SlideShare a Scribd company logo
La
responsabilità
amministrativa
delle PMI
L’APPLICAZIONE DEL D.LGS.
231/01
E DELLE PROCEDURE
SEMPLIFICATE D.M.
13/02/2014
NELLE PICCOLE E MEDIE
IMPRESE
Introduzione:
La
responsabilità
amministrativa
delle aziende
In caso di reato penale, il destinatario dell’attività di indagine e
giudizio è la persona fisica.
Tuttavia, alcuni reati, determinano, sulla persona giuridica
(azienda) di cui la persona fa parte, un qualche vantaggio in
termini di denaro o no.
Il D.Lgs. 231/01 nasce per colpire le aziende che, in maniera
volontaria o meno, non abbiano messo in campo misure
adeguate per evitare che i propri membri (subordinati o apicali
che siano) commettessero dei reati la cui conseguenza è anche
un vantaggio per l’azienda stessa.
Come può fare
l’azienda a
difendersi?
PER EVITARE CHE L’AZIENDA SIA CHIAMATA A RISPONDERE DEI REATI COMMESSI DAI PROPRI
MEMBRI, LA STESSA DEVE DOTARSI DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE, OVVERO DI
UN SISTEMA ORGANIZZATIVO ATTO AD IMPEDIRE CHE I REATI PREVISTI VENGANO COMMESSI.
IL SISTEMA È COMPOSTO DA:
ANALISI DEI RISCHI DI COMMISSIONE DI REATI;
INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE ATTE A PREVENIRE LA COMMISSIONE DEI REATI;
DEFINIZIONE DI UN CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO;
DEFINIZIONE DI UN PIANO SANZIONATORIO PER CHI NON RISPETTA LE ISTRUZIONI PREVISTE;
NOMINA DI UN ORGANISMO DI VIGILANZA INCARICATO DI SINCERARSI CHE IL SISTEMA SVOLGA IL
SUO COMPITO.
Reati previsti in materia di sicurezza e
salute dei lavoratori
La Legge 123/07, la legge delega dalla quale scaturì il D.Lgs.
81/2008, ha inserito tra i reati a cui si applica il D.Lgs.
231/01, anche questi:
“Art. 25-septies. – (Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o
gravissime, commessi con violazione delle norme
antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul
lavoro) – 1. In relazione ai delitti di cui agli articoli 589 e 590,
terzo comma, del codice penale, commessi con violazione
delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e
della salute sui lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in
misura non inferiore a mille quote“
Reati previsti in materia di sicurezza e
salute dei lavoratori
Articolo 589 del codice penale: “Chiunque cagiona per colpa la
morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a
cinque anni. Se il fatto è commesso con violazione delle norme
per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della
reclusione da due a sette anni. […]”
Articolo 590 terzo comma: ” Se i fatti di cui al secondo comma
(lesione grave o gravissima) sono commessi con violazione delle
norme [sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle] per
la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni
gravi è della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da
euro 500 a euro 2.000 e la pena per le lesioni gravissime è della
reclusione da uno a tre anni.”
Reati previsti in materia di sicurezza e
salute dei lavoratori
Ne discende, quindi, che il D.Lgs. 231/01 si applica anche agli infortuni sul lavoro quando:
1) si verifica un infortunio mortale (art. 589);
2) si verifica un infortunio grave (art. 590 + art. 583 comma 1) ovvero, che comporta: assenza dal
lavoro per più di 40 giorni, indebolimento permanente di un senso o di un organo,
acceleramento del parto;
3) si verifica un infortunio gravissimo (art. 590 + art. 583 comma 2): malattia insanabile, perdita
di un senso, perdita di un arto, perdita della capacità di procreare, perdita o grave difficoltà di
parlare, deformazione o sfregio, aborto.
Quali sanzioni rischia l’azienda?
1) sanzioni pecuniarie: in caso di condanna, si applica un sanzione pari a X quote, come
determinato per ogni violazione. La singola quota è pari ad un valore compreso tra 258 e 1549
euro da calcolarsi sulla base delle condizioni economiche e patrimoniali dell’ente;
2) sanzioni interdittive: si ha l’interruzione o limitazione temporanea ad esercitare una
determinata attività oppure altre interdizioni quali il tenere rapporti contrattuali con l’ente
pubblico ecc.
Quali sanzioni rischia l’azienda?
Infortunio mortale avvenuto in questi contesti:
a) nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di
notifica o rapporto;
b) nelle centrali termoelettriche;
c) negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230(N), e successive modificazioni;
d) nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
e) nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori;
f) nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori;
g) nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.
h) in aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi biologici […], da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, e da attività di
manutenzione, rimozione smaltimento e bonifica di amianto;
i) per le attività disciplinate dal Titolo IV caratterizzate dalla compresenza di più imprese e la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200
uomini-giorno.
“1. In relazione al delitto di cui all´articolo 589 del codice penale, commesso con violazione dell´articolo 55, comma 2, del decreto legislativo
attuativo della delega di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura
pari a 1.000 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all´articolo 9, comma 2,
per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno.”
Ovvero:
Sanzione pecuniaria compresa tra 258.000 euro e 1.549.000 euro
Sanzioni interdittive tra 3 mesi e 1 anno
Quali sanzioni rischia l’azienda?
Infortunio mortale in altri contesti:
“2. Salvo quanto previsto dal comma 1, in relazione al delitto di cui all´articolo 589 del codice
penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si
applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a 250 quote e non superiore a 500
quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni
interdittive di cui all´articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi e non
superiore ad un anno.“
Ovvero:
Sanzione pecuniaria compresa tra 64.500 euro e 774.500 euro
Sanzioni interdittive tra 3 mesi e 1 anno
Quali sanzioni rischia l’azienda?
Infortunio grave o gravissimo, comprese le malattie professionali:
“3. In relazione al delitto di cui all´articolo 590, terzo comma, del codice penale, commesso con
violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione
pecuniaria in misura non superiore a 250 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al
precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all´articolo 9, comma 2, per una
rata non superiore a sei mesi.“
Ovvero:
Sanzione pecuniaria compresa tra 64.500 euro e 387.250 euro.
Come evitare
l’applicazione
della 231?
Se il reato è stato commesso dalle persone indicate nell´articolo 5,
comma 1, lettera a), l´ente non risponde se prova che:
l´organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima
della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di
gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi;
il compito di vigilare sul funzionamento e l´osservanza dei modelli
di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo
dell´ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo;
le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i
modelli di organizzazione e di gestione;
non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte
dell´organismo di vigilanza.
Come evitare
l’applicazione
della 231?
In sostanza, l’ente deve dotarsi di:
a) un modello organizzativo, ovvero di un sistema di procedure e strumenti atti
ad evitare la commissione del reato;
b) nominare un Organismo di Vigilanza incaricato di controllare l’efficacia del
modello di cui alla lettera a.
Modello di organizzazione
Il modello di organizzazione, per essere esimente rispetto alla responsabilità
dell’ente, deve contenere:
a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati;
b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e
l´attuazione delle decisioni dell´ente in relazione ai reati da prevenire;
c) individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la
commissione dei reati;
d) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell´organismo deputato a
vigilare sul funzionamento e l´osservanza dei modelli;
e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto
delle misure indicate nel modello.
Come evitare
l’applicazione
della 231?
A queste indicazioni, già riportate all’interno del D.Lgs. 231/01, si aggiungono le
previsioni specifiche riportate all’interno dell’articolo 30 de D.Lgs. 81/2008:
a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature,
impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di
prevenzione e protezione conseguenti;
c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione
degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti
dei lavoratori per la sicurezza;
d) alle attività di sorveglianza sanitaria;
e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle
istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure
adottate.
Le procedure
semplificate
D.M.
13/02/2014
Come previsto dall’articolo 30 D.Lgs. 81/2008,
nel 2014 sono state emanate le procedure
semplificate per l’implementazione del
Modello di Organizzazione e Gestione per la
sicurezza e salute dei lavoratori.
Le procedure semplificate ripercorrono i
punti dell’articolo 30 andando ad esplicitare
gli elementi e fornendo modelli di documenti
da usare per dare evidenza di quanto messo
in atto.
Le procedure
semplificate
D.M. 13/02/2014
Anche nel 2019, l’adozione di
un Modello di Organizzazione e
Gestione, anche se
semplificato, determina 100
punti per l’ottenimento
dell’OT24 che permette alle
aziende di ottenere uno sconto
sul premio INAIL.
Le procedure
semplificate
D.M.
13/02/2014
AimSafe ha implementato le funzioni necessarie a poter
gestire gli elementi richiesti dalle procedure semplificate.
All’interno della sezione Documentazione è gratuitamente
scaricabile, anche da chi non ha alcun abbonamento attivo,
un manuale del MOG in Word liberamente modificabile,
con il quale poter avere, in pochi minuti un documento
attestante il rispetto dei requisiti di cui al D.M. 13/02/2014
per chi usa AimSafe.
Ora vediamo i principali elementi gestibili direttamente con
AimSafe.
Politica aziendale per
la sicurezza e Piano
di miglioramento
All’interno del DVR predisposto con
AimSafe è presente una bozza di
politica per la sicurezza.
Per ogni scheda di valutazione,
sono suggerite delle misure di
miglioramento che l’utente può
modificare o integrare per rendere
più aderenti alla propria attività
specifica.
Politica aziendale per
la sicurezza e Piano
di miglioramento
AimSafe terrà sotto controllo anche
le scadenze fissate per
l’implementazione di eventuali
misure di miglioramento
individuate nell’ambito del processo
di Valutazione dei rischi.
In questo modo, si avrà una
migliore efficacia del processo.
Rispetto degli standard tecnico
strutturali di legge relativi ad
attrezzature, impianti, luoghi
di lavoro, agenti chimici, fisici e
biologici
AimSafe presenta un database delle
Prescrizioni legali che viene
aggiornato direttamente dallo staff
liberando da questo impegno
gravoso le funzioni aziendali.
Grazie al nostro sistema, potrete
anche pianificare e realizzare
attività di verifica periodica di
conformità legislativa.
Rispetto degli standard
tecnico strutturali di legge
relativi ad attrezzature,
impianti, luoghi di lavoro,
agenti chimici, fisici e
biologici
Grazie al modulo Attrezzature,
potrete gestire la
manutenzione periodica delle
attrezzature, degli impianti e
dei luoghi di lavoro.
Un database di attrezzature già
caricate vi permetterà di
tenere sotto controllo anche i
presidi antincendio e non
solo…
