SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
TERMODINAMICA
Secondo
principio della
termodinamica
Le macchine termiche
In termodinamica una macchina termica è un dispositivo in grado di scambiare
calore e lavoro con l'ambiente circostante.
La macchina termica spesso è ciclica e descritta fisicamente da un ciclo
termodinamico.
Il lavoro è prodotto sfruttando il gradiente termico tra una sorgente calda e una
sorgente fredda.
Il funzionamento di una macchina termica può essere
rappresentato in un semplice schema
La macchina lavora con un
sistema M tra due sorgenti
di calore a due diverse
temperature, T1 e T2.
Nella rappresentazione, la
sorgente in alto ha una
temperatura maggiore
rispetto a quella in basso.
L'efficienza di una macchina termica viene definita tramite un
parametro detto RENDIMENTO DELLA MACCCHINA
TERMICA e viene individuato tramite la formula:
IL RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA
Il rendimento di una macchina
termica è definito come il
rapporto tra il lavoro prodotto
dalla macchina e l'energia
fornita da essa.
Questo rendimento è
comunemente indicato con la
lettera "η" (eta) e può essere
espresso come una percentuale.
Secondo il primo principio della termodinamica,
l'energia totale fornita da una macchina è uguale alla
somma del lavoro prodotto e del calore dissipato:
Energia fornita = Lavoro + Calore dissipato
Il rendimento di una macchina è quindi definito come:
η = Lavoro / Energia fornita
ESERCIZIO: RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA
il secondo principio della termodinamica è
uno dei principi della fisica che descrive il
comportamneto degli oggetti in relazione
alla loro temperatura e all'energia termica.
SECONDO PRINCIPIO DELLA
TERMODINAMICA
2 ENUNCIATI EQUIVALENTI
Kelvin Clausius
E impossibile fare
una trasformazione
nella quale tutto Q
diventa W
E impossibile realizzare
una trasformazione il cui
unico risultato sia
passare q dal corpo
freddo ad un corpo
caldo
In cosa consiste?
Il teorema di Carnot afferma che
nessuna macchina irreversibile operante
tra due serbatoi a temperatura costante
può avere un rendimento maggiore di
una macchina reversibile che opera tra
le stesse temperature.
TEOREMA DI CARNOT
Il rendimento della macchina di
Carnot rappresenta il limite del
rendimento di una qualsiasi
macchina termica operante tra le
stesse temperature
MACCHINA DI CARNOT
Frigoriferi, condizionatori e
pompe di calore
frigorifero condizionatore pompe di calore
è possibile raffreddare
l'ambiente della cucina
lasciando aperto lo sportello
del frigorifero?
L'energia elettrica
consumata dal frigorifero
viene dissipata nell'aria
come calore
L'efficienza di un frigorifero, di un condizionatore d'aria oppure di
una pompa di calore si valuta in base al loro coefficiente di
prestazione COP.
Coefficiente di Prestazione
Maggiore sono questi rapporti, migliore è la prestazione
L'Entropia
Variazione di entropia
In un sistema in cui avviene una
trasformazione reversibile tra due
stati:
Q è il calore scambiato dal sistema (in Joule)
T è la temperatura assoluta a cui viene scambiato (in Kelvin)
Dove:
Quando avviene il passaggio di calore ∆Q da una sorgente calda a
T2 verso una fredda a T1< T2, si può calcolare la variazione di
entropia tramite il passaggio di calore, dalla sorgente calda a T =
T1 verso una sorgente fredda a T = T2 :
Trasformazioni reversibili
Le trasformazioni reversibili non alterano
l'entropia totale dell'universo
(sistema+ambiente).
Per il calcolo della variazione dell'entropia in una
trasformazione irreversibile si deve utilizzare la
relazione:
ΔS = ΔQirr/Ts = ΔQrev/Ts
e arrivare alla variazione grazie ad un calcolo
indiretto.
Perchè gli stati finale e iniziale sia del processo
irreversibile che del processo reversibile
coincidono essendo l'entropia una funzione di
stato.
Trasformazioni irreversibili
Il secondo principio della
termodinamica e l'entropia
Il concetto di entropia permette di formulare il secondo
principio della termodinamica in termine generali
L'entropia totale dell'universo non
cambia nei processi reversibili e
aumenta sempre nei processi
irreversibili
Che differenza c'è?
Nel primo il lavoro si
conserva, mentre nel
secondo viene prodotto
un lavoro in meno
perché l’energia
disponibile diminuisce.
Entropia irreversibile:
Macchina di Carnot
LAVORO INUTILIZZABILE
Ad ogni microstato è possibile
associare uno e un solo macrostato
Ad ogni macrostato è possibile
associare, in generale, molti microstati.
Lo stato microscopico di un sistema fisico
precisa la configurazione dei suoi
costituenti microscopici
(per un gas: masse, posizioni, velocità di
tutte le molecole).
Interpretazione microscopica
dell'entropia
Interpretazione microscopica dell'entropia
Alla fine dell' Ottocento L. Boltzmann dimostrò
che l'entropia di un macrostato dipende dalla
sua molteplicità, stabilendo così il collegamento
tra macrostrati e miscrostrati di un sistema.
L'ENTROPIA SECONDO BOLTZMANN
Permette di
valutare il grado di
disordine dello
stato di un sistema.
A livello macroscopico, invece,
vige la seconda legge della
termodinamica, o legge di
entropia, secondo la quale il
grado di disordine in un sistema
isolato aumenta con il tempo in
modo spontaneamente
irreversibile.
2
In questo senso l'entropia può essere usata per indicare la direzione verso
cui si muove il tempo.
Entropia disordine e freccia del tempo
Quasi tutti i processi fisici a
livello microscopico sono
simmetrici rispetto al tempo,
infatti le equazioni usate per
descriverli hanno la stessa
forma anche se la direzione
del tempo è invertita.
1
Il numero di stati disponibili (di conseguenza di
informazioni necessarie per descrivere uno stato)
aumenta in funzione dell'energia del sistema e dove
l'esponente N è il numero di particelle:
Stati disponibili

