SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Sguardo d’assieme

    Ungaretti e Roma, dunque: ovvero - come si è visto fin qui - un percorso di lenta, difficile, ma
costante e progressiva appropriazione. Ungaretti «non è, all’inizio, che uno dei tanti letterati
immigrati, che approdano a Roma per ricrearvi, definitivamente, il proprio nido - o la propria tana».
Un incontro problematico ma determinante, senza il quale la sua poesia non sarebbe la stessa. Senza
Roma, senza gli anni trascorsi a Roma, senza il contatto con le realtà multiple di Roma - essenza
metastorica e vita quotidiana -, ebbene ci domandiamo: avrebbe mai scritto Sentimento del Tempo o
Il Dolore, o La Terra Promessa? E se fosse rimasto per sempre a Parigi, quale corso avrebbe preso
l’evoluzione creatrice della sua scrittura? Così, pur rappresentando «il caso abbastanza raro di uno
scrittore che arriva a Roma con una poetica ed un’esperienza già formate», a Roma egli «attraversa
un’evoluzione sostanziale, su cui il “carattere” della città esercita innegabilmente un ruolo. Il fatto è
che per Ungaretti Roma presenta un timbro, una luce, un suono, una vitalità latente ma eterna, con
cui egli fa i conti, sia come poeta sia come uomo».
    Roma, scostante e affascinante alterità: richiamo che attrae ma disorienta - nodo da sciogliere,
mistero da decifrare, incognita da depotenziare. Il problema è la “presa di possesso” di una città che
“deve” fare sua in quanto forestiero. Prova rispetto sacrale per una Storia che inizialmente sente
estranea, poiché lo intimidisce e quasi lo paralizza, con la dismisura irriducibile della sua “offerta”.
Roma è un infinito che “non cape”, che sfugge da ogni parte, che non si lascia ricondurre ad unità.
È proprio questo, infatti, l’ostacolo maggiore che, fin da subito, si frappone alla sua “presa di
possesso”. Come scrive nelle “Note” a Sentimento del Tempo: «la difficoltà che avevo da principio
era di arrivare a vedere come ci fosse una unità». La città eterna, infatti, gli si presenta come un
«vasto e fitto agglomerato di memorie storiche», ma anche di vuoti e di salti inquietanti. A Roma
ritrova il sentimento del vuoto del deserto e la violenza del sole africano. A Roma coglie le risposte
alla sua ansia religiosa, che «si ritrova con un carattere inatteso di iniziazione». A Roma, infine,
scopre e vive il sentimento del tempo. Quale luogo più appropriato sulla terra? Roma, la città
eterna, è la mostra permanente delle sue precedenze, del tempo che divora e che trasforma. È la
presenza di tutte le sue assenze: «sede civica», per questo, «del sovrapporsi dei tempi storici,
sistema urbano stratificato e sopravvivente del potere delle nazioni (come dice Vico) di distruggere
e ricostruire. Quel potere con il quale gli uomini vincono il tempo e lo addomesticano,
trasformandolo in memoria, tradizione e civiltà, in patria residenziale dell’eternità terrestre». Roma
è una città di “fondo barocco”; e in fondo al barocco, dunque in fondo a Roma, c’è una macina che
mangia e che tritura, che riduce il mondo - sottoposto senza tregua al suo potere - a un abisso
apocalittico di vuoto, dove tutto si fa rovina, nient’altro che “terra, fumo, polvere, ombra, niente”. È
la «pulsante voragine dei tempi che minaccia il pericolo di far scomparire la loro memoria». Roma
è la memoria di tutte le memorie che - con la presenza delle sue rovine - argina il vuoto del tempo,
proprio sul bordo della sua voragine. È questa dimensione di confine, di snodo tra presenza e
assenza, pieno e vuoto, tutto e nulla, che rende sempre possibile, a Roma, sempre sospesa e come in
agguato, la visione rovesciata del classico - quale armonia pacificante di tempo posseduto - in
trasfigurazione barocca di tempo dissipato, di residuo combusto, calcinato, allucinato. La rovina è
parte superstite di un tutto: rispetto al quale può darsi nella prospettiva di ciò che per fortuna ne
rimane, siccome di ciò che purtroppo ne manca, e non c’è più. È la dialettica agonistica fra la “luce
nera”, gonfia di angoscia e livido merore, e l’“ombra luminosa” attraverso cui si agguanta il filo
d’Arianna dentro il labirinto, vale a dire il bandolo arruffato della sua matassa. Roma allora è un
dedalo inorientabile di strade ma, al contempo, la mappa ordinabile delle umane rappresentazioni, e
il senso ultimo dei loro infiniti significati - anche al di là della Storia. Il sentimento del nulla che il
poeta trova in fondo a Roma, al tutto che Roma rappresenta nel suo tempo, «è una lacerazione e uno
sfondamento esiziale contro cui lottano l’innocenza e la memoria, insieme. Da questa lotta prende
consistenza la poesia stessa di Ungaretti: nell’oscillazione tra innocenza e memoria e in quella più
