SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
15-16 DICEMBRE 2O2O
Francesca Rizzo
Laura Lanzeni
Lo specchio e la porta
LETTERATURA ITALIANA PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Claudio Giunta
Marco Grimaldi
Gianluigi Simonetti
Emilio Torchio
Un libro può essere uno specchio o può essere
una porta, ha osservato la saggista americana
Fran Lebowitz.
È un bel modo per dire a che cosa serve
la letteratura. Il libro-specchio ci aiuta
a capire chi siamo, da dove veniamo,
quali sono le nostre radici.
Il libro-porta offre un’occasione per cambiare,
formarci, crescere.
La pratica didattica
Autori:
Claudio Giunta
Marco Grimaldi
Gianluigi Simonetti
Emilio Torchio
La ricerca disciplinare
Indagine dei bisogni focus group
nelle scuole
Calibratura didattica
collaboratori
docenti
Proposta
Lo specchio
e la porta
LE LINEE GUIDA DEL MANUALE : INNOVAZIONE E PRASSI
UNA LETTERATURA VIVA
Il canone e la contemporaneità,
per capire quali sono le nostre
radici, crescere e scoprire
nuovi mondi
La ricerca
disciplinare
604 6055 Una poesia senza simboliSezione 4 Dal secondo dopoguerra ai nost ri giorni
GENERI ETESTI
Una poesia
senza simboli
Dal dopoguerra
agli anni Sessanta
PERCORSO
5
I
cosiddetti “ermetici” dominano la
scena della poesia italiana tra gli anni
Venti ei primi anni Quaranta del XX
secolo. È in questo periodo chela maggior
partedei poeti edei lettori di poesia si
abitua a considerarenormaleil fatto chele
poesiesianotesti per lopiù brevi, ricchi di
analogie emetafore complesse,oscure,
cheli rendono evocativi eseducenti ma
anche, spesso, difficili da comprendere e
da “tradurrein prosa”. È l’idea simbolista
della poesia, l’idea di Rimbaud edi
Mallarmé, i duepoeti ai quali soprattutto
si richiamano autori comeQuasimodo,
Luzi, Gatto, Ungaretti; ed è l’idea
cheancora oggi molti hanno della poesia.
Del resto, quella ermetica fu una
vera rivoluzione. I duepiù grandi poeti
vissuti a cavallo tra Otto eNovecento
scrivevanoversi ancora ben comprensibili,
parafrasabili: «E s’aprono i fiori notturni
/ nell’ora chepenso a’ miei cari» (Pascoli,
Il gelsominonotturno, vv. 1-2); «Fresche
lemieparolenela sera» (d’Annunzio,
La sera fiesolana, v. 1).
Ma per i poeti nati all’inizio del
Novecento, comeappunto gli ermetici, la
poesia è ormai un linguaggio, un modo
d’espressionea sé stante, chedicecoseche
la prosa non può dire: «In meun albero
oscilla / da assonnata riva» (Quasimodo,
L’eucalyptus, vv. 6-7). Un superlinguaggio,
potremmo dire, chenon devesottostare
alleregoledella comunicazionenormale.
Durantegli anni Quaranta questo modo
di farepoesia, questa estetica, entra in crisi,
comeentra in crisi la società letteraria
elitaria eautoreferenzialechequella estetica
ha elaborato. Dagli anni della seconda guerra
mondialefino a tutti gli anni Sessanta la
cultura italiana (il romanzo, il saggio, ma
ancheil cinema ela tvappena nata) avverte
l’esigenza di descriverelarealtà, ed è
un’esigenza cheavvertono anchei poeti.
D
escriveremo levoci principali della
poesia italiana dagli anni Quaranta
agli anni Sessanta distinguendo
duediversi modi di risponderealla crisi
dell’Ermetismo eall’esaurimento di quella
chePasolini, in un saggio del 1957, def nirà
la «libertà stilistica» («C’è stato un periodo
di questa nostra storia in cui l’unica libertà
rimasta pareva esserela libertà stilistica»:
il periodo è il ventennio fascista, quando
questa libertà si era tradotta – secondo
Pasolini – in una “poesia pura”, irrazionale
emistica, del tutto separata dalla lingua
della comunicazione).
Prima ci occuperemo di chi ha cercato
