SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
«DALLA TERRA ALLA TAVOLA,
PER UNA SANA ALIMENTAZIONE»
Questa attività nasce dal desiderio di avviare
un percorso, con gli alunni, suggerito dalle
Linee Guida di Educazione Ambientale (2015)
che prevedono l’inserimento dell’Educazione
Ambientale nei programmi scolastici non
come nuova disciplina, ma come approccio
interdisciplinare che attraversa tutti i livelli di
istruzione dalla Scuola dell’Infanzia alla
Scuola Secondaria di 2°Grado.
Educazione allo Sviluppo
Sostenibile - ESS
3
Cos’è l’educazione allo Sviluppo
Sostenibile?
E’ un requisito fondamentale per rendere i
cittadini consapevoli della complessità e
della fragilità del contesto ambientale in cui
viviamo e della necessità di tutelarlo.
E’ un processo che dura per tutta la vita,
che tocca tutti gli aspetti ed i valori della vita:
rispetto per gli altri, per le diversità, per
l’ambiente e per le risorse della terra.
immagine,
tecnologia.
Classe di riferimento: CLASSE PRIMA
Argomento della lezione: In una classe
prima della scuola primaria si è proposto
un’attività nella quale si è fatto osservare la
trasformazione del chicco di grano in pane.
L’attività si inserisce in un progetto di
educazione ambientale e alimentare che
vuole far conoscere il tragitto che segue un
chicco di grano, dal momento della semina
alla raccolta della spiga, fino al momento in
cui entra a far parte della nostra quotidianità.
FASI DEL PERCORSO
FASE
IDEATIVA
MOTIVAZIONE E FINALITA’
Mangiare non è solo un bisogno fisiologico dell’uomo, è un atto ricco di
significati. Il modo in cui ci si alimenta dipende dalle risorse offerte dal
territorio, dalla storia e dalla tradizione del proprio Paese, dalle abitudini
familiari e dal rapporto che si crea tra le persone e il cibo. La
condivisione del cibo rappresenta una vera e propria modalità di
comunicazione, di contatto e di scambio con gli altri e ha dunque una
forte valenza sociale e culturale. Una sana e corretta alimentazione è
l’insieme dei comportamenti e dei rapporti nei confronti del cibo che
permettono il mantenimento della propria salute nel rispetto
dell’ambiente e degli altri. Compito della scuola è quello di aiutare i
bambini a sviluppare un atteggiamento consapevole, positivo, verso il
cibo e gli alimenti, che consenta loro di conoscerli e sceglierli in modo
corretto. Questo progetto costituisce, pertanto, una significativa
occasione di crescita e di coinvolgimento non solo del bambino, ma
anche di tutto il contesto socio-educativo (scuola, famiglia, comunità
locale)
PROGETTAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA
Bambini di sei
anni frequentanti
la classe prima
Contesto
territoriale
Angoli
Setting d’aula
Tempi
ACCORGIMENTI PER L’INCLUSIONE
L’obiettivo della Didattica Inclusiva è
far raggiungere a tutti gli alunni il
massimo grado possibile di
apprendimento e partecipazione
sociale, valorizzando le differenze
presenti nel gruppo classe.
È rivolta a tutti gli alunni non
soltanto agli allievi con Bisogni
Educativi Speciali. Il docente deve
essere in grado di adottare una
didattica creativa, adattiva,
flessibile e il più possibile vicina
alla realtà; questo comporta il
superamento di ogni rigidità
metodologica.
Materia prevalente
Obiettivi:
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
❖Mantenere sano il proprio organismo attraverso una
corretta alimentazione.
❖Contribuire a definire comportamenti rispettosi verso la
natura
❖Individuare le buone maniere da adottare a tavola
ALTRE MATERIE COINVOLTE
ITALIANO
❖ Comprendere i testi « Il Chicco di grano e la formica» e «Il
draghetto golosone» letti e ascoltati e rispondere in modo
completo a domande aperte
❖ Raccontare in modo essenziale ma comprensibile alcuni
aspetti di ciò che ha osservato
❖ Individuare e utilizzare aggettivi qualificativi
