SlideShare a Scribd company logo
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 2
SCHEMA DI SINTESI
GIOVEDÌ 14 – MATTINA (9.15 - 13.15)
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA
ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA
DELL’ECONOMIA E DEL CREDITO
Chair Giovanni Sabatini, ABI
GIOVEDÌ 14 – POMERIGGIO (14.30 – 17.30)
RISK MEASUREMENT & REPORTING
SESSIONE PARALLELA A
RISCHIO DI CREDITO
Chair Giacomo De Laurentis, Università Bocconi
SESSIONE PARALLELA B
STIMA DELLA LGD E GESTIONE DEI NPL
Chair Giampaolo Gabbi, Università di Siena
SESSIONE PARALLELA C
RISCHI DI LIQUIDITÀ, FUNDING, CONTROPARTE E MERCATO
Chair Mario Anolli, Università Cattolica del Sacro Cuore
SESSIONE PARALLELA D
BANCHE LESS SIGNIFICANT E INTERMEDIARI FINANZIARI
Chair Franco Fiordelisi, Università Roma Tre
SESSIONE PARALLELA E
RISCHIO OPERATIVO
Chair Pasqualina Porretta, Università La Sapienza
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 3
VENERDÌ 15 – MATTINA (9.15 - 13.00)
RISK MANAGEMENT
SESSIONE PARALLELA F
IFRS9 E GESTIONE STRATEGICA DEI NPL
Chair Maurizio Comoli, Università del Piemonte Orientale
SESSIONE PARALLELA G
EVOLUZIONE DEL PILLAR II E SREP DECISIONS
Chair Giuseppe Lusignani, Università di Bologna
SESSIONE PARALLELA H
L’INTERAZIONE TRA CFO, CRO E BOARD
Chair Paola Schwizer, Università di Parma
SESSIONE PARALLELA I
GESTIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI
Chair Marina Brogi, Università La Sapienza
SESSIONE PARALLELA L
CYBER E CONDUCT RISK
Chair Paolo Prandi, Università degli Studi di Teramo
VENERDÌ 15 – POMERIGGIO (14.00 - 16.30)
TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA
OBIETTIVI, MODALITÀ E RISCHI DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA VERSO
PRENDITORI E FINANZIATORI
Moderatore Giornalista
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 4
GIOVEDÌ 14 GIUGNO
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA
ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL’ECONOMIA E DEL
CREDITO
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Allineare ripresa economica, politica monetaria, ripresa del credito, stabilizzazione ed equità
regolamentare, e contenimento dei rischi
Chair Giovanni Sabatini, ABI
SESSIONI PARALLELE - RISK MEASUREMENT & REPORTING
SESSIONE PARALLELA A
RISCHIO DI CREDITO
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ La revisione della regolamentazione prudenziale sul rischio di credito
▪ Dopo i TRIM e le Guidelines EBA: il cambiamento dei requisiti regolamentari per lo sviluppo e la
validazione dei modelli di rischio di credito
▪ Un framework per il margin of conservatism
▪ Nuovo regime contabile degli IFRS9, time horizon, default definition, PIT/TTC orientation e
implicazioni per le modalità di stima del default risk
▪ Quale sarà l’impatto delle novità regolamentari e contabili sulle politiche di concessione dei
crediti?
Chair Giacomo De Laurentis, Università Bocconi
SESSIONE PARALLELA B
STIMA DELLA LGD E GESTIONE DEI NPL
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ La review dei modelli interni e l’impatto sul recovery rate
▪ Le Loss function per i modelli di Loss Given Default e il problema delle posizioni aperte
▪ Il legame fra loss given default, scenario macroeconomico, e valore del real estate
▪ I Recovery Rate degli NPLs
▪ I riflessi degli IFRS9 sulla stima della LGD e sulla gestione dei NPL
Chair Giampaolo Gabbi, Università di Siena
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 5
SESSIONE PARALLELA C
RISCHI DI LIQUIDITÀ, FUNDING, CONTROPARTE E MERCATO
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Phasing-in FRTB (Fundamental review del trading book)
▪ Il rischio sovrano nei portafogli bancari: rischi regolamentari e gestionali
▪ I rischi di tasso di interesse, liquidità e funding tra attese di politica monetaria (uscita dal TLTRO),
scelte gestionali e requisiti regolamentari
