Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Federica Segalini - Rosa Digitale, Latina 27 gennaio 2017

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
07 l'importanza del network
07 l'importanza del network
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 45 Ad

Federica Segalini - Rosa Digitale, Latina 27 gennaio 2017

Download to read offline

Scrivere per il web: approccio umano e strategico. Le slide del mio intervento nell'ambito dell'evento Rosa Digitale a cura di Cosedabionda - Alessandra Ortenzi e Valentina Baldon - e con il contributo delle #SocialGirls. L'evento si è tenuto presso lo Spazio Attivo di Latina il 27 gennaio 2017. Tutte le fotografie contenute nelle slide sono state realizzate da me.

Scrivere per il web: approccio umano e strategico. Le slide del mio intervento nell'ambito dell'evento Rosa Digitale a cura di Cosedabionda - Alessandra Ortenzi e Valentina Baldon - e con il contributo delle #SocialGirls. L'evento si è tenuto presso lo Spazio Attivo di Latina il 27 gennaio 2017. Tutte le fotografie contenute nelle slide sono state realizzate da me.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Federica Segalini - Rosa Digitale, Latina 27 gennaio 2017 (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Federica Segalini - Rosa Digitale, Latina 27 gennaio 2017

  1. 1. Chi sono Federica Segalini, copywriter Dal 2003 lavoro con le parole scritte. Ho trascorso 9 anni in una agenzia piccola e bella e ora sono bi-mamma freelance. La mia formazione è umanistica. Da sempre amo parole e immagini. Cosa faccio Scrivo per le aziende Mi occupo di tutto quanto è testo nella comunicazione d'impresa on line e off line Mi presento
  2. 2. Perché scrivo Molto spesso, quando scrivo per le aziende scrivo anche per me stessa e imparo tantissimo, soprattutto se devo applicarmi a un argomento che conosco poco. Quando scrivo per me stessa imparo a scrivere meglio anche per le aziende perché ritrovo il valore di un approccio umano e personale.
  3. 3. Scrivere per il web: approccio umano e strategico
  4. 4. Alzai gli occhi offuscati: in alto, vertiginoso, vidi un cerchio di cielo così azzurro da parermi di porpora. Jorge Luis Borges, "L'immortale", in L'Aleph “ ”
  5. 5. “ ”Questa frase è tratta da un libro di racconti: che cosa c'entra? Alzai gli occhi offuscati: in alto, vertiginoso, vidi un cerchio di cielo così azzurro da parermi di porpora. Sono parole che generano attenzione. Sono parole che creano sorpresa. Sono parole che costruiscono un effetto visivo. Sono parole che esprimono una voce unica. Sono parole memorabili. Proprio come dovrebbero essere le parole che riguardano il personal branding e il corporate branding.
  6. 6. Dalla scrittura alle relazioni Oggi parliamo della parola scritta come strumento per coltivare relazioni efficaci nel web in base alla mia esperienza.
  7. 7. Domanda: ma la scrittura serve ancora? La risposta è Sì. In un mondo dove il flusso di contenuti anche visivi è continuo, la parola scritta serve ed è attuale quando diventa ciò che deve essere: uno strumento trasversale, flessibile e infinitamente modulabile. In questo senso la scrittura è un mezzo creativo e strategico in grado di avviare connessioni, rafforzare i legami e generare qualcosa di nuovo.
  8. 8. Scrittura efficace: una competenza trasversale I professionisti della scrittura hanno il compito di specializzarsi e tenersi sempre aggiornati su strumenti e strategie. Ma saper scrivere con efficacia è importante per tutti. Dalle mail ai social, la scrittura efficace è una competenza trasversale necessaria in ambito lavorativo e personale.
  9. 9. dimensione personale dimensione professionale Gli spazi della scrittura: ecosistema e intersezioni personal branding corporate branding io scrivo con la mia umanità
  10. 10. Due cambi di prospettiva CONTINUITÀ TRA OFF LINE E ON LINE Dobbiamo partire dalla dimensione off line per sviluppare una presenza on line coerente IL LETTORE AL CENTRO Io che scrivo devo parlare al mio lettore dopo aver capito chi è e che cosa cerca
  11. 11. Off line e on line: un circolo virtuoso Iniziamo da un piccolo paradosso per comprendere che la dimensione off line è sempre alla base di quella on line. Per definire il mio lavoro ho scelto di usare le espressioni copywriting e scrittura professionale. In questa definizione non ho inserito il termine web benché sia l'ambito di cui attualmente mi occupo di più. L'ho fatto per evidenziare il ruolo della dimensione off line, sempre collegata all'attività da svolgere on line. Vediamo perché.
  12. 12. Zero gradi di separazione On line i gradi di separazione non esistono più, ma il vuoto di distanze che viene favorito dalla tecnologia deve essere colmato di relazioni vere e costruttive perché l'attività di comunicazione sia efficace. A mano a mano che la tecnologia ci mette a disposizione strumenti web nuovi, il nostro lettore è sempre più vicino a noi. Per questo motivo, anche on line devono emergere i valori che sono essenziali off line: consapevolezza di ciò che si è e di ciò che si fa, ascolto, empatia, positività, trasparenza, condivisione delle informazioni corrette, rispetto reciproco.
