SlideShare a Scribd company logo
1 of 47
Architettura Tecnica e Impianti
Presentazione del corso (AA 2011-12)
proff. Tiziana Poli, Enrico De Angelis e Enrico Mazzucchelli
Ingegneri o architetti?

2

ARCHITETTURA TECNICA e IMPIANTI
 È sicuramente uno dei corsi fondamentali dell’INGEGNERIA EDILE.
 Il corso ha ambizioni formative e professionalizzanti: fare una prima
esperienza progettuale relativamente completa, su un caso
relativamente semplice (edificio ad uso residenziale di bassa altezza).
CHI SIAMO?
 Non siamo architetti
 Non ci occupiamo di Architettura ma di architetture
 Non facciamo Architettura ma operiamo perché le architetture
possano essere realizzate; operiamo per l’Architettura.
 Il nostro fare (“per” le architetture e per l’Architettura)
consiste nell’aiutare l’architetto a realizzare tali opere e a dare a lui
la garanzia del successo (raggiungimento obiettivi misurabili)

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Motoristi (engine-ers) o carpentieri?
Molti prendono in giro gli ingegneri dicendo
che il termine deriva da motore, in inglese
(engine). Altri ricordano che:
 Gli 'inzigneri' di origine medievale
erano per la maggior parte carpentieri,
capomastri, capicantiere, tagliatori di
pietre, artigiani dotati in buona misura
di capacità di approntare primitive
apparecchiature di trasporto e
sollevamento e con capacità di
tracciare e disegnare, coadiutori
dell'Architetto, maestro e costruttore
dell'Architettura.
(Dal sito di Massimo Corradi, blog su Archiportale)
http://www.archiportale.com/utenti/blog.asp?IDB=315

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

3
Non siamo dei “geometri”

4

Mestiere vituperato, quello dei geometri
(che guadagnano molto più di noi).
Geometri agrimensori
 La parola geometra ha la stessa
origine dal termine geometria che,
dalla composizione di due parole
greche "geo" e "metros",
rispettivamente, terra e misura,
rivela la vocazione originale del
geometra: quella cioè di
agrimensore, ossia "misuratore
della terra".
In molte parti d’Italia gli agrimensori
fanno tanta concorrenza agli architetti e
agli ingegneri …

L agrimensore; particolare tratto dal
disegno acquerellato di Antonio
Bergamo, Il Col Bastia, 1702.

(Dal sito di Massimo Corradi, blog su Archiportale)
http://www.archiportale.com/utenti/blog.asp?IDB=315

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
L’architetto, invece …

5

… « L’architettura, disciplina dell'edificare, sceglie,
dirige e giudica i contributi pratici e teorici di molte
altre scienze ed arti. (...) il vero architetto dovrà
possedere doti intellettuali e attitudine
all’apprendere … Sia perciò competente nel campo
delle lettere e soprattutto della storia, abile nel
disegno e buon matematico; curi la sua
preparazione filosofica e musicale; non ignori la
medicina, conosca la giurisprudenza e le leggi che
regolano i moti degli astri ... Dal momento che
dunque questa disciplina è così importante,
supportata e arricchita da numerose e svariate
forme di cultura, non credo che possano definirsi
sin da subito a buon diritto architetti, se non coloro
che siano giunti alla vetta suprema dell'architettura
dopo esser stati nutriti della conoscenza della
maggior parte della letteratura e dell'arte, attraverso
la salita per questi gradi delle discipline. Ma forse
sembrerà sorprendente agli inesperti che una
natura umana impari alla perfezione un numero
così grande di insegnamenti e li conservi nella
memoria. Quando però avranno constatato che
tutte le discipline hanno tra loro una sostanziale
comunanza di oggetti, si convinceranno che può
accadere facilmente; una cultura enciclopedica
infatti è come un corpo unico composto da queste
membra »
Marco Vitruvio Pollione, De architectura.

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

L'Architetto. Nino Pisano, Campanile di Giotto
(Firenze), 1334-1336, dettaglio.
Architetture, architetti e Architettura

6

Nella sua concezione più alta, fare Architettura significa realizzare o
cercare di realizzare monumenti. Si usi questo termine in senso lato,
senza retorica e anti-retorica.
Per fare Architettura servono dei geni: qualcuno capace di raccontare
delle storie bellissime ed emozionanti e racchiudere queste storie in un
insieme di spazi, interni e/o esterni.
Le architetture sono solamente insiemi di spazi più o meno complessi, ma
esse aspirano ad emozionare, oltre che a servire a qualche specifico
scopo, fungere.
Il principale carattere dell’architetto è questo: volere in qualche modo
emozionare, non solo organizzare spazi utilizzabili (utilitas) per svolgere
in essi qualche attività in sicurezza (firmitas) ma anche per far godere
(venustas) chi li utilizza e anche chi solo li visita o ammira.
Difficile misurare (poco ingegneristico) la venustas.

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Architettura=inventare

7

L’architettura, come la moda (M.Fuksas), genera stupore, gioia o anche sofferenza.
«L'architettura e la moda sono aspetti della nostra realtà e fanno parte dello stesso
universo culturale. Apparentemente, l'architettura sembra permanente e la moda
effimera ma l'accelerazione della nostra società le rende in competizione e
sovrapposizione»
(M.Silvestro http://www.archimagazine.com/aemporio.htm)

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
PRADA BOUTIQUE AOYAMA (TOKYO)
Herzog & de Meuron

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

8
9

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
10

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Per realizzare le architetture …

