SlideShare a Scribd company logo
Andrea Mennillo
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Articolo
16 giugno 2023
www.andreamennillo.org
2
Fin troppo spesso la finanza è stata dipinta, o anche solo percepita, specialmente dai non addetti
ai lavori, come un oscuro meccanismo speculativo, che da tempo ha abbandonato il suo ruolo di
strumento al servizio dell’economia reale.
In questo senso, non ha aiutato il repentino processo di globalizzazione e di integrazione tra
sistemi finanziari ed economici che, negli ultimi decenni, ha condizionato e modificato
drasticamente, “nel bene e nel male”, le condizioni di vita di ampie fasce di popolazione.
L’affermazione di grandi economie emergenti, quali la Cina, l’India e il Brasile, ha messo in
luce, modelli di sviluppo disomogenei, generatori di importanti disuguaglianze sociali.
Mai come adesso, grazie al raggiungimento delle nuove frontiere della tecnologia digitale, tra
robotica, intelligenza artificiale, big data, e automazione dei processi, si aprono spazi nuovi
anche per la finanza, parte della quale, però, agisce protetta dall’ambiente “virtuale”, ancora
poco trasparente e poco accessibile all’informazione.
Di questo processo è un esempio emblematico il proliferare delle criptovalute come i bit-
coin, veri e propri sistemi monetari digitali “a volte garantiti, a volte no”, usati sia come mezzo
di scambio sia come investimento, in grado di definire una nuova realtà al servizio della
finanza. Ma, a questo punto, mi chiedo come sia possibile conciliare le opportunità offerte
dalla tecnologia a beneficio dei processi finanziari con i principi etici e morali a salvaguardia
della persona.
In altre parole, quali sono i vantaggi da cogliere e i rischi da correre, affinché la finanza
abbia un impatto più costruttivo sulla vita e sulla società?
A questa domanda ha in parte risposto la Santa Sede qualche anno fa, esprimendo il suo
parere attraverso il documento “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”, dove si
esplorano gli effetti delle attività economiche e finanziarie sulla vita dell’uomo e si offrono
importanti considerazioni che promuovono il discernimento etico.
“...infatti, la razionalità umana cerca nella verità e nella giustizia quel solido fondamento su cui appoggiare
il suo operare, nel presentimento che senza di esso verrebbe meno anche il suo stesso orientamento.”
Cit. doc.
Il retaggio gesuita di Fordham sposa appieno gli spunti condivisi in questo documento, dai
quali emerge l’esigenza imprescindibile che l’operato di un vero leader sia contraddistinto da
un “sentito” discernimento illuminante.
La mission è trasmettere ai propri studenti, futuri leader, che andranno a ricoprire cariche di
rilievo in ambito finanziario, valori che orientino la ricerca del rendimento in modo
socialmente responsabile, ovvero rivolgendo l’attenzione verso scopi etici. Questo
3
significa abbandonare un atteggiamento puramente speculativo nella ricerca del profitto per
individuare buone pratiche di investimento senza mai prescindere da una vera assunzione di
responsabilità. La “finanza etica” non è solo un concetto filosofico-teorico difficilmente
realizzabile, ma un obiettivo concreto verso il quale tutti dovrebbero tendere.
Condivido il messaggio della Dottrina sociale della Chiesa che fa riferimento all’etica della
finanza, dove il termine “etica” è considerato un componente intrinseco del paradigma
finanziario e non una appendice che ne definisca semplicemente una peculiarità.
“…che l’etica appartiene alla finanza come qualcosa di suo e che nasce dal suo stesso interno. Essa non si
aggiunge dopo, ma emana da un intimo bisogno della stessa finanza di perseguire i propri obiettivi, dato che
anche quest’ultima è un’attività umana.
Cit. doc.
Anche se con tutte le difficoltà del caso, in Europa il vento della sensibilizzazione a favore di
una finanza più etica sta già soffiando da tempo nella direzione giusta in molti modi, che
vanno dall’esclusione di alcuni settori (come armi o pornografia, fonti energetiche non
rinnovabili, aziende non sostenibili), fino alla selezione degli investimenti sulla base del rating
di sostenibilità ESG dei singoli emittenti. Una novità interessante è la diffusione sul mercato
di fondi che investono specificamente sulla base di principi cattolici, così come definiti dagli
organismi episcopali, che considerano fra gli altri, i diritti politici e civili, la corruzione, la
libertà politica in un determinato Paese.
Giustizia, solidarietà, verità e inclusione, dovrebbero sempre rispecchiare l’operato della
finanza; solo così, il progresso può veramente essere definito tale, fondato cioè su una
collettività eticamente rispettosa della dignità umana.
Andrea Mennillo
Fondatore e Direttore Generale, International Development Advisory
Presidente Fordham University London Centre Advisory Board

