Presentazione di un nuovo modello di crowdsourcing basato sul music sharing e analisi di due progetti di ricerca che hanno coinvolto gli utenti della rete nella reinterpretazione musicale delle opere d'arte.
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
1. A music-sharing model
of crowdsourcing in museums
Stefania Zardini Lacedelli, Giacomo Pompanin
Open Knowledge Open Arts, 27 febbraio 2016
2. Nell’era digitale sono aumentati i mezzi
attraverso cui i musei diffondono il patrimonio
culturale alle persone: dalle mostre e
pubblicazioni tradizionali a blog, siti web,
applicazioni multimediali, piattaforme sociali.
LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PIATTAFORME
SOCIALI SONO NUOVE PORTE DI ACCESSO
AL PATRIMONIO CULTURALE
Il museo è diventato un museo mobile, che
raggiunge le persone nelle case. Non sono più solo
le persone che visitano il museo, ma il museo stesso
che fa la visita (Parry).
3. Quale museo?
Museo come centro di conservazione e ricerca
Museo come creatore di prodotti ed
esperienze culturali rivolte al pubblico
Museo come agorà virtuale e piattaforma di
condivisione di esperienze e comunità
4. WEBVOLUTION AS KNOWLEDGE REVOLUTION
Traditional Web content provider: Google, Yahoo,
1.0 Find information
First
Browser 1993
(Tapscott, Williams, Kapp, O’Driscoll)
5. Platform to buy and share multimedia contents: Napster,
YouTube, iTunes, Google Play, Amazon, Ebay
WEBVOLUTION AS KNOWLEDGE REVOLUTION
2.0 Share contents
First file sharing service 1999
(Tapscott, Williams, Kapp, O’Driscoll)
6. Thanks to social media platforms users become co-
creators and have an active role: MySpace, Wikipedia,
Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram
WEBVOLUTION AS KNOWLEDGE REVOLUTION
3.0 Co-create content and relations
First social platforms 2003
(Tapscott, Williams, Kapp, O’Driscoll)
8. MUSEO-PIATTAFORMA
…al significato che le persone costruiscono dalle loro
esperienze (POST-MUSEUM, Hooper Greenhill)
Comunità
Istituzioni
accademiche
IndividuiRicercatori
9. Se emozioni e percezioni
sono componenti
fondamentali nei
processi di costruzione
di significato, come
possono i musei
integrare il quotidiano e
le esperienze individuali
nelle reti di produzione
di conoscenza?
Il Music-sharing è uno
strumento che
permette l’espressione
delle emozioni la
condivisione delle
interpretazioni
personali.
10. I primi quadri
musicali del
Museo di Arte
Moderna Mario
Rimoldi
I CASO STUDIO: Musical Paintings
11. LA PIATTAFORMA MQUADRO
http://goo.gl/Ba1BSt
Questa attività partecipativa è nata dalla
piattaforma MQUADRO, sviluppata durante
una ricerca svolta da marzo a maggio 2014
presso il Dipartimento di Media Arts and
Sciences della Duke University ed è stato
applicato per la prima volta al Museo di
Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina
grazie al progetto INTERREG IV-IA “Ad
Museum”.
12. •Aperta
Archivi interattivi
•Interattiva e personalizzabile
Gallerie tematiche
•Bottom-up
Contenuti multimediali e materiali didattici realizzati con le
scuole o con la partecipazione degli utenti online
•Narrativo-emozionale
Videoguide in storytelling digitale
•Sociale e modulare
Integrata con le pagine Facebook, Pinterest, Twitter,
Cowbird
•Implementabile
Più che un prodotto finito dal contenuto chiuso, è uno
strumento aperto a continua evoluzione, progettato per
ricevere contributi dagli attori nel territorio.
13. La galleria “Ascolti d’arte” di MQUADRO è stata creata chiedendo agli utenti della pagina
Facebook del Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi di associare un brano musicale ad
un’opera. I brani sono stati trasmessi su Radio Cortina e votati per creare una compilation
che viene inserita nella piattaforma.
I primi post dei quadri musicali hanno ottenuto 50mila visualizzazioni e quasi 150
suggerimenti musicali.
14. OPINIONI/INTERPRETAZIONI
Perchè sembrano tante scatole chiuse;
Perché ci vedo del diluvio universale e
poca speranza;
Lo sfacelo della natura per il solo interesse
economico
L'ile des charmes, Alberto
Savinio
Archivio Museo di Arte Moderna
Mario Rimoldi
COORISPONDENZE FORMALI
Staticità e movimento, colore e forma;
Credo che il ritmo incalzante della musica
possa rappresentare molto bene
quest'opera d'arte che sembra in divenire
STORYTELLING
una passeggiata alla Richard Ashcroft sulle
note di Bitter Sweet Symphony in un quadro
di Savinio me la godrei proprio tanto
EMOZIONI/PERCEZIONI
Personalmente collegherei il dipinto a
questa canzone, non tanto per il
significato del testo, quanto per
l'emozione malinconica che vuole
trasmettere.
