SlideShare a Scribd company logo
CONVEGNO: ECONOMIA – AMBIENTE – BENE COMUNE
FOLIGNO   Sabato 12 Gennaio 2013
                       Sala Conferenze di Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica

La ragione di questa iniziativa
  Il dilemma a cui è sottoposta l’economia oggi è rappresentato dal divario fra crescita economica e sviluppo
umano.
  In questo divario è rintracciabile la matrice della patologia sociale moderna, dove accanto all’incremento di
quote di ricchezza si registra un allargamento dell’area del disagio, l’emergere di nuove disuguaglianze,
l’insorgere di aree di degrado sociale e ambientale, collegabili ai nuovi paradigmi organizzativi post-fordisti
(flessibilizzazione, precarizzazione, deregolamentazione).
  A partire da queste dicotomie (più ricchezza/più povertà; più crescita/più degrado, ecc.) è maturato, nel
dibattito scientifico più recente, un orientamento volto ad arricchire il concetto di crescita economica di
parametri sociali non monetizzabili (da Sen a Layard) e diretto a ridefinire il concetto di sviluppo in sintonia
con le esigenze fondamentali della vita delle persone, le quali sono a loro volta strettamente collegate alla
qualità dell’habitat, data la stretta interdipendenza che vige fra sistema umano e sistema naturale che si
modificano vicendevolmente in un quadro di co-evoluzione.
  Un esempio in tal senso viene dal recente e drammatico conflitto emerso all’Ilva di Taranto fra lavoro e
salute, fra insediamento industriale e insediamento umano, conflitto artificioso fra due diritti di fatto resi
inconciliabili, ma essenziali per il benessere della persona e della comunità, entrambi riconosciuti dalla nostra
Costituzione.
  Allora, armonizzare questi due sistemi è possibile solo se si adotta un diverso approccio culturale
(riconducibile al paradigma economico-ecologico della “sostenibilità”) che pone la qualità come categoria
interpretativa primaria del sistema vivente dalla quale far discendere una strategia complessiva di sviluppo
territoriale in grado di coniugare la qualità sociale con la qualità dello sviluppo, poiché un ambiente favorisce
lo sviluppo se è caratterizzato da coesione, dall’assenza di rischi di marginalità ed esclusione, dall’assenza di
rischi per l’integrità fisica e psichica delle persone.
   Se si riconosce che lo sviluppo non dipende esclusivamente dal volume di merci prodotte, ma si compone
anche di istruzione, di salute, di altri diritti (civili, sociali, politici e di nuova generazione), di coesione
sociale, di fiducia, se si ammette che lo sviluppo si basa sulla presenza di reti di relazioni che collegano
soggetti e luoghi, allora si comprende che ciò che tiene insieme tutte queste dimensioni è un’idea di bene
comune come luogo di un patrimonio indivisibile nel quale il diritto di ciascuno si proietta in una relazione
di interdipendenza con l’altro in un orizzonte di lungo periodo e nel rispetto di equità intergenerazionale ed
interspecie.
  Ecco perché una rinnovata attenzione ai giovani che sono i beneficiari di uno sviluppo sostenibile (attento
cioè ai bisogni delle generazioni future nel mentre si soddisfano i bisogni presenti), ma che sono anche i
possibili portatori ed agenti di una nuova visione dello sviluppo, diventa strategica.
  Di qui la ragione di questa iniziativa che li vede come attori protagonisti.
                                                                            Cristina Montesi




                                                                                                                    1.1

More Related Content

Similar to Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa

Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spaziProcessi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Elena Colli
 
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Sostenibile Responsabile
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Spinella Dell'Avanzato
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
marco malagoli
 
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
BTO Educational
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...EUROsociAL II
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneMedi-Pragma
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Decrescita FVG
 
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e veritàUna riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Andrea Mennillo
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
DESTARANTO
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Institute
 
B&P Articles - vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - vogliamo diventare evoluzionariB&P Articles - vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - vogliamo diventare evoluzionari
Baglietto andpartners
 
B&P articles vogliamo diventare evoluzionari
B&P articles vogliamo diventare evoluzionariB&P articles vogliamo diventare evoluzionari
B&P articles vogliamo diventare evoluzionari
Baglietto andpartners
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11IFLab
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
marco malagoli
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
Raffaele Barone
 
B&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionariB&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionari
Baglietto andpartners
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
ifoasapereutile
 

Similar to Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa (20)

Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spaziProcessi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
 
