SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Effetti territoriali sul livello di
 competenze: un’analisi basata
 sul Propensity Score Matching


                    Fabio Pallotta

Prof.Guido Pellegrini         Prof.ssa Ornella Tarola
Il Problema
Fonte: grafico su elaborazioni INVALSI (dati OCSE – PISA).

Gli studenti italiani evidenziano un elevato divario tra di
loro, in quanto a competenze in scienze, lettura e
matematica, precisamente tra il Centro-Nord e il Sud,
dove abbiamo più alta percentuale di studenti con scarse
competenze
Scopo di questo lavoro è
     l’individuazione, come possibile
spiegazione del divario, dell’effetto che
il territorio di appartenenza esercita, al
  netto di tutti gli altri fattori incidenti,
sulle competenze degli studenti italiani
         e sull’efficacia della scuola
 Quanto influisce studiare o meno nel
   contesto socio-economico del Sud?
I modelli basati sul metodo del “Valore Aggiunto”, adottato per primo da William
Sanders in Tennessee nel 1982, intendono isolare il contributo della scuola e degli
insegnanti al processo di apprendimento degli studenti, “in aggiunta” alle variabili
individuali e alle esperienze formative pregresse. Questi modelli di valutazione
utilizzano:

-Variabili di background socio-economico individuale e di contesto
-Valutazioni e performance precedenti degli studenti
-Caratteristiche generali della scuola (composizione alunni, formazione classi,
curriculum ecc)

Il “Valore Aggiunto”, da scuola e insegnanti, è la differenza tra risultato stimato,
secondo i caratteri sopracitati, e quello effettivamente raggiunto
Tali metodi necessitano di correzioni per
-peer effect, etnia, sesso , incentivi e motivazione degli studenti nelle classi
-mobilità e motivazione insegnanti
-effetti di autoselezione
  “nonrandom assignment is pervasive in education,
  resulting from decisions by parents and school
  administrators”- Ballau –Workshop National Research Council(2010)
L’esperienza italiana
Alcuni studi italiani, ricchi di spunti, integrano le intuizioni della letteratura internazionale con
caratteristiche peculiari dell’Italia e del suo sistema scolastico.

Un modello indicato nello studio di Cipollone, Montanaro e Sestito(2010) tiene conto di:

-Tipo di istituto, vista la stratificazione di fatto del sistema scolastico nazionale.
-Posizione geografica (Nord, Centro o Sud).
- Grado di turnover e mobilità degli insegnanti.
- Selettività dell’istituto (tasso di abbandoni, promossi e promossi con debito).



Bratti, Checchi e Filippin (2008 ) integrano nei regressori del Valore Aggiunto :

- Reddito familiare , occupazione e istruzione dei genitori.
-Sesso e la strategia di apprendimento dei singoli studenti.
-Risorse didattiche disponibili a scuola (quali ad esempio la percentuale di
computer collegati ad internet).
- Stile di insegnamento( se autoritario o meno).
- Variabili di contesto socio-economico delle province di appartenenza delle
scuole.
Variabili socio-economiche di Bratti Checchi e Filippin

-le spese degli enti locali per la manutenzione degli edifici,
 -il tasso di spesa in conto capitale per studente;
 -il tasso di analfabetismo dei residenti.
-il livello di occupazione provinciale, la quantità di lavoro irregolare,
la percentuale di immigrati;
-la disponibilità e l’adeguatezza delle strutture scolastiche (se
propriamente destinate all’uso o meno);
Sulle competenze emerge, riguardo l’Italia, l’influenza
soprattutto di


-Autoselezione,generata dal background socio-economico
familiare, che opera nell’iscrizione a scuola;

-le condizioni del mercato del lavoro;

-le dotazioni e l’adeguatezza delle strutture scolastiche
L'aspetto innovativo di questo lavoro è l'utilizzo del metodo di
Matching per l’analisi delle perfomance degli studenti secondo
l’effetto del contesto socio-economico del territorio di
provenienza.
Per individuare nel territorio la causa delle differenze di output
bisogna superare non la non casualità di assegnazione alle scuole
e alle macroaree e relative bias che incidono sulle stime.
Il Matching è un metodo utilizzato per isolare l’effetto di un
trattamento confrontando l’output di individui sottoposti ad esso
con quello dei non trattati, del tutto simili, come se fossero
casualmente assegnati al trattamento stesso.
Il “trattamento” di cui vogliamo valutare l’effetto è in questo caso
l’azione del territorio d’appartenenza sulle competenze.
Gli studenti simili da confrontare , all’interno di campioni con
migliori caratteristiche “ambientali e motivazionali”, sono stati
selezionati con un punteggio derivante da alcune caratteristiche
individuali. Tale punteggio è chiamato Propensity Score
[1



