SlideShare a Scribd company logo
UNA VITA IRRAZIONALE
3.14.15 – Festa del Pigreco
«Quando non possiamo
esprimerla con i numeri, la
nostra conoscenza è povera
e insoddisfacente»
William Thomson,
lord Kelvin (1824-1907)
I numeri e la matematica
hanno la tendenza a
contribuire alla
comprensione della realtà
che ci circonda.
Circondati dai numeri
I numeri e la matematica
hanno la tendenza a
contribuire alla
comprensione della realtà
che ci circonda.
Circondati dai numeri
Circondati dai numeri
Vediamo un esempio: LA BARRETTA DI CIOCCOLATO
I primi numeri…sono naturali
1+2+…….…..+99+100 = ?
ed i primi problemi pure….
L’euro mancante
Si fa presto a contare….
Voglio vedere se so ancora le cose che
sapevo una volta.
Vediamo: 4x5=12, 4x6=13, 4x7
fa…Santo Cielo!
Di questo passo non arriverò mai a 20 !
(Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll)
TUTTO E’ STABILITO SECONDO IL NUMERO
L’uomo iniziò ad attribuire
caratteristiche speciali e poteri ai
numeri.
(scuola Pitagorica)
TUTTO E’ STABILITO SECONDO IL NUMERO
L’uomo iniziò ad attribuire
caratteristiche speciali e poteri ai
numeri.
(scuola Pitagorica)
Ed accadono però cose strane….
2 2 4 4 6 6 8 8
....
1 3 3 5 5 7 7 9 2

         John Wallis (1655)
1671 James Gregory
1 1 1
1 ...
3 5 7 4

    
Ed accadono però cose strane….
2 2 2 2
1 1 1 1
1 ......
2 3 4 5
     
2
6
 Eulero (1748)
Abraham Sharp (1699)
1 2 3
1 1 1
2 3 1 ....
3 3 5 3 7 3

 
     
   
UN CERCHIO ALLA TESTA
circonferenza
diametro

UN CERCHIO ALLA TESTA
circonferenza
diametro

Stima del pi greco
Conta che ti passa…
l'attuale record è quello detenuto, a partire dal 2011, da Alexander J.
Yee e Shigeru Kondo, ovvero 10 trilioni di cifre decimali!
October 17, 2011
5 Trillion Digits of Pi - New World Record
http://www.numberworld.org/misc_runs/pi-5t/details.html
PROBABILITA’
Si consideri il quadrato di lato 1 ed il quarto di cerchio in esso inscritto.
Evidentemente, il rapporto tra l'area del quarto di cerchio e l'area del quadrato
equivale alla quarta parte di pigreco. L'idea è quella, alla Montecarlo; di contare,
fra i punti lanciati a caso nel quadrato, quelli che cadono dentro il cerchio. Il
rapporto tra il numero di questi ed il numero di quelli, moltiplicato per quattro,
fornisce una stima di pigreco.
Il bruco gaussiano…
L’ago di Buffon
Qual è la probabilità che l'ago si fermi in modo
tale da intersecare una delle righe? 2
P


Te le suono
Sant’Agostino non esitò a scrivere
nel suo sesto libro sulla Musica:
“Deus numerorum aeternorum fons
et locus”
(Dio, sorgente delle armonie e luogo
dei numeri eterni).
2
T


Sono elettrizzato
Un cuore e non solo
Un irrazionale trascendente
J.H. Lambert (1728-1777) C.L. F. von Lindemann (1852-1939)
PI GRECO non è soluzione di nessuna equazione polinomiale a coefficienti interi.
Eulero
1 0i
e 
 
E cosa me ne faccio del pi greco ?
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Una vita irrazionale

La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
FormEduca
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
iisscanudo
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente Matematica
Natura Matematica
 
P day
P dayP day
Matematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina CommediaMatematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina Commedia
Viola Anesin
 
L'Infinito tra spazio e tempo
L'Infinito tra spazio e tempoL'Infinito tra spazio e tempo
L'Infinito tra spazio e tempo
Salvatore Cordiano
 
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Circolo degli Inquieti
 
Dadi
DadiDadi

Similar to Una vita irrazionale (9)

La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente Matematica
 
P day
P dayP day
P day
 
Matematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina CommediaMatematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina Commedia
 
L'Infinito tra spazio e tempo
L'Infinito tra spazio e tempoL'Infinito tra spazio e tempo
L'Infinito tra spazio e tempo
 
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
Limite in Matematica - Festa Inquietudine 2010
 
Dadi
DadiDadi
Dadi
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 

More from Agostino Perna

Ii livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzioneIi livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzione
Agostino Perna
 
Le donne al parlamento
Le donne al parlamentoLe donne al parlamento
Le donne al parlamento
Agostino Perna
 
Classi digitali - Liceo Meucci
Classi digitali - Liceo MeucciClassi digitali - Liceo Meucci
Classi digitali - Liceo Meucci
Agostino Perna
 
Creare una lezione su RaiScuola
Creare una lezione su RaiScuolaCreare una lezione su RaiScuola
Creare una lezione su RaiScuola
Agostino Perna
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematica
Agostino Perna
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
Agostino Perna
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
Agostino Perna
 
Modi per differenziare
Modi per differenziareModi per differenziare
Modi per differenziare
Agostino Perna
 
Sillogismi
SillogismiSillogismi
Sillogismi
Agostino Perna
 
Sillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica AristotelicaSillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica Aristotelica
Agostino Perna
 
Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Grosseto 29 maggio 2015 (1)Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Agostino Perna
 
Questioni razionali
Questioni razionaliQuestioni razionali
Questioni razionali
Agostino Perna
 