temibile tra entrambe loro congiunte e il nulla». Come uscire dunque dall’impasse? È Michelangelo
che, a un certo punto, lo soccorre e gli indica la strada. Quel Michelangelo da cui Ungaretti fa
derivare il barocco: dallo scontro che in lui si combatte, fra mondo cristiano e mondo antico, e
attraverso cui prende corpo «la prima voce d’un uomo accortosi che l’incivilimento lo aveva di
troppo discostato dalle fonti religiose dell’essere, dal mistero delle cose, e che le forze morali a sua
disposizione, a disposizione dell’uomo d’allora, erano troppo piccole per colmare l’abisso. Da qui
gli sforzi sbalorditivi che fa il barocco per raggiungere un equilibrio». Un equilibrio tra memoria e
innocenza, diremmo traducendo nei termini in cui Ungaretti può riconoscere i corni del suo stesso
problema artistico e i margini del percorso che lo informa. Questa evocazione di Michelangelo
come padre del barocco, estesa da Ungaretti «fino a identificarla nella figliazione storica (e di
mentalità, e di costumi) dei romani e di Roma dagli etruschi (ossia, con velata metafora, dai toscani)
che ne erano stati i fondatori» è anche un modo ulteriore per appropriarsi di Roma: «quasi a
stabilire una primogenitura, e una primazìa, di lui toscano sul genio di questa città
insopportabilmente bella e insopportabilmente aspra». Ungaretti ci mette anni per farsela amica, per
sentirla familiare. Il suo rapporto con Roma procede nel senso di una duplice e simultanea
centralizzazione: la città diventa centro di Ungaretti nella misura in cui Ungaretti si appropria del
suo centro (culturale, storico, semantico, simbolico); e viceversa.
    Ripercorriamo le tappe salienti di questo percorso. Si noterà come, ogni volta, i frutti sono colti
“in ritardo” di una stagione, o meglio: nella fase successiva a quella della recherche, in cui
evidentemente, inseguendo il risultato, fonda anzitutto le basi del suo posteriore conseguimento.
Ciascuna tappa è conseguenza della precente e premessa della successiva.
    Quando arriva a Roma, Ungaretti si “scontra” con una memoria immensa da metabolizzare, e la
vive piuttosto come filtro - concrezione opaca e impedimento - tra sé e il segreto eterno della città,
che avverte e forse intravede splendere, negli squarci aperti del suo guscio, come un diamante
liquido di luce. È una memoria letteralmente incontenibile: un macigno che grava sopra il cuore di
Roma, trasformandola in un tortuoso labirinto di stratificazioni che ne ostacolano il passaggio, se
non il possesso, e le dinamiche multiformi di una libera, fluente percezione. Roma gli appare come
un gigantesco parco archeologico di rovine, cioè di memorie, dove si aggirano visioni di fantasmi,
dove prendono corpo epifanie, dove aleggiano misteri e apparizioni. Le passeggiate archeologiche
dell’uomo-forestiero che vuole familiarizzare con Roma, e del poeta che aspira a coglierne il
segreto, conducono Ungaretti all’incontro con i lacerti condensati di una Storia grandissima, che poi
sono i classici memorabilia del turista romano d’ogni tempo e provenienza, ovvero vestigia opache
e maestose di una civiltà ormai storicamente tramontata - malgrado i roboanti embateri della
propaganda di Regime.
    Ungaretti riesce a tenersi quasi del tutto immune dal mito fascista di Roma imperiale, che pure è
in gran parte contemporaneo al suo processo di assimilazione della città. Il vero “mito di Roma” che
lo intriga prescinde da sollecitazioni occasionali, e tanto meno da istanze politiche, ma ha
un’origine metastorica e una connotazione principalmente poetica, legata al mistero che Roma
nasconde nella sua fibra intima - di spazio e di tempo, di vita quotidiana e di cultura: fin dalle lettere
del nome. Sicché, scrive De Robertis, «quella a cui per le strade e per la campagna romana
Ungaretti muove, negli anni Venti, è la scoperta di un paesaggio poetico (…) Roma, i suoi segni, i
suoi colori non erano che il luogo d’incontro, ovunque e continuamente col mito (…) ; non erano,
per dirla ancora con Ungaretti, che voci del vocabolario - come Apollo, come Giunone di due
poesie ben note - accorse ad evocare i fantasmi che di frequente mi apparivano nella città dove
vivevo». Anche la sua poesia, allora, diventa una poesia di “miti”, e forse è proprio questo
«l’apporto più cospicuo della “romanità” al suo modo di atteggiarsi e di dire». Una poesia che,
dunque, «cerca la verità al di là delle apparenze», ipotizzando un «nucleo solido di cose dietro il
velo di quel mistero». In Sentimento del Tempo, infatti, Roma trapela sotto apparenze velate e
attraverso riferimenti non più che allusivi. È come se il poeta non si sentisse ancora pronto a
nominarla direttamente. Roma, piuttosto, è una sostanza reagente che Ungaretti scioglie - a piccole
