SlideShare a Scribd company logo
1 of 63
Paolo RICCI
U.O.S. di Diagnostica Ecografica Avanzata
ed Eco-color-Doppler
Dipartimento di Scienze Radiologiche,
Oncologiche ed Anatomopatologiche
Eco-Doppler, Elastosonografia e
CEUS:
Aspetti Tecnici
Frequenza e effetto Doppler
tempo
ampiezza
MHz
MHz
Doppler-Shift
∆f[+](kHz)
tempo
ampiezza
MHz
MHz
+
= 0
+
= 0
Principi fisici dell'effetto Doppler
• Il fascio ultrasonoro quando, nel suo cammino
attraverso i tessuti corporei, incontra un oggetto in
movimento viene riflesso verso la sonda in modo
differente da quanto avviene per un oggetto statico
• Il fascio riflesso da un oggetto in movimento avrà,
infatti, una frequenza ed una fase diverse a
seconda della direzione e della velocità
dell’oggetto incontrato
Frequenza e effetto Doppler
Doppler-Shift
∆f[-](kHz)
tempo
ampiezza
MHz
MHz
+
= 0
2Vfcosα
c
∆f =
∆f Doppler-Shift
V movimento della struttura
bersaglio
fi frequenza onda incidente
c velocità di propagazione
degli US
α angolo di incidenza del
fascio rispetto al bersaglioα
Dalle ∆f …Dalle ∆f alle velocità
(cm/s) =
2Vfi cosα
c
∆f(kHz)
Energia
Frequenza
Fmin Fmedia Fmax
(+)(-) 0
SEGNALESEGNALE
DOPPLERDOPPLER
Effetto sonoroEffetto sonoro
Curva VelocimetricaCurva Velocimetrica
Immagine CDImmagine CDImmagine PwDImmagine PwD
Effetto Doppler
• La frequenza e la modulazione dei suoni
emessi sono in diretta relazione con la
velocità ed il comportamento dei globuli rossi
all’interno del vaso
• La loro valutazione, immediata a livello
qualitativo per operatori esperti, è
comunque soggettiva e non consente
misurazioni oggettive e ripetibili
Analisi Spettrale
Valutazione Acustica
Rappresentazione di quattro diversi
parametri
Analisi spettrale
frequenza Doppler -
∆f
direzione
intensità del segnale
variazioni
temporali
∆
f
temp
o
∆f(+)
∆f(-)
• Il profilo superiore del tracciato indica i valori di ∆f più
elevati (velocità max)
• la sua ampiezza indica le diverse velocità estrinsecate
dai globuli rossi
• lo spazio compreso tra il profilo inferiore del tracciato e
la linea basale, detto “finestra”, esprime l’omogeneità
del flusso
Analisi Qualitativa
Segnale Arterioso
flusso ad “alta resistenza”
• arterie periferiche
• carotide esterna
• alcuni flussi
“tumorali”
basso flusso diastolico
flusso a “bassa resistenza”
• arterie cerebrali
• arterie renali
• arterie parenchimali
• flogosi (iperemia)
flusso diastolico elevato
• flusso continuo, senza escursione sisto -
diastolica, di bassa velocità, modulato dal
respiro
Analisi Qualitativa
Segnale Venoso
A
S D
• velocità di flusso (max e media)velocità di flusso (max e media)
• portata ematicaportata ematica
• indice di resistenzaindice di resistenza
• indice di pulsatilitàindice di pulsatilità
Analisi Quantitativa
• frequenza di ripetizione dellfrequenza di ripetizione dell’’impulso ( PRF )impulso ( PRF )
• filtro di paretefiltro di parete
• angolo di insonazioneangolo di insonazione
la misurazione della velocità è influenzata da:la misurazione della velocità è influenzata da:
Analisi Quantitativa
VELOCITA’
alte velocità PRF
basse velocità PRF
la velocità massima misurabile dipende da
Analisi Quantitativa
Pulse Repetition Frequency
Sensibilità ai Flussi Lenti e RisoluzioneSensibilità ai Flussi Lenti e Risoluzione
SpazialeSpaziale
Frequenza di insonazione
WF altoWF altoWF medioWF medioWF bassoWF basso
Analisi Quantitativa
Filtro di parete
Contrastata dall’azione dei filtri di parete
Sensibilità ai flussi lenti
Filtri di parete
La portata ematica può essere calcolata dalla
velocità media di flusso (Vm) e dall’area di
sezione del vaso (A) Fv = Vm x A
Analisi Quantitativa
Portata ematica
• INDICE diINDICE di
RESISTENZARESISTENZA
• INDICE diINDICE di
PULSATILITAPULSATILITA’’
IR =
IP =
( Vs - Vd )
( Vs - Vd )
Vs
Vm
Analisi Quantitativa
IR e IP
emissione ricezioneCW
CW-
Doppler
∆f(+)
∆f(-)
=
PW-Doppler
Informazione ottenuta da un
volume campione posizionato
lungo una linea di vista del-
l’immagine ecotomografica
AortaARDARD
ARSARS
Filtro
Consente, per tutte le linee di vista
dell’immagine, una rilevazione costante del
segnale Doppler lungo l’asse delle
profondità
Color Doppler
Rappresentazione di tre diversi
parametri
frequenza Doppler
∆f (media)
direzione
intensità del segnale
variazioni temporali

