SlideShare a Scribd company logo
VALLE D’AOSTA
Valli
Argentate
Lungo
Le
Enormi
Distese
Alpine,
Offrono
Stupendi
Torrenti
Azzurri
Jean Baptiste Cerlogne


Un bel giorno di luglio,
da Aosta parto alle prime luci del mattino,
portando con me: salame,pane bianco, fontina,
e un po’ di quel succo che si fa nel tino,
per bagnarmi le labbra lungo il mio cammino.
Gia’ si sente l’ odore delle violette nascenti,
che profumano l’aria fresca
presto gia’ sento che le vette aguzze
rispondono tutt’ intorno ai fischi dei mandriani.
Nei prati fioriti che un’ acqua pura irrora
sotto l’erba nascosto canta il grillo.
Dal cespuglio all’abete si posa il pettirosso,
regalando ai passanti le sue piu’ belle canzoni.
L’oggetto più rappresentativo dell’artigianato valdostano è la Grolla: un
recipiente panciuto di legno, di noce o di acero, lavorato; il suo nome
deriva da Santo Graal ed è un calice da vino che una volta veniva usato
solo bere in compagnia. Ora, invece, è utilizzato per la maggior parte
come souvenir e trofeo in varie manifestazioni.
In Valle d’Aosta c’è un famosissimo parco: Il Parco Nazionale del Gran
Paradiso. Qui vivono il lupo, le pernici bianche,l’aquila reale e altri
rapaci. Gli animali più pregiati sono: la salamandrina pezzata dagli
occhiali e quella pezzata. La flora è costituita da: abeti, faggi, aceri, aglio
orsino, arabetta alpina e altre ancora. Fu questo parco a preservare lo
stambecco dall’estinzione e proprio questo animale, protetto fin dal
1821, ne è il simbolo.
Desot l'eve la fan Desot la neilo pan.
Sotto la pioggia la fame. Sotto la neve il pane.

Rouges muages à l'aurore de la pluie encore.
Nuvole rosse all'aurora pioggia ancora. In Italiano: rosso di mattina la
pioggia s'avvicina.




Quan la rosà reste gran ten su l'erba l'est segno de be
ten.
Quando la rugiada rimane a lungo sull'erba è segno di bel tempo.


Si la marmotte siffle avec insistance dans l'après-midi, il
pleuvra dans les vingt-quatre heures.
Se la marmotta fischia insistentemente al pomeriggio pioverà nelle
ventiquattro ore successive.
La Valle d’Aosta è una regione completamente montuosa e io,
quasi tutti gli anni, vado a sciare: le piste sono una meraviglia.
In questa regione ci sono dei paesaggi bellissimi con molti
animali liberi che corrono per le montagne. C’è sempre molto
freddo e l’anno scorso era scesa moltissima neve. Io di solito ci
vado d’inverno perché voglio sciare e poi con la neve mi diverto
un sacco!!!
(Elia B.)
La Valle d’ Aosta è molto montuosa e in estate c’è sempre
freschino, ma c’è sempre un bel panorama .
Quando vai a un laghetto tutto pulito vedi sempre tanti
sassolini brillanti e attorno tante persone che vanno in bici .I
paesino è fantastico, con tante casette di legno e quasi nessun
grande edificio. In estate, alle finestre e ai davanzali e ai
balconi, ci sono tanti fiori dai colori vivaci e sgargianti; nei
prati volano tante farfalle variopinte. E’ una regione che non
puoi dimenticare. (Ravneet)




                                                    ESC

More Related Content

What's hot

Marche
MarcheMarche
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
Rita Dallolio
 
Molise
MoliseMolise
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
Rita Dallolio
 
Progetto tanagro
Progetto tanagroProgetto tanagro
Progetto tanagro
suorliana
 
Buon Mese Di Aprile B
Buon Mese Di  Aprile  BBuon Mese Di  Aprile  B
Buon Mese Di Aprile B
GiEffebis Gina
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
Ippolita Gallo Ippolita
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Rita Dallolio
 
Vivere il territorio 2 a
Vivere il territorio  2 aVivere il territorio  2 a
Vivere il territorio 2 a
Antonietta Marchese
 
SCUTARI II LICEO A
SCUTARI II LICEO ASCUTARI II LICEO A
I colori dell'acqua
I colori dell'acquaI colori dell'acqua
I colori dell'acquaclasseterza
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
classeterza
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
Rita Dallolio
 
Crisi Idrica
Crisi IdricaCrisi Idrica
Crisi Idrica
Istituto Comprensivo
 

What's hot (20)

Marche
MarcheMarche
Marche
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Molise
MoliseMolise
Molise
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Progetto tanagro
Progetto tanagroProgetto tanagro
Progetto tanagro
 
Sicilia
SiciliaSicilia
Sicilia
 
Buon Mese Di Aprile B
Buon Mese Di  Aprile  BBuon Mese Di  Aprile  B
Buon Mese Di Aprile B
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 
Poesie acqua
Poesie acquaPoesie acqua
Poesie acqua
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Vivere il territorio 2 a
Vivere il territorio  2 aVivere il territorio  2 a
Vivere il territorio 2 a
 