  13. 13. Accanto alle competenze tecniche, le qualità umane divengono strategiche per comunicare e fanno la differenza in un flusso iperproduttivo e continuo di informazioni. Per distinguersi e fare del web un buon posto da abitare occorre comunicare a due direzioni. Come? porsi l'obiettivo di creare relazioni costruttive ascoltare le esigenze di coloro con cui interagiamo 1. esprimere e 2. suscitare interesse genuino far circolare valori e messaggi utili generare spazi che favoriscano l'interazione Le qualità umane sono strategiche
  14. 14. La buona comunicazione, nel migliore dei mondi possibili, si realizza tra interlocutori reciprocamente consapevoli e si sposta sempre più verso la creazione, il consolidamento e la crescita di relazioni e di network. La parola scritta è priva di espressioni non verbali, se si esclude il compromesso offerto da emoticon ed emoji. Conferire alla parola scritta una solida qualità umana rende più coinvolgente, diretta ed efficace la comunicazione da persona a persona, in ambito professionale e non. Dalla connessione al network L'importanza della componente umana: un esempio
  15. 15. Il tuo lettore al centro della tua scrittura L'obiettivo è: CREARE RELAZIONI EFFICACI COME FARE? ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
  16. 16. Contenuto utile e concreto La nostra pizzeria è una struttura moderna e dinamica che vanta anni di esperienza. Siamo i migliori della città oltre che leader in tutta la provincia. Passa a trovarci per scoprire il nostro esclusivo menu e le nostre sale accoglienti. Indirizzo: Piazza Grande 2, Casette Chiuso il lunedì Pizza con consegna a domicilio Vuoi la pizza a casa? Scegli dal menu qui sotto e ordina per telefono al 355 3335555. Controlla gli ingredienti, sono anche gluten free. Le pizze più amate Margherita Romana Napoletana Pizze senza glutine Altre pizze Prenota la tua pizza, telefona subito al 355 3335555 o scrivici su Telegram. Chiuso il lunedì. Siamo in Piazza Grande 2, Casette Manca la tua pizza preferita? Suggerisci una pizza da aggiungere al nostro menu.
  17. 17. Aspetto visivo I momenti belli della vita, le parole che ricordi da sempre, i bagliori di umanità presenti in ogni storia sono piccole luci che appaiono e scompaiono: bisogna saperle vedere e coglierle al volo, portarsele dentro senza dimenticarle. Ciò che conta sono minuscole scintille di calore, sono gli ultimi raggi di sole al crepuscolo su una collina già velata dal buio. Tieni orecchie, occhi e cuore bene aperti, e respira: c’è ancora vita, se ci sono ancora storie belle, e ti assicuro che ce ne sono tantissime. Prima da ascoltare, e poi da raccontare. Storie da cogliere I momenti belli della vita, le parole che ricordi da sempre, i bagliori di umanità presenti in ogni storia sono piccole luci che appaiono e scompaiono. Bisogna saperle vedere e coglierle al volo, portarsele dentro senza dimenticarle. Ciò che conta sono minuscole scintille di calore, sono gli ultimi raggi di sole al crepuscolo su una collina già velata dal buio. Ascolta e racconta Tieni orecchie, occhi e cuore bene aperti, e respira: c’è ancora vita, se ci sono ancora storie belle, e ti assicuro che ce ne sono tantissime. Prima da ascoltare, e poi da raccontare.
  18. 18. Catturare l'attenzione Inserisci titoli e sottotitoli come ganci visivi e concettuali Colloca le informazioni più importanti nelle prime frasi Usa i grassetti Usa i numeri Dai aria con le spaziature Inserisci link interni con titoli pertinenti Scrivi in modo chiaro e semplice senza perdere in complessità se necessario: punta sempre ai concetti utili e concreti
  19. 19. Umanità e strategia in pratica Il testo deve rispondere in modo chiaro, concreto e utile al tuo lettore che cerca informazioni in modo tale che rimanga sulla pagina web e possa ricordarsi di te in futuro Cura l'aspetto visivo per ottenere attenzione Diventa una voce autorevole: crea contenuti mirati a un legame reale di fiducia con il lettore che lo stimoli a rispondere a una call to action Favorisci nei social una conversazione efficace sui contenuti utili al tuo lettore
  20. 20. Ma il contenuto non basta Oggi il buon contenuto - di un sito, di un blog - non basta più. Deve essere diversificato per vari canali e sostenuto da una adeguata distribuzione, ad esempio sui social, con diffusione sia organica sia sponsorizzata a seconda dei singoli casi. Bontà del contenuto e distribuzione devono generare in chi legge interazione e relazione produttiva.
  21. 21. Conclusioni? La conclusione che vorrei lasciare è dinamica: è una prospettiva aperta, una direzione a cui guardare. Nel web non è possibile rimanere immobili. Occorre maturare un approccio di tipo culturale capace di approfondire ed evolversi costantemente rispetto ai nuovi canali tecnologici a disposizione. Ma soprattutto, nei testi che scrivi trova la tua voce: quando esprimi le tue migliori qualità umane puoi rendere la tua voce genuina, unica e memorabile e creare le premesse per nuove relazioni efficaci.
  22. 22. La buona scrittura rende l'azione innaturale di leggere molto simile alle due azioni più naturali che conosciamo: parlare e vedere. Steven Pinker, The sense of style “ ”
  23. 23. https://www.facebook.com/federica.segalini https://www.facebook.com/nuovicontesti https://www.linkedin.com/in/federicasegalini https://twitter.com/FedeSegalini http://telegram.me/nuovicontesti https://nuovicontesti.com Rimaniamo in contatto! Blog

×