SlideShare a Scribd company logo
“APPELLO AL CIELO”
CHIAMATO LIBERTÀ
POLICY NETWORK - “KNOWLEDGE AND EQUAL
OPPORTUNITY”

Aria all’Italia, all’Europa! “Appello al cielo” è sintesi aperta. Nuovo modello capace di
abbracciare ed innestare universalmente opinioni, esseri, esempi, per essere in tensione:
nuove sintesi. Idee che in tempi chiusi ed accademici, dove simpatie ed antipatie
prevalgono sulla vivacità delle intelligenze, del carattere sensibile, appassionato,
disinteressato, operante del giovane di cuore e non solo d’età alza il tiro a favore
dell’alternarsi poetico d’equilibrio e di follia e contro il politichese stretto, confinato,
oppresso alla ricerca di consenso. Avanziamo quindi modelli, tramite un sentire forte di
cambiamento, di espressività, sintesi per un sistema migliore, capace di essere
annullamento di paure. Tramite persone, individui cerchiamo di eliminare il fraintendimento,
la contrapposizione fra “pari opportunità” e “pari risultato”.



1   Policy	
  Network	
  –	
  “Appello	
  al	
  cielo”	
  	
  Knowlwdge	
  and	
  Equal	
  opportunity	
  
SAPERI E PARI
- Il Documento, la proposta -                                                    OPPORTUNITÀ

DONNE E UOMINI IN POLITICA. Avviare un rinnovamento                              Diritti, come il
intellettuale e programmatico nelle relazioni politiche, economiche e
sociali poiché il tempo ci spinge ad innovazioni tecnologiche,                   sussidio, credito
demografiche e culturali. Sinergie, reti, ma anche legami di sostegno, tra
                                                                                 d’imposta,
solidarietà e successo. Spingere oltre il dosso tradizione-modernità,
essere ed avere, spirito e materia, novazioni ed ideologie, politica e           responsabilità,
lobby di potere. Donne e uomini in network, attorno ad un tavolo per
confrontare azioni, strategie, nuove vie per immaginare e costruire il           esempi, programmi
futuro, in piena libertà.
                                                                                 di formazione.
DO N N E E U O M IN I IN ECO N O M IA. È il paradosso tra due                    Donne e uomini nel
mondi chiamiamoli per sintesi estrema “liberale” e “sociale” che deve
creare il bing-bang del nuovo “policy network”. Partiamo dal presupposto         tempo, che si
che un’economia florida richiede le caratteristiche di una società che
                                                                                 concentrano
coltiva ambizioni, non può penalizzare il successo. Al tempo va trovata
una strategia per impedire ai soggetti a rischio di non cadere in miseria,       sull’ampliamento
dove non basta più inserire i disoccupati nel mercato del lavoro ma
dobbiamo assicurarci che vi restino e che crescono professionalmente.            delle occasioni,
La tensione ideale si concentra quindi non nel “pari risultato”, ma nel
                                                                                 delle opportunità, in
“pari opportunità”, questo lo si deve, come sintesi dei due modelli
“liberale” e “sociale”, poiché è impossibile in qualsiasi società che gli        rete, in distinguo, in
individui realizzino il loro pieno potenziale se i punti di partenza sociali
ed economici sono profondamente impari.                                          contrapposizione
DONNE E UOMINI IN SINTESI, IN SINERGIA, IN RETE                                  sincera, feconda,
Cosa fare? Riprendere in prestito una domanda di Lenin è eresia, se
inserita nell’”Appello al cielo” di un Locke inedito dove il maestro del         nuova. Alla ricerca
costituzionalismo difendeva il “diritto di resistenza” contro il potere
ingiusto nel ribadire che “…se i principali ministri e i funzionari loro         di sintesi, per
sottoposti una buona volta fossero stati pienamente persuasi che i sicuri
                                                                                 l’Italia, per l’Europa
esiti di pratiche illecite…avremmo visto tosto altro mondo”. Altro mondo
dobbiamo vedere, un nuovo modello capace di abbracciare giustizia                di domani.
sociale, patto generazionale, “nuovo egualitarismo” di base e non di
arrivo, un welfare per rilanciare l’idea liberale in sintesi con una strategia
                                                                                 “Appello al cielo,
sociale per battere miseria economica e culturale. Ora, lanciamo un
tavolo di confronto, un think-tank, un policy network, capace di parlare di      con pensieri vasti
credito d’imposta per i soggetti deboli, giovani, donne e madri, anziani,        e piaceri feroci,
lavoratori. Mobilità, abolizione ordini professionali, ma anche modifica         per altre stagioni
art. 12 della riforma del lavoro a favore dei stagisti, a chi entra.             ed ardori. Foglie
Sicurezza pensionistica a chi ne esce dal mondo del lavoro, con dignità,         cacciate dal
con certezza di poter sopravvivere nei rimanenti anni di vita.
                                                                                 verno, che radon
Miglioramento dei servizi pubblici, primo fra tutti istruzione e cultura,
                                                                                 la terra, che
ecc…
                                                                                 doppian i monti
Bella Sei Tu Italia a Confronto Con Feroce Sete e Foga                           con le nubi.”
                                                                                                     1
Policy Network