Rispetto degli standard
tecnico strutturali di legge
relativi ad attrezzature,
impianti, luoghi di lavoro,
agenti chimici, fisici e
biologici
All’interno di AimSafe sono presenti
sistemi per aiutare i tecnici nella
valutazione anche dei rischi specifici
quali:
- rischio chimico e cancerogeno;
- rumore, vibrazioni, ROA e
microclima;
- stress lavoro correlato;
- MMC;
- Incendio ed esplosione.
Attività di valutazione
dei rischi e di
predisposizione delle
misure di prevenzione e
protezione conseguenti
Grazie ad AimSafe, il DVR diventa uno
strumento vivo che si alimenta e
alimenta a sua volta i processi
aziendali.
Il nostro sistema guida l’utente nella
ricerca dei rischi, nella loro analisi e
nell’individuazione dei rischi residui,
necessaria all’implementazione di
misure di miglioramento.
L’aggiornamento della
documentazione non è più un
incubo.
Attività di valutazione dei rischi e di
predisposizione delle misure di
prevenzione e protezione conseguenti
Dalla valutazione dei rischi derivano anche le dotazioni dei DPI,
con generazione automatica delle lettere di consegna e delle
misure di miglioramento che AimSafe andrà a monitorare.
Attività di natura
organizzative, quali
gestione delle
emergenze e primo
soccorso
AimSafe vi permetterà di monitorare le squadre di
emergenza:
- definizione del livello di formazione necessaria e
confronto con la formazione di cui è in possesso il
singolo incaricato;
- segnalazione di eventuali incaricati non più in
organico;
- definizione e controllo del numero minimo di
incaricati, impostato liberamente dall’utente;
- generazione e archiviazione delle lettere di
nomina;
- controllo delle scadenze della formazione.
Gestione
appalti
Il moduli Gestione appalti permette di
automatizzare il processo di verifica
dell’idoneità tecnico professionale.
Il singolo appaltatore caricherà i documenti
necessari direttamente su AimSafe.
AimSafe segnalerà eventuali scadenze o
mancanze.
Condividendo l’accesso con la reception si
ottiene un sistema di controllo degli
accessi.
Redazione assistita del DUVRI,
considerando le date di esecuzione delle
attività.
Riunione periodica di
sicurezza e consultazione
dei rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza
AimSafe aiuta il Servizio di Prevenzione e
Protezione e il Medico del lavoro ad ottenere i dati
necessari alla riunione periodica:
- formazione;
- visite mediche;
- DPI;
- infortuni;
- programma di miglioramento.
Oltre ad archiviare il relativo verbale. Nella sezione
Documentazione, l’utente troverà anche un
modello editabile in Word.
Attività di
sorveglianza
sanitaria
Su AimSafe potrete avere una
gestione efficiente anche delle
visite mediche:
- archiviazione ordinata delle
idoneità;
- collaborazione con il medico
competente;
- controllo delle scadenze;
- generazione di report.
Attività di
informazione e
formazione dei
lavoratori
Il Modulo Formazione permette di:
- definire i requisiti di
formazione/informazione/addestramento
per ogni singola mansione lavorativa;
- archiviare i dati relativi alle attività del
singolo lavoratore compresi eventuali
attestati;
- determinare automaticamente il GAP
formativo;
- predisporre verbali e attestati per le
attività svolte;
E tanto altro…
Attività di vigilanza al
rispetto delle procedure e
delle istruzioni di lavoro in
sicurezza da parte dei
lavoratori
Individua le figure specifiche in
materia di sicurezza e salute
dei lavoratori;
Generare le lettere di incarico;
Archivia le lettere di incarico;
Monitora le eventuali
dimissioni.
Acquisizione di
documentazione e
certificazioni
obbligatorie per legge
AimSafe effettua un controllo
automatico per verificare che
siano stati indicati i documenti
obbligatori per legge e ne
monitora la relativa scadenza.
Grazie ad un sistema di alert
via email, segnala
periodicamente le mancanze e
le scadenze.
L’alert può essere inviato anche
al cliente direttamente.
Periodiche verifiche
dell’applicazione e
dell’efficacia delle
procedure adottate
Il sistema implementato in
AimSafe vi permetterà di
annotare gli incidenti e le non
conformità quando le rilevate,
direttamente sul cellulare,
anche allegando della
documentazione fotografica.
Le non conformità non risolte
andranno ad alimentare l’alert
via email.
Il modello organizzativo
e gestionale deve
prevedere idonei
sistemi di registrazione
La sezione Documenti, sia della
sede che del singolo lavoratore e
incaricato, vi permetterà di avere
una gestione oculata dei
documenti e della loro scadenza.
Potrete classificare come
Obsoleti dei documenti senza
perderli e con la possibilità di
richiamarli quando vi servono.
Potrete condividere l’accesso per
una collaborazione migliore.
Il modello deve
prevedere funzioni e
assicurarne
competenze tecniche e
poteri
Per ogni figura aziendale
individuata AimSafe permette
la generazione della lettera di
incarico e l’archiviazione, dopo
l’avvenuta firma
Un sistema
disciplinare
idoneo a
sanzionare il
mancato
rispetto del
modello
All’interno del manuale del modello di
organizzazione e gestione è già riportata una
bozza di apparato sanzionatorio che l’utente
potrà liberamente modificare.
Per quanto riguarda gli appaltatori, la
possibilità di condividere documenti,
permetterà al committente di fornire le
sanzioni previste per il singolo appaltatore e
accertarsi che abbia scaricato il file. Se non lo
ha fatto, ci penserà AimSafe a sollecitarlo.
Audit interno
di sicurezza
Pianifica gli audit direttamente
su AimSafe.
Controlla le scadenze degli audit
pianificati direttamente a
calendario.
Annotta, su cellulare o tablet, gli
elementi rilevati.
Crea e utilizza checklist
personalizzate.
Gestisci le attività di follow up.
Scopri di più su
www.aimsafe.it
Scarica gratuitamente il
manuale del Modello di
Organizzazione e Gestione
nella sezione
Documentazione.
Accessibile da qualunque
utente registrato anche se
privo di abbonamenti attivi.

