SlideShare a Scribd company logo
American Social Work:
la passione di una professione
Casework sociale e Settlement: Richmond vs Addams
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Lo sapevate che...
Jane Addams vinse il Premio Nobel per la Pace;
Jeannette Rankin fu la prima donna eletta al Congresso USA, quando
ancora le donne non potevano votare;
Francis Perkins fu eletta Ministro del Lavoro;
Sophonisba Beckenridge e Edith Abbott fondarono la prestigiosa Social
Service Review;
Ida Cannon organizzò il primo Dipartimento di Servizio Sociale in ospedale
per rappresentare il punto di vista del paziente;
Ellen Gates Starr fondò il movimento dei Settlement con Jane Addams;
Lilian Wald, Grace Abbott, Florence Kelley, Mary McDowell, Mary Van
Kleeck, Paul Kellogg, Julia Lanthorpe portarono avanti grandi battaglie per
i diritti civili che ora noi diamo per scontato;
Mary Richmond ottenne a titolo onorifico il Master of Arts dello Smith
College “per aver fondato scientificamente una nuova professione”.
ERANO TUTTI SOCIAL WORKERS
2
American Social Work. Casework sociale e Settlement
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Due donne, Jane Addams e Mary Richmond:
affinità e differenze
Le affinità: sono coetanee e nascono entrambe in Illinois, in
contesti socio-culturali differenti: Addams si forma nelle scuole
elitarie, viaggia e conosce culture diverse; Richmond autodidatta
e lavoratrice.
Sfidano le barriere che limitavano la partecipazione alla vita
pubblica delle donne.
Differenze più marcate delle affinità: entrambe guida ideale per
gli operatori sociali con approcci differenti al lavoro sociale.
Addams svilupperà le sue idee a Chicago e la Richmond sulla
Costa Atlantica: due contesti geograficamente e culturalmente
distanti.
3
American Social work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Il contesto storico-culturale tra XIX° e inizio XX° sec
Orientamenti professionali e pratiche sono il riflesso delle ideologie prevalenti e dei valori interiorizzati dalla società dominante
(Ira Goldeberg, 1971).
Effervescenza culturale dovuta a teorie evoluzioniste (Darwin, Spencer),
enfasi sulla Scienza, l’empirismo: leggi universali.
Protestantesimo, Modernità (Weber, Marx, Durkheim), Liberalismo e
Capitalismo e Pragmatismo:
• enfasi sulle libertà individuali e responsabilità individuali (self made man);
• no interferenza del Governo nel mercato;
• attenzione al problema individuale e ai fallimenti della responsabilità
individuale.
Dewey sosteneva che: “la conoscenza non è la somma di verità assolute,
ma il prodotto di un processo continuo di ipotesi e sperimentazioni” (1966)
e che gli interessi e le motivazioni personali sono modellate dalle relazioni.
Sperimentazione
4
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
C.O.S e Settlement:
modelli organizzativi dalla Gran Bretagna
Charity organization Society (COS)
Indagine e studio delle caratteristiche di chi chiede aiuto; educazione
e sviluppo dei poveri.
Case conferences e friendly visiting: rischio lontananza dalla
comunità della quale hanno poca esperienza.
Attenzione alla formazione dei Friendly Visitors.
Settlement Movement
Vivere e lavorare tra i poveri: focus sulle comunità e sui
cambiamenti sociali e ambientali.
Imparare dalle persone e sensibilità culturale: attenzione a
correggere errori professionali dovuti a scarsa conoscenza
contesto culturale e sociale.
Attenzione alla totalità dei problemi di un’area geografica, pur
senza perdere i bisogni della persona.
Tensione verso riforme sociali.
5
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Due donne, due approcci al Social Work
Mary Richmond (1861-1928) nasce
in Illinois. Morte dei genitori andò
a vivere a Baltimora con la nonna.
Si diplomò nel 1878:
coniugò sempre studio, lavoro.
FILANTROPIA SCIENTIFICA:
cooperazione tra organismi sociali
