SlideShare a Scribd company logo
Viareggio, 3 aprile 2009   ernesto hofmann
la gestione della conoscenza ovunque!
          è un complesso susseguirsi di stimoli e risposte




                    non
                 pianificata



     risposta


                                   soluzioni IT
                 pianificata       tradizionali




                                    previsto            imprevisto

                                                  stimolo
la gestione della conoscenza nel business
                          internamente                esternamente
                                  all’impresa                          all’impresa

                    accertare                   cogliere le percezioni del mercato




   consapevolezza




     reattività



                                                  rispettare i requisiti di mercato
                    tradurre
i livelli di gestione della conoscenza in un’impresa

               il business




                      collaborazione                  business intelligence

      i dati

                       contesto
                      di business                       competenza



          dati                         informazione                     conoscenza

                 la staff IT




                     integrazione                     accesso/distribuzione
dai dati nasce la “business intelligence”
                               costruzione



                                                  estrazione
                acquisizione                                               OLAP
      fonti                                      informazioni
                    dati
     esterne




                                                                         query
                                   data
                                                                                            decisioni
                integrazione                       « query » e
                                 warehouse
                    dati                           analisi dati
                                                                         report




                                  metadati
                                                                          data
        fonti                                                            mining
      interne


                               amministrazione                    programmi AI


                                                                     sistemi KBS



                                                                           sistemi esperti (ES)
i knowledge-base system (KBS)

        schema astratto di un knowledge-base system (KBS)




     archivio
                    sottosistema
      casi
     specifici       spiegazioni

                                      interfaccia
                                                            utente
                                         utente


                       motore
                     inferenziale


      archivio
    conoscenze

                                       interfaccia     ingegnere
                     sottosistema
                     acquisizione     sviluppatore       della
                     conoscenza                        conoscenza
caratteristiche dei KBS
 i KBS   includono i sistemi esperti
     - impiegano la competenza degli esperti
     – vengono utilizzati in settori ben delimitati
     – risolvono problemi „difficili” (conoscenze specifiche)
     – gli esperti devono concordare su aspetti fondamentali
     – ocorrono esempi e dati per imparare
 aspettative da un KBS ( ~ da un esperto umano)
     – prendere decisioni intelligenti: + consigli e spiegazioni
     – domande/ risposte (“come con un partner in conversazione”)
     – spiegazione delle domande
     – consigli accettabili anche in casi incerti



                                                   supplire alla carenza di esperti
                                                   –    fronteggiare l’evoluzione deile conoscenze richieste
                                                   –    migliorare la comptenza degli esperti
                                                   –    conservare il know-how
                                                   –    affrontare problema prima non alla portata
                                                   –    coerenza nei consigli ed equità nelle prestazioni
                                                   –    possibilità di lavorare con dati parziali o incompleti
                                                   –    capacità di ottenere spiegazioni
svantaggi dei KBS e degli ES




la „conoscenza” è in settori ristretti
                       (entro limiti non ben definiti)

−   risposte non sempre corrette
−   i consigli vanno vagliati !
−   non hanno “senso comune” : è il + grande limite
−   i controlli devono essere definiti
−   spesso ci sono molte eccezioni -->
            --> incrementano le dimensioni dei KB
                      e il tempo di esecuzione
la gestione della conoscenza in una grande impresa

                                                                  pro
                                      i
                                  rat                                c   es
                               tu                                           si
                           r ut                                                  flu
                      st                                                            idi
                   si
                es
             oc
          pr
                                                             em
                                                                  ai l
                                            S
                                          KB
                    P
               ER
                                M
                             CR                                            int
                                                                              ra
                                                                                   ne
                                                                                     t
             M
           SC

                                                      Word
                                    Excel

                                                CAD


                                            processi “discreti”
il Web si è però evoluto velocemente


                                                                               0
                                                                          01
                                                                       >2


                                     2006
                                                  siti
                                            0.000
            1996                      80.00
                                                          za
                                               intelligen
               250.000                         collettiva
               siti
                                                                                   internet delle cose
        transazioni                      contenuti
                                                                                   social computing
                      contenuto   conte
       contenuto
                                        nu
                                  pubbli to
                      creato da                          cont
       pubblicato                                              enut
                                        cato
                       utente                                      o
                                                         crea
                                                              to
                                                          uten da
                                                               te