More Related Content

What's hot

Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroDecreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Audit in Italy
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoGiorgio Spedicato
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneAndrea Ferrarini
 
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Andrea Ferrarini
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Audit in Italy
 
Ddl anticorruzione. Scheda riassuntiva
Ddl anticorruzione. Scheda riassuntivaDdl anticorruzione. Scheda riassuntiva
Ddl anticorruzione. Scheda riassuntiva
TrecentoSessanta
 
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
eAmbiente
 
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
Andrea Ferrarini
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis
 
News A 22 2015
News A 22 2015News A 22 2015
News A 22 2015
Roberta Culiersi
 
News SSL 05 2016
News SSL 05 2016News SSL 05 2016
News SSL 05 2016
Roberta Culiersi
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
TrecentoSessanta
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
Gigliola Pirotta
 

What's hot (16)

Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroDecreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 Anticorruzione
 
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
 
Ddl anticorruzione. Scheda riassuntiva
Ddl anticorruzione. Scheda riassuntivaDdl anticorruzione. Scheda riassuntiva
Ddl anticorruzione. Scheda riassuntiva
 
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
 
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
 
Rapporto corruzione def
Rapporto corruzione defRapporto corruzione def
Rapporto corruzione def
 
News A 22 2015
News A 22 2015News A 22 2015
News A 22 2015
 
News SSL 05 2016
News SSL 05 2016News SSL 05 2016
News SSL 05 2016
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
 

Similar to MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014

VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
Ass_AICEL
 
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratorehttp://www.studioingvolpi.it
 