11

… gli ingegneri non sono una condizione necessaria né sufficiente ma un
importante aiuto.
INGEGNERIA viene da “Ingegno” non da motore (engine):
 INGEGNO: facoltà dell’intelletto di intuire, escogitare (qualcosa di
originale), realizzare, anche di apprendere. Da in + gignere (generare:
“disposizione della persona” a inventare
 INGEGNO o CONGEGNO, sinonimo di “invenzione”
(In primo luogo gli “ingegni” sono macchine da guerra).
 INGEGNERE: chi progetta e dirige la realizzazione di congegni,
ordigni, macchine, costruzioni più o meno complesse (dal sec.XIV)
(l’ingegnere è in primis militare)
 INGEGNERIA: disciplina/scienza dell’ingegnere

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Ingegnere moderno

12

Dopo quello “rinascimentale”, leonardesco, “a-tutto-tondo”… l’ingegnere
moderno è quello che:
 Formalizza il suo sapere tecnico (modelli di comportamento di
sistemi naturali e artificiali) in una tecnologia
 Valida il proprio sapere sulla base di esperienze riproducibili e (basi
scientifiche) inquadrate in sistemi concettuali più ampi possibile, a
loro volta validati indipendentemente
 Diffonde tale conoscenza e le sue applicazioni in scuole di
ingegneria o politecnici (non esiste la disciplina senza le scuole!)

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Cosa fa l’ingegnere
Identifica il problema …

Il problema

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

13
Cosa fa l’ingegnere

14

Identifica il problema e definisce un modello del sistema di cui si occupa

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

AT-STE

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

sottoproblema

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Visione meno “squadrata

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

15
Quindi risolve il problema elementare

16

sottoproblema

Caratteri
generali
Metodologie
di soluzione
Casi simili risolti
Obblighi cogenti
Letteratura scient.

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

SOLUZIONE DEL
SOTTOPROBLEMA
I sistemi reali sono molto complessi …

… e magari anche sfuggenti!

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

17
… e la loro “analisi” altrettanto

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

18
Le scuole francesi di ingegneria
Bicorno
Politecnico

Approccio statale: creare una scuola finanziata dallo
stato che custodisce e eleva il sapere:

La divisa dell’école
Polytechnique

AT-STE

19

1666 fondazione dell’Académie des Sciences
1671 fondazione dell’Académie de l’Architecture
1672 istituzione del Corps du Génie
1715 istituzione del Directeur Général des Ponts
et Chaussées che diventa, nel 1747, l’École des
Ponts
 dopo la rivoluzione, l’École viene incorporata in
una École des Travaux Publiques che diventa,
nel 1795, l’École Politechnique e alla cui base
vengono posti corsi di chimica e fisica





E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Le libere associazioni inglesi

20

 In Gran Bretagna, invece, sono le associazioni tra colleghi (Society,
Association), di natura “privata”.
 Vengono promosse sotto l’egida del Re (God save His Majesty) il cui
nome garantisce la qualità di persone e capacità; le associazioni non
si propongono solo come riferimento lobbistico e operano sia come
sistema di qualificazione sia come sistema di diffusione e promozione
culturale tecnica del settore:
• la Royal Academy di architettura viene fondata a londra da
quattro architetti, nel 1768
• Society of Engineers, 1771, un gruppo di esperti spesso
consultato per rilievi, consulenza a commissioni parlamentari per
fattibilità opere pubbliche …
• Institution of Civil Engineers 1818
• British Institute of Architects 1834 che diventa il RIBA nel 1866

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Ingegneria nella storia delle costruzioni

21

Nella storia delle costruzioni, il progettista, colui che inventa l’opera da
realizzare al di sopra del costruttore, che interpreta le esigenze (formali, di
rappresentazione, in primo luogo), è l’architetto.
Quando l’opera si fa impegnativa, al progettista-architetto si affianca
l’ingegnere che si occupa di garantire la stabilità delle opere e, quindi,
della “meccanica” delle strutture, uno “strutturista” (non nell’accezione
odierna)
Quindi, un ingegnere “impiantista”, che possiede le competenze tecniche
e la tecnologia per la realizzazione dei subsistemi:
 della climatizzazione,
 della meccanizzazione del trasporto di persone
 e di fluidi (impianti idraulici negli edifici)
Ora c’è chi sostiene che serva un’altra figura di ingegnere: dedicato ad un
subsistema “critico” quello dell’involucro

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
L’ingegnere strutturista – 1

22

È quello che progetta e dirige la realizzazione dei ponti, delle grandi opere
civili e delle strutture portanti degli edifici. Si fonda:
 La meccanica strutturale (Navier e Cauchy 1820 – teoria matematica
dell’elasticità – fino a de Saint-Venant e Beltrami, 1860-1890)
 L’analisi dei legami viscoelastici (1920)
 La geotecnica (Terzaghi, 1920)
 L’analisi degli stati limiti/ultimi e del legami plastoelastico (1930-50)
 Calcolo strutturale con elaboratore (1970)
 Dinamica delle strutture e del danneggiamento di materiali compositi:
dal cls al carbonio (1980), con applicazioni negli edifici altissimi e
nella sicurezza (robustezza) per grandi impatti
 ora … materiali innovativi, micro e nanostrutture

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
L’ingegnere strutturista – 2

23

Durante il XIX secolo, si pongono le basi per l’analisi strutturale e
l’ottimizzazione delle strutture, mentre si mettono a punto nuove
tecnologie per la realizzazione di strutture ed elementi strutturali in:
 Acciaio (saldatura, piegati a freddo)
 Calcestruzzo armato (migliori cementi e nuove barre, anche sezioni
composte con profili acciaio, fluidificanti!!)
 Laterizi “innovativi” – più leggeri e resistenti, per pareti portanti, non
portanti, solai laterocementizi
 Calcestruzzo armato precompresso (1928) – no fessure, con cavi ad
elevate prestazioni
 Funi, membrane, gusci …… tessuti

