InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVerzeri.pdf

A
Alfredo VerzeriArchitetto at Libero professionista

Relazione con riferimenti storici tenuta al Convegno all'Ordine degli Architetti di Bergamo il 21/06/2019 redatta dagli architetti Antonio Cortinovis e Alfredo Verzeri con l'obiettivo di evidenziare la primogenitura del concorso e progetto architettonico e urbanistico del Nuovo Centro al piano a fine '800, oltre le mura venete, della città di Bergamo da parte dell'Ing. Giuseppe Murnigotti da Martinengo, dove è studiata ed evidenziata la sua figura progettuale e imprenditoriale significativa. Murnigotti per primo di fatto pose le basi dell’attuale centro sin dal 1891, proponendo la dismissione della storica Fiera e un originale assetto urbano: venne dichiarato dal Comune di Bergamo vincitore del 1° concorso nel 1893. Tuttavia, tutto si arenò; fu ripreso solo nella seconda riedizione del successivo concorso urbanistico nel 1906/7 vinto dall'ing. Giuseppe Quaroni con l’arch. Marcello Piacentini. Ulteriori successive modifiche prodotte, risaltano evidenti similitudini a quello precedente di Murnigotti: oggi si direbbe una specie di copia-incolla. Tale concorso venne assegnato e poi attribuito esclusivamente, quanto impropriamente, al solo Piacentini, che peraltro non considerò il senso urbano, paesaggistico e innovativo del Murnigotti, che proponeva, tra l'altro, i tetti giardino. Il noto, ma disconosciuto conterraneo, era deceduto a Nizza nel 1903. Quindi si ri-propone un suo riconoscimento, pur tardivo, ma veritativo e meritorio della sua originaria creatività. Nella nostra contemporaneità, questa mancata consapevolezza, ovvero alterata titolarità autoriale, ha escluso nella edizione del cosiddetto concorso per il Piacentiniano del 2017, i temi più ampi e organici al sistema urbano e storico che potevano, forse dovevano, andare oltre ai meri ri-arredi superficiali del sito. Temi e problematiche per impatto di traffico, arretratezza infrastrutturale e urbanistica limitanti la fruizione di incontro e reale pedonalizzazione, quindi una vera funzione e fruizione del capoluogo. Vedi www.infrabg.it

Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
1
Apprezziamo l’iniziativa di oggi 21 giugno 2019 da parte dell’Ordine Architetti P. P. e
C. di Bergamo, di cui siamo iscritti.
Da appassionati cultori della storia, architettura e urbanistica, della nostra città,
condividiamo i contenuti dell’articolo pubblicato su ECO BG a pag. 15 di lunedì 6
maggio: “Centro Piacentiniano, studio per (ri)scoprirne le origini.”, in quanto volti a
rendere edotti tutti i bergamaschi delle fasi che definirono il volto attuale della parte
al piano, rendendo Bergamo definibile “città duale”.
Tuttavia, i vari articoli e le varie enunciazioni da anni, pubblicati anche su L’Eco di
Bergamo, a nostro avviso, tendono ad attribuire a Marcello Piacentini la quasi
esclusiva paternità del centro di città bassa. Per correttezza, così non può essere,
poiché si tende a far partire tale fase storica dal concorso del 1906-8, assegnato
appunto a Piacentini con Quaroni, dimenticando che, invero, quel concorso fu
semmai l’inizio della fase finale con le varianti successive, nelle quali Piacentini
abbandonando la prima proposta del 1906 si ripresentò con una soluzione analoga a
una elaborata in precedenza.
Secondo una doverosa e coerente rivisitazione e rivalutazione storico-urbanistica
documentata, è necessario evidenziare che già dal 1891, il conterraneo ingegnere
Giuseppe Murnigotti, da Martinengo, con la sua proposta fu prescelto dalla giunta
comunale, fra varie altre di chi intendesse intervenire sulla Fiera dismessa, anche se
poi il Consiglio Comunale sospese l’operazione per tempistiche economiche, ma tali
contenuti anticiparono di gran lunga quelli che furono riproposti nel progetto del
concorso assegnato nel 1908, che risultano essere in larga parte riflessi, o
effettivamente assimilati, nelle successive varianti di Piacentini. Con ciò non si intende
sminuire il suo lavoro, tantomeno ipotizzare la non esclusiva ispirazione, ma solo
rendere merito al primo progettista (e urbanista ante litteram non a caso già
protagonista di una elaborazione urbana per il quartiere al Parco Sempione a Milano),
perciò anticipatore, tanto che riteniamo che il centro di Bergamo bassa dovrebbe
essere definito Murnigottiano (che vi ci si dedicò sino al 1903 anno della morte), o
almeno Murnigottiano-Piacentiniano.
È consultabile, negli archivi on-line come i documenti urbanistici comunali Rapu,
moltissima documentazione (depositata in Biblioteca Maj), oltre a molte altre
pubblicazioni sul tema (fra cui la tesi di laurea dell’arch. Stefania Giudicatti).
A sostegno della nostra tesi, per brevità, Vi sottoponiamo poche immagini progettuali
della Bergamo Bassa di fine Ottocento e primo Novecento.
E’ opportuno si riconosca, finalmente, che quella percettibilità di preservazione dello
sfondo, “del panorama che offre l’Alta Città”, è frutto non di Piacentini del 1906/8
Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
2
(anche se egli denominò iI progetto Panorama), ma dell'ingegner Giuseppe
Murnigotti sin dal 1891 che, coerentemente, si spese anche per evitare l’edificazione
sul verde del Parco Sempione a Milano e contribuì a preservare i Navigli dalle
coperture, che oggi si riscoprono.
Tavola del Progetto Murnigotti del 1891 con la piazza diploica sull’asse di via Vittorio Emanuele, la
teoria porticata lungo il Sentierone, l’uso delle coperture a terrazza e la preservazione della percezione
panoramica di Città Alta, e pur nella classicità architettonica e tipologica, connesso con una modernità,
(trabeazione architravata e mezzanini della teoria dei porticati, terrazze di copertura in continuum,cfr.
pagg. 62-69 tesi S. Giudicatti, in cui si motiva continuità con passerella anche sopra viale Vittorio
Emanuele e si sostiene la fattibilità della pratica dei tetti giardino: tecnologia innovativa e plurilivello del
Sentierone) non riscontrabile nella successiva versione piacentiniana. Sostanzialmente tutti gli elementi