Dipendenza dall’angolo α
cosenocoseno
90°90°
0°0°
00
11
-1-1
per α=90°
2V fi cosα
c
=
50°
90°
2v Fi cos ø
cF=
Dipendenza dall’angolo
2v Fi cos ø
cF=
B)B)
90°
Ambiguità diAmbiguità di
direzionedirezione
A)A) scarso segnalescarso segnale
Dipendenza dall’angolo
B-modeB-mode
Color DopplerColor Doppler
Steering elettronico
B-modeB-mode
Color DopplerColor Doppler
Steering elettronico
Steering elettronico
utilizza un unico colore
tonalità più chiare o
più scure
corrispondono a
intensità (non velocità)
maggiori o minori
Rappresenta l’intensità del segnale partendo
dallo stesso procedimento di
autocorrelazione utilizzato per ottenere le
informazioni di frequenza e fase del segnale
Power Doppler
Rappresentazione di due diversi
parametri
frequenza Doppler
∆fmedia
direzione
intensità
variazioni temporali

VANTAGGI CD vs PwD
1)1) Informazioni direzionaliInformazioni direzionali
2) Informazioni caratteristiche del flusso2) Informazioni caratteristiche del flusso
(laminare, turbolento, pulsante, continuo)(laminare, turbolento, pulsante, continuo)
3) < artefatti da movimento3) < artefatti da movimento
Possibili con CDPossibili con CD Non possibili con PwDNon possibili con PwD
+FF0o
E
INFORMAZIONI DIREZIONALIINFORMAZIONI DIREZIONALI
-F
CARATTERISTICHE CROMATICHE DEL FLUSSOCARATTERISTICHE CROMATICHE DEL FLUSSO
CDCD
PwPw
DD
Power Doppler direzionale
Il Power Doppler direzionale
associa gli aspetti direzionali e
di varianza del color-Doppler
alla sensibilità per la
componente di intensità del
flusso del power-Doppler
ARTEFATTI DA MOVIMENTO
Dipendenti dallDipendenti dall’ operatore, dal respiro, dal cuore e dalle pareti vasali’ operatore, dal respiro, dal cuore e dalle pareti vasali
VANTAGGI PwD vs CD
1)< dipendenza dall1)< dipendenza dall’ angolo di insonazione’ angolo di insonazione
2) non fenomeno di Aliasing2) non fenomeno di Aliasing
3) > rapporto segnale /rumore3) > rapporto segnale /rumore
FATTORE DIPENDENZA DALLFATTORE DIPENDENZA DALL ’ ANGOLO’ ANGOLO
CDCD
PwDPwD
FENOMENO DI ALIASINGFENOMENO DI ALIASING
Può esserciPuò esserci Non cNon c’è mai !’è mai !
…….. non sempre un artefatto è fastidioso; a volte è utile.. non sempre un artefatto è fastidioso; a volte è utile !!!
informazione basata sulla lettura della ∆f
informazione basata sulla lettura dell’intensità
RAPPORTO SEGNALE / RUMORERAPPORTO SEGNALE / RUMORE
CDCD < segnale/rumore< segnale/rumore PwDPwD > segnale/rumore> segnale/rumore
Per uno studio dei flussi lenti devo ridurre la PRF:Per uno studio dei flussi lenti devo ridurre la PRF:
in questo modo compare anche il rumore !!!in questo modo compare anche il rumore !!!
Sono state recentemente sviluppate tecniche basate sul phaseSono state recentemente sviluppate tecniche basate sul phase
shift anziché sul Doppler shift, quindi completamenteshift anziché sul Doppler shift, quindi completamente
indipendenti dalla frequenza del segnale.indipendenti dalla frequenza del segnale. (Bi-flow GE e E-flow Aloka)(Bi-flow GE e E-flow Aloka)
PHASE SHIFT
tempo
∆f
PRF e Aliasing
ampiezza
tempo
ampiezza
tempo
Limite di Nyquist
fmax = PRF/2
E’ aliasing o no?
PRF bassaPRF bassa
PRF correttaPRF corretta
PRF altaPRF alta
PRF e Aliasing
Aliasing in Vaso Normale:Aliasing in Vaso Normale:
Distribuzione regolare , dal centro alla periferia dei pixelDistribuzione regolare , dal centro alla periferia dei pixel
Aliasing in Stenosi:Aliasing in Stenosi:
Distribuzione irregolare , aDistribuzione irregolare , a “mosaico” dei pixel“mosaico” dei pixel
turbolenza
V 200%
flusso “prestenotico”
a velocità ridotta
accelerazione + jet
alla stenosi