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
L’ingegnere impiantista

24

È quello che aiuta l’architetto a rendere più vivibili i grandi edifici (grandi
altezze) costruiti in climi non miti, che vi porta le macchine, che si
preoccupa degli incendi:
 Ascensori
 Condizionamento dell’aria
 Prima scala mobile: esposizione di parigi 1900
 Luce fluorescente (volg. “neon”) 1938
Anche la tipologia e la costruzione ne risente (controsoffitti, cavedi
dedicati, piani intermedi di sottocentrale …)
Già nel 1950 il costo globale (costruzione+esercizio) di un immobile di
grande altezza è per il 50% dovuto agli impianti …

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Uno dei primi edifici per uffici di grandi dimensioni

William LeBaron Jenney: 2nd Leiter Building
Chicago, 1891 (From an old postcard)
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

25
Reliance Building Chicago

26

Burnham and Root, 1894
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Il facciatista – involucrista

27

Le pareti verticali riducono il loro peso e spessore, spinte dall’esigenza di
minimizzare i carichi permanenti e favorite dall’introduzione e la diffusione
di nuove tecnologie (alluminio). Nasce il curtain wall
 Palazzo delle nazioni unite
 Cité du refuge e mur neutralizant Lecorbu
 Lever Building (Skidmore Owings Merrils, 1952)
In primo luogo le facciate ma anche le coperture hanno bisogno di
un’approfondita conoscenza delle tecnologie a disposizione unita a quella
di alcune discipline fondamentali per comprendere le modalità di
ottenimento di alcune prestazioni base …
… serve un ingegnere dell’involucro

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Sistemi di facciata innovativi “storici”

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

28
Ingegneria nelle storia delle costruzioni

29

Ovviamente sono molte le professionalità/disciplinarietà necessarie alla
realizzazione di un’architettura:
 Esperto di materiali innovativi (durabilità, caratterizzazione
prestazionale, …)
 Esperto di fisica dell’edificio
 Esperto di organizzazione del processo (sia delle fasi di appalto che
di cantiere)
 Esperto di conservazione e recupero (beni culturali)

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Per realizzare le architetture …
Ingegneria strutturale
Impiantistica
Ingegneria dei materiali
Fisica dell’edificio
Organizzazione e gestione

30

... servono tante competenze
(SEMPRE DI PIU’)
Per questioni organizzative è spesso
più comodo organizzare più persone
“specializzate”.
Per realizzare le architetture servono
sempre più INGEGNERI capaci di
garantire che l’organizzazione di un
processo a volte molto complesso sia
tale da realizzare un opera adeguata…
… garantire il successo dell’intervento

Beni culturali e conservazione
Composizione architettonica
Protezione incendi
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Come organizzare le competenze?

31

Ingegneria strutturale
Impiantistica

Fisica dell’edificio
Organizzazione e gestione
Beni culturali e conservazione
Composizione architettonica
Protezione incendi
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

architetto

Ingegneria dei materiali

ATTENZIONE:
possibile solo se il soggetto è ben
preparato e l’oggetto non è
particolarmente complesso!
VEDI CRITICA ALLE SCUOLE
“BEAUX ARTS”
Come organizzare le competenze?

32

Ingegneria strutturale

Ingegneria dei materiali
Fisica dell’edificio
Organizzazione e gestione
Beni culturali e conservazione
Composizione architettonica
Protezione incendi
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Ingegnere edile-architetto

Impiantistica

In molti paesi (ITALIA compresa)
gli ingegneri ambiscono a fare gli architetti
più propriamente si costituiscono scuole e
corsi di architettura e ingegneria
(addolcite dalla limitazione “edile”)
Come organizzare le competenze?

33

Ingegneria strutturale
Impiantistica
strutturista

Fisica dell’edificio

impiantista

Organizzazione e gestione

involucrista

Beni culturali e conservazione

architetto

Ingegneria dei materiali

altro esperto

Composizione architettonica
Protezione incendi
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Normlamente …
l’architetto è il DOMINUS
Come organizzare le competenze?

34

Ingegneria strutturale
Impiantistica
strutturista

impiantista

Organizzazione e gestione

involucrista

Beni culturali e conservazione

altro esperto

Composizione architettonica
Protezione incendi
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

L’architetto supervede
il processo nel suo insieme

architetto

Fisica dell’edificio

Ingegnere edile

Ingegneria dei materiali
Come organizzare le competenze?

35

Ingegneria strutturale
Impiantistica
strutturista

Fisica dell’edificio

impiantista

Organizzazione e gestione

involucrista

Beni culturali e conservazione

architetto

Ingegneria dei materiali

altro esperto

Composizione architettonica
Protezione incendi
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Ingegnere
edile
L’architetto gestisce il processo
con l’ingegnere edile in staff
Potenzialità dell’ingegneria edile

36

Partecipare:
 All’ottimizzazione delle scelte progettuali per la realizzazione di un
edificio o un intervento sul costruito
 Alla messa a punto di strumenti previsionali e di metodi di
valutazione della qualità dei subsistemi edilizi e dell’edificio nel suo
insieme
 Alla messa a punto di sistemi di gestione per la realizzazione
(appalti, gestione cantieri e subforniture)
 Alla messa a punto di nuove tecnologie costruttive e
impiantistiche
Ma più di ogni altra cosa, l’ingegnere edile può essere l’uomo (la donna!)
chiave che permette un governo sistematico della qualità del processo
(e del progetto in particolare)

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
Il corso di AT+IMP

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

37
AT&STE
3° anno MI
AT&STE2
1° LM

AT
4°anno LC

Architetture “tecniche”

per il progetto delle prestazioni dei sistemi tecnologici
in quattro corsi universitari diversi

PE
5° anno BS

BPE (eng)
4°anno BS
I due obiettivi formativi
1. Saper progettare le
prestazioni di un sistema
edilizio
2. Saper definire i subsistemi
tecnologici che lo
compongono così da
garantire le prestazioni
richieste

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

39
I due obiettivi formativi
1. Saper progettare le prestazioni
di un sistema edilizio
2. Saper definire i subsistemi
tecnologici che lo compongono,
così da garantire le prestazioni
richieste
“oltre la sezione corrente”
e attenti ai problemi
costruttivi e di durata

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

40
Tecnologia e prestazioni: vanno insieme

La scelta tecnologica:
 non può prescindere dall’analisi
prestazionale
E viceversa:
 le verifiche prestazionali sono un
po’ anche funzione delle
tecnologie adottate
Lo sviluppo del progetto si basa in
maniera complessa sulle tecnologie
adottate e le problematiche
prestazionali

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

41
La sequenza del progetto delle prestazioni

42

Il layout: morfologia e
organizzazione interna
Definizione preliminare
delle aperture (FLDmedio)
Il clima

Primo dimensionamento
ingombri dell’involucro
(scelta tecnologie di rif.)