▪ Misurazione e gestione del rischio degli strumenti L2 e L3
▪ Stress testing EBA 2018: cosa attendersi
Chair Mario Anolli, Università Cattolica del Sacro Cuore
SESSIONE PARALLELA D
BANCHE LESS SIGNIFICANT E INTERMEDIARI FINANZIARI
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Unione Bancaria, regolamentazione e concorrenza: l’impatto sulle banche di minori dimensioni, sui
poli delle BCC e sugli intermediari finanziari
▪ Cosa resta della proporzionalità? Gli stress test per le LSI
▪ SREP decisions, recovery e resolution plans per le LSI
▪ La gestione dei crediti deteriorati da parte del LSI
▪ La revisione di Basilea 3 in tema di operational risk e rischio di credito: l’impatto sulle LSI
Chair Franco Fiordelisi, Università Roma Tre
SESSIONE PARALLELA E
RISCHIO OPERATIVO
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Novità o continuità: aggiornamenti regolamentari da Basilea e da Francoforte
▪ Dati, scenari e soluzioni organizzative: la regolamentazione influenzerà la gestione?
Chair Pasqualina Porretta, Università La Sapienza
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 6
VENERDÌ 15 GIUGNO
SESSIONI PARALLELE - RISK MANAGEMENT
SESSIONE PARALLELA F
IFRS9 E GESTIONE STRATEGICA DEI NPL
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Categorie di classificazione e strumenti di misurazione: le interazioni tra IFRS9 e stima della loss
given default
▪ Sviluppo e validazione dei modelli di impairment
▪ Le linee guida della Banca d’Italia e l’aggiornamento della Circolare 262
▪ La gestione strategica delle sofferenze
▪ IFRS9: l’impatto sulle scelte del business model
Chair Maurizio Comoli, Università del Piemonte Orientale
SESSIONE PARALLELA G
EVOLUZIONE DEL PILLAR II E SREP DECISIONS
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Stress testing EBA 2018
▪ Le SREP decisions: logiche ed evoluzione
▪ Prevedere, orientare e gestire le SREP decisions per la banca
▪ L’evoluzione della struttura del capitale e del passivo: minimum requirements per fondi propri e
eligible liabilities
▪ Il ruolo degli “altri rischi” nel Pillar II
Chair Giuseppe Lusignani, Università di Bologna
SESSIONE PARALLELA H
L’INTERAZIONE TRA CFO, CRO E BOARD
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Governance dei rischi e strategie aziendali: verso nuovi orientamenti di lungo periodo?
▪ L’integrazione tra pianificazione strategica e RAF: un nuovo driver di creazione di valore?
▪ CFO e CRO: le relazioni con il Comitato Rischi
▪ CFO e CRO: l’efficacia del reporting al board
▪ L’interazione tra board e funzioni di controllo in materia di redazione dell’informativa non
finanziaria
Chair Paola Schwizer, Università di Parma
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 7
SESSIONE PARALLELA I
GESTIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI
▪ Risk Data aggregation per il risk management: una sfida ancora aperta
▪ Principi BCBS 239, reporting contabile e comunicazione esterna al mercato (Corep, Finrep,
Anacredit, Pillar III e gli altri report esterni)
▪ La General data Protection Regulation
▪ Misure di adeguatezza dei sistemi e dei processi IT
▪ La gestione e comunicazione dei dati nella governance bancaria
Chair Marina Brogi, Università La Sapienza
SESSIONE PARALLELA L
CYBER E CONDUCT RISK
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Conduct Risk e cultura del rischio
▪ Cyber Risk
▪ Tavola Rotonda altri settori
Chair Paolo Prandi, Università degli Studi di Teramo
TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA
OBIETTIVI, MODALITÀ E RISCHI DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA VERSO
PRENDITORI E FINANZIATORI
TRA I POSSIBILI TEMI:
▪ Le banche e la gestione della comunicazione finanziaria verso soci, obbligazionisti, depositanti e
prenditori: uno snodo critico per un sano sviluppo dell’attività bancaria nei prossimi anni
Moderatore Giornalista