ARTE E IMMAGINE
❖ Conoscere e motivare i propri gusti
❖ Assaggiare i cibi
❖ Ricostruire e riordinare eventi legati alle abitudini alimentari
❖ Manipolare materiali alimentari
SCIENZE- TECNOLOGIA
❖Suddividere e classificare i cibi in categorie
❖Scoprire l’origine degli alimenti
❖Scoprire alcuni processi di trasformazione
❖Conoscere la piramide alimentare e le sostanze nutritive che la
compongono
❖Prendersi cura della propria persona per il proprio benessere
❖ Descrivere in generale la morfologia di piante e le funzioni che
svolgono le varie parti
❖Osservare e riprodurre il ciclo del seme
METODOLOGIE
Il percorso vuole stimolare il bambino alla scoperta della realtà, per
condurlo progressivamente alla conoscenza e alla riflessione.
Il punto di partenza della metodologia è:
• L'ESPERIENZA DIRETTA del bambino; il fare per scoprire
• Creare MOTIVAZIONI ED ASPETTATIVE sulle quali ragionare
• ASCOLTARE in modo democratico le opinioni di ogni bambino del
gruppo
• Stimolare l'osservazione, la sperimentazione attraverso esperienze
dirette in un approccio multisensoriale in attività di gruppo
• Stimolare la capacità di fare domande, riflettere, negoziare significati;
• Favorire la capacità di FORMULARE IPOTESI per
risolvere problemi (problem solving)
• Sviluppare la capacità di rappresentare,
confrontare, verificare le ipotesi iniziali
con le realtà scoperte
• Stimolare la metacognizione riflettendo
sulle modalità di soluzione dei problemi
• Tradurre i dati dell'esperienza in
elementi simbolici ed in tracce personali
dei percorsi compiuti
• RICORRERE AD ESPERIENZE mediate attraverso
l'ausilio di libri, LIM, lettore MP3, illustrazioni,
testimonianze dirette
• Favorire lo sviluppo delle competenze, dell'autonomia di
pensiero, dell'identità e della cittadinanza in un contesto di
collaborazione, di rispetto dell'altro, di norme
comportamentali condivise.
METODI ATTIVI
RUOLO DELL’INSEGNANTE
▪ Predispone lo spazio e i materiali
▪ Osserva le scoperte per valorizzarle
▪ Guida i bambini nel prendere coscienza di sé
▪ Valuta le sue esigenze e riequilibra via via le
proposte educative in base a tali esigenze
FASE
ATTIVA
LA MEDIAZIONE DIDATTICA AVVIENE
ATTRAVERSO…
“ IL CICLO DI VITA
DEL GRANO”
DOCUMENTAZIONE
ATTIVITA’
IL CICLO DI VITA DEL SEME:
LA SEMINA
OSSERVAZIONE DI COME AVVIENE LA TRASFORMAZIONE
DEL gRANO IN FARINA, PRESSO L’AZIENDA AgRICOLA
« LA VALLE DEGLI ASINI»
ASCOLTO,
COMPRENSIONE
E
RAPPRESENTAZI
ONE DEL
RACCONTO
Filastrocca
« Chiccolino»
EDUCAZIONE
ALIMENTARE
Il punto di partenza è stato la
lettura di una storia dove il
protagonista è EBBY, un
draghetto golosone che non
riesce a volare perché mangia
troppi dolci…
ATTRAVERSO L’ASCOLTO DI
QUESTO RACCONTO, I BAMBInI
HANNO POTUTO RIFLETTERE E
COMPRENDERE COSA è GIUSTO
MANgIARE …
DEGUSTAZIONE DI RUTTA
LA PIRAMIDE
ALIMENTARE
CON L’AUSILIO DELLE TIC
GLI ALUNNI HANNO VISIONATO
UN VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=owuLE7KJJ4I
PER RINFORZARE I CONCETTI
STUDIATI IN QUESTO PERCORSO
FASE
POST-
ATTIVA
VALUTAZIONE
”Dobbiamo passare meno tempo a classificare i bambini e più tempo
ad aiutarli a identificare le loro competenze e i loro talenti naturali”
Gardner
“Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la
cura della documentazione.
La valutazione precede accompagna e segue i percorsi curricolari.
Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il
bilancio critico su quelle condotte a termine.
Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei
processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo”.
Indicazioni Nazionali 2012
VERIFICA
SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA
✓ Annali della Pubblica Istruzione « Indicazioni
Nazionali per il curricolo della scuola del primo ciclo
Le Monier, Firenze 2012
✓ Edizioni Didattiche “Gulliver”
✓ Edisses
✓ www. istruzione.it

