SlideShare a Scribd company logo
1 of 86
Il laboratorio di Genetica forense Dott.ssa Stefania Ceccardi
[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Brief History of Forensic DNA Typing   In April  1953  Watson and Crick published a model of the DNA helix in a one page letter to ‘Nature’. It began with the now famous under statement: “We wish to suggest a structure for the salt of deoxyribose nucleic acid (D.N.A.). This structure has novel features which are of considerable biological interest”.   1984  Alec Jefferies and colleagues develop  genetic fingerprinting  - using DNA to positively identify individuals.   1986  The polymerase chain reaction (PCR) is first described in scientific literature. PCR enabled scientists to rapidly multiply small areas of DNA.  1987  In the UK forensic investigators use DNA testing to help solve the ‘Black Pad’ murders and to identify the killer as Colin Pitchfork, who later confessed to the crimes. This marks the first case in which DNA evidence is used to determine the identity of a murderer and it also involved a mass screen.  In addition this also marks the first case in which a prime suspect was exonerated due to DNA evidence.   1994  Dublin laboratory began using DNA technology. The first case involving DNA evidence is heard in the Irish courts.  DPP V Mark Lawlor.   1995   PCR and DNA fingerprinting play a starring role in the O.J. Simpson murder trial. The Forensic Science Service starts the UK National DNA database.  1998  The FBI launches its national database.  2003  The Irish Attorney General requested the Law Reform Commission to consider the establishment of a National DNA Database.  2007  Legislation dealing with the establishment of a database before Dáil Éireann. 2010  New Criminal Justice (Forensic Evidence and DNA Database System) Bill 2010  published by the Minster for Justice, Equality and Law Reform, Mr. Dermot Ahern T.D.
Perchè il DNA? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
cellule bianche  del sangue spermatozoi cellule della mucosa buccale
Transfer
GENOTIPO  FENOTIPO
Il termine deriva dal greco e significa molte forme Un sistema si dice polimorfico quando ammette almeno due forme possibili (alleli) e la frequenza dell’allele secondo per incidenza e’ superiore a 0,01 POLIMORFISMO
DNA in the Cell Target Region for PCR chromosome cell nucleus Double stranded DNA molecule Individual nucleotides
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO Ispezione di luoghi e cose per accertare le tracce e gli altri effetti materiali che il reato abbia lasciato (Clemente Puccini) AMBIENTE  CADAVERE  SOGG. VIVENTE COMPLESSITA’ DELL’INTERVENTO DI SOPRALLUOGO COORDINAMENTO DEI VARI ESPERTI (medico legale, botanico, genetista, ecc.) TRAINING DEGLI ESPERTI MANTENERE INALTERATA LA SCENA RACCOLTA DATI (immagini, reperti)
Tecniche di repertamento Evitare contaminazione :  utilizzo di guanti e cambio degli stessi nel passare da un reperto all’altro Repertare il più presto possibile , la probabilità di raccogliere tracce utili diminuisce col passare del tempo Assicurarsi  che i campioni siano confezionati, conservati e trasportati correttamente. In generale campioni fluidi devono essere congelati, tutto il materiale umido deve essere essiccato. Contrassegnare  accuratamente con pennarello indelebile Mantenere la continuità della catena di custodia , documentare ogni trasferimento
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bloodstain pattern analysis
40cm-90° 20cm-70° 20cm-45° 20cm-30° 20cm-20° 20cm-10° Bloodstain pattern analysis