di riformare la poesia, rinnovando temi
eparoledella lirica moderna senza venir
meno ad alcuni suoi presupposti di genere.
Si tratta di autori comeQuasimodo eLuzi,
cioè di ermetici che“correggono” la loro
poesia rendendola più comunicativa epiù
leggibile, eanchepiù propensa a parlare
della realtà. E si tratta di quegli autori
(comeRocco Scotellaro) cherientrano nella
correntedel cosiddetto Neorealismo.
Poi ci occuperemo di chi invece– comei
poeti neosperimentali ela Neoavanguardia
– ha cercato di rivoluzionare la poesia,
cambiandoneil linguaggio dalle
fondamenta.
Lerisorse
digitali
del Percorso
A
A. René Magritte,La memoria,1948,Bruxelles,Ministere de la
Communaute Francaise de Belgique,© René Magritte,by SIAE2020;
B. Renato Guttuso,Appropriazionedelleterrein Sicilia,XX secolo,
Budapest,Museum of Fine Arts,CRenato Guttuso,by SIAE2020;
C. Rufino Tamayo,Il grido,1947,Roma,Galleria Nazionale d’ Arte
Moderna e Contemporanea,© Rufino Tamayo,by SIAE2020;
D. Avinash Chandra,Senza titolo,1968-1971,Collezione privata.
Le opere di questa apertura sono riprodotte integralmente
all’interno del Percorso.
B
C
D
videolezione •
podcast •
lezioni digitali •
I TEMI: LA DIMENSIONE DIACRONICA
La ricerca
disciplinare
Dai temi più attuali
alle grandi domande
di ogni tempo: per riflettere
attraverso la letteratura,
acquisire una dimensione
critica e prepararsi all’esame
di Stato
La ricerca
disciplinare
•
video-commenti
L’ATTUALIZZAZIONE: IN DIALOGO CON IL NOVECENTO
• Francesco Petrarca e Umberto Saba
• Giovanni Verga e Walter Siti
• Dante e Primo Levi
• Pascoli e Montale
• d’Annunzio e il giornalismo della Cederna
o di Arbasino
• …
I Dialoghi con il Novecento mettono in luce
i nessi fra la letteratura del passato e le grandi
opere del XX secolo e dei nostri giorni
La ricerca
disciplinare
I luoghi e le forme
della letteratura oggi,
per orientarsi nella prosa
e nella poesia contemporanea
L’ATTUALIZZAZIONE: LA LETTERATURA CIRCOSTANTE
#letteratura e performance
#cultura e mass media
#l’industria culturale
#scuole di scrittura
#scrittori brandizzati
La ricerca
disciplinare
ESAME DI STATO: LE ATTIVITÀ IN ITINERE
Attività sistematiche in tutte le sezioni del manuale:
La pratica
didattica
• negli esercizi «NODO CONCETTUALE»
• in coda ai Temi e agli inserti di Educazione civica
• nelle schede CONNESSIONI, che propongono
collegamenti interdisciplinari
A fine Percorso, sezioni di lavoro
in Preparazione alla prova
dell’Esame.
La rubrica Verso il colloquio guida
lo studente nella individuazione
di nessi interdisciplinari a partire
da un testo o da un’immagine.
La pratica
didattica
ESAME DI STATO: LE ATTIVITÀ A FINE PERCORSO
Per la prova scritta
• Pianificazione, stesura
e revisione di un testo
• Dare informazioni
• Argomentare
• Interpretare e valutare
• Prova INVALSI
Per la prova orale
• Suggerimenti per il colloquio
• Consigli e video per parlare
in pubblico
• La presentazione del PCTO
• Il debate
Tracce per allenarsi alla
prima prova con esempi
guidati e pratici, schede
e attività per esercitarsi
già dal terzo anno.
La pratica
didattica
ESAME DI STATO: IL VOLUME «SCRIVERE & PARLARE» video
L’EDUCAZIONE CIVICA
Prendendo spunto da un brano,
gli inserti di Cittadinanza introducono
riflessioni, letture e attività
per la preparazione all’Esame.
con proposte
per lo sviluppo delle
competenze trasversali
(life skills, debate)
La pratica
didattica
Agenda 2030
LA STUDIABILITÀ: LE PAROLE E I TESTI CHIAVE
Le PAROLE CHIAVE: i tag collocati in apertura di
percorso mettono in evidenza i concetti
fondamentali dell’Autore o della corrente letteraria.
I tag ritornano nel profilo, in apertura dei