More Related Content

What's hot

Roadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary Tb
Roadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary TbRoadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary Tb
Roadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary Tbliza mariposque
 
House officer clerking manual copy
House officer clerking manual copyHouse officer clerking manual copy
House officer clerking manual copyFatin Nabila
 
Approach to a child with hematuria
Approach to a child with hematuriaApproach to a child with hematuria
Approach to a child with hematuriaSunil Agrawal
 
Abpa . a diagnostic dilemma
Abpa . a diagnostic dilemmaAbpa . a diagnostic dilemma
Abpa . a diagnostic dilemmaVeerendra Singh
 
Hypereosinophilia overview - pediatric resident
Hypereosinophilia overview - pediatric resident Hypereosinophilia overview - pediatric resident
Hypereosinophilia overview - pediatric resident DrSheika Bawazir
 
Pulmonary Medicine Quiz
Pulmonary Medicine QuizPulmonary Medicine Quiz
Pulmonary Medicine QuizJim Jacob Roy
 
Approach to solitary pulmonary nodule
Approach to solitary pulmonary noduleApproach to solitary pulmonary nodule
Approach to solitary pulmonary noduleSiddharth Pugalendhi
 
Chest menifestation in hiv
Chest menifestation in hivChest menifestation in hiv
Chest menifestation in hivnishit viradia
 
Bronchiectasis - causes and diagnosis
Bronchiectasis - causes and diagnosisBronchiectasis - causes and diagnosis
Bronchiectasis - causes and diagnosisSanti Silairatana
 
Newborn chest reid
Newborn chest reidNewborn chest reid
Newborn chest reidCHOP
 
Interstitial pulmonary fibrosis
Interstitial pulmonary fibrosisInterstitial pulmonary fibrosis
Interstitial pulmonary fibrosisashish ranjan
 
HRCT High attenuation pattern
HRCT High attenuation pattern HRCT High attenuation pattern
HRCT High attenuation pattern Sakher Alkhaderi
 
Cervical lymphadenitis in the pediatric age group
Cervical lymphadenitis in the pediatric age groupCervical lymphadenitis in the pediatric age group
Cervical lymphadenitis in the pediatric age groupErasmus Hospital, ULB
 
Haematological manifestations of tuberculosis
Haematological manifestations of tuberculosisHaematological manifestations of tuberculosis
Haematological manifestations of tuberculosisPRABHAKAR K
 

What's hot (20)

Roadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary Tb
Roadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary TbRoadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary Tb
Roadmap To Diagnosis & Treatment Of Extrapulmonary Tb
 
House officer clerking manual copy
House officer clerking manual copyHouse officer clerking manual copy
House officer clerking manual copy
 
Approach to a child with hematuria
Approach to a child with hematuriaApproach to a child with hematuria
Approach to a child with hematuria
 
Abpa . a diagnostic dilemma
Abpa . a diagnostic dilemmaAbpa . a diagnostic dilemma
Abpa . a diagnostic dilemma
 
Cvs ie-csbrp
Cvs ie-csbrpCvs ie-csbrp
Cvs ie-csbrp
 
Hypereosinophilia overview - pediatric resident
Hypereosinophilia overview - pediatric resident Hypereosinophilia overview - pediatric resident
Hypereosinophilia overview - pediatric resident
 
Pulmonary Medicine Quiz
Pulmonary Medicine QuizPulmonary Medicine Quiz
Pulmonary Medicine Quiz
 
Pediatrics mnemonics
Pediatrics mnemonicsPediatrics mnemonics
Pediatrics mnemonics
 
Approach to solitary pulmonary nodule
Approach to solitary pulmonary noduleApproach to solitary pulmonary nodule
Approach to solitary pulmonary nodule
 
Case 1: Old PT with Aspergilloma
Case 1: Old PT with AspergillomaCase 1: Old PT with Aspergilloma
Case 1: Old PT with Aspergilloma
 
USG chest
USG chestUSG chest
USG chest
 
Chest menifestation in hiv
Chest menifestation in hivChest menifestation in hiv
Chest menifestation in hiv
 
Bronchiectasis - causes and diagnosis
Bronchiectasis - causes and diagnosisBronchiectasis - causes and diagnosis
Bronchiectasis - causes and diagnosis
 
Newborn chest reid
Newborn chest reidNewborn chest reid
Newborn chest reid
 
Interstitial pulmonary fibrosis
Interstitial pulmonary fibrosisInterstitial pulmonary fibrosis
Interstitial pulmonary fibrosis
 
Pphn
PphnPphn
Pphn
 
congenital syphilis
congenital syphiliscongenital syphilis
congenital syphilis
 
HRCT High attenuation pattern
HRCT High attenuation pattern HRCT High attenuation pattern
HRCT High attenuation pattern
 