     L’uso del Matching per confrontare l’effetto
     territoriale su individui simili.
     Per il confronto sul singolo anno…




     …e per studiare la dinamica tra in 2006 e il 2009
Variabili Individuali per il calcolo del Propensity
Score
Stanzapropria: possesso da parte dello studente di una propria stanza dove studiare e
concentrarsi.
Dizionario: disponibilità in casa di un dizionario da consultare.
Computercasa: presenza di un computer in casa.
Libri25: possesso da parte della famiglia di almeno 25 libri.
Libri200: presenza di più di 200 libri in casa.
Italianoacasa: uso corrente in casa della lingua
Lavastoviglie: possesso della lavastoviglie, considerato da PISA come indicativo di reddito e
tenore di vita
Genitorediplomato: HISCED corrispondente al diploma o superiore.
Genitorelaureato: HISCED corrispondente alla laurea o superiore.
Lezionifuori : frequenza di lezioni fuori dall’orario scolastico

Tali variabili, con valori binari secondo la presenza del carattere d’interesse, hanno
composto per ciascun individuo un punteggio, in base al quale ogni elemento di un
gruppo è stato appaiato con uno solo dell’altro, con il Propensity Score più vicino
secondo il cosiddetto Nearest Neighbour Matching

La variabile che misura l’output, ovvero le competenze in matematica è Totmatmedia:
la somma dei punteggi delle singole domande di matematica dei test PISA degli studenti
esaminati, divisi per la media nazionale dell’anno considerato.
I risultati- Le differenze nel 2009

Variable                Sample       Treated         Controls   Difference   S.E.       T. Stat
                                                      Centro
                                        Sud           -Nord

Totmatmedia             Media

                        semplice
(score    al     test
                                         .9410         1.0795     -0.1384      .01438   -9.63
matematica     diviso

per media nazionale)




                            ATT          .9416         1.0765     -0.1349      .01427   -9.45




 Numerosità totale del campione ”on support”: 5202
Interpretazione delle differenze nei livelli di
competenze per singolo anno

Principali fattori di ritardo del Mezzogiorno

-problemi di qualità, quantità di spesa e allocazione delle
risorse ;
-difetto in infrastrutture e servizi locali;
-minor grado di istruzione media della popolazione
meridionale e più alto tasso di abbandoni;
-mercato del lavoro meno dinamico, il suo rapporto con la
scuola e relative aspettative;
-presenza di fenomeni marginalizzanti (disoccupazione,
occupazione informale, delittuosità).
I risultati -L’evoluzione nel Centro-Nord
Variable                Sample        Treated        Controls   Difference   S.E.       T. Stat
                                        2009 2006

Totmatmedia             Media

                        semplice
(score    al     test

matematica     diviso                    1.0910       1.0958       -.0048      .01996    -0.24
per media nazionale)




                            ATT          1.0910       1.1062       -.0152      .01953    -0.78


 Numerosità totale del campione ”on support”: 5202
I risultati -L’evoluzione nel Sud
Variable                Sample        Treated        Controls   Difference   S.E.       T. Stat
                                        2009 2006

Totmatmedia             Media

                        semplice
(score    al     test

matematica     diviso                     .9416        .8314       .1102        .0207     5.33
per media nazionale)




                            ATT           .8816        .8314       .0502        .0254     1.98


 Numerosità totale del campione ”on support”: 2500
Studenti con scarse competenze in lettura, matematica e
            scienza – Variazione 2006-2009




 Fonte: La bussola di riferimento dei PON Istruzione. Il trend dei principali indicatori statistici-
 MIUR – Marzo 2011- Elaborazioni INVALSI su dati OCSE-PISA
L’OCSE, nel survey economico 2009 sul
  nostro Paese, avanza l’ipotesi che i
 miglioramenti registrati siano in parte
imputabili all’azione di PON Istruzione
                 mirati.
Interpretazione della Dinamica. Il ruolo delle politiche
Due Piani Operativi Nazionali hanno realizzato, già nel biennio 2008-
2009, insieme alle scuole richiedenti, progetti volti a combattere i fattori di
svantaggio per l’istruzione nel Mezzogiorno

