SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 - ASSE
PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO
TECNOLOGICO E INNOVAZIONE.
profonda inefficienza nella pianificazione, programmazione e controllo di interventi
di recupero, valorizzazione e/o ri-funzionalizzazione
CRITICITA’ NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO
EDILIZIO ESISTENTE
Carenza di documentazione
attestante l’“as built” degli edifici
(componenti edilizi, impianti
installati, ecc.)
scarsa attività di rilevazione dello stato
attuale da un punto di vista d’uso
(destinazione e dimensioni degli spazi,
comportamento energetico, reali
consumi, ecc.) e di manutenzione (stato
conservativo dei componenti edilizi,
grado di vetustà degli impianti, interventi
manutentivi pregressi, rispondenza alle
normative vigenti, ecc..)
Una corretta gestione del patrimonio edilizio ha origine necessariamente da una ricognizione della
documentazione presente negli archivi.
IL PROCESSO DI CONOSCENZA
Per poter ottenere lo stato conoscitivo completo di un edificio esistente occorre conoscerne:
• la storia,
• le tecniche e tecnologie costruttive,
• i materiali,
• i risultati delle indagini diagnostiche,
• lo stato di manutenzione,
• le performance residue,
• gli eventuali interventi effettuati.
Il processo di conoscenza deve partire dalla consultazione, scansione e archiviazione digitale di tutto il materiale
cartaceo reperito e raccolto sullo specifico edificio:
• disegni di progetto,
• perizie di variante,
• relazioni,
• contratti,
• contabilità lavori,
• collaudo, ecc.
Il risultato deve essere un archivio digitale contenente tutti i documenti organizzati cronologicamente e per
argomento, definendo le seguenti categorie: Architettonico, Strutture, Impianti, Prevenzione Incendi,
Manutenzione, Autorizzazioni (certificazioni), Catasto.
RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
La creazione dell’archivio digitale può essere effettuata mediante un semplice file Excel contenente tutti gli
elaborati organizzati in ordine cronologico e per argomento. I link inseriti permettono di aprire i file scansionati o
fotografati senza perdite di tempo.
• Drastico miglioramento nella reperibilità e consultabilità dei documenti;
• Facile ed efficace aggiornamento dell’archivio: tutti gli elaborati che verranno prodotti in futuro potranno
essere aggiunti in maniera rapida ed ordinata.
I VANTAGGI DELL’ARCHIVIO DIGITALE
RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
L’archivio agevola fortemente la misura del
patrimonio archivistico disponibile. L’individuazione
di eventuali carenze nella documentazione reperita
o della presenza di incongruenze, risultano
operazioni molto più agevoli da effettuare tramite la
consultazione digitale rispetto a quella cartacea.
RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
Parallelamente alla costruzione dell’archivio, si deve procedere con:
• rilievo geometrico e distributivo dell’edificio che consente un immediato confronto tra le configurazioni
attuali dei locali e quelle originarie di progetto;
• saggi e prelievi, relativamente agli aspetti tecnologici, allo scopo di integrare le informazioni contenute
nella documentazione acquisita o di validarne la congruità e la coerenza con quanto effettivamente
realizzato.
Il passo successivo che completa il processo di conoscenza consiste nell’esecuzione di indagini sugli
elementi tecnici per conoscerne lo stato di conservazione e la performance residua.
RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
Progettato dall’ing. Enrico Mandolesi nel 1962 al fine di ospitare gli istituti di giacimenti minerari, di chimica
applicata e di arte mineraria della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, il padiglione è articolato su
un piano interrato e su due piani in elevazione.
IL CASO DI STUDIO DEL PROGETTO PRELUDE
Indagini strumentali:
• Termoflussimetrie
• Termografie
AUDIT ENERGETICO
Norma UNI 16247-2:2014
Dati audit per involucro edilizio:
• valori di trasmittanza termica elementi
• condizioni di ombreggiamento
• inerzia termica
• tenuta all’aria
• presenza di giunti e ponti termici.
Al fine di una più efficace gestione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente si procede con
l’implementazione di un modello informativo BIM a valle del processo di conoscenza.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
Il modello BIM riorganizza e sistematizza le informazioni raccolte durante il processo di conoscenza dato che
ogni elemento virtuale che lo costituisce viene “informato” con tutte le caratteristiche dell’elemento reale.
La metodologia Building Information Modeling può
essere efficacemente impiegata al fine di ottimizzare il
processo di conoscenza e le procedure di audit
energetico, capitalizzandone gli esiti in un modello
informativo dell’edificio che ne consenta una
rappresentazione fedele, non fine a sé stessa, quanto
piuttosto propedeutica all’innesto dei successivi
processi migliorativi su una base condivisa di
conoscenza.