Modello energetico
dell’edificio (superfici e
orientamento)

• EXCEL
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
La sequenza del progetto delle prestazioni

Minimi prestazionali

• EXCEL

Modello energetico
dell’edificio (superfici e
orientamento)

Fabbisogno energetico di
riscaldamento del
REFERENCE BUILDING

• Ottimizzazione dell’isolamento
termico delle parti trasparenti
• Ottimizzazione dell’isolamento
termico dell’involucro opaco
• Controllo della ventilazione
• Ottimizzazione della
distribuzione delle aperture e
dell’esposizione

AT-STE

43

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Costruzione dei grafici di analisi
delle prestazioni energetiche
Scenari per il possibile
raggiungimento della
classe A (solo involucro)
La sequenza del progetto delle prestazioni

44

Scenari per il possibile
raggiungimento della
classe A/A+

Scenari
configurazioni
impiantistiche

Analisi
dinamica dei
giorni estremi

Analisi dinamica della
statistica delle
condizioni di comfort

Cose non sperimentate
• PARASOL

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Analisi degli apporti medi mensili
e ottimizzazione del serramento e
del sistema di controllo solare
La sequenza del progetto delle prestazioni

45

Scenari per il possibile
raggiungimento della
classe A

• THERM

Involucro opaco

Ottimizzazione costruttiva e
prestazionale …

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Scenari impiantistici per il
possibile annullamento del
fabbisogno energetico di riscaldamento
(solare e non solo)
Architettura tecnica e impianti

46

AT = 9 CFU (9/15)
COME
 30% del punteggio attribuito al
VI
PROGETTO (laboratorio)
VALUTIAMO?
 30% attribuito al CONTRIBUTO
INDIVIDUALE al progetto
 40% SCRITTO
(lezioni=padronanza nella
progettazione basata su valutazioni
quantitative!)
E’ fondamentale la
IMPIANTI = 6 CFU (6/15)
 50% del punteggio attribuito al sufficienza in ognuna
delle cinque
PROGETTO (laboratorio)
valutazioni!!!
 50% SCRITTO
AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
DATE FONDAMENTALI

47

 Il primo scritto di AT il 13/12/11
 Presentazione non competitiva dei progetti il 13/12/11
 Altri scritti (per vecchi studenti aperti ai nuovi),
date da confermare:
• 25/01/12
• 08/02/12
• 26/06/12
• 03/07/12

AT-STE

E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

More Related Content

What's hot (11)

storia dell'architettura
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architettura
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 
L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
 
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
 
Le Corbusier
Le CorbusierLe Corbusier
Le Corbusier
 
Adolf loos teoria
Adolf loos   teoriaAdolf loos   teoria
Adolf loos teoria
 
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art CenterCAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
CAC – Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center
 
Clara Frison - Architecture Portfolio
Clara Frison - Architecture PortfolioClara Frison - Architecture Portfolio
Clara Frison - Architecture Portfolio
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
 

Viewers also liked

First Concept Idea
First Concept IdeaFirst Concept Idea
First Concept IdeaPSCEgruppo8
 
Patologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzione
Patologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzionePatologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzione
Patologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzioneEnrico DeAngelis
 
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2Enrico DeAngelis
 
PSCE - Gruppo 8
PSCE - Gruppo 8 PSCE - Gruppo 8
PSCE - Gruppo 8 PSCEgruppo8
 

Viewers also liked (7)

First Concept Idea
First Concept IdeaFirst Concept Idea
First Concept Idea
 
Patologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzione
Patologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzionePatologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzione
Patologia Edilizia e Diagnostica - 01 introduzione
 
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
 
PSCE - Gruppo 8
PSCE - Gruppo 8 PSCE - Gruppo 8
PSCE - Gruppo 8
 
Psce Gruppo 9
Psce  Gruppo 9Psce  Gruppo 9
Psce Gruppo 9
 
PSCE_Gruppo 5
PSCE_Gruppo 5PSCE_Gruppo 5
PSCE_Gruppo 5
 
PSCE 2015 03 14
PSCE 2015 03 14 PSCE 2015 03 14
PSCE 2015 03 14
 

Similar to 00 AT2011 presentazione

Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...Riccardo Buscato
 
Presentazione 2a design2011
Presentazione 2a  design2011Presentazione 2a  design2011
Presentazione 2a design2011Antonio Iannece
 
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro Nosei
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CViriscreter
 
La stampa 3d in architettura - Marco Muscogiuri
La stampa 3d in architettura - Marco MuscogiuriLa stampa 3d in architettura - Marco Muscogiuri
La stampa 3d in architettura - Marco MuscogiuriFaberLab
 
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelPortfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelRiccardo Zot
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Luca Marescotti
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneFranco Bontempi
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartellpaolo coen
 
Convegno su Second Life - Prima Parte
Convegno su Second Life - Prima ParteConvegno su Second Life - Prima Parte
Convegno su Second Life - Prima PartePhilomène Gattuso
 
Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...
Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...
Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...Pierluigi Vona
 

Similar to 00 AT2011 presentazione (20)

Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 
Presentazione 2a design2011
Presentazione 2a  design2011Presentazione 2a  design2011
Presentazione 2a design2011
 
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
Arch 80
Arch 80Arch 80
Arch 80
 
Torino Design
Torino DesignTorino Design
Torino Design
 
L'architettura della scuola franco angeli copia
L'architettura della scuola franco angeli copiaL'architettura della scuola franco angeli copia
L'architettura della scuola franco angeli copia
 
Presentazione Liceo Artistico - Acqui Terme
Presentazione Liceo Artistico - Acqui TermePresentazione Liceo Artistico - Acqui Terme
Presentazione Liceo Artistico - Acqui Terme
 
La stampa 3d in architettura - Marco Muscogiuri
La stampa 3d in architettura - Marco MuscogiuriLa stampa 3d in architettura - Marco Muscogiuri
La stampa 3d in architettura - Marco Muscogiuri
 
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelPortfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013
 
Arch Manfredi_CV 11 2015 ITA Solo testo
Arch Manfredi_CV 11 2015 ITA Solo testoArch Manfredi_CV 11 2015 ITA Solo testo
Arch Manfredi_CV 11 2015 ITA Solo testo
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
 
Questione di stile
Questione di stileQuestione di stile
Questione di stile
 
Convegno su Second Life - Prima Parte
Convegno su Second Life - Prima ParteConvegno su Second Life - Prima Parte
Convegno su Second Life - Prima Parte
 
Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...
Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...
Progettare durante la terza rivoluzione industriale ...
 
La Transarchitettura
La TransarchitetturaLa Transarchitettura
La Transarchitettura
 

More from Enrico DeAngelis

Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxItalian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxEnrico DeAngelis
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfEnrico DeAngelis
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfEnrico DeAngelis
 
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...Enrico DeAngelis
 
04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenni04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenniEnrico DeAngelis
 
03 keywords and requirements
03 keywords and requirements03 keywords and requirements
03 keywords and requirementsEnrico DeAngelis
 
Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Enrico DeAngelis
 
PhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionPhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionEnrico DeAngelis
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendumEnrico DeAngelis
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomedayEnrico DeAngelis
 
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckPSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckEnrico DeAngelis
 
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomedayEnrico DeAngelis
 
La gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliLa gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliEnrico DeAngelis
 

More from Enrico DeAngelis (20)

Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxItalian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
 
Two metaphors
Two metaphorsTwo metaphors
Two metaphors
 
All opentalk
All opentalkAll opentalk
All opentalk
 
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
 
04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenni04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenni
 
03 keywords and requirements
03 keywords and requirements03 keywords and requirements
03 keywords and requirements
 
Decathlon SOLARE
Decathlon SOLAREDecathlon SOLARE
Decathlon SOLARE
 
Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018
 
PhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionPhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibition
 
2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
 
Archi types
Archi typesArchi types
Archi types
 
The idea 2017 desk
The idea 2017 desk The idea 2017 desk
The idea 2017 desk
 
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckPSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
 
Sette nani
Sette naniSette nani
Sette nani
 
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
 
La gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliLa gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottorali
 