17 2016 circolare-cni_649-2016
17   2016   circolare-cni_649-201617   2016   circolare-cni_649-2016
17 2016 circolare-cni_649-2016
http://www.studioingvolpi.it
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 17 2015
News SSL 17 2015News SSL 17 2015
News SSL 17 2015
Roberta Culiersi
 
News ssl 8 2014
News ssl 8 2014News ssl 8 2014
News ssl 8 2014
Roberta Culiersi
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Andrea Palermo
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Andrea Palermo
 
Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017
Andrea Sorba
 
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaRating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Maurizio Arena
 
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLPWebinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
Vincenzo Senatore, LL.M. (US)
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estivehttp://www.studioingvolpi.it
 
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estivehttp://www.studioingvolpi.it
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
Giorgio Spedicato
 
News SSL 45 2016
News SSL 45 2016News SSL 45 2016
News SSL 45 2016
Roberta Culiersi
 

Similar to MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014 (20)

VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
 
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
 
17 2016 circolare-cni_649-2016
17   2016   circolare-cni_649-201617   2016   circolare-cni_649-2016
17 2016 circolare-cni_649-2016
 
158 asseverazione interpretazione-uni_cncpt
158   asseverazione interpretazione-uni_cncpt158   asseverazione interpretazione-uni_cncpt
158 asseverazione interpretazione-uni_cncpt
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
News SSL 17 2015
News SSL 17 2015News SSL 17 2015
News SSL 17 2015
 
News ssl 8 2014
News ssl 8 2014News ssl 8 2014
News ssl 8 2014
 
234 decreto fare
234   decreto fare234   decreto fare
234 decreto fare
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
 
01 dl-145 2013-dpl-modena
01   dl-145 2013-dpl-modena01   dl-145 2013-dpl-modena
01 dl-145 2013-dpl-modena
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
 
Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017
 
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaRating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
 
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLPWebinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
 
04 sirs articolo-19_n_4
04   sirs articolo-19_n_404   sirs articolo-19_n_4
04 sirs articolo-19_n_4
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive331   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
331 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
 
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive305   il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
305 il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
 
News SSL 45 2016
News SSL 45 2016News SSL 45 2016
News SSL 45 2016
 

More from Fabio Rosito

La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
Fabio Rosito
 
Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27
Fabio Rosito
 
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
Il processo di certificazione dei sistemi di gestioneIl processo di certificazione dei sistemi di gestione
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
Fabio Rosito
 
Il valore aggiunto degli enti di certificazione
Il valore aggiunto degli enti di certificazioneIl valore aggiunto degli enti di certificazione
Il valore aggiunto degli enti di certificazione
Fabio Rosito
 
ISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
ISO 27001 - Intervento di Salvatore FabbricatoreISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
ISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
Fabio Rosito
 
Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021
Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021
Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021
Fabio Rosito
 
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
Fabio Rosito
 
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Fabio Rosito
 
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
Fabio Rosito
 
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Fabio Rosito
 
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva MacchineErgonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
Fabio Rosito
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Fabio Rosito
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
La misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreLa misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumore
Fabio Rosito
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Fabio Rosito
 
La valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMCLa valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMC
Fabio Rosito
 
AimSafe conviene?
AimSafe conviene?AimSafe conviene?
AimSafe conviene?
Fabio Rosito
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Fabio Rosito
 
La gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appaltoLa gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appalto
Fabio Rosito
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001
Fabio Rosito
 

More from Fabio Rosito (20)

La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
 
Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27
 
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
Il processo di certificazione dei sistemi di gestioneIl processo di certificazione dei sistemi di gestione
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
 
Il valore aggiunto degli enti di certificazione
Il valore aggiunto degli enti di certificazioneIl valore aggiunto degli enti di certificazione
Il valore aggiunto degli enti di certificazione
 
ISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
ISO 27001 - Intervento di Salvatore FabbricatoreISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
ISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
 
Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021
Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021
Enzo Medico - Asso.Forma - Slide webinar 12/05/2021
 
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
 
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
 
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
 
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
 
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva MacchineErgonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
La misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreLa misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumore
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
 
La valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMCLa valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMC
 
AimSafe conviene?
AimSafe conviene?AimSafe conviene?
AimSafe conviene?
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
 
La gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appaltoLa gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appalto
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001
 

MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014

  • 1. La responsabilità amministrativa delle PMI L’APPLICAZIONE DEL D.LGS. 231/01 E DELLE PROCEDURE SEMPLIFICATE D.M. 13/02/2014 NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
  • 2. Introduzione: La responsabilità amministrativa delle aziende In caso di reato penale, il destinatario dell’attività di indagine e giudizio è la persona fisica. Tuttavia, alcuni reati, determinano, sulla persona giuridica (azienda) di cui la persona fa parte, un qualche vantaggio in termini di denaro o no. Il D.Lgs. 231/01 nasce per colpire le aziende che, in maniera volontaria o meno, non abbiano messo in campo misure adeguate per evitare che i propri membri (subordinati o apicali che siano) commettessero dei reati la cui conseguenza è anche un vantaggio per l’azienda stessa.
  • 3. Come può fare l’azienda a difendersi? PER EVITARE CHE L’AZIENDA SIA CHIAMATA A RISPONDERE DEI REATI COMMESSI DAI PROPRI MEMBRI, LA STESSA DEVE DOTARSI DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE, OVVERO DI UN SISTEMA ORGANIZZATIVO ATTO AD IMPEDIRE CHE I REATI PREVISTI VENGANO COMMESSI. IL SISTEMA È COMPOSTO DA: ANALISI DEI RISCHI DI COMMISSIONE DI REATI; INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE ATTE A PREVENIRE LA COMMISSIONE DEI REATI; DEFINIZIONE DI UN CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO; DEFINIZIONE DI UN PIANO SANZIONATORIO PER CHI NON RISPETTA LE ISTRUZIONI PREVISTE; NOMINA DI UN ORGANISMO DI VIGILANZA INCARICATO DI SINCERARSI CHE IL SISTEMA SVOLGA IL SUO COMPITO.
  • 4. Reati previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori La Legge 123/07, la legge delega dalla quale scaturì il D.Lgs. 81/2008, ha inserito tra i reati a cui si applica il D.Lgs. 231/01, anche questi: “Art. 25-septies. – (Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro) – 1. In relazione ai delitti di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sui lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a mille quote“
  • 5. Reati previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori Articolo 589 del codice penale: “Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni. […]” Articolo 590 terzo comma: ” Se i fatti di cui al secondo comma (lesione grave o gravissima) sono commessi con violazione delle norme [sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle] per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni gravi è della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2.000 e la pena per le lesioni gravissime è della reclusione da uno a tre anni.”
  • 6. Reati previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori Ne discende, quindi, che il D.Lgs. 231/01 si applica anche agli infortuni sul lavoro quando: 1) si verifica un infortunio mortale (art. 589); 2) si verifica un infortunio grave (art. 590 + art. 583 comma 1) ovvero, che comporta: assenza dal lavoro per più di 40 giorni, indebolimento permanente di un senso o di un organo, acceleramento del parto; 3) si verifica un infortunio gravissimo (art. 590 + art. 583 comma 2): malattia insanabile, perdita di un senso, perdita di un arto, perdita della capacità di procreare, perdita o grave difficoltà di parlare, deformazione o sfregio, aborto.
  • 7. Quali sanzioni rischia l’azienda? 1) sanzioni pecuniarie: in caso di condanna, si applica un sanzione pari a X quote, come determinato per ogni violazione. La singola quota è pari ad un valore compreso tra 258 e 1549 euro da calcolarsi sulla base delle condizioni economiche e patrimoniali dell’ente; 2) sanzioni interdittive: si ha l’interruzione o limitazione temporanea ad esercitare una determinata attività oppure altre interdizioni quali il tenere rapporti contrattuali con l’ente pubblico ecc.
  • 8. Quali sanzioni rischia l’azienda? Infortunio mortale avvenuto in questi contesti: a) nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto; b) nelle centrali termoelettriche; c) negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230(N), e successive modificazioni; d) nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni; e) nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori; f) nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori; g) nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori. h) in aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi biologici […], da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, e da attività di manutenzione, rimozione smaltimento e bonifica di amianto; i) per le attività disciplinate dal Titolo IV caratterizzate dalla compresenza di più imprese e la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno. “1. In relazione al delitto di cui all´articolo 589 del codice penale, commesso con violazione dell´articolo 55, comma 2, del decreto legislativo attuativo della delega di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura pari a 1.000 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all´articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno.” Ovvero: Sanzione pecuniaria compresa tra 258.000 euro e 1.549.000 euro Sanzioni interdittive tra 3 mesi e 1 anno