Poiché operare in ambiente BIM significa disporre di un modello parametrico dell’edificio, integrazione di elementi
virtuali che simulano fedelmente quelli costruttivi della fabbrica, la costruzione del modello del Padiglione
Mandolesi ha costituito una parte importante del lavoro.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
Il quadro di modellazione, attraverso l’utilizzo di comandi come l’estrusione, l’unione, la rivoluzione, ha
permesso la realizzazione delle particolari forme dei componenti del manufatto architettonico.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
Obbiettivo delle attività è fornire
una base per la successiva fase
di costruzione di un modello fisico
(baseline) rappresentativo della
prestazione dell’edificio allo stato
attuale e che consenta di stimare
con attendibilità gli effetti delle
possibili misure di
efficientamento.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
Solaio NP8 cm. 60 (copertura piano secondo-
campata)
Solaio dell’altezza totale di cm. 60, a cassa vuota, in
cemento armato costituito da soletta inferiore dello
spessore di cm. 10 in calcestruzzo cementizio, nervatura
dello spessore di cm. 12, disposte ad interasse di cm. 50,
con soletta superiore da cm. 10.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
Solaio latero-cementizio cm. 45 (copertura piano terra-
campata e copertura piano primo-campata)
Solaio dell’altezza totale di cm. 45, in cemento armato del
tipo a camera d’aria, costruito completamente in opera,
formato da laterizi a camera d’aria in più parti (non
monolitici), con o senza alette di fondo, travetti, soletta
superiore dello spessore medio minimo di cm. 10 in
conglomerato cementizio.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
MODELLAZIONE INFORMATIVA
La slide precedente mostra gli esiti delle prime fasi di lavoro durante le quali sono state
effettuate numerose termografie e termoflussimetrie sull’edificio scelto come caso di studio.
Tali risultati hanno permesso di mettere in evidenza i deficit prestazionali dell’involucro,
individuando la presenza di numerosi ponti termici.
A partire dal modello BIM è stata condotta un’accurata analisi dei ponti termici presenti
nell’edificio preso come caso di studio.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
A differenza di quanto fatto nella prima fase del
lavoro, in cui le caratteristiche dei ponti termici
sono state associate agli elementi superficiali da
essi delimitati, attraverso gli abachi,
successivamente, grazie alla collaborazione con
la Mc4Software, è stato possibile creare,
all’interno del modello, degli oggetti che
rappresentassero direttamente i ponti termici, e
associare a questi le grandezze relative.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
I risultati ottenuti sono stati inseriti all’interno del software Revit, attraverso gli abachi, per i successivi calcoli delle
dispersioni termiche globali dell’edificio. Nel caso specifico è stato necessario integrare i campi di default con quelli
utili per l’analisi energetica dell’edificio:
- Mappa dei flussi,
- Trasmittanza termica lineica (interna ed
esterna),
- Verifica della formazione di condensa.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
Il modello creato consente la registrazione e gestione
delle informazioni riguardanti aspetti storico-architettonici
del manufatto, lo stato attuale, i materiali, le tecniche e
tecnologie costruttive impiegate, i risultati delle indagini
diagnostiche, le condizioni di degrado in termini di tipo e
gravità, gli interventi e trattamenti eseguiti, vincoli legati al
particolare valore architettonico e gradi di libertà per i nuovi
interventi.
MODELLAZIONE INFORMATIVA
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
Si è poi proceduto al collegamento tra i sensori ed il modello informativo
Funzioni:
• raccogliere informazioni da integrare nel modello
digitale dell'edificio per la pianificazione degli interventi
di riqualificazione energetica;
• consentire, dopo l'attuazione degli interventi di
riqualificazione, la gestione intelligente dell'edificio;
• monitorare condizioni ambientali, consumi
elettrici/termici e condizioni di comfort.
Gli ambienti monitorati
Stanza Sud Stanza
Nord
S1-S1
S1-S2 N
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
PRELUDE3 Framework
Sensors
SensorsÎInternal format Level 1
API: Internal formatÎIoT platform Level 2
IoT Platform
[Storage and Display]
Level 3
API: IoT PlatformÎDynamo Level 4
Dynamo
Revit BIM
Il framework CDE è organizzato in quattro livelli.
Livello 1 - servizio di conversione formato dati sensori verso
Internal format compatibile con il livello adiacente;
Livello 2 - API per il trasferimento dei dati nel formato interno
verso i llivello 3;
Livello 3 - la piattaforma IoT gestisce l’archiviazione e la
visualizzazione dei dati;
Livello 4 - definisce le API dalla piattaforma IoT verso
Dynamo per l’uso dei dati raccolti nei modelli BIM realizzati
con Revit.
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
Dynamo