00 AT2011 presentazione

  • 1. Architettura Tecnica e Impianti Presentazione del corso (AA 2011-12) proff. Tiziana Poli, Enrico De Angelis e Enrico Mazzucchelli
  • 2. Ingegneri o architetti? 2 ARCHITETTURA TECNICA e IMPIANTI  È sicuramente uno dei corsi fondamentali dell’INGEGNERIA EDILE.  Il corso ha ambizioni formative e professionalizzanti: fare una prima esperienza progettuale relativamente completa, su un caso relativamente semplice (edificio ad uso residenziale di bassa altezza). CHI SIAMO?  Non siamo architetti  Non ci occupiamo di Architettura ma di architetture  Non facciamo Architettura ma operiamo perché le architetture possano essere realizzate; operiamo per l’Architettura.  Il nostro fare (“per” le architetture e per l’Architettura) consiste nell’aiutare l’architetto a realizzare tali opere e a dare a lui la garanzia del successo (raggiungimento obiettivi misurabili) AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 3. Motoristi (engine-ers) o carpentieri? Molti prendono in giro gli ingegneri dicendo che il termine deriva da motore, in inglese (engine). Altri ricordano che:  Gli 'inzigneri' di origine medievale erano per la maggior parte carpentieri, capomastri, capicantiere, tagliatori di pietre, artigiani dotati in buona misura di capacità di approntare primitive apparecchiature di trasporto e sollevamento e con capacità di tracciare e disegnare, coadiutori dell'Architetto, maestro e costruttore dell'Architettura. (Dal sito di Massimo Corradi, blog su Archiportale) http://www.archiportale.com/utenti/blog.asp?IDB=315 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 3
  • 4. Non siamo dei “geometri” 4 Mestiere vituperato, quello dei geometri (che guadagnano molto più di noi). Geometri agrimensori  La parola geometra ha la stessa origine dal termine geometria che, dalla composizione di due parole greche "geo" e "metros", rispettivamente, terra e misura, rivela la vocazione originale del geometra: quella cioè di agrimensore, ossia "misuratore della terra". In molte parti d’Italia gli agrimensori fanno tanta concorrenza agli architetti e agli ingegneri … L agrimensore; particolare tratto dal disegno acquerellato di Antonio Bergamo, Il Col Bastia, 1702. (Dal sito di Massimo Corradi, blog su Archiportale) http://www.archiportale.com/utenti/blog.asp?IDB=315 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 5. L’architetto, invece … 5 … « L’architettura, disciplina dell'edificare, sceglie, dirige e giudica i contributi pratici e teorici di molte altre scienze ed arti. (...) il vero architetto dovrà possedere doti intellettuali e attitudine all’apprendere … Sia perciò competente nel campo delle lettere e soprattutto della storia, abile nel disegno e buon matematico; curi la sua preparazione filosofica e musicale; non ignori la medicina, conosca la giurisprudenza e le leggi che regolano i moti degli astri ... Dal momento che dunque questa disciplina è così importante, supportata e arricchita da numerose e svariate forme di cultura, non credo che possano definirsi sin da subito a buon diritto architetti, se non coloro che siano giunti alla vetta suprema dell'architettura dopo esser stati nutriti della conoscenza della maggior parte della letteratura e dell'arte, attraverso la salita per questi gradi delle discipline. Ma forse sembrerà sorprendente agli inesperti che una natura umana impari alla perfezione un numero così grande di insegnamenti e li conservi nella memoria. Quando però avranno constatato che tutte le discipline hanno tra loro una sostanziale comunanza di oggetti, si convinceranno che può accadere facilmente; una cultura enciclopedica infatti è come un corpo unico composto da queste membra » Marco Vitruvio Pollione, De architectura. AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli L'Architetto. Nino Pisano, Campanile di Giotto (Firenze), 1334-1336, dettaglio.
  • 6. Architetture, architetti e Architettura 6 Nella sua concezione più alta, fare Architettura significa realizzare o cercare di realizzare monumenti. Si usi questo termine in senso lato, senza retorica e anti-retorica. Per fare Architettura servono dei geni: qualcuno capace di raccontare delle storie bellissime ed emozionanti e racchiudere queste storie in un insieme di spazi, interni e/o esterni. Le architetture sono solamente insiemi di spazi più o meno complessi, ma esse aspirano ad emozionare, oltre che a servire a qualche specifico scopo, fungere. Il principale carattere dell’architetto è questo: volere in qualche modo emozionare, non solo organizzare spazi utilizzabili (utilitas) per svolgere in essi qualche attività in sicurezza (firmitas) ma anche per far godere (venustas) chi li utilizza e anche chi solo li visita o ammira. Difficile misurare (poco ingegneristico) la venustas. AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 7. Architettura=inventare 7 L’architettura, come la moda (M.Fuksas), genera stupore, gioia o anche sofferenza. «L'architettura e la moda sono aspetti della nostra realtà e fanno parte dello stesso universo culturale. Apparentemente, l'architettura sembra permanente e la moda effimera ma l'accelerazione della nostra società le rende in competizione e sovrapposizione» (M.Silvestro http://www.archimagazine.com/aemporio.htm) AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 8. PRADA BOUTIQUE AOYAMA (TOKYO) Herzog & de Meuron AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 8
  • 9. 9 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 10. 10 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 11. Per realizzare le architetture … 11 … gli ingegneri non sono una condizione necessaria né sufficiente ma un importante aiuto. INGEGNERIA viene da “Ingegno” non da motore (engine):  INGEGNO: facoltà dell’intelletto di intuire, escogitare (qualcosa di originale), realizzare, anche di apprendere. Da in + gignere (generare: “disposizione della persona” a inventare  INGEGNO o CONGEGNO, sinonimo di “invenzione” (In primo luogo gli “ingegni” sono macchine da guerra).  INGEGNERE: chi progetta e dirige la realizzazione di congegni, ordigni, macchine, costruzioni più o meno complesse (dal sec.XIV) (l’ingegnere è in primis militare)  INGEGNERIA: disciplina/scienza dell’ingegnere AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 12. Ingegnere moderno 12 Dopo quello “rinascimentale”, leonardesco, “a-tutto-tondo”… l’ingegnere moderno è quello che:  Formalizza il suo sapere tecnico (modelli di comportamento di sistemi naturali e artificiali) in una tecnologia  Valida il proprio sapere sulla base di esperienze riproducibili e (basi scientifiche) inquadrate in sistemi concettuali più ampi possibile, a loro volta validati indipendentemente  Diffonde tale conoscenza e le sue applicazioni in scuole di ingegneria o politecnici (non esiste la disciplina senza le scuole!) AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 13. Cosa fa l’ingegnere Identifica il problema … Il problema AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 13