’Testi chiave’ e negli esercizi in coda ai testi
I TESTI CHIAVE costituiscono un percorso
imprescindibile e significativo per
comprendere la letteratura;
nell’edizione VERDE sono proposti con
carattere ad alta leggibilità
La pratica
didattica
audio
dei Testi chiave
LA STUDIABILITÀ: I SUPPORTI ALLO STUDIO
Nei Percorsi:
• mappe e schemi
• analisi attiva
• audio
• schede «Strumenti» e schede
«Storia della lingua» (edizione VERDE)
In coda ai Percorsi:
• sintesi
• domande «Per fare il punto»
• mappa interattiva «A colpo d’occhio»
(edizione VERDE)
La pratica
didattica
audio dei Testi •
mappe editabili •
EDIZIONE VERDE vs EDIZIONE ROSSA
Strumenti inclusivi
Testi chiave in alta leggibilità
Mappe interattive di fine percorso
La pratica
didattica
In risposta alla prassi didattica:
• profili autori più sintetici
• supporti allo studio (mappe, schemi, mappa di sintesi)
• ripresa degli strumenti di narratologia e retorica
• contestualizzazioni filosofiche
• approfondimenti di Storia della lingua
• Percorsi Temi specifici
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
eBook e Sito del libro
Videolezioni
Podcast
Lezioni digitali
Video-commenti
con Claudio Giunta
Audio
Mappe editabili
Prova Invalsi CBT
Video-tutorial
di scrittura
E inoltre…
IL NUOVO portale
ZONA ITALIANO
con le nuove pagine diLa pratica
didattica
La collaborazione con
Nel volume «Scrivere & Parlare» i video-tutorial
di scrittura di Belleville:
• Affrontare la pagina bianca
• Costruire argomentazioni puntuali
• Interpretare l’attualità
• Analizzare un testo letterario
• Strutturare un discorso efficace
per arricchire la sensibilità e le capacità espositive
degli studenti in vista dell’Esame di Stato
5
incontri di formazione
per i docenti in collaborazione
con Belleville
La pratica
didattica
videotutorial
di scrittura
IL PROFILO: UNO SGUARDO DIACRONICO, FINO ALL’ATTUALITÀ
IN DIALOGO CON IL NOVECENTO LETTERATURA CIRCOSTANTE
I PERCORSI TEMATICI
Grandi Autori di ieri a confronto
con Autori del XX secolo:
• per introdurre lo studio del
Novecento sin dal primo anno
• per comprendere come la
storia letteraria cresce a partire
da una tradizione
Una visione d’insieme per capire
le trasformazioni del panorama letterario
dal secondo Novecento ai giorni nostri
• un modo per guardare la letteratura
a partire dalle trasformazioni sociali
introdotte dalla comunicazione social
e dai nuovi media
• Per interrogare la letteratura attraverso le domande più attuali
• Permanenze e trasformazioni intorno ai grandi temi della cultura
La ricerca
disciplinare
IL POTENZIAMENTO DIDATTICO
• PROVE di TIPO A, B e C a partire dai Percorsi,
dai Temi a dagli inserti di Cittadinanza
• VERSO IL COLLOQUIO: per favorire l’individuazione
di nessi fra le discipline
• CONNESSIONI con le discipline oggetto
del colloquio d’Esame
• esercizi «NODO CONCETTUALE»
• Un intero volume dedicato a «Scrivere & Parlare»
ESAME DI STATO
ATTUALITÀ, CITTADINANZACOMPETENZE LINGUISTICHE
STUDIABILITÀ, INCLUSIVITÀ
• TESTI CHIAVE: un percorso imprescindibile
e significativo
• PAROLE CHIAVE: i concetti fondamentali
• STRUMENTI PER LO STUDIO: sintesi, mappe,
tavole cronologiche, testi ad alta leggibilità,
audiolibro
Attività di:
• LESSICO
• LETTERATURA PER…
• schede SCRIVERE BENE
Il volume «Scrivere&Parlare»
Inserti di CITTADINANZA: approfondimenti
su temi di attualità (partecipazione attiva,
guerra e pace, tutela del patrimonio, Agenda
2030…) a partire da un testo letterario,
con debate e attività per l’Esame di Stato
La pratica
didattica
EDIZIONE ROSSA
EDIZIONE VERDE
Lo specchio e la porta

