SlideShare a Scribd company logo
(Avv. Gabriele Giambrone)
23 Marzo 2020
Milano - Londra
The British Chamber of Commerce for Italy Giambrone & Partners LLP
Via Francesco Sforza 4, 20122 Milano 12 Bridewell Place, EC4 6AP London
1
2
Avv. Gabriele Giambrone, LLM Managing Partner (Avvocato & Spanish Abogado) gabriele@giambronelaw.com
Avv. Vincenzo Senatore, LLM Partner (Avvocato & English Solicitor) v.senatore@giambronelaw.com
Annah Cheatham Senior Associate (English Solicitor) a.cheatham@giambronelaw.com
COVID-19
Giambrone© 3
 Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 Gennaio 2020, con la quale è
stata dichiarata, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale
relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti
da agenti virali trasmissibili;
 DL 23 Febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
convertito, con modificazioni nella L. 5 marzo 2020, n. 13;
 DL 2 Marzo 2020, n. 9, recante “Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVlD-19”;
 DL 8 Marzo 2020, n. 11, recante “Misure straordinarie ed urgenti per
contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli
effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”;
 DL 9 Marzo 2020, n. 14, recante “Disposizioni urgenti per il
potenziamento del SSN in relazione all’emergenza COVlD-19”.
Giambrone© 4
 Il Governo ha emanato con il DPCM 11 Marzo 2020 ulteriori
misure restrittive su tutto il territorio nazionale per contrastare
l'emergenza Coronavirus.
 Tra le misure previste sono sospese le attività di bar, pub,
ristoranti. Chiusura dei parrucchieri e centri estetici.
Resteranno aperti alimentari, benzinai, edicole e tabacchi oltre
a farmacie e parafarmacie, ottici ed altri eservizi commerciali
per generi di prima necessità come quelli per la cura degli
animali. Le industrie resteranno aperte ma con "misure di
sicurezza", cioè purché garantiscano iniziative per evitare il
contagio.
Giambrone© 5
 In data 17 Marzo 2020 il Consiglio dei
Ministri, su proposta del Presidente Conte, e
del Ministro dell’Economia e Finanze,
Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che
introduce misure di potenziamento del SSN e
di sostegno economico per famiglie,
lavoratori e imprese connesse all’emergenza
COVID-19.
Giambrone© 6
Con Ordinanza del 20 Marzo 2020 il Ministro
della Salute ha emanato ulteriori misure urgenti di
contenimento del contagio sull’intero territorio
nazionale allo scopo di contrastare e contenere il
diffondersi del virus COVID-19 sono adottàte,
sull’intero territorio nazionale, le ulteriori seguenti
misure: a) è vietato l’accesso del pubblico ai parchi,
alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici, etc...
Giambrone© 7
Possibili aspetti di risoluzione del contratto:
Coronavirus come causa di forza maggiore?
Giambrone© 8
E’possibile invocare l’Impossibilita’ Definitiva o Temporanea?
L'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile
al debitore, la prestazione diventa impossibile.
Se l'impossibilità è solo temporanea, il debitore finché essa
perdura, non è responsabile del ritardo nell'adempimento.
Tuttavia l'obbligazione si estingue se l'impossibilità perdura fino a
quando, in relazione al titolo dell’obbligazione o alla natura
dell'oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato a
eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a
conseguirla.
Giambrone© 9
E’possibile invocare l’Impossibilita’ Assoluta?
 Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte
liberata per la sopravvenuta impossibilità della
prestazione dovuta non può chiedere la
controprestazione, e deve restituire quella che abbia già
ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione
dell'indebito.
Giambrone© 10
E’possibile invocare l’Eccessiva Onerosita’?
 Nei contratti a esecuzione continuata o periodica, ovvero a esecuzione
differita, se la prestazione di una delle parti è divenuta
eccessivamente onerosa per il verificarsi di avvenimenti
straordinari e imprevedibili , la parte che deve tale prestazione può
domandare la risoluzione del contratto, con gli effetti stabiliti
dall'articolo 1458 .
 La risoluzione non può essere domandata se la sopravvenuta onerosità
rientra nell'alea normale del contratto.
 La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla
offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto.
Giambrone© 11
Esempio (fatto realmente accaduto):
 … scatta l’allarme che nessuno avrebbe immaginato: non ci sono più
valvole per far funzionare i macchinari salvavita che permettono ai pazienti
in rianimazione di ricevere ossigeno. I medici contattano subito l’azienda
che le produce. Ma il fornitore comunica che non riuscirà a realizzarle nel
tempo richiesto…
