L'ARCO DI COSTANTINO.pdf

A
L'ARCO DI COSTANTINO.pdf
L’Arco di Costantino fu innalzato nel 315 d.C.
sull’antica “via Triumphalis“, la strada percorsa
dai cortei dei trionfatori diretti al Campidoglio,
per celebrare la battaglia presso Ponte Milvio del
312 d.C. vinta da Costantino contro Massenzio.
Il fornice centrale
dall'altezza di 11,5m
è inquadrato da
colonne corinzie
elevate su alti plinti
I ri
In cima alle colonne
troviamo sculture
raffiguranti i capi Daci.
Risalgono all'età di
Traiano che sconfisse
il popolo dei Daci
I rilievi all'interno dei
tondi documentano le
imprese di Costantino
Ai lati degli archi si
trovano
personificazioni
allegoriche di vittorie
e divinità fluviali
Lo scultore ha fatto ricorso
alla prospettiva ribaltata.
Rappresenta la scena della
locuzione di Costantino al popolo,
in cui viene descritto centralmente
e il popolo appare ai lati
I rilievi riportano
scene tipicamente
propagandistiche in
cui i volti degli
imperatori sono stati
rimodellati a
somiglianza di
Costantino.
1 of 4

Recommended

Arco di Constantino by
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di ConstantinoLiceo Scientifico Charles Darwin
3.7K views24 slides
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni by
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintornifms
2.5K views55 slides
Costruzioni onorarie by
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Maria pia Dell'Erba
2.6K views11 slides
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011 by
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Erika Vecchietti
1.9K views48 slides
I ponti di Roma - 1° puntata by
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata salcariello43
1.4K views31 slides
San giuliano by
San giulianoSan giuliano
San giulianosiciliambiente
1.4K views52 slides

More Related Content

More from AliCri1

Home.pdf by
Home.pdfHome.pdf
Home.pdfAliCri1
223 views3 slides
KeepCalm.pdf by
KeepCalm.pdfKeepCalm.pdf
KeepCalm.pdfAliCri1
40 views8 slides
Recensione libro.pdf by
Recensione libro.pdfRecensione libro.pdf
Recensione libro.pdfAliCri1
25 views18 slides
Termodinamica.pdf by
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdfAliCri1
26 views26 slides
History report.pdf by
History report.pdfHistory report.pdf
History report.pdfAliCri1
28 views8 slides
Storia.pdf by
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdfAliCri1
32 views11 slides

More from AliCri1(7)

Home.pdf by AliCri1
Home.pdfHome.pdf
Home.pdf
AliCri1223 views
KeepCalm.pdf by AliCri1
KeepCalm.pdfKeepCalm.pdf
KeepCalm.pdf
AliCri140 views
Recensione libro.pdf by AliCri1
Recensione libro.pdfRecensione libro.pdf
Recensione libro.pdf
AliCri125 views
Termodinamica.pdf by AliCri1
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
AliCri126 views
History report.pdf by AliCri1
History report.pdfHistory report.pdf
History report.pdf
AliCri128 views
Storia.pdf by AliCri1
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
AliCri132 views
Esperienza di laboratorio.pdf by AliCri1
Esperienza di laboratorio.pdfEsperienza di laboratorio.pdf
Esperienza di laboratorio.pdf
AliCri133 views

L'ARCO DI COSTANTINO.pdf

  • 2. L’Arco di Costantino fu innalzato nel 315 d.C. sull’antica “via Triumphalis“, la strada percorsa dai cortei dei trionfatori diretti al Campidoglio, per celebrare la battaglia presso Ponte Milvio del 312 d.C. vinta da Costantino contro Massenzio.
  • 3. Il fornice centrale dall'altezza di 11,5m è inquadrato da colonne corinzie elevate su alti plinti I ri In cima alle colonne troviamo sculture raffiguranti i capi Daci. Risalgono all'età di Traiano che sconfisse il popolo dei Daci I rilievi all'interno dei tondi documentano le imprese di Costantino Ai lati degli archi si trovano personificazioni allegoriche di vittorie e divinità fluviali
  • 4. Lo scultore ha fatto ricorso alla prospettiva ribaltata. Rappresenta la scena della locuzione di Costantino al popolo, in cui viene descritto centralmente e il popolo appare ai lati I rilievi riportano scene tipicamente propagandistiche in cui i volti degli imperatori sono stati rimodellati a somiglianza di Costantino.