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La traccia “forense” può . . . ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’APPROCCIO MEDICO-LEGALE ALLO STUDIO DELLA TRACCIA Diagnosi GENERICA:  è sangue/sperma/capello? Diagnosi DI SPECIE UMANA : è umano? Diagnosi DI SESSO : maschile/femminile? Diagnosi INDIVIDUALE : DNA-confronto
TRACCE BIOLOGICHE L’individuazione e l’identificazione di fluidi biologici sulla scena del crimine sono un aspetto molto importante in campo forense, in quanto hanno come fine ultimo l’identificazione del soggetto da cui proviene la sostanza. Ogni fluido biologico ha una composizione unica e la presenza di specifiche componenti è alla base dei test di identificazione. La determinazione del fluido biologico non deve andare a compromettere la tipizzazione del DNA per l’individuazione del profilo genetico, si devono utilizzare metodiche che non richiedano una grande quantità di materiale per evitare di consumare tutta la traccia a disposizione o che permettano di utilizzare il frammento per più analisi I test di identificazione si possono dividere in:  Test orientativi : molti tessuti possiedono sostanze caratteristiche specifiche, ma  non sono uniche (falsi positivi) Test di certezza : caratteristiche specifiche ed uniche per quel tessuto
Test orientativi SANGUE: Test rapidi per la loro semplicità, dotati di una grande sensibilità, ma su di essi grava l’aspecificità per cui possono solo indirizzare e fornire elementi utili che dovranno poi essere confermati con metodi specifici. Quasi tutti sono test colorimetrici dove il viraggio di colorazione può essere un segnale della presenza della sostanza interessata, ma anche un falso positivo, viceversa la mancanza di viraggio determina già l’assenza della sostanza interessata.  Si possono ricordare quelli basati sull’utilizzo di leucobasi, sostanze indicatrici incolori e perossido di idrogeno, il luminol. LIQUIDO SEMINALE: test basati sulla componente enzimatica, ma molto aspecifici. Si può ricordare la lampada di Wood. SALIVA: test basati sulla presenza dell’enzima  α -amilasi, ma aspecifico perché è presente in molti tessuti.
Phenolphthalein test Leucomalachite green test
Luminol
Phadebas test
Test di certezza Sono metodi più complessi, ma molto specifici e sensibili. Tale determinazione avviene per mezzo di una reazione antigene anticorpo specifica per ogni tessuto da analizzare.
Come funzionano
HUMAN BLOOD VERIFICATION   HUMAN SEMEN VERIFICATION
Interpretazione dei risultati   Il  risultato negativo  è dato dalla colorazione del solo Test in posizione della T,  in quanto la concentrazione della sostanza da analizzare è inferiore al valore soglia (4ng/ml). Il  risultato positivo  è data dalla doppia banda e la concentrazione della sostanza è superiore alla soglia. Se la linea del controllo non si è visualizzata il test è  invalidato  e si deve ripetere  Negativo Positivo 4ng/ml Invalidato                                                                                                                                                                                                                                                                   NEGATIVE    POSITIVE   4ng/ml  INVALID
SOSPETTA TRACCIA EMATICA Diagnosi generica di sangue Diagnosi di specie Diagnosi regionale (sangue mestruale) Diagnosi individuale Profilo genetico Situazioni complesse: Profilo misto DNA degradato (drop‑out allelico) Presenza di inibitori della reazione di amplificazione (emoglobina )
 
