SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Riforma del Senato e
funzione legislativa:
dall’attuale (presunta)
ipertrofia procedurale alla
nuova disciplina per
l’approvazione delle leggi
Luglio 2014
I punti salienti del progetto di revisione
	
  
Il disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione,
approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri del 31 marzo
2014, all’esame del Senato in prima lettura, rappresenta uno
dei principali pilastri dell’azione del Governo Renzi.
Il disegno di legge intende rivoluzionare l’assetto istituzionale
della Repubblica in particolare attraverso:
!   il superamento del bicameralismo perfetto e la riduzione del
numero dei parlamentari con la costituzione del Senato
delle autonomie;
!   la revisione del Titolo V sull’ordinamento degli Enti
territoriali con una diversa ripartizione legislativa delle
competenze tra Stato e Regioni.
Il progetto di riforma trasforma il Senato per:
!   la modalità di elezione, non più popolare diretta;
!   la composizione numerica, che si riduce considerevolmente;
!   la compartecipazione alla relazione fiduciaria con il
Governo che è soppressa: solo la Camera accorda o revoca
la fiducia;
!   la partecipazione al procedimento legislativo ordinario,
che diviene di “proposta di modifiche”.
	
  
	
  
Il nuovo Senato nel progetto di riforma
… non proprio. Il disegno di legge riprende una proposta da anni
oggetto di discussione tra le forze politiche:
rendere
il Senato una “Camera delle autonomie”,
con competenze legislative limitate,
che “funga” da elemento di raccordo
fra lo Stato e gli enti locali
Un esempio concreto?
Già nel 2007 la Camera aveva avviato l’esame di un disegno di legge,
conosciuto come “bozza Violante”, che prevedeva, tra l’altro, la
“trasformazione” del Senato in Camera delle Autonomie e il
conferimento del potere di approvare le leggi alla Camera dei Deputati
(fatte salve alcune eccezioni quali, per esempio, l’approvazione delle
leggi di revisione della Costituzione). La discussione si interruppe alla
fine del 2007 a causa dello scioglimento anticipato delle Camere.
	
  
	
  
Senato delle autonomie… un’idea nuova?
Approvazione delle leggi: cosa cambia
	
  	
  