dosi - nel suo liquore poetico, filtrato nei colini del barocco: invisibile, se non per rari granuli di
saturazione, ma tale da rendersi avvertibile al sapore. Nota in proposito Emerico Giachery: «Nella
prima fase romana, quella che confluisce nelle pagine di Sentimento del Tempo, l’incidenza di
Roma nell’opera è certo profonda, ma non esplicita, come potrebbe supporre chi si limitasse a
considerare il ripensamento di quegli anni compiuto nelle prose più tarde e nell’autocommento.
Nell’edizione definitiva di Sentimento del Tempo i segni espliciti della presenza di Roma sono stati
espunti, e come riassorbiti, se così si può dire, entro un’atmosfera diffusa». Fanno deroga:
l’allusione ai “colossei” in D’agosto, resa peraltro generica dall’uso del plurale; e l’aggettivo del
titolo La pietà romana, che è - come abbiamo visto - un rarissimo tributo alla retorica di Regime,
all’idea fascista della nuova Roma e dei suoi restauratori. «Per reperire qualche traccia di quella
Roma tragicamente barocca che conosciamo dalle tarde pagine in prosa, bisogna andare a ritroso,
attraverso le varianti a stampa, al fascicolo IV di Commerce, anno 1925», dove gli Appunti per una
poesia contengono una sezione intitolata Roma, da cui poi Ungaretti ricaverà tre componimenti.
    Il paesaggio romano e laziale - convergenza e sovrapposizione, nell’ordine del “mito”, di
“paesaggio naturale” e “paesaggio culturale” - offre a Ungaretti lo scenario ideale per una
suggestiva trasfigurazione poetica, che trova nel barocco la sua chiave di volta. L’assimilazione di
Roma, infatti, procede in parallelo con quella, tematica e formale, del barocco, rispetto a cui
Ungaretti si trova in particolari rapporti di consonanza, di affinità elettiva, di congenialità, e che del
resto proprio a Roma celebra i suoi massimi trionfi culturali. Il barocco storico è lo stile artistico e
soprattutto architettonico predominante, capace di orientare, in termini diffusi e decisivi, la “facies”
attraverso cui la città post-rinascimentale si rende percepibile al fruitore. Ma il fatto è che, per
Ungaretti, “barocco” è pure il Colosseo: ascrivibile cioè a un’accezione estensiva del concetto,
decontestualizzata peraltro dalle sue origini storiche, denaturata delle sue peculiari caratteristiche
formali e assunta per alcune vaghe ma potenti suggestioni tematiche, come l’“horror vacui” e il
“sentimento del tempo”. Se, anche in tal senso, Roma è una città di “fondo barocco”; se c’è il
barocco nel fondo di Roma; se cioè il barocco è per così dire endogeno alla sua essenza: è dunque
l’esperienza del barocco, stimolata magari dalla violenza scarnificante della stagione estiva, la
strada maestra per raggiungerla all’interno e conquistarne il segreto; la chiave per aprire la sua
porta; il “ponte levatoio” per espugnare le mura della sua “fortezza”. La città eterna è “speculum
mundi”: massima concentrazione stratificata e rappresentazione, anche scenografica, delle umane
memorie. L’«intima diacronia» del rapporto con Roma è congeniale e funzionale al cardine poetico
ungarettiano: per questo la città - al di là dei fattori biografici - risulta così centrale e importante, ai
fini della sua meditazione. Il percorso, infatti, va «dalla memoria all’innocenza, quale lontananza da
varcare»: compito del poeta è agevolare il “folle volo” verso la “terra promessa”, abbracciando una
nuova ma antichissima dimensione di innocenza e dunque assolvendo il compito prometeico di
emancipare l’uomo dal peso del corpo e del tempo. La pagina scritta si realizza come spiaggia
mitica di liberazione: come spazio metafisico di resurrezione, di “materia guarita”. È nell’infinito
margine del verbo creatore, nell’espansione luminosa del suo alone - riverbero del canto e
irradiazione magica del suono -, che la poesia misura ed attua il suo mandato destorificante,
traguardandosi come potenza mitopoietica. Il poeta deve doppiare col suo canto l’arcipelago di
silenzio che ad esso equivale, catturando nei versi la «musica dell’anima, la musica che porta a quel
punto dal quale, sciogliendosi nel mistero, la poesia può, nelle volte della sua perfezione, illustrarsi
d’innocenza». La poesia deve «suscitare un’illusione di innocenza, l’illusione della libertà,
dell’intatta libertà prima della caduta». Restituire all’uomo una nuova coscienza edenica. Aprire gli
occhi, finalmente: al tempo inenarrabile del mito, che è assoluto e quindi ineffabile - si può soltanto
vivere, non dire. Dare voce e corpo - attraverso il varco che trapela alla scintilla: dentro la parola -
al miraggio solatio della “terra promessa”. Scavare nella voce per far spazio allo spazio mitico di
una terra senza peso: assoluta, piena, trasfigurata. Scrive Ungaretti in Indefinibile aspirazione
(1947-1955):