funzionali, compositivi, paesaggistici compreso l’inserimento della torre corrispondono a quanto poi
definito dal II° progetto Quaroni-Piacentini.
Tavola del progetto di trasformazione dei fabbricati di fiera e adiacenze di Bergamo ing. Giuseppe Murnigotti –
1891. Facciata dei nuovi fabbricati verso piazza V. E. - Fianco dei nuovi fabbricati verso via V. E.
Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
3
La proposta di Piacentini e Quaroni nel I° concorso del 1906, totalmente abbandonata nel 1908.
FI
Veduta prospetto di Piacentini e Quaroni 1906 senza alcuna considerazione e relazione panoramica di città alta.
Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
4
Ridisegno di Chitò del progetto Panorama di Quaroni-Piacentini – II° concorso 1907-8.
NOTA: le tavole originali del progetto di Piacentini della riedizione del concorso per il
Nuovo Centro (il risultato del primo non fu ritenuto soddisfacente) non sono reperibili
nell’Archivio Comunale, ma sono documentate, dal 1908, con ridisegni e
aggiornamenti successivi con gli Uffici Comunali.
Il progetto finale di Piacentini concordato con gli Uffici Comunali del 1917: la prospettiva del Sentierone.
Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
5
Il progetto finale del 1911 di Piacentini concordato con gli Uffici Comunali: la planimetria del nuovo centro.
Piano Regolatore di Fiera e adiacenze 1891di Murnigotti (notare anche acque storiche roggia nuova a destra,
chiostro S. Bartolomeo e la Curna Colleonesca nei giardini dietro Porta Nuova).
Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
6
Analizzando le rielaborazioni finali degli Uffici Comunali col “vincitore” del concorso
Piacentini, ma su impianto e impronta evidente “Murnigottiana”, si auspicò, con voto,
che si preservasse quella visione: di fatto così fu nonostante una cinquantina di altri
progetti incluso il primo Piacentini non la considerassero.
Infatti, salvo qualche comprensibile aggiunta e modifica, in quanto poi eseguito si può
comprendere come Murnigotti, con coloro che si occuparono del tema, assolvesse
alle allora necessità di connessione e relazioni infrastrutturali per il Nuovo Centro del
capoluogo e dei rapporti di ambientazione e inserimento contestuale che includeva
la piazza diploica, allora di carattere pedonale, ma compatibile con i mezzi di trasporto
pubblici e privati dell’epoca, a favore di un afflusso di origine provinciale, come lo era
l’antica fiera del prato di S. Alessandro, non di certo con arredi ambientali e
pavimentali come il concorso “Piacentiniano” del 2017/18 che si poneva, almeno
nelle intenzioni, ben altre finalità.
A Murnigotti dovremmo essere grati e riconoscenti sia da bergamaschi, quanto da
architetti di fronte a un ingegnere poliedrico e fine urbanista.
Per gentile concessione del dr. Alberto Asperti e dell’arch. Stefania Giudicatti, di
Martinengo, documentiamo:
Ing. Giuseppe Murnigotti – Martinengo, 1834 – Nizza 1903 - Ingegnere – inventore - imprenditore
Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto
7
La sua attività, in estrema sintesi:
BREVETTI: DAL 1879 – 1883 - Velocipede con motore a gaz
- Velocigrafo per locomotive
INGEGNERIA – IDRAULICA 1882 -1884: metodo compattamento pietre cementizie
- Mantellatura argini di fiumi
- Metodi di costruzioni in galleria
ARCHITETTURA – URBANISTICA 1891 – 1900: Concorso e progetti per l’area della Fiera di Bergamo
- Nuovi quartieri a Milano; zona Piazza d’Armi, poi Parco Sempione
e conservazione Castello Sforzesco
IMPRENDITORIA: Fornace laterizi in località Malpensata-Conventino
Sitografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Murnigotti
21 giugno 2019
Antonio Cortinovis architetto
Via Provinciale 12
24050 Ghisalba (BG) Tel. 036392243 - e-mail: cortinovis_879@yahoo.it
Alfredo Verzeri architetto
Via Santi 7 Fratelli Martiri n. 30
24020 Ranica (BG) Tel. 035516437 - e-mail: info@alfredoverzeri.it