Oggi
!   Per divenire legge un progetto
deve essere approvato
nell’identico testo da Camera e
Senato;
!   dopo l’approvazione della Camera
nel quale il progetto è presentato, il
testo è trasmesso all’altro ramo;
!   se la Camera che riceve il progetto
lo approva nell’identica
formulazione, esso è promulgato
dal Presidente della Repubblica e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale;
!   se la Camera che riceve il progetto
lo modifica, esso passa da una
Camera all’altra finché entrambi i
rami non si sono espressi su un
medesimo testo.
Progetto di riforma
!   La Camera approva tutte le leggi
fatta eccezione per i disegni di
legge costituzionali per i quali si
mantiene il bicamerale paritario;
!   ogni disegno di legge è
presentato alla Camera (i senatori
mantengono l’iniziativa legislativa);
!   il Senato è esclusivamente
organo di seconda lettura, di
“proposta” eventuale di
modifiche;
!   il Senato può, con deliberazione a
maggioranza assoluta, chiedere
alla Camera di esaminare un
disegno di legge la quale dovrà
pronunciarsi entro sei mesi.
I tempi dell’iter legislativo oggi:
qualche considerazione
“Al Parlamento
occorre troppo tempo
per fare le leggi”
È una delle considerazioni maggiormente condivise negli ultimi
anni nell’ambito del dibattito sulle riforme istituzionali.
Ma è realmente necessaria una riforma
(e nello specifico posta in tali termini)
per snellire l’iter legislativo?
Stessi poteri e stesse funzioni:
la causa di ogni male?
Belgio 91
Lituania 22
Estonia 22
Il bicameralismo perfetto è stato spesso accusato di aver
creato difficoltà al funzionamento del Parlamento italiano,
determinando una sovrapposizione di lavori, con dispendio di
tempi tra le due Camere e lungaggini per via degli innumerevoli
passaggi da un’assemblea all’altra in ogni caso di disaccordo sul
testo.
Un sistema visto come superato e molto lontano dalle realtà
storiche che lo avevano legittimato quando si decise di adottare
un procedimento che fosse garanzia di un più sicuro
funzionamento democratico dell’iter legislativo.
A prescindere da ciò che accadrà ove la riforma del Senato fosse
approvata, sui cui effetti non è possibile fare previsioni, occorre
tenere in considerazione che i tempi di approvazione delle leggi
secondo il sistema attuale, sono spesso determinati dalla
volontà politica
La concezione del Parlamento che imbriglia l’operato del Governo
per le sue regole vetuste e farraginose, ree di rallentare e aver
rallentato l’iter legislativo, sembra essere stato un alibi per molti
Governi.
Le leggi si approvano (se si vuole)
Estonia 22
I tempi delle leggi
I tempi di approvazione delle leggi sono molto variabili e il
fattore discriminante non risiede nella complessità dei
contenuti o nella farraginosità dei regolamenti parlamentari ma
nell’importanza che essi rivestono per l’azione di Governo.
Qualche esempio?
Iter veloce
Lodo Alfano 20gg
Legge di Stabilità
e di Bilancio 2012 25gg
Iter lento
Statuto delle
imprese 1.283gg
Riforma
Codice stradale 820gg
Ciò è ulteriormente avvalorato dalla circostanza che vede una
netta preponderanza di disegni di legge governativi approvati
rispetto a quelli di iniziativa parlamentare.
Iter veloci e lenti: quali i risultati?
Se da un lato un iter legislativo lungo non è garanzia di una
buona legge, dall’altro occorre considerare che una legge
approvata in tempi brevi rischia più facilmente di incorrere in
errori e imprecisioni per via della ristrettezza dei tempi per
valutare in modo adeguato gli effetti dell’intervento normativo.
Caso esodati del DL “Salva Italia”
(Governo Monti)
È tra gli esempi più significativi degli ultimi anni.
Esodati persone, per lo più over 50, che non
percepiscono stipendio né pensione (chi ha
interrotto il proprio rapporto di lavoro in
conseguenza di accordi di ristrutturazione
aziendale o crisi aziendali, ma che non ha
ancora diritto alla pensione per via di un
innalzamento dell’età pensionabile o di una
modifica dei requisiti per accedere al
trattamento pensionistico).
La questione degli esodati è scaturita dal provvedimento
“Salva Italia” presentato per ridurre la spesa pensionistica in
un momento di crisi finanziaria.
È stato redatto in 20 giorni e approvato in 16!
= 	
  
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFIA PROCEDURALE ALLA NUOVA DISCIPLINA PER L’APPROVAZIONE DELLE LEGGI

More Related Content

What's hot

DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO telosaes
 
Movimento per la società di giustizia e
Movimento per la società di giustizia eMovimento per la società di giustizia e
Movimento per la società di giustizia eredazione gioianet
 
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.Renato Michielin
 
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATII MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATItelosaes
 
riforma costituzionale e referendum
riforma costituzionale e referendumriforma costituzionale e referendum
riforma costituzionale e referendumSalvatore Iannitti
 
Procedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamentoProcedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamentoReti
 

What's hot (8)

La riforma costituzionale - de monticelli
La riforma costituzionale - de monticelliLa riforma costituzionale - de monticelli
La riforma costituzionale - de monticelli
 
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
 
Movimento per la società di giustizia e
Movimento per la società di giustizia eMovimento per la società di giustizia e
Movimento per la società di giustizia e
 
Riforma della Camera
Riforma della CameraRiforma della Camera
Riforma della Camera
 
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
 
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATII MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
 
riforma costituzionale e referendum
riforma costituzionale e referendumriforma costituzionale e referendum
riforma costituzionale e referendum
 
Procedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamentoProcedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamento
 

Similar to RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFIA PROCEDURALE ALLA NUOVA DISCIPLINA PER L’APPROVAZIONE DELLE LEGGI

Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìcorboss
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOtelosaes
 
Le slides dell'intervento di Sandro Gozi
Le slides dell'intervento di Sandro GoziLe slides dell'intervento di Sandro Gozi
Le slides dell'intervento di Sandro GoziPartito democratico
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARItelosaes
 
Relazione Finale della Commissione per le Riforme Costituzionali
Relazione Finale della Commissione per le Riforme CostituzionaliRelazione Finale della Commissione per le Riforme Costituzionali
Relazione Finale della Commissione per le Riforme CostituzionaliPalazzo Chigi - Governo Italiano
 
Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NO
Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NOReferendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NO
Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NOAlessandro Baraldo
 
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e ItalicumDieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e ItalicumForza Italia
 