15. La condivisione musicale passa anche per la radio, che trasmette i brani più votati e ospita
interventi di approfondimento sulle opere, contribuendo a diffondere il microcosmo di
interpretazioni che ciascun individuo ha dentro di sè.
16. ARTISTA/OPERA PERIODO PAGINA FACEBOOK
NUMERO DI
COMMENTI MUSICALI
VISUALIZZAZIONI
Alberto Savinio, L’ile des charmes
(1928)
23 gennaio-6
febbraio 2015
Museo di Arte Moderna
Mario Rimoldi
37 5,300
Massimo Campigli, Il Gineceo (1943)
7-22 febbraio
2015
Museo di Arte Moderna
Mario Rimoldi
31 9,900
Filippo de Pisis, La pastorale (1942) 2-16 Marzo 2015
Museo di Arte Moderna
Mario Rimoldi
22 8,000
Renato Guttuso, Il pergolato di limoni
(1957)
17-30 Marzo
2015
Museo di Arte Moderna
Mario Rimoldi
23 9,800
Mario Sironi, Composizione con
cavaliere (1949)
30 marzo-15
Aprile 2015
Museo di Arte Moderna
Mario Rimoldi
25 13,000
Pinturicchio, Il Bambin Gesù delle
Mani (1492)
6-18 gennaio
2016
Radio Cortina 39 10,500
Microscope photo of the thin section
of the rock
17-31gennaio
2016
Museo Vittorino Cazzetta,
Selva di Cadore
30 7,000
Hubert Scheibe, Disegno, 2001
7-21 febbraio
2016
MUSEION, Bolzano 41 15,000
17. Dai musei di
Arte ai musei di
Scienza:
Microcosmoart
Listening
II CASO STUDIO: Microcosmoart Listening
18. Attraverso Microcosmoart Listening questo strumento
partecipativo si è ampliato su più livelli:
TIPOLOGIA DI OPERE D’ARTE
• Rinascimento
• Arte Moderna
• Arte Contemporanea
TIPOLOGIA DI MUSEI
• Musei storico-artistici
• Musei naturalistici e scientifici
TERRITORIALE
• Cortina d’Ampezzo (Museo Mario Rimoldi)
• Selva di Cadore (Vittorino Cazzetta)
• Bolzano (MUSEION)
• Trento (MUSE)
Bolzano
Selva di Cadore
Trento
Cortina
20. INTERPRETAZIONI SCIENTIFICHE
scelgo questo brano per una doppia associazione:
dell'immagine ad una cellulula primordiale e della
musica all'origine della vita
Abbiamo scelto la canzone 'Shudder Before The
Beautiful' dei Nightwish perché parla
dell'evoluzione, dal Big Bang fino all'uomo;
siccome i fossili sono sono una testimonianza del
passato dove vi erano queste prime forme di vita,
ritenevamo appropriato scegliere questa canzone
perché "ingloba l'immagine".
Sezione sottile di Conchiglie
fossili. Fotografia al
microscopio di Bernardo
Cesare. Copyright
Masepress
COORISPONDENZE FORMALI
Apparentemente frammentario, ma con una forma
ben precisa, proprio come questi fossili
A deep feeling: profondo come il mare che
ricopriva le Dolomiti...e che ha lasciato traccia
sulle rocce, come queste note di Chuck Berry sul
disco della Chess Records.
STORYTELLING
Nelle profondità del mari si celano tesori
sconosciuti e animali rari, proprio come delle
conchiglie fossili, preservatesi fino ai giorni nostri.
Allo stesso modo la colonna sono de "La
leggenda del pianista sull'oceano" svela la storia
di un personaggio unico.
EMOZIONI/PERCEZIONI
La tranquillità, la calma, il silenzio quando c'erano
solo loro e nessun altro
22. OPINIONI/INTERPRETAZIONI
Nell'opera di Scheibe vedo una donna in una città
grigia e fredda. Mi fa pensare a 'Another day in
Paradise' di Phil Collins, una canzone che affronta l
´argomento dei senza tetto.
Una canzone che parla della solitudine e della
malattia, dei tratti grigi e sfocati che si insinuano
nella vita di chi si ritrova costretto a letto da un
giorno all'altro. Una canzone intitolata "Medicine
Bottle", un flacone dal contenuto verde-azzurro
come il soggetto raffigurato nel disegno di
Scheibe: la cura, ma al contempo la malattia
stessa.