Segue un possibile intreccio tra elaborazione culturale ed intervento sociale, da attuarsi con una
piattaforma da sviluppare tramite un workshop strutturato in settori specifici nei diversi campi
disciplinari della politica, dell’economia e delle scienze sociali. SPNetwork intende produrre saperi di
alto livello tecnico e scientifico ed intende dialogare con altri centri di cultura nazionale ed
internazionale, una formazione continua di persone capaci di essere classe dirigente di primo piano
nei diversi contesti sociali, operans in constructione nella società civile. Una rete di saperi, associata
e fondata su valori Comunitari, dove identità e storia diventano un percorso imprescindibile per
lanciare azione forte e determinata, capace di alimentare la passione dei giovani di testa e di cuore
e non solo d’età, una linea per l’Italia e quindi per l’Europa. Avanziamo quindi, raccogliendo la
migliore gioventù, capace dare forma e sostanza “all’appello al cielo” che provocatoriamente
abbiamo ripreso dal liberista Locke, ma che giunge sensato poiché nel “diritto di resistenza” lancia il
j’accuse contro una classe politica – oggi come al suo tempo – corrotta ed irrefrenabilmente
affamata di privilegi e potere. Questo j’accuse è messaggio chiaro di voler cambiare il mondo, ora,
adesso, con la capacità di non fuggire impauriti dalla globalizzazione e dall’esaltazione del pensiero
unico, ma la consapevolezza che in questo perimetro è il campo di gioco, il terreno di battaglia e di
scontro, dove la nostra visione di vita non contempla difesa, ma volontà di affermare, egemonizzare,
competere, vincere. La “resistenza” della nostra agricoltura biologica, la “resistenza” delle PMI
contro l’avanzare in acquisizione delle multinazionali, la “resistenza” del commercio al dettaglio e
delle peculiarità italiane contro la logica devastante dei mille centri commerciali, la “resistenza” delle
donne e degli uomini nella ricerca con nulli investimenti da parte dello Stato, la “resistenza” degli
studenti nelle fatiscenti strutture scolastiche, infine la “resistenza” di chi non si piega alla politica per
cercare un lavoro, la “resistenza” di chi pensa che l’economia è importante ma non prevalente come
lo sono invece gli ideali di Popolo, Comunità, Nazione. E’ la “resistenza” che diventa azione di chi
ora è già il j’accuse vivo, forte, di passione e volontà capace di prendere in mano il proprio destino e
forgiarlo per determinare il proprio futuro. Questi dunque gli spunti di lavoro:

    •   # Efficienza stato/ riqualificazione spesa pubblica/ riduzione debito

    •   # Produttività e competizione

    •   # Investimenti soft: persone

    •   # Investimenti hard: infrastrutture per il Paese
# Efficienza stato/ riqualificazione spesa pubblica/ riduzione debito
- spending review/ zero budget policy
- digitalizzazione pA per migliorare servizi e ridurre costi
- progressivo spostamento spesa pA da voci assistenziali/correnti ad
investimenti/ricerca per il futuro
- cessione patrimonio immobiliare stato per ridurre subito debito ed
interessi