More Related Content

Similar to Lo specchio e la porta

DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfprofacasadei
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...EsperoSrl
 
Einaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo StruzzoEinaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo Struzzoludam
 
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanenteSogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanenteMarina Marino
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...EsperoSrl
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"riosave
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Sergio Primo Del Bello
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneFederico Gobbo
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaStefania Zardini Lacedelli
 
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiisCurriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiisemidealbe
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiGiovanna Budroni
 
T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017Iuav
 

Similar to Lo specchio e la porta (20)

DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
Brochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione GinzburgBrochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione Ginzburg
 
Einaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo StruzzoEinaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo Struzzo
 
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanenteSogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
 
Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
 
MEDIA PLAN
MEDIA PLANMEDIA PLAN
MEDIA PLAN
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
3321-MGR-FL-IT-243993
3321-MGR-FL-IT-2439933321-MGR-FL-IT-243993
3321-MGR-FL-IT-243993
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
 
Co e to_gen09_def
Co e to_gen09_defCo e to_gen09_def
Co e to_gen09_def
 
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiisCurriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
Curriculum ed elenco pubblicazioni completo di emidio d. de albentiis
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
#Gigiai
#Gigiai#Gigiai
#Gigiai
 
T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Lo specchio e la porta

  • 1. 15-16 DICEMBRE 2O2O Francesca Rizzo Laura Lanzeni Lo specchio e la porta
  • 2. LETTERATURA ITALIANA PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Claudio Giunta Marco Grimaldi Gianluigi Simonetti Emilio Torchio Un libro può essere uno specchio o può essere una porta, ha osservato la saggista americana Fran Lebowitz. È un bel modo per dire a che cosa serve la letteratura. Il libro-specchio ci aiuta a capire chi siamo, da dove veniamo, quali sono le nostre radici. Il libro-porta offre un’occasione per cambiare, formarci, crescere.
  • 3. La pratica didattica Autori: Claudio Giunta Marco Grimaldi Gianluigi Simonetti Emilio Torchio La ricerca disciplinare Indagine dei bisogni focus group nelle scuole Calibratura didattica collaboratori docenti Proposta Lo specchio e la porta LE LINEE GUIDA DEL MANUALE : INNOVAZIONE E PRASSI
  • 4. UNA LETTERATURA VIVA Il canone e la contemporaneità, per capire quali sono le nostre radici, crescere e scoprire nuovi mondi La ricerca disciplinare 604 6055 Una poesia senza simboliSezione 4 Dal secondo dopoguerra ai nost ri giorni GENERI ETESTI Una poesia senza simboli Dal dopoguerra agli anni Sessanta PERCORSO 5 I cosiddetti “ermetici” dominano la scena della poesia italiana tra gli anni Venti ei primi anni Quaranta del XX secolo. È in questo periodo chela maggior partedei poeti edei lettori di poesia si abitua a considerarenormaleil fatto chele poesiesianotesti per lopiù brevi, ricchi di analogie emetafore complesse,oscure, cheli rendono evocativi eseducenti ma anche, spesso, difficili da comprendere e da “tradurrein prosa”. È l’idea simbolista della poesia, l’idea di Rimbaud edi Mallarmé, i duepoeti ai quali soprattutto si richiamano autori comeQuasimodo, Luzi, Gatto, Ungaretti; ed è l’idea cheancora oggi molti hanno della poesia. Del resto, quella ermetica fu una vera rivoluzione. I duepiù grandi poeti vissuti a cavallo tra Otto eNovecento scrivevanoversi ancora ben comprensibili, parafrasabili: «E s’aprono i fiori notturni / nell’ora chepenso a’ miei cari» (Pascoli, Il