e individui stabilendo una
relazione democratica.
RICERCA DELLA SOLUZIONE
DEL PROBLEMA DELL’UTENTE
RICOSTRUENDO IL SISTEMA
CHE CAUSA IL PROBLEMA:
CASEWORK
Jane Addams (1860-1935) nacque
in una famiglia borghese
dell’Illinois.
Pacifista e riformista.
Attenzione alle condizioni di vita
dei popoli.
Nel 1889 fondò HULL HOUSE,
primo settlementt USA, a Chicago
con le amiche di gioventù (Starr e
Lanthorpe):focus sugli immigrati.
VIVERE TRA LE PERSONE E
CON LE PERSONE NEL LORO
CONTESTO:
COMMUNITY WORK
6
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Casework: Mary Richmond
“spenderò il resto della vita a dimostrare alle social caseworkers che il lavoro sociale è molto più del casework “
Superamento del paternalismo, dei rapporti di dipendenza e della burocrazia
verso la centralità del cliente e la relazione di fiducia.
KEYWORDS: AUTOSTIMA, AUTONOMIA, AUTO AIUTO E
COMPRENSIONE DI SE’, PERSONA/AMBIENTE, FASI
PROCEDURALI.
Insieme concettuale all’interno di un processo chiamato Socialwork.
Processo di problem-solving
FASI:
La DIAGNOSI è sia il processo sia una fase del casework
1. studio dei fatti e della situazione (indagine completa);
2. analisi sociale della natura del problema (diagnosi);
3. piano di trattamento globale coerente con la diagnosi.
7
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Casework: Mary Richmond
Nel 1917 pubblica Social Diagnosis:
• concettualizzazione dei passaggi procedurali con le tipologie di
dati e gli strumenti per raccoglierli;
• modo di condurre i colloqui e utilizzo delle altre fonti di
informazione (medici, vicini, etc...);
• trattamento trattato come generica organizzazione di risorse.
Fase del trattamento analizzata in un’opera successiva What is
Social Work? (1922): il social work deve tendere a favorire il
funzionamento sociale attraverso una serie di adattamenti
effettuati in modo consapevole tra individuo e ambiente per
realizzare i programmi personali.
ATTENZIONE ALLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI
Coopera alla fondazione della New York School of Philantropy
8
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Limiti e punti di forza del Casework
• Rischio di focalizzarsi sugli aspetti e gli strumenti psicologici che
scandagliano la personalità invece che su quelli psicosociali,
strutturali, sociologici, di potere tra cliente/ente;
• terminologia rimanda ad un linguaggio medico;
• nella pratica del casework l’utente non sembra avere un ruolo
molto attivo: enfasi posta sul ruolo di controllo del social worker.
• Ha reso l’intervento di servizio sociale sistematico, trasmissibile
e comparabile;
• si sofferma minuziosamente sulle fase procedurali iniziali e
differenzia tra processo e fasi, soprattutto su quella dell’indagine
che è base della metodologia attuale.
9
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
La specializzazione del Social Work
Il testo What is Social Work introduce alle diverse specializzazione
della professione:
S.W. OSPEDALIERO nel 1915 Ida Cannon dirige il I° Dipartimento di
Servizio Sociale organizzato in ospedale: cooperazione con i medici e gli
infermieri; integrazione delle professionalità con riunione di èquipe e
documentazione integrata.
RAPPRESENTARE IL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE
FAMILY CASE WORK (ambiente di vita e nucleo familiare)
S.W. SCOLASTICO insegnanti a domicilio in alcuni distretti scolastici
per favorire la frequenza a scuola
S.W. PSICHIATRICO individuo come prodotto dell’ambiente,
prevenzione e trattamento devono tener conto dei fattori ambientali.
Approccio arricchito negli anni ’20 con contributo psicanalisi.
10
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Il Settlement Movement: riforme sociali dal basso
IMMERSIONE CONCRETA NELL’AZIONE SOCIALE:
Addams e Starr riproducono un progetto visitato a Londra