 …Si arriva così all’ingegnere bresciano Cristian Fracassi, titolare di
un’azienda farmaceutica, in possesso della stampante 3D, e nel giro di
poche ore alcuni pezzi sono realizzati e già pronti per i test indispensabili
per capire se davvero funzioneranno.
Giambrone© 12
Potrebbero crearsi problemi per
l’imprenditore con la stampante 3D? La
compagnia che produce i respiratori
normalmente e le fornisce all’ospedale
potrebbe presentare ricorso contro
l’imprenditore o l’ospedale?
Giambrone© 13
(IV INTERVENTO – Avv. Gabriele Giambrone, LLM)
23 Marzo 2020
Milano - Londra
The British Chamber of Commerce for Italy Giambrone & Partners LLP
Via Francesco Sforza 4, 20122 Milano 12 Bridewell Place, EC4 6AP London
1
4
Riferimenti normativi:
 Decreto legge del 11 marzo 2020, n.11
 Decreto legge del 17 marzo 2020, n. 18
Giambrone© 15
 Art. 83 del provvedimento normativo che dal 9
marzo al 15 aprile 2020 le udienze dei
procedimenti civili e penali pendenti presso
tutti gli uffici giudiziari sono rinviate d’ufficio
a data successiva al 15 aprile 2020. Inoltre,
nello stesso periodo è sospeso il decorso dei
termini per il compimento di qualsiasi atto dei
procedimenti civili e penali.
Giambrone© 16
 Il Decreto CI non opera per i “procedimenti di convalida dell’arresto o
del fermo, procedimenti nei quali nel periodo di sospensione scadono i
termini di cui all’art. 304 del codice di procedura penale, procedimenti
in cui sono applicate misure di sicurezza detentive o è pendente la
richiesta di applicazione di misure di sicurezza detentive e, quando i
detenuti, gli imputati, i proposti o i loro difensori espressamente
richiedono che si proceda, altresì i seguenti: 1. procedimenti a carico
di persone detenute, salvo i casi di sospensione cautelativa delle misure
alternative, ai sensi dell’art. 51-ter della legge 26 luglio 1975, n.374;
2. procedimenti in cui sono applicate misure cautelari o di sicurezza;
3. procedimenti per l’applicazione di misure di prevenzione o nei quali
sono disposte misure di prevenzione”.
Giambrone© 17
 Viene previsto inoltre che “è sospesa la decorrenza di termini
di prescrizione e di decadenza dei diritti che possano essere
esercitati esclusivamente mediante il compimento delle attività
precluse dai provvedimenti medesimi”; in particolare viene
stabilito che “nei procedimenti penali il corso della
prescrizione e i termini di cui agli artt. 303, 308, 309, comma
9, 311, commi 5 e 5 bis, e 324, comma 7, del codice di
procedura penale e agli artt. 24, comma 2,e 27, comma 6, del
decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159, rimangono
sospesi per il tempo il tempo in cui il procedimento è rinviato
ai sensi del comma 7, lett. g) e, in ogni caso, non oltre il 30
Giugno 2020”.
Giambrone© 18
Il provvedimento intende assicurare il pieno
ripristino della funzionalità degli istituti
penitenziari danneggiati in conseguenza dei
gravi disordini avvenuti all’interno delle
medesime strutture anche causati dalle notizie
sulla diffusione epidemiologica a livello
nazionale del Covid-19.
Giambrone© 19
 In ultimo, pare utile segnalare un ulteriore vulnus cui
il sistema della giustizia penale assisterà nei prossimi
mesi a causa del rinvio all’art. 650 del codice penale
operato dall’art. 4 del D.P.C.M. 8 marzo 2020, che
al secondo comma recita: “Salvo che il fatto
costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli
obblighi di cui al presente decreto è punito ai sensi
dell’art. 650 del codice penale, come previsto
dall’art. 3, comma 4, del decreto legge 23 febbraio
2020, n. 6 ”.
Giambrone© 20
 L’art. 650 statuisce che “Chiunque non
osserva un provvedimento legalmente dato
dall’Autorità per ragione di giustizia o di
sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o
d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un
più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o
con l’ammenda fino a duecentosei euro”.
Giambrone© 21
 Il D.P.C.M. dell’8 marzo 2020, incarica i Prefetti
territorialmente competenti di garantire il rispetto dei
limiti e delle regole ivi previste, che potranno
avvalersi delle forze di polizia, dei vigili del fuoco e
delle forze armate.
 Alla data del 18 marzo 2020, secondo fonti del
Ministero dell’Interno, sono state accertate circa 43
mila violazioni che, nella maggioranza dei casi,
sfoceranno in procedimenti penali per le prevedibili
opposizioni dei contravventori.
Giambrone© 22
2
3
Avv. Gabriele Giambrone, LLM Managing Partner (Avvocato & Spanish Abogado) gabriele@giambronelaw.com
Avv. Vincenzo Senatore, LLM Partner (Avvocato & English Solicitor) v.senatore@giambronelaw.com
Annah Cheatham Senior Associate (English Solicitor) a.cheatham@giambronelaw.com