  • 9. Quali sanzioni rischia l’azienda? Infortunio mortale in altri contesti: “2. Salvo quanto previsto dal comma 1, in relazione al delitto di cui all´articolo 589 del codice penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a 250 quote e non superiore a 500 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all´articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno.“ Ovvero: Sanzione pecuniaria compresa tra 64.500 euro e 774.500 euro Sanzioni interdittive tra 3 mesi e 1 anno
  • 10. Quali sanzioni rischia l’azienda? Infortunio grave o gravissimo, comprese le malattie professionali: “3. In relazione al delitto di cui all´articolo 590, terzo comma, del codice penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura non superiore a 250 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all´articolo 9, comma 2, per una rata non superiore a sei mesi.“ Ovvero: Sanzione pecuniaria compresa tra 64.500 euro e 387.250 euro.
  • 11. Come evitare l’applicazione della 231? Se il reato è stato commesso dalle persone indicate nell´articolo 5, comma 1, lettera a), l´ente non risponde se prova che: l´organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; il compito di vigilare sul funzionamento e l´osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell´ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell´organismo di vigilanza.
  • 12. Come evitare l’applicazione della 231? In sostanza, l’ente deve dotarsi di: a) un modello organizzativo, ovvero di un sistema di procedure e strumenti atti ad evitare la commissione del reato; b) nominare un Organismo di Vigilanza incaricato di controllare l’efficacia del modello di cui alla lettera a. Modello di organizzazione Il modello di organizzazione, per essere esimente rispetto alla responsabilità dell’ente, deve contenere: a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l´attuazione delle decisioni dell´ente in relazione ai reati da prevenire; c) individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; d) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell´organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l´osservanza dei modelli; e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.
  • 13. Come evitare l’applicazione della 231? A queste indicazioni, già riportate all’interno del D.Lgs. 231/01, si aggiungono le previsioni specifiche riportate all’interno dell’articolo 30 de D.Lgs. 81/2008: a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) alle attività di sorveglianza sanitaria; e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
  • 14. Le procedure semplificate D.M. 13/02/2014 Come previsto dall’articolo 30 D.Lgs. 81/2008, nel 2014 sono state emanate le procedure semplificate per l’implementazione del Modello di Organizzazione e Gestione per la sicurezza e salute dei lavoratori. Le procedure semplificate ripercorrono i punti dell’articolo 30 andando ad esplicitare gli elementi e fornendo modelli di documenti da usare per dare evidenza di quanto messo in atto.
  • 15. Le procedure semplificate D.M. 13/02/2014 Anche nel 2019, l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione, anche se semplificato, determina 100 punti per l’ottenimento dell’OT24 che permette alle aziende di ottenere uno sconto sul premio INAIL.
  • 16. Le procedure semplificate D.M. 13/02/2014 AimSafe ha implementato le funzioni necessarie a poter gestire gli elementi richiesti dalle procedure semplificate. All’interno della sezione Documentazione è gratuitamente scaricabile, anche da chi non ha alcun abbonamento attivo, un manuale del MOG in Word liberamente modificabile, con il quale poter avere, in pochi minuti un documento attestante il rispetto dei requisiti di cui al D.M. 13/02/2014 per chi usa AimSafe. Ora vediamo i principali elementi gestibili direttamente con AimSafe.
  • 17. Politica aziendale per la sicurezza e Piano di miglioramento All’interno del DVR predisposto con AimSafe è presente una bozza di politica per la sicurezza. Per ogni scheda di valutazione, sono suggerite delle misure di miglioramento che l’utente può modificare o integrare per rendere più aderenti alla propria attività specifica.
  • 18. Politica aziendale per la sicurezza e Piano di miglioramento AimSafe terrà sotto controllo anche le scadenze fissate per l’implementazione di eventuali misure di miglioramento individuate nell’ambito del processo di Valutazione dei rischi. In questo modo, si avrà una migliore efficacia del processo.
  • 19. Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici AimSafe presenta un database delle Prescrizioni legali che viene aggiornato direttamente dallo staff liberando da questo impegno gravoso le funzioni aziendali. Grazie al nostro sistema, potrete anche pianificare e realizzare attività di verifica periodica di conformità legislativa.
  • 20. Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici Grazie al modulo Attrezzature, potrete gestire la manutenzione periodica delle attrezzature, degli impianti e dei luoghi di lavoro. Un database di attrezzature già caricate vi permetterà di tenere sotto controllo anche i presidi antincendio e non solo…
  • 21. Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici All’interno di AimSafe sono presenti sistemi per aiutare i tecnici nella valutazione anche dei rischi specifici quali: - rischio chimico e cancerogeno; - rumore, vibrazioni, ROA e microclima; - stress lavoro correlato; - MMC; - Incendio ed esplosione.