More Related Content

Similar to Termodinamica.pdf

Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxEmanuele915564
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
MicroclimaDario
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiLuca Madiai
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiGiovanni Cappellotto
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraDamiano Canova
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaErikaDeBenedittis
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia ChironiFisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironisofiachironi
 

Similar to Termodinamica.pdf (20)

L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
Microclima
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia ChironiFisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi
 

More from AliCri1

Home.pdf
Home.pdfHome.pdf
Home.pdfAliCri1
 
KeepCalm.pdf
KeepCalm.pdfKeepCalm.pdf
KeepCalm.pdfAliCri1
 
Recensione libro.pdf
Recensione libro.pdfRecensione libro.pdf
Recensione libro.pdfAliCri1
 
L'ARCO DI COSTANTINO.pdf
L'ARCO DI COSTANTINO.pdfL'ARCO DI COSTANTINO.pdf
L'ARCO DI COSTANTINO.pdfAliCri1
 
History report.pdf
History report.pdfHistory report.pdf
History report.pdfAliCri1
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdfAliCri1
 
Esperienza di laboratorio.pdf
Esperienza di laboratorio.pdfEsperienza di laboratorio.pdf
Esperienza di laboratorio.pdfAliCri1
 

More from AliCri1 (8)

Home.pdf
Home.pdfHome.pdf
Home.pdf
 
WWW.pdf
WWW.pdfWWW.pdf
WWW.pdf
 
KeepCalm.pdf
KeepCalm.pdfKeepCalm.pdf
KeepCalm.pdf
 
Recensione libro.pdf
Recensione libro.pdfRecensione libro.pdf
Recensione libro.pdf
 
L'ARCO DI COSTANTINO.pdf
L'ARCO DI COSTANTINO.pdfL'ARCO DI COSTANTINO.pdf
L'ARCO DI COSTANTINO.pdf
 
History report.pdf
History report.pdfHistory report.pdf
History report.pdf
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
 
Esperienza di laboratorio.pdf
Esperienza di laboratorio.pdfEsperienza di laboratorio.pdf
Esperienza di laboratorio.pdf
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Termodinamica.pdf