turbolenza
“poststenotica”
Aliasing e Stenosi
Aliasing e Stenosi
Angolo (ø)
Velocità
cm/ sec
30 60 90
40° 50°
60
50
250
200
150
100
70° 80°
FunzioneFunzione
cosenicacosenica
tra V etra V e øø
2v Fi cos ø
cF=
Misurazione
Si sempre Attenzione
< 60° > 60°
54° 1,24 mt /sec54° 1,24 mt /sec
64° 1,5664° 1,56
74° 2,4274° 2,42
84° 6,9584° 6,95Angolo (ø)
Velocità
cm/ sec
30 60 90
40° 50°
60
50
250
200
150
100
70° 80°
FunzioneFunzione
cosenicacosenica
tra V etra V e øø
2v Fi cos ø
cF=
Correlati ai movimenti generati dallCorrelati ai movimenti generati dall ’ operatore, dal’ operatore, dal
respiro, dal cuore e dalle pareti vasalirespiro, dal cuore e dalle pareti vasali
QuestoQuesto “RUMORE” è“RUMORE” è
unun
segnale Dopplersegnale Doppler
caratterizzato dacaratterizzato da
FrequenzaFrequenza
EnergiaEnergia
Artefatti da movimento
Arterie , piccoli vasi , profondi ,Arterie , piccoli vasi , profondi ,
bassa velocità , bassa resistenzabassa velocità , bassa resistenza
DISTRETTODISTRETTO
RENALERENALE
REGOLAZIONEREGOLAZIONE Bassa Frequenza ,bassa PRF, WF bassi
DISTRETTO ANATOMICO-DISTRETTO ANATOMICO-
FUNZIONALEFUNZIONALE
Arterie, grossi vasi, superficiali , altaArterie, grossi vasi, superficiali , alta
velocità, alta resistenzavelocità, alta resistenza
Vene, grossi vasi , superficiali , bassaVene, grossi vasi , superficiali , bassa
velocità, flusso continuovelocità, flusso continuo
ARTIARTI
INFERIORIINFERIORI
REGOLAZIONEREGOLAZIONE Alta Frequenza,Alta Frequenza,
Alta PRF,Alta PRF,
Bassa PRF,Bassa PRF,
WF medio-altiWF medio-alti
WF medio-bassiWF medio-bassi
DISTRETTO ANATOMICO-DISTRETTO ANATOMICO-
FUNZIONALEFUNZIONALE
Analisi della FreqAnalisi della Freq (CD)(CD) Analisi della EnergiaAnalisi della Energia (PwD)(PwD)
IlIl “RUMORE” è un“RUMORE” è un
segnale doppler caratterizzato dasegnale doppler caratterizzato da
FrequenzaFrequenza
EnergiaEnergia
AdM paracardiaci
Artefatto posteriore a formazioni calcifiche o a calcoli: segnale color
(artefatto “Arlecchino”) o segnale doppler a frequenza casuale, situato a
livello del tratto prossimale del cono d’ ombra distale.
Calcolo o calcificazione , quando superficie rugosa (calcoli di urati o
ossalato di calcio monoidrato a superficie liscia, no Twinkling)
Twinkling artifact
Non si modifica con la variazione della PRF
Artefatti da strutture ecoriflettenti
Come per il B-Mode si possono generare delle falseCome per il B-Mode si possono generare delle false
immaginiimmagini
(CD e DOPPLER) che mimano la presenza di vasi in(CD e DOPPLER) che mimano la presenza di vasi in
strutturestrutture
anatomiche dove non sono presenti strutture vasali (effettoanatomiche dove non sono presenti strutture vasali (effetto
specchio).specchio).
Artefatti da localizzazione spaziale
“The eye sees only
what the mind is prepared
to comprehend"
Henry Louis Bergson, 1859-1941
French philosophe
Nobel Prize for Literature in 1927
Paolo RICCI
U.O.S. di Ecografia ed Eco-color-Doppler
Dipartimento di Scienze Radiologiche,
Oncologiche ed Anatomopatologiche
SIUMB 2011
XXIII Congresso Nazionale
Roma, 19-22 Novembre 2011
Corso Specialistico
ECO-COLOR-DOPPLER
Ottimizzazione
del segnale Doppler ed eco-color-Doppler:
velocità, PRF, aliasing ed arterfatti
Power Doppler
minore dipendenza dall’angolo α
Minore
percezione del
profilo di flusso
Maggiore
omogeneità del
segnale Doppler
la pulsatilità è
influenzata
maggiormente da
variazioni di
velocità
(frequenza)
rispetto a
variazioni di
volume (intensità)
Eco-doppler, Elastosonografia e CEUS: aspetti tecnici
Eco-doppler, Elastosonografia e CEUS: aspetti tecnici