  • 22. Attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti Grazie ad AimSafe, il DVR diventa uno strumento vivo che si alimenta e alimenta a sua volta i processi aziendali. Il nostro sistema guida l’utente nella ricerca dei rischi, nella loro analisi e nell’individuazione dei rischi residui, necessaria all’implementazione di misure di miglioramento. L’aggiornamento della documentazione non è più un incubo.
  • 23. Attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti Dalla valutazione dei rischi derivano anche le dotazioni dei DPI, con generazione automatica delle lettere di consegna e delle misure di miglioramento che AimSafe andrà a monitorare.
  • 24. Attività di natura organizzative, quali gestione delle emergenze e primo soccorso AimSafe vi permetterà di monitorare le squadre di emergenza: - definizione del livello di formazione necessaria e confronto con la formazione di cui è in possesso il singolo incaricato; - segnalazione di eventuali incaricati non più in organico; - definizione e controllo del numero minimo di incaricati, impostato liberamente dall’utente; - generazione e archiviazione delle lettere di nomina; - controllo delle scadenze della formazione.
  • 25. Gestione appalti Il moduli Gestione appalti permette di automatizzare il processo di verifica dell’idoneità tecnico professionale. Il singolo appaltatore caricherà i documenti necessari direttamente su AimSafe. AimSafe segnalerà eventuali scadenze o mancanze. Condividendo l’accesso con la reception si ottiene un sistema di controllo degli accessi. Redazione assistita del DUVRI, considerando le date di esecuzione delle attività.
  • 26. Riunione periodica di sicurezza e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza AimSafe aiuta il Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico del lavoro ad ottenere i dati necessari alla riunione periodica: - formazione; - visite mediche; - DPI; - infortuni; - programma di miglioramento. Oltre ad archiviare il relativo verbale. Nella sezione Documentazione, l’utente troverà anche un modello editabile in Word.
  • 27. Attività di sorveglianza sanitaria Su AimSafe potrete avere una gestione efficiente anche delle visite mediche: - archiviazione ordinata delle idoneità; - collaborazione con il medico competente; - controllo delle scadenze; - generazione di report.
  • 28. Attività di informazione e formazione dei lavoratori Il Modulo Formazione permette di: - definire i requisiti di formazione/informazione/addestramento per ogni singola mansione lavorativa; - archiviare i dati relativi alle attività del singolo lavoratore compresi eventuali attestati; - determinare automaticamente il GAP formativo; - predisporre verbali e attestati per le attività svolte; E tanto altro…
  • 29. Attività di vigilanza al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori Individua le figure specifiche in materia di sicurezza e salute dei lavoratori; Generare le lettere di incarico; Archivia le lettere di incarico; Monitora le eventuali dimissioni.
  • 30. Acquisizione di documentazione e certificazioni obbligatorie per legge AimSafe effettua un controllo automatico per verificare che siano stati indicati i documenti obbligatori per legge e ne monitora la relativa scadenza. Grazie ad un sistema di alert via email, segnala periodicamente le mancanze e le scadenze. L’alert può essere inviato anche al cliente direttamente.
  • 31. Periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate Il sistema implementato in AimSafe vi permetterà di annotare gli incidenti e le non conformità quando le rilevate, direttamente sul cellulare, anche allegando della documentazione fotografica. Le non conformità non risolte andranno ad alimentare l’alert via email.
  • 32. Il modello organizzativo e gestionale deve prevedere idonei sistemi di registrazione La sezione Documenti, sia della sede che del singolo lavoratore e incaricato, vi permetterà di avere una gestione oculata dei documenti e della loro scadenza. Potrete classificare come Obsoleti dei documenti senza perderli e con la possibilità di richiamarli quando vi servono. Potrete condividere l’accesso per una collaborazione migliore.
  • 33. Il modello deve prevedere funzioni e assicurarne competenze tecniche e poteri Per ogni figura aziendale individuata AimSafe permette la generazione della lettera di incarico e l’archiviazione, dopo l’avvenuta firma
  • 34. Un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto del modello All’interno del manuale del modello di organizzazione e gestione è già riportata una bozza di apparato sanzionatorio che l’utente potrà liberamente modificare. Per quanto riguarda gli appaltatori, la possibilità di condividere documenti, permetterà al committente di fornire le sanzioni previste per il singolo appaltatore e accertarsi che abbia scaricato il file. Se non lo ha fatto, ci penserà AimSafe a sollecitarlo.
  • 35. Audit interno di sicurezza Pianifica gli audit direttamente su AimSafe. Controlla le scadenze degli audit pianificati direttamente a calendario. Annotta, su cellulare o tablet, gli elementi rilevati. Crea e utilizza checklist personalizzate. Gestisci le attività di follow up.
  • 36. Scopri di più su www.aimsafe.it Scarica gratuitamente il manuale del Modello di Organizzazione e Gestione nella sezione Documentazione. Accessibile da qualunque utente registrato anche se privo di abbonamenti attivi.