  • 14. Cosa fa l’ingegnere 14 Identifica il problema e definisce un modello del sistema di cui si occupa sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema AT-STE sottoproblema sottoproblema sottoproblema sottoproblema E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 15. Visione meno “squadrata AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 15
  • 16. Quindi risolve il problema elementare 16 sottoproblema Caratteri generali Metodologie di soluzione Casi simili risolti Obblighi cogenti Letteratura scient. AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli SOLUZIONE DEL SOTTOPROBLEMA
  • 17. I sistemi reali sono molto complessi … … e magari anche sfuggenti! AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 17
  • 18. … e la loro “analisi” altrettanto AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 18
  • 19. Le scuole francesi di ingegneria Bicorno Politecnico Approccio statale: creare una scuola finanziata dallo stato che custodisce e eleva il sapere: La divisa dell’école Polytechnique AT-STE 19 1666 fondazione dell’Académie des Sciences 1671 fondazione dell’Académie de l’Architecture 1672 istituzione del Corps du Génie 1715 istituzione del Directeur Général des Ponts et Chaussées che diventa, nel 1747, l’École des Ponts  dopo la rivoluzione, l’École viene incorporata in una École des Travaux Publiques che diventa, nel 1795, l’École Politechnique e alla cui base vengono posti corsi di chimica e fisica     E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 20. Le libere associazioni inglesi 20  In Gran Bretagna, invece, sono le associazioni tra colleghi (Society, Association), di natura “privata”.  Vengono promosse sotto l’egida del Re (God save His Majesty) il cui nome garantisce la qualità di persone e capacità; le associazioni non si propongono solo come riferimento lobbistico e operano sia come sistema di qualificazione sia come sistema di diffusione e promozione culturale tecnica del settore: • la Royal Academy di architettura viene fondata a londra da quattro architetti, nel 1768 • Society of Engineers, 1771, un gruppo di esperti spesso consultato per rilievi, consulenza a commissioni parlamentari per fattibilità opere pubbliche … • Institution of Civil Engineers 1818 • British Institute of Architects 1834 che diventa il RIBA nel 1866 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 21. Ingegneria nella storia delle costruzioni 21 Nella storia delle costruzioni, il progettista, colui che inventa l’opera da realizzare al di sopra del costruttore, che interpreta le esigenze (formali, di rappresentazione, in primo luogo), è l’architetto. Quando l’opera si fa impegnativa, al progettista-architetto si affianca l’ingegnere che si occupa di garantire la stabilità delle opere e, quindi, della “meccanica” delle strutture, uno “strutturista” (non nell’accezione odierna) Quindi, un ingegnere “impiantista”, che possiede le competenze tecniche e la tecnologia per la realizzazione dei subsistemi:  della climatizzazione,  della meccanizzazione del trasporto di persone  e di fluidi (impianti idraulici negli edifici) Ora c’è chi sostiene che serva un’altra figura di ingegnere: dedicato ad un subsistema “critico” quello dell’involucro AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 22. L’ingegnere strutturista – 1 22 È quello che progetta e dirige la realizzazione dei ponti, delle grandi opere civili e delle strutture portanti degli edifici. Si fonda:  La meccanica strutturale (Navier e Cauchy 1820 – teoria matematica dell’elasticità – fino a de Saint-Venant e Beltrami, 1860-1890)  L’analisi dei legami viscoelastici (1920)  La geotecnica (Terzaghi, 1920)  L’analisi degli stati limiti/ultimi e del legami plastoelastico (1930-50)  Calcolo strutturale con elaboratore (1970)  Dinamica delle strutture e del danneggiamento di materiali compositi: dal cls al carbonio (1980), con applicazioni negli edifici altissimi e nella sicurezza (robustezza) per grandi impatti  ora … materiali innovativi, micro e nanostrutture AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 23. L’ingegnere strutturista – 2 23 Durante il XIX secolo, si pongono le basi per l’analisi strutturale e l’ottimizzazione delle strutture, mentre si mettono a punto nuove tecnologie per la realizzazione di strutture ed elementi strutturali in:  Acciaio (saldatura, piegati a freddo)  Calcestruzzo armato (migliori cementi e nuove barre, anche sezioni composte con profili acciaio, fluidificanti!!)  Laterizi “innovativi” – più leggeri e resistenti, per pareti portanti, non portanti, solai laterocementizi  Calcestruzzo armato precompresso (1928) – no fessure, con cavi ad elevate prestazioni  Funi, membrane, gusci …… tessuti AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 24. L’ingegnere impiantista 24 È quello che aiuta l’architetto a rendere più vivibili i grandi edifici (grandi altezze) costruiti in climi non miti, che vi porta le macchine, che si preoccupa degli incendi:  Ascensori  Condizionamento dell’aria  Prima scala mobile: esposizione di parigi 1900  Luce fluorescente (volg. “neon”) 1938 Anche la tipologia e la costruzione ne risente (controsoffitti, cavedi dedicati, piani intermedi di sottocentrale …) Già nel 1950 il costo globale (costruzione+esercizio) di un immobile di grande altezza è per il 50% dovuto agli impianti … AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 25. Uno dei primi edifici per uffici di grandi dimensioni William LeBaron Jenney: 2nd Leiter Building Chicago, 1891 (From an old postcard) AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 25
  • 26. Reliance Building Chicago 26 Burnham and Root, 1894 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 27. Il facciatista – involucrista 27 Le pareti verticali riducono il loro peso e spessore, spinte dall’esigenza di minimizzare i carichi permanenti e favorite dall’introduzione e la diffusione di nuove tecnologie (alluminio). Nasce il curtain wall  Palazzo delle nazioni unite  Cité du refuge e mur neutralizant Lecorbu  Lever Building (Skidmore Owings Merrils, 1952) In primo luogo le facciate ma anche le coperture hanno bisogno di un’approfondita conoscenza delle tecnologie a disposizione unita a quella di alcune discipline fondamentali per comprendere le modalità di ottenimento di alcune prestazioni base … … serve un ingegnere dell’involucro AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 28. Sistemi di facciata innovativi “storici” AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 28
  • 29. Ingegneria nelle storia delle costruzioni 29 Ovviamente sono molte le professionalità/disciplinarietà necessarie alla realizzazione di un’architettura:  Esperto di materiali innovativi (durabilità, caratterizzazione prestazionale, …)  Esperto di fisica dell’edificio  Esperto di organizzazione del processo (sia delle fasi di appalto che di cantiere)  Esperto di conservazione e recupero (beni culturali) AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 30. Per realizzare le architetture … Ingegneria strutturale Impiantistica Ingegneria dei materiali Fisica dell’edificio Organizzazione e gestione 30 ... servono tante competenze (SEMPRE DI PIU’) Per questioni organizzative è spesso più comodo organizzare più persone “specializzate”. Per realizzare le architetture servono sempre più INGEGNERI capaci di garantire che l’organizzazione di un processo a volte molto complesso sia tale da realizzare un opera adeguata… … garantire il successo dell’intervento Beni culturali e conservazione Composizione architettonica Protezione incendi AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 31. Come organizzare le competenze? 31 Ingegneria strutturale Impiantistica Fisica dell’edificio Organizzazione e gestione Beni culturali e conservazione Composizione architettonica Protezione incendi AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli architetto Ingegneria dei materiali ATTENZIONE: possibile solo se il soggetto è ben preparato e l’oggetto non è particolarmente complesso! VEDI CRITICA ALLE SCUOLE “BEAUX ARTS”
