SlideShare a Scribd company logo
IL GERGO
Tàia 'n poch, que 'ou bàrben nent ("parla il gergo, che non ti capiscano" era l'invito che spesso gli abitanti di Roaschia si rivolgevano tra loro
quando si trovavano a dover trattare con persone forestiere). Questo gergoùn o taià, come viene definito dagli stessi Roaschini, è un curioso
"argot" che è stato di pubblico dominio fino al tardo dopoguerra al punto di sostituire in alcuni casi lo stesso dialetto occitano di Roaschia.
Ancora oggi ogni Roccha ("abitante di Roaschia") conosce numerose parole del gergo, essenziale nelle occasioni in cui occorra non farsi capire
troppo.

Gèney cun lu sé frèid i vey ar ten stabbià
Gennaio con il suo freddo gli anziani tiene al caldo

A barattar y à ghèri da gagnar
A barattare c'è poco da guadagnare

Fèrvèy cun i sèy vinteuètt dì a l'anvera i dì 'd sì
Febbraio con i suoi ventotto giorni dice di sì ad una copiosa neve

Mèry madonna setà nora mal marià
Suocera sempre seduta, nuora sempre a lavorare

Mars ar fè curri la bialerëtta cun l'anvera ant n'èighëtta
Marzo fa correre rigagnoli d'acqua con lo sciogliersi della neve

Cun ghèri as fè ghèri
Con poco si fa poco

Urìl matt mà 'n sèrnèy ad bagna lu d'nant e lu darèy
Aprile matto come un vaglio ti bagna il davanti e il di dietro

'S ciaurës e 's fëmnës volën corda longa
Le capre e le donne vogliono essere lasciate libere

Se tutt la vè ben... vèrs la fin lu miëngh ar vè a lu cuntadin
Se tutto procede bene, verso la fine del mese il maggengo va al contadino

La brava gént e lu bel témp stufiën nënt
La brava gente ed il bel tempo non stancano mai

Muntën cun grügnur as feës an muntagna, y à pü nüsün pastur che 's lagna
Salgono con bramosia le pecore in montagna e più nessun pastore si lagna

May bütar la fëmna 'nt la paciara
Mai mettere la moglie come oggetto di un contratto

Fiurì cun i sèy culur da 'n mar 'd fiur ar la slarga y udur
Fiorito da mille colori come l'onda del mare espande i profumi

An bel cutìn ar leva tüit i sigrin
Una bella gonna... leva tutti i crucci

An dì bel e l'auti cun slüssi e tron ay vey i fè andar via lu sogn
Agosto: un giorno sereno e l'altro con tuoni e fulmini ai vecchi fa perdere il sonno

Se vos an bon camallu dalli da barbar...
Se vuoi che un garzone renda sul lavoro, dagli un buon pasto

Pian pian la muntagna cambia i culur, vers val as feës ënt'al pasur
Piano piano il monte cambia i colori, varso valle tendono ad andare le pecore nel tratturo

Tüit i pèl an la sua umbra
Ogni pelo fa la sua ombra: ogni essere umano ha pregi e difetti

Cun l'utun 'ncaminà per i pastur la cumënsa na vita danà
Con l'autunno incominciato per i pastori inizia una vita dannata

Venta may far fë fora dal pirol
Mai far fuoco fuori dal paiolo: non si deve strafare

Mèes 'd San Martin pèr i s-ciavandary arrivën i sigrin
Novembre, mese di san Martino: per i salariati dei campi incominciano i fastidi

L'urasion cürta y ariva sübi an ciel
Le preghiere brevi impiegano meno tempo per arrivare in cielo

Mèes d'anvera, da staby... cun i pastur alè ar l'ës nà lu fiy dar nosti Creatur
Mese di neve e di stalle, con i pastori là è nato il figlio del nostro Signore

La puvertà l'ës lu sangh di sgnuri...
La povertà è il sangue dei ricchi

More Related Content

Similar to La lingua segreta di Roaschia

Roaschia - La via del latte
Roaschia - La via del latteRoaschia - La via del latte
Roaschia - La via del latte
albertobegliardo
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolo
fms
 
Carnevale in...musica - Carnival in ...music
Carnevale in...musica - Carnival in ...musicCarnevale in...musica - Carnival in ...music
Carnevale in...musica - Carnival in ...music
athens
 
Valle d'aosta
Valle d'aostaValle d'aosta
Valle d'aosta
Rita Dallolio
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
SCUTARI II LICEO A
SCUTARI II LICEO ASCUTARI II LICEO A

Similar to La lingua segreta di Roaschia (8)