More Related Content

What's hot

Peripheral arterial doppler
Peripheral  arterial dopplerPeripheral  arterial doppler
Peripheral arterial dopplerDr. Mohit Goel
 
Musculoskeletal Ultrasound examination of the Foot
Musculoskeletal Ultrasound examination of the FootMusculoskeletal Ultrasound examination of the Foot
Musculoskeletal Ultrasound examination of the FootAbdallah Allam
 
ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?
ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?
ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?Raffaello Pagani
 
Role of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal Hypertension
Role of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal HypertensionRole of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal Hypertension
Role of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal Hypertensionnishit viradia
 
Doppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Doppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin ZulfiqarDoppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Doppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin ZulfiqarDr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Imaging modalities of diaphragm
Imaging modalities of diaphragmImaging modalities of diaphragm
Imaging modalities of diaphragmArif S
 
Doppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosisDoppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosisSamir Haffar
 
Image Optimization for Critical Care Ultrasound
Image Optimization for Critical Care UltrasoundImage Optimization for Critical Care Ultrasound
Image Optimization for Critical Care Ultrasoundnswhems
 
Doppler ultrasound of A-V access for hemodialysis
Doppler ultrasound of A-V access for hemodialysisDoppler ultrasound of A-V access for hemodialysis
Doppler ultrasound of A-V access for hemodialysisSamir Haffar
 
Carotid doppler anamika
Carotid doppler anamikaCarotid doppler anamika
Carotid doppler anamikaaenagupta
 
Renal doppler ultrasound
Renal doppler ultrasoundRenal doppler ultrasound
Renal doppler ultrasoundAhmed Bahnassy
 
Doppler ultrasound in peripheral arterial disease
Doppler ultrasound in peripheral arterial diseaseDoppler ultrasound in peripheral arterial disease
Doppler ultrasound in peripheral arterial diseaseDr. Naveed Quetta
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheASMaD
 
Diagnostic Imaging of Orbital Lesions
Diagnostic Imaging of Orbital LesionsDiagnostic Imaging of Orbital Lesions
Diagnostic Imaging of Orbital LesionsMohamed M.A. Zaitoun
 

What's hot (20)

Peripheral arterial doppler
Peripheral  arterial dopplerPeripheral  arterial doppler
Peripheral arterial doppler
 
Musculoskeletal Ultrasound examination of the Foot
Musculoskeletal Ultrasound examination of the FootMusculoskeletal Ultrasound examination of the Foot
Musculoskeletal Ultrasound examination of the Foot
 
ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?
ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?
ECO COLOR DOPPLER: SUPERAMENTO O INTEGRAZIONE DELL’ESAME OBBIETTIVO?
 
Hepatic doppler
Hepatic dopplerHepatic doppler
Hepatic doppler
 
Doppler us of the kidneys 2
Doppler us of the kidneys 2Doppler us of the kidneys 2
Doppler us of the kidneys 2
 
Role of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal Hypertension
Role of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal HypertensionRole of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal Hypertension
Role of Doppler in Liver Cirrhosis & Portal Hypertension
 
Doppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Doppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin ZulfiqarDoppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Doppler us of liver made simple Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Imaging modalities of diaphragm
Imaging modalities of diaphragmImaging modalities of diaphragm
Imaging modalities of diaphragm
 
Ultrasound - Hip
Ultrasound - HipUltrasound - Hip
Ultrasound - Hip
 
Doppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosisDoppler ultrasound in deep vein thrombosis
Doppler ultrasound in deep vein thrombosis
 
