutte le difese del sistema. Questo modello esplicativo di utilità generale nell’Ingegneria Fo- rense - noto anche come Swiss Cheese Model for Failure per la chiara similitudine - permette di esaminare ordinatamente tutte le fasi che hanno eventualmente condotto a una crisi [1]; infatti si possono avere debolezze o carenze: • nel clima di progetto, inteso come insieme di conoscenze e consapevolezze all’epoca di progetto dell’opera; • nella concezione della struttura; • nello sviluppo delle rappresentazioni grafiche; • nello svolgimento delle calcolazioni; • nella scelta dei materiali e dei componenti; • nelle fasi costruttive; 6. Il viadotto Chaumont Haute Marne 8. Il disegno preliminare e finale del Confederation Bridge in Canada ponti& viadotti 7. Il viadotto General Rafael Urdaneta a Maracaibo, in Venezuela (photo credit: Orlando Pozo)
  • 4. INTEGRITÀ STRUTTURALE 1-2020 STRADE & AUTOSTRADE 5www.stradeeautostrade.it • nell’utilizzo; • nell’accadimento di eventi accidentali o eccezionali, magari legati a difetti dormienti o minacce latenti; • nella manutenzione; • nel monitoraggio. È quindi opportuno e necessario estendere il concetto di robustezza dalla considerazione di aspetti strettamente strutturali a quella del processo complessivo che porta dalla concezione all’utilizzo consapevole della struttura. Questa considerazione è quella che porta il concetto di robustezza ad allargarsi includendo - accanto ad azioni accidentali quali fuoco, esplosioni e impatti - anche gli ef- fetti legati all’errore umano. Infatti, già nelle basi degli Eurocodici negli anni Novanta, si trova la definizione: “Robustness is the abi- lity of a structure to withstand events like fire, explosions, impact or the consequences of human error, without being damaged to an extent disproportionate to the original cause”. Se è opportuna e necessaria questa visione sistemica, tra tutti questi passi, vanno studiati con particolare attenzione il livello (0) per la sua impercettibilità agli attori presenti nella vita dell’opera d’arte e il livello (1) che riguarda gli aspetti iniziali della progetta- zione. Proprio in questa fase che coinvolge le capacità intellettuali più elevate e creative, si forniscono le basi genetiche alla struttu- ra. Queste basi marcheranno la struttura, rappresentandone sia le qualità positive sia le tare: proprio queste tare sono quelle che possono condurre a collassi catastrofici. Al proposito, in Figura 10 è considerato il noto Almö Bridge (inau- gurato nel 1960), che collegava l’isola di Tjörn (settima isola più grande della Svezia) alla terraferma. Il ponte crollò il 18 Gennaio 1980, quando la nave MS Star Clipper colpì l’arco del ponte. Otto persone morirono quella notte mentre guidavano fino a quan- do la strada non fu chiusa 40 minuti dopo l’incidente. La forma dell’arco era una debolezza congenita che alla fine è esplosa: infatti, il nuovo ponte che fu costruito e inaugurato nel 1981 era strallato. Come si può arguire, le tare genetiche provenienti da una errata - o non completamente esplorata - concezione strutturale non sono correggibili neanche con analisi e verifiche più sofisticate, portando prima o poi al collasso strutturale. Deve essere anche sottolineato che solo una chiara compren- sione dei presupposti implicati nei livelli 0 (clima in cui è stata progettata un’opera) e 1 (comprensione della concezione strut- turale) possono permettere l’implementazione di un’opportuna attività di monitoraggio: solamente in questi casi tale attività può essere effettivamente utile, arrivando persino a configurarsi come augmented capacity strutturale [7, 8 e 9]. Infine, il quadro previsto dalla Figura 9 getta luce su aspetti an- cora più generali della robustezza nel suo complesso con riferi- mento all’intera vita di una struttura. Infatti, tale quadro mette in evidenza il ruolo delle organizzazioni che progettano e gestiscono l’infrastruttura, organizzazioni che hanno un ruolo chiave durante la vita dell’opera d’arte. Questa precisazione, individua quindi chiaramente anche la dimensione amministrativa e gestionale della responsabilità, alzando il livello della stessa dal mero piano tecnico a quello manageriale. n (1) Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Docente di Teoria e Progetto di ponti presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza 9. Il modello di Reason per gli incidenti (Swiss Cheese Failure Model) 10. L’Almö Bridge in Svezia Bibliografia [1]. F. Bontempi - “Ingegneria Forense in campo strutturale”, Dario Flac- covio Editore, 2017. [2]. F. Bontempi - “Basis of design and expected performances for the Messina Strait Bridge”, Proceedings of the International Conference on Bridge Engineering - Challenges in the 21st century, 1-3 Novem- ber 2006, Hong, 2006. [3]. F. Bontempi - “Robustezza strutturale”, Relazione ad invito, Atti del Convegno CRASC’06, Università degli Studi di Messina, Messina, 20- 22 Aprile 2006, Dario Flaccovio. [4]. H.A. Simon - “The sciences of the artificial”, Cambridge, The MIT Press, 1998. [5]. C. Perrow - “Normal Accidents”, Princeton University Press, 1999. [6]. J. Reason - “Human Error”, Cambridge University Press, 1991. [7]. F. Bontempi - “Frameworks for structural analysis”, in B.H.V. Topping, ed. Innovation in Civil and Structural Engineering computing, Stir- ling: Saxe-Coburg Publications, 1-24 (2005). [8]. F. Bontempi, L. Giuliani, K. Gkoumas - “Handling the exceptions: dependability of systems and structural robustness, in A. Zingoni, ed. 3rd Int. Conference on Structural Engineering, Mechanics and Com- putation (SEMC), September 10-12-2007 Cape Town, Rotterdam: Millpress, 2007. [9]. F. Bontempi, K. Gkoumas, S. Arangio - “Systemic approach for the maintenance of complex structural systems”, Structure Infrastruc- ture Engineering, 4 (2), 77-94, 2008.