 
Sospetta traccia seminale Diagnosi di sperma umano Estrazione del DNA che prevede la separazione delle eventuali cellule femminili (lisi differenziale) Polimorfismi del DNA Situazioni complesse: Indumento lavato Contaminazione della traccia con materiale fecale o altri inibitori Nei casi di violenza sessuale con più  di un aggressore e più di un profilo genetico nella traccia
Identificazione dello sperma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tracce di saliva Da mozziconi di sigaretta Da buste e francobolli Da passamontagna nella regione della bocca Dalla cute Tracce di sudore Tracce all'interno di guanti in lattice
 
Il DNA dalle impronte digitali Problema del Low copy number (LCN) •  possibilità di typing misti da contaminazione •  possibilità di artefatti da amplificazione
Resti scheletrici Esame antropometrico dei resti Estrazione del DNA Tecniche di decontaminazione Tipizzazione del DNA genomico Tipizzazione del DNA mitocondriale Risultati in funzione dei fattori ambientali e del tempo Caso Romanov  Ricostruzione attraverso il DNA mitocondriale dei discendenti *Il DNA mitocondriale si trasmette solo per via materna
Formazioni pilifere Esame macroscopico (lunghezza, colore, morfologia) Esame microscopico Stato della radice pilifera: Fase anagen Fase catagen Fase telogen Diagnosi regionale Estrazione del DNA Tipizzazione del DNA genomico se presente la radice Tipizzazione del solo DNA mitocondriale da fusto Situazioni complesse: Presenza di inibitori (tinture per capelli) DNA degradato se radice in fase telogen Eteroplasmia del DNA mitocondriale e sua diversa rappresentazione nelle formazioni pilifere
Hair with tissue Shed hair Root band post-mortem Hair match
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Reazione a catena della polimerasi   PCR  ( P olymerase  C hain  R eaction)   Introdotta nel 1985 da Mullis e Saiki ,  la PCR è una tecnica “in vitro” utilizzata per amplificare una specifica regione del DNA di lunghezza e sequenza definita a partire da piccole quantità di estratto.   Nel 1986, negli USA fu introdotta per la prima volta in campo forense
Amplificazione mediante PCR Denaturazione : aumento della temperatura fino a 94°C per separare i filamenti di DNA Annealing : raffreddamento del sistema (50°C-60°C) per permettere ai primers di attaccarsi alla regione complementare Estensione : gli oligonucleotidi,  grazie alla Taq polimerasi, a 72°C  si saldano e formano un nuovo  filamento di DNA
A G A C C G A G A C T T A T Taq DNA MgCl 2 MgCl 2 MgCl 2 MgCl 2 MgCl 2 Buffer Buffer Buffer Buffer R  F H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CODIS Nel 1990, l’FBI decide di utilizzare loci caratteristici per le indagini forensi. Durante questi anni il numero dei loci analizzato è aumentato; oggi il CODIS ( CO mbined  D NA  I ndex  S istem) analizza 13 loci altamente polimorfici; tra questi, 11 si trovano su cromosomi differenti, 2 sullo stesso. Tutti i loci sono localizzati in regioni non codificanti. L’utilizzo di medesimi loci nelle varie popolazioni permette di avere informazioni sulla frequenza di un determinato allele nella popolazione in esame. Il CODIS è utilizzato in tutti i laboratori forensi americani.
 
 
Sequenziatore automatico L’elettroforesi capillare su sequenziatore automatico sta diventando un metodo preferenziale per l’analisi dei campioni marcati in fluorescenza. L’uso del sequenziatore piuttosto del gel, permette una veloce separazione  dei frammenti di DNA, una  maggiore risoluzione  e  minimizza gli errori manuali  dovuti all’operatore ( RIPRODUCIBILITÀ DEI RISULTATI )
 
 
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Detector Window
 
 
 
Padre  Figlio 1 Figlio 2 Madre
Profilo genetico ottenuto con sequenziatore  automatico
Profilo genetico del cromosoma X
Profilo genetico misto del cromosoma Y
LARGE SMALL Degradazione quando il campione biologico è esposto a condizioni ambientali avverse, si degrada: caldo, umido, luce solare, tempo la degradazione rompe il DNA a random estese porzioni del DNA sono attaccate per prima
 
 
TRACCE MISTE Nel caso di violenza con piu’ aggressori Nel caso di commistione tra fluidi biologici appartenenti a piu’ individui Valutazione dei profili e dell’altezza dei picchi
Sample Mixture Example Profiler Plus data D5S818 D13S317 D7S820 D8S1179 D21S11 D18S51 Amel VWA FGA D3S1358 blue panel green panel yellow panel Relative Fluorescence Units Più alto di una stutter band “ Stutter” nella posizione sbagliata Imbalance tra X e Y 4 picchi in un singolo locus
 
 

More Related Content

What's hot

03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria GeneticaGene News
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaiva martini
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)Luca Gianfranceschi
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"Marta Fais
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...eventi-ITBbari
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazionembonanno
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 

What's hot (17)

03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria Genetica
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
GE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erdeGE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erde
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 

Viewers also liked

Polpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoPolpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoviaGiusti15
 
Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08cmid
 
Bianchino I Anno
Bianchino I AnnoBianchino I Anno
Bianchino I Annolab13unisa
 
Introduzione all'analisi forense
Introduzione all'analisi forenseIntroduzione all'analisi forense
Introduzione all'analisi forensejekil
 
Maternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draft
Maternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draftMaternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draft
Maternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draftGeneDx
 
Pcr contamination prevention
Pcr  contamination preventionPcr  contamination prevention
Pcr contamination preventionVIDHYA CHATRA
 
Botânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - BriófitasBotânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - BriófitasRonaldo Viveiros
 
Tossicologia
TossicologiaTossicologia
TossicologiaDario
 
Tests and hair
Tests and hairTests and hair
Tests and hairdr_hoss
 
Dnaprofiling
DnaprofilingDnaprofiling
Dnaprofilingallyjer
 
Biologia forense e suas áreas auxiliares.
Biologia forense e suas áreas auxiliares.Biologia forense e suas áreas auxiliares.
Biologia forense e suas áreas auxiliares.Danieli Simões
 
Presentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspective
Presentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspectivePresentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspective
Presentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspectiveTGA Australia
 
Forensic dna typing by John M Butler
Forensic dna typing by John M ButlerForensic dna typing by John M Butler
Forensic dna typing by John M ButlerMuhammad Ahmad
 

Viewers also liked (20)

Forensic science dna
Forensic science dnaForensic science dna
Forensic science dna
 
Genetica forense
Genetica forense Genetica forense
Genetica forense
 
Genetica forense
Genetica forenseGenetica forense
Genetica forense
 
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoPolpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
 
Bpa image 2013
Bpa image 2013Bpa image 2013
Bpa image 2013
 
Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08
 
Micologia forense
Micologia forenseMicologia forense
Micologia forense
 
Bianchino I Anno
Bianchino I AnnoBianchino I Anno
Bianchino I Anno
 
Introduzione all'analisi forense
Introduzione all'analisi forenseIntroduzione all'analisi forense
Introduzione all'analisi forense
 
Maternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draft
Maternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draftMaternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draft
Maternal cell contamination (mcc) testing 2014 ecuador_draft
 
Pcr contamination prevention
Pcr  contamination preventionPcr  contamination prevention
Pcr contamination prevention
 
Botânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - BriófitasBotânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - Briófitas
 
Tossicologia
TossicologiaTossicologia
Tossicologia
 
Tests and hair
Tests and hairTests and hair
Tests and hair
 
Dnaprofiling
DnaprofilingDnaprofiling
Dnaprofiling
 
Blood stain pattern analysis
Blood stain pattern analysisBlood stain pattern analysis
Blood stain pattern analysis
 
Biologia forense e suas áreas auxiliares.
Biologia forense e suas áreas auxiliares.Biologia forense e suas áreas auxiliares.
Biologia forense e suas áreas auxiliares.
 
Presentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspective
Presentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspectivePresentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspective
Presentation: Cleaning and Contamination Control: A regulatory perspective
 
Forensic dna typing by John M Butler
Forensic dna typing by John M ButlerForensic dna typing by John M Butler
Forensic dna typing by John M Butler
 
Dna extraction
Dna extractionDna extraction
Dna extraction
 

Similar to Lab. genetica forense2010

Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaimartini
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaimartini
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]cmid
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominiva martini
 
Buiatti
BuiattiBuiatti
Buiattifacc8
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonarehttp://www.studioingvolpi.it
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaLuigi Langella Ginecologo
 
Biometria e scienza forense
Biometria e scienza forenseBiometria e scienza forense
Biometria e scienza forenseMatteo Ratini
 
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17Gigliola Pirotta
 

Similar to Lab. genetica forense2010 (20)

Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Chi e' il colpevole?
Chi e' il colpevole?Chi e' il colpevole?
Chi e' il colpevole?
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
Buiatti
BuiattiBuiatti
Buiatti
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
Biometria e scienza forense
Biometria e scienza forenseBiometria e scienza forense
Biometria e scienza forense
 
High throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencingHigh throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencing
 
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
 

More from tanny88

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta oktanny88
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organicatanny88
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefriticatanny88
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologiatanny88
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogotanny88
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 

More from tanny88 (15)