Cervical lymphadenitis in the pediatric age group
Cervical lymphadenitis in the pediatric age groupCervical lymphadenitis in the pediatric age group
Cervical lymphadenitis in the pediatric age group
 
Haematological manifestations of tuberculosis
Haematological manifestations of tuberculosisHaematological manifestations of tuberculosis
Haematological manifestations of tuberculosis
 

Similar to Chicco di grano.ppt

La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLuceVerde
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Orietta GMail
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvoRosaria13
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_rosariabonfiglio
 
Mangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemeMangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemegiuliastellin
 
Progetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteProgetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteMarrài a Fura
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDCTI_Area_Ulss7
 
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica BuglioniLdb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglionilaboratoridalbasso
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...luimi
 
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecafimartini
 
Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"
Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"
Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"AliceBolzonello1
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaschoolcanteen
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniCarlo Cremaschi
 

Similar to Chicco di grano.ppt (20)

La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdf
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
00 presentazione
00   presentazione00   presentazione
00 presentazione
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
 
Mangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemeMangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insieme
 
Progetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteProgetto Naturaldurante
Progetto Naturaldurante
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Prati 2012 2013
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica BuglioniLdb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"
Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"
Open Day "Istituto Maria Ausiliatrice"
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
 
Spazio di apprendimento
Spazio di apprendimentoSpazio di apprendimento
Spazio di apprendimento
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Chicco di grano.ppt