(Toynbee Hall) in un’area multietnica di Chicago.
Fondarono Hull House nel 1889.
Analisi dei bisogni nasce dalla conoscenza diretta,
dall’interazione quotidiana e “alla pari” della popolazione
del quartiere con i residenti di Hull House: nasce un asilo
nido con luogo di socializzazione per le mamme; corsi con
docenti universitari su vari temi; mostre d’arte; serate di
intrattenimento su culture specifiche, giochi, danze.
KEY WORDS: ADVOCACY, AZIONE SOCIALE,
‘BEING THERE’, COMUNITA’, POLITICA/SOCIETA’,
ATTIVITA’ SCIENTIFICA, ORGANIZZAZIONE.
11
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Il Settlement Movement: riforme sociali dal basso
OGGETTO DEL PROGRAMMA DEI SETTLEMENT:
“aiutare gli immigrati a conservare tutto ciò che era valido della
loro vita passata e metterli in contatto con la miglior classe di
americani”
POTENTE MOVIMENTO RIFORMISTICO:
FILANTROPIA; AZIONE POLITICA; ATTIVITA’
SCIENTIFICA; FORMAZIONE DEGLI OPERATORI.
Florence Kelley fu la più grande fautrice del suo sviluppo: lotte
per abolizione del lavoro minorile; promozione legislazione a
favore delle donne; minimi salariali e servizi materno-infantili,
etc.... Illinois emanò leggi a favore delle donne e dei bambini e
nel 1903 approvò un’importante legge sul lavoro minorile
congiuntamente a una legge sull’istruzione obbligatoria
12
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Il Settlement Movement
Impegno assistenziale + impegno politico =
povertà avrebbe potuto essere combattuta attraverso
modificazione della legislazione del lavoro.
Sostegno alla realizzazione del primo Tribunale per i minorile
degli USA e i primi interventi di psichiatria infantile.
Addams si adoprò nella comunicazione sia scientifica sia
divulgativa del lavoro di Hull House e del Settlement Movement
in tutto il Paese per ottenere fondi.
Addams sociologa di spicco a Chicago. Inizialmente grande
connessione con mondo accademico, poi allontanata da contesto
maschilista e con visione opposta a quella della Addams.
TENTATIVO DI SVILUPPARE SOCIOLOGIA IN FORMA APPLICATA
13
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Quale influenza sul Social Work di oggi?
Mary Richmond
1. promozione sullo spirito professionale, enfasi sulle competenze
tecniche e sistematizzazione delle procedure;
2. interesse per la famiglia come unità sociale: fondamento alla base
della terapia famigliare;
3. ruolo di controllo dei social workers prevalente nella percezione
delle persone;
4 scarsa connessione tra i metodi e le tecniche che proponeva ed
una “teoria della pratica”: no attenzione alla questione
epistemologica.
14
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Quale influenza sul Social Work di oggi?
Jane Addams
1. ruolo della professione come “coscienza della società”;
2. promozione della teoria di Dewey sull’esperimento e l’inchiesta
razionale consentono lo sviluppo di una cultura della ricerca tra i
social workers;
3. sviluppo analisi critica ed evitamento di analisi riduttiva dei
problemi;
4. attenzione alla globalità dei contesti di vita;
5 no sviluppo di un metodo per affrontare i problemi connettendo
le questioni strutturali ed istituzionali: riflessioni macro-micro, ma
pratica comunque solo con focus micro?
15
American Social Work. Casework sociale e Settlement
Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
Per saperne di più...
•Addams, J. (1990) Twenty years at Hull House, Prairie State
Books, Chicago, USA.
•Agnew, E.N. (2004) From charity to social work. Mary E.
Richmond and the creation of an American profession, Board of
Trustees, USA.
•Bortoli, B. (2006) I giganti del lavoro sociale, Erickson,
Trento.
•Bortoli, B. (1997) Teoria e storia del servizio sociale, NIS,
Roma.
• Franklin, D.L. (1986) ‘Mary Richmond and Jane
Addams: from moral certainty to rational inquiry in social
work practice’, Social Service Review, 60 (4), pp. 504-25.
•
16