More Related Content

Similar to Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2018 - Schema delle sessioni

Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010ABIEventi
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE Business School
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
IPE Business School
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Vincenzo Borchia
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
PwC Italy
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE Business School
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
Salvatore Vescina
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)
Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)
Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)
Rudra Chakraborty
 
Risk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in BancaRisk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in BancaCaptha srl
 
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE Business School
 
Project work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di NapoliProject work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di Napoli
IPE Business School
 
Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.
Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.
Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.
Luca Mastrostefano
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?FormazioneTurismo
 
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Salvatore Vescina
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Salvatore Vescina
 

Similar to Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2018 - Schema delle sessioni (20)

Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
 
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIOI CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
 
6004
60046004
6004
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)
Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)
Training bcbs BASEL 4 Framework (italian)
 
Risk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in BancaRisk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in Banca
 
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
 
Project work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di NapoliProject work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di Napoli
 
Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.
Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.
Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
 
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 

More from ABIEventi

#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
ABIEventi
 
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temiBanche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
ABIEventi
 
#ILCLIENTE - schema delle sessioni
#ILCLIENTE - schema delle sessioni#ILCLIENTE - schema delle sessioni
#ILCLIENTE - schema delle sessioni
ABIEventi
 
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
ABIEventi
 
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
ABIEventi
 
Banche e Sicurezza 2017 - Programma
Banche e Sicurezza 2017 - ProgrammaBanche e Sicurezza 2017 - Programma
Banche e Sicurezza 2017 - Programma
ABIEventi
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - AgendaABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
ABIEventi
 
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft AgendaABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
ABIEventi
 
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
ABIEventi
 
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
ABIEventi
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
ABIEventi
 
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda ProvvisoriaDimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
ABIEventi
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda StructureABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
ABIEventi
 
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioni
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioniDimensione cliente 2017 schema delle sessioni
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioni
ABIEventi
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioniABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
ABIEventi
 
Forum CSR 2016 - Agenda!
Forum CSR 2016 - Agenda!Forum CSR 2016 - Agenda!
Forum CSR 2016 - Agenda!
ABIEventi
 
Credito al Credito 2016 - Agenda!
Credito al Credito 2016 - Agenda!Credito al Credito 2016 - Agenda!
Credito al Credito 2016 - Agenda!
ABIEventi
 
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
ABIEventi
 
Post-Trading & T2S Forum 2016 - Agenda
Post-Trading & T2S Forum 2016 - AgendaPost-Trading & T2S Forum 2016 - Agenda
Post-Trading & T2S Forum 2016 - Agenda
ABIEventi
 
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio
ABIEventi
 

More from ABIEventi (20)

#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
 
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temiBanche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
 
#ILCLIENTE - schema delle sessioni
#ILCLIENTE - schema delle sessioni#ILCLIENTE - schema delle sessioni
#ILCLIENTE - schema delle sessioni
 
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
 
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
 
Banche e Sicurezza 2017 - Programma
Banche e Sicurezza 2017 - ProgrammaBanche e Sicurezza 2017 - Programma
Banche e Sicurezza 2017 - Programma
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - AgendaABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
 
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft AgendaABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
 
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
 
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
 
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda ProvvisoriaDimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda StructureABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
 
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioni
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioniDimensione cliente 2017 schema delle sessioni
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioni
 
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioniABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
 
Forum CSR 2016 - Agenda!
Forum CSR 2016 - Agenda!Forum CSR 2016 - Agenda!
Forum CSR 2016 - Agenda!
 
Credito al Credito 2016 - Agenda!
Credito al Credito 2016 - Agenda!Credito al Credito 2016 - Agenda!
Credito al Credito 2016 - Agenda!
 