    Estrema aspirazione della poesia, è di compiere il miracolo nelle parole, d’un mondo risuscitato nella sua
purezza originaria e splendido di felicità. Toccano quasi qualche volta le parole, nelle ore somme dei sommi
poeti, quella bellezza perfetta ch’era l’idea divina dell’uomo e del mondo nell’atto d’amore in cui vennero
creati.
Il poeta come demiurgo che rinnova l’“origine prima”, l’atto universale di creazione. Ma la
memoria, è indispensabile. Il senso dei termini entro cui siamo compresi. Il bagaglio che ci
portiamo dietro. Il peso dei nostri passi. Proprio la memoria è migliore premessa d’innocenza,
poiché contiene «un’antitesi che la muove e la rende nonostante tutto cordiale e amabile», altrimenti
«sarebbe disperazione e condurrebbe al suicidio». L’innocenza è il riscatto della memoria, ma senza
la memoria l’innocenza non può essere raggiunta. È la memoria, sostanza e materia del viaggio.

   Conduce la memoria alla poesia, perché essa porta l’uomo e porta la parola a quell’atto di desiderio di
rinnovamento dell’universo per il quale l’umanità fa sulla terra il suo lungo viaggio d’espiazione.

    Il poeta deve raccogliere tutta la memoria, propria e altrui, per oltrepassarla, attraversando le
paludi infere prima di salire in paradiso. La memoria del mondo attraverso la propria, e la propria
attraverso quella del mondo. Senza paura di infilarsi a capofitto nel buio della sua angosciante e
dolorosa vicissitudine. Perché la luce brilla laggiù, in fondo al tunnel, dentro l’opaca oscurità della
materia: oltre la fine della sua disperazione. Allora il poeta ha bisogno della memoria, giacché alla
memoria stessa chiede di produrre il suo riscatto. L’innocenza nasce dalla combustione della
memoria. La memoria deve perciò prima affermarsi compiutamente per poi distruggersi,
affrancando l’uomo dal macigno della sua “persecuzione”, dal giogo dell’esistenza, dal dolore del
tempo. Occorre “sentire” il tempo per sfondarlo e trapassarlo, per raggiungere il suo “tutto”, il suo
cuore di bianca eternità.
    Ungaretti dunque s’imbatte nella memoria impenetrabile di Roma. E punta al nucleo semantico,
al cuore del simbolo, al centro del condotto viscerale, rivendicando spazio ai suoi percorsi: anche
una breccia d’obice, tra quelle mura, pur di conquistare un varco al mistero che Roma rappresenta.
È una montagna ardua da scalare; ma l’impresa è funzionale alla missione stessa che si è dato, che
lo chiama a far poesia, e al cammino che si snoda tra i suoi giorni. Ha bisogno di Roma nella misura
in cui deve attraversare la memoria, se vuol raggiungere la massima innocenza, in grado di
affrancare l’universo. È come una grande trasformazione alchemica. Come un fuoco da accendere -
e il comburente è proprio la memoria. Come raggiungere la massima innocenza? Trasformando la
massima memoria.
    Ecco Roma, dunque. L’obiettivo più o meno conscio che anima il percorso ungarettiano è quello
di convertire Roma - emblema mondiale della memoria - a parametri equivalenti, opposti ma
complementari, sul piano dell’innocenza. L’appiglio per “attaccare” il mistero di Roma e avviarne il
processo di conquista è dato dal barocco, che a Roma predomina e con cui Ungaretti entra in “lunga
intimità”, come un “segreto di vita interiore” che gli entra nel sangue; e procede per l’infuocata
mediazione della stagione estiva, insieme barocca e romana, che peraltro ha il merito di rendergli la
città più familiare, assimilabile alle immagini d’infanzia. Finisce così per leggere Roma sub specie
africana, come specchio dei ricordi di Alessandria d’Egitto, che le strizza l’occhio dall’altra sponda
del Mediterraneo - polo d’innocenza immemore da rammemorare, laddove Roma lo è di memoria
da rendere innocente.

More Related Content

What's hot

Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generale
Maruzells zells
 

What's hot (18)

Arrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, DropsArrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, Drops
 
Dante
DanteDante
Dante
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
La porta di dor
La porta di dorLa porta di dor
La porta di dor
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generale
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Novecento
NovecentoNovecento
Novecento
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 

Similar to Ungaretti e roma - specimen antologico

Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Movimento Irredentista Italiano
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
aperossa
 
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdfCanali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
frank0071
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
Lilllly
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
Lilllly
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
Lilllly
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
Lilllly
 

Similar to Ungaretti e roma - specimen antologico (20)

Non possiamo non dirci
Non possiamo non dirciNon possiamo non dirci
Non possiamo non dirci
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdfCanali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Arman, la riappropriazione del gesto e la presenza dell'immateriale
Arman, la riappropriazione del gesto e la presenza dell'immaterialeArman, la riappropriazione del gesto e la presenza dell'immateriale
Arman, la riappropriazione del gesto e la presenza dell'immateriale
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
I miei articoli di giornale
I miei articoli di giornaleI miei articoli di giornale
I miei articoli di giornale
 
Pdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofantiPdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofanti
 