  • 1. «DALLA TERRA ALLA TAVOLA, PER UNA SANA ALIMENTAZIONE»
  • 2.
  • 3. Questa attività nasce dal desiderio di avviare un percorso, con gli alunni, suggerito dalle Linee Guida di Educazione Ambientale (2015) che prevedono l’inserimento dell’Educazione Ambientale nei programmi scolastici non come nuova disciplina, ma come approccio interdisciplinare che attraversa tutti i livelli di istruzione dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di 2°Grado. Educazione allo Sviluppo Sostenibile - ESS 3
  • 4. Cos’è l’educazione allo Sviluppo Sostenibile? E’ un requisito fondamentale per rendere i cittadini consapevoli della complessità e della fragilità del contesto ambientale in cui viviamo e della necessità di tutelarlo. E’ un processo che dura per tutta la vita, che tocca tutti gli aspetti ed i valori della vita: rispetto per gli altri, per le diversità, per l’ambiente e per le risorse della terra.
  • 5. immagine, tecnologia. Classe di riferimento: CLASSE PRIMA Argomento della lezione: In una classe prima della scuola primaria si è proposto un’attività nella quale si è fatto osservare la trasformazione del chicco di grano in pane. L’attività si inserisce in un progetto di educazione ambientale e alimentare che vuole far conoscere il tragitto che segue un chicco di grano, dal momento della semina alla raccolta della spiga, fino al momento in cui entra a far parte della nostra quotidianità.
  • 8. MOTIVAZIONE E FINALITA’ Mangiare non è solo un bisogno fisiologico dell’uomo, è un atto ricco di significati. Il modo in cui ci si alimenta dipende dalle risorse offerte dal territorio, dalla storia e dalla tradizione del proprio Paese, dalle abitudini familiari e dal rapporto che si crea tra le persone e il cibo. La condivisione del cibo rappresenta una vera e propria modalità di comunicazione, di contatto e di scambio con gli altri e ha dunque una forte valenza sociale e culturale. Una sana e corretta alimentazione è l’insieme dei comportamenti e dei rapporti nei confronti del cibo che permettono il mantenimento della propria salute nel rispetto dell’ambiente e degli altri. Compito della scuola è quello di aiutare i bambini a sviluppare un atteggiamento consapevole, positivo, verso il cibo e gli alimenti, che consenta loro di conoscerli e sceglierli in modo corretto. Questo progetto costituisce, pertanto, una significativa occasione di crescita e di coinvolgimento non solo del bambino, ma anche di tutto il contesto socio-educativo (scuola, famiglia, comunità locale)
  • 9. PROGETTAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA Bambini di sei anni frequentanti la classe prima Contesto territoriale Angoli Setting d’aula Tempi
  • 10. ACCORGIMENTI PER L’INCLUSIONE L’obiettivo della Didattica Inclusiva è far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe. È rivolta a tutti gli alunni non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali. Il docente deve essere in grado di adottare una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà; questo comporta il superamento di ogni rigidità metodologica.
  • 11. Materia prevalente Obiettivi: CITTADINANZA E COSTITUZIONE ❖Mantenere sano il proprio organismo attraverso una corretta alimentazione. ❖Contribuire a definire comportamenti rispettosi verso la natura ❖Individuare le buone maniere da adottare a tavola
  • 12. ALTRE MATERIE COINVOLTE ITALIANO ❖ Comprendere i testi « Il Chicco di grano e la formica» e «Il draghetto golosone» letti e ascoltati e rispondere in modo completo a domande aperte ❖ Raccontare in modo essenziale ma comprensibile alcuni aspetti di ciò che ha osservato ❖ Individuare e utilizzare aggettivi qualificativi
  • 13. ARTE E IMMAGINE ❖ Conoscere e motivare i propri gusti ❖ Assaggiare i cibi ❖ Ricostruire e riordinare eventi legati alle abitudini alimentari ❖ Manipolare materiali alimentari SCIENZE- TECNOLOGIA ❖Suddividere e classificare i cibi in categorie ❖Scoprire l’origine degli alimenti ❖Scoprire alcuni processi di trasformazione ❖Conoscere la piramide alimentare e le sostanze nutritive che la compongono ❖Prendersi cura della propria persona per il proprio benessere ❖ Descrivere in generale la morfologia di piante e le funzioni che svolgono le varie parti ❖Osservare e riprodurre il ciclo del seme
  • 14. METODOLOGIE Il percorso vuole stimolare il bambino alla scoperta della realtà, per condurlo progressivamente alla conoscenza e alla riflessione. Il punto di partenza della metodologia è: • L'ESPERIENZA DIRETTA del bambino; il fare per scoprire • Creare MOTIVAZIONI ED ASPETTATIVE sulle quali ragionare • ASCOLTARE in modo democratico le opinioni di ogni bambino del gruppo • Stimolare l'osservazione, la sperimentazione attraverso esperienze dirette in un approccio multisensoriale in attività di gruppo • Stimolare la capacità di fare domande, riflettere, negoziare significati;
  • 15. • Favorire la capacità di FORMULARE IPOTESI per risolvere problemi (problem solving) • Sviluppare la capacità di rappresentare, confrontare, verificare le ipotesi iniziali con le realtà scoperte • Stimolare la metacognizione riflettendo sulle modalità di soluzione dei problemi • Tradurre i dati dell'esperienza in elementi simbolici ed in tracce personali dei percorsi compiuti • RICORRERE AD ESPERIENZE mediate attraverso l'ausilio di libri, LIM, lettore MP3, illustrazioni, testimonianze dirette • Favorire lo sviluppo delle competenze, dell'autonomia di pensiero, dell'identità e della cittadinanza in un contesto di collaborazione, di rispetto dell'altro, di norme comportamentali condivise.
  • 17. RUOLO DELL’INSEGNANTE ▪ Predispone lo spazio e i materiali ▪ Osserva le scoperte per valorizzarle ▪ Guida i bambini nel prendere coscienza di sé ▪ Valuta le sue esigenze e riequilibra via via le proposte educative in base a tali esigenze
  • 19. LA MEDIAZIONE DIDATTICA AVVIENE ATTRAVERSO…
  • 20. “ IL CICLO DI VITA DEL GRANO”
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 28. IL CICLO DI VITA DEL SEME: LA SEMINA
  • 29.
  • 30.
  • 31. OSSERVAZIONE DI COME AVVIENE LA TRASFORMAZIONE DEL gRANO IN FARINA, PRESSO L’AZIENDA AgRICOLA « LA VALLE DEGLI ASINI»
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 38. Il punto di partenza è stato la lettura di una storia dove il protagonista è EBBY, un draghetto golosone che non riesce a volare perché mangia troppi dolci…
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. ATTRAVERSO L’ASCOLTO DI QUESTO RACCONTO, I BAMBInI HANNO POTUTO RIFLETTERE E COMPRENDERE COSA è GIUSTO MANgIARE …
  • 45. CON L’AUSILIO DELLE TIC GLI ALUNNI HANNO VISIONATO UN VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=owuLE7KJJ4I PER RINFORZARE I CONCETTI STUDIATI IN QUESTO PERCORSO
  • 47. VALUTAZIONE ”Dobbiamo passare meno tempo a classificare i bambini e più tempo ad aiutarli a identificare le loro competenze e i loro talenti naturali” Gardner “Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione. La valutazione precede accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo”. Indicazioni Nazionali 2012
  • 49.
  • 50. SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA ✓ Annali della Pubblica Istruzione « Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola del primo ciclo Le Monier, Firenze 2012 ✓ Edizioni Didattiche “Gulliver” ✓ Edisses ✓ www. istruzione.it