                    Web 1.0
                                                   Web 2.0

                                                                                   Web 3.0 ?
ed è apparsa l’impresa 2.0 ( Enterprise 2.0)


                                                                              strutturata
 destrutturata


       creazione della conoscenza                                accesso alla conoscenza




                                                                processi strutturati
      processi fluidi


                  Wikis                                                         record mgmt
        email                                    e-learning      sistemi          system
                            collaborative
                                                                 workflow
                             workspace
   instant
                 blogs
  messaging
                                                               content
                          discussioni                         management
                                                corsi                         doc mgmt
                                            d’istruzione
              Web 2.0
nell’impresa 2.0 la conoscenza viene condivisa
                                                        collaborazione
      Web publishing               extranet




     business intelligence                               DASD condivisi
                                 intranet




          documentazione
                                                     knowledge management
                             riduzione delle email
come si può realizzare una PMI 2.0 ?
                                                                                              sw applicativo
                                                                                              di integrazione
                                                                                              ~ KBS (<<$)


                             ati                  pr
                                                       oc
                         r
                     ttu                                 es
                                                           si
                  tru                                              f lu
                is
              ss                                                       idi
            ce
     p ro                      S
                             KB
                                                                                               Web 2.0

                 P
            ER
                        M                                                           Blogs
                     CR                                               int
                                                                         ra
                                                       em                     ne            Wikis
                                                                                t
                                                            ai l
        M
      SC
                                                                                     Tags
                                           Word
                             Excel

                                     CAD



                                                  PMI 2.0
una strategia perché una PMI diventi una PMI 2.0

    partire dai problemi delle grandi imprese




    semplicare complessità problemi (per ridurne i costi)




     adattarne gestione a piccola struttura che lavora per competenze
       non per processi: il vero valore aggiunto restano le persone




                   implementare una soluzione “artigianale” che soddisfi le
                 esigenze del piccolo imprenditore senza svuotarne il portafoglio
la gestione della conoscenza nelle PMI

More Related Content

Similar to XIII Forum Pluribus Ernesto Hofmann

(2) master in server 2012 didier - scenario, prospettive, opportunità
(2) master in server 2012   didier - scenario, prospettive, opportunità(2) master in server 2012   didier - scenario, prospettive, opportunità
(2) master in server 2012 didier - scenario, prospettive, opportunitàmsoemit
 
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Better Software
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di CornevilliBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
comunicareonline
 
ADAM: to improve datawarehouse ROI
ADAM: to improve datawarehouse ROIADAM: to improve datawarehouse ROI
ADAM: to improve datawarehouse ROI
marsuin
 
Ego, il software per la gestione del personale
Ego, il software per la gestione del personaleEgo, il software per la gestione del personale
Ego, il software per la gestione del personalePersonae
 
CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...
CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...
CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...
walk2talk srl
 
Nuovi Standard Documentali Per Il Dm
Nuovi Standard Documentali Per Il DmNuovi Standard Documentali Per Il Dm
Nuovi Standard Documentali Per Il Dm
Romeo Pruno
 
Sistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMSistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMLucio Fumagalli
 
Technology 4 Business - L'IT a supporto del business
Technology 4 Business - L'IT a supporto del businessTechnology 4 Business - L'IT a supporto del business
Technology 4 Business - L'IT a supporto del businessDedagroup
 
A.Rossi Innov Acting Crescendo Adico 2007 Oltre Il Crm
A.Rossi Innov Acting Crescendo   Adico 2007   Oltre Il CrmA.Rossi Innov Acting Crescendo   Adico 2007   Oltre Il Crm
A.Rossi Innov Acting Crescendo Adico 2007 Oltre Il Crm
Andrea Rossi
 
Big data ibm
Big data ibmBig data ibm
Big data ibmgmrinaldi
 
Last Pw Siem 2
Last Pw Siem 2Last Pw Siem 2
Last Pw Siem 2
Pierluigi Sartori
 
introduzione al data mining
introduzione al data mining introduzione al data mining
introduzione al data mining
Stefano Maria De' Rossi
 