More Related Content

Similar to SOCIAL WORK USA: HISTORY

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Institute
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
Eva Zenith
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Massimo Annicchiarico
 
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
Eva Zenith
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
EsperoSrl
 
Presentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaPresentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaCumesMilano
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
Augusto Cocorullo
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Margpasq Turmam
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneDavide Bennato
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
Istituto nazionale di statistica
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Massimo Giuliani
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
ISTUD Business School
 
Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017
Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017
Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017
Associazione "Achille Ardigò"
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]
José Carlos Cabrera
 

Similar to SOCIAL WORK USA: HISTORY (20)

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
 
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Presentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaPresentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De Vita
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazione
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
 
Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017
Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017
Lezione Prof. Antonio Maturo - 26 ottobre 2017
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
 
Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]
 

More from Elena Giudice

Quaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembreQuaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembre
Elena Giudice
 
Dati bruciare i tempi
Dati bruciare i tempiDati bruciare i tempi
Dati bruciare i tempi
Elena Giudice
 
Pratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatorePratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatore
Elena Giudice
 
Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)
Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)
Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)
Elena Giudice
 
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Elena Giudice
 
TIMMY Y LAS GAFAS MAGICAS
TIMMY Y LAS GAFAS MAGICASTIMMY Y LAS GAFAS MAGICAS
TIMMY Y LAS GAFAS MAGICAS
Elena Giudice
 
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Elena Giudice
 
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
Elena Giudice
 

More from Elena Giudice (8)

Quaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembreQuaderno convegno 21 settembre
Quaderno convegno 21 settembre
 
Dati bruciare i tempi
Dati bruciare i tempiDati bruciare i tempi
Dati bruciare i tempi
 
Pratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatorePratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatore
 
Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)
Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)
Bruciare i Tempi (presentazione al Convegno Erickson di Rimini)
 