More Related Content

What's hot

News ssl 6 2014
News ssl 6 2014News ssl 6 2014
News ssl 6 2014
Roberta Culiersi
 
Modulo adesione agc sblocca stipendi
Modulo adesione agc sblocca stipendiModulo adesione agc sblocca stipendi
Modulo adesione agc sblocca stipendi
Vincenzo Rocco
 
Ordinanza
OrdinanzaOrdinanza
Ordinanza
mauvet52
 
Lombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Lombardia, la nuova ordinanza anti CovidLombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Lombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Costanza Ignazzi
 
Sentenza tar lombardia su tariffa e autorità
Sentenza tar lombardia su tariffa e autoritàSentenza tar lombardia su tariffa e autorità
Sentenza tar lombardia su tariffa e autorità
Linkiesta
 
Ordinanza Lazio mercati chiusi nei weekend
Ordinanza Lazio mercati chiusi nei weekendOrdinanza Lazio mercati chiusi nei weekend
Ordinanza Lazio mercati chiusi nei weekend
GianlucaDeRossi1
 
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaioDecreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Filippo Bernardi
 
Speciale coronavirus
Speciale coronavirusSpeciale coronavirus
Speciale coronavirus
Valentina Corona
 
Circolare inps bonus_bebe
Circolare inps bonus_bebeCircolare inps bonus_bebe
Circolare inps bonus_bebe
Fabio Bolo
 
ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...
ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...
ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Il Decreto “Cura Italia”
Il Decreto “Cura Italia”Il Decreto “Cura Italia”
Il Decreto “Cura Italia”
Estensecom
 
Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile
Quotidiano Piemontese
 
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Filippo Bernardi
 
News SSL 04 2015
News SSL 04 2015News SSL 04 2015
News SSL 04 2015
Roberta Culiersi
 
Modulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioniModulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioni
Vincenzo Rocco
 
7422 rimodulazione 16-3-2020
7422 rimodulazione 16-3-20207422 rimodulazione 16-3-2020
7422 rimodulazione 16-3-2020
Valentina Corona
 
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzoOrdinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Estensecom
 
Modulo adesione ricorso_art_54
Modulo adesione ricorso_art_54Modulo adesione ricorso_art_54
Modulo adesione ricorso_art_54
Vincenzo Rocco
 

What's hot (20)

News ssl 6 2014
News ssl 6 2014News ssl 6 2014
News ssl 6 2014
 
Modulo adesione agc sblocca stipendi
Modulo adesione agc sblocca stipendiModulo adesione agc sblocca stipendi
Modulo adesione agc sblocca stipendi
 
Ordinanza
OrdinanzaOrdinanza
Ordinanza
 
Lombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Lombardia, la nuova ordinanza anti CovidLombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Lombardia, la nuova ordinanza anti Covid
 