Dall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content ManagementDall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content Management
Roberto Cobianchi
 
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiBasi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiMajong DevJfu
 
KM - le professionalità coinvolte
KM - le professionalità coinvolteKM - le professionalità coinvolte
KM - le professionalità coinvolte
Domenico (Ingo) Bogliolo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
dxi_11
 
Personal Semantic Organizer (ITA)
Personal Semantic Organizer (ITA)Personal Semantic Organizer (ITA)
Personal Semantic Organizer (ITA)
Progetto Sinergia
 
8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)EAAUNIPA
 

Similar to XIII Forum Pluribus Ernesto Hofmann (20)

(2) master in server 2012 didier - scenario, prospettive, opportunità
(2) master in server 2012   didier - scenario, prospettive, opportunità(2) master in server 2012   didier - scenario, prospettive, opportunità
(2) master in server 2012 didier - scenario, prospettive, opportunità
 
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di CornevilliBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
 
ADAM: to improve datawarehouse ROI
ADAM: to improve datawarehouse ROIADAM: to improve datawarehouse ROI
ADAM: to improve datawarehouse ROI
 
Ego, il software per la gestione del personale
Ego, il software per la gestione del personaleEgo, il software per la gestione del personale
Ego, il software per la gestione del personale
 
CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...
CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...
CCI 2019 - Exploiting Custom Vision SDK in Python to create an efficient imag...
 
Nuovi Standard Documentali Per Il Dm
Nuovi Standard Documentali Per Il DmNuovi Standard Documentali Per Il Dm
Nuovi Standard Documentali Per Il Dm
 
Sistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMSistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCM
 
Technology 4 Business - L'IT a supporto del business
Technology 4 Business - L'IT a supporto del businessTechnology 4 Business - L'IT a supporto del business
Technology 4 Business - L'IT a supporto del business
 
A.Rossi Innov Acting Crescendo Adico 2007 Oltre Il Crm
A.Rossi Innov Acting Crescendo   Adico 2007   Oltre Il CrmA.Rossi Innov Acting Crescendo   Adico 2007   Oltre Il Crm
A.Rossi Innov Acting Crescendo Adico 2007 Oltre Il Crm
 
EPM & BI Platform
EPM & BI PlatformEPM & BI Platform
EPM & BI Platform
 
Big data ibm
Big data ibmBig data ibm
Big data ibm
 
Last Pw Siem 2
Last Pw Siem 2Last Pw Siem 2
Last Pw Siem 2
 
introduzione al data mining
introduzione al data mining introduzione al data mining
introduzione al data mining
 
Dall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content ManagementDall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content Management
 
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiBasi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
 
KM - le professionalità coinvolte
KM - le professionalità coinvolteKM - le professionalità coinvolte
KM - le professionalità coinvolte
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Personal Semantic Organizer (ITA)
Personal Semantic Organizer (ITA)Personal Semantic Organizer (ITA)
Personal Semantic Organizer (ITA)
 
8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)
 

More from Innocenti Andrea

Cos 14072017 cda
Cos 14072017 cdaCos 14072017 cda
Cos 14072017 cda
Innocenti Andrea
 
Sigla comunicazione liquidazioni iva
Sigla   comunicazione liquidazioni ivaSigla   comunicazione liquidazioni iva
Sigla comunicazione liquidazioni iva
Innocenti Andrea
 
Lettera alla Agenzia dell'entrate
Lettera alla Agenzia dell'entrateLettera alla Agenzia dell'entrate
Lettera alla Agenzia dell'entrate
Innocenti Andrea
 
COMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVA
COMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVACOMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVA
COMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVA
Innocenti Andrea
 
Relazione semestrale consolidata SESA 31 ottobre 2016
Relazione semestrale consolidata SESA  31 ottobre 2016Relazione semestrale consolidata SESA  31 ottobre 2016
Relazione semestrale consolidata SESA 31 ottobre 2016
Innocenti Andrea
 
VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...
VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...
VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...
Innocenti Andrea
 
APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...
APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...
APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...
Innocenti Andrea
 
Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...
Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...
Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...
Innocenti Andrea
 
Spesometro 2016
Spesometro 2016Spesometro 2016
Spesometro 2016
Innocenti Andrea
 
Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %
Innocenti Andrea
 
Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015
Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015
Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015
Innocenti Andrea
 
ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...
ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...
ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...
Innocenti Andrea
 
Caso di successo: Empoli FC e SIGLA Ultimate
Caso di successo: Empoli FC e SIGLA UltimateCaso di successo: Empoli FC e SIGLA Ultimate
Caso di successo: Empoli FC e SIGLA Ultimate
Innocenti Andrea
 
mySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloud
mySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloudmySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloud
mySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloud
Innocenti Andrea
 
Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...
Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...
Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...
Innocenti Andrea
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
Innocenti Andrea
 
Sesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo Star
Sesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo StarSesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo Star
Sesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo Star
Innocenti Andrea
 
SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...
SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...
SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...
Innocenti Andrea
 
Semestrale gruppo Sesa
Semestrale gruppo SesaSemestrale gruppo Sesa
Semestrale gruppo Sesa
Innocenti Andrea
 
La nuova onda della Digital Innovation
La nuova onda della Digital InnovationLa nuova onda della Digital Innovation
La nuova onda della Digital Innovation
Innocenti Andrea
 

More from Innocenti Andrea (20)

Cos 14072017 cda
Cos 14072017 cdaCos 14072017 cda
Cos 14072017 cda
 
Sigla comunicazione liquidazioni iva
Sigla   comunicazione liquidazioni ivaSigla   comunicazione liquidazioni iva
Sigla comunicazione liquidazioni iva
 
Lettera alla Agenzia dell'entrate
Lettera alla Agenzia dell'entrateLettera alla Agenzia dell'entrate
Lettera alla Agenzia dell'entrate
 
COMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVA
COMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVACOMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVA
COMPUTER GROSS ITALIA ED ATTIVA
 
Relazione semestrale consolidata SESA 31 ottobre 2016
Relazione semestrale consolidata SESA  31 ottobre 2016Relazione semestrale consolidata SESA  31 ottobre 2016
Relazione semestrale consolidata SESA 31 ottobre 2016
 
VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...
VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...
VAR GROUP S.P.A. CRESCE NEL BUSINESS DEI SERVIZI CLOUD SU PIATTAFORMA MICROSO...
 
APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...
APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...
APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 30 APRILE...
 
Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...
Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...
Comunicazione fusione per incorporazione di Sigla Center S.r.l. in Delta Phi ...
 
Spesometro 2016
Spesometro 2016Spesometro 2016
Spesometro 2016
 
Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %
 
Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015
Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015
Relazione semestrale consolidata Sesa 31 ottobre 2015
 
ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...
ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...
ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO NEL CAPITALE DI APRA...
 
Caso di successo: Empoli FC e SIGLA Ultimate
Caso di successo: Empoli FC e SIGLA UltimateCaso di successo: Empoli FC e SIGLA Ultimate
Caso di successo: Empoli FC e SIGLA Ultimate
 
mySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloud
mySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloudmySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloud
mySIGLA il nuovo portale di SIGLA in cloud
 
Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...
Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...
Certificazione unica 2015, modello e specifiche pubblicate nei tempi Niente s...
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
 
Sesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo Star
Sesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo StarSesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo Star
Sesa, arriva il via libera di borsa italiana allo sbarco sullo Star
 
SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...
SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...
SESA S.P.A. DAL 16 FEBBRAIO 2015 ENTRA NEL SEGMENTO STAR DEL MERCATO TELEMATI...
 