gelsominonotturno, vv. 1-2); «Fresche lemieparolenela sera» (d’Annunzio, La sera fiesolana, v. 1). Ma per i poeti nati all’inizio del Novecento, comeappunto gli ermetici, la poesia è ormai un linguaggio, un modo d’espressionea sé stante, chedicecoseche la prosa non può dire: «In meun albero oscilla / da assonnata riva» (Quasimodo, L’eucalyptus, vv. 6-7). Un superlinguaggio, potremmo dire, chenon devesottostare alleregoledella comunicazionenormale. Durantegli anni Quaranta questo modo di farepoesia, questa estetica, entra in crisi, comeentra in crisi la società letteraria elitaria eautoreferenzialechequella estetica ha elaborato. Dagli anni della seconda guerra mondialefino a tutti gli anni Sessanta la cultura italiana (il romanzo, il saggio, ma ancheil cinema ela tvappena nata) avverte l’esigenza di descriverelarealtà, ed è un’esigenza cheavvertono anchei poeti. D escriveremo levoci principali della poesia italiana dagli anni Quaranta agli anni Sessanta distinguendo duediversi modi di risponderealla crisi dell’Ermetismo eall’esaurimento di quella chePasolini, in un saggio del 1957, def nirà la «libertà stilistica» («C’è stato un periodo di questa nostra storia in cui l’unica libertà rimasta pareva esserela libertà stilistica»: il periodo è il ventennio fascista, quando questa libertà si era tradotta – secondo Pasolini – in una “poesia pura”, irrazionale emistica, del tutto separata dalla lingua della comunicazione). Prima ci occuperemo di chi ha cercato di riformare la poesia, rinnovando temi eparoledella lirica moderna senza venir meno ad alcuni suoi presupposti di genere. Si tratta di autori comeQuasimodo eLuzi, cioè di ermetici che“correggono” la loro poesia rendendola più comunicativa epiù leggibile, eanchepiù propensa a parlare della realtà. E si tratta di quegli autori (comeRocco Scotellaro) cherientrano nella correntedel cosiddetto Neorealismo. Poi ci occuperemo di chi invece– comei poeti neosperimentali ela Neoavanguardia – ha cercato di rivoluzionare la poesia, cambiandoneil linguaggio dalle fondamenta. Lerisorse digitali del Percorso A A. René Magritte,La memoria,1948,Bruxelles,Ministere de la Communaute Francaise de Belgique,© René Magritte,by SIAE2020; B. Renato Guttuso,Appropriazionedelleterrein Sicilia,XX secolo, Budapest,Museum of Fine Arts,CRenato Guttuso,by SIAE2020; C. Rufino Tamayo,Il grido,1947,Roma,Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea,© Rufino Tamayo,by SIAE2020; D. Avinash Chandra,Senza titolo,1968-1971,Collezione privata. Le opere di questa apertura sono riprodotte integralmente all’interno del Percorso. B C D videolezione • podcast • lezioni digitali •
  • 5. I TEMI: LA DIMENSIONE DIACRONICA La ricerca disciplinare Dai temi più attuali alle grandi domande di ogni tempo: per riflettere attraverso la letteratura, acquisire una dimensione critica e prepararsi all’esame di Stato La ricerca disciplinare • video-commenti
  • 6. L’ATTUALIZZAZIONE: IN DIALOGO CON IL NOVECENTO • Francesco Petrarca e Umberto Saba • Giovanni Verga e Walter Siti • Dante e Primo Levi • Pascoli e Montale • d’Annunzio e il giornalismo della Cederna o di Arbasino • … I Dialoghi con il Novecento mettono in luce i nessi fra la letteratura del passato e le grandi opere del XX secolo e dei nostri giorni La ricerca disciplinare
  • 7. I luoghi e le forme della letteratura oggi, per orientarsi nella prosa e nella poesia contemporanea L’ATTUALIZZAZIONE: LA LETTERATURA CIRCOSTANTE #letteratura e performance #cultura e mass media #l’industria culturale #scuole di scrittura #scrittori brandizzati La ricerca disciplinare
  • 8. ESAME DI STATO: LE ATTIVITÀ IN ITINERE Attività sistematiche in tutte le sezioni del manuale: La pratica didattica • negli esercizi «NODO CONCETTUALE» • in coda ai Temi e agli inserti di Educazione civica • nelle schede CONNESSIONI, che propongono collegamenti interdisciplinari
  • 9. A fine Percorso, sezioni di lavoro in Preparazione alla prova dell’Esame. La rubrica Verso il colloquio guida lo studente nella individuazione di nessi interdisciplinari a partire da un testo o da un’immagine. La pratica didattica ESAME DI STATO: LE ATTIVITÀ A FINE PERCORSO
