SlideShare a Scribd company logo
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Traiettorie Tecnologiche e Competenze Professionali
Luca Settineri
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Politecnico di Torino
Lavoro_Innovazione
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
C’era una volta….
• “The Hammering Man” di Jonathan Borofsky
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Industria 4.0
• Industria 4.0 è un termine collettivo che si riferisce ad un
insieme di tecnologie di trasformazione, automazione, e
scambio dati, che mette insieme Sistemi Ciberfisici,
l’Internet delle Cose e l’Internet dei Servizi.
• Il termine ha origine in un progetto del governo tedesco,
che promuove la digitalizzazione del manufacturing. In
questo senso è una quarta rivoluzione industriale.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Quarta Rivoluzione Industriale
• La prima ha riguardato la meccanizzazione della
produzione, con l’utilizzo di motori ad acqua o a vapore.
• La seconda ha introdotto la produzione di massa,
utilizzando energia elettrica.
• La terza ha riguardato la digitalizzazione delle macchine,
attraverso l’utilizzo dell’elettronica e dell’IT.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Elementi di rottura
Questa rivoluzione è guidata da quattro fattori di rottura, che
completano i recenti cambiamenti della moderna produzione
(lean manufacturing del 1970, outsourcing del 1990,
automazione del 2000)
•L’incremento straordinario nel volume dei dati, capacità di
calcolo e connettività.
•L’emergere di modelli di analisi dei sistemi di produzione e
di modelli di business intelligence.
•Nuove forme di interazione uomo-macchina e nuovi
interfaccia (touch screen, realtà aumentata…)
•Miglioramenti nel trasferimento delle istruzioni digitali al
mondo fisico (robotica avanzata, stampa 3D)
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Factory 4.0
• Nell’Internet delle Cose, i
sistemi ciberfisici comunicano
e cooperano tra di loro e con
gli esseri umani in tempo reale.
• Nella Factory 4.0, o «Smart Factory», i Sistemi Ciberfisici
monitorano processi fisici di trasformazione, creano un
modello virtuale del mondo fisico sulla base del quale
prendono decisioni autonome e decentralizzate.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
4 Principi Fondamentali
Il termine è stato usato
per la prima volta nel 2011
Esistono 4 principi fondamentali:
Interoperabilità: La capacità
delle macchine, delle apparecchiature, dei sensori, di
connettersi e comunicare in modo autonomo.
Trasparenza dell’Informazione: La capacità dei sistemi
informatici di creare modelli virtuali del mondo fisico.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
4 Principi Fondamentali
Cooperazione uomo-macchina: A) Aggregare e visualizzare
le informazioni in modo comprensibile per mettere in grado
gli umani di prendere decisioni informate e rapide. B)
Supportare gli umani eseguendo tutti i compiti spiacevoli,
faticosi o insicuri per i loro colleghi umani.
Decisioni decentralizzate: La capacità dei sistemi ciberfisici
di prendere decisioni ed eseguire i loro compiti nel modo più
autonomo possibile, lasciando agli umani di intervenire solo
nel caso di eccezioni, interferenze o conflitti.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Produzione flessibile di massa
• Altre caratteristiche:
Auto-ottimizzazione, auto-configurazione, auto-diagnosi,
coscienza e supporto intelligente dei lavoratori umani.
Tutto questo rende possibile una forte customizzazione per
una produzione di massa altamente flessibile.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Digitalizzazione e produttività
Non li fanno più come una volta!!
Le fabbriche diventano molto più efficienti,
grazie a sistemi di produzione evoluti
capaci di scegliere i propri utensili e
rimpiazzarli, spostarsi e prendere decisioni,
“sentire” se qualcosa va storto e
intraprendere azioni correttive.
La fabbrica inglese della Nissan nel Sunderland, aperta nel 1986, è
oggi una delle più produttive in Europa. Nel 1999 costruì 271.157
automobili con 4594 persone. Nel 2015 ha costruito oltre 600.000
auto con oltre 6000 persone.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Contract Manufacturing
• Estendendo il concetto: “I processi e i sistemi diventano
inseparabili. Gli oggetti fisici diventano parte stessa del
processo. Il flusso di materiali cessa di esistere come
elemento logistico indipendente, ma diventa integrato
nell’hardware.
• Il business del manufacturing cambia completamente: si
trasforma in una sorta di “cloud manufacturing” o
“contract manufacturing”: il cliente acquista solamente
capacità di produzione.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Ecco com’è andata…
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
USA e Cina
Negli anni 2000-2010 il numero
di operatori nel settore del
manifatturiero è crollato di
circa un terzo a livello mondiale.