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Le s per la stampa
Le s per la stampaLe s per la stampa
Le s per la stampa
 

More from sigismondi_marco

Specimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordiSpecimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordi
sigismondi_marco
 
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante MaffìaCome dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
sigismondi_marco
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologico
sigismondi_marco
 
La presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologicoLa presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
sigismondi_marco
 
La dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologicoLa dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Interno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologicoInterno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Emporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologicoEmporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Eccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologicoEccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologico
sigismondi_marco
 
E' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicoE' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologico
sigismondi_marco
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcio
sigismondi_marco
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Antebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicoAntebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologico
sigismondi_marco
 
Squarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicoSquarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologico
sigismondi_marco
 

More from sigismondi_marco (19)

Specimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordiSpecimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordi
 
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante MaffìaCome dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
 
Scuola degli idioti
Scuola degli idiotiScuola degli idioti
Scuola degli idioti
 
Specimen antologico
Specimen antologicoSpecimen antologico
Specimen antologico
 
Senza cuore
Senza cuoreSenza cuore
Senza cuore
 
Lampada interiore
Lampada interioreLampada interiore
Lampada interiore
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologico
 
La presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologicoLa presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologico
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
La dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologicoLa dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologico
 
Interno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologicoInterno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologico
 
Emporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologicoEmporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologico
 
Eccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologicoEccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologico
 
E' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicoE' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologico
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcio
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologico
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
 
Antebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicoAntebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologico
 
Squarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicoSquarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologico
 