Dynamo è uno strumento di programmazione visiva che
funziona con Revit estendendone in maniera rilevante le
funzionalità. Con Dynamo le procedure possono essere
create manipolando elementi grafici chiamati «nodi»,
interconnessi da «fili» (wire) attraverso punti di connessione:
«input» e «output»
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
Da dynamo/revit l’accesso ai dati dei sensori avviene attraverso le API che restituiscono serie temporali del sensore
posizionato in un dato locale e quindi associato a un dato identificativo del dispositivo (deviceID). La serie temporale
così acquisita potrà poi essere gestita internamente attraverso le procedure dynamo
Flusso di dati di monitoraggio dai
locali di acquisizione a REVIT.
Dynamo
Dynamo Player
REVIT
IoT Sensors
IoT Platform
L’applicazione dynamo ha lo scopo di collegarsi alla piattaforma IOT per richiedere i dati di tutti i sensori del progetto
che rientrano nella finestra temporale definita dai parametri di ingresso e campionati secondo la modalità di
campionamento data. Il campionamento realizza ad esempio una media dei dati disponibili su scale temporali con
risoluzione maggiore di quella richiesta, ricostruzione di dati mancanti etc. Infine i dati sono salvati su foglio di calcolo
tipo Excel
Script Dynamo
INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
MAKE URL BUILD AND EXECUTE REQUEST
RESPONSE
WRITING SHARE PARAMETER
SENSOR DATA TABLE GRAPH
Lo sfruttamento dei dati di monitoraggio su Revit avviene come
segue:
L’utente Revit, attraverso il Player, eseguirà l’applicazione Dynamo
fornendo tre parametri di ingresso (locale, sensore, data inizio, data
fine, campionamento).
INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
L’applicazione si collega in rete alla
piattaforma IoT, elabora i dati richiesti,
organizza le informazioni in forma
tabellare e li restituisce direttamente su
Revit attraverso una maschera creata
ad hoc e agganciata al locale…….
INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
…….oppure nel campo del parametro
sensore associato allo specifico locale.
INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
Temperature data in northern room during August 2018 Relative humidity data in northern room during August 2018
Electrical consumption of mono-split air conditioning unit
during August 2018
Lights electrical consumption during August 2018
Illuminance values in northern room during August 2018
Lo script di Dynamo ci consente di ottenere con molta rapidità i grafici
dei dati registrati dai sensori in un determinato range temporale.
Strategica è risultata la predisposizione di un Common Data Environment (CDE) e la relativa integrazione con il
modello BIM.
COMMON DATA ENVIRONMENT
Per la realizzazione del CDE del progetto è stato scelto il software Alfresco, un Entreprise Content Management
(ECM) open source.
Il CDE è un ambiente di condivisione dati in grado di gestire i documenti e le informazioni per garantire
un’interazione ottimale tra i soggetti coinvolti in uno specifico processo.
Sono state sviluppate 3 sezione CDE, ciascuna a supporto di una delle fasi individuate per il processo di
efficientamento energetico:
1) CDE 1: PRELuDE3 - DIAGNOSI ENERGETICA;
2) CDE 2: PRELuDE3 - PROGETTAZIONE INTERVENTO;
3) CDE 3: PRELuDE3 - ESECUZIONE INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO.
COMMON DATA ENVIRONMENT
All’interno di ciascuna sezione CDE sono stati creati diversi utenti, appartenenti ai vari gruppi secondo il ruolo che
hanno all’interno della collaborazione.
Ai singoli utenti è stato attribuito uno
specifico ruolo e i relativi permessi rispetto
al contenuto del CDE.
COMMON DATA ENVIRONMENT
All’interno del CDE è stato strutturato l’archivio digitale. All’interno di tale archivio sono presenti delle cartelle in cui
ciascun utente (in relazione ai permessi affidati al gruppo di cui fa parte), carica il proprio materiale e/o
modifica/integra il materiale di altri utenti.
Il CDE è diviso in 4 aree:
1. Work in Progress: la cartella contiene tutti i documenti propri di ogni
singolo team e in via di sviluppo. Tali documenti sono visibili SOLO allo
specifico gruppo di lavoro che li produce.
2. Shared: la cartella contiene i documenti validati dal gruppo di lavoro che li
ha prodotti e messi in condivisione con altri specifici team.
3. Published: la cartella contiene tutti i documenti approvati dai diversi team
e condivisi con la Stazione Appaltante.
4. Archived: la cartella contiene tutti i documenti approvati dalla Stazione
Appaltante.
COMMON DATA ENVIRONMENT
1. -DOCUMENTI AS BUILT
2. -DOCUMENTI MONITORAGGIO
3. -DOCUMENTI ELABORAZIONE DATI
4. -DOCUMENTI DIAGNOSI ENERGETICA
5. -DOCUMENTI COMMITTENZA
Ciascuna delle cartelle sopra descritte conterrà delle sottocartelle nominate come di seguito indicato:
Tutti i documenti sono accessibili e scaricabili al fine di
prenderne visione, integrarli e modificarli.
COMMON DATA ENVIRONMENT
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energetico: flussi di lavoro e strumenti