Sentenza tar lombardia su tariffa e autorità
Sentenza tar lombardia su tariffa e autoritàSentenza tar lombardia su tariffa e autorità
Sentenza tar lombardia su tariffa e autorità
 
Ordinanza Lazio mercati chiusi nei weekend
Ordinanza Lazio mercati chiusi nei weekendOrdinanza Lazio mercati chiusi nei weekend
Ordinanza Lazio mercati chiusi nei weekend
 
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaioDecreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
 
Speciale coronavirus
Speciale coronavirusSpeciale coronavirus
Speciale coronavirus
 
Circolare inps bonus_bebe
Circolare inps bonus_bebeCircolare inps bonus_bebe
Circolare inps bonus_bebe
 
ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...
ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...
ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiu...
 
Img 0005
Img 0005Img 0005
Img 0005
 
Il Decreto “Cura Italia”
Il Decreto “Cura Italia”Il Decreto “Cura Italia”
Il Decreto “Cura Italia”
 
Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile
 
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
 
News SSL 04 2015
News SSL 04 2015News SSL 04 2015
News SSL 04 2015
 
Modulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioniModulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioni
 
Img 0015
Img 0015Img 0015
Img 0015
 
7422 rimodulazione 16-3-2020
7422 rimodulazione 16-3-20207422 rimodulazione 16-3-2020
7422 rimodulazione 16-3-2020
 
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzoOrdinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
 
Modulo adesione ricorso_art_54
Modulo adesione ricorso_art_54Modulo adesione ricorso_art_54
Modulo adesione ricorso_art_54
 

Similar to Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP

Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...
Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...
Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...
Rocco Greco
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
Vittorio Versace
 
News SSL 17 2015
News SSL 17 2015News SSL 17 2015
News SSL 17 2015
Roberta Culiersi
 
Contratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggioreContratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggiore
Leonardo Maria Seri
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
Decreto legge Fase 2 ultima bozza
Decreto legge Fase 2 ultima bozzaDecreto legge Fase 2 ultima bozza
Decreto legge Fase 2 ultima bozza
Costanza Ignazzi
 
News SSL 20 2015
News SSL 20 2015News SSL 20 2015
News SSL 20 2015
Roberta Culiersi
 
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Napoletano Ficco & Partners
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
Roberta Culiersi
 
Ords 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo attoOrds 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo atto
Quotidiano Piemontese
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Guy Boulianne
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
News SSL 19 2015
News SSL 19 2015News SSL 19 2015
News SSL 19 2015
Roberta Culiersi
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Vittorio Versace
 
Seduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprileSeduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprileFabio Bolo
 
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
Francesca Benedetti
 
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gli effetti del coronavirus sui diritti e sulle Istituzioni
Gli effetti del coronavirus sui diritti e sulle IstituzioniGli effetti del coronavirus sui diritti e sulle Istituzioni
Gli effetti del coronavirus sui diritti e sulle Istituzioni
Alessandro Candido
 
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black listCassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Marco Krogh
 
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e SindacatiConvenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Vincenzo Coluccio
 

Similar to Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP (20)

Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...
Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...
Effetti della normativa di emergenza da COvid-19 sui termini contenuti nel Co...
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
 
News SSL 17 2015
News SSL 17 2015News SSL 17 2015
News SSL 17 2015
 
Contratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggioreContratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggiore
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
Decreto legge Fase 2 ultima bozza
Decreto legge Fase 2 ultima bozzaDecreto legge Fase 2 ultima bozza
Decreto legge Fase 2 ultima bozza
 
News SSL 20 2015
News SSL 20 2015News SSL 20 2015
News SSL 20 2015
 
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
 
Ords 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo attoOrds 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo atto
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
News SSL 19 2015
News SSL 19 2015News SSL 19 2015
News SSL 19 2015
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Seduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprileSeduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprile
 
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
 
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
 
Gli effetti del coronavirus sui diritti e sulle Istituzioni
Gli effetti del coronavirus sui diritti e sulle IstituzioniGli effetti del coronavirus sui diritti e sulle Istituzioni
Gli effetti del coronavirus sui diritti e sulle Istituzioni
 