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogo
 
Tiroide
TiroideTiroide
Tiroide
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Ipofisi
IpofisiIpofisi
Ipofisi
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 

Lab. genetica forense2010

  • 1. Il laboratorio di Genetica forense Dott.ssa Stefania Ceccardi
  • 2.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5. Brief History of Forensic DNA Typing In April 1953 Watson and Crick published a model of the DNA helix in a one page letter to ‘Nature’. It began with the now famous under statement: “We wish to suggest a structure for the salt of deoxyribose nucleic acid (D.N.A.). This structure has novel features which are of considerable biological interest”. 1984 Alec Jefferies and colleagues develop genetic fingerprinting - using DNA to positively identify individuals. 1986 The polymerase chain reaction (PCR) is first described in scientific literature. PCR enabled scientists to rapidly multiply small areas of DNA. 1987 In the UK forensic investigators use DNA testing to help solve the ‘Black Pad’ murders and to identify the killer as Colin Pitchfork, who later confessed to the crimes. This marks the first case in which DNA evidence is used to determine the identity of a murderer and it also involved a mass screen.  In addition this also marks the first case in which a prime suspect was exonerated due to DNA evidence. 1994 Dublin laboratory began using DNA technology. The first case involving DNA evidence is heard in the Irish courts.  DPP V Mark Lawlor. 1995   PCR and DNA fingerprinting play a starring role in the O.J. Simpson murder trial. The Forensic Science Service starts the UK National DNA database.  1998 The FBI launches its national database.  2003 The Irish Attorney General requested the Law Reform Commission to consider the establishment of a National DNA Database.  2007 Legislation dealing with the establishment of a database before Dáil Éireann. 2010  New Criminal Justice (Forensic Evidence and DNA Database System) Bill 2010  published by the Minster for Justice, Equality and Law Reform, Mr. Dermot Ahern T.D.
  • 6.
  • 7. cellule bianche del sangue spermatozoi cellule della mucosa buccale
  • 10. Il termine deriva dal greco e significa molte forme Un sistema si dice polimorfico quando ammette almeno due forme possibili (alleli) e la frequenza dell’allele secondo per incidenza e’ superiore a 0,01 POLIMORFISMO
  • 11. DNA in the Cell Target Region for PCR chromosome cell nucleus Double stranded DNA molecule Individual nucleotides
  • 12.
  • 13.
  • 14. SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO Ispezione di luoghi e cose per accertare le tracce e gli altri effetti materiali che il reato abbia lasciato (Clemente Puccini) AMBIENTE CADAVERE SOGG. VIVENTE COMPLESSITA’ DELL’INTERVENTO DI SOPRALLUOGO COORDINAMENTO DEI VARI ESPERTI (medico legale, botanico, genetista, ecc.) TRAINING DEGLI ESPERTI MANTENERE INALTERATA LA SCENA RACCOLTA DATI (immagini, reperti)
  • 15. Tecniche di repertamento Evitare contaminazione : utilizzo di guanti e cambio degli stessi nel passare da un reperto all’altro Repertare il più presto possibile , la probabilità di raccogliere tracce utili diminuisce col passare del tempo Assicurarsi che i campioni siano confezionati, conservati e trasportati correttamente. In generale campioni fluidi devono essere congelati, tutto il materiale umido deve essere essiccato. Contrassegnare accuratamente con pennarello indelebile Mantenere la continuità della catena di custodia , documentare ogni trasferimento
  • 16.
  • 18. 40cm-90° 20cm-70° 20cm-45° 20cm-30° 20cm-20° 20cm-10° Bloodstain pattern analysis
  • 19.
  • 20.
  • 21. L’APPROCCIO MEDICO-LEGALE ALLO STUDIO DELLA TRACCIA Diagnosi GENERICA: è sangue/sperma/capello? Diagnosi DI SPECIE UMANA : è umano? Diagnosi DI SESSO : maschile/femminile? Diagnosi INDIVIDUALE : DNA-confronto