More Related Content

Similar to PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energetico: flussi di lavoro e strumenti

Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...Servizi a rete
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINEProject
 
Portfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTPortfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTRenee Soleti
 
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTLo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTMatteo Gentile
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneClaudia
 
presentazione iuavcamp definitiva
presentazione iuavcamp definitivapresentazione iuavcamp definitiva
presentazione iuavcamp definitivabianca
 
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...Alessandro Umek
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAndrea Denza
 
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Socialmailer
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in AutodeskIuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodeskmauro_gardin-272228
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboSimone Bernardini
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneServizi a rete
 
Convegno 23/11 | COLLI Sabrina
Convegno 23/11 | COLLI SabrinaConvegno 23/11 | COLLI Sabrina
Convegno 23/11 | COLLI SabrinaServizi a rete
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuild org
 
Software nell' architettura
Software nell' architetturaSoftware nell' architettura
Software nell' architetturaguest4e7db7
 

Similar to PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energetico: flussi di lavoro e strumenti (20)

Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
 
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
Criticità nella gestione dei chiusini ammalorati o difettosi e corretta posa ...
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
 
Portfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTPortfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECT
 
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTLo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
 
Mancini
ManciniMancini
Mancini
 
Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
presentazione iuavcamp definitiva
presentazione iuavcamp definitivapresentazione iuavcamp definitiva
presentazione iuavcamp definitiva
 
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
 
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in AutodeskIuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
 
Convegno 23/11 | COLLI Sabrina
Convegno 23/11 | COLLI SabrinaConvegno 23/11 | COLLI Sabrina
Convegno 23/11 | COLLI Sabrina
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
 
Software nell' architettura
Software nell' architetturaSoftware nell' architettura
Software nell' architettura
 

More from Sardegna Ricerche

PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduSardegna Ricerche
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...Sardegna Ricerche
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Sardegna Ricerche
 
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
 
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
 

PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energetico: flussi di lavoro e strumenti