Negli ultimi 100 anni l’America è
stata il produttore principale,
ma oggi è dietro la Cina.
La crescita dei fenomeni di
outsourcing e di offshoring, e
lo svilupparsi di supply chain
sofisticate hanno consentito alle
aziende di utilizzare come
fornitori la Cina, l’India e altri
paesi a basso costo del lavoro.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Crescita delle città
TRENTA ANNI FA Shenzhen
era poco più di un villaggio. Fu
dichiarata zona di sviluppo
speciale nel 1978, e nei primi
anni ’80 nacquero officine e
cominciarono a crescere
grattacieli luccicanti. Adesso ha
una popolazione di circa 12
milioni, che include circa 6
milioni di immigranti interni. Cui
si stanno aggiungendo molti
immigranti esterni.
Una di queste fabbriche è la FOXCONN.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Il costo del lavoro è una frazione
Alcune produzioni ad alta intensità di
lavoro si stanno oggi spostando dalle
regioni costiere all’interno della Cina,
dove i costi sono inferiori, anche se le
infrastrutture possono non essere allo
stesso livello. Un numero di fabbriche,
specialmente quelle di vestiti e scarpe,
si sono spostate in Bangladesh,
Cambogia, Indonesia e Vietnam.
Ma…. il costo del lavoro è diventato
meno importante perché il lavoro
rappresenta soltanto una piccola
parte del costo complessivo di
sviluppo, fabbricazione e
commercializzazione.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Cluster Industriali
Ciò che Shenzhen offre è l’esperienza di 30 anni nel produrre componenti
elettronici. Shenzhen ha una rete di aziende con una supply chain
sofisticata, competenze nella progettazione e ingegnerizzazione,
conoscenza intima dei processi di produzione e la disponibilità a scalare
la produzione, se richiesto, in tempi rapidissimi.
In altri termini, Shenzhen offre un
Cluster industriale di successo.
La innovazione reale risiede nella capacità di disegnare il prodotto e creare
un software intelligente e facile da utilizzare, e questa è la specialità di un
altro cluster di successo, in Silicon Valley, dove risiede il quartier generale
di Apple.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Di nuovo a casa
Ragioni per il “reshoring”
• Costi del lavoro crescenti nei mercati emergenti
• Scarsità di personale qualificato
• Diffusione dell’automazione
• Riduzione del costo dell’automazione
• Pericoloso e inefficiente tenere distanti R&D e produzione
Probabili conseguenze
• L’occupazione diretta non è destinata a crescere
• L’occupazione indiretta (servizi) può tornare a crescere
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
I programmatori indiani
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
E in Europa?
La delocalizzazione dall’Europa
• In Europa il fenomeno è stato ed è meno sviluppato perché vi è
stato meno “offshoring” e per le caratteristiche del mercato del lavoro.
• La Germania è stata avvantaggiata dal “near-shoring” con la ex
Germania Est.
• Le aziende hanno da sempre dovuto prendere decisioni del tipo
“make or buy”. E da sempre dovuto devolvere parte delle loro attività
a fornitori, di prodotti e di servizi.
• Spesso la devoluzione di parte delle attività si è rivelata un limite,
nel controllo della supply chain e perché si metteva troppa distanza
tra la ricerca e sviluppo e la produzione, rallentando l’innovazione.
• Un altro limite è la scarsa rapidità di risposta alle mutate delle
esigenze dei consumatori.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
E nei servizi?
• Negli Stati Uniti il
fenomeno è più
avanzato, ma la
tendenza si avverte
anche in Europa.
• L’esempio dei call
centers….
Il “reshoring” nei servizi.
• Anche nei servizi si verifica il fenomeno del reshoring.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
E adesso?
Delocalizzazione, occupazione e salari
• In realtà è difficile quantificare esattamente l’effetto
della delocalizzazione sull’impiego e sui salari.
• Non bisogna sovrastimare l’impatto del reshoring
sull’occupazione, specialmente nella produzione
manifatturiera.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Crescita
Attrarre aziende e far crescere nuove imprese
• Favorire l’accesso delle grandi aziende dei Paesi emergenti.
• Investire in formazione, infrastrutture, servizi alle aziende.
• Riformare il sistema fiscale.
• Creare un ambiente favorevole al crescere di nuove imprese e
all’accesso di imprese dall’estero.
• Non limitare i salari reali.