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
 
TIMMY Y LAS GAFAS MAGICAS
TIMMY Y LAS GAFAS MAGICASTIMMY Y LAS GAFAS MAGICAS
TIMMY Y LAS GAFAS MAGICAS
 
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
 
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
 

SOCIAL WORK USA: HISTORY

  • 1. American Social Work: la passione di una professione Casework sociale e Settlement: Richmond vs Addams Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010
  • 2. Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Lo sapevate che... Jane Addams vinse il Premio Nobel per la Pace; Jeannette Rankin fu la prima donna eletta al Congresso USA, quando ancora le donne non potevano votare; Francis Perkins fu eletta Ministro del Lavoro; Sophonisba Beckenridge e Edith Abbott fondarono la prestigiosa Social Service Review; Ida Cannon organizzò il primo Dipartimento di Servizio Sociale in ospedale per rappresentare il punto di vista del paziente; Ellen Gates Starr fondò il movimento dei Settlement con Jane Addams; Lilian Wald, Grace Abbott, Florence Kelley, Mary McDowell, Mary Van Kleeck, Paul Kellogg, Julia Lanthorpe portarono avanti grandi battaglie per i diritti civili che ora noi diamo per scontato; Mary Richmond ottenne a titolo onorifico il Master of Arts dello Smith College “per aver fondato scientificamente una nuova professione”. ERANO TUTTI SOCIAL WORKERS 2 American Social Work. Casework sociale e Settlement
  • 3. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Due donne, Jane Addams e Mary Richmond: affinità e differenze Le affinità: sono coetanee e nascono entrambe in Illinois, in contesti socio-culturali differenti: Addams si forma nelle scuole elitarie, viaggia e conosce culture diverse; Richmond autodidatta e lavoratrice. Sfidano le barriere che limitavano la partecipazione alla vita pubblica delle donne. Differenze più marcate delle affinità: entrambe guida ideale per gli operatori sociali con approcci differenti al lavoro sociale. Addams svilupperà le sue idee a Chicago e la Richmond sulla Costa Atlantica: due contesti geograficamente e culturalmente distanti. 3
  • 4. American Social work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Il contesto storico-culturale tra XIX° e inizio XX° sec Orientamenti professionali e pratiche sono il riflesso delle ideologie prevalenti e dei valori interiorizzati dalla società dominante (Ira Goldeberg, 1971). Effervescenza culturale dovuta a teorie evoluzioniste (Darwin, Spencer), enfasi sulla Scienza, l’empirismo: leggi universali. Protestantesimo, Modernità (Weber, Marx, Durkheim), Liberalismo e Capitalismo e Pragmatismo: • enfasi sulle libertà individuali e responsabilità individuali (self made man); • no interferenza del Governo nel mercato; • attenzione al problema individuale e ai fallimenti della responsabilità individuale. Dewey sosteneva che: “la conoscenza non è la somma di verità assolute, ma il prodotto di un processo continuo di ipotesi e sperimentazioni” (1966) e che gli interessi e le motivazioni personali sono modellate dalle relazioni. Sperimentazione 4
  • 5. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 C.O.S e Settlement: modelli organizzativi dalla Gran Bretagna Charity organization Society (COS) Indagine e studio delle caratteristiche di chi chiede aiuto; educazione e sviluppo dei poveri. Case conferences e friendly visiting: rischio lontananza dalla comunità della quale hanno poca esperienza. Attenzione alla formazione dei Friendly Visitors. Settlement Movement Vivere e lavorare tra i poveri: focus sulle comunità e sui cambiamenti sociali e ambientali. Imparare dalle persone e sensibilità culturale: attenzione a correggere errori professionali dovuti a scarsa conoscenza contesto culturale e sociale. Attenzione alla totalità dei problemi di un’area geografica, pur senza perdere i bisogni della persona. Tensione verso riforme sociali. 5
  • 6. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Due donne, due approcci al Social Work Mary Richmond (1861-1928) nasce in Illinois. Morte dei genitori andò a vivere a Baltimora con la nonna. Si diplomò nel 1878: coniugò sempre studio, lavoro. FILANTROPIA SCIENTIFICA: cooperazione tra organismi sociali e individui stabilendo una relazione democratica. RICERCA DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELL’UTENTE RICOSTRUENDO IL SISTEMA CHE CAUSA IL PROBLEMA: CASEWORK Jane Addams (1860-1935) nacque in una famiglia borghese dell’Illinois. Pacifista e riformista. Attenzione alle condizioni di vita dei popoli. Nel 1889 fondò HULL HOUSE, primo settlementt USA, a Chicago con le amiche di gioventù (Starr e Lanthorpe):focus sugli immigrati. VIVERE TRA LE PERSONE E CON LE PERSONE NEL LORO CONTESTO: COMMUNITY WORK 6
  • 7. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Casework: Mary Richmond “spenderò il resto della vita a dimostrare alle social caseworkers che il lavoro sociale è molto più del casework “ Superamento del paternalismo, dei rapporti di dipendenza e della burocrazia verso la centralità del cliente e la relazione di fiducia. KEYWORDS: AUTOSTIMA, AUTONOMIA, AUTO AIUTO E COMPRENSIONE DI SE’, PERSONA/AMBIENTE, FASI PROCEDURALI. Insieme concettuale all’interno di un processo chiamato Socialwork. Processo di problem-solving FASI: La DIAGNOSI è sia il processo sia una fase del casework 1. studio dei fatti e della situazione (indagine completa); 2. analisi sociale della natura del problema (diagnosi); 3. piano di trattamento globale coerente con la diagnosi. 7
  • 8. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Casework: Mary Richmond Nel 1917 pubblica Social Diagnosis: • concettualizzazione dei passaggi procedurali con le tipologie di dati e gli strumenti per raccoglierli; • modo di condurre i colloqui e utilizzo delle altre fonti di informazione (medici, vicini, etc...); • trattamento trattato come generica organizzazione di risorse. Fase del trattamento analizzata in un’opera successiva What is Social Work? (1922): il social work deve tendere a favorire il funzionamento sociale attraverso una serie di adattamenti effettuati in modo consapevole tra individuo e ambiente per realizzare i programmi personali. ATTENZIONE ALLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI Coopera alla fondazione della New York School of Philantropy 8