Ungaretti e roma - specimen antologico

  • 1. Sguardo d’assieme Ungaretti e Roma, dunque: ovvero - come si è visto fin qui - un percorso di lenta, difficile, ma costante e progressiva appropriazione. Ungaretti «non è, all’inizio, che uno dei tanti letterati immigrati, che approdano a Roma per ricrearvi, definitivamente, il proprio nido - o la propria tana». Un incontro problematico ma determinante, senza il quale la sua poesia non sarebbe la stessa. Senza Roma, senza gli anni trascorsi a Roma, senza il contatto con le realtà multiple di Roma - essenza metastorica e vita quotidiana -, ebbene ci domandiamo: avrebbe mai scritto Sentimento del Tempo o Il Dolore, o La Terra Promessa? E se fosse rimasto per sempre a Parigi, quale corso avrebbe preso l’evoluzione creatrice della sua scrittura? Così, pur rappresentando «il caso abbastanza raro di uno scrittore che arriva a Roma con una poetica ed un’esperienza già formate», a Roma egli «attraversa un’evoluzione sostanziale, su cui il “carattere” della città esercita innegabilmente un ruolo. Il fatto è che per Ungaretti Roma presenta un timbro, una luce, un suono, una vitalità latente ma eterna, con cui egli fa i conti, sia come poeta sia come uomo». Roma, scostante e affascinante alterità: richiamo che attrae ma disorienta - nodo da sciogliere, mistero da decifrare, incognita da depotenziare. Il problema è la “presa di possesso” di una città che “deve” fare sua in quanto forestiero. Prova rispetto sacrale per una Storia che inizialmente sente estranea, poiché lo intimidisce e quasi lo paralizza, con la dismisura irriducibile della sua “offerta”. Roma è un infinito che “non cape”, che sfugge da ogni parte, che non si lascia ricondurre ad unità. È proprio questo, infatti, l’ostacolo maggiore che, fin da subito, si frappone alla sua “presa di possesso”. Come scrive nelle “Note” a Sentimento del Tempo: «la difficoltà che avevo da principio era di arrivare a vedere come ci fosse una unità». La città eterna, infatti, gli si presenta come un «vasto e fitto agglomerato di memorie storiche», ma anche di vuoti e di salti inquietanti. A Roma ritrova il sentimento del vuoto del deserto e la violenza del sole africano. A Roma coglie le risposte alla sua ansia religiosa, che «si ritrova con un carattere inatteso di iniziazione». A Roma, infine, scopre e vive il sentimento del tempo. Quale luogo più appropriato sulla terra? Roma, la città eterna, è la mostra permanente delle sue precedenze, del tempo che divora e che trasforma. È la presenza di tutte le sue assenze: «sede civica», per questo, «del sovrapporsi dei tempi storici, sistema urbano stratificato e sopravvivente del potere delle nazioni (come dice Vico) di distruggere e ricostruire. Quel potere con il quale gli uomini vincono il tempo e lo addomesticano, trasformandolo in memoria, tradizione e civiltà, in patria residenziale dell’eternità terrestre». Roma è una città di “fondo barocco”; e in fondo al barocco, dunque in fondo a Roma, c’è una macina che mangia e che tritura, che riduce il mondo - sottoposto senza tregua al suo potere - a un abisso apocalittico di vuoto, dove tutto si fa rovina, nient’altro che “terra, fumo, polvere, ombra, niente”. È la «pulsante voragine dei tempi che minaccia il pericolo di far scomparire la loro memoria». Roma è la memoria di tutte le memorie che - con la presenza delle sue rovine - argina il vuoto del tempo, proprio sul bordo della sua voragine. È questa dimensione di confine, di snodo tra presenza e assenza, pieno e vuoto, tutto e nulla, che rende sempre possibile, a Roma, sempre sospesa e come in agguato, la visione rovesciata del classico - quale armonia pacificante di tempo posseduto - in trasfigurazione barocca di tempo dissipato, di residuo combusto, calcinato, allucinato. La rovina è parte superstite di un tutto: rispetto al quale può darsi nella prospettiva di ciò che per fortuna ne rimane, siccome di ciò che purtroppo ne manca, e non c’è più. È la dialettica agonistica fra la “luce nera”, gonfia di angoscia e livido merore, e l’“ombra luminosa” attraverso cui si agguanta il filo d’Arianna dentro il labirinto, vale a dire il bandolo arruffato della sua matassa. Roma allora è un dedalo inorientabile di strade ma, al contempo, la mappa ordinabile delle umane rappresentazioni, e il senso ultimo dei loro infiniti significati - anche al di là della Storia. Il sentimento del nulla che il poeta trova in fondo a Roma, al tutto che Roma rappresenta nel suo tempo, «è una lacerazione e uno sfondamento esiziale contro cui lottano l’innocenza e la memoria, insieme. Da questa lotta prende consistenza la poesia stessa di Ungaretti: nell’oscillazione tra innocenza e memoria e in quella più temibile tra entrambe loro congiunte e il nulla». Come uscire dunque dall’impasse? È Michelangelo che, a un certo punto, lo soccorre e gli indica la strada. Quel Michelangelo da cui Ungaretti fa
  • 2. derivare il barocco: dallo scontro che in lui si combatte, fra mondo cristiano e mondo antico, e attraverso cui prende corpo «la prima voce d’un uomo accortosi che l’incivilimento lo aveva di troppo discostato dalle fonti religiose dell’essere, dal mistero delle cose, e che le forze morali a sua disposizione, a disposizione dell’uomo d’allora, erano troppo piccole per colmare l’abisso. Da qui gli sforzi sbalorditivi che fa il barocco per raggiungere un equilibrio». Un equilibrio tra memoria e innocenza, diremmo traducendo nei termini in cui Ungaretti può riconoscere i corni del suo stesso problema artistico e i margini del percorso che lo informa. Questa evocazione di Michelangelo come padre del barocco, estesa da Ungaretti «fino a identificarla nella figliazione storica (e di mentalità, e di costumi) dei romani e di Roma dagli etruschi (ossia, con velata metafora, dai toscani) che ne erano stati i fondatori» è anche un modo ulteriore per appropriarsi di Roma: «quasi a stabilire una primogenitura, e una primazìa, di lui toscano sul genio di questa città