SlideShare a Scribd company logo
Corso di laurea in
Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio
Polo Universitario Imperiese
 qualche dato …
 importanza …
 … e complessità del settore turistico
 … e alcune considerazioni
 limiti …
 … e opportunità per il turismo italiano
2
 la congiuntura mondiale (dati UNWTO)
 flussi internazionali in crescita (dal 2009)
 2014  1,135 mld arrivi (+ 4,4%)
 9% PIL mondiale
 l’Europa si conferma l’area più visitata al
mondo
 2014  51,4% (583,6 mln arrivi; + 3,0%)
3
WEF – Report 2015:
8° posto mondiale
6° posto in Europa
per TTCI
 il posizionamento dell’Italia
(dati UNTWO e BdI)
 a livello mondiale
 2013  5° posto per arrivi (47,7 mln)
 2013  6° posto per introiti ($ 43,9 mld)
 in Europa
 2013  3° posto
 dopo Francia (84,7 mln - $ 56,7 mld)
e Spagna (60,7 mln - $ 62,6 mld)
4
 i flussi turistici stranieri in Italia (dati ISTAT e BdI)
 arrivi e presenze in crescita
 2013  arrivi + 3,7% | presenze + 2,3%
 spesa giornaliera pro capite  € 105,60
 distribuzione provenienze e presenze
34%
24%
12%
11%
5%
3%
11%
Presenze
città d'arte
mare
lago
montagna
collina
terme
altro
82%
7%
5%
2%
2%
2%
Provenienze
Europa
Nord America
Asia
Oceania
Sud America
Africa e M.O.
5
 la spesa turistica complessiva (dati ISTAT)
 la composizione
del VA turistico
(dati ISTAT)
tipologia di turismo spesa 2010 %
turismo domestico € 50,4 mld 44,2%
turismo inbound € 29,3 mld 25,7%
turismo d’affari € 16,8 mld 14,7%
seconde case € 14,4 mld 12,7%
servizi turistici resi dalla PA € 3,1 mld 2,7%
totale spesa turistica € 114 mld 100%
45,6%
9,0%
10,5%1,9%
1,3%
0,8%
7,7%
23,2%
ricettività
ristorazione
trasporti
agenzie di viaggio
servizi sportivi e ricreativi
servizi culturali
commercio al dettaglio
altre industrie6
 l’articolazione della domanda
( del prodotto s. il “Codice del turismo”)
turismo
del mare
turismo
eno-
gastron.
turismo
dei giovani
turismo
della
montagna
turismo
termale
turismo
familiare
turismo
dei laghi
turismo
sportivo
turismo
per studio
turismo
della
natura
turismo
del golf
turismo
accessibile
turismo
culturale
turismo
del made
in Italy
turismo
per eventi
turismo
itinerante
turismo
fieristico e
congress.
turismo
religioso
7
 la composizione dell’offerta
 servizi ricettivi
 servizi di ristorazione
 servizi di trasporto ferroviario
 servizi di trasporto stradale
 servizi di trasporto marittimo
 servizi di trasporto aereo
 servizi di noleggio mezzi
 agenzie di viaggio e altri servizi di prenotazione
 servizi culturali
 servizi ricreativi e sportivi
 beni turistici specifici del Paese
 servizi turistici specifici del Paese
 beni non specifici del Paese
 servizi non specifici del Paese
 157.521 esercizi, di cui:
 72.514 alloggi in affitto (46%)
 33.316 alberghi (21%)
 26.700 bed & breakfast (17%)
 17.750 agriturismi (11%)
 2.642 campeggi/villaggi (2%)
 3.784 altri esercizi (2%)
8
 attività economica trasversale
 definita dalla domanda (turisti, escursionisti)
piuttosto che dall’offerta (industria)
 si risolve nella produzione e nel consumo di
prodotti di molte industrie eterogenee
l’industria turistica, in senso proprio, non esiste
 coinvolge un elevato numero di attori (variegato
dal lato sia della domanda che dell’offerta)
 rende difficile la rilevazione di dati e
informazioni e la definizione di politiche efficaci
9
 essere il «bel paese» per antonomasia
 sul piano naturalistico
 sul piano artistico e culturale
 non basta (più)
 occorre averne la consapevolezza
 occorre decidere (se e) quali strategie di
valorizzazione10