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black listCassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
 
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e SindacatiConvenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
 

Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP

  • 1. (Avv. Gabriele Giambrone) 23 Marzo 2020 Milano - Londra The British Chamber of Commerce for Italy Giambrone & Partners LLP Via Francesco Sforza 4, 20122 Milano 12 Bridewell Place, EC4 6AP London 1
  • 2. 2 Avv. Gabriele Giambrone, LLM Managing Partner (Avvocato & Spanish Abogado) gabriele@giambronelaw.com Avv. Vincenzo Senatore, LLM Partner (Avvocato & English Solicitor) v.senatore@giambronelaw.com Annah Cheatham Senior Associate (English Solicitor) a.cheatham@giambronelaw.com
  • 4.  Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 Gennaio 2020, con la quale è stata dichiarata, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;  DL 23 Febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”; convertito, con modificazioni nella L. 5 marzo 2020, n. 13;  DL 2 Marzo 2020, n. 9, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVlD-19”;  DL 8 Marzo 2020, n. 11, recante “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”;  DL 9 Marzo 2020, n. 14, recante “Disposizioni urgenti per il potenziamento del SSN in relazione all’emergenza COVlD-19”. Giambrone© 4
  • 5.  Il Governo ha emanato con il DPCM 11 Marzo 2020 ulteriori misure restrittive su tutto il territorio nazionale per contrastare l'emergenza Coronavirus.  Tra le misure previste sono sospese le attività di bar, pub, ristoranti. Chiusura dei parrucchieri e centri estetici. Resteranno aperti alimentari, benzinai, edicole e tabacchi oltre a farmacie e parafarmacie, ottici ed altri eservizi commerciali per generi di prima necessità come quelli per la cura degli animali. Le industrie resteranno aperte ma con "misure di sicurezza", cioè purché garantiscano iniziative per evitare il contagio. Giambrone© 5
  • 6.  In data 17 Marzo 2020 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Conte, e del Ministro dell’Economia e Finanze, Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza COVID-19. Giambrone© 6
  • 7. Con Ordinanza del 20 Marzo 2020 il Ministro della Salute ha emanato ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottàte, sull’intero territorio nazionale, le ulteriori seguenti misure: a) è vietato l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici, etc... Giambrone© 7
  • 8. Possibili aspetti di risoluzione del contratto: Coronavirus come causa di forza maggiore? Giambrone© 8
  • 9. E’possibile invocare l’Impossibilita’ Definitiva o Temporanea? L'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l'impossibilità è solo temporanea, il debitore finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell'adempimento. Tuttavia l'obbligazione si estingue se l'impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell’obbligazione o alla natura dell'oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato a eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a conseguirla. Giambrone© 9
  • 10. E’possibile invocare l’Impossibilita’ Assoluta?  Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito. Giambrone© 10
  • 11. E’possibile invocare l’Eccessiva Onerosita’?  Nei contratti a esecuzione continuata o periodica, ovvero a esecuzione differita, se la prestazione di una delle parti è divenuta eccessivamente onerosa per il verificarsi di avvenimenti straordinari e imprevedibili , la parte che deve tale prestazione può domandare la risoluzione del contratto, con gli effetti stabiliti dall'articolo 1458 .  La risoluzione non può essere domandata se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale del contratto.  La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto. Giambrone© 11
  • 12. Esempio (fatto realmente accaduto):  … scatta l’allarme che nessuno avrebbe immaginato: non ci sono più valvole per far funzionare i macchinari salvavita che permettono ai pazienti in rianimazione di ricevere ossigeno. I medici contattano subito l’azienda che le produce. Ma il fornitore comunica che non riuscirà a realizzarle nel tempo richiesto…  …Si arriva così all’ingegnere bresciano Cristian Fracassi, titolare di un’azienda farmaceutica, in possesso della stampante 3D, e nel giro di poche ore alcuni pezzi sono realizzati e già pronti per i test indispensabili per capire se davvero funzioneranno. Giambrone© 12