insopportabilmente bella e insopportabilmente aspra». Ungaretti ci mette anni per farsela amica, per sentirla familiare. Il suo rapporto con Roma procede nel senso di una duplice e simultanea centralizzazione: la città diventa centro di Ungaretti nella misura in cui Ungaretti si appropria del suo centro (culturale, storico, semantico, simbolico); e viceversa. Ripercorriamo le tappe salienti di questo percorso. Si noterà come, ogni volta, i frutti sono colti “in ritardo” di una stagione, o meglio: nella fase successiva a quella della recherche, in cui evidentemente, inseguendo il risultato, fonda anzitutto le basi del suo posteriore conseguimento. Ciascuna tappa è conseguenza della precente e premessa della successiva. Quando arriva a Roma, Ungaretti si “scontra” con una memoria immensa da metabolizzare, e la vive piuttosto come filtro - concrezione opaca e impedimento - tra sé e il segreto eterno della città, che avverte e forse intravede splendere, negli squarci aperti del suo guscio, come un diamante liquido di luce. È una memoria letteralmente incontenibile: un macigno che grava sopra il cuore di Roma, trasformandola in un tortuoso labirinto di stratificazioni che ne ostacolano il passaggio, se non il possesso, e le dinamiche multiformi di una libera, fluente percezione. Roma gli appare come un gigantesco parco archeologico di rovine, cioè di memorie, dove si aggirano visioni di fantasmi, dove prendono corpo epifanie, dove aleggiano misteri e apparizioni. Le passeggiate archeologiche dell’uomo-forestiero che vuole familiarizzare con Roma, e del poeta che aspira a coglierne il segreto, conducono Ungaretti all’incontro con i lacerti condensati di una Storia grandissima, che poi sono i classici memorabilia del turista romano d’ogni tempo e provenienza, ovvero vestigia opache e maestose di una civiltà ormai storicamente tramontata - malgrado i roboanti embateri della propaganda di Regime. Ungaretti riesce a tenersi quasi del tutto immune dal mito fascista di Roma imperiale, che pure è in gran parte contemporaneo al suo processo di assimilazione della città. Il vero “mito di Roma” che lo intriga prescinde da sollecitazioni occasionali, e tanto meno da istanze politiche, ma ha un’origine metastorica e una connotazione principalmente poetica, legata al mistero che Roma nasconde nella sua fibra intima - di spazio e di tempo, di vita quotidiana e di cultura: fin dalle lettere del nome. Sicché, scrive De Robertis, «quella a cui per le strade e per la campagna romana Ungaretti muove, negli anni Venti, è la scoperta di un paesaggio poetico (…) Roma, i suoi segni, i suoi colori non erano che il luogo d’incontro, ovunque e continuamente col mito (…) ; non erano, per dirla ancora con Ungaretti, che voci del vocabolario - come Apollo, come Giunone di due poesie ben note - accorse ad evocare i fantasmi che di frequente mi apparivano nella città dove vivevo». Anche la sua poesia, allora, diventa una poesia di “miti”, e forse è proprio questo «l’apporto più cospicuo della “romanità” al suo modo di atteggiarsi e di dire». Una poesia che, dunque, «cerca la verità al di là delle apparenze», ipotizzando un «nucleo solido di cose dietro il velo di quel mistero». In Sentimento del Tempo, infatti, Roma trapela sotto apparenze velate e attraverso riferimenti non più che allusivi. È come se il poeta non si sentisse ancora pronto a nominarla direttamente. Roma, piuttosto, è una sostanza reagente che Ungaretti scioglie - a piccole dosi - nel suo liquore poetico, filtrato nei colini del barocco: invisibile, se non per rari granuli di saturazione, ma tale da rendersi avvertibile al sapore. Nota in proposito Emerico Giachery: «Nella prima fase romana, quella che confluisce nelle pagine di Sentimento del Tempo, l’incidenza di
  • 3. Roma nell’opera è certo profonda, ma non esplicita, come potrebbe supporre chi si limitasse a considerare il ripensamento di quegli anni compiuto nelle prose più tarde e nell’autocommento. Nell’edizione definitiva di Sentimento del Tempo i segni espliciti della presenza di Roma sono stati espunti, e come riassorbiti, se così si può dire, entro un’atmosfera diffusa». Fanno deroga: l’allusione ai “colossei” in D’agosto, resa peraltro generica dall’uso del plurale; e l’aggettivo del titolo La pietà romana, che è - come abbiamo visto - un rarissimo tributo alla retorica di Regime, all’idea fascista della nuova Roma e dei suoi restauratori. «Per reperire qualche traccia di quella Roma tragicamente barocca che conosciamo dalle tarde pagine in prosa, bisogna andare a ritroso, attraverso le varianti a stampa, al fascicolo IV di Commerce, anno 1925», dove gli Appunti per una poesia contengono una sezione intitolata Roma, da cui poi Ungaretti ricaverà tre componimenti. Il paesaggio romano e laziale - convergenza e sovrapposizione, nell’ordine del “mito”, di “paesaggio naturale” e “paesaggio culturale” - offre a Ungaretti lo scenario ideale per una suggestiva trasfigurazione poetica, che trova nel barocco la sua chiave di volta. L’assimilazione di Roma, infatti, procede in parallelo con quella, tematica e formale, del barocco, rispetto a cui Ungaretti si trova in particolari rapporti di consonanza, di affinità elettiva, di congenialità, e che del resto proprio a Roma celebra i suoi massimi trionfi culturali. Il barocco storico è lo stile artistico e soprattutto architettonico predominante, capace di orientare, in termini diffusi e decisivi, la “facies” attraverso cui la città post-rinascimentale si rende percepibile al fruitore. Ma il fatto è che, per Ungaretti, “barocco” è pure il Colosseo: ascrivibile cioè a un’accezione estensiva del concetto, decontestualizzata peraltro dalle sue origini storiche, denaturata delle sue peculiari caratteristiche formali e assunta per alcune vaghe ma potenti suggestioni tematiche, come l’“horror vacui” e il “sentimento del tempo”. Se, anche in tal senso, Roma è una città di “fondo barocco”; se c’è il barocco nel fondo di Roma; se cioè il