Il Programma Operativo Nazionale ”Ambienti per l’apprendimento”
-Miglioramento delle dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le
scuole del primo e soprattutto del secondo ciclo, nonché dei CTP

Il Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo”
-formazione per generare occupabilità, innovazione e un’economia della
conoscenza.
-aumento della partecipazione alla formazione permanente e della qualità di
formazione
-riduzione degli abbandoni e delle segregazioni per genere
Tramite progetti volti alla:
-formazione del personale scolastico , specie riguardo le ICT,
- formazione degli studenti sulle competenze base, attività laboratoriali e
stage.
- creazione di reti tematiche di integrazione, politiche di inclusione, pari
opportunità e promozione di formazione permanente per gli adulti
Conclusioni
-Il fattore territoriale sembra contare più della tipologia di scuola e del
background socioeconomico e culturale degli studenti.
-Bisogna interrompere il circolo vizioso dove le condizioni di contesto
contribuiscono alla mancanza di competenze e la mancanza di competenze
impedisce il cambiamento del contesto

É necessario quindi un ruolo rafforzato dell’istruzione nelle politiche regionali
per lo sviluppo per contribuire a innalzare il livello medio degli apprendimenti, a
promuovere le eccellenze e ad assicurare un livello minimo di competenze per
tutti.
Viste le prospettive incoraggianti date dall’efficacia dei PON, e non solo, la strada
maestra per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’istruzione passa anche per la
valutazione e l’autovalutazione delle sue istituzioni.
Prove e questionari standardizzati al livello nazionale e distribuiti a tutte le
istituzioni scolastiche e ai soggetti coinvolti, raccolgono informazioni
indispensabili per una adeguata gestione delle risorse e attivazione di piani
efficaci, mirati secondo punti di forza e di debolezza, con l’ulteriore effetto di
generare una maggiore partecipazione e responsabilità rispetto
all’investimento collettivo nell’istruzione.

More Related Content

Similar to Effetti territoriali sul livello di competenze:un'analisi basata sul Propensity Score Matchig--Ppt tesi noanimaz_sshare

Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariflc-mantova
 
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...Istituto nazionale di statistica
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiInvalsi
 
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. BuzziProve INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. BuzziSupportoBuzzi
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Ussisifo68
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaROBERTA SANTORO
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011jamboo
 
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011jamboo
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011jamboo
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneISIS O. Romero
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Istituto nazionale di statistica
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiInvalsi
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaCarlo Mariani
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Erasmo Modica
 
Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004Savina Ieni
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...sepulvi
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Flavia Giannoli
 

Similar to Effetti territoriali sul livello di competenze:un'analisi basata sul Propensity Score Matchig--Ppt tesi noanimaz_sshare (20)

Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. BuzziProve INVALSI ITS T. Buzzi
Prove INVALSI ITS T. Buzzi
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
 
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
 
Pdm 18 01 2012
Pdm 18 01 2012Pdm 18 01 2012
Pdm 18 01 2012
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
 
Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 

Recently uploaded

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 

Recently uploaded (20)

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 

Effetti territoriali sul livello di competenze:un'analisi basata sul Propensity Score Matchig--Ppt tesi noanimaz_sshare