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
 
Post-Trading & T2S Forum 2016 - Agenda
Post-Trading & T2S Forum 2016 - AgendaPost-Trading & T2S Forum 2016 - Agenda
Post-Trading & T2S Forum 2016 - Agenda
 
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio
 

Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2018 - Schema delle sessioni

  • 1.
  • 2. Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 2 SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 – MATTINA (9.15 - 13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL’ECONOMIA E DEL CREDITO Chair Giovanni Sabatini, ABI GIOVEDÌ 14 – POMERIGGIO (14.30 – 17.30) RISK MEASUREMENT & REPORTING SESSIONE PARALLELA A RISCHIO DI CREDITO Chair Giacomo De Laurentis, Università Bocconi SESSIONE PARALLELA B STIMA DELLA LGD E GESTIONE DEI NPL Chair Giampaolo Gabbi, Università di Siena SESSIONE PARALLELA C RISCHI DI LIQUIDITÀ, FUNDING, CONTROPARTE E MERCATO Chair Mario Anolli, Università Cattolica del Sacro Cuore SESSIONE PARALLELA D BANCHE LESS SIGNIFICANT E INTERMEDIARI FINANZIARI Chair Franco Fiordelisi, Università Roma Tre SESSIONE PARALLELA E RISCHIO OPERATIVO Chair Pasqualina Porretta, Università La Sapienza
  • 3. Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 3 VENERDÌ 15 – MATTINA (9.15 - 13.00) RISK MANAGEMENT SESSIONE PARALLELA F IFRS9 E GESTIONE STRATEGICA DEI NPL Chair Maurizio Comoli, Università del Piemonte Orientale SESSIONE PARALLELA G EVOLUZIONE DEL PILLAR II E SREP DECISIONS Chair Giuseppe Lusignani, Università di Bologna SESSIONE PARALLELA H L’INTERAZIONE TRA CFO, CRO E BOARD Chair Paola Schwizer, Università di Parma SESSIONE PARALLELA I GESTIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI Chair Marina Brogi, Università La Sapienza SESSIONE PARALLELA L CYBER E CONDUCT RISK Chair Paolo Prandi, Università degli Studi di Teramo VENERDÌ 15 – POMERIGGIO (14.00 - 16.30) TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA OBIETTIVI, MODALITÀ E RISCHI DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA VERSO PRENDITORI E FINANZIATORI Moderatore Giornalista
  • 4. Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 4 GIOVEDÌ 14 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL’ECONOMIA E DEL CREDITO TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Allineare ripresa economica, politica monetaria, ripresa del credito, stabilizzazione ed equità regolamentare, e contenimento dei rischi Chair Giovanni Sabatini, ABI SESSIONI PARALLELE - RISK MEASUREMENT & REPORTING SESSIONE PARALLELA A RISCHIO DI CREDITO TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ La revisione della regolamentazione prudenziale sul rischio di credito ▪ Dopo i TRIM e le Guidelines EBA: il cambiamento dei requisiti regolamentari per lo sviluppo e la validazione dei modelli di rischio di credito ▪ Un framework per il margin of conservatism ▪ Nuovo regime contabile degli IFRS9, time horizon, default definition, PIT/TTC orientation e implicazioni per le modalità di stima del default risk ▪ Quale sarà l’impatto delle novità regolamentari e contabili sulle politiche di concessione dei crediti? Chair Giacomo De Laurentis, Università Bocconi SESSIONE PARALLELA B STIMA DELLA LGD E GESTIONE DEI NPL TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ La review dei modelli interni e l’impatto sul recovery rate ▪ Le Loss function per i modelli di Loss Given Default e il problema delle posizioni aperte ▪ Il legame fra loss given default, scenario macroeconomico, e valore del real estate ▪ I Recovery Rate degli NPLs ▪ I riflessi degli IFRS9 sulla stima della LGD e sulla gestione dei NPL Chair Giampaolo Gabbi, Università di Siena
