SlideShare a Scribd company logo
Le imprese
etiche
Etimologia:
il termine etica deriva dal greco
éthos e significa consuetudine o
costume sociale.
Definizione
l’impresa etica è dunque
quell’impresa che agisce nel
rispetto di una scala di valori
ampiamente condivisi
all’interno dell’ambiente in cui
opera.
.
Esempi di imprese etiche
Barilla
 La linea 2 della metro di Milano è
stata completamente tappezzata
di cartelloni con rappresentato il
basilico e frasi divertenti come
“fate pesto!” o “ci vediamo pesto”.
Risultando una campagna di
ambient market originale e
innovativa .Inoltre aderisce
all’iniziativa “Good for You, Good
for the Planet” eliminando la
finestra di plastica dalle sue
confezioni e rendendo la scatola
completamente riciclabile .
Mattel
 Ken il famoso fidanzato di
barbie verrà reso
disponibile da robusto e
con 7 tonalità di pelle
differenti
 Questo fa capire la voglia
dell’impresa di avere un
attitude inclusivo
Netflix
 Risulta essere attento ai temi
legati alle discriminazioni su base
etnica,diritti civili e temi LGBT.
Serie dopo serie sta affrontando
temi sociali veramente importanti
e che hanno un impatto fortissimo
soprattutto sui più giovani.
 Le statistiche fornite dal sito
Women and Hollywood mostrano
come Netflix offra
rappresentazioni inclusive
veramente eccezionali nel
panorama televisivo attuale.
Obbiettivi
 Ogni impresa (a scopo di lucro) nasce con un obiettivo che è
quello di trarre profitto.
 Abbiamo bisogno di più Imprese Etiche mosse dalla trasparenza,
senso di responsabilità e orientate alla sostenibilità. Non si può
più pensare di poter prescindere da ciò.
 Quindi: Rispettare le leggi per non inquinare, di produrre
abbattendo gli elementi che inquinano; rispetto dell’ambiente.
 Questi valori di cui le Persone che danno vita e valore aggiunto
all’azienda si fanno portatrici, insieme ad una folle creatività
innovativa, sono un mix perfetto per un’Impresa di successo!
Non si parla di un/a Leader d’Impresa ideale e di lavoratori
visionari ma di persone che hanno a cuore il loro business ma
anche Noi altri.
Imprenditoria etica
 Il concetto di imprenditoria etica si è manifestato in quest’ultimo periodo,
come fondamento di un nuovo modo efficace ed alternativo, in contrasto
con il modello delle multinazionali, poco attente all’impatto ambientale e
alla tutela dei diritti dei lavoratori.
 La totale mancanza di valori etici comporta una gestione dei rapporti con
le potenziali risorse, totalmente inadeguata e fuori da ogni logica, che
puntualmente uccide sul nascere le possibilità di sviluppo.
 Possiamo fare riferimento a una legge del codice civile; art. 2082 che
recita:
 “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica
organizzata al fine della
 produzione o dello scambio di beni o di servizi. (L’impresa è dunque
l’attività economica esercitata
 dall’imprenditore)”.
Linee da seguire
 accettare che l’obiettivo dell’impresa è di produrre
utili
 può fare delle azioni etiche ma solo ai sensi del
codice civile(per esempio dalla beneficienza non
può trarne profitti)
 consumatore etico
 un individuo disposto a spendere anche di più
poiché sa che la sua scelta porta a dei risultati
etici e che in questo caso possiamo definire
‘’consumatore etico”.
Etica di impresa
 significa che essa deve essere etica nel
senso di onestà, non fa beneficenza, ma deve
però agire rispettando le leggi.
 Leggi che dovrebbero essere uguali per tutte
le imprese in modo che tutte possano
affacciarsi sul mercato a parità di condizioni e
normative che impediscano loro di andare
contro gli interessi della Società pur
perseguendo il loro utile.
I valori etici
 I valori etici sono guide comportamentali che regolano la condotta di un
individuo . In primo luogo, l'etica è il ramo della filosofia che studia ciò che
è morale ed esegue un'analisi del sistema morale da applicare a livello
individuale e sociale.
 Tra i valori etici più rilevanti si possono citare: giustizia, libertà, rispetto,
responsabilità, integrità, lealtà, onestà, correttezza, tra gli altri.
 Essi vengono acquisiti durante lo sviluppo individuale di ogni essere
umano con esperienza nell'ambiente familiare, sociale, scolastico e
persino attraverso i media e dimostrano la personalità dell'individuo,
un'immagine positiva o negativa, come conseguenza della sua condotta.
Inoltre, puoi apprezzare le convinzioni, i sentimenti e gli interessi che la
persona ha.
 Ad esempio, l'individuo che lotta per la giustizia e la libertà, valori
considerati positivi, sono il riflesso di una persona giusta. Ma, al contrario,
si osserva un essere umano apatico nei confronti di questi valori e che dà
supporto alle ingiustizie.
Organizzazioni no profit
 Per organizzazioni no profit si intendono tutte le attività svolte non
professionalmente e senza scopo di lucro, che quindi perseguono un fine
diverso dal conseguimento dell'utile (scopo solidaristico, sociale,
culturale, sportivo ecc....). Queste sarebbero contrapposte alle attività a
scopo di lucro, cioè poste in essere con il solo fine di produrre un utile.
 Il riconoscimento della funzione etica e quindi socialedelle associazioni
“no-profit”, con il contributo del 5%o a detrarre dalle tasse; è un
provvedimento che dovrebbe essere proposto in tutti i paesi del mondo.
 La cifra del 5%o andrebbe alzata sempre di più, dando a queste
associazioni più potere nei confronti delle imprese commerciali e
spingendo così i politici ad essere più etici e meno dipendenti dai poteri
economici.
 Pertanto, i valori etici consentono di regolare il comportamento
dell'individuo per raggiungere il benessere collettivo e una convivenza
armoniosa e pacifica nella società.