  • 1. Effetti territoriali sul livello di competenze: un’analisi basata sul Propensity Score Matching Fabio Pallotta Prof.Guido Pellegrini Prof.ssa Ornella Tarola
  • 3. Fonte: grafico su elaborazioni INVALSI (dati OCSE – PISA). Gli studenti italiani evidenziano un elevato divario tra di loro, in quanto a competenze in scienze, lettura e matematica, precisamente tra il Centro-Nord e il Sud, dove abbiamo più alta percentuale di studenti con scarse competenze
  • 4. Scopo di questo lavoro è l’individuazione, come possibile spiegazione del divario, dell’effetto che il territorio di appartenenza esercita, al netto di tutti gli altri fattori incidenti, sulle competenze degli studenti italiani e sull’efficacia della scuola Quanto influisce studiare o meno nel contesto socio-economico del Sud?
  • 5. I modelli basati sul metodo del “Valore Aggiunto”, adottato per primo da William Sanders in Tennessee nel 1982, intendono isolare il contributo della scuola e degli insegnanti al processo di apprendimento degli studenti, “in aggiunta” alle variabili individuali e alle esperienze formative pregresse. Questi modelli di valutazione utilizzano: -Variabili di background socio-economico individuale e di contesto -Valutazioni e performance precedenti degli studenti -Caratteristiche generali della scuola (composizione alunni, formazione classi, curriculum ecc) Il “Valore Aggiunto”, da scuola e insegnanti, è la differenza tra risultato stimato, secondo i caratteri sopracitati, e quello effettivamente raggiunto Tali metodi necessitano di correzioni per -peer effect, etnia, sesso , incentivi e motivazione degli studenti nelle classi -mobilità e motivazione insegnanti -effetti di autoselezione “nonrandom assignment is pervasive in education, resulting from decisions by parents and school administrators”- Ballau –Workshop National Research Council(2010)
  • 6. L’esperienza italiana Alcuni studi italiani, ricchi di spunti, integrano le intuizioni della letteratura internazionale con caratteristiche peculiari dell’Italia e del suo sistema scolastico. Un modello indicato nello studio di Cipollone, Montanaro e Sestito(2010) tiene conto di: -Tipo di istituto, vista la stratificazione di fatto del sistema scolastico nazionale. -Posizione geografica (Nord, Centro o Sud). - Grado di turnover e mobilità degli insegnanti. - Selettività dell’istituto (tasso di abbandoni, promossi e promossi con debito). Bratti, Checchi e Filippin (2008 ) integrano nei regressori del Valore Aggiunto : - Reddito familiare , occupazione e istruzione dei genitori. -Sesso e la strategia di apprendimento dei singoli studenti. -Risorse didattiche disponibili a scuola (quali ad esempio la percentuale di computer collegati ad internet). - Stile di insegnamento( se autoritario o meno). - Variabili di contesto socio-economico delle province di appartenenza delle scuole.
  • 7. Variabili socio-economiche di Bratti Checchi e Filippin -le spese degli enti locali per la manutenzione degli edifici, -il tasso di spesa in conto capitale per studente; -il tasso di analfabetismo dei residenti. -il livello di occupazione provinciale, la quantità di lavoro irregolare, la percentuale di immigrati; -la disponibilità e l’adeguatezza delle strutture scolastiche (se propriamente destinate all’uso o meno);
  • 8. Sulle competenze emerge, riguardo l’Italia, l’influenza soprattutto di -Autoselezione,generata dal background socio-economico familiare, che opera nell’iscrizione a scuola; -le condizioni del mercato del lavoro; -le dotazioni e l’adeguatezza delle strutture scolastiche
  • 9. L'aspetto innovativo di questo lavoro è l'utilizzo del metodo di Matching per l’analisi delle perfomance degli studenti secondo l’effetto del contesto socio-economico del territorio di provenienza. Per individuare nel territorio la causa delle differenze di output bisogna superare non la non casualità di assegnazione alle scuole e alle macroaree e relative bias che incidono sulle stime. Il Matching è un metodo utilizzato per isolare l’effetto di un trattamento confrontando l’output di individui sottoposti ad esso con quello dei non trattati, del tutto simili, come se fossero casualmente assegnati al trattamento stesso. Il “trattamento” di cui vogliamo valutare l’effetto è in questo caso l’azione del territorio d’appartenenza sulle competenze. Gli studenti simili da confrontare , all’interno di campioni con migliori caratteristiche “ambientali e motivazionali”, sono stati selezionati con un punteggio derivante da alcune caratteristiche individuali. Tale punteggio è chiamato Propensity Score
  • 10. [1 L’uso del Matching per confrontare l’effetto territoriale su individui simili. Per il confronto sul singolo anno… …e per studiare la dinamica tra in 2006 e il 2009