# produttività e competizione
- incentivare inserimenti R&S e ICT vera leva per aumento produttività
- favorire crescita dimensionale, o in corporazione/team
per favorire l’internazionalizzazione delle imprese
- strutturare sistema sostegno finanziario (es venture capital) alle imprese innovative
- politica economica: promuovere cambiamento mix settoriale spostandosi vs
settori a maggiore valore aggiunto
- riforma professioni per eliminare attuali restrizioni alla competizione
- sburocratizzazione per imprese
- riforma sistema giudiziario per ridurre tempi durata processi


# investimenti soft: persone
- riforma del sistema universitario italiano sulla base beat practice
internazionali
- promuovere digitalizzazione e aggiornamento professionale delle persone più
anziane
- promuovere azioni volte ad e limitare la perdita per il sistema di risorse
importanti (giovani e donne disoccupate in primis )
- diffondere in ogni luogo e livello cultura del merito


# investimenti hard: infrastrutture per il Paese:
- investire nelle infrastrutture essenziali per la competitività del paese:
strade, banda larga, energia
- stimolare settore immobiliare promuovendo realizzazione case per fascia
deboli e incentivando riqualificazione edifici esistenti (per ridurre impatti
urbani e ambientali nuove costruzioni)




                                                                      Pol
                                                                      icy
Social Policy Network
Telefono: 346-6016017 Alessandro                                      Ne
Posta elettronica: alessandro-gentili@hotmail.com
                                                                       tw
                                                                      ork
                                                                                          3

More Related Content

Viewers also liked

Can Japanese customer service standards be exported?
Can Japanese customer service standards be exported?Can Japanese customer service standards be exported?
Can Japanese customer service standards be exported?
Rudlin Consulting
 
Japanese mobile phone market
Japanese mobile phone marketJapanese mobile phone market
Japanese mobile phone market
Marco Damm
 
Japanese Social Media & Internet Facts
Japanese Social Media & Internet FactsJapanese Social Media & Internet Facts
Japanese Social Media & Internet Facts
Reach China Holdings Limited
 
Apple iCloud Tutorial: Manage Your Content
Apple iCloud Tutorial: Manage Your ContentApple iCloud Tutorial: Manage Your Content
Apple iCloud Tutorial: Manage Your Content
Coaching Computers
 
iCloud keychain
iCloud keychainiCloud keychain
iCloud keychain
Alexey Troshichev
 

Viewers also liked (7)

Practicas
PracticasPracticas
Practicas
 
Can Japanese customer service standards be exported?
Can Japanese customer service standards be exported?Can Japanese customer service standards be exported?
Can Japanese customer service standards be exported?
 
Japanese mobile phone market
Japanese mobile phone marketJapanese mobile phone market
Japanese mobile phone market
 
Japanese Social Media & Internet Facts
Japanese Social Media & Internet FactsJapanese Social Media & Internet Facts
Japanese Social Media & Internet Facts
 
Mac cosmetics
Mac cosmeticsMac cosmetics
Mac cosmetics
 
Apple iCloud Tutorial: Manage Your Content
Apple iCloud Tutorial: Manage Your ContentApple iCloud Tutorial: Manage Your Content
Apple iCloud Tutorial: Manage Your Content
 
iCloud keychain
iCloud keychainiCloud keychain
iCloud keychain
 

Similar to Appello al cielo

Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Sara Andreoli
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
Quotidiano Piemontese
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Programma POLITICO AMMINISTRATIVO
Programma POLITICO AMMINISTRATIVOProgramma POLITICO AMMINISTRATIVO
Programma POLITICO AMMINISTRATIVO
QVASSALLI
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
Raimondo Villano
 
Il programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistraIl programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistra
PD Monteroduni
 
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: BersaniIl Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
Monica Muti
 