  • 22. TRACCE BIOLOGICHE L’individuazione e l’identificazione di fluidi biologici sulla scena del crimine sono un aspetto molto importante in campo forense, in quanto hanno come fine ultimo l’identificazione del soggetto da cui proviene la sostanza. Ogni fluido biologico ha una composizione unica e la presenza di specifiche componenti è alla base dei test di identificazione. La determinazione del fluido biologico non deve andare a compromettere la tipizzazione del DNA per l’individuazione del profilo genetico, si devono utilizzare metodiche che non richiedano una grande quantità di materiale per evitare di consumare tutta la traccia a disposizione o che permettano di utilizzare il frammento per più analisi I test di identificazione si possono dividere in: Test orientativi : molti tessuti possiedono sostanze caratteristiche specifiche, ma non sono uniche (falsi positivi) Test di certezza : caratteristiche specifiche ed uniche per quel tessuto
  • 23. Test orientativi SANGUE: Test rapidi per la loro semplicità, dotati di una grande sensibilità, ma su di essi grava l’aspecificità per cui possono solo indirizzare e fornire elementi utili che dovranno poi essere confermati con metodi specifici. Quasi tutti sono test colorimetrici dove il viraggio di colorazione può essere un segnale della presenza della sostanza interessata, ma anche un falso positivo, viceversa la mancanza di viraggio determina già l’assenza della sostanza interessata. Si possono ricordare quelli basati sull’utilizzo di leucobasi, sostanze indicatrici incolori e perossido di idrogeno, il luminol. LIQUIDO SEMINALE: test basati sulla componente enzimatica, ma molto aspecifici. Si può ricordare la lampada di Wood. SALIVA: test basati sulla presenza dell’enzima α -amilasi, ma aspecifico perché è presente in molti tessuti.
  • 27. Test di certezza Sono metodi più complessi, ma molto specifici e sensibili. Tale determinazione avviene per mezzo di una reazione antigene anticorpo specifica per ogni tessuto da analizzare.
  • 29. HUMAN BLOOD VERIFICATION HUMAN SEMEN VERIFICATION
  • 30. Interpretazione dei risultati Il risultato negativo è dato dalla colorazione del solo Test in posizione della T, in quanto la concentrazione della sostanza da analizzare è inferiore al valore soglia (4ng/ml). Il risultato positivo è data dalla doppia banda e la concentrazione della sostanza è superiore alla soglia. Se la linea del controllo non si è visualizzata il test è invalidato e si deve ripetere Negativo Positivo 4ng/ml Invalidato                                                                                                                                                                                                                                                             NEGATIVE   POSITIVE 4ng/ml INVALID
  • 31. SOSPETTA TRACCIA EMATICA Diagnosi generica di sangue Diagnosi di specie Diagnosi regionale (sangue mestruale) Diagnosi individuale Profilo genetico Situazioni complesse: Profilo misto DNA degradato (drop‑out allelico) Presenza di inibitori della reazione di amplificazione (emoglobina )
  • 32.  
  • 33.  
  • 34. Sospetta traccia seminale Diagnosi di sperma umano Estrazione del DNA che prevede la separazione delle eventuali cellule femminili (lisi differenziale) Polimorfismi del DNA Situazioni complesse: Indumento lavato Contaminazione della traccia con materiale fecale o altri inibitori Nei casi di violenza sessuale con più di un aggressore e più di un profilo genetico nella traccia
  • 35.
  • 36.  
  • 37.
  • 38. Tracce di saliva Da mozziconi di sigaretta Da buste e francobolli Da passamontagna nella regione della bocca Dalla cute Tracce di sudore Tracce all'interno di guanti in lattice
  • 39.  
  • 40. Il DNA dalle impronte digitali Problema del Low copy number (LCN) • possibilità di typing misti da contaminazione • possibilità di artefatti da amplificazione