More Related Content

Viewers also liked

STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
Dino De Angelis
 
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
BTO Educational
 
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO -  27 luglio 2016BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO -  27 luglio 2016
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
BTO Educational
 
Turismo ITALIA 2020 - Piano Strategico Governativo
Turismo ITALIA 2020  - Piano Strategico GovernativoTurismo ITALIA 2020  - Piano Strategico Governativo
Turismo ITALIA 2020 - Piano Strategico Governativo
BTO Educational
 
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Alberto Pala
 
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Pier Paolo Solinas
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
Agnese Vardanega
 
Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...
Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...
Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...
Digital Marketing Turistico
 
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenutiSocial Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti
Digital Marketing Turistico
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
BTO Educational
 
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postareSocial Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
Simone Serni
 
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetIl Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Simone Moriconi
 
Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca
Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca
Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 

Viewers also liked (16)

CampaniaChe...Tipassa
CampaniaChe...Tipassa CampaniaChe...Tipassa
CampaniaChe...Tipassa
 
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
 
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
 
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO -  27 luglio 2016BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO -  27 luglio 2016
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
 
Turismo ITALIA 2020 - Piano Strategico Governativo
Turismo ITALIA 2020  - Piano Strategico GovernativoTurismo ITALIA 2020  - Piano Strategico Governativo
Turismo ITALIA 2020 - Piano Strategico Governativo
 
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
 
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
 
Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...
Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...
Advanced AdWords: come ottimizzare le estensioni ed incrementare il punteggio...
 
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenutiSocial Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
 
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postareSocial Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
Social Media Marketing - Quali sono i migliori orari per postare
 
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetIl Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
 
Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca
Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca
Presentazione ENIT alla #MITT 2017 di Mosca
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 

Similar to Turismo: impresa, cultura e territorio - Federico Fontana

Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoiaIl turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoialaprovadelprof
 
Ti amo
Ti amoTi amo
Turismo attività economica
Turismo attività economica Turismo attività economica
Turismo attività economica
Confcommercio Veneto
 
Investire nel turismo fa bene
Investire nel turismo fa beneInvestire nel turismo fa bene
Investire nel turismo fa bene
Confesercenti Ravenna
 
ALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCO
ALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCOALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCO
ALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCO
BTO Educational
 
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionaleL’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA” Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
GABRIELE GUGLIELMI
 
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
ISNART
 
Roberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operators
Roberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operatorsRoberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operators
Roberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operatorsTerritorial Intelligence
 
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Sara Di Paolo
 
Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse Redazione GHnet
 
Opportunità del Turismo Cinese
Opportunità del Turismo CineseOpportunità del Turismo Cinese
Opportunità del Turismo Cinese
Danilo Mazzara
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Marco Vismara
 
BTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro Tortelli
BTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro TortelliBTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro Tortelli
BTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro Tortelli
BTO Educational
 
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoL’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
Consulting & Promotion
 
FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
BTO Educational
 
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e SviluppoTBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TechnologyBIZ
 
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italianoTDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Laboratorio Turismo Digitale
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lab
lucreziamosco
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
BTO Educational
 

Similar to Turismo: impresa, cultura e territorio - Federico Fontana (20)

Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoiaIl turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
 
Ti amo
Ti amoTi amo
Ti amo
 
Turismo attività economica
Turismo attività economica Turismo attività economica
Turismo attività economica
 
Investire nel turismo fa bene
Investire nel turismo fa beneInvestire nel turismo fa bene
Investire nel turismo fa bene
 
ALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCO
ALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCOALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCO
ALESSANDRO TORTELLI - *pER 29 maggio 2015 - Valore economico candidature UNESCO
 
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionaleL’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
 
Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA” Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
 
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
 
Roberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operators
Roberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operatorsRoberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operators
Roberto LAVARINI: The responsible tourism: travellers and tour operators
 
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
 
Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse
 
Opportunità del Turismo Cinese
Opportunità del Turismo CineseOpportunità del Turismo Cinese
Opportunità del Turismo Cinese
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
 
BTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro Tortelli
BTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro TortelliBTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro Tortelli
BTO 2015 | Le statistiche del turismo, chi? | Alessandro Tortelli
 