Hubert Scheibe,
Disegno, 2001
Collezione Museion, Bolzano
COORISPONDENZE FORMALI
There is a melancholy that unites this picture, the
legendary fog of Milan and the sweet sadness of this
song that the matching was quite automatic
STORYTELLING/ESPERIENZE PERSONALI
Quasi fantasmagorica prosecuzione del brano, delle
due anziane vedove amiche del brano dei Genesis, ne è
rimasta solo una oramai che nel vento gelido si avvia
verso la chiesa…
A prima vista le immagini che mi sono passate davanti
sono state quelle della nebbia o del fumo su una
superficie indefinita di un fiume o di un lago. Immediata
è nata l'associazione con questa colonna sonora della
mia adolescenza, inoltre i diffusi richiami di colore rosso
sembrano ricordare le fiamme dell'incendio rievocato
dal brano dei Deep Purple
EMOZIONI/PERCEZIONI
Un vortice così, a linee spezzettate, mi ha fatto
istintivamente pensare a "Different Trains" di
Steve Reich. Ma siccome oggi mi sento allegro e
non ho voglia di pensieri deprimenti, devio su un
vorticare più scoppiettante con "G-Spot Tornado"
di Frank Zappa.
23. Quale livello di impatto gestionale?
In una risorsa open source, l’efficienza economica cresce con il libero contributo dei
partecipanti (Ostrom, Bollier e la teoria dei New Commons).
• Diffonde la conoscenza del museo a un pubblico più ampio
Stimolando le persone a visitare le opere con cui hanno interagito su internet
• Aumenta il livello di partecipazione al contenuto museale
Promuovendo un nuovo modo di immaginare la relazione con le collezioni
• Aumenta la percezione dei musei come attori culturali attivi nel territorio
Favorendo il coinvolgimento in ulteriori partnership e progetti innovativi e partecipativi
24. • Music sharing
Promuove un utilizzo partecipativo delle tecnologie e delle piattaforme sociali basato
sulla condivisione di file musicali.
• Musei ed emozioni
Indagando il rapporto emotivo e individuale con le opere, può contribuire alla ricerca
sulle emozioni nei musei.
• Nuovi pubblici: gli utenti online come visitatori dei musei
Si inserisce nella ricerca sui nuovi pubblici dei musei e permette di monitorare la ricezione
contemporanea dell’arte.
• Crowdsourcing nei musei
Affianca i recenti studi sulle “floksonomie” e il social tagging estendendo il range di
significati che possono essere espressi dal contenuto museale.
• Processi di costruzione delle comunità
Contribuisce alla formazione di vere e proprie comunità, ne analizza i processi di
interazione e di costruzione.
L’inizio di una ricerca più ampia…
25. Il patrimonio culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone
identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed
espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni costantemente in evoluzione.
Esso comprende tutti gli aspetti dell'ambiente derivati dall'interazione nel tempo fra le
persone e i luoghi.
Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società, Faro 2005
Per la prima volta viene messo al centro non più l’oggetto - il patrimonio - ma il soggetto
che dà ad esso valore e le comunità che si formano attorno ad esso.
CHE TIPO/TIPI DI COMUNITÀ PATRIMONIALE
FORMANO LE ATTIVITÀ PARTECIPATIVE?
26. MUSEUMTO ME
WE
ME
Livello 5
Livello 4
Livello 3
Livello 2
Livello 1
ME AND MUSEUM
ME AND ME AND ME
AND MUSEUM
ME-TO-WE IN MUSEUM
WE AND MUSEUM
Quadri musicali
Quale livello di interazione con il contenuto?
Nina Simon, The participatory museum
27. L’INTERAZIONE DIGITALE CON UN
OGGETTO AUMENTA LA SUA AURA?
Interagire attivamente in rete con un’immagine digitale permette
di costruire il proprio senso di appartenenza, di esternare e
condividere con gli altri il legame che ognuno sente verso
quell’oggetto.Tutto questo aumenta la sua aura e pone le basi per
un approfondimento sul contesto culturale, storico in cui è nato.
“I had spent more time than most
looking at the individual images
and so felt a sense of internal
ownership or anticipatory
memory, but exploring the
interactive guide, and spending
time with the images virtually,
prepared me to experience the
aura of the original objects”.
Victoria Szabo
28. ADOMultimedia Heritage
www.adomultimedia.com
Canale Vimeo
The world Digital Heritage in Washington DC: https://vimeo.com/155403938
A platform model for cultural heritage: https://vimeo.com/153604036
M.A.P. Museums Accessibility Platform: Tesi di laurea magistrale in Economia e Gestione
delle Arti e delle Attività culturali di Stefania Zardini Lacedelli (febbraio 2014)
GRAZIE
Stefania Zardini Lacedelli - stefania@adomultimedia.com
Giacomo Pompanin - giacomo@adomultimedia.com