Image Optimization for Critical Care Ultrasound
Image Optimization for Critical Care UltrasoundImage Optimization for Critical Care Ultrasound
Image Optimization for Critical Care Ultrasound
 
Doppler ultrasound of A-V access for hemodialysis
Doppler ultrasound of A-V access for hemodialysisDoppler ultrasound of A-V access for hemodialysis
Doppler ultrasound of A-V access for hemodialysis
 
Carotid doppler anamika
Carotid doppler anamikaCarotid doppler anamika
Carotid doppler anamika
 
Renal doppler ultrasound
Renal doppler ultrasoundRenal doppler ultrasound
Renal doppler ultrasound
 
Doppler physics
Doppler physics Doppler physics
Doppler physics
 
Renal doppler
Renal dopplerRenal doppler
Renal doppler
 
Doppler ultrasound in peripheral arterial disease
Doppler ultrasound in peripheral arterial diseaseDoppler ultrasound in peripheral arterial disease
Doppler ultrasound in peripheral arterial disease
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
 
Diagnostic Imaging of Orbital Lesions
Diagnostic Imaging of Orbital LesionsDiagnostic Imaging of Orbital Lesions
Diagnostic Imaging of Orbital Lesions
 
Ppt fetal echo
Ppt fetal echoPpt fetal echo
Ppt fetal echo
 

Similar to Eco-doppler, Elastosonografia e CEUS: aspetti tecnici

Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraPresentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraRiccardo Pagotto
 
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeAmpia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeCodevintec Italiana srl
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabioFabio Caso
 
BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO DELLA VEGET...
BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO   DELLA   VEGET...BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO   DELLA   VEGET...
BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO DELLA VEGET...Consorzio Ticonzero
 
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...Servizi a rete
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Programma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatoriProgramma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatorisebipiu
 
Tecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campo
Tecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campoTecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campo
Tecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campoServizi a rete
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoGiulioZuccon
 
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Yuri Zanettini
 
albira micro pet
albira micro petalbira micro pet
albira micro petElekta
 
Synchrophasor estimation algorithm based on frequency tracking
Synchrophasor estimation algorithm based on frequency trackingSynchrophasor estimation algorithm based on frequency tracking
Synchrophasor estimation algorithm based on frequency trackingSimone Fenu
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
MIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdf
MIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdfMIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdf
MIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdfssuserc5540d2
 
Geothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectGeothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectMirko Rinaldi
 

Similar to Eco-doppler, Elastosonografia e CEUS: aspetti tecnici (20)

Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di TerraPresentazione B.Sc - Piramidi di Terra
Presentazione B.Sc - Piramidi di Terra
 
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e costeAmpia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
Ampia panoramica sui sistemi per lo studio di fondali e coste
 
Radiometeore, oggi
Radiometeore, oggiRadiometeore, oggi
Radiometeore, oggi
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabio
 
BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO DELLA VEGET...
BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO   DELLA   VEGET...BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO   DELLA   VEGET...
BOLLETTINI PERIODICI DA DATI TELERILEVATI PER IL MONITORAGGIO DELLA VEGET...
 
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque...
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
 
Programma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatoriProgramma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatori
 
Tecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campo
Tecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campoTecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campo
Tecnologia radar nel trattamento delle acque reflue - Esperienze dal campo
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
 
Metodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portanteMetodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portante
 
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
 
albira micro pet
albira micro petalbira micro pet
albira micro pet
 
Gr340
Gr340Gr340
Gr340
 
Synchrophasor estimation algorithm based on frequency tracking
Synchrophasor estimation algorithm based on frequency trackingSynchrophasor estimation algorithm based on frequency tracking
Synchrophasor estimation algorithm based on frequency tracking
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
MIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdf
MIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdfMIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdf
MIS-7 Analizzatori di spettro [NON FATTO].pdf
 
Geothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectGeothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 Project
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Eco-doppler, Elastosonografia e CEUS: aspetti tecnici