Recommended

B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza... by
B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...Marco Grondacci
276 views3 slides
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013 by
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-20136 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013Marco Grondacci
477 views3 slides
Valorizzazione della Darsena di Milano by
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoSOLAVA
423 views7 slides
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer... by
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...Alfredo Verzeri
5 views27 slides
Italian history of historic centres urban regeneration by
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration VIVA_EAST
558 views18 slides
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009 by
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Marco Grondacci
585 views6 slides

More Related Content

Similar to InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVerzeri.pdf

Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola by
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria MazzolaPerizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria MazzolaClaudia Bertanza
1.1K views10 slides
Intervista bolongaro 27 3-016 by
Intervista bolongaro 27 3-016Intervista bolongaro 27 3-016
Intervista bolongaro 27 3-016Marco Grondacci
238 views1 slide
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out... by
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...UlisseMartelli
1.5K views81 slides
storia dell'architettura by
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architetturagueste62c5b
1.9K views20 slides
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz by
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazDanislide
1K views12 slides
Convegno città intelligenti by
Convegno città intelligentiConvegno città intelligenti
Convegno città intelligentiAlessandro Fino
457 views18 slides

Similar to InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVerzeri.pdf(9)

Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola by Claudia Bertanza
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria MazzolaPerizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Claudia Bertanza1.1K views
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out... by UlisseMartelli
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
UlisseMartelli1.5K views
storia dell'architettura by gueste62c5b
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architettura
gueste62c5b1.9K views
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz by Danislide
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Danislide 1K views
Sviluppo aree urbane veneziane by anafesto
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto371 views
Infra bg cortinovisverzeri 20150704 rid_sel by Alfredo Verzeri
Infra bg cortinovisverzeri 20150704 rid_selInfra bg cortinovisverzeri 20150704 rid_sel
Infra bg cortinovisverzeri 20150704 rid_sel
Alfredo Verzeri503 views
Archeologia e metafisica_paper_italian_l by mauvet52
Archeologia e metafisica_paper_italian_lArcheologia e metafisica_paper_italian_l
Archeologia e metafisica_paper_italian_l
mauvet52424 views