More Related Content

Similar to Le imprese etiche

Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
AskesisSrl
 
Gift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo Burgio
Gift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo BurgioGift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo Burgio
Gift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo Burgio
Massimo Burgio
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11IFLab
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Free Your Talent
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
GABRIELE GUGLIELMI
 
L'etica in economia
L'etica in economiaL'etica in economia
L'etica in economiaguestddf9c2c
 
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfRSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
Luca Calderan
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
Luca Calderan
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Kairos
 
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveIl marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveGiuseppe Fattori
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civileKairos
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneMedi-Pragma
 
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsabilityLdb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
laboratoridalbasso
 

Similar to Le imprese etiche (20)

Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Gift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo Burgio
Gift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo BurgioGift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo Burgio
Gift Economy e Social Fundraising - Deca Master Massimo Burgio
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
 
L'etica In Economia
L'etica In EconomiaL'etica In Economia
L'etica In Economia
 
L'etica in economia
L'etica in economiaL'etica in economia
L'etica in economia
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfRSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
 
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveIl marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
 
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsabilityLdb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
 
Il marketing-delletica
Il marketing-delleticaIl marketing-delletica
Il marketing-delletica
 

More from Raffaellaabate4

Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
Raffaellaabate4
 
sostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresasostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresa
Raffaellaabate4
 
La fattoria della piana
La fattoria della pianaLa fattoria della piana
La fattoria della piana
Raffaellaabate4
 
Le acque reflue
Le acque reflueLe acque reflue
Le acque reflue
Raffaellaabate4
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Raffaellaabate4
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Raffaellaabate4
 
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppoMalnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Raffaellaabate4
 
Educazione civica (1)
Educazione civica (1)Educazione civica (1)
Educazione civica (1)
Raffaellaabate4
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
Raffaellaabate4
 
Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)
Raffaellaabate4
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
Raffaellaabate4
 

More from Raffaellaabate4 (13)

Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
 
sostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresasostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresa
 
La fattoria della piana
La fattoria della pianaLa fattoria della piana
La fattoria della piana
 
Le acque reflue
Le acque reflueLe acque reflue
Le acque reflue
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
 
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppoMalnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
 
Educazione civica (1)
Educazione civica (1)Educazione civica (1)
Educazione civica (1)
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
 
Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 

Le imprese etiche

  • 1. Le imprese etiche Etimologia: il termine etica deriva dal greco éthos e significa consuetudine o costume sociale.
  • 2. Definizione l’impresa etica è dunque quell’impresa che agisce nel rispetto di una scala di valori ampiamente condivisi all’interno dell’ambiente in cui opera. .
  • 3. Esempi di imprese etiche Barilla  La linea 2 della metro di Milano è stata completamente tappezzata di cartelloni con rappresentato il basilico e frasi divertenti come “fate pesto!” o “ci vediamo pesto”. Risultando una campagna di ambient market originale e innovativa .Inoltre aderisce all’iniziativa “Good for You, Good for the Planet” eliminando la finestra di plastica dalle sue confezioni e rendendo la scatola completamente riciclabile .
  • 4. Mattel  Ken il famoso fidanzato di barbie verrà reso disponibile da robusto e con 7 tonalità di pelle differenti  Questo fa capire la voglia dell’impresa di avere un attitude inclusivo
  • 5. Netflix  Risulta essere attento ai temi legati alle discriminazioni su base etnica,diritti civili e temi LGBT. Serie dopo serie sta affrontando temi sociali veramente importanti e che hanno un impatto fortissimo soprattutto sui più giovani.  Le statistiche fornite dal sito Women and Hollywood mostrano come Netflix offra rappresentazioni inclusive veramente eccezionali nel panorama televisivo attuale.
  • 6. Obbiettivi  Ogni impresa (a scopo di lucro) nasce con un obiettivo che è quello di trarre profitto.  Abbiamo bisogno di più Imprese Etiche mosse dalla trasparenza, senso di responsabilità e orientate alla sostenibilità. Non si può più pensare di poter prescindere da ciò.  Quindi: Rispettare le leggi per non inquinare, di produrre abbattendo gli elementi che inquinano; rispetto dell’ambiente.  Questi valori di cui le Persone che danno vita e valore aggiunto all’azienda si fanno portatrici, insieme ad una folle creatività innovativa, sono un mix perfetto per un’Impresa di successo! Non si parla di un/a Leader d’Impresa ideale e di lavoratori visionari ma di persone che hanno a cuore il loro business ma anche Noi altri.
  • 7. Imprenditoria etica  Il concetto di imprenditoria etica si è manifestato in quest’ultimo periodo, come fondamento di un nuovo modo efficace ed alternativo, in contrasto con il modello delle multinazionali, poco attente all’impatto ambientale e alla tutela dei diritti dei lavoratori.  La totale mancanza di valori etici comporta una gestione dei rapporti con le potenziali risorse, totalmente inadeguata e fuori da ogni logica, che puntualmente uccide sul nascere le possibilità di sviluppo.  Possiamo fare riferimento a una legge del codice civile; art. 2082 che recita:  “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della  produzione o dello scambio di beni o di servizi. (L’impresa è dunque l’attività economica esercitata  dall’imprenditore)”.
  • 8. Linee da seguire  accettare che l’obiettivo dell’impresa è di produrre utili  può fare delle azioni etiche ma solo ai sensi del codice civile(per esempio dalla beneficienza non può trarne profitti)  consumatore etico  un individuo disposto a spendere anche di più poiché sa che la sua scelta porta a dei risultati etici e che in questo caso possiamo definire ‘’consumatore etico”.
  • 9. Etica di impresa  significa che essa deve essere etica nel senso di onestà, non fa beneficenza, ma deve però agire rispettando le leggi.  Leggi che dovrebbero essere uguali per tutte le imprese in modo che tutte possano affacciarsi sul mercato a parità di condizioni e normative che impediscano loro di andare contro gli interessi della Società pur perseguendo il loro utile.
  • 10. I valori etici  I valori etici sono guide comportamentali che regolano la condotta di un individuo . In primo luogo, l'etica è il ramo della filosofia che studia ciò che è morale ed esegue un'analisi del sistema morale da applicare a livello individuale e sociale.  Tra i valori etici più rilevanti si possono citare: giustizia, libertà, rispetto, responsabilità, integrità, lealtà, onestà, correttezza, tra gli altri.  Essi vengono acquisiti durante lo sviluppo individuale di ogni essere umano con esperienza nell'ambiente familiare, sociale, scolastico e persino attraverso i media e dimostrano la personalità dell'individuo, un'immagine positiva o negativa, come conseguenza della sua condotta. Inoltre, puoi apprezzare le convinzioni, i sentimenti e gli interessi che la persona ha.  Ad esempio, l'individuo che lotta per la giustizia e la libertà, valori considerati positivi, sono il riflesso di una persona giusta. Ma, al contrario, si osserva un essere umano apatico nei confronti di questi valori e che dà supporto alle ingiustizie.
  • 11. Organizzazioni no profit  Per organizzazioni no profit si intendono tutte le attività svolte non professionalmente e senza scopo di lucro, che quindi perseguono un fine diverso dal conseguimento dell'utile (scopo solidaristico, sociale, culturale, sportivo ecc....). Queste sarebbero contrapposte alle attività a scopo di lucro, cioè poste in essere con il solo fine di produrre un utile.  Il riconoscimento della funzione etica e quindi socialedelle associazioni “no-profit”, con il contributo del 5%o a detrarre dalle tasse; è un provvedimento che dovrebbe essere proposto in tutti i paesi del mondo.  La cifra del 5%o andrebbe alzata sempre di più, dando a queste associazioni più potere nei confronti delle imprese commerciali e spingendo così i politici ad essere più etici e meno dipendenti dai poteri economici.  Pertanto, i valori etici consentono di regolare il comportamento dell'individuo per raggiungere il benessere collettivo e una convivenza armoniosa e pacifica nella società.