  • 1. Paolo RICCI U.O.S. di Diagnostica Ecografica Avanzata ed Eco-color-Doppler Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomopatologiche Eco-Doppler, Elastosonografia e CEUS: Aspetti Tecnici
  • 2. Frequenza e effetto Doppler tempo ampiezza MHz MHz Doppler-Shift ∆f[+](kHz) tempo ampiezza MHz MHz + = 0 + = 0
  • 3. Principi fisici dell'effetto Doppler • Il fascio ultrasonoro quando, nel suo cammino attraverso i tessuti corporei, incontra un oggetto in movimento viene riflesso verso la sonda in modo differente da quanto avviene per un oggetto statico • Il fascio riflesso da un oggetto in movimento avrà, infatti, una frequenza ed una fase diverse a seconda della direzione e della velocità dell’oggetto incontrato
  • 4. Frequenza e effetto Doppler Doppler-Shift ∆f[-](kHz) tempo ampiezza MHz MHz + = 0 2Vfcosα c ∆f = ∆f Doppler-Shift V movimento della struttura bersaglio fi frequenza onda incidente c velocità di propagazione degli US α angolo di incidenza del fascio rispetto al bersaglioα
  • 5. Dalle ∆f …Dalle ∆f alle velocità (cm/s) = 2Vfi cosα c ∆f(kHz)
  • 6. Energia Frequenza Fmin Fmedia Fmax (+)(-) 0 SEGNALESEGNALE DOPPLERDOPPLER Effetto sonoroEffetto sonoro Curva VelocimetricaCurva Velocimetrica Immagine CDImmagine CDImmagine PwDImmagine PwD Effetto Doppler
  • 7. • La frequenza e la modulazione dei suoni emessi sono in diretta relazione con la velocità ed il comportamento dei globuli rossi all’interno del vaso • La loro valutazione, immediata a livello qualitativo per operatori esperti, è comunque soggettiva e non consente misurazioni oggettive e ripetibili Analisi Spettrale Valutazione Acustica
  • 8. Rappresentazione di quattro diversi parametri Analisi spettrale frequenza Doppler - ∆f direzione intensità del segnale variazioni temporali ∆ f temp o ∆f(+) ∆f(-)
  • 9. • Il profilo superiore del tracciato indica i valori di ∆f più elevati (velocità max) • la sua ampiezza indica le diverse velocità estrinsecate dai globuli rossi • lo spazio compreso tra il profilo inferiore del tracciato e la linea basale, detto “finestra”, esprime l’omogeneità del flusso Analisi Qualitativa Segnale Arterioso
  • 10. flusso ad “alta resistenza” • arterie periferiche • carotide esterna • alcuni flussi “tumorali” basso flusso diastolico
  • 11. flusso a “bassa resistenza” • arterie cerebrali • arterie renali • arterie parenchimali • flogosi (iperemia) flusso diastolico elevato
  • 12. • flusso continuo, senza escursione sisto - diastolica, di bassa velocità, modulato dal respiro Analisi Qualitativa Segnale Venoso A S D
  • 13. • velocità di flusso (max e media)velocità di flusso (max e media) • portata ematicaportata ematica • indice di resistenzaindice di resistenza • indice di pulsatilitàindice di pulsatilità Analisi Quantitativa
  • 14. • frequenza di ripetizione dellfrequenza di ripetizione dell’’impulso ( PRF )impulso ( PRF ) • filtro di paretefiltro di parete • angolo di insonazioneangolo di insonazione la misurazione della velocità è influenzata da:la misurazione della velocità è influenzata da: Analisi Quantitativa VELOCITA’
  • 15. alte velocità PRF basse velocità PRF la velocità massima misurabile dipende da Analisi Quantitativa Pulse Repetition Frequency
  • 16. Sensibilità ai Flussi Lenti e RisoluzioneSensibilità ai Flussi Lenti e Risoluzione SpazialeSpaziale Frequenza di insonazione
  • 17. WF altoWF altoWF medioWF medioWF bassoWF basso Analisi Quantitativa Filtro di parete
  • 18. Contrastata dall’azione dei filtri di parete Sensibilità ai flussi lenti Filtri di parete
  • 19. La portata ematica può essere calcolata dalla velocità media di flusso (Vm) e dall’area di sezione del vaso (A) Fv = Vm x A Analisi Quantitativa Portata ematica
  • 20. • INDICE diINDICE di RESISTENZARESISTENZA • INDICE diINDICE di PULSATILITAPULSATILITA’’ IR = IP = ( Vs - Vd ) ( Vs - Vd ) Vs Vm Analisi Quantitativa IR e IP