Semestrale gruppo Sesa
Semestrale gruppo SesaSemestrale gruppo Sesa
Semestrale gruppo Sesa
 
La nuova onda della Digital Innovation
La nuova onda della Digital InnovationLa nuova onda della Digital Innovation
La nuova onda della Digital Innovation
 

XIII Forum Pluribus Ernesto Hofmann

  • 1. Viareggio, 3 aprile 2009 ernesto hofmann
  • 2. la gestione della conoscenza ovunque! è un complesso susseguirsi di stimoli e risposte non pianificata risposta soluzioni IT pianificata tradizionali previsto imprevisto stimolo
  • 3. la gestione della conoscenza nel business internamente esternamente all’impresa all’impresa accertare cogliere le percezioni del mercato consapevolezza reattività rispettare i requisiti di mercato tradurre
  • 4. i livelli di gestione della conoscenza in un’impresa il business collaborazione business intelligence i dati contesto di business competenza dati informazione conoscenza la staff IT integrazione accesso/distribuzione
  • 5. dai dati nasce la “business intelligence” costruzione estrazione acquisizione OLAP fonti informazioni dati esterne query data decisioni integrazione « query » e warehouse dati analisi dati report metadati data fonti mining interne amministrazione programmi AI sistemi KBS sistemi esperti (ES)
  • 6. i knowledge-base system (KBS) schema astratto di un knowledge-base system (KBS) archivio sottosistema casi specifici spiegazioni interfaccia utente utente motore inferenziale archivio conoscenze interfaccia ingegnere sottosistema acquisizione sviluppatore della conoscenza conoscenza
  • 7. caratteristiche dei KBS i KBS includono i sistemi esperti - impiegano la competenza degli esperti – vengono utilizzati in settori ben delimitati – risolvono problemi „difficili” (conoscenze specifiche) – gli esperti devono concordare su aspetti fondamentali – ocorrono esempi e dati per imparare aspettative da un KBS ( ~ da un esperto umano) – prendere decisioni intelligenti: + consigli e spiegazioni – domande/ risposte (“come con un partner in conversazione”) – spiegazione delle domande – consigli accettabili anche in casi incerti supplire alla carenza di esperti – fronteggiare l’evoluzione deile conoscenze richieste – migliorare la comptenza degli esperti – conservare il know-how – affrontare problema prima non alla portata – coerenza nei consigli ed equità nelle prestazioni – possibilità di lavorare con dati parziali o incompleti – capacità di ottenere spiegazioni
  • 8. svantaggi dei KBS e degli ES la „conoscenza” è in settori ristretti (entro limiti non ben definiti) − risposte non sempre corrette − i consigli vanno vagliati ! − non hanno “senso comune” : è il + grande limite − i controlli devono essere definiti − spesso ci sono molte eccezioni --> --> incrementano le dimensioni dei KB e il tempo di esecuzione
  • 9. la gestione della conoscenza in una grande impresa pro i rat c es tu si r ut flu st idi si es oc pr em ai l S KB P ER M CR int ra ne t M SC Word Excel CAD processi “discreti”
  • 10. il Web si è però evoluto velocemente 0 01 >2 2006 siti 0.000 1996 80.00 za intelligen 250.000 collettiva siti internet delle cose transazioni contenuti social computing contenuto conte contenuto nu pubbli to creato da cont pubblicato enut cato utente o crea to uten da te Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0 ?
  • 11. ed è apparsa l’impresa 2.0 ( Enterprise 2.0) strutturata destrutturata creazione della conoscenza accesso alla conoscenza processi strutturati processi fluidi Wikis record mgmt email e-learning sistemi system collaborative workflow workspace instant blogs messaging content discussioni management corsi doc mgmt d’istruzione Web 2.0
  • 12. nell’impresa 2.0 la conoscenza viene condivisa collaborazione Web publishing extranet business intelligence DASD condivisi intranet documentazione knowledge management riduzione delle email
  • 13. come si può realizzare una PMI 2.0 ? sw applicativo di integrazione ~ KBS (<<$) ati pr oc r ttu es si tru f lu is ss idi ce p ro S KB Web 2.0 P ER M Blogs CR int ra em ne Wikis t ai l M SC Tags Word Excel CAD PMI 2.0
  • 14. una strategia perché una PMI diventi una PMI 2.0 partire dai problemi delle grandi imprese semplicare complessità problemi (per ridurne i costi) adattarne gestione a piccola struttura che lavora per competenze non per processi: il vero valore aggiunto restano le persone implementare una soluzione “artigianale” che soddisfi le esigenze del piccolo imprenditore senza svuotarne il portafoglio
  • 15. la gestione della conoscenza nelle PMI