SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Vulnerabilità
“vulnerabile” :
dal latino “vulnerare”= colpire, ferire.
vulnerabile quindi significa letteralmente
“che può essere ferito, attaccato, danneggiato”.
vulnerabilità all’addiction
Condizione dell’individuo
per la quale vi è un maggior rischio,
rischio
in presenza di disponibilità di sostanze d’abuso,
ad esprimere un comportamento
d’assunzione reiterato
con sviluppo di dipendenza/addiction.
La vulnerabilità può avere basi congenite ed acquisite

(Ensminger, 1982)
vulnerabilità all’addiction
Presente in diversi soggetti e
verso i diversi tipi di sostanze
(Kellam, 2000)
Determinanti lo stato di vulnerabilità
BIOLOGICI:

Caratteristiche biologiche dell’individuo

Particolari genotipi che condizionano lo sviluppo di sistemi neurobiolocici
più sensibili alle sostanze o esprimenti stati psichici in grado di attivare
comportamenti (per la ricerca di compenso) a rischio.
PSICHICI:

Caratteristiche psichiche dell’individuo.

Particolari temperamenti, es: novelty seeker che ricercano e ricorrono più
spesso all’uso di droga.

Stati di disagio derivanti da cause intrinseche (es. psicopatologie

Stati di disagio derivanti da stress ambientale esterno.
SOCIO-AMBIENTALI:

Caratteristiche esterne all’individuo.

Particolarmente stressanti e/o alta disponibilità della sostanza e/o
pressione sociale del gruppo pro uso di sostanze.
Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
FATTORI BIOLOGICI:
I soggetti con genotipo a rischio e con
vulnerabilità intrinseca fanno ricorso più
precocemente alla seconda somministrazione di


sostanze stupefacenti
(Tomidaka, 1999).

Nel genotipo a rischio questo effetto è più
marcato rispetto a quello percepito dai soggetti
non a rischio


(Rowe, 1999).
Fattori che rendono vulnerabile



(fattori di rischio - FR)
Fattori che rendono resistente



(fattori di protezione – FP)
(Kellam, 1999)

Antonio Mosti
La vulnerabilità all’addiction è una condizione
dinamica creata dal rapporto tra fattori di rischio
e fattori di protezione
(Ensminger, 1970)
PRINCIPALI MARKERS DI
VULNERABILITA’
Biogenetici



“I comportamenti d’abuso e dipendenza hanno una forte
componente ereditaria che è stata studiata utilizzando
osservazioni soprattutto su popolazioni gemellari”
(Goodwin, 1977)
Psichici
Vi sono dei disturbi dell’infanzia che possono essere
considerati condizioni di rischio per lo sviluppo delle
dipendenze.
Psichici:
Disturbo della condotta

Comportamento aggressivo

Disturbo dell’attenzione con iperattività (ADHD)

Aggressività, rischio e differenze di genere

Timidezza eccessiva, isolamento, maladattamento allo stress

L’assetto temperamentale: la ricerca della novità

Incapacità a rimandare la fruizione delle gratificazioni

Socioambientali



 crescere in una famiglia in cui si usano sostanze o vi sono
gravi malattie mentali
 mancanza di interesse e di coinvolgimento dei genitori
nella vita dei figli
 far parte di un gruppo che enfatizza il bere o l’uso di droghe
per ragioni sociali o come standard di identità personale
 scarso adattamento psicosociale e mancanza di risorse
psicologiche
 ambiente che considera accettabile e normativo l’abuso di
sostanze come mezzo di fronteggiamento dello stress
Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
(Lamborn,1991).

Gerra G., Zaimovic A.“VULNERABILITÁ PER LA TOSSICODIPENDENZA:
FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI

Antonio Mosti

In: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002

More Related Content

Similar to Vulnerabilità

Psich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentalePsich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentaleimartini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfvaiccoco
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaimartini
 
Aggressivita 1
Aggressivita 1Aggressivita 1
Aggressivita 1imartini
 
Aggressività
AggressivitàAggressività
Aggressivitàimartini
 
Problemi comportamentali a scuola b
Problemi comportamentali a scuola bProblemi comportamentali a scuola b
Problemi comportamentali a scuola bimartini
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaimartini
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo imartini
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta vimartini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Presentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaPresentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaimartini
 
Insieme è meno difficile (1)
Insieme è meno difficile (1)Insieme è meno difficile (1)
Insieme è meno difficile (1)Francesco oldani
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminaraimartini
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminaraimartini
 

Similar to Vulnerabilità (20)

Psich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentalePsich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentale
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
 