  • 1. Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE.
  • 2. profonda inefficienza nella pianificazione, programmazione e controllo di interventi di recupero, valorizzazione e/o ri-funzionalizzazione CRITICITA’ NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Carenza di documentazione attestante l’“as built” degli edifici (componenti edilizi, impianti installati, ecc.) scarsa attività di rilevazione dello stato attuale da un punto di vista d’uso (destinazione e dimensioni degli spazi, comportamento energetico, reali consumi, ecc.) e di manutenzione (stato conservativo dei componenti edilizi, grado di vetustà degli impianti, interventi manutentivi pregressi, rispondenza alle normative vigenti, ecc..)
  • 3. Una corretta gestione del patrimonio edilizio ha origine necessariamente da una ricognizione della documentazione presente negli archivi. IL PROCESSO DI CONOSCENZA Per poter ottenere lo stato conoscitivo completo di un edificio esistente occorre conoscerne: • la storia, • le tecniche e tecnologie costruttive, • i materiali, • i risultati delle indagini diagnostiche, • lo stato di manutenzione, • le performance residue, • gli eventuali interventi effettuati.
  • 4. Il processo di conoscenza deve partire dalla consultazione, scansione e archiviazione digitale di tutto il materiale cartaceo reperito e raccolto sullo specifico edificio: • disegni di progetto, • perizie di variante, • relazioni, • contratti, • contabilità lavori, • collaudo, ecc. Il risultato deve essere un archivio digitale contenente tutti i documenti organizzati cronologicamente e per argomento, definendo le seguenti categorie: Architettonico, Strutture, Impianti, Prevenzione Incendi, Manutenzione, Autorizzazioni (certificazioni), Catasto. RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
  • 5. La creazione dell’archivio digitale può essere effettuata mediante un semplice file Excel contenente tutti gli elaborati organizzati in ordine cronologico e per argomento. I link inseriti permettono di aprire i file scansionati o fotografati senza perdite di tempo. • Drastico miglioramento nella reperibilità e consultabilità dei documenti; • Facile ed efficace aggiornamento dell’archivio: tutti gli elaborati che verranno prodotti in futuro potranno essere aggiunti in maniera rapida ed ordinata. I VANTAGGI DELL’ARCHIVIO DIGITALE RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
  • 6. L’archivio agevola fortemente la misura del patrimonio archivistico disponibile. L’individuazione di eventuali carenze nella documentazione reperita o della presenza di incongruenze, risultano operazioni molto più agevoli da effettuare tramite la consultazione digitale rispetto a quella cartacea. RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
  • 7. Parallelamente alla costruzione dell’archivio, si deve procedere con: • rilievo geometrico e distributivo dell’edificio che consente un immediato confronto tra le configurazioni attuali dei locali e quelle originarie di progetto; • saggi e prelievi, relativamente agli aspetti tecnologici, allo scopo di integrare le informazioni contenute nella documentazione acquisita o di validarne la congruità e la coerenza con quanto effettivamente realizzato. Il passo successivo che completa il processo di conoscenza consiste nell’esecuzione di indagini sugli elementi tecnici per conoscerne lo stato di conservazione e la performance residua. RICOGNIZIONE E REALIZZAZIONE ARCHIVIO DIGITALE
  • 8. Progettato dall’ing. Enrico Mandolesi nel 1962 al fine di ospitare gli istituti di giacimenti minerari, di chimica applicata e di arte mineraria della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, il padiglione è articolato su un piano interrato e su due piani in elevazione. IL CASO DI STUDIO DEL PROGETTO PRELUDE
  • 9. Indagini strumentali: • Termoflussimetrie • Termografie AUDIT ENERGETICO Norma UNI 16247-2:2014 Dati audit per involucro edilizio: • valori di trasmittanza termica elementi • condizioni di ombreggiamento • inerzia termica • tenuta all’aria • presenza di giunti e ponti termici.
  • 10. Al fine di una più efficace gestione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente si procede con l’implementazione di un modello informativo BIM a valle del processo di conoscenza. MODELLAZIONE INFORMATIVA Il modello BIM riorganizza e sistematizza le informazioni raccolte durante il processo di conoscenza dato che ogni elemento virtuale che lo costituisce viene “informato” con tutte le caratteristiche dell’elemento reale. La metodologia Building Information Modeling può essere efficacemente impiegata al fine di ottimizzare il processo di conoscenza e le procedure di audit energetico, capitalizzandone gli esiti in un modello informativo dell’edificio che ne consenta una rappresentazione fedele, non fine a sé stessa, quanto piuttosto propedeutica all’innesto dei successivi processi migliorativi su una base condivisa di conoscenza.