  • 22. = PW-Doppler Informazione ottenuta da un volume campione posizionato lungo una linea di vista del- l’immagine ecotomografica AortaARDARD ARSARS Filtro
  • 23. Consente, per tutte le linee di vista dell’immagine, una rilevazione costante del segnale Doppler lungo l’asse delle profondità Color Doppler Rappresentazione di tre diversi parametri frequenza Doppler ∆f (media) direzione intensità del segnale variazioni temporali 
  • 25. 50° 90° 2v Fi cos ø cF= Dipendenza dall’angolo
  • 26. 2v Fi cos ø cF= B)B) 90° Ambiguità diAmbiguità di direzionedirezione A)A) scarso segnalescarso segnale Dipendenza dall’angolo
  • 30. utilizza un unico colore tonalità più chiare o più scure corrispondono a intensità (non velocità) maggiori o minori Rappresenta l’intensità del segnale partendo dallo stesso procedimento di autocorrelazione utilizzato per ottenere le informazioni di frequenza e fase del segnale Power Doppler Rappresentazione di due diversi parametri frequenza Doppler ∆fmedia direzione intensità variazioni temporali 
  • 31. VANTAGGI CD vs PwD 1)1) Informazioni direzionaliInformazioni direzionali 2) Informazioni caratteristiche del flusso2) Informazioni caratteristiche del flusso (laminare, turbolento, pulsante, continuo)(laminare, turbolento, pulsante, continuo) 3) < artefatti da movimento3) < artefatti da movimento
  • 32. Possibili con CDPossibili con CD Non possibili con PwDNon possibili con PwD +FF0o E INFORMAZIONI DIREZIONALIINFORMAZIONI DIREZIONALI -F
  • 33. CARATTERISTICHE CROMATICHE DEL FLUSSOCARATTERISTICHE CROMATICHE DEL FLUSSO CDCD PwPw DD
  • 34. Power Doppler direzionale Il Power Doppler direzionale associa gli aspetti direzionali e di varianza del color-Doppler alla sensibilità per la componente di intensità del flusso del power-Doppler
  • 35. ARTEFATTI DA MOVIMENTO Dipendenti dallDipendenti dall’ operatore, dal respiro, dal cuore e dalle pareti vasali’ operatore, dal respiro, dal cuore e dalle pareti vasali
  • 36. VANTAGGI PwD vs CD 1)< dipendenza dall1)< dipendenza dall’ angolo di insonazione’ angolo di insonazione 2) non fenomeno di Aliasing2) non fenomeno di Aliasing 3) > rapporto segnale /rumore3) > rapporto segnale /rumore
  • 37. FATTORE DIPENDENZA DALLFATTORE DIPENDENZA DALL ’ ANGOLO’ ANGOLO CDCD PwDPwD
  • 38. FENOMENO DI ALIASINGFENOMENO DI ALIASING Può esserciPuò esserci Non cNon c’è mai !’è mai ! …….. non sempre un artefatto è fastidioso; a volte è utile.. non sempre un artefatto è fastidioso; a volte è utile !!!
  • 39. informazione basata sulla lettura della ∆f informazione basata sulla lettura dell’intensità
  • 40. RAPPORTO SEGNALE / RUMORERAPPORTO SEGNALE / RUMORE CDCD < segnale/rumore< segnale/rumore PwDPwD > segnale/rumore> segnale/rumore Per uno studio dei flussi lenti devo ridurre la PRF:Per uno studio dei flussi lenti devo ridurre la PRF: in questo modo compare anche il rumore !!!in questo modo compare anche il rumore !!!
  • 41. Sono state recentemente sviluppate tecniche basate sul phaseSono state recentemente sviluppate tecniche basate sul phase shift anziché sul Doppler shift, quindi completamenteshift anziché sul Doppler shift, quindi completamente indipendenti dalla frequenza del segnale.indipendenti dalla frequenza del segnale. (Bi-flow GE e E-flow Aloka)(Bi-flow GE e E-flow Aloka) PHASE SHIFT
  • 42. tempo ∆f PRF e Aliasing ampiezza tempo ampiezza tempo Limite di Nyquist fmax = PRF/2 E’ aliasing o no?
  • 43.
  • 44. PRF bassaPRF bassa PRF correttaPRF corretta PRF altaPRF alta PRF e Aliasing
  • 45. Aliasing in Vaso Normale:Aliasing in Vaso Normale: Distribuzione regolare , dal centro alla periferia dei pixelDistribuzione regolare , dal centro alla periferia dei pixel Aliasing in Stenosi:Aliasing in Stenosi: Distribuzione irregolare , aDistribuzione irregolare , a “mosaico” dei pixel“mosaico” dei pixel