Aggressivita 1
Aggressivita 1Aggressivita 1
Aggressivita 1
 
Aggressività
AggressivitàAggressività
Aggressività
 
Problemi comportamentali a scuola b
Problemi comportamentali a scuola bProblemi comportamentali a scuola b
Problemi comportamentali a scuola b
 
Cervello e dipendenze
Cervello e dipendenze Cervello e dipendenze
Cervello e dipendenze
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta v
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Presentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solideaPresentazione de zulueta solidea
Presentazione de zulueta solidea
 
Insieme è meno difficile (1)
Insieme è meno difficile (1)Insieme è meno difficile (1)
Insieme è meno difficile (1)
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
Impulsività e Parenting
Impulsività e ParentingImpulsività e Parenting
Impulsività e Parenting
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Vulnerabilità

  • 1. Vulnerabilità “vulnerabile” : dal latino “vulnerare”= colpire, ferire. vulnerabile quindi significa letteralmente “che può essere ferito, attaccato, danneggiato”.
  • 2. vulnerabilità all’addiction Condizione dell’individuo per la quale vi è un maggior rischio, rischio in presenza di disponibilità di sostanze d’abuso, ad esprimere un comportamento d’assunzione reiterato con sviluppo di dipendenza/addiction. La vulnerabilità può avere basi congenite ed acquisite (Ensminger, 1982)
  • 3. vulnerabilità all’addiction Presente in diversi soggetti e verso i diversi tipi di sostanze (Kellam, 2000)
  • 4. Determinanti lo stato di vulnerabilità BIOLOGICI:  Caratteristiche biologiche dell’individuo  Particolari genotipi che condizionano lo sviluppo di sistemi neurobiolocici più sensibili alle sostanze o esprimenti stati psichici in grado di attivare comportamenti (per la ricerca di compenso) a rischio. PSICHICI:  Caratteristiche psichiche dell’individuo.  Particolari temperamenti, es: novelty seeker che ricercano e ricorrono più spesso all’uso di droga.  Stati di disagio derivanti da cause intrinseche (es. psicopatologie  Stati di disagio derivanti da stress ambientale esterno. SOCIO-AMBIENTALI:  Caratteristiche esterne all’individuo.  Particolarmente stressanti e/o alta disponibilità della sostanza e/o pressione sociale del gruppo pro uso di sostanze. Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
  • 5. Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
  • 6. FATTORI BIOLOGICI: I soggetti con genotipo a rischio e con vulnerabilità intrinseca fanno ricorso più precocemente alla seconda somministrazione di  sostanze stupefacenti (Tomidaka, 1999). Nel genotipo a rischio questo effetto è più marcato rispetto a quello percepito dai soggetti non a rischio  (Rowe, 1999).
  • 7.
  • 8. Fattori che rendono vulnerabile  (fattori di rischio - FR) Fattori che rendono resistente  (fattori di protezione – FP) (Kellam, 1999) Antonio Mosti
  • 9. La vulnerabilità all’addiction è una condizione dinamica creata dal rapporto tra fattori di rischio e fattori di protezione (Ensminger, 1970)
  • 10. PRINCIPALI MARKERS DI VULNERABILITA’ Biogenetici  “I comportamenti d’abuso e dipendenza hanno una forte componente ereditaria che è stata studiata utilizzando osservazioni soprattutto su popolazioni gemellari” (Goodwin, 1977) Psichici Vi sono dei disturbi dell’infanzia che possono essere considerati condizioni di rischio per lo sviluppo delle dipendenze.
  • 11. Psichici: Disturbo della condotta  Comportamento aggressivo  Disturbo dell’attenzione con iperattività (ADHD)  Aggressività, rischio e differenze di genere  Timidezza eccessiva, isolamento, maladattamento allo stress  L’assetto temperamentale: la ricerca della novità  Incapacità a rimandare la fruizione delle gratificazioni 
  • 12. Socioambientali   crescere in una famiglia in cui si usano sostanze o vi sono gravi malattie mentali  mancanza di interesse e di coinvolgimento dei genitori nella vita dei figli  far parte di un gruppo che enfatizza il bere o l’uso di droghe per ragioni sociali o come standard di identità personale  scarso adattamento psicosociale e mancanza di risorse psicologiche  ambiente che considera accettabile e normativo l’abuso di sostanze come mezzo di fronteggiamento dello stress
  • 13. Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
  • 14. (Lamborn,1991). Gerra G., Zaimovic A.“VULNERABILITÁ PER LA TOSSICODIPENDENZA: FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI Antonio Mosti In: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
  • 15. Da: Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002