• Affrontare il problema della flessibilità nel mercato del lavoro a
livello per lo meno comunitario, preferibilmente mondiale.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Investire in formazione
Come attrarre aziende e far crescere nuove imprese
E’ prevista una
notevole domanda di
personale qualificato
nel manifatturiero, e
la sua disponibilità
sarà uno dei driver
principali nella
ricostruzione di un
tessuto industriale.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Riduzione dei salari?
Dichiarazione dei diritti tecnologici dei lavoratori,
proposta nel 1981 dalla IAM (International Association
of Machinists)
SOLO SE NON SI INVESTIRA’ MASSICCIAMENTE IN
CONOSCENZA E FORMAZIONE
Scritta nel contesto della terza rivoluzione industriale, affermava
che:
Le nuove tecnologie dell’automazione e le scienze sulle quali
queste si basano sono il prodotto di una accumulazione
mondiale di conoscenze che si appoggia su molti secoli di storia.
Di conseguenza, i lavoratori e le loro comunità hanno il
diritto di partecipare alle decisioni e ai benefici legati a
questi avanzamenti.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Torniamo a produrre
Produrre beni è importante per una
nazione e la sua economia, e le
nuove forme di produzione potranno
produrre nuovi e diversi posti di
lavoro
La produzione di beni vale circa l’11
percento del PIL degli Stati Uniti, ma
è origine di circa il 70 % della spesa
il ricerca e sviluppo.
La produzione manifatturiera USA in
dollari vale oggi più o meno quella
della Cina, ma ciò è realizzato con il
10% circa della forza lavoro.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Effetto Boomerang
All’inizio, il vantaggio di costo della Cina è
venuto da materiali meno costosi, costo del
lavoro e costo del capitale più bassi.
Ma l’innovazione di prodotto e di processo e la
progressiva crescita dello yuan stanno
erodendo rapidamente questi vantaggi.
Un pannello solare fabbricato in America o in
Europa costerà circa 50 centesimi intorno al
2020. E a questo punto si raggiungerà la
cosiddetta “grid parity”.
Naturalmente anche in Cina potrebbero essere
adottate le stesse innovazioni di prodotto e di
processo, ma il vantaggio relativo sarà eroso.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Forgiamo il futuro
Anche l’introduzione di nuove tecnologie
manufatturiere ha un ruolo fondamentale
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Una Rivoluzione Tecnologica
Si domandi a una officina di oggi di
produrvi un singolo martello su
vostro disegno. Vi verrà presentato
un conto di migliaia di euro.
Il fabbricante dovrebbe produrre
una forma, fondere la testa,
lavorarla alle macchine utensili fino
ad un livello di finitura adatto,
tornire un manico di legno e
assemblare il tutto. Se invece se
ne producono migliaia, le
economie di scala renderebbero il
prodotto molto più economico.
Per le tecnologie di Additive
Manufacturing, che non hanno
bisogno di utensili, le economie di
scala hanno molta meno
importanza.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Additive Manufacturing
Un prodotto per tipo!
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Stampa Tridimensionale
Un giorno si stamperà un veicolo o un sistema ciberfisico
http://www.youtube.com/watch?v=YqzJlBcCsow
Ma per il momento, ahimé…
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
E adesso tutti insieme….
Tendenza: Crowdsourcing e Social Manufacturing
Immaginate……
Usando la sua comunità come una cassa di risonanza,
un’azienda può rapidamente stabilire se c’è un mercato per un
prodotto e definire il giusto prezzo prima di impegnarsi a
fabbricarlo.
La maggior parte della produzione dell’azienda sarà fatta da
subcontraenti in paesi a basso costo.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
Man & Machine…
Robot e persone fanno squadra per fabbricare i prodotti in modo nuovo
Negli anni ’80 negli Stati Uniti, vi era il mito della
fabbrica completamente automatizzata.
Il concorrente principale era il Giappone, il cui
vantaggio non risiedeva però nell’automazione, ma
nella lean production, basata sull’organizzazione
del lavoro delle persone..
Oggi, grazie a robot migliori, è possibile avere una
produzione completamente automatizzata solo per
alcuni tipi di prodotti.
I sistemi ciberfisici di Industria 4.0 lavoreranno
insieme alle persone, invece di rimpiazzarle.
LAVORO_INNOVAZIONE
ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
谢谢谢谢 !!