  • 11. Variabili Individuali per il calcolo del Propensity Score Stanzapropria: possesso da parte dello studente di una propria stanza dove studiare e concentrarsi. Dizionario: disponibilità in casa di un dizionario da consultare. Computercasa: presenza di un computer in casa. Libri25: possesso da parte della famiglia di almeno 25 libri. Libri200: presenza di più di 200 libri in casa. Italianoacasa: uso corrente in casa della lingua Lavastoviglie: possesso della lavastoviglie, considerato da PISA come indicativo di reddito e tenore di vita Genitorediplomato: HISCED corrispondente al diploma o superiore. Genitorelaureato: HISCED corrispondente alla laurea o superiore. Lezionifuori : frequenza di lezioni fuori dall’orario scolastico Tali variabili, con valori binari secondo la presenza del carattere d’interesse, hanno composto per ciascun individuo un punteggio, in base al quale ogni elemento di un gruppo è stato appaiato con uno solo dell’altro, con il Propensity Score più vicino secondo il cosiddetto Nearest Neighbour Matching La variabile che misura l’output, ovvero le competenze in matematica è Totmatmedia: la somma dei punteggi delle singole domande di matematica dei test PISA degli studenti esaminati, divisi per la media nazionale dell’anno considerato.
  • 12. I risultati- Le differenze nel 2009 Variable Sample Treated Controls Difference S.E. T. Stat Centro Sud -Nord Totmatmedia Media semplice (score al test .9410 1.0795 -0.1384 .01438 -9.63 matematica diviso per media nazionale) ATT .9416 1.0765 -0.1349 .01427 -9.45 Numerosità totale del campione ”on support”: 5202
  • 13. Interpretazione delle differenze nei livelli di competenze per singolo anno Principali fattori di ritardo del Mezzogiorno -problemi di qualità, quantità di spesa e allocazione delle risorse ; -difetto in infrastrutture e servizi locali; -minor grado di istruzione media della popolazione meridionale e più alto tasso di abbandoni; -mercato del lavoro meno dinamico, il suo rapporto con la scuola e relative aspettative; -presenza di fenomeni marginalizzanti (disoccupazione, occupazione informale, delittuosità).
  • 14. I risultati -L’evoluzione nel Centro-Nord Variable Sample Treated Controls Difference S.E. T. Stat 2009 2006 Totmatmedia Media semplice (score al test matematica diviso 1.0910 1.0958 -.0048 .01996 -0.24 per media nazionale) ATT 1.0910 1.1062 -.0152 .01953 -0.78 Numerosità totale del campione ”on support”: 5202
  • 15. I risultati -L’evoluzione nel Sud Variable Sample Treated Controls Difference S.E. T. Stat 2009 2006 Totmatmedia Media semplice (score al test matematica diviso .9416 .8314 .1102 .0207 5.33 per media nazionale) ATT .8816 .8314 .0502 .0254 1.98 Numerosità totale del campione ”on support”: 2500
  • 16. Studenti con scarse competenze in lettura, matematica e scienza – Variazione 2006-2009 Fonte: La bussola di riferimento dei PON Istruzione. Il trend dei principali indicatori statistici- MIUR – Marzo 2011- Elaborazioni INVALSI su dati OCSE-PISA
  • 17. L’OCSE, nel survey economico 2009 sul nostro Paese, avanza l’ipotesi che i miglioramenti registrati siano in parte imputabili all’azione di PON Istruzione mirati.
  • 18. Interpretazione della Dinamica. Il ruolo delle politiche Due Piani Operativi Nazionali hanno realizzato, già nel biennio 2008- 2009, insieme alle scuole richiedenti, progetti volti a combattere i fattori di svantaggio per l’istruzione nel Mezzogiorno Il Programma Operativo Nazionale ”Ambienti per l’apprendimento” -Miglioramento delle dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del primo e soprattutto del secondo ciclo, nonché dei CTP Il Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo” -formazione per generare occupabilità, innovazione e un’economia della conoscenza. -aumento della partecipazione alla formazione permanente e della qualità di formazione -riduzione degli abbandoni e delle segregazioni per genere Tramite progetti volti alla: -formazione del personale scolastico , specie riguardo le ICT, - formazione degli studenti sulle competenze base, attività laboratoriali e stage. - creazione di reti tematiche di integrazione, politiche di inclusione, pari opportunità e promozione di formazione permanente per gli adulti
  • 19. Conclusioni -Il fattore territoriale sembra contare più della tipologia di scuola e del background socioeconomico e culturale degli studenti. -Bisogna interrompere il circolo vizioso dove le condizioni di contesto contribuiscono alla mancanza di competenze e la mancanza di competenze impedisce il cambiamento del contesto É necessario quindi un ruolo rafforzato dell’istruzione nelle politiche regionali per lo sviluppo per contribuire a innalzare il livello medio degli apprendimenti, a promuovere le eccellenze e ad assicurare un livello minimo di competenze per tutti. Viste le prospettive incoraggianti date dall’efficacia dei PON, e non solo, la strada maestra per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’istruzione passa anche per la valutazione e l’autovalutazione delle sue istituzioni. Prove e questionari standardizzati al livello nazionale e distribuiti a tutte le istituzioni scolastiche e ai soggetti coinvolti, raccolgono informazioni indispensabili per una adeguata gestione delle risorse e attivazione di piani efficaci, mirati secondo punti di forza e di debolezza, con l’ulteriore effetto di generare una maggiore partecipazione e responsabilità rispetto all’investimento collettivo nell’istruzione.