  • 32. Come organizzare le competenze? 32 Ingegneria strutturale Ingegneria dei materiali Fisica dell’edificio Organizzazione e gestione Beni culturali e conservazione Composizione architettonica Protezione incendi AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli Ingegnere edile-architetto Impiantistica In molti paesi (ITALIA compresa) gli ingegneri ambiscono a fare gli architetti più propriamente si costituiscono scuole e corsi di architettura e ingegneria (addolcite dalla limitazione “edile”)
  • 33. Come organizzare le competenze? 33 Ingegneria strutturale Impiantistica strutturista Fisica dell’edificio impiantista Organizzazione e gestione involucrista Beni culturali e conservazione architetto Ingegneria dei materiali altro esperto Composizione architettonica Protezione incendi AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli Normlamente … l’architetto è il DOMINUS
  • 34. Come organizzare le competenze? 34 Ingegneria strutturale Impiantistica strutturista impiantista Organizzazione e gestione involucrista Beni culturali e conservazione altro esperto Composizione architettonica Protezione incendi AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli L’architetto supervede il processo nel suo insieme architetto Fisica dell’edificio Ingegnere edile Ingegneria dei materiali
  • 35. Come organizzare le competenze? 35 Ingegneria strutturale Impiantistica strutturista Fisica dell’edificio impiantista Organizzazione e gestione involucrista Beni culturali e conservazione architetto Ingegneria dei materiali altro esperto Composizione architettonica Protezione incendi AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli Ingegnere edile L’architetto gestisce il processo con l’ingegnere edile in staff
  • 36. Potenzialità dell’ingegneria edile 36 Partecipare:  All’ottimizzazione delle scelte progettuali per la realizzazione di un edificio o un intervento sul costruito  Alla messa a punto di strumenti previsionali e di metodi di valutazione della qualità dei subsistemi edilizi e dell’edificio nel suo insieme  Alla messa a punto di sistemi di gestione per la realizzazione (appalti, gestione cantieri e subforniture)  Alla messa a punto di nuove tecnologie costruttive e impiantistiche Ma più di ogni altra cosa, l’ingegnere edile può essere l’uomo (la donna!) chiave che permette un governo sistematico della qualità del processo (e del progetto in particolare) AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 37. Il corso di AT+IMP AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 37
  • 38. AT&STE 3° anno MI AT&STE2 1° LM AT 4°anno LC Architetture “tecniche” per il progetto delle prestazioni dei sistemi tecnologici in quattro corsi universitari diversi PE 5° anno BS BPE (eng) 4°anno BS
  • 39. I due obiettivi formativi 1. Saper progettare le prestazioni di un sistema edilizio 2. Saper definire i subsistemi tecnologici che lo compongono così da garantire le prestazioni richieste AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 39
  • 40. I due obiettivi formativi 1. Saper progettare le prestazioni di un sistema edilizio 2. Saper definire i subsistemi tecnologici che lo compongono, così da garantire le prestazioni richieste “oltre la sezione corrente” e attenti ai problemi costruttivi e di durata AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 40
  • 41. Tecnologia e prestazioni: vanno insieme La scelta tecnologica:  non può prescindere dall’analisi prestazionale E viceversa:  le verifiche prestazionali sono un po’ anche funzione delle tecnologie adottate Lo sviluppo del progetto si basa in maniera complessa sulle tecnologie adottate e le problematiche prestazionali AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli 41
  • 42. La sequenza del progetto delle prestazioni 42 Il layout: morfologia e organizzazione interna Definizione preliminare delle aperture (FLDmedio) Il clima Primo dimensionamento ingombri dell’involucro (scelta tecnologie di rif.) Modello energetico dell’edificio (superfici e orientamento) • EXCEL AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 43. La sequenza del progetto delle prestazioni Minimi prestazionali • EXCEL Modello energetico dell’edificio (superfici e orientamento) Fabbisogno energetico di riscaldamento del REFERENCE BUILDING • Ottimizzazione dell’isolamento termico delle parti trasparenti • Ottimizzazione dell’isolamento termico dell’involucro opaco • Controllo della ventilazione • Ottimizzazione della distribuzione delle aperture e dell’esposizione AT-STE 43 E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli Costruzione dei grafici di analisi delle prestazioni energetiche Scenari per il possibile raggiungimento della classe A (solo involucro)
  • 44. La sequenza del progetto delle prestazioni 44 Scenari per il possibile raggiungimento della classe A/A+ Scenari configurazioni impiantistiche Analisi dinamica dei giorni estremi Analisi dinamica della statistica delle condizioni di comfort Cose non sperimentate • PARASOL AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli Analisi degli apporti medi mensili e ottimizzazione del serramento e del sistema di controllo solare
  • 45. La sequenza del progetto delle prestazioni 45 Scenari per il possibile raggiungimento della classe A • THERM Involucro opaco Ottimizzazione costruttiva e prestazionale … AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli Scenari impiantistici per il possibile annullamento del fabbisogno energetico di riscaldamento (solare e non solo)
  • 46. Architettura tecnica e impianti 46 AT = 9 CFU (9/15) COME  30% del punteggio attribuito al VI PROGETTO (laboratorio) VALUTIAMO?  30% attribuito al CONTRIBUTO INDIVIDUALE al progetto  40% SCRITTO (lezioni=padronanza nella progettazione basata su valutazioni quantitative!) E’ fondamentale la IMPIANTI = 6 CFU (6/15)  50% del punteggio attribuito al sufficienza in ognuna delle cinque PROGETTO (laboratorio) valutazioni!!!  50% SCRITTO AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli
  • 47. DATE FONDAMENTALI 47  Il primo scritto di AT il 13/12/11  Presentazione non competitiva dei progetti il 13/12/11  Altri scritti (per vecchi studenti aperti ai nuovi), date da confermare: • 25/01/12 • 08/02/12 • 26/06/12 • 03/07/12 AT-STE E.De Angelis - T.Poli - E. Mazzucchelli

Editor's Notes

  1. {"2":"CHI SIAMO? Forse qualcuno ha già dato una risposta\n","4":"Geo\n"}