More Related Content

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischiBig data. Opportunità e rischi
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del PiemonteVincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresaStefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Franco Fiori - The electronics we rely on
Franco Fiori - The electronics we rely onFranco Fiori - The electronics we rely on
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoro
 
Big data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischiBig data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischi
 
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
 
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del PiemonteVincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
 
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresaStefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
 
Franco Fiori - The electronics we rely on
Franco Fiori - The electronics we rely onFranco Fiori - The electronics we rely on
Franco Fiori - The electronics we rely on
 
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
 

Traiettorie tecnologiche e competenze professionali

  • 1. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Traiettorie Tecnologiche e Competenze Professionali Luca Settineri Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione Politecnico di Torino Lavoro_Innovazione ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018
  • 2. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 C’era una volta…. • “The Hammering Man” di Jonathan Borofsky
  • 3. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Industria 4.0 • Industria 4.0 è un termine collettivo che si riferisce ad un insieme di tecnologie di trasformazione, automazione, e scambio dati, che mette insieme Sistemi Ciberfisici, l’Internet delle Cose e l’Internet dei Servizi. • Il termine ha origine in un progetto del governo tedesco, che promuove la digitalizzazione del manufacturing. In questo senso è una quarta rivoluzione industriale.
  • 4. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Quarta Rivoluzione Industriale • La prima ha riguardato la meccanizzazione della produzione, con l’utilizzo di motori ad acqua o a vapore. • La seconda ha introdotto la produzione di massa, utilizzando energia elettrica. • La terza ha riguardato la digitalizzazione delle macchine, attraverso l’utilizzo dell’elettronica e dell’IT.
  • 5. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Elementi di rottura Questa rivoluzione è guidata da quattro fattori di rottura, che completano i recenti cambiamenti della moderna produzione (lean manufacturing del 1970, outsourcing del 1990, automazione del 2000) •L’incremento straordinario nel volume dei dati, capacità di calcolo e connettività. •L’emergere di modelli di analisi dei sistemi di produzione e di modelli di business intelligence. •Nuove forme di interazione uomo-macchina e nuovi interfaccia (touch screen, realtà aumentata…) •Miglioramenti nel trasferimento delle istruzioni digitali al mondo fisico (robotica avanzata, stampa 3D)
  • 6. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Factory 4.0 • Nell’Internet delle Cose, i sistemi ciberfisici comunicano e cooperano tra di loro e con gli esseri umani in tempo reale. • Nella Factory 4.0, o «Smart Factory», i Sistemi Ciberfisici monitorano processi fisici di trasformazione, creano un modello virtuale del mondo fisico sulla base del quale prendono decisioni autonome e decentralizzate.
  • 7. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 4 Principi Fondamentali Il termine è stato usato per la prima volta nel 2011 Esistono 4 principi fondamentali: Interoperabilità: La capacità delle macchine, delle apparecchiature, dei sensori, di connettersi e comunicare in modo autonomo. Trasparenza dell’Informazione: La capacità dei sistemi informatici di creare modelli virtuali del mondo fisico.
  • 8. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 4 Principi Fondamentali Cooperazione uomo-macchina: A) Aggregare e visualizzare le informazioni in modo comprensibile per mettere in grado gli umani di prendere decisioni informate e rapide. B) Supportare gli umani eseguendo tutti i compiti spiacevoli, faticosi o insicuri per i loro colleghi umani. Decisioni decentralizzate: La capacità dei sistemi ciberfisici di prendere decisioni ed eseguire i loro compiti nel modo più autonomo possibile, lasciando agli umani di intervenire solo nel caso di eccezioni, interferenze o conflitti.
  • 9. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Produzione flessibile di massa • Altre caratteristiche: Auto-ottimizzazione, auto-configurazione, auto-diagnosi, coscienza e supporto intelligente dei lavoratori umani. Tutto questo rende possibile una forte customizzazione per una produzione di massa altamente flessibile.
  • 10. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Digitalizzazione e produttività Non li fanno più come una volta!! Le fabbriche diventano molto più efficienti, grazie a sistemi di produzione evoluti capaci di scegliere i propri utensili e rimpiazzarli, spostarsi e prendere decisioni, “sentire” se qualcosa va storto e intraprendere azioni correttive. La fabbrica inglese della Nissan nel Sunderland, aperta nel 1986, è oggi una delle più produttive in Europa. Nel 1999 costruì 271.157 automobili con 4594 persone. Nel 2015 ha costruito oltre 600.000 auto con oltre 6000 persone.