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
 
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
 
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e veritàUna riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
TESI - Sintesi
TESI - SintesiTESI - Sintesi
TESI - Sintesi
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
B&P Articles - vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - vogliamo diventare evoluzionariB&P Articles - vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - vogliamo diventare evoluzionari
 
B&P articles vogliamo diventare evoluzionari
B&P articles vogliamo diventare evoluzionariB&P articles vogliamo diventare evoluzionari
B&P articles vogliamo diventare evoluzionari
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
B&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionariB&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionari
B&P Articles - Vogliamo diventare evoluzionari
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
 

More from VADO Associazione Culturale

Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...VADO Associazione Culturale
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiVADO Associazione Culturale
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiVADO Associazione Culturale
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_EngCristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
VADO Associazione Culturale
 
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014VADO Associazione Culturale
 
Rassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi OggiRassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi Oggi
VADO Associazione Culturale
 

More from VADO Associazione Culturale (20)

Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
Brochure DC - Lezioni di Legalità
Brochure DC -  Lezioni di LegalitàBrochure DC -  Lezioni di Legalità
Brochure DC - Lezioni di Legalità
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_EngCristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae itaCristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
 
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
 
Rassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere AssisiRassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere Assisi
 
Rassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi OggiRassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi Oggi
 
Rassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.infoRassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.info
 

Convegno Economia – Ambiente – Bene Comune La ragione di questa iniziativa

  • 1. CONVEGNO: ECONOMIA – AMBIENTE – BENE COMUNE FOLIGNO Sabato 12 Gennaio 2013 Sala Conferenze di Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica La ragione di questa iniziativa Il dilemma a cui è sottoposta l’economia oggi è rappresentato dal divario fra crescita economica e sviluppo umano. In questo divario è rintracciabile la matrice della patologia sociale moderna, dove accanto all’incremento di quote di ricchezza si registra un allargamento dell’area del disagio, l’emergere di nuove disuguaglianze, l’insorgere di aree di degrado sociale e ambientale, collegabili ai nuovi paradigmi organizzativi post-fordisti (flessibilizzazione, precarizzazione, deregolamentazione). A partire da queste dicotomie (più ricchezza/più povertà; più crescita/più degrado, ecc.) è maturato, nel dibattito scientifico più recente, un orientamento volto ad arricchire il concetto di crescita economica di parametri sociali non monetizzabili (da Sen a Layard) e diretto a ridefinire il concetto di sviluppo in sintonia con le esigenze fondamentali della vita delle persone, le quali sono a loro volta strettamente collegate alla qualità dell’habitat, data la stretta interdipendenza che vige fra sistema umano e sistema naturale che si modificano vicendevolmente in un quadro di co-evoluzione. Un esempio in tal senso viene dal recente e drammatico conflitto emerso all’Ilva di Taranto fra lavoro e salute, fra insediamento industriale e insediamento umano, conflitto artificioso fra due diritti di fatto resi inconciliabili, ma essenziali per il benessere della persona e della comunità, entrambi riconosciuti dalla nostra Costituzione. Allora, armonizzare questi due sistemi è possibile solo se si adotta un diverso approccio culturale (riconducibile al paradigma economico-ecologico della “sostenibilità”) che pone la qualità come categoria interpretativa primaria del sistema vivente dalla quale far discendere una strategia complessiva di sviluppo territoriale in grado di coniugare la qualità sociale con la qualità dello sviluppo, poiché un ambiente favorisce lo sviluppo se è caratterizzato da coesione, dall’assenza di rischi di marginalità ed esclusione, dall’assenza di rischi per l’integrità fisica e psichica delle persone. Se si riconosce che lo sviluppo non dipende esclusivamente dal volume di merci prodotte, ma si compone anche di istruzione, di salute, di altri diritti (civili, sociali, politici e di nuova generazione), di coesione sociale, di fiducia, se si ammette che lo sviluppo si basa sulla presenza di reti di relazioni che collegano soggetti e luoghi, allora si comprende che ciò che tiene insieme tutte queste dimensioni è un’idea di bene comune come luogo di un patrimonio indivisibile nel quale il diritto di ciascuno si proietta in una relazione di interdipendenza con l’altro in un orizzonte di lungo periodo e nel rispetto di equità intergenerazionale ed interspecie. Ecco perché una rinnovata attenzione ai giovani che sono i beneficiari di uno sviluppo sostenibile (attento cioè ai bisogni delle generazioni future nel mentre si soddisfano i bisogni presenti), ma che sono anche i possibili portatori ed agenti di una nuova visione dello sviluppo, diventa strategica. Di qui la ragione di questa iniziativa che li vede come attori protagonisti. Cristina Montesi 1.1