Ddl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoDdl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoSerafino La Corte
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Massimo Micucci
 
IL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUS
IL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUSIL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUS
IL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUStelosaes
 
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionalePietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionaleAntonino Leone
 
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiPaolo Pascucci
 
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO telosaes
 
Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014
Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014
Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014Rita Ghedini
 
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevoleLa riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevolePartito democratico
 
Procedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamentoProcedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamentoReti
 

Similar to RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFIA PROCEDURALE ALLA NUOVA DISCIPLINA PER L’APPROVAZIONE DELLE LEGGI (20)

Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
 
14 road map_riforme
14 road map_riforme14 road map_riforme
14 road map_riforme
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
Le slides dell'intervento di Sandro Gozi
Le slides dell'intervento di Sandro GoziLe slides dell'intervento di Sandro Gozi
Le slides dell'intervento di Sandro Gozi
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 
Relazione Finale della Commissione per le Riforme Costituzionali
Relazione Finale della Commissione per le Riforme CostituzionaliRelazione Finale della Commissione per le Riforme Costituzionali
Relazione Finale della Commissione per le Riforme Costituzionali
 
Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NO
Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NOReferendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NO
Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del NO
 
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e ItalicumDieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
 
Ddl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoDdl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismo
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
IL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUS
IL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUSIL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUS
IL MILLEPROROGHE: COS'È, CONTENUTI E CURIOSITÀ SUL DECRETO OMNIBUS
 
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionalePietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
 
Bartole piccolo 20_04_11
Bartole piccolo 20_04_11Bartole piccolo 20_04_11
Bartole piccolo 20_04_11
 
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
 
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
 
Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014
Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014
Discorso al Senato di Claudio Martini_21 Luglio 2014
 
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevoleLa riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
 
Pro e contro referendum
Pro e contro referendum Pro e contro referendum
Pro e contro referendum
 
Il legittimo impedimento
Il legittimo impedimentoIl legittimo impedimento
Il legittimo impedimento
 
Procedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamentoProcedimento legislativo e potere di emendamento
Procedimento legislativo e potere di emendamento
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTtelosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONItelosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULEStelosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARItelosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONStelosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTEtelosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOBtelosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTtelosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOtelosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTItelosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWtelosaes
 
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEQUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEtelosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEQUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
 

RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFIA PROCEDURALE ALLA NUOVA DISCIPLINA PER L’APPROVAZIONE DELLE LEGGI