  • 11. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Contract Manufacturing • Estendendo il concetto: “I processi e i sistemi diventano inseparabili. Gli oggetti fisici diventano parte stessa del processo. Il flusso di materiali cessa di esistere come elemento logistico indipendente, ma diventa integrato nell’hardware. • Il business del manufacturing cambia completamente: si trasforma in una sorta di “cloud manufacturing” o “contract manufacturing”: il cliente acquista solamente capacità di produzione.
  • 12. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Ecco com’è andata…
  • 13. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 USA e Cina Negli anni 2000-2010 il numero di operatori nel settore del manifatturiero è crollato di circa un terzo a livello mondiale. Negli ultimi 100 anni l’America è stata il produttore principale, ma oggi è dietro la Cina. La crescita dei fenomeni di outsourcing e di offshoring, e lo svilupparsi di supply chain sofisticate hanno consentito alle aziende di utilizzare come fornitori la Cina, l’India e altri paesi a basso costo del lavoro.
  • 14. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Crescita delle città TRENTA ANNI FA Shenzhen era poco più di un villaggio. Fu dichiarata zona di sviluppo speciale nel 1978, e nei primi anni ’80 nacquero officine e cominciarono a crescere grattacieli luccicanti. Adesso ha una popolazione di circa 12 milioni, che include circa 6 milioni di immigranti interni. Cui si stanno aggiungendo molti immigranti esterni. Una di queste fabbriche è la FOXCONN.
  • 15. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Il costo del lavoro è una frazione Alcune produzioni ad alta intensità di lavoro si stanno oggi spostando dalle regioni costiere all’interno della Cina, dove i costi sono inferiori, anche se le infrastrutture possono non essere allo stesso livello. Un numero di fabbriche, specialmente quelle di vestiti e scarpe, si sono spostate in Bangladesh, Cambogia, Indonesia e Vietnam. Ma…. il costo del lavoro è diventato meno importante perché il lavoro rappresenta soltanto una piccola parte del costo complessivo di sviluppo, fabbricazione e commercializzazione.
  • 16. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Cluster Industriali Ciò che Shenzhen offre è l’esperienza di 30 anni nel produrre componenti elettronici. Shenzhen ha una rete di aziende con una supply chain sofisticata, competenze nella progettazione e ingegnerizzazione, conoscenza intima dei processi di produzione e la disponibilità a scalare la produzione, se richiesto, in tempi rapidissimi. In altri termini, Shenzhen offre un Cluster industriale di successo. La innovazione reale risiede nella capacità di disegnare il prodotto e creare un software intelligente e facile da utilizzare, e questa è la specialità di un altro cluster di successo, in Silicon Valley, dove risiede il quartier generale di Apple.
  • 17. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Di nuovo a casa Ragioni per il “reshoring” • Costi del lavoro crescenti nei mercati emergenti • Scarsità di personale qualificato • Diffusione dell’automazione • Riduzione del costo dell’automazione • Pericoloso e inefficiente tenere distanti R&D e produzione Probabili conseguenze • L’occupazione diretta non è destinata a crescere • L’occupazione indiretta (servizi) può tornare a crescere
  • 18. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 I programmatori indiani
  • 19. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 E in Europa? La delocalizzazione dall’Europa • In Europa il fenomeno è stato ed è meno sviluppato perché vi è stato meno “offshoring” e per le caratteristiche del mercato del lavoro. • La Germania è stata avvantaggiata dal “near-shoring” con la ex Germania Est. • Le aziende hanno da sempre dovuto prendere decisioni del tipo “make or buy”. E da sempre dovuto devolvere parte delle loro attività a fornitori, di prodotti e di servizi. • Spesso la devoluzione di parte delle attività si è rivelata un limite, nel controllo della supply chain e perché si metteva troppa distanza tra la ricerca e sviluppo e la produzione, rallentando l’innovazione. • Un altro limite è la scarsa rapidità di risposta alle mutate delle esigenze dei consumatori.
  • 20. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 E nei servizi? • Negli Stati Uniti il fenomeno è più avanzato, ma la tendenza si avverte anche in Europa. • L’esempio dei call centers…. Il “reshoring” nei servizi. • Anche nei servizi si verifica il fenomeno del reshoring.
  • 21. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 E adesso? Delocalizzazione, occupazione e salari • In realtà è difficile quantificare esattamente l’effetto della delocalizzazione sull’impiego e sui salari. • Non bisogna sovrastimare l’impatto del reshoring sull’occupazione, specialmente nella produzione manifatturiera.