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre maniLettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre maniQuotidiano Piemontese
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Francesco Arena
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
Giovanni Campagnoli
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
tagbologna lab
 
100 proposte-confindustria-giornata-education
100 proposte-confindustria-giornata-education 100 proposte-confindustria-giornata-education
100 proposte-confindustria-giornata-education
Fabio Bolo
 
Doc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperloDoc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperlo
gdsenigallia
 

Similar to Appello al cielo (20)

Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
 
Le nostre proposte
Le nostre proposteLe nostre proposte
Le nostre proposte
 
Le nostre proposte
Le nostre proposteLe nostre proposte
Le nostre proposte
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
 
Programma POLITICO AMMINISTRATIVO
Programma POLITICO AMMINISTRATIVOProgramma POLITICO AMMINISTRATIVO
Programma POLITICO AMMINISTRATIVO
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
 
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
 
Open Innovation
Open Innovation Open Innovation
Open Innovation
 
Il programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistraIl programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistra
 
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: BersaniIl Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
 
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre maniLettera alla citta   il futuro di torino nelle nostre mani
Lettera alla citta il futuro di torino nelle nostre mani
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Fonderia presentazione
Fonderia presentazioneFonderia presentazione
Fonderia presentazione
 
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
 
100 proposte-confindustria-giornata-education
100 proposte-confindustria-giornata-education 100 proposte-confindustria-giornata-education
100 proposte-confindustria-giornata-education
 
Doc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperloDoc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperlo
 

More from Alessandro Gentili

Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
Alessandro Gentili
 
Ltg management consulting brochure
Ltg management consulting brochureLtg management consulting brochure
Ltg management consulting brochureAlessandro Gentili
 
Brand book long term growth consulting
Brand book long term growth consultingBrand book long term growth consulting
Brand book long term growth consultingAlessandro Gentili
 
New ltg
New ltgNew ltg
Soluzioni Long Term Growth Consulting
Soluzioni Long Term Growth ConsultingSoluzioni Long Term Growth Consulting
Soluzioni Long Term Growth Consulting
Alessandro Gentili
 
Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012
Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012
Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012
Alessandro Gentili
 

More from Alessandro Gentili (9)

Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
 
Ltg management consulting brochure
Ltg management consulting brochureLtg management consulting brochure
Ltg management consulting brochure
 
Brand book long term growth consulting
Brand book long term growth consultingBrand book long term growth consulting
Brand book long term growth consulting
 
Legalbrochure
LegalbrochureLegalbrochure
Legalbrochure
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
New ltg
New ltgNew ltg
New ltg
 
Soluzioni Long Term Growth Consulting
Soluzioni Long Term Growth ConsultingSoluzioni Long Term Growth Consulting
Soluzioni Long Term Growth Consulting
 
Programma assemblea 2012
Programma assemblea 2012Programma assemblea 2012
Programma assemblea 2012
 
Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012
Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012
Programma Anci Giovane Marche - assemblea 2012
 