  • 13. Potrebbero crearsi problemi per l’imprenditore con la stampante 3D? La compagnia che produce i respiratori normalmente e le fornisce all’ospedale potrebbe presentare ricorso contro l’imprenditore o l’ospedale? Giambrone© 13
  • 14. (IV INTERVENTO – Avv. Gabriele Giambrone, LLM) 23 Marzo 2020 Milano - Londra The British Chamber of Commerce for Italy Giambrone & Partners LLP Via Francesco Sforza 4, 20122 Milano 12 Bridewell Place, EC4 6AP London 1 4
  • 15. Riferimenti normativi:  Decreto legge del 11 marzo 2020, n.11  Decreto legge del 17 marzo 2020, n. 18 Giambrone© 15
  • 16.  Art. 83 del provvedimento normativo che dal 9 marzo al 15 aprile 2020 le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari sono rinviate d’ufficio a data successiva al 15 aprile 2020. Inoltre, nello stesso periodo è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali. Giambrone© 16
  • 17.  Il Decreto CI non opera per i “procedimenti di convalida dell’arresto o del fermo, procedimenti nei quali nel periodo di sospensione scadono i termini di cui all’art. 304 del codice di procedura penale, procedimenti in cui sono applicate misure di sicurezza detentive o è pendente la richiesta di applicazione di misure di sicurezza detentive e, quando i detenuti, gli imputati, i proposti o i loro difensori espressamente richiedono che si proceda, altresì i seguenti: 1. procedimenti a carico di persone detenute, salvo i casi di sospensione cautelativa delle misure alternative, ai sensi dell’art. 51-ter della legge 26 luglio 1975, n.374; 2. procedimenti in cui sono applicate misure cautelari o di sicurezza; 3. procedimenti per l’applicazione di misure di prevenzione o nei quali sono disposte misure di prevenzione”. Giambrone© 17
  • 18.  Viene previsto inoltre che “è sospesa la decorrenza di termini di prescrizione e di decadenza dei diritti che possano essere esercitati esclusivamente mediante il compimento delle attività precluse dai provvedimenti medesimi”; in particolare viene stabilito che “nei procedimenti penali il corso della prescrizione e i termini di cui agli artt. 303, 308, 309, comma 9, 311, commi 5 e 5 bis, e 324, comma 7, del codice di procedura penale e agli artt. 24, comma 2,e 27, comma 6, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159, rimangono sospesi per il tempo il tempo in cui il procedimento è rinviato ai sensi del comma 7, lett. g) e, in ogni caso, non oltre il 30 Giugno 2020”. Giambrone© 18
  • 19. Il provvedimento intende assicurare il pieno ripristino della funzionalità degli istituti penitenziari danneggiati in conseguenza dei gravi disordini avvenuti all’interno delle medesime strutture anche causati dalle notizie sulla diffusione epidemiologica a livello nazionale del Covid-19. Giambrone© 19
  • 20.  In ultimo, pare utile segnalare un ulteriore vulnus cui il sistema della giustizia penale assisterà nei prossimi mesi a causa del rinvio all’art. 650 del codice penale operato dall’art. 4 del D.P.C.M. 8 marzo 2020, che al secondo comma recita: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente decreto è punito ai sensi dell’art. 650 del codice penale, come previsto dall’art. 3, comma 4, del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 ”. Giambrone© 20
  • 21.  L’art. 650 statuisce che “Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro”. Giambrone© 21
  • 22.  Il D.P.C.M. dell’8 marzo 2020, incarica i Prefetti territorialmente competenti di garantire il rispetto dei limiti e delle regole ivi previste, che potranno avvalersi delle forze di polizia, dei vigili del fuoco e delle forze armate.  Alla data del 18 marzo 2020, secondo fonti del Ministero dell’Interno, sono state accertate circa 43 mila violazioni che, nella maggioranza dei casi, sfoceranno in procedimenti penali per le prevedibili opposizioni dei contravventori. Giambrone© 22
  • 23. 2 3 Avv. Gabriele Giambrone, LLM Managing Partner (Avvocato & Spanish Abogado) gabriele@giambronelaw.com Avv. Vincenzo Senatore, LLM Partner (Avvocato & English Solicitor) v.senatore@giambronelaw.com Annah Cheatham Senior Associate (English Solicitor) a.cheatham@giambronelaw.com