SlideShare a Scribd company logo
TEORIE E TEORICI DEL WEB 2.0
LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018
Cos'è il Web 2.0?
"Sfruttamento dell'intelligenza
collettiva"
                                               -Tim O'Reilly
Non statico ma che permetta la
creazione di contenuti 
STUDIOSI DELLA RETE: BIG DATA
LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018
Berners-Lee : Web Semantico
Morozov : Il valore dell'informazione
Castells: Mass self-communication
LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018
PRO E CONTRO
CyberOttimisti CyberPessimisti
CyberRealisti
O'Reilly
Berners-Lee
Morozov
Pariser
Lovink
Castells
NEOLIBERISMO E INTERNET
LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018
Monopolio delle informazioni in Rete
Scelta su cosa proporre: chiusura
Influenza sulla cultura
Possibilità di dominio sulle masse
PARISER/LOVINK
LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018
Bolla di
filtraggio
Giardini
recintati
I motori di ricerca
propongono risultati
filtrati sulla base dei
prevedibili interessi
Sui social vengono
sviluppati segmenti
chiusi di utenti con
aspetti simili

More Related Content

Similar to Web 2.0

New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
Smau big datawebreputation_2013
Smau big datawebreputation_2013Smau big datawebreputation_2013
Smau big datawebreputation_2013gigulle
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucciraffaraffa
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiI social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
Giuliano Prati
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
Rosario Sica
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverValerio Eletti
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Michele Poian
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Michele Poian
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
Stefano Colombini
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingDavide Bennato
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
AssociazioneWakonda
 
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Paolo Omero
 
Manaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqManaperunning Revfraq
Manaperunning Revfraq
Reti
 
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Pasquale Borriello
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
Giacomo Mason
 

Similar to Web 2.0 (20)

New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Smau big datawebreputation_2013
Smau big datawebreputation_2013Smau big datawebreputation_2013
Smau big datawebreputation_2013
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucci
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
 
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiI social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharing
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
 
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0
 
Manaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqManaperunning Revfraq
Manaperunning Revfraq
 
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
 

Web 2.0

  • 1. TEORIE E TEORICI DEL WEB 2.0 LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018 Cos'è il Web 2.0? "Sfruttamento dell'intelligenza collettiva"                                                -Tim O'Reilly Non statico ma che permetta la creazione di contenuti 
  • 2. STUDIOSI DELLA RETE: BIG DATA LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018 Berners-Lee : Web Semantico Morozov : Il valore dell'informazione Castells: Mass self-communication
  • 3. LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018 PRO E CONTRO CyberOttimisti CyberPessimisti CyberRealisti O'Reilly Berners-Lee Morozov Pariser Lovink Castells
  • 4. NEOLIBERISMO E INTERNET LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018 Monopolio delle informazioni in Rete Scelta su cosa proporre: chiusura Influenza sulla cultura Possibilità di dominio sulle masse
  • 5. PARISER/LOVINK LORENZO GIRASOLE                                                 SOCIAL MEDIA MARKETING AA.2017/2018 Bolla di filtraggio Giardini recintati I motori di ricerca propongono risultati filtrati sulla base dei prevedibili interessi Sui social vengono sviluppati segmenti chiusi di utenti con aspetti simili