  • 11. Poiché operare in ambiente BIM significa disporre di un modello parametrico dell’edificio, integrazione di elementi virtuali che simulano fedelmente quelli costruttivi della fabbrica, la costruzione del modello del Padiglione Mandolesi ha costituito una parte importante del lavoro. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 12. Il quadro di modellazione, attraverso l’utilizzo di comandi come l’estrusione, l’unione, la rivoluzione, ha permesso la realizzazione delle particolari forme dei componenti del manufatto architettonico. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 13. Obbiettivo delle attività è fornire una base per la successiva fase di costruzione di un modello fisico (baseline) rappresentativo della prestazione dell’edificio allo stato attuale e che consenta di stimare con attendibilità gli effetti delle possibili misure di efficientamento. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 14. Solaio NP8 cm. 60 (copertura piano secondo- campata) Solaio dell’altezza totale di cm. 60, a cassa vuota, in cemento armato costituito da soletta inferiore dello spessore di cm. 10 in calcestruzzo cementizio, nervatura dello spessore di cm. 12, disposte ad interasse di cm. 50, con soletta superiore da cm. 10. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 15. Solaio latero-cementizio cm. 45 (copertura piano terra- campata e copertura piano primo-campata) Solaio dell’altezza totale di cm. 45, in cemento armato del tipo a camera d’aria, costruito completamente in opera, formato da laterizi a camera d’aria in più parti (non monolitici), con o senza alette di fondo, travetti, soletta superiore dello spessore medio minimo di cm. 10 in conglomerato cementizio. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 17. La slide precedente mostra gli esiti delle prime fasi di lavoro durante le quali sono state effettuate numerose termografie e termoflussimetrie sull’edificio scelto come caso di studio. Tali risultati hanno permesso di mettere in evidenza i deficit prestazionali dell’involucro, individuando la presenza di numerosi ponti termici. A partire dal modello BIM è stata condotta un’accurata analisi dei ponti termici presenti nell’edificio preso come caso di studio. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 18. A differenza di quanto fatto nella prima fase del lavoro, in cui le caratteristiche dei ponti termici sono state associate agli elementi superficiali da essi delimitati, attraverso gli abachi, successivamente, grazie alla collaborazione con la Mc4Software, è stato possibile creare, all’interno del modello, degli oggetti che rappresentassero direttamente i ponti termici, e associare a questi le grandezze relative. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 19. I risultati ottenuti sono stati inseriti all’interno del software Revit, attraverso gli abachi, per i successivi calcoli delle dispersioni termiche globali dell’edificio. Nel caso specifico è stato necessario integrare i campi di default con quelli utili per l’analisi energetica dell’edificio: - Mappa dei flussi, - Trasmittanza termica lineica (interna ed esterna), - Verifica della formazione di condensa. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 20. Il modello creato consente la registrazione e gestione delle informazioni riguardanti aspetti storico-architettonici del manufatto, lo stato attuale, i materiali, le tecniche e tecnologie costruttive impiegate, i risultati delle indagini diagnostiche, le condizioni di degrado in termini di tipo e gravità, gli interventi e trattamenti eseguiti, vincoli legati al particolare valore architettonico e gradi di libertà per i nuovi interventi. MODELLAZIONE INFORMATIVA
  • 21. IL SISTEMA DI MONITORAGGIO Si è poi proceduto al collegamento tra i sensori ed il modello informativo Funzioni: • raccogliere informazioni da integrare nel modello digitale dell'edificio per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica; • consentire, dopo l'attuazione degli interventi di riqualificazione, la gestione intelligente dell'edificio; • monitorare condizioni ambientali, consumi elettrici/termici e condizioni di comfort.
  • 22. Gli ambienti monitorati Stanza Sud Stanza Nord S1-S1 S1-S2 N IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
  • 23. PRELUDE3 Framework Sensors SensorsÎInternal format Level 1 API: Internal formatÎIoT platform Level 2 IoT Platform [Storage and Display] Level 3 API: IoT PlatformÎDynamo Level 4 Dynamo Revit BIM Il framework CDE è organizzato in quattro livelli. Livello 1 - servizio di conversione formato dati sensori verso Internal format compatibile con il livello adiacente; Livello 2 - API per il trasferimento dei dati nel formato interno verso i llivello 3; Livello 3 - la piattaforma IoT gestisce l’archiviazione e la visualizzazione dei dati; Livello 4 - definisce le API dalla piattaforma IoT verso Dynamo per l’uso dei dati raccolti nei modelli BIM realizzati con Revit. IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