More from Alfredo Verzeri

MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf by
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfAlfredo Verzeri
288 views317 slides
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf by
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfAlfredo Verzeri
10 views271 slides
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf by
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdfMorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdfAlfredo Verzeri
118 views143 slides
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf by
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdfMorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdfAlfredo Verzeri
420 views143 slides
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf by
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdfConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdfAlfredo Verzeri
221 views72 slides
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf by
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdfOsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdfAlfredo Verzeri
373 views147 slides

More from Alfredo Verzeri(20)

MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf by Alfredo Verzeri
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
Alfredo Verzeri288 views
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf by Alfredo Verzeri
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
Alfredo Verzeri10 views
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf by Alfredo Verzeri
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdfMorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri118 views
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf by Alfredo Verzeri
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdfMorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
Alfredo Verzeri420 views
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf by Alfredo Verzeri
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdfConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
Alfredo Verzeri221 views
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf by Alfredo Verzeri
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdfOsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri373 views
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf by Alfredo Verzeri
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdfModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri723 views
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf by Alfredo Verzeri
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdfPNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
Alfredo Verzeri835 views
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf by Alfredo Verzeri
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdfZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
Alfredo Verzeri60 views
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109 by Alfredo Verzeri
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Alfredo Verzeri196 views
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz... by Alfredo Verzeri
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Alfredo Verzeri371 views
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri by Alfredo Verzeri
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeriInfrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Alfredo Verzeri261 views
Notredameparisrenovation20190424verzeri by Alfredo Verzeri
Notredameparisrenovation20190424verzeriNotredameparisrenovation20190424verzeri
Notredameparisrenovation20190424verzeri
Alfredo Verzeri245 views
Notredameparisrenovation20190423verzeri by Alfredo Verzeri
Notredameparisrenovation20190423verzeriNotredameparisrenovation20190423verzeri
Notredameparisrenovation20190423verzeri
Alfredo Verzeri95 views
Notredameparisrenovation20190418verzeri by Alfredo Verzeri
Notredameparisrenovation20190418verzeriNotredameparisrenovation20190418verzeri
Notredameparisrenovation20190418verzeri
Alfredo Verzeri92 views
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417 by Alfredo Verzeri
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Alfredo Verzeri221 views
Chorus life cascinabianzana informativaconsiglieribergamo20190405verzeri by Alfredo Verzeri
Chorus life cascinabianzana informativaconsiglieribergamo20190405verzeriChorus life cascinabianzana informativaconsiglieribergamo20190405verzeri
Chorus life cascinabianzana informativaconsiglieribergamo20190405verzeri
Alfredo Verzeri153 views
Ponte urbanofioripolcevera verzeri20180910sel by Alfredo Verzeri
Ponte urbanofioripolcevera verzeri20180910selPonte urbanofioripolcevera verzeri20180910sel
Ponte urbanofioripolcevera verzeri20180910sel
Alfredo Verzeri71 views
Stabuslux bozzafinale fiera mobile bg2005 verzeri2016 ateneo by Alfredo Verzeri
Stabuslux bozzafinale fiera mobile bg2005 verzeri2016 ateneoStabuslux bozzafinale fiera mobile bg2005 verzeri2016 ateneo
Stabuslux bozzafinale fiera mobile bg2005 verzeri2016 ateneo
Alfredo Verzeri89 views
Chiesa Ranica salva muro terre antiche 20160310_Verzeri by Alfredo Verzeri
Chiesa Ranica salva muro terre antiche 20160310_VerzeriChiesa Ranica salva muro terre antiche 20160310_Verzeri
Chiesa Ranica salva muro terre antiche 20160310_Verzeri
Alfredo Verzeri469 views

InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVerzeri.pdf

  • 1. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 1 Apprezziamo l’iniziativa di oggi 21 giugno 2019 da parte dell’Ordine Architetti P. P. e C. di Bergamo, di cui siamo iscritti. Da appassionati cultori della storia, architettura e urbanistica, della nostra città, condividiamo i contenuti dell’articolo pubblicato su ECO BG a pag. 15 di lunedì 6 maggio: “Centro Piacentiniano, studio per (ri)scoprirne le origini.”, in quanto volti a rendere edotti tutti i bergamaschi delle fasi che definirono il volto attuale della parte al piano, rendendo Bergamo definibile “città duale”. Tuttavia, i vari articoli e le varie enunciazioni da anni, pubblicati anche su L’Eco di Bergamo, a nostro avviso, tendono ad attribuire a Marcello Piacentini la quasi esclusiva paternità del centro di città bassa. Per correttezza, così non può essere, poiché si tende a far partire tale fase storica dal concorso del 1906-8, assegnato appunto a Piacentini con Quaroni, dimenticando che, invero, quel concorso fu semmai l’inizio della fase finale con le varianti successive, nelle quali Piacentini abbandonando la prima proposta del 1906 si ripresentò con una soluzione analoga a una elaborata in precedenza. Secondo una doverosa e coerente rivisitazione e rivalutazione storico-urbanistica documentata, è necessario evidenziare che già dal 1891, il conterraneo ingegnere Giuseppe Murnigotti, da Martinengo, con la sua proposta fu prescelto dalla giunta comunale, fra varie altre di chi intendesse intervenire sulla Fiera dismessa, anche se poi il Consiglio Comunale sospese l’operazione per tempistiche economiche, ma tali contenuti anticiparono di gran lunga quelli che furono riproposti nel progetto del concorso assegnato nel 1908, che risultano essere in larga parte riflessi, o effettivamente assimilati, nelle successive varianti di Piacentini. Con ciò non si intende sminuire il suo lavoro, tantomeno ipotizzare la non esclusiva ispirazione, ma solo rendere merito al primo progettista (e urbanista ante litteram non a caso già protagonista di una elaborazione urbana per il quartiere al Parco Sempione a Milano), perciò anticipatore, tanto che riteniamo che il centro di Bergamo bassa dovrebbe essere definito Murnigottiano (che vi ci si dedicò sino al 1903 anno della morte), o almeno Murnigottiano-Piacentiniano. È consultabile, negli archivi on-line come i documenti urbanistici comunali Rapu, moltissima documentazione (depositata in Biblioteca Maj), oltre a molte altre pubblicazioni sul tema (fra cui la tesi di laurea dell’arch. Stefania Giudicatti). A sostegno della nostra tesi, per brevità, Vi sottoponiamo poche immagini progettuali della Bergamo Bassa di fine Ottocento e primo Novecento. E’ opportuno si riconosca, finalmente, che quella percettibilità di preservazione dello sfondo, “del panorama che offre l’Alta Città”, è frutto non di Piacentini del 1906/8
  • 2. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 2 (anche se egli denominò iI progetto Panorama), ma dell'ingegner Giuseppe Murnigotti sin dal 1891 che, coerentemente, si spese anche per evitare l’edificazione sul verde del Parco Sempione a Milano e contribuì a preservare i Navigli dalle coperture, che oggi si riscoprono. Tavola del Progetto Murnigotti del 1891 con la piazza diploica sull’asse di via Vittorio Emanuele, la teoria porticata lungo il Sentierone, l’uso delle coperture a terrazza e la preservazione della percezione panoramica di Città Alta, e pur nella classicità architettonica e tipologica, connesso con una modernità, (trabeazione architravata e mezzanini della teoria dei porticati, terrazze di copertura in continuum,cfr. pagg. 62-69 tesi S. Giudicatti, in cui si motiva continuità con passerella anche sopra viale Vittorio Emanuele e si sostiene la fattibilità della pratica dei tetti giardino: tecnologia innovativa e plurilivello del Sentierone) non riscontrabile nella successiva versione piacentiniana. Sostanzialmente tutti gli elementi funzionali, compositivi, paesaggistici compreso l’inserimento della torre corrispondono a quanto poi definito dal II° progetto Quaroni-Piacentini. Tavola del progetto di trasformazione dei fabbricati di fiera e adiacenze di Bergamo ing. Giuseppe Murnigotti – 1891. Facciata dei nuovi fabbricati verso piazza V. E. - Fianco dei nuovi fabbricati verso via V. E.
  • 3. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 3 La proposta di Piacentini e Quaroni nel I° concorso del 1906, totalmente abbandonata nel 1908. FI Veduta prospetto di Piacentini e Quaroni 1906 senza alcuna considerazione e relazione panoramica di città alta.
  • 4. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 4 Ridisegno di Chitò del progetto Panorama di Quaroni-Piacentini – II° concorso 1907-8. NOTA: le tavole originali del progetto di Piacentini della riedizione del concorso per il Nuovo Centro (il risultato del primo non fu ritenuto soddisfacente) non sono reperibili nell’Archivio Comunale, ma sono documentate, dal 1908, con ridisegni e aggiornamenti successivi con gli Uffici Comunali. Il progetto finale di Piacentini concordato con gli Uffici Comunali del 1917: la prospettiva del Sentierone.
  • 5. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 5 Il progetto finale del 1911 di Piacentini concordato con gli Uffici Comunali: la planimetria del nuovo centro. Piano Regolatore di Fiera e adiacenze 1891di Murnigotti (notare anche acque storiche roggia nuova a destra, chiostro S. Bartolomeo e la Curna Colleonesca nei giardini dietro Porta Nuova).
  • 6. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 6 Analizzando le rielaborazioni finali degli Uffici Comunali col “vincitore” del concorso Piacentini, ma su impianto e impronta evidente “Murnigottiana”, si auspicò, con voto, che si preservasse quella visione: di fatto così fu nonostante una cinquantina di altri progetti incluso il primo Piacentini non la considerassero. Infatti, salvo qualche comprensibile aggiunta e modifica, in quanto poi eseguito si può comprendere come Murnigotti, con coloro che si occuparono del tema, assolvesse alle allora necessità di connessione e relazioni infrastrutturali per il Nuovo Centro del capoluogo e dei rapporti di ambientazione e inserimento contestuale che includeva la piazza diploica, allora di carattere pedonale, ma compatibile con i mezzi di trasporto pubblici e privati dell’epoca, a favore di un afflusso di origine provinciale, come lo era l’antica fiera del prato di S. Alessandro, non di certo con arredi ambientali e pavimentali come il concorso “Piacentiniano” del 2017/18 che si poneva, almeno nelle intenzioni, ben altre finalità. A Murnigotti dovremmo essere grati e riconoscenti sia da bergamaschi, quanto da architetti di fronte a un ingegnere poliedrico e fine urbanista. Per gentile concessione del dr. Alberto Asperti e dell’arch. Stefania Giudicatti, di Martinengo, documentiamo: Ing. Giuseppe Murnigotti – Martinengo, 1834 – Nizza 1903 - Ingegnere – inventore - imprenditore
  • 7. Antonio Cortinovis architetto e Alfredo Verzeri architetto 7 La sua attività, in estrema sintesi: BREVETTI: DAL 1879 – 1883 - Velocipede con motore a gaz - Velocigrafo per locomotive INGEGNERIA – IDRAULICA 1882 -1884: metodo compattamento pietre cementizie - Mantellatura argini di fiumi - Metodi di costruzioni in galleria ARCHITETTURA – URBANISTICA 1891 – 1900: Concorso e progetti per l’area della Fiera di Bergamo - Nuovi quartieri a Milano; zona Piazza d’Armi, poi Parco Sempione e conservazione Castello Sforzesco IMPRENDITORIA: Fornace laterizi in località Malpensata-Conventino Sitografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Murnigotti 21 giugno 2019 Antonio Cortinovis architetto Via Provinciale 12 24050 Ghisalba (BG) Tel. 036392243 - e-mail: cortinovis_879@yahoo.it Alfredo Verzeri architetto Via Santi 7 Fratelli Martiri n. 30 24020 Ranica (BG) Tel. 035516437 - e-mail: info@alfredoverzeri.it