  • 9. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Limiti e punti di forza del Casework • Rischio di focalizzarsi sugli aspetti e gli strumenti psicologici che scandagliano la personalità invece che su quelli psicosociali, strutturali, sociologici, di potere tra cliente/ente; • terminologia rimanda ad un linguaggio medico; • nella pratica del casework l’utente non sembra avere un ruolo molto attivo: enfasi posta sul ruolo di controllo del social worker. • Ha reso l’intervento di servizio sociale sistematico, trasmissibile e comparabile; • si sofferma minuziosamente sulle fase procedurali iniziali e differenzia tra processo e fasi, soprattutto su quella dell’indagine che è base della metodologia attuale. 9
  • 10. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 La specializzazione del Social Work Il testo What is Social Work introduce alle diverse specializzazione della professione: S.W. OSPEDALIERO nel 1915 Ida Cannon dirige il I° Dipartimento di Servizio Sociale organizzato in ospedale: cooperazione con i medici e gli infermieri; integrazione delle professionalità con riunione di èquipe e documentazione integrata. RAPPRESENTARE IL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE FAMILY CASE WORK (ambiente di vita e nucleo familiare) S.W. SCOLASTICO insegnanti a domicilio in alcuni distretti scolastici per favorire la frequenza a scuola S.W. PSICHIATRICO individuo come prodotto dell’ambiente, prevenzione e trattamento devono tener conto dei fattori ambientali. Approccio arricchito negli anni ’20 con contributo psicanalisi. 10
  • 11. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Il Settlement Movement: riforme sociali dal basso IMMERSIONE CONCRETA NELL’AZIONE SOCIALE: Addams e Starr riproducono un progetto visitato a Londra (Toynbee Hall) in un’area multietnica di Chicago. Fondarono Hull House nel 1889. Analisi dei bisogni nasce dalla conoscenza diretta, dall’interazione quotidiana e “alla pari” della popolazione del quartiere con i residenti di Hull House: nasce un asilo nido con luogo di socializzazione per le mamme; corsi con docenti universitari su vari temi; mostre d’arte; serate di intrattenimento su culture specifiche, giochi, danze. KEY WORDS: ADVOCACY, AZIONE SOCIALE, ‘BEING THERE’, COMUNITA’, POLITICA/SOCIETA’, ATTIVITA’ SCIENTIFICA, ORGANIZZAZIONE. 11
  • 12. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Il Settlement Movement: riforme sociali dal basso OGGETTO DEL PROGRAMMA DEI SETTLEMENT: “aiutare gli immigrati a conservare tutto ciò che era valido della loro vita passata e metterli in contatto con la miglior classe di americani” POTENTE MOVIMENTO RIFORMISTICO: FILANTROPIA; AZIONE POLITICA; ATTIVITA’ SCIENTIFICA; FORMAZIONE DEGLI OPERATORI. Florence Kelley fu la più grande fautrice del suo sviluppo: lotte per abolizione del lavoro minorile; promozione legislazione a favore delle donne; minimi salariali e servizi materno-infantili, etc.... Illinois emanò leggi a favore delle donne e dei bambini e nel 1903 approvò un’importante legge sul lavoro minorile congiuntamente a una legge sull’istruzione obbligatoria 12
  • 13. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Il Settlement Movement Impegno assistenziale + impegno politico = povertà avrebbe potuto essere combattuta attraverso modificazione della legislazione del lavoro. Sostegno alla realizzazione del primo Tribunale per i minorile degli USA e i primi interventi di psichiatria infantile. Addams si adoprò nella comunicazione sia scientifica sia divulgativa del lavoro di Hull House e del Settlement Movement in tutto il Paese per ottenere fondi. Addams sociologa di spicco a Chicago. Inizialmente grande connessione con mondo accademico, poi allontanata da contesto maschilista e con visione opposta a quella della Addams. TENTATIVO DI SVILUPPARE SOCIOLOGIA IN FORMA APPLICATA 13
  • 14. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Quale influenza sul Social Work di oggi? Mary Richmond 1. promozione sullo spirito professionale, enfasi sulle competenze tecniche e sistematizzazione delle procedure; 2. interesse per la famiglia come unità sociale: fondamento alla base della terapia famigliare; 3. ruolo di controllo dei social workers prevalente nella percezione delle persone; 4 scarsa connessione tra i metodi e le tecniche che proponeva ed una “teoria della pratica”: no attenzione alla questione epistemologica. 14
  • 15. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Quale influenza sul Social Work di oggi? Jane Addams 1. ruolo della professione come “coscienza della società”; 2. promozione della teoria di Dewey sull’esperimento e l’inchiesta razionale consentono lo sviluppo di una cultura della ricerca tra i social workers; 3. sviluppo analisi critica ed evitamento di analisi riduttiva dei problemi; 4. attenzione alla globalità dei contesti di vita; 5 no sviluppo di un metodo per affrontare i problemi connettendo le questioni strutturali ed istituzionali: riflessioni macro-micro, ma pratica comunque solo con focus micro? 15
  • 16. American Social Work. Casework sociale e Settlement Elena Giudice Università Bicocca - a.a. 2009/2010 Per saperne di più... •Addams, J. (1990) Twenty years at Hull House, Prairie State Books, Chicago, USA. •Agnew, E.N. (2004) From charity to social work. Mary E. Richmond and the creation of an American profession, Board of Trustees, USA. •Bortoli, B. (2006) I giganti del lavoro sociale, Erickson, Trento. •Bortoli, B. (1997) Teoria e storia del servizio sociale, NIS, Roma. • Franklin, D.L. (1986) ‘Mary Richmond and Jane Addams: from moral certainty to rational inquiry in social work practice’, Social Service Review, 60 (4), pp. 504-25. • 16