Roaschia - La via del latte
Roaschia - La via del latteRoaschia - La via del latte
Roaschia - La via del latte
 
Scrittori lucani
Scrittori lucaniScrittori lucani
Scrittori lucani
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolo
 
Carnevale in...musica - Carnival in ...music
Carnevale in...musica - Carnival in ...musicCarnevale in...musica - Carnival in ...music
Carnevale in...musica - Carnival in ...music
 
Valle d'aosta
Valle d'aostaValle d'aosta
Valle d'aosta
 
L'isola d'oro 3
L'isola d'oro 3L'isola d'oro 3
L'isola d'oro 3
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
SCUTARI II LICEO A
SCUTARI II LICEO ASCUTARI II LICEO A
SCUTARI II LICEO A
 

La lingua segreta di Roaschia

  • 1. IL GERGO Tàia 'n poch, que 'ou bàrben nent ("parla il gergo, che non ti capiscano" era l'invito che spesso gli abitanti di Roaschia si rivolgevano tra loro quando si trovavano a dover trattare con persone forestiere). Questo gergoùn o taià, come viene definito dagli stessi Roaschini, è un curioso "argot" che è stato di pubblico dominio fino al tardo dopoguerra al punto di sostituire in alcuni casi lo stesso dialetto occitano di Roaschia. Ancora oggi ogni Roccha ("abitante di Roaschia") conosce numerose parole del gergo, essenziale nelle occasioni in cui occorra non farsi capire troppo. Gèney cun lu sé frèid i vey ar ten stabbià Gennaio con il suo freddo gli anziani tiene al caldo A barattar y à ghèri da gagnar A barattare c'è poco da guadagnare Fèrvèy cun i sèy vinteuètt dì a l'anvera i dì 'd sì Febbraio con i suoi ventotto giorni dice di sì ad una copiosa neve Mèry madonna setà nora mal marià Suocera sempre seduta, nuora sempre a lavorare Mars ar fè curri la bialerëtta cun l'anvera ant n'èighëtta Marzo fa correre rigagnoli d'acqua con lo sciogliersi della neve Cun ghèri as fè ghèri Con poco si fa poco Urìl matt mà 'n sèrnèy ad bagna lu d'nant e lu darèy Aprile matto come un vaglio ti bagna il davanti e il di dietro 'S ciaurës e 's fëmnës volën corda longa Le capre e le donne vogliono essere lasciate libere Se tutt la vè ben... vèrs la fin lu miëngh ar vè a lu cuntadin Se tutto procede bene, verso la fine del mese il maggengo va al contadino La brava gént e lu bel témp stufiën nënt La brava gente ed il bel tempo non stancano mai Muntën cun grügnur as feës an muntagna, y à pü nüsün pastur che 's lagna Salgono con bramosia le pecore in montagna e più nessun pastore si lagna May bütar la fëmna 'nt la paciara Mai mettere la moglie come oggetto di un contratto Fiurì cun i sèy culur da 'n mar 'd fiur ar la slarga y udur Fiorito da mille colori come l'onda del mare espande i profumi An bel cutìn ar leva tüit i sigrin Una bella gonna... leva tutti i crucci An dì bel e l'auti cun slüssi e tron ay vey i fè andar via lu sogn Agosto: un giorno sereno e l'altro con tuoni e fulmini ai vecchi fa perdere il sonno Se vos an bon camallu dalli da barbar... Se vuoi che un garzone renda sul lavoro, dagli un buon pasto Pian pian la muntagna cambia i culur, vers val as feës ënt'al pasur Piano piano il monte cambia i colori, varso valle tendono ad andare le pecore nel tratturo Tüit i pèl an la sua umbra Ogni pelo fa la sua ombra: ogni essere umano ha pregi e difetti Cun l'utun 'ncaminà per i pastur la cumënsa na vita danà Con l'autunno incominciato per i pastori inizia una vita dannata Venta may far fë fora dal pirol Mai far fuoco fuori dal paiolo: non si deve strafare Mèes 'd San Martin pèr i s-ciavandary arrivën i sigrin Novembre, mese di san Martino: per i salariati dei campi incominciano i fastidi L'urasion cürta y ariva sübi an ciel Le preghiere brevi impiegano meno tempo per arrivare in cielo Mèes d'anvera, da staby... cun i pastur alè ar l'ës nà lu fiy dar nosti Creatur Mese di neve e di stalle, con i pastori là è nato il figlio del nostro Signore La puvertà l'ës lu sangh di sgnuri... La povertà è il sangue dei ricchi