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoL’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
 
FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013
 
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e SviluppoTBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
 
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italianoTDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lab
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Turismo: impresa, cultura e territorio - Federico Fontana

  • 1. Corso di laurea in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio Polo Universitario Imperiese
  • 2.  qualche dato …  importanza …  … e complessità del settore turistico  … e alcune considerazioni  limiti …  … e opportunità per il turismo italiano 2
  • 3.  la congiuntura mondiale (dati UNWTO)  flussi internazionali in crescita (dal 2009)  2014  1,135 mld arrivi (+ 4,4%)  9% PIL mondiale  l’Europa si conferma l’area più visitata al mondo  2014  51,4% (583,6 mln arrivi; + 3,0%) 3
  • 4. WEF – Report 2015: 8° posto mondiale 6° posto in Europa per TTCI  il posizionamento dell’Italia (dati UNTWO e BdI)  a livello mondiale  2013  5° posto per arrivi (47,7 mln)  2013  6° posto per introiti ($ 43,9 mld)  in Europa  2013  3° posto  dopo Francia (84,7 mln - $ 56,7 mld) e Spagna (60,7 mln - $ 62,6 mld) 4
  • 5.  i flussi turistici stranieri in Italia (dati ISTAT e BdI)  arrivi e presenze in crescita  2013  arrivi + 3,7% | presenze + 2,3%  spesa giornaliera pro capite  € 105,60  distribuzione provenienze e presenze 34% 24% 12% 11% 5% 3% 11% Presenze città d'arte mare lago montagna collina terme altro 82% 7% 5% 2% 2% 2% Provenienze Europa Nord America Asia Oceania Sud America Africa e M.O. 5
  • 6.  la spesa turistica complessiva (dati ISTAT)  la composizione del VA turistico (dati ISTAT) tipologia di turismo spesa 2010 % turismo domestico € 50,4 mld 44,2% turismo inbound € 29,3 mld 25,7% turismo d’affari € 16,8 mld 14,7% seconde case € 14,4 mld 12,7% servizi turistici resi dalla PA € 3,1 mld 2,7% totale spesa turistica € 114 mld 100% 45,6% 9,0% 10,5%1,9% 1,3% 0,8% 7,7% 23,2% ricettività ristorazione trasporti agenzie di viaggio servizi sportivi e ricreativi servizi culturali commercio al dettaglio altre industrie6
  • 7.  l’articolazione della domanda ( del prodotto s. il “Codice del turismo”) turismo del mare turismo eno- gastron. turismo dei giovani turismo della montagna turismo termale turismo familiare turismo dei laghi turismo sportivo turismo per studio turismo della natura turismo del golf turismo accessibile turismo culturale turismo del made in Italy turismo per eventi turismo itinerante turismo fieristico e congress. turismo religioso 7
  • 8.  la composizione dell’offerta  servizi ricettivi  servizi di ristorazione  servizi di trasporto ferroviario  servizi di trasporto stradale  servizi di trasporto marittimo  servizi di trasporto aereo  servizi di noleggio mezzi  agenzie di viaggio e altri servizi di prenotazione  servizi culturali  servizi ricreativi e sportivi  beni turistici specifici del Paese  servizi turistici specifici del Paese  beni non specifici del Paese  servizi non specifici del Paese  157.521 esercizi, di cui:  72.514 alloggi in affitto (46%)  33.316 alberghi (21%)  26.700 bed & breakfast (17%)  17.750 agriturismi (11%)  2.642 campeggi/villaggi (2%)  3.784 altri esercizi (2%) 8
  • 9.  attività economica trasversale  definita dalla domanda (turisti, escursionisti) piuttosto che dall’offerta (industria)  si risolve nella produzione e nel consumo di prodotti di molte industrie eterogenee l’industria turistica, in senso proprio, non esiste  coinvolge un elevato numero di attori (variegato dal lato sia della domanda che dell’offerta)  rende difficile la rilevazione di dati e informazioni e la definizione di politiche efficaci 9
  • 10.  essere il «bel paese» per antonomasia  sul piano naturalistico  sul piano artistico e culturale  non basta (più)  occorre averne la consapevolezza  occorre decidere (se e) quali strategie di valorizzazione10