  • 22. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Crescita Attrarre aziende e far crescere nuove imprese • Favorire l’accesso delle grandi aziende dei Paesi emergenti. • Investire in formazione, infrastrutture, servizi alle aziende. • Riformare il sistema fiscale. • Creare un ambiente favorevole al crescere di nuove imprese e all’accesso di imprese dall’estero. • Non limitare i salari reali. • Affrontare il problema della flessibilità nel mercato del lavoro a livello per lo meno comunitario, preferibilmente mondiale.
  • 23. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Investire in formazione Come attrarre aziende e far crescere nuove imprese E’ prevista una notevole domanda di personale qualificato nel manifatturiero, e la sua disponibilità sarà uno dei driver principali nella ricostruzione di un tessuto industriale.
  • 24. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Riduzione dei salari? Dichiarazione dei diritti tecnologici dei lavoratori, proposta nel 1981 dalla IAM (International Association of Machinists) SOLO SE NON SI INVESTIRA’ MASSICCIAMENTE IN CONOSCENZA E FORMAZIONE Scritta nel contesto della terza rivoluzione industriale, affermava che: Le nuove tecnologie dell’automazione e le scienze sulle quali queste si basano sono il prodotto di una accumulazione mondiale di conoscenze che si appoggia su molti secoli di storia. Di conseguenza, i lavoratori e le loro comunità hanno il diritto di partecipare alle decisioni e ai benefici legati a questi avanzamenti.
  • 25. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Torniamo a produrre Produrre beni è importante per una nazione e la sua economia, e le nuove forme di produzione potranno produrre nuovi e diversi posti di lavoro La produzione di beni vale circa l’11 percento del PIL degli Stati Uniti, ma è origine di circa il 70 % della spesa il ricerca e sviluppo. La produzione manifatturiera USA in dollari vale oggi più o meno quella della Cina, ma ciò è realizzato con il 10% circa della forza lavoro.
  • 26. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Effetto Boomerang All’inizio, il vantaggio di costo della Cina è venuto da materiali meno costosi, costo del lavoro e costo del capitale più bassi. Ma l’innovazione di prodotto e di processo e la progressiva crescita dello yuan stanno erodendo rapidamente questi vantaggi. Un pannello solare fabbricato in America o in Europa costerà circa 50 centesimi intorno al 2020. E a questo punto si raggiungerà la cosiddetta “grid parity”. Naturalmente anche in Cina potrebbero essere adottate le stesse innovazioni di prodotto e di processo, ma il vantaggio relativo sarà eroso.
  • 27. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Forgiamo il futuro Anche l’introduzione di nuove tecnologie manufatturiere ha un ruolo fondamentale
  • 28. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Una Rivoluzione Tecnologica Si domandi a una officina di oggi di produrvi un singolo martello su vostro disegno. Vi verrà presentato un conto di migliaia di euro. Il fabbricante dovrebbe produrre una forma, fondere la testa, lavorarla alle macchine utensili fino ad un livello di finitura adatto, tornire un manico di legno e assemblare il tutto. Se invece se ne producono migliaia, le economie di scala renderebbero il prodotto molto più economico. Per le tecnologie di Additive Manufacturing, che non hanno bisogno di utensili, le economie di scala hanno molta meno importanza.
  • 29. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Additive Manufacturing Un prodotto per tipo!
  • 30. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Stampa Tridimensionale Un giorno si stamperà un veicolo o un sistema ciberfisico http://www.youtube.com/watch?v=YqzJlBcCsow Ma per il momento, ahimé…
  • 31. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 E adesso tutti insieme…. Tendenza: Crowdsourcing e Social Manufacturing Immaginate…… Usando la sua comunità come una cassa di risonanza, un’azienda può rapidamente stabilire se c’è un mercato per un prodotto e definire il giusto prezzo prima di impegnarsi a fabbricarlo. La maggior parte della produzione dell’azienda sarà fatta da subcontraenti in paesi a basso costo.
  • 32. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 Man & Machine… Robot e persone fanno squadra per fabbricare i prodotti in modo nuovo Negli anni ’80 negli Stati Uniti, vi era il mito della fabbrica completamente automatizzata. Il concorrente principale era il Giappone, il cui vantaggio non risiedeva però nell’automazione, ma nella lean production, basata sull’organizzazione del lavoro delle persone.. Oggi, grazie a robot migliori, è possibile avere una produzione completamente automatizzata solo per alcuni tipi di prodotti. I sistemi ciberfisici di Industria 4.0 lavoreranno insieme alle persone, invece di rimpiazzarle.
  • 33. LAVORO_INNOVAZIONE ISMEL, Torino, 21-25 maggio 2018 谢谢谢谢 !!