More Related Content

Similar to Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità

New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
Getinge Group
 
Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa
Convegno  Economia – Ambiente – Bene Comune   La ragione di questa iniziativaConvegno  Economia – Ambiente – Bene Comune   La ragione di questa iniziativa
Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa
VADO Associazione Culturale
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
IFLab
 

Similar to Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità (20)

Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TVPresentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
 
Cindinica e orizzonti di Resilienza
Cindinica e orizzonti di ResilienzaCindinica e orizzonti di Resilienza
Cindinica e orizzonti di Resilienza
 
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
 
Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa
Convegno  Economia – Ambiente – Bene Comune   La ragione di questa iniziativaConvegno  Economia – Ambiente – Bene Comune   La ragione di questa iniziativa
Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
 
Appello al cielo
Appello al cieloAppello al cielo
Appello al cielo
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 
Capitale Sociale
Capitale SocialeCapitale Sociale
Capitale Sociale
 
Odontoiatria la sfida dell’integrazione
Odontoiatria la sfida dell’integrazioneOdontoiatria la sfida dell’integrazione
Odontoiatria la sfida dell’integrazione
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
 
Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
 
Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
 
Meritocrazia
MeritocraziaMeritocrazia
Meritocrazia
 
I trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismoI trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismo
 
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
 

More from Andrea Mennillo

2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx
Andrea Mennillo
 

More from Andrea Mennillo (20)

Leading meetings effectively: the secrets of authentic leadership
Leading meetings effectively: the secrets of authentic leadershipLeading meetings effectively: the secrets of authentic leadership
Leading meetings effectively: the secrets of authentic leadership
 
Guidare gli incontri con efficacia: i segreti della leadership autentica
Guidare gli incontri con efficacia: i segreti della leadership autenticaGuidare gli incontri con efficacia: i segreti della leadership autentica
Guidare gli incontri con efficacia: i segreti della leadership autentica
 
Flying towards a sustainable future: the transformation of air transport
Flying towards a sustainable future: the transformation of air transportFlying towards a sustainable future: the transformation of air transport
Flying towards a sustainable future: the transformation of air transport
 
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aereiVolare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
 
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ENG.docx
 
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
 
Articolo Mennillo UpDay.pdf
Articolo Mennillo UpDay.pdfArticolo Mennillo UpDay.pdf
Articolo Mennillo UpDay.pdf
 
Leadership in an evolving world
Leadership in an evolving worldLeadership in an evolving world
Leadership in an evolving world
 
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?
 
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione?
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione? Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione?
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione?
 
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?
 
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
 
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truth
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truthAn ethical reflection on finance: between performance, justice and truth
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truth
 
“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...
“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...
“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...
 
“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...
“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...
“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...
 
THE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTER
THE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTERTHE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTER
THE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTER
 
Waste To Energy. Is waste a new wealth?
Waste To Energy. Is waste a new wealth?Waste To Energy. Is waste a new wealth?
Waste To Energy. Is waste a new wealth?
 
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
 
Real Estate between investment, innovation, performance
Real Estate between investment, innovation, performanceReal Estate between investment, innovation, performance
Real Estate between investment, innovation, performance
 
Il Real Estate tra investimenti, innovazione, performance
Il Real Estate tra investimenti, innovazione, performanceIl Real Estate tra investimenti, innovazione, performance
Il Real Estate tra investimenti, innovazione, performance
 

Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità

  • 1. Andrea Mennillo Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità Articolo 16 giugno 2023 www.andreamennillo.org
  • 2. 2 Fin troppo spesso la finanza è stata dipinta, o anche solo percepita, specialmente dai non addetti ai lavori, come un oscuro meccanismo speculativo, che da tempo ha abbandonato il suo ruolo di strumento al servizio dell’economia reale. In questo senso, non ha aiutato il repentino processo di globalizzazione e di integrazione tra sistemi finanziari ed economici che, negli ultimi decenni, ha condizionato e modificato drasticamente, “nel bene e nel male”, le condizioni di vita di ampie fasce di popolazione. L’affermazione di grandi economie emergenti, quali la Cina, l’India e il Brasile, ha messo in luce, modelli di sviluppo disomogenei, generatori di importanti disuguaglianze sociali. Mai come adesso, grazie al raggiungimento delle nuove frontiere della tecnologia digitale, tra robotica, intelligenza artificiale, big data, e automazione dei processi, si aprono spazi nuovi anche per la finanza, parte della quale, però, agisce protetta dall’ambiente “virtuale”, ancora poco trasparente e poco accessibile all’informazione. Di questo processo è un esempio emblematico il proliferare delle criptovalute come i bit- coin, veri e propri sistemi monetari digitali “a volte garantiti, a volte no”, usati sia come mezzo di scambio sia come investimento, in grado di definire una nuova realtà al servizio della finanza. Ma, a questo punto, mi chiedo come sia possibile conciliare le opportunità offerte dalla tecnologia a beneficio dei processi finanziari con i principi etici e morali a salvaguardia della persona. In altre parole, quali sono i vantaggi da cogliere e i rischi da correre, affinché la finanza abbia un impatto più costruttivo sulla vita e sulla società? A questa domanda ha in parte risposto la Santa Sede qualche anno fa, esprimendo il suo parere attraverso il documento “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”, dove si esplorano gli effetti delle attività economiche e finanziarie sulla vita dell’uomo e si offrono importanti considerazioni che promuovono il discernimento etico. “...infatti, la razionalità umana cerca nella verità e nella giustizia quel solido fondamento su cui appoggiare il suo operare, nel presentimento che senza di esso verrebbe meno anche il suo stesso orientamento.” Cit. doc. Il retaggio gesuita di Fordham sposa appieno gli spunti condivisi in questo documento, dai quali emerge l’esigenza imprescindibile che l’operato di un vero leader sia contraddistinto da un “sentito” discernimento illuminante. La mission è trasmettere ai propri studenti, futuri leader, che andranno a ricoprire cariche di rilievo in ambito finanziario, valori che orientino la ricerca del rendimento in modo socialmente responsabile, ovvero rivolgendo l’attenzione verso scopi etici. Questo
  • 3. 3 significa abbandonare un atteggiamento puramente speculativo nella ricerca del profitto per individuare buone pratiche di investimento senza mai prescindere da una vera assunzione di responsabilità. La “finanza etica” non è solo un concetto filosofico-teorico difficilmente realizzabile, ma un obiettivo concreto verso il quale tutti dovrebbero tendere. Condivido il messaggio della Dottrina sociale della Chiesa che fa riferimento all’etica della finanza, dove il termine “etica” è considerato un componente intrinseco del paradigma finanziario e non una appendice che ne definisca semplicemente una peculiarità. “…che l’etica appartiene alla finanza come qualcosa di suo e che nasce dal suo stesso interno. Essa non si aggiunge dopo, ma emana da un intimo bisogno della stessa finanza di perseguire i propri obiettivi, dato che anche quest’ultima è un’attività umana. Cit. doc. Anche se con tutte le difficoltà del caso, in Europa il vento della sensibilizzazione a favore di una finanza più etica sta già soffiando da tempo nella direzione giusta in molti modi, che vanno dall’esclusione di alcuni settori (come armi o pornografia, fonti energetiche non rinnovabili, aziende non sostenibili), fino alla selezione degli investimenti sulla base del rating di sostenibilità ESG dei singoli emittenti. Una novità interessante è la diffusione sul mercato di fondi che investono specificamente sulla base di principi cattolici, così come definiti dagli organismi episcopali, che considerano fra gli altri, i diritti politici e civili, la corruzione, la libertà politica in un determinato Paese. Giustizia, solidarietà, verità e inclusione, dovrebbero sempre rispecchiare l’operato della finanza; solo così, il progresso può veramente essere definito tale, fondato cioè su una collettività eticamente rispettosa della dignità umana. Andrea Mennillo Fondatore e Direttore Generale, International Development Advisory Presidente Fordham University London Centre Advisory Board