  • 3. Le macchine termiche In termodinamica una macchina termica è un dispositivo in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante. La macchina termica spesso è ciclica e descritta fisicamente da un ciclo termodinamico. Il lavoro è prodotto sfruttando il gradiente termico tra una sorgente calda e una sorgente fredda.
  • 4. Il funzionamento di una macchina termica può essere rappresentato in un semplice schema La macchina lavora con un sistema M tra due sorgenti di calore a due diverse temperature, T1 e T2. Nella rappresentazione, la sorgente in alto ha una temperatura maggiore rispetto a quella in basso.
  • 5. L'efficienza di una macchina termica viene definita tramite un parametro detto RENDIMENTO DELLA MACCCHINA TERMICA e viene individuato tramite la formula:
  • 6. IL RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA Il rendimento di una macchina termica è definito come il rapporto tra il lavoro prodotto dalla macchina e l'energia fornita da essa. Questo rendimento è comunemente indicato con la lettera "η" (eta) e può essere espresso come una percentuale. Secondo il primo principio della termodinamica, l'energia totale fornita da una macchina è uguale alla somma del lavoro prodotto e del calore dissipato: Energia fornita = Lavoro + Calore dissipato Il rendimento di una macchina è quindi definito come: η = Lavoro / Energia fornita
  • 7. ESERCIZIO: RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA
  • 8. il secondo principio della termodinamica è uno dei principi della fisica che descrive il comportamneto degli oggetti in relazione alla loro temperatura e all'energia termica. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
  • 9. 2 ENUNCIATI EQUIVALENTI Kelvin Clausius E impossibile fare una trasformazione nella quale tutto Q diventa W E impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia passare q dal corpo freddo ad un corpo caldo
  • 10. In cosa consiste? Il teorema di Carnot afferma che nessuna macchina irreversibile operante tra due serbatoi a temperatura costante può avere un rendimento maggiore di una macchina reversibile che opera tra le stesse temperature. TEOREMA DI CARNOT Il rendimento della macchina di Carnot rappresenta il limite del rendimento di una qualsiasi macchina termica operante tra le stesse temperature
  • 12. Frigoriferi, condizionatori e pompe di calore frigorifero condizionatore pompe di calore
  • 13. è possibile raffreddare l'ambiente della cucina lasciando aperto lo sportello del frigorifero? L'energia elettrica consumata dal frigorifero viene dissipata nell'aria come calore
  • 14. L'efficienza di un frigorifero, di un condizionatore d'aria oppure di una pompa di calore si valuta in base al loro coefficiente di prestazione COP. Coefficiente di Prestazione Maggiore sono questi rapporti, migliore è la prestazione
  • 16. Variazione di entropia In un sistema in cui avviene una trasformazione reversibile tra due stati: Q è il calore scambiato dal sistema (in Joule) T è la temperatura assoluta a cui viene scambiato (in Kelvin) Dove:
  • 17. Quando avviene il passaggio di calore ∆Q da una sorgente calda a T2 verso una fredda a T1< T2, si può calcolare la variazione di entropia tramite il passaggio di calore, dalla sorgente calda a T = T1 verso una sorgente fredda a T = T2 : Trasformazioni reversibili Le trasformazioni reversibili non alterano l'entropia totale dell'universo (sistema+ambiente).
  • 18. Per il calcolo della variazione dell'entropia in una trasformazione irreversibile si deve utilizzare la relazione: ΔS = ΔQirr/Ts = ΔQrev/Ts e arrivare alla variazione grazie ad un calcolo indiretto. Perchè gli stati finale e iniziale sia del processo irreversibile che del processo reversibile coincidono essendo l'entropia una funzione di stato. Trasformazioni irreversibili
  • 19. Il secondo principio della termodinamica e l'entropia Il concetto di entropia permette di formulare il secondo principio della termodinamica in termine generali L'entropia totale dell'universo non cambia nei processi reversibili e aumenta sempre nei processi irreversibili
  • 20. Che differenza c'è? Nel primo il lavoro si conserva, mentre nel secondo viene prodotto un lavoro in meno perché l’energia disponibile diminuisce. Entropia irreversibile: Macchina di Carnot
  • 22. Ad ogni microstato è possibile associare uno e un solo macrostato Ad ogni macrostato è possibile associare, in generale, molti microstati. Lo stato microscopico di un sistema fisico precisa la configurazione dei suoi costituenti microscopici (per un gas: masse, posizioni, velocità di tutte le molecole). Interpretazione microscopica dell'entropia
  • 23. Interpretazione microscopica dell'entropia Alla fine dell' Ottocento L. Boltzmann dimostrò che l'entropia di un macrostato dipende dalla sua molteplicità, stabilendo così il collegamento tra macrostrati e miscrostrati di un sistema. L'ENTROPIA SECONDO BOLTZMANN Permette di valutare il grado di disordine dello stato di un sistema.
  • 24. A livello macroscopico, invece, vige la seconda legge della termodinamica, o legge di entropia, secondo la quale il grado di disordine in un sistema isolato aumenta con il tempo in modo spontaneamente irreversibile. 2 In questo senso l'entropia può essere usata per indicare la direzione verso cui si muove il tempo. Entropia disordine e freccia del tempo Quasi tutti i processi fisici a livello microscopico sono simmetrici rispetto al tempo, infatti le equazioni usate per descriverli hanno la stessa forma anche se la direzione del tempo è invertita. 1
  • 25.
  • 26. Il numero di stati disponibili (di conseguenza di informazioni necessarie per descrivere uno stato) aumenta in funzione dell'energia del sistema e dove l'esponente N è il numero di particelle: Stati disponibili