  • 10. Per la prova scritta • Pianificazione, stesura e revisione di un testo • Dare informazioni • Argomentare • Interpretare e valutare • Prova INVALSI Per la prova orale • Suggerimenti per il colloquio • Consigli e video per parlare in pubblico • La presentazione del PCTO • Il debate Tracce per allenarsi alla prima prova con esempi guidati e pratici, schede e attività per esercitarsi già dal terzo anno. La pratica didattica ESAME DI STATO: IL VOLUME «SCRIVERE & PARLARE» video
  • 11. L’EDUCAZIONE CIVICA Prendendo spunto da un brano, gli inserti di Cittadinanza introducono riflessioni, letture e attività per la preparazione all’Esame. con proposte per lo sviluppo delle competenze trasversali (life skills, debate) La pratica didattica Agenda 2030
  • 12. LA STUDIABILITÀ: LE PAROLE E I TESTI CHIAVE Le PAROLE CHIAVE: i tag collocati in apertura di percorso mettono in evidenza i concetti fondamentali dell’Autore o della corrente letteraria. I tag ritornano nel profilo, in apertura dei ’Testi chiave’ e negli esercizi in coda ai testi I TESTI CHIAVE costituiscono un percorso imprescindibile e significativo per comprendere la letteratura; nell’edizione VERDE sono proposti con carattere ad alta leggibilità La pratica didattica audio dei Testi chiave
  • 13. LA STUDIABILITÀ: I SUPPORTI ALLO STUDIO Nei Percorsi: • mappe e schemi • analisi attiva • audio • schede «Strumenti» e schede «Storia della lingua» (edizione VERDE) In coda ai Percorsi: • sintesi • domande «Per fare il punto» • mappa interattiva «A colpo d’occhio» (edizione VERDE) La pratica didattica audio dei Testi • mappe editabili •
  • 14. EDIZIONE VERDE vs EDIZIONE ROSSA Strumenti inclusivi Testi chiave in alta leggibilità Mappe interattive di fine percorso La pratica didattica In risposta alla prassi didattica: • profili autori più sintetici • supporti allo studio (mappe, schemi, mappa di sintesi) • ripresa degli strumenti di narratologia e retorica • contestualizzazioni filosofiche • approfondimenti di Storia della lingua • Percorsi Temi specifici
  • 15. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA eBook e Sito del libro Videolezioni Podcast Lezioni digitali Video-commenti con Claudio Giunta Audio Mappe editabili Prova Invalsi CBT Video-tutorial di scrittura E inoltre… IL NUOVO portale ZONA ITALIANO con le nuove pagine diLa pratica didattica
  • 16. La collaborazione con Nel volume «Scrivere & Parlare» i video-tutorial di scrittura di Belleville: • Affrontare la pagina bianca • Costruire argomentazioni puntuali • Interpretare l’attualità • Analizzare un testo letterario • Strutturare un discorso efficace per arricchire la sensibilità e le capacità espositive degli studenti in vista dell’Esame di Stato 5 incontri di formazione per i docenti in collaborazione con Belleville La pratica didattica videotutorial di scrittura
  • 17. IL PROFILO: UNO SGUARDO DIACRONICO, FINO ALL’ATTUALITÀ IN DIALOGO CON IL NOVECENTO LETTERATURA CIRCOSTANTE I PERCORSI TEMATICI Grandi Autori di ieri a confronto con Autori del XX secolo: • per introdurre lo studio del Novecento sin dal primo anno • per comprendere come la storia letteraria cresce a partire da una tradizione Una visione d’insieme per capire le trasformazioni del panorama letterario dal secondo Novecento ai giorni nostri • un modo per guardare la letteratura a partire dalle trasformazioni sociali introdotte dalla comunicazione social e dai nuovi media • Per interrogare la letteratura attraverso le domande più attuali • Permanenze e trasformazioni intorno ai grandi temi della cultura La ricerca disciplinare
  • 18. IL POTENZIAMENTO DIDATTICO • PROVE di TIPO A, B e C a partire dai Percorsi, dai Temi a dagli inserti di Cittadinanza • VERSO IL COLLOQUIO: per favorire l’individuazione di nessi fra le discipline • CONNESSIONI con le discipline oggetto del colloquio d’Esame • esercizi «NODO CONCETTUALE» • Un intero volume dedicato a «Scrivere & Parlare» ESAME DI STATO ATTUALITÀ, CITTADINANZACOMPETENZE LINGUISTICHE STUDIABILITÀ, INCLUSIVITÀ • TESTI CHIAVE: un percorso imprescindibile e significativo • PAROLE CHIAVE: i concetti fondamentali • STRUMENTI PER LO STUDIO: sintesi, mappe, tavole cronologiche, testi ad alta leggibilità, audiolibro Attività di: • LESSICO • LETTERATURA PER… • schede SCRIVERE BENE Il volume «Scrivere&Parlare» Inserti di CITTADINANZA: approfondimenti su temi di attualità (partecipazione attiva, guerra e pace, tutela del patrimonio, Agenda 2030…) a partire da un testo letterario, con debate e attività per l’Esame di Stato La pratica didattica