  • 1. Riforma del Senato e funzione legislativa: dall’attuale (presunta) ipertrofia procedurale alla nuova disciplina per l’approvazione delle leggi Luglio 2014
  • 2. I punti salienti del progetto di revisione   Il disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione, approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri del 31 marzo 2014, all’esame del Senato in prima lettura, rappresenta uno dei principali pilastri dell’azione del Governo Renzi. Il disegno di legge intende rivoluzionare l’assetto istituzionale della Repubblica in particolare attraverso: !   il superamento del bicameralismo perfetto e la riduzione del numero dei parlamentari con la costituzione del Senato delle autonomie; !   la revisione del Titolo V sull’ordinamento degli Enti territoriali con una diversa ripartizione legislativa delle competenze tra Stato e Regioni.
  • 3. Il progetto di riforma trasforma il Senato per: !   la modalità di elezione, non più popolare diretta; !   la composizione numerica, che si riduce considerevolmente; !   la compartecipazione alla relazione fiduciaria con il Governo che è soppressa: solo la Camera accorda o revoca la fiducia; !   la partecipazione al procedimento legislativo ordinario, che diviene di “proposta di modifiche”.     Il nuovo Senato nel progetto di riforma
  • 4. … non proprio. Il disegno di legge riprende una proposta da anni oggetto di discussione tra le forze politiche: rendere il Senato una “Camera delle autonomie”, con competenze legislative limitate, che “funga” da elemento di raccordo fra lo Stato e gli enti locali Un esempio concreto? Già nel 2007 la Camera aveva avviato l’esame di un disegno di legge, conosciuto come “bozza Violante”, che prevedeva, tra l’altro, la “trasformazione” del Senato in Camera delle Autonomie e il conferimento del potere di approvare le leggi alla Camera dei Deputati (fatte salve alcune eccezioni quali, per esempio, l’approvazione delle leggi di revisione della Costituzione). La discussione si interruppe alla fine del 2007 a causa dello scioglimento anticipato delle Camere.     Senato delle autonomie… un’idea nuova?
  • 5. Approvazione delle leggi: cosa cambia     Oggi !   Per divenire legge un progetto deve essere approvato nell’identico testo da Camera e Senato; !   dopo l’approvazione della Camera nel quale il progetto è presentato, il testo è trasmesso all’altro ramo; !   se la Camera che riceve il progetto lo approva nell’identica formulazione, esso è promulgato dal Presidente della Repubblica e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale; !   se la Camera che riceve il progetto lo modifica, esso passa da una Camera all’altra finché entrambi i rami non si sono espressi su un medesimo testo. Progetto di riforma !   La Camera approva tutte le leggi fatta eccezione per i disegni di legge costituzionali per i quali si mantiene il bicamerale paritario; !   ogni disegno di legge è presentato alla Camera (i senatori mantengono l’iniziativa legislativa); !   il Senato è esclusivamente organo di seconda lettura, di “proposta” eventuale di modifiche; !   il Senato può, con deliberazione a maggioranza assoluta, chiedere alla Camera di esaminare un disegno di legge la quale dovrà pronunciarsi entro sei mesi.
  • 6. I tempi dell’iter legislativo oggi: qualche considerazione “Al Parlamento occorre troppo tempo per fare le leggi” È una delle considerazioni maggiormente condivise negli ultimi anni nell’ambito del dibattito sulle riforme istituzionali. Ma è realmente necessaria una riforma (e nello specifico posta in tali termini) per snellire l’iter legislativo?
  • 7. Stessi poteri e stesse funzioni: la causa di ogni male? Belgio 91 Lituania 22 Estonia 22 Il bicameralismo perfetto è stato spesso accusato di aver creato difficoltà al funzionamento del Parlamento italiano, determinando una sovrapposizione di lavori, con dispendio di tempi tra le due Camere e lungaggini per via degli innumerevoli passaggi da un’assemblea all’altra in ogni caso di disaccordo sul testo. Un sistema visto come superato e molto lontano dalle realtà storiche che lo avevano legittimato quando si decise di adottare un procedimento che fosse garanzia di un più sicuro funzionamento democratico dell’iter legislativo.
  • 8. A prescindere da ciò che accadrà ove la riforma del Senato fosse approvata, sui cui effetti non è possibile fare previsioni, occorre tenere in considerazione che i tempi di approvazione delle leggi secondo il sistema attuale, sono spesso determinati dalla volontà politica La concezione del Parlamento che imbriglia l’operato del Governo per le sue regole vetuste e farraginose, ree di rallentare e aver rallentato l’iter legislativo, sembra essere stato un alibi per molti Governi. Le leggi si approvano (se si vuole) Estonia 22
  • 9. I tempi delle leggi I tempi di approvazione delle leggi sono molto variabili e il fattore discriminante non risiede nella complessità dei contenuti o nella farraginosità dei regolamenti parlamentari ma nell’importanza che essi rivestono per l’azione di Governo. Qualche esempio? Iter veloce Lodo Alfano 20gg Legge di Stabilità e di Bilancio 2012 25gg Iter lento Statuto delle imprese 1.283gg Riforma Codice stradale 820gg Ciò è ulteriormente avvalorato dalla circostanza che vede una netta preponderanza di disegni di legge governativi approvati rispetto a quelli di iniziativa parlamentare.
  • 10. Iter veloci e lenti: quali i risultati? Se da un lato un iter legislativo lungo non è garanzia di una buona legge, dall’altro occorre considerare che una legge approvata in tempi brevi rischia più facilmente di incorrere in errori e imprecisioni per via della ristrettezza dei tempi per valutare in modo adeguato gli effetti dell’intervento normativo.
  • 11. Caso esodati del DL “Salva Italia” (Governo Monti) È tra gli esempi più significativi degli ultimi anni. Esodati persone, per lo più over 50, che non percepiscono stipendio né pensione (chi ha interrotto il proprio rapporto di lavoro in conseguenza di accordi di ristrutturazione aziendale o crisi aziendali, ma che non ha ancora diritto alla pensione per via di un innalzamento dell’età pensionabile o di una modifica dei requisiti per accedere al trattamento pensionistico). La questione degli esodati è scaturita dal provvedimento “Salva Italia” presentato per ridurre la spesa pensionistica in un momento di crisi finanziaria. È stato redatto in 20 giorni e approvato in 16! =