Corso moodle base - backup
Corso moodle base - backupCorso moodle base - backup
Corso moodle base - backup
Agostino Perna
 
Corso moodle base
Corso moodle baseCorso moodle base
Corso moodle base
Agostino Perna
 
Sistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioniSistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioniAgostino Perna
 
Le equazioni
Le equazioniLe equazioni
Le equazioni
Agostino Perna
 
Immagini con ipad
Immagini con ipadImmagini con ipad
Immagini con ipad
Agostino Perna
 

More from Agostino Perna (20)

Prova2
Prova2Prova2
Prova2
 
Ii livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzioneIi livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzione
 
Le donne al parlamento
Le donne al parlamentoLe donne al parlamento
Le donne al parlamento
 
Classi digitali - Liceo Meucci
Classi digitali - Liceo MeucciClassi digitali - Liceo Meucci
Classi digitali - Liceo Meucci
 
Creare una lezione su RaiScuola
Creare una lezione su RaiScuolaCreare una lezione su RaiScuola
Creare una lezione su RaiScuola
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematica
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
 
Modi per differenziare
Modi per differenziareModi per differenziare
Modi per differenziare
 
Sillogismi
SillogismiSillogismi
Sillogismi
 
Sillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica AristotelicaSillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica Aristotelica
 
Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Grosseto 29 maggio 2015 (1)Grosseto 29 maggio 2015 (1)
Grosseto 29 maggio 2015 (1)
 
Questioni razionali
Questioni razionaliQuestioni razionali
Questioni razionali
 
Corso moodle base - backup
Corso moodle base - backupCorso moodle base - backup
Corso moodle base - backup
 
Corso moodle base
Corso moodle baseCorso moodle base
Corso moodle base
 
Sistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioniSistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioni
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Le equazioni
Le equazioniLe equazioni
Le equazioni
 
Dropbox
DropboxDropbox
Dropbox
 
Immagini con ipad
Immagini con ipadImmagini con ipad
Immagini con ipad
 

Una vita irrazionale

  • 1. UNA VITA IRRAZIONALE 3.14.15 – Festa del Pigreco
  • 2. «Quando non possiamo esprimerla con i numeri, la nostra conoscenza è povera e insoddisfacente» William Thomson, lord Kelvin (1824-1907)
  • 3. I numeri e la matematica hanno la tendenza a contribuire alla comprensione della realtà che ci circonda. Circondati dai numeri
  • 4. I numeri e la matematica hanno la tendenza a contribuire alla comprensione della realtà che ci circonda. Circondati dai numeri
  • 6. Vediamo un esempio: LA BARRETTA DI CIOCCOLATO
  • 7. I primi numeri…sono naturali 1+2+…….…..+99+100 = ?
  • 8. ed i primi problemi pure…. L’euro mancante
  • 9. Si fa presto a contare…. Voglio vedere se so ancora le cose che sapevo una volta. Vediamo: 4x5=12, 4x6=13, 4x7 fa…Santo Cielo! Di questo passo non arriverò mai a 20 ! (Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll)
  • 10. TUTTO E’ STABILITO SECONDO IL NUMERO L’uomo iniziò ad attribuire caratteristiche speciali e poteri ai numeri. (scuola Pitagorica)
  • 11. TUTTO E’ STABILITO SECONDO IL NUMERO L’uomo iniziò ad attribuire caratteristiche speciali e poteri ai numeri. (scuola Pitagorica)
  • 12. Ed accadono però cose strane…. 2 2 4 4 6 6 8 8 .... 1 3 3 5 5 7 7 9 2           John Wallis (1655) 1671 James Gregory 1 1 1 1 ... 3 5 7 4      
  • 13. Ed accadono però cose strane…. 2 2 2 2 1 1 1 1 1 ...... 2 3 4 5       2 6  Eulero (1748) Abraham Sharp (1699) 1 2 3 1 1 1 2 3 1 .... 3 3 5 3 7 3             
  • 14. UN CERCHIO ALLA TESTA circonferenza diametro 
  • 15. UN CERCHIO ALLA TESTA circonferenza diametro 
  • 16. Stima del pi greco
  • 17. Conta che ti passa… l'attuale record è quello detenuto, a partire dal 2011, da Alexander J. Yee e Shigeru Kondo, ovvero 10 trilioni di cifre decimali! October 17, 2011 5 Trillion Digits of Pi - New World Record http://www.numberworld.org/misc_runs/pi-5t/details.html
  • 18. PROBABILITA’ Si consideri il quadrato di lato 1 ed il quarto di cerchio in esso inscritto. Evidentemente, il rapporto tra l'area del quarto di cerchio e l'area del quadrato equivale alla quarta parte di pigreco. L'idea è quella, alla Montecarlo; di contare, fra i punti lanciati a caso nel quadrato, quelli che cadono dentro il cerchio. Il rapporto tra il numero di questi ed il numero di quelli, moltiplicato per quattro, fornisce una stima di pigreco.
  • 20. L’ago di Buffon Qual è la probabilità che l'ago si fermi in modo tale da intersecare una delle righe? 2 P  
  • 21. Te le suono Sant’Agostino non esitò a scrivere nel suo sesto libro sulla Musica: “Deus numerorum aeternorum fons et locus” (Dio, sorgente delle armonie e luogo dei numeri eterni). 2 T  
  • 23. Un cuore e non solo
  • 24. Un irrazionale trascendente J.H. Lambert (1728-1777) C.L. F. von Lindemann (1852-1939) PI GRECO non è soluzione di nessuna equazione polinomiale a coefficienti interi.
  • 26. E cosa me ne faccio del pi greco ?