SlideShare a Scribd company logo
Modifiche allo Statuto della Camera di Commercio Italo-Slovacca
                                                          (CCIS)


L’attività di revisione dell’attuale statuto è stato svolto con alcuni precisi obbiettivi:

         Riordinare materialmente il testo, con l’inserimento della strutturazione analitica in articoli e paragrafi, al
   1.    fine di rendere più agevole la lettura e l’orientamento nell’articolato stesso;
         Ripensare, anche alla luce dell’attività svolta e delle prospettive future, le attività e la missione della
   2.    camera;
         Definire in modo più completo la disciplina relativa ai soci: tipologia, obblighi e poteri, evidenziando la
   3.    distinzione funzionale tra soci persone fisiche e soci persone giuridiche;
         Chiarire le regole di vita dell’assemblea, organo principale sovrano della camera;
   4.
         Riorganizzare il sistema di governance della camera (dando maggior evidenza al governo), prevedendo
   5.    meccanismi atti a garantire la continuità dell’attività dell’organo collegiale principale (Consiglio direttivo)
         inserendo regole sulla decadenza e cooptazione, nonché sulla rappresentanza organica per i rappresentanti
         espressi da soci società ed enti;
         Definire con maggiore accuratezza i compiti e poteri della figura del Segretario Generale.
   6.




                                                                                                                           1
Vengono di seguito sinteticamente evidenziate le innovazioni definite il 28.1.2010 dal Consiglio Direttivo rispetto al
testo attuale.




1       Attività e missione

        * La Camera potrà fornire servizi di consulenza sia alle imprese, sia ai professionisti soci (2.4 lett.g).

        * Infine la Camera sosterrà le attività sociali, culturali, sportive ed educative, di ricerca scientifica e di
        tutela dell'ambiente (2.5).


        * In considerazione anche dell’introduzione dell’attività commerciale di prestazione di servizi di consulenza,
        vengono espressamente tutelati sia il marchio, sia in genere i segni distintivi di proprietà della Camera
        stessa (1.6).


        * Per garantire la correttezza dei comportamenti degli associati si fa riferimento al Codice Etico.




                                                                                                                         2
2   Soci

    E’ stato sottoposto ad un riordino complessivo l’insieme delle regole inerenti i soci.

    * Vengono chiarite le procedure ed i termini di adesione con l’accettazione esplicita da parte dei soci in
    sede di adesione degli obblighi statutari, delle deliberazioni e del codice etico (3.4), condizionando
    l’esercizio del diritto di voto alla regolarità contributiva del socio stesso (3.6, 5.2. e 8.6), e imponendo altresì
    un termine predefinito di versamento della quota iniziale in sede di prima iscrizione (5.1). La regolarità
    contributiva incide anche sulla permanenza nella Camera, poiché la morosità del socio determina la
    sospensione (5.2) ed anche la successiva esclusione (4.2 e 5.3).


    * Vengono introdotti due istituti tipici delle associazioni: le regole sui casi di esclusione e di recesso del
    socio (4).




                                                                                                                     3
3   Assemblea

    * Vengono riordinate le procedure relative a:
             o la definizione dell’ordine del giorno assegnata al Consilio direttivo o a sua delega dal Comitato
               Esecutivo (8.4);
             o la sede di convocazione limitata al territorio della Slovacchia (8.2);
             o la partecipazione all’assemblea riconosciuta ai soli soci non morosi e con un’anzianità minima
               rispetto alla data della stessa assemblea (8.6).

    * Voto e quorum:
             o viene riconosciuto il diritto di un voto a testa per ogni socio, indipendentemente dalla tipologia di
               socio (8.9);
             o è escluso il diritto di voto in capo ai soci onorari, i quali non hanno neppure diritti di
               governance sulla Camera (8.6), salvo un eventuale diritto di voto consultivo dei presidenti onorari
               in sede di Consiglio (16.4);
             o viene elevato il quorum deliberativo per l’assemblea straordinaria in prima convocazione (2/3
               dei presenti con diritto di voto, 8.13 lett.a)

    * Competenze assemblee: vengono enucleate ed individuate in modo analitico le competenze proprie della
    straordinaria.