Appello al cielo

  • 1. “APPELLO AL CIELO” CHIAMATO LIBERTÀ POLICY NETWORK - “KNOWLEDGE AND EQUAL OPPORTUNITY” Aria all’Italia, all’Europa! “Appello al cielo” è sintesi aperta. Nuovo modello capace di abbracciare ed innestare universalmente opinioni, esseri, esempi, per essere in tensione: nuove sintesi. Idee che in tempi chiusi ed accademici, dove simpatie ed antipatie prevalgono sulla vivacità delle intelligenze, del carattere sensibile, appassionato, disinteressato, operante del giovane di cuore e non solo d’età alza il tiro a favore dell’alternarsi poetico d’equilibrio e di follia e contro il politichese stretto, confinato, oppresso alla ricerca di consenso. Avanziamo quindi modelli, tramite un sentire forte di cambiamento, di espressività, sintesi per un sistema migliore, capace di essere annullamento di paure. Tramite persone, individui cerchiamo di eliminare il fraintendimento, la contrapposizione fra “pari opportunità” e “pari risultato”. 1 Policy  Network  –  “Appello  al  cielo”    Knowlwdge  and  Equal  opportunity  
  • 2. SAPERI E PARI - Il Documento, la proposta - OPPORTUNITÀ DONNE E UOMINI IN POLITICA. Avviare un rinnovamento Diritti, come il intellettuale e programmatico nelle relazioni politiche, economiche e sociali poiché il tempo ci spinge ad innovazioni tecnologiche, sussidio, credito demografiche e culturali. Sinergie, reti, ma anche legami di sostegno, tra d’imposta, solidarietà e successo. Spingere oltre il dosso tradizione-modernità, essere ed avere, spirito e materia, novazioni ed ideologie, politica e responsabilità, lobby di potere. Donne e uomini in network, attorno ad un tavolo per confrontare azioni, strategie, nuove vie per immaginare e costruire il esempi, programmi futuro, in piena libertà. di formazione. DO N N E E U O M IN I IN ECO N O M IA. È il paradosso tra due Donne e uomini nel mondi chiamiamoli per sintesi estrema “liberale” e “sociale” che deve creare il bing-bang del nuovo “policy network”. Partiamo dal presupposto tempo, che si che un’economia florida richiede le caratteristiche di una società che concentrano coltiva ambizioni, non può penalizzare il successo. Al tempo va trovata una strategia per impedire ai soggetti a rischio di non cadere in miseria, sull’ampliamento dove non basta più inserire i disoccupati nel mercato del lavoro ma dobbiamo assicurarci che vi restino e che crescono professionalmente. delle occasioni, La tensione ideale si concentra quindi non nel “pari risultato”, ma nel delle opportunità, in “pari opportunità”, questo lo si deve, come sintesi dei due modelli “liberale” e “sociale”, poiché è impossibile in qualsiasi società che gli rete, in distinguo, in individui realizzino il loro pieno potenziale se i punti di partenza sociali ed economici sono profondamente impari. contrapposizione DONNE E UOMINI IN SINTESI, IN SINERGIA, IN RETE sincera, feconda, Cosa fare? Riprendere in prestito una domanda di Lenin è eresia, se inserita nell’”Appello al cielo” di un Locke inedito dove il maestro del nuova. Alla ricerca costituzionalismo difendeva il “diritto di resistenza” contro il potere ingiusto nel ribadire che “…se i principali ministri e i funzionari loro di sintesi, per sottoposti una buona volta fossero stati pienamente persuasi che i sicuri l’Italia, per l’Europa esiti di pratiche illecite…avremmo visto tosto altro mondo”. Altro mondo dobbiamo vedere, un nuovo modello capace di abbracciare giustizia di domani. sociale, patto generazionale, “nuovo egualitarismo” di base e non di arrivo, un welfare per rilanciare l’idea liberale in sintesi con una strategia “Appello al cielo, sociale per battere miseria economica e culturale. Ora, lanciamo un tavolo di confronto, un think-tank, un policy network, capace di parlare di con pensieri vasti credito d’imposta per i soggetti deboli, giovani, donne e madri, anziani, e piaceri feroci, lavoratori. Mobilità, abolizione ordini professionali, ma anche modifica per altre stagioni art. 12 della riforma del lavoro a favore dei stagisti, a chi entra. ed ardori. Foglie Sicurezza pensionistica a chi ne esce dal mondo del lavoro, con dignità, cacciate dal con certezza di poter sopravvivere nei rimanenti anni di vita. verno, che radon Miglioramento dei servizi pubblici, primo fra tutti istruzione e cultura, la terra, che ecc… doppian i monti Bella Sei Tu Italia a Confronto Con Feroce Sete e Foga con le nubi.” 1