  • 46. turbolenza V 200% flusso “prestenotico” a velocità ridotta accelerazione + jet alla stenosi turbolenza “poststenotica” Aliasing e Stenosi
  • 48. Angolo (ø) Velocità cm/ sec 30 60 90 40° 50° 60 50 250 200 150 100 70° 80° FunzioneFunzione cosenicacosenica tra V etra V e øø 2v Fi cos ø cF= Misurazione Si sempre Attenzione < 60° > 60°
  • 49. 54° 1,24 mt /sec54° 1,24 mt /sec 64° 1,5664° 1,56 74° 2,4274° 2,42 84° 6,9584° 6,95Angolo (ø) Velocità cm/ sec 30 60 90 40° 50° 60 50 250 200 150 100 70° 80° FunzioneFunzione cosenicacosenica tra V etra V e øø 2v Fi cos ø cF=
  • 50. Correlati ai movimenti generati dallCorrelati ai movimenti generati dall ’ operatore, dal’ operatore, dal respiro, dal cuore e dalle pareti vasalirespiro, dal cuore e dalle pareti vasali QuestoQuesto “RUMORE” è“RUMORE” è unun segnale Dopplersegnale Doppler caratterizzato dacaratterizzato da FrequenzaFrequenza EnergiaEnergia Artefatti da movimento
  • 51. Arterie , piccoli vasi , profondi ,Arterie , piccoli vasi , profondi , bassa velocità , bassa resistenzabassa velocità , bassa resistenza DISTRETTODISTRETTO RENALERENALE REGOLAZIONEREGOLAZIONE Bassa Frequenza ,bassa PRF, WF bassi DISTRETTO ANATOMICO-DISTRETTO ANATOMICO- FUNZIONALEFUNZIONALE
  • 52. Arterie, grossi vasi, superficiali , altaArterie, grossi vasi, superficiali , alta velocità, alta resistenzavelocità, alta resistenza Vene, grossi vasi , superficiali , bassaVene, grossi vasi , superficiali , bassa velocità, flusso continuovelocità, flusso continuo ARTIARTI INFERIORIINFERIORI REGOLAZIONEREGOLAZIONE Alta Frequenza,Alta Frequenza, Alta PRF,Alta PRF, Bassa PRF,Bassa PRF, WF medio-altiWF medio-alti WF medio-bassiWF medio-bassi DISTRETTO ANATOMICO-DISTRETTO ANATOMICO- FUNZIONALEFUNZIONALE
  • 53. Analisi della FreqAnalisi della Freq (CD)(CD) Analisi della EnergiaAnalisi della Energia (PwD)(PwD) IlIl “RUMORE” è un“RUMORE” è un segnale doppler caratterizzato dasegnale doppler caratterizzato da FrequenzaFrequenza EnergiaEnergia AdM paracardiaci
  • 54. Artefatto posteriore a formazioni calcifiche o a calcoli: segnale color (artefatto “Arlecchino”) o segnale doppler a frequenza casuale, situato a livello del tratto prossimale del cono d’ ombra distale. Calcolo o calcificazione , quando superficie rugosa (calcoli di urati o ossalato di calcio monoidrato a superficie liscia, no Twinkling) Twinkling artifact
  • 55. Non si modifica con la variazione della PRF
  • 56. Artefatti da strutture ecoriflettenti
  • 57. Come per il B-Mode si possono generare delle falseCome per il B-Mode si possono generare delle false immaginiimmagini (CD e DOPPLER) che mimano la presenza di vasi in(CD e DOPPLER) che mimano la presenza di vasi in strutturestrutture anatomiche dove non sono presenti strutture vasali (effettoanatomiche dove non sono presenti strutture vasali (effetto specchio).specchio). Artefatti da localizzazione spaziale
  • 58.
  • 59. “The eye sees only what the mind is prepared to comprehend" Henry Louis Bergson, 1859-1941 French philosophe Nobel Prize for Literature in 1927
  • 60. Paolo RICCI U.O.S. di Ecografia ed Eco-color-Doppler Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomopatologiche SIUMB 2011 XXIII Congresso Nazionale Roma, 19-22 Novembre 2011 Corso Specialistico ECO-COLOR-DOPPLER Ottimizzazione del segnale Doppler ed eco-color-Doppler: velocità, PRF, aliasing ed arterfatti
  • 61. Power Doppler minore dipendenza dall’angolo α Minore percezione del profilo di flusso Maggiore omogeneità del segnale Doppler la pulsatilità è influenzata maggiormente da variazioni di velocità (frequenza) rispetto a variazioni di volume (intensità)

Editor's Notes

  1. In molti casi, tuttavia, la presenza dell’aliasing ci aiuta ad individuare un evento emodinamico patologico dove indirizzare il nostro volume campione