  • 24. Dynamo Dynamo è uno strumento di programmazione visiva che funziona con Revit estendendone in maniera rilevante le funzionalità. Con Dynamo le procedure possono essere create manipolando elementi grafici chiamati «nodi», interconnessi da «fili» (wire) attraverso punti di connessione: «input» e «output» IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
  • 25. INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT Da dynamo/revit l’accesso ai dati dei sensori avviene attraverso le API che restituiscono serie temporali del sensore posizionato in un dato locale e quindi associato a un dato identificativo del dispositivo (deviceID). La serie temporale così acquisita potrà poi essere gestita internamente attraverso le procedure dynamo Flusso di dati di monitoraggio dai locali di acquisizione a REVIT. Dynamo Dynamo Player REVIT IoT Sensors IoT Platform
  • 26. L’applicazione dynamo ha lo scopo di collegarsi alla piattaforma IOT per richiedere i dati di tutti i sensori del progetto che rientrano nella finestra temporale definita dai parametri di ingresso e campionati secondo la modalità di campionamento data. Il campionamento realizza ad esempio una media dei dati disponibili su scale temporali con risoluzione maggiore di quella richiesta, ricostruzione di dati mancanti etc. Infine i dati sono salvati su foglio di calcolo tipo Excel Script Dynamo INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT MAKE URL BUILD AND EXECUTE REQUEST RESPONSE WRITING SHARE PARAMETER SENSOR DATA TABLE GRAPH
  • 27. Lo sfruttamento dei dati di monitoraggio su Revit avviene come segue: L’utente Revit, attraverso il Player, eseguirà l’applicazione Dynamo fornendo tre parametri di ingresso (locale, sensore, data inizio, data fine, campionamento). INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
  • 28. L’applicazione si collega in rete alla piattaforma IoT, elabora i dati richiesti, organizza le informazioni in forma tabellare e li restituisce direttamente su Revit attraverso una maschera creata ad hoc e agganciata al locale……. INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
  • 29. …….oppure nel campo del parametro sensore associato allo specifico locale. INTERFACCIA TRA SENSORI E DYNAMO/REVIT
  • 30. Temperature data in northern room during August 2018 Relative humidity data in northern room during August 2018 Electrical consumption of mono-split air conditioning unit during August 2018 Lights electrical consumption during August 2018 Illuminance values in northern room during August 2018 Lo script di Dynamo ci consente di ottenere con molta rapidità i grafici dei dati registrati dai sensori in un determinato range temporale.
  • 31. Strategica è risultata la predisposizione di un Common Data Environment (CDE) e la relativa integrazione con il modello BIM. COMMON DATA ENVIRONMENT Per la realizzazione del CDE del progetto è stato scelto il software Alfresco, un Entreprise Content Management (ECM) open source. Il CDE è un ambiente di condivisione dati in grado di gestire i documenti e le informazioni per garantire un’interazione ottimale tra i soggetti coinvolti in uno specifico processo.
  • 32. Sono state sviluppate 3 sezione CDE, ciascuna a supporto di una delle fasi individuate per il processo di efficientamento energetico: 1) CDE 1: PRELuDE3 - DIAGNOSI ENERGETICA; 2) CDE 2: PRELuDE3 - PROGETTAZIONE INTERVENTO; 3) CDE 3: PRELuDE3 - ESECUZIONE INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO. COMMON DATA ENVIRONMENT
  • 33. All’interno di ciascuna sezione CDE sono stati creati diversi utenti, appartenenti ai vari gruppi secondo il ruolo che hanno all’interno della collaborazione. Ai singoli utenti è stato attribuito uno specifico ruolo e i relativi permessi rispetto al contenuto del CDE. COMMON DATA ENVIRONMENT
  • 34. All’interno del CDE è stato strutturato l’archivio digitale. All’interno di tale archivio sono presenti delle cartelle in cui ciascun utente (in relazione ai permessi affidati al gruppo di cui fa parte), carica il proprio materiale e/o modifica/integra il materiale di altri utenti. Il CDE è diviso in 4 aree: 1. Work in Progress: la cartella contiene tutti i documenti propri di ogni singolo team e in via di sviluppo. Tali documenti sono visibili SOLO allo specifico gruppo di lavoro che li produce. 2. Shared: la cartella contiene i documenti validati dal gruppo di lavoro che li ha prodotti e messi in condivisione con altri specifici team. 3. Published: la cartella contiene tutti i documenti approvati dai diversi team e condivisi con la Stazione Appaltante. 4. Archived: la cartella contiene tutti i documenti approvati dalla Stazione Appaltante. COMMON DATA ENVIRONMENT
  • 35. 1. -DOCUMENTI AS BUILT 2. -DOCUMENTI MONITORAGGIO 3. -DOCUMENTI ELABORAZIONE DATI 4. -DOCUMENTI DIAGNOSI ENERGETICA 5. -DOCUMENTI COMMITTENZA Ciascuna delle cartelle sopra descritte conterrà delle sottocartelle nominate come di seguito indicato: Tutti i documenti sono accessibili e scaricabili al fine di prenderne visione, integrarli e modificarli. COMMON DATA ENVIRONMENT