  • 5. Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 5 SESSIONE PARALLELA C RISCHI DI LIQUIDITÀ, FUNDING, CONTROPARTE E MERCATO TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Phasing-in FRTB (Fundamental review del trading book) ▪ Il rischio sovrano nei portafogli bancari: rischi regolamentari e gestionali ▪ I rischi di tasso di interesse, liquidità e funding tra attese di politica monetaria (uscita dal TLTRO), scelte gestionali e requisiti regolamentari ▪ Misurazione e gestione del rischio degli strumenti L2 e L3 ▪ Stress testing EBA 2018: cosa attendersi Chair Mario Anolli, Università Cattolica del Sacro Cuore SESSIONE PARALLELA D BANCHE LESS SIGNIFICANT E INTERMEDIARI FINANZIARI TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Unione Bancaria, regolamentazione e concorrenza: l’impatto sulle banche di minori dimensioni, sui poli delle BCC e sugli intermediari finanziari ▪ Cosa resta della proporzionalità? Gli stress test per le LSI ▪ SREP decisions, recovery e resolution plans per le LSI ▪ La gestione dei crediti deteriorati da parte del LSI ▪ La revisione di Basilea 3 in tema di operational risk e rischio di credito: l’impatto sulle LSI Chair Franco Fiordelisi, Università Roma Tre SESSIONE PARALLELA E RISCHIO OPERATIVO TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Novità o continuità: aggiornamenti regolamentari da Basilea e da Francoforte ▪ Dati, scenari e soluzioni organizzative: la regolamentazione influenzerà la gestione? Chair Pasqualina Porretta, Università La Sapienza
  • 6. Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 6 VENERDÌ 15 GIUGNO SESSIONI PARALLELE - RISK MANAGEMENT SESSIONE PARALLELA F IFRS9 E GESTIONE STRATEGICA DEI NPL TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Categorie di classificazione e strumenti di misurazione: le interazioni tra IFRS9 e stima della loss given default ▪ Sviluppo e validazione dei modelli di impairment ▪ Le linee guida della Banca d’Italia e l’aggiornamento della Circolare 262 ▪ La gestione strategica delle sofferenze ▪ IFRS9: l’impatto sulle scelte del business model Chair Maurizio Comoli, Università del Piemonte Orientale SESSIONE PARALLELA G EVOLUZIONE DEL PILLAR II E SREP DECISIONS TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Stress testing EBA 2018 ▪ Le SREP decisions: logiche ed evoluzione ▪ Prevedere, orientare e gestire le SREP decisions per la banca ▪ L’evoluzione della struttura del capitale e del passivo: minimum requirements per fondi propri e eligible liabilities ▪ Il ruolo degli “altri rischi” nel Pillar II Chair Giuseppe Lusignani, Università di Bologna SESSIONE PARALLELA H L’INTERAZIONE TRA CFO, CRO E BOARD TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Governance dei rischi e strategie aziendali: verso nuovi orientamenti di lungo periodo? ▪ L’integrazione tra pianificazione strategica e RAF: un nuovo driver di creazione di valore? ▪ CFO e CRO: le relazioni con il Comitato Rischi ▪ CFO e CRO: l’efficacia del reporting al board ▪ L’interazione tra board e funzioni di controllo in materia di redazione dell’informativa non finanziaria Chair Paola Schwizer, Università di Parma
  • 7. Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, l’ordine e il numero delle Sessioni potrebbero subire variazioni 7 SESSIONE PARALLELA I GESTIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI ▪ Risk Data aggregation per il risk management: una sfida ancora aperta ▪ Principi BCBS 239, reporting contabile e comunicazione esterna al mercato (Corep, Finrep, Anacredit, Pillar III e gli altri report esterni) ▪ La General data Protection Regulation ▪ Misure di adeguatezza dei sistemi e dei processi IT ▪ La gestione e comunicazione dei dati nella governance bancaria Chair Marina Brogi, Università La Sapienza SESSIONE PARALLELA L CYBER E CONDUCT RISK TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Conduct Risk e cultura del rischio ▪ Cyber Risk ▪ Tavola Rotonda altri settori Chair Paolo Prandi, Università degli Studi di Teramo TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA OBIETTIVI, MODALITÀ E RISCHI DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA VERSO PRENDITORI E FINANZIATORI TRA I POSSIBILI TEMI: ▪ Le banche e la gestione della comunicazione finanziaria verso soci, obbligazionisti, depositanti e prenditori: uno snodo critico per un sano sviluppo dell’attività bancaria nei prossimi anni Moderatore Giornalista