Abruzzo
AbruzzoAbruzzo
Abruzzo
 
SCUTARI II LICEO A
SCUTARI II LICEO ASCUTARI II LICEO A
SCUTARI II LICEO A
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acquaI colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
Sorano
SoranoSorano
Sorano
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Bunàccia in canali
Bunàccia in canaliBunàccia in canali
Bunàccia in canali
 
Crisi Idrica
Crisi IdricaCrisi Idrica
Crisi Idrica
 

Similar to Valle d'aosta

Stagioni
StagioniStagioni
Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Noi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli PoetiNoi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli Poeti
Antonella Innamorato
 
La lingua segreta di Roaschia
La lingua segreta di RoaschiaLa lingua segreta di Roaschia
La lingua segreta di Roaschia
albertobegliardo
 
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aVivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Antonietta Marchese
 
2014 pescara roma
2014 pescara roma2014 pescara roma
2014 pescara roma
Lorenzo Perone
 
La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acquacircolovestone
 
La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqualorellasilo
 
Fermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensareFermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensare
Marinella De Simone
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
PvVarazze
 

Similar to Valle d'aosta (15)

Stagioni
StagioniStagioni
Stagioni
 
Scrittori lucani
Scrittori lucaniScrittori lucani
Scrittori lucani
 
Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
 
La Neve
La NeveLa Neve
La Neve
 
Noi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli PoetiNoi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli Poeti
 
La lingua segreta di Roaschia
La lingua segreta di RoaschiaLa lingua segreta di Roaschia
La lingua segreta di Roaschia
 
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aVivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 a
 
2014 pescara roma
2014 pescara roma2014 pescara roma
2014 pescara roma
 
La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqua
 
La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqua
 
Fermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensareFermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensare
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 

Valle d'aosta

  • 3. Jean Baptiste Cerlogne Un bel giorno di luglio, da Aosta parto alle prime luci del mattino, portando con me: salame,pane bianco, fontina, e un po’ di quel succo che si fa nel tino, per bagnarmi le labbra lungo il mio cammino. Gia’ si sente l’ odore delle violette nascenti, che profumano l’aria fresca presto gia’ sento che le vette aguzze rispondono tutt’ intorno ai fischi dei mandriani. Nei prati fioriti che un’ acqua pura irrora sotto l’erba nascosto canta il grillo. Dal cespuglio all’abete si posa il pettirosso, regalando ai passanti le sue piu’ belle canzoni.
  • 4. L’oggetto più rappresentativo dell’artigianato valdostano è la Grolla: un recipiente panciuto di legno, di noce o di acero, lavorato; il suo nome deriva da Santo Graal ed è un calice da vino che una volta veniva usato solo bere in compagnia. Ora, invece, è utilizzato per la maggior parte come souvenir e trofeo in varie manifestazioni.
  • 5. In Valle d’Aosta c’è un famosissimo parco: Il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Qui vivono il lupo, le pernici bianche,l’aquila reale e altri rapaci. Gli animali più pregiati sono: la salamandrina pezzata dagli occhiali e quella pezzata. La flora è costituita da: abeti, faggi, aceri, aglio orsino, arabetta alpina e altre ancora. Fu questo parco a preservare lo stambecco dall’estinzione e proprio questo animale, protetto fin dal 1821, ne è il simbolo.
  • 6. Desot l'eve la fan Desot la neilo pan. Sotto la pioggia la fame. Sotto la neve il pane. Rouges muages à l'aurore de la pluie encore. Nuvole rosse all'aurora pioggia ancora. In Italiano: rosso di mattina la pioggia s'avvicina. Quan la rosà reste gran ten su l'erba l'est segno de be ten. Quando la rugiada rimane a lungo sull'erba è segno di bel tempo. Si la marmotte siffle avec insistance dans l'après-midi, il pleuvra dans les vingt-quatre heures. Se la marmotta fischia insistentemente al pomeriggio pioverà nelle ventiquattro ore successive.
  • 7. La Valle d’Aosta è una regione completamente montuosa e io, quasi tutti gli anni, vado a sciare: le piste sono una meraviglia. In questa regione ci sono dei paesaggi bellissimi con molti animali liberi che corrono per le montagne. C’è sempre molto freddo e l’anno scorso era scesa moltissima neve. Io di solito ci vado d’inverno perché voglio sciare e poi con la neve mi diverto un sacco!!! (Elia B.)
  • 8. La Valle d’ Aosta è molto montuosa e in estate c’è sempre freschino, ma c’è sempre un bel panorama . Quando vai a un laghetto tutto pulito vedi sempre tanti sassolini brillanti e attorno tante persone che vanno in bici .I paesino è fantastico, con tante casette di legno e quasi nessun grande edificio. In estate, alle finestre e ai davanzali e ai balconi, ci sono tanti fiori dai colori vivaci e sgargianti; nei prati volano tante farfalle variopinte. E’ una regione che non puoi dimenticare. (Ravneet) ESC