barocco è per così dire endogeno alla sua essenza: è dunque l’esperienza del barocco, stimolata magari dalla violenza scarnificante della stagione estiva, la strada maestra per raggiungerla all’interno e conquistarne il segreto; la chiave per aprire la sua porta; il “ponte levatoio” per espugnare le mura della sua “fortezza”. La città eterna è “speculum mundi”: massima concentrazione stratificata e rappresentazione, anche scenografica, delle umane memorie. L’«intima diacronia» del rapporto con Roma è congeniale e funzionale al cardine poetico ungarettiano: per questo la città - al di là dei fattori biografici - risulta così centrale e importante, ai fini della sua meditazione. Il percorso, infatti, va «dalla memoria all’innocenza, quale lontananza da varcare»: compito del poeta è agevolare il “folle volo” verso la “terra promessa”, abbracciando una nuova ma antichissima dimensione di innocenza e dunque assolvendo il compito prometeico di emancipare l’uomo dal peso del corpo e del tempo. La pagina scritta si realizza come spiaggia mitica di liberazione: come spazio metafisico di resurrezione, di “materia guarita”. È nell’infinito margine del verbo creatore, nell’espansione luminosa del suo alone - riverbero del canto e irradiazione magica del suono -, che la poesia misura ed attua il suo mandato destorificante, traguardandosi come potenza mitopoietica. Il poeta deve doppiare col suo canto l’arcipelago di silenzio che ad esso equivale, catturando nei versi la «musica dell’anima, la musica che porta a quel punto dal quale, sciogliendosi nel mistero, la poesia può, nelle volte della sua perfezione, illustrarsi d’innocenza». La poesia deve «suscitare un’illusione di innocenza, l’illusione della libertà, dell’intatta libertà prima della caduta». Restituire all’uomo una nuova coscienza edenica. Aprire gli occhi, finalmente: al tempo inenarrabile del mito, che è assoluto e quindi ineffabile - si può soltanto vivere, non dire. Dare voce e corpo - attraverso il varco che trapela alla scintilla: dentro la parola - al miraggio solatio della “terra promessa”. Scavare nella voce per far spazio allo spazio mitico di una terra senza peso: assoluta, piena, trasfigurata. Scrive Ungaretti in Indefinibile aspirazione (1947-1955): Estrema aspirazione della poesia, è di compiere il miracolo nelle parole, d’un mondo risuscitato nella sua purezza originaria e splendido di felicità. Toccano quasi qualche volta le parole, nelle ore somme dei sommi poeti, quella bellezza perfetta ch’era l’idea divina dell’uomo e del mondo nell’atto d’amore in cui vennero creati.
  • 4. Il poeta come demiurgo che rinnova l’“origine prima”, l’atto universale di creazione. Ma la memoria, è indispensabile. Il senso dei termini entro cui siamo compresi. Il bagaglio che ci portiamo dietro. Il peso dei nostri passi. Proprio la memoria è migliore premessa d’innocenza, poiché contiene «un’antitesi che la muove e la rende nonostante tutto cordiale e amabile», altrimenti «sarebbe disperazione e condurrebbe al suicidio». L’innocenza è il riscatto della memoria, ma senza la memoria l’innocenza non può essere raggiunta. È la memoria, sostanza e materia del viaggio. Conduce la memoria alla poesia, perché essa porta l’uomo e porta la parola a quell’atto di desiderio di rinnovamento dell’universo per il quale l’umanità fa sulla terra il suo lungo viaggio d’espiazione. Il poeta deve raccogliere tutta la memoria, propria e altrui, per oltrepassarla, attraversando le paludi infere prima di salire in paradiso. La memoria del mondo attraverso la propria, e la propria attraverso quella del mondo. Senza paura di infilarsi a capofitto nel buio della sua angosciante e dolorosa vicissitudine. Perché la luce brilla laggiù, in fondo al tunnel, dentro l’opaca oscurità della materia: oltre la fine della sua disperazione. Allora il poeta ha bisogno della memoria, giacché alla memoria stessa chiede di produrre il suo riscatto. L’innocenza nasce dalla combustione della memoria. La memoria deve perciò prima affermarsi compiutamente per poi distruggersi, affrancando l’uomo dal macigno della sua “persecuzione”, dal giogo dell’esistenza, dal dolore del tempo. Occorre “sentire” il tempo per sfondarlo e trapassarlo, per raggiungere il suo “tutto”, il suo cuore di bianca eternità. Ungaretti dunque s’imbatte nella memoria impenetrabile di Roma. E punta al nucleo semantico, al cuore del simbolo, al centro del condotto viscerale, rivendicando spazio ai suoi percorsi: anche una breccia d’obice, tra quelle mura, pur di conquistare un varco al mistero che Roma rappresenta. È una montagna ardua da scalare; ma l’impresa è funzionale alla missione stessa che si è dato, che lo chiama a far poesia, e al cammino che si snoda tra i suoi giorni. Ha bisogno di Roma nella misura in cui deve attraversare la memoria, se vuol raggiungere la massima innocenza, in grado di affrancare l’universo. È come una grande trasformazione alchemica. Come un fuoco da accendere - e il comburente è proprio la memoria. Come raggiungere la massima innocenza? Trasformando la massima memoria. Ecco Roma, dunque. L’obiettivo più o meno conscio che anima il percorso ungarettiano è quello di convertire Roma - emblema mondiale della memoria - a parametri equivalenti, opposti ma complementari, sul piano dell’innocenza. L’appiglio per “attaccare” il mistero di Roma e avviarne il processo di conquista è dato dal barocco, che a Roma predomina e con cui Ungaretti entra in “lunga intimità”, come un “segreto di vita interiore” che gli entra nel sangue; e procede per l’infuocata mediazione della stagione estiva, insieme barocca e romana, che peraltro ha il merito di rendergli la città più familiare, assimilabile alle immagini d’infanzia. Finisce così per leggere Roma sub specie africana, come specchio dei ricordi di Alessandria d’Egitto, che le strizza l’occhio dall’altra sponda del Mediterraneo - polo d’innocenza immemore da rammemorare, laddove Roma lo è di memoria da rendere innocente.