                                                                                                               4
4   Governance
    Viene riordinata complessivamente la disciplina dell’organo di governance (il Consiglio Direttivo) e della sua
    emanazione (Comitato Esecutivo).

    * Il Comitato Esecutivo diviene un organismo necessario, e non più facoltativo (9.2). Questo organismo, ora,
    ha un apposito nuovo articolo che ne disciplina l’attività e le competenze (12), che tra l’altro, condiziona la sua
    attività alla nomina dei due membri di competenza del Consiglio Direttivo che debbono integrare la
    composizione di diritto delle stesso organismo (Presidenti e quattro Vice Presidenti).

    * Viene introdotta la previsione esplicita della gratuità e rieleggibilità fino ad un massimo di tre mandati
    consecutivi per i membri sia del Consiglio, sia del Comitato (9.11 e 12.5).

    * Vengono riordinate ed elencate in modo analitico le competenze del Consiglio, prevedendo
    espressamente il potere di assunzione e di licenziamento del personale e del Segretario generale (9.8).

    * Viene cancellato, su richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico, il diritto statutario per ogni socio
    fondatore di nominare un membro del Consiglio.

    * Per garantire la funzionalità del Consiglio viene regolata sia la decadenza e la cooptazione (9.10); per i
    membri presenti in rappresentanza di società ed enti viene introdotta un’apposita clausola (9.12) che,
    partendo dal principio della rappresentanza organica della società ed ente presente in Consiglio, prevede la
    decadenza del componente che perde la rappresentatività dello stesso ente o società, e la sua diretta
    sostituzione e cooptazione a cura dello stesso socio società od ente di cui il componente era espressione.




                                                                                                                   5
5   Segretario Generale

    * Vengono elencati in modo analitico i poteri e le competenze attribuite al Segretario Generale, tra le quali
    l’organizzazione dell’attività di servizi (15.2);


    * Inoltre viene inserita la previsione dell’attribuzione, su delibera del Consiglio Direttivo, di un autonomo
    potere di spesa (15.4).


    * La retribuzione del Segretario Generale viene determinata dal Comitato Esecutivo, su proposta del
    Presidente (15.5).




                                                                                                                    6

More Related Content

Viewers also liked

Tsok may 2012
Tsok may 2012Tsok may 2012
Tsok may 2012
Italoblog
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
Italoblog
 
Tax seminar 2013 physical persons
Tax seminar 2013   physical personsTax seminar 2013   physical persons
Tax seminar 2013 physical persons
Italoblog
 
Kosit prezentacia alvise gerotto ita
Kosit prezentacia alvise gerotto itaKosit prezentacia alvise gerotto ita
Kosit prezentacia alvise gerotto ita
Italoblog
 
EPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching Process
EPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching ProcessEPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching Process
EPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching Process
PJ Mistry
 
Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...
Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...
Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...
Italoblog
 
Garage gym
Garage gymGarage gym
Garage gym
tegolo
 
Qstaff | Leaflet Finance
Qstaff |  Leaflet Finance Qstaff |  Leaflet Finance
Qstaff | Leaflet Finance A Aachboune
 
Erazo cartagena rafael antonio presentación
Erazo cartagena rafael antonio presentaciónErazo cartagena rafael antonio presentación
Erazo cartagena rafael antonio presentación
Rafael Antonio Erazo Cartagena
 
Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...
Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...
Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...Italoblog
 
Sv kand eurcrisis_ba_23052012
Sv kand eurcrisis_ba_23052012Sv kand eurcrisis_ba_23052012
Sv kand eurcrisis_ba_23052012
Italoblog
 
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la SlovacchiaProspettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Italoblog
 
Pryor
PryorPryor
Pryor
ndarrah
 
Tsok promos automotive oct 2011
Tsok promos automotive oct 2011 Tsok promos automotive oct 2011
Tsok promos automotive oct 2011
Italoblog
 
Strategia Internet
Strategia InternetStrategia Internet
Strategia Internettteodorczyk
 
Informe pescado
Informe pescadoInforme pescado
Informe pescado
patricializama
 
Defense
DefenseDefense
Defense
SHUJA MALIK
 
Pileri Osservatorio Italia Digitale
Pileri  Osservatorio  Italia  DigitalePileri  Osservatorio  Italia  Digitale
Pileri Osservatorio Italia DigitaleItaloblog
 