  • 3. Policy Network Segue un possibile intreccio tra elaborazione culturale ed intervento sociale, da attuarsi con una piattaforma da sviluppare tramite un workshop strutturato in settori specifici nei diversi campi disciplinari della politica, dell’economia e delle scienze sociali. SPNetwork intende produrre saperi di alto livello tecnico e scientifico ed intende dialogare con altri centri di cultura nazionale ed internazionale, una formazione continua di persone capaci di essere classe dirigente di primo piano nei diversi contesti sociali, operans in constructione nella società civile. Una rete di saperi, associata e fondata su valori Comunitari, dove identità e storia diventano un percorso imprescindibile per lanciare azione forte e determinata, capace di alimentare la passione dei giovani di testa e di cuore e non solo d’età, una linea per l’Italia e quindi per l’Europa. Avanziamo quindi, raccogliendo la migliore gioventù, capace dare forma e sostanza “all’appello al cielo” che provocatoriamente abbiamo ripreso dal liberista Locke, ma che giunge sensato poiché nel “diritto di resistenza” lancia il j’accuse contro una classe politica – oggi come al suo tempo – corrotta ed irrefrenabilmente affamata di privilegi e potere. Questo j’accuse è messaggio chiaro di voler cambiare il mondo, ora, adesso, con la capacità di non fuggire impauriti dalla globalizzazione e dall’esaltazione del pensiero unico, ma la consapevolezza che in questo perimetro è il campo di gioco, il terreno di battaglia e di scontro, dove la nostra visione di vita non contempla difesa, ma volontà di affermare, egemonizzare, competere, vincere. La “resistenza” della nostra agricoltura biologica, la “resistenza” delle PMI contro l’avanzare in acquisizione delle multinazionali, la “resistenza” del commercio al dettaglio e delle peculiarità italiane contro la logica devastante dei mille centri commerciali, la “resistenza” delle donne e degli uomini nella ricerca con nulli investimenti da parte dello Stato, la “resistenza” degli studenti nelle fatiscenti strutture scolastiche, infine la “resistenza” di chi non si piega alla politica per cercare un lavoro, la “resistenza” di chi pensa che l’economia è importante ma non prevalente come lo sono invece gli ideali di Popolo, Comunità, Nazione. E’ la “resistenza” che diventa azione di chi ora è già il j’accuse vivo, forte, di passione e volontà capace di prendere in mano il proprio destino e forgiarlo per determinare il proprio futuro. Questi dunque gli spunti di lavoro: • # Efficienza stato/ riqualificazione spesa pubblica/ riduzione debito • # Produttività e competizione • # Investimenti soft: persone • # Investimenti hard: infrastrutture per il Paese
  • 4. # Efficienza stato/ riqualificazione spesa pubblica/ riduzione debito - spending review/ zero budget policy - digitalizzazione pA per migliorare servizi e ridurre costi - progressivo spostamento spesa pA da voci assistenziali/correnti ad investimenti/ricerca per il futuro - cessione patrimonio immobiliare stato per ridurre subito debito ed interessi # produttività e competizione - incentivare inserimenti R&S e ICT vera leva per aumento produttività - favorire crescita dimensionale, o in corporazione/team per favorire l’internazionalizzazione delle imprese - strutturare sistema sostegno finanziario (es venture capital) alle imprese innovative - politica economica: promuovere cambiamento mix settoriale spostandosi vs settori a maggiore valore aggiunto - riforma professioni per eliminare attuali restrizioni alla competizione - sburocratizzazione per imprese - riforma sistema giudiziario per ridurre tempi durata processi # investimenti soft: persone - riforma del sistema universitario italiano sulla base beat practice internazionali - promuovere digitalizzazione e aggiornamento professionale delle persone più anziane - promuovere azioni volte ad e limitare la perdita per il sistema di risorse importanti (giovani e donne disoccupate in primis ) - diffondere in ogni luogo e livello cultura del merito # investimenti hard: infrastrutture per il Paese: - investire nelle infrastrutture essenziali per la competitività del paese: strade, banda larga, energia - stimolare settore immobiliare promuovendo realizzazione case per fascia deboli e incentivando riqualificazione edifici esistenti (per ridurre impatti urbani e ambientali nuove costruzioni) Pol icy Social Policy Network Telefono: 346-6016017 Alessandro Ne Posta elettronica: alessandro-gentili@hotmail.com tw ork 3