SlideShare a Scribd company logo
Flessibilità del lavoro e disuguaglianze.
I lavori nell’economia delle piattaforme
Settimana del lavoro
23 maggio 2018 Torino
Ivana Pais
Università Cattolica del Sacro Cuore
ivana.pais@unicatt.it
@ivanapais
Le origini del dibattito
Mercato Collaborazione Reciprocità Condivisione Redistribuzione
Le forme di integrazione tra economia e società
“I would say we believe we have come to a global online workplace
where location, language and background mean nothing. The only
thing that matters is what you do and how well you do it. We don’t
think gender is of relevance because female php developers can do
good work as male php developers. So I think gender is irrelevant in
this sense as I think it is in the labour market in general”
(Kjetil J. Olsen, Vice-President of Elance-oDesk)
Però genera lavoro
Es.
Prontopro
Es. Upwork
Es. Le
Cicogne,
Helpling
Es.
Microworkers
Alto
Basso
Offline Online
Slash worker
Grazie per l’attenzione
Ivana Pais
ivana.pais@unicatt.it
@ivanapais

More Related Content

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischiBig data. Opportunità e rischi
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del PiemonteVincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresaStefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Franco Fiori - The electronics we rely on
Franco Fiori - The electronics we rely onFranco Fiori - The electronics we rely on
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoro
 
Big data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischiBig data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischi
 
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
 
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del PiemonteVincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
 
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresaStefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
 
Franco Fiori - The electronics we rely on
Franco Fiori - The electronics we rely onFranco Fiori - The electronics we rely on
Franco Fiori - The electronics we rely on
 
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
Claudio Calabresi - Cambia il lavoro: cambiano anche i rischi e i danni alla ...
 

Flessibilità del lavoro e disuguaglianze. I lavori nell'economia delle piattaforme

Editor's Notes

  1. Hello everyone I’m Ivana Pais and I’m an economic sociologist from italy. It’s a great pleasure for me to be here. In dealing with today's theme Future of work, I will focus on the subject on which I am doing research: Working on the platform economy
  2. First question. Is the platform economy creating new organizations and new jobs?
  3. First question. Is the platform economy creating new organizations and new jobs?
  4. I’d like to start of by saying that the origin of the sharing economy date back to the twenty twelve publication of a book written here in your country that also had a great influence in Europe. Here it is. This started of being very important for specialists in the flelds (academics, consultans), and several months later the economist march twenty thirteen edition spread the idea to the general public. It’s not irrelevant to say that the book came out in the aftermaths of the biggest crisis of two thousands and eight. Why this? Because it was one of the most significant proposal for a new economic system which was sorely needed.
  5. Since those early days, the term sharing economy has become highly controversial in that there is heated debate about wheter such and such company is part of the sharing economy or not. For example, Uber where does it belong? Peraphs within this debate we are losing sight of the crux (si pronuncia crax) of the issue which is, as I said before, is a new economic system emerging?
  6. Whatever our job is, what we post online has an effect on one’s reputation. Reputation is obviously not something new, the differences between digital word of mouth and face-to-face are: Firstly, their unprecedented scale; Secondly, the ability of designers to control and monitor how people evaluate each other; Thirdly, the volatile nature of online identities and the absence of contextual cues The last one is particullary relevant: the testimonials are visible to everyone including the reviewee because digitally there is no “talking behind people’s backs”
  7. In the same way, research shows that reputation systems are affected by homophily, defined as love of the same or “birds of a feather flock together”, and discrimination mechanisms: A field experiment run on Airbnb found that requests from guests with African-American names are 16% less likely to be accepted than identical guests with White names and this despite the relative costs: hosts who reject African-American guests are able to find a replacement guest only 35% of the time. Moreover, African-American hosts receive 12% less in rental income than non-African-American hosts. In the end, we all trust a system that doesn’t work and platforms don’t’ have any interest in make it work