Ning-yhteisöpalvelu ohjauksen tukena
Ning-yhteisöpalvelu ohjauksen tukenaNing-yhteisöpalvelu ohjauksen tukena
Ning-yhteisöpalvelu ohjauksen tukena
jliimata
 
Erasmus at startup camp bratislava
Erasmus at startup camp bratislavaErasmus at startup camp bratislava
Erasmus at startup camp bratislava
Italoblog
 

Viewers also liked (20)

Tsok may 2012
Tsok may 2012Tsok may 2012
Tsok may 2012
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
Tax seminar 2013 physical persons
Tax seminar 2013   physical personsTax seminar 2013   physical persons
Tax seminar 2013 physical persons
 
Kosit prezentacia alvise gerotto ita
Kosit prezentacia alvise gerotto itaKosit prezentacia alvise gerotto ita
Kosit prezentacia alvise gerotto ita
 
EPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching Process
EPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching ProcessEPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching Process
EPM2010 SP1 - How does it impact you? And, the Mystery behind Patching Process
 
Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...
Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...
Vladimir Zlacky: FDI facts and medium term outlook for SlovakiaConference 23r...
 
Garage gym
Garage gymGarage gym
Garage gym
 
Qstaff | Leaflet Finance
Qstaff |  Leaflet Finance Qstaff |  Leaflet Finance
Qstaff | Leaflet Finance
 
Erazo cartagena rafael antonio presentación
Erazo cartagena rafael antonio presentaciónErazo cartagena rafael antonio presentación
Erazo cartagena rafael antonio presentación
 
Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...
Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...
Ekonómia poľnohospodársko-potravinárskeho odvetvia: Znamenité charakteristiky...
 
Sv kand eurcrisis_ba_23052012
Sv kand eurcrisis_ba_23052012Sv kand eurcrisis_ba_23052012
Sv kand eurcrisis_ba_23052012
 
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la SlovacchiaProspettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
 
Pryor
PryorPryor
Pryor
 
Tsok promos automotive oct 2011
Tsok promos automotive oct 2011 Tsok promos automotive oct 2011
Tsok promos automotive oct 2011
 
Strategia Internet
Strategia InternetStrategia Internet
Strategia Internet
 
Informe pescado
Informe pescadoInforme pescado
Informe pescado
 
Defense
DefenseDefense
Defense
 
Pileri Osservatorio Italia Digitale
Pileri  Osservatorio  Italia  DigitalePileri  Osservatorio  Italia  Digitale
Pileri Osservatorio Italia Digitale
 
Ning-yhteisöpalvelu ohjauksen tukena
Ning-yhteisöpalvelu ohjauksen tukenaNing-yhteisöpalvelu ohjauksen tukena
Ning-yhteisöpalvelu ohjauksen tukena
 
Erasmus at startup camp bratislava
Erasmus at startup camp bratislavaErasmus at startup camp bratislava
Erasmus at startup camp bratislava
 

Similar to Vademecum_it

Modifiche statuto Banca Popolare del Frusinate
Modifiche statuto Banca Popolare del FrusinateModifiche statuto Banca Popolare del Frusinate
Modifiche statuto Banca Popolare del Frusinate
Banca Popolare del Frusinate
 
Campania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale
Campania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industrialeCampania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale
Campania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale
antoniomarciano
 
Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012
Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012
Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012
Gruppo TIM
 
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Gruppo TIM
 
Di 2.corporate governance @01102010 (greco)
Di   2.corporate governance @01102010 (greco)Di   2.corporate governance @01102010 (greco)
Di 2.corporate governance @01102010 (greco)julienlang
 
Principi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in Movimento
Principi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in MovimentoPrincipi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in Movimento
Principi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in Movimento
Cristian Palmas
 
Italcementi assemblea azionisti aprile 2008
Italcementi assemblea azionisti aprile 2008Italcementi assemblea azionisti aprile 2008
Italcementi assemblea azionisti aprile 2008
Pino Ciampolillo
 
ABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guida
ABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guidaABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guida
ABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guidaMemento Pratico
 
legislazione proloco.pdf
legislazione proloco.pdflegislazione proloco.pdf
legislazione proloco.pdf
PromozioneItaliaETS
 

Similar to Vademecum_it (11)

Modifiche statuto Banca Popolare del Frusinate
Modifiche statuto Banca Popolare del FrusinateModifiche statuto Banca Popolare del Frusinate
Modifiche statuto Banca Popolare del Frusinate
 
Campania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale
Campania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industrialeCampania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale
Campania, Legge sull'Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale
 
Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012
Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012
Codice di autodisciplina di Telecom Italia - Dicembre 2012
 
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
 
Di 2.corporate governance @01102010 (greco)
Di   2.corporate governance @01102010 (greco)Di   2.corporate governance @01102010 (greco)
Di 2.corporate governance @01102010 (greco)
 
Principi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in Movimento
Principi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in MovimentoPrincipi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in Movimento
Principi fondamentali e interpretazione dello statuto di Parma in Movimento
 
Italcementi assemblea azionisti aprile 2008
Italcementi assemblea azionisti aprile 2008Italcementi assemblea azionisti aprile 2008
Italcementi assemblea azionisti aprile 2008
 
Statuto Federcostruzioni
Statuto FedercostruzioniStatuto Federcostruzioni
Statuto Federcostruzioni
 
ABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guida
ABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guidaABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guida
ABI, ASSONIME e ASSOSIM: linee guida
 
legislazione proloco.pdf
legislazione proloco.pdflegislazione proloco.pdf
legislazione proloco.pdf
 
Statuto Forum Nucleare Italiano
Statuto Forum Nucleare ItalianoStatuto Forum Nucleare Italiano
Statuto Forum Nucleare Italiano
 

More from Italoblog

Presentazione HUSK
Presentazione HUSKPresentazione HUSK
Presentazione HUSK
Italoblog
 
Automotive industry sario
Automotive industry sarioAutomotive industry sario
Automotive industry sario
Italoblog
 
Tax seminar 2015 italiano
Tax seminar 2015   italianoTax seminar 2015   italiano
Tax seminar 2015 italiano
Italoblog
 
Tax Seminar 2015
Tax Seminar 2015Tax Seminar 2015
Tax Seminar 2015
Italoblog
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileIl modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Italoblog
 
Project financing
Project financingProject financing
Project financing
Italoblog
 
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Italoblog
 
GBE Factory Award
GBE Factory AwardGBE Factory Award
GBE Factory Award
Italoblog
 
Presentazione Codice del Lavoro slovacco
Presentazione Codice del Lavoro slovaccoPresentazione Codice del Lavoro slovacco
Presentazione Codice del Lavoro slovacco
Italoblog
 
Tax Seminar 2013 - Outlook by Robert Prega
Tax Seminar 2013 - Outlook by Robert PregaTax Seminar 2013 - Outlook by Robert Prega
Tax Seminar 2013 - Outlook by Robert Prega
Italoblog
 
Sondaggio ccis
Sondaggio ccisSondaggio ccis
Sondaggio ccis
Italoblog
 
Slovakia and eurcrisis _ba_23052012
Slovakia and eurcrisis _ba_23052012Slovakia and eurcrisis _ba_23052012
Slovakia and eurcrisis _ba_23052012
Italoblog
 
Tsok may 2012 ita
Tsok may 2012 itaTsok may 2012 ita
Tsok may 2012 itaItaloblog
 
How to solve the crisis
How to solve the crisisHow to solve the crisis
How to solve the crisis
Italoblog
 
Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby
Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby  Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby
Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby
Italoblog
 
Galya Terzieva
Galya TerzievaGalya Terzieva
Galya Terzieva
Italoblog
 
Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012
Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012
Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012
Italoblog
 
Najdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPH
Najdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPHNajdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPH
Najdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPHItaloblog
 
Taxation of individuals & corporates chamcham presentation 2012 - bw update
Taxation of individuals & corporates   chamcham presentation 2012 - bw updateTaxation of individuals & corporates   chamcham presentation 2012 - bw update
Taxation of individuals & corporates chamcham presentation 2012 - bw update
Italoblog
 
Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November
Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November
Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November
Italoblog
 

More from Italoblog (20)

Presentazione HUSK
Presentazione HUSKPresentazione HUSK
Presentazione HUSK
 
Automotive industry sario
Automotive industry sarioAutomotive industry sario
Automotive industry sario
 
Tax seminar 2015 italiano
Tax seminar 2015   italianoTax seminar 2015   italiano
Tax seminar 2015 italiano
 
Tax Seminar 2015
Tax Seminar 2015Tax Seminar 2015
Tax Seminar 2015
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileIl modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
 
Project financing
Project financingProject financing
Project financing
 
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
 
GBE Factory Award
GBE Factory AwardGBE Factory Award
GBE Factory Award
 
Presentazione Codice del Lavoro slovacco
Presentazione Codice del Lavoro slovaccoPresentazione Codice del Lavoro slovacco
Presentazione Codice del Lavoro slovacco
 
Tax Seminar 2013 - Outlook by Robert Prega
Tax Seminar 2013 - Outlook by Robert PregaTax Seminar 2013 - Outlook by Robert Prega
Tax Seminar 2013 - Outlook by Robert Prega
 
Sondaggio ccis
Sondaggio ccisSondaggio ccis
Sondaggio ccis
 
Slovakia and eurcrisis _ba_23052012
Slovakia and eurcrisis _ba_23052012Slovakia and eurcrisis _ba_23052012
Slovakia and eurcrisis _ba_23052012
 
Tsok may 2012 ita
Tsok may 2012 itaTsok may 2012 ita
Tsok may 2012 ita
 
How to solve the crisis
How to solve the crisisHow to solve the crisis
How to solve the crisis
 
Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby
Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby  Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby
Výzva: Zvyšovanie energetickej efektívnosti na strane výroby
 
Galya Terzieva
Galya TerzievaGalya Terzieva
Galya Terzieva
 
Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012
Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012
Gefco multimodal partner tsok 29 2 2012
 
Najdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPH
Najdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPHNajdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPH
Najdôležitejšie zmeny a rozsudky v oblasti DPH
 
Taxation of individuals & corporates chamcham presentation 2012 - bw update
Taxation of individuals & corporates   chamcham presentation 2012 - bw updateTaxation of individuals & corporates   chamcham presentation 2012 - bw update
Taxation of individuals & corporates chamcham presentation 2012 - bw update
 
Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November
Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November
Miroslav Strokendl: Conference on Foreign Investments 23rd November
 