  • 41. Resti scheletrici Esame antropometrico dei resti Estrazione del DNA Tecniche di decontaminazione Tipizzazione del DNA genomico Tipizzazione del DNA mitocondriale Risultati in funzione dei fattori ambientali e del tempo Caso Romanov Ricostruzione attraverso il DNA mitocondriale dei discendenti *Il DNA mitocondriale si trasmette solo per via materna
  • 42. Formazioni pilifere Esame macroscopico (lunghezza, colore, morfologia) Esame microscopico Stato della radice pilifera: Fase anagen Fase catagen Fase telogen Diagnosi regionale Estrazione del DNA Tipizzazione del DNA genomico se presente la radice Tipizzazione del solo DNA mitocondriale da fusto Situazioni complesse: Presenza di inibitori (tinture per capelli) DNA degradato se radice in fase telogen Eteroplasmia del DNA mitocondriale e sua diversa rappresentazione nelle formazioni pilifere
  • 43. Hair with tissue Shed hair Root band post-mortem Hair match
  • 44.
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.
  • 49.  
  • 50.
  • 51.  
  • 52. Reazione a catena della polimerasi PCR ( P olymerase C hain R eaction) Introdotta nel 1985 da Mullis e Saiki , la PCR è una tecnica “in vitro” utilizzata per amplificare una specifica regione del DNA di lunghezza e sequenza definita a partire da piccole quantità di estratto. Nel 1986, negli USA fu introdotta per la prima volta in campo forense
  • 53. Amplificazione mediante PCR Denaturazione : aumento della temperatura fino a 94°C per separare i filamenti di DNA Annealing : raffreddamento del sistema (50°C-60°C) per permettere ai primers di attaccarsi alla regione complementare Estensione : gli oligonucleotidi, grazie alla Taq polimerasi, a 72°C si saldano e formano un nuovo filamento di DNA
  • 54. A G A C C G A G A C T T A T Taq DNA MgCl 2 MgCl 2 MgCl 2 MgCl 2 MgCl 2 Buffer Buffer Buffer Buffer R F H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O
  • 55.  
  • 56.
  • 57.  
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63. CODIS Nel 1990, l’FBI decide di utilizzare loci caratteristici per le indagini forensi. Durante questi anni il numero dei loci analizzato è aumentato; oggi il CODIS ( CO mbined D NA I ndex S istem) analizza 13 loci altamente polimorfici; tra questi, 11 si trovano su cromosomi differenti, 2 sullo stesso. Tutti i loci sono localizzati in regioni non codificanti. L’utilizzo di medesimi loci nelle varie popolazioni permette di avere informazioni sulla frequenza di un determinato allele nella popolazione in esame. Il CODIS è utilizzato in tutti i laboratori forensi americani.
  • 64.  
  • 65.  
  • 66. Sequenziatore automatico L’elettroforesi capillare su sequenziatore automatico sta diventando un metodo preferenziale per l’analisi dei campioni marcati in fluorescenza. L’uso del sequenziatore piuttosto del gel, permette una veloce separazione dei frammenti di DNA, una maggiore risoluzione e minimizza gli errori manuali dovuti all’operatore ( RIPRODUCIBILITÀ DEI RISULTATI )
  • 67.  
  • 68.  
  • 69.  
  • 70.  
  • 71.  
  • 72.
  • 73.  
  • 74.  
  • 75.  
  • 76. Padre Figlio 1 Figlio 2 Madre
  • 77. Profilo genetico ottenuto con sequenziatore automatico
  • 78. Profilo genetico del cromosoma X
  • 79. Profilo genetico misto del cromosoma Y
  • 80. LARGE SMALL Degradazione quando il campione biologico è esposto a condizioni ambientali avverse, si degrada: caldo, umido, luce solare, tempo la degradazione rompe il DNA a random estese porzioni del DNA sono attaccate per prima
  • 81.  
  • 82.  
  • 83. TRACCE MISTE Nel caso di violenza con piu’ aggressori Nel caso di commistione tra fluidi biologici appartenenti a piu’ individui Valutazione dei profili e dell’altezza dei picchi
  • 84. Sample Mixture Example Profiler Plus data D5S818 D13S317 D7S820 D8S1179 D21S11 D18S51 Amel VWA FGA D3S1358 blue panel green panel yellow panel Relative Fluorescence Units Più alto di una stutter band “ Stutter” nella posizione sbagliata Imbalance tra X e Y 4 picchi in un singolo locus
  • 85.  
  • 86.