Vademecum_it

  • 1. Modifiche allo Statuto della Camera di Commercio Italo-Slovacca (CCIS) L’attività di revisione dell’attuale statuto è stato svolto con alcuni precisi obbiettivi: Riordinare materialmente il testo, con l’inserimento della strutturazione analitica in articoli e paragrafi, al 1. fine di rendere più agevole la lettura e l’orientamento nell’articolato stesso; Ripensare, anche alla luce dell’attività svolta e delle prospettive future, le attività e la missione della 2. camera; Definire in modo più completo la disciplina relativa ai soci: tipologia, obblighi e poteri, evidenziando la 3. distinzione funzionale tra soci persone fisiche e soci persone giuridiche; Chiarire le regole di vita dell’assemblea, organo principale sovrano della camera; 4. Riorganizzare il sistema di governance della camera (dando maggior evidenza al governo), prevedendo 5. meccanismi atti a garantire la continuità dell’attività dell’organo collegiale principale (Consiglio direttivo) inserendo regole sulla decadenza e cooptazione, nonché sulla rappresentanza organica per i rappresentanti espressi da soci società ed enti; Definire con maggiore accuratezza i compiti e poteri della figura del Segretario Generale. 6. 1
  • 2. Vengono di seguito sinteticamente evidenziate le innovazioni definite il 28.1.2010 dal Consiglio Direttivo rispetto al testo attuale. 1 Attività e missione * La Camera potrà fornire servizi di consulenza sia alle imprese, sia ai professionisti soci (2.4 lett.g). * Infine la Camera sosterrà le attività sociali, culturali, sportive ed educative, di ricerca scientifica e di tutela dell'ambiente (2.5). * In considerazione anche dell’introduzione dell’attività commerciale di prestazione di servizi di consulenza, vengono espressamente tutelati sia il marchio, sia in genere i segni distintivi di proprietà della Camera stessa (1.6). * Per garantire la correttezza dei comportamenti degli associati si fa riferimento al Codice Etico. 2
  • 3. 2 Soci E’ stato sottoposto ad un riordino complessivo l’insieme delle regole inerenti i soci. * Vengono chiarite le procedure ed i termini di adesione con l’accettazione esplicita da parte dei soci in sede di adesione degli obblighi statutari, delle deliberazioni e del codice etico (3.4), condizionando l’esercizio del diritto di voto alla regolarità contributiva del socio stesso (3.6, 5.2. e 8.6), e imponendo altresì un termine predefinito di versamento della quota iniziale in sede di prima iscrizione (5.1). La regolarità contributiva incide anche sulla permanenza nella Camera, poiché la morosità del socio determina la sospensione (5.2) ed anche la successiva esclusione (4.2 e 5.3). * Vengono introdotti due istituti tipici delle associazioni: le regole sui casi di esclusione e di recesso del socio (4). 3
  • 4. 3 Assemblea * Vengono riordinate le procedure relative a: o la definizione dell’ordine del giorno assegnata al Consilio direttivo o a sua delega dal Comitato Esecutivo (8.4); o la sede di convocazione limitata al territorio della Slovacchia (8.2); o la partecipazione all’assemblea riconosciuta ai soli soci non morosi e con un’anzianità minima rispetto alla data della stessa assemblea (8.6). * Voto e quorum: o viene riconosciuto il diritto di un voto a testa per ogni socio, indipendentemente dalla tipologia di socio (8.9); o è escluso il diritto di voto in capo ai soci onorari, i quali non hanno neppure diritti di governance sulla Camera (8.6), salvo un eventuale diritto di voto consultivo dei presidenti onorari in sede di Consiglio (16.4); o viene elevato il quorum deliberativo per l’assemblea straordinaria in prima convocazione (2/3 dei presenti con diritto di voto, 8.13 lett.a) * Competenze assemblee: vengono enucleate ed individuate in modo analitico le competenze proprie della straordinaria. 4
  • 5. 4 Governance Viene riordinata complessivamente la disciplina dell’organo di governance (il Consiglio Direttivo) e della sua emanazione (Comitato Esecutivo). * Il Comitato Esecutivo diviene un organismo necessario, e non più facoltativo (9.2). Questo organismo, ora, ha un apposito nuovo articolo che ne disciplina l’attività e le competenze (12), che tra l’altro, condiziona la sua attività alla nomina dei due membri di competenza del Consiglio Direttivo che debbono integrare la composizione di diritto delle stesso organismo (Presidenti e quattro Vice Presidenti). * Viene introdotta la previsione esplicita della gratuità e rieleggibilità fino ad un massimo di tre mandati consecutivi per i membri sia del Consiglio, sia del Comitato (9.11 e 12.5). * Vengono riordinate ed elencate in modo analitico le competenze del Consiglio, prevedendo espressamente il potere di assunzione e di licenziamento del personale e del Segretario generale (9.8). * Viene cancellato, su richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico, il diritto statutario per ogni socio fondatore di nominare un membro del Consiglio. * Per garantire la funzionalità del Consiglio viene regolata sia la decadenza e la cooptazione (9.10); per i membri presenti in rappresentanza di società ed enti viene introdotta un’apposita clausola (9.12) che, partendo dal principio della rappresentanza organica della società ed ente presente in Consiglio, prevede la decadenza del componente che perde la rappresentatività dello stesso ente o società, e la sua diretta sostituzione e cooptazione a cura dello stesso socio società od ente di cui il componente era espressione. 5
  • 6. 5 Segretario Generale * Vengono elencati in modo analitico i poteri e le competenze attribuite al Segretario Generale, tra le quali l’organizzazione dell’attività di servizi (15.2); * Inoltre viene inserita la previsione dell’attribuzione, su delibera del Consiglio Direttivo, di un autonomo potere di spesa (15.4). * La retribuzione del Segretario Generale viene determinata